To see the other types of publications on this topic, follow the link: Coppia.

Journal articles on the topic 'Coppia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Coppia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Visani, Enrico, Roberto Iannò, Claudia Agostino, Emanuele Basili, Sara Ricciardi, and Federica Seravelli. "Ricerca e terapia familiare. Intese e disaccordi nelle coppie. Uno studio con il Prepare/Enrich." TERAPIA FAMILIARE, no. 128 (May 2022): 109–28. http://dx.doi.org/10.3280/tf2022-128007.

Full text
Abstract:
Questo lavoro s'interroga sul mondo delle coppie descrivendo e confrontando un campione di coppie che hanno chiesto un intervento psicoterapeutico per problematiche relazionali con un campione di coppie "non cliniche". Nel procedere in questa descrizione e confronto ci siamo avvalsi dello strumentario del Prepare/Enrich un programma di valutazione on line del funzionamento delle coppie che restituisce un report con dati sulle intese di coppia nelle principali aree di funzionamento, sulle dinamiche relazionali, sulla valutazione della coppia e delle loro famiglie d'origine secondo il modello circonflesso dei sistemi familiari e di coppia di Olson, sui tratti di personalità dei membri della coppia. Il campione totale è costituito da 39 coppie, per un totale di 78 soggetti. I dati sono stati raccolti durante gli ultimi due anni (2020/2021). Nello specifico, un campione è composto da 19 coppie che hanno richiesto un trattamento per problemi di relazione (CP) presso centri specialistici e un campione (CPM) costituito da 20 coppie che si sono rivolti a centri per corsi prematrimoniali. Dall'analisi dei dati, le coppie in preparazione al matrimonio hanno presentato valori più positivi nella soddisfazione verso la coppia e nel funzionamento generale, nella capacità di riconoscere l'impegno dell'altro partner, nella capacità di affrontare i problemi, nella mancata percezione dell'altro come dominante, nel bilanciamento nella coesione e nella reciproca amabilità e minori differenze nella stabilità emotiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Caillé, Philippe. "Conti e racconti nella relazione di coppia." PSICOBIETTIVO, no. 2 (January 2011): 19–33. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002003.

Full text
Abstract:
Spesso le coppie si presentano a noi terapeuti, come portatrici di libri contabili come se volessero equilibrare i loro scambi secondo una giustizia commerciale. Perň, ogni relazione duratura si basa non sullo scambio commerciale che puň interrompersi in ogni momento, ma sulla fede in un fattore trascendentale, che abbiamo chiamato l'assoluto di coppia o racconto fondatore della coppia. Questo fattore introduce nella relazione il ciclo del dono, che non ha limiti nel tempo. Si dona perché si pensa di avere giŕ ricevuto o che si puň ricevere dalla propria relazione di coppia. Attraverso metodi che si basano essenzialmente sull'espressione analogica, come il protocollo invariabile di terapia di coppia, si potrŕ aiutare la coppia a lasciare calcolatrici e libri contabili, e a ritrovare il racconto che fonda la coppia e infine imparare a far evolvere questo racconto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cigoli, Vittorio, Marialuisa Gennari, Caterina Gozzoli, and Davide Margola. "Curare la relazione di coppia. L'incontro tra pratica clinica e ricerca empirica." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 55 (July 2022): 7–38. http://dx.doi.org/10.3280/pr2022-055002.

Full text
Abstract:
È sempre più diffusa la richiesta di cura avanzata da coppie, siano esse coniugali, di fatto o ricostituite. Ciò è dovuto anche alla trasformazione dello scenario culturale relativamente al rapporto tra relazione di coppia e relazione familiare. La clinica di coppia è così diventata un vero e proprio genere terapeutico con sue specificità, in cui il cliente è la relazione tra i partner e il destino di tale relazione. Il contributo focalizza poi l'attenzione sulle differenti concezioni epistemologiche ed etiche che guidano il lavoro clinico con la coppia. La prima concezione, quella supportata empiricamente (Empirically Supported Treatments), propone un'etica basata sull'efficacia-utilità della cura; la seconda, quella supportata qualitativamente, si fonda su un'etica relazionalmente orientata e tende verso la ricerca di senso sia in merito alla relazione di coppia sia alla relazione coppia-terapeuta. Affronta poi, entro tale cornice, la questione della differenza, cruciale nel fare ricerca sulla psicoterapia, tra teoria e modello per un verso e tra metodo e tecniche per l'altro. Evidenzia infine come sia possibile un reale ed efficace incontro tra pratica clinica e ricerca empirica a proposito della relazione di coppia aldilà delle differenze tra modelli terapeutici. A tale proposito vengono offerte indicazioni metodologiche in grado di tener conto sia della variabile personale (i partner, ma anche il terapeuta), sia del legame in quanto tale (la relazione di coppia, ma anche la relazione terapeutica).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lupoi, Sergio, Paola Cipolla, Simona Dell'Atti, Adele M. R. Francavilla, and Roberta Menichelli. "Unioni vaganti: alla ricerca della quadratura del cerchio." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 34 (December 2011): 91–109. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-34007.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza l'evoluzione della coppia nel XX secolo, partendo dall'osservazione che l'amore č cambiato, in quanto č diventato il luogo della radicalizzazione dell'individualismo, dove uomini e donne cercano nel "tu" il proprio "io". L'individualismo č un elemento fondante della "modernitŕ liquida", effetto di una serie di cambiamenti (economici, politici, sociali, esistenziali e culturali) che stanno attraversando le societŕ dall'inizio del secolo. Anche i rapporti di coppia diventano liquidi, ovvero fragili e vacui, devono essere facilmente allentabili non appena si avverte la necessitŕ di cambiare. L'effetto č da un lato la riduzione drastica dei matrimoni, dall'altro l'emergere di nuove forme di convivenze (LAT, childfree/childless coppie, coppie omosessuali, ecc.) attraverso le quali l'individuo puň scegliere liberamente come realizzarsi. Il nostro lavoro ipotizza che le nuove forme di coppie siano un segno visibile di un grande cambiamento storico e di una crisi culturale ma al tempo stesso una risposta adattativa e funzionale per combattere il senso di impotenza ed incertezza. Seguendo questo punto di vista, gli psicoterapeuti dovrebbero valutare la richiesta d'aiuto da parte della coppia (o individuo) come una crisi in una societŕ in crisi. L'obiettivo terapeutico dovrebbe essere quello di disilludere dell'esistenza di una soluzione sicura e perenne, e aiutare i partner da una parte a pensare la coppia come un'unione imperfetta dove l'altro sarŕ sempre diverso da come uno se lo aspetta, dall'altra ad accettare il cambiamento dell'altro e il proprio e infine portare i singoli partner a conoscere ciň che porta la crisi e come di volta in volta cercare di fronteggiarla.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salerno, Alessandra, and Sebastiana Giuliano. "La coppia sterile tra lutto, coping e resilienza." TERAPIA FAMILIARE, no. 96 (August 2011): 27–45. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-096002.

Full text
Abstract:
L'articolo fornisce una panoramica delle implicazioni psicologiche e sociali dell'infertilitŕ sulla coppia. Con unsull'evoluzione dell'attuale comprensione teorica in questo settore, le autrici esplorano i vissuti di coppia di fronte alla sterilitŕ, tenendo conto delle differenze di genere e dell'impatto che l'impossibilitŕ a generare produce sulla relazione, in bilico tra lo sgretolamento ed il rafforzamento del legame. Vengono analizzati sia gli effetti di alcune strategie di coping, che appaiono adattive per uno dei partner, ma che risultano causa di stress e depressione per l'altro e, dunque, sinonimo di un basso adattamento coniugale; sia le strategie di coping piů funzionali, quali la non esclusiva accettazione della responsabilitŕ e l'attribuzione di significato all'evento sterilitŕ. Viene inoltre approfondito il concetto di resilienza come fattore critico per sostenere le interazioni positive e le percezioni nelle coppie sterili. Infine, si focalizza l'attenzione sull'importanza di un percorso di sostegno o terapeutico per le coppie "in crisi", al fine d'integrare la ferita della perdita della fertilitŕ nella propria identitŕ e nella propria storia di coppia e di rivedere i propri obiettivi di vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cigoli, Vittorio, Marialuisa Gennari, and Giancarlo Tamanza. "Idee ed esperienze di lavoro clinico con la coppia in separazione." TERAPIA FAMILIARE, no. 124 (February 2021): 23–44. http://dx.doi.org/10.3280/tf2020-124003.

Full text
Abstract:
Il contributo illustra le linee concettuali di fondo che contraddistinguono il nostro approccio teorico alla coppia e alla separazione e il conseguente modello di intervento clinico. Le tre idee di fondo riguardano la concezione del legame di coppia come "oggetto terzo" rispetto ai partners che lo costituiscono, la considerazione della coppia come dispositivo di mediazione nella dinamica intergenerazionale e l'idea della separazione come transizione che ingaggia l'intera organizzazione familiare. Da questi presupposti deriva un modello di intervento clinico con le coppie in separazione che identifica - quale direzione elettiva della cura - l'esplorazione e la messa in luce degli elementi che ostacolano l'elaborazione della fine del legame e l'accompagnamento a una ridefinizione della relazione genitoriale per salvaguardare e rilanciare la generatività familiare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Currŕ, Daniela, and Ivy Daure. "L'impatto della mixité nella costruzione della coppia: riflessioni dalla terapia." TERAPIA FAMILIARE, no. 96 (August 2011): 47–66. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-096003.

Full text
Abstract:
Due principi della terapia sistemica frenano ancora oggi la riflessione sull'impatto dellanella relazione tra partner di origine culturale diversa. Un principio č che la coppia č un sistema unico e che la differenza culturale č solo un aspetto distintivo tra gli altri; l'altro č che la differenza di cultura esiste in tutte le coppie perché ciascun partner porta con sé la cultura della propria famiglia di origine. Si sa ancora poco sull'impatto della, come combinazione complessa di valori e regole comportamentali generati da una cultura nella formazione e nella evoluzione relazionale di una coppia. Con l'aiuto di due esempi clinici, ci interesseremo dell'influenza della cultura sul piano del funzionamento di coppia e della "funzione schermo" che la differenza culturale ricopre nei principali momenti di costruzione del legame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Testor, Carles Pérez. "La violenza di coppia nella collusione ossessiva." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 24–34. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002003.

Full text
Abstract:
La violenza di coppia nella collusione ossessiva, di Carles Perez Testor Presenteremo varie situazione di aggressione e violenza partendo da alcune vignette cliniche estratte da sedute di psicoterapia psicoanalitica di coppia. Partendo da queste situazioni, esploreremo il tipo di collusione predominante (Dicks, 1967), che si declina nell'identificazione proiettiva che sorge tra i due membri della coppia. Intendiamo per collusione (da co-ludere o giocare in due), quell'accordo inconscio che determina un rapporto complementare, in cui ciascuno sviluppa parti di se stesso di cui l'altro ha bisogno e rinuncia a parti che proietta sul coniuge. L'ipotesi del nostro lavoro č che, qualunque sia la coppia che vive delle situazioni di aggressione e/o di violenza, sarŕ nella collusione ossessiva (Perez-Testor, 2006) che la violenza farŕ la sua apparizione con piů virulenza. Questa collusione si fonda su rapporti di controllo reciproco, di provocazione ambivalente e di dipendenza inseparabile. La collusione ossessiva ci permette di comprendere perché queste coppie hanno tante difficoltŕ a introdurre dei cambiamenti nella loro relazione, perpetuando un funzionamento distruttivo e trasmettendo di generazione in generazione una modalitŕ relazionale patologica. Concluderemo il nostro lavoro attraverso delle proposizioni tecniche che serviranno ad approcciare e trattare questo tipo di situazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rocchetto, Fabrizio. "Il tradimento omosessuale nella coppia eterosessuale: rottura e possibile evoluzione del legame." INTERAZIONI, no. 2 (November 2020): 62–77. http://dx.doi.org/10.3280/int2020-002005.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene affrontato il caso delle coppie ? sposate e more uxorio ? eteroses-suali che si trovano ad affrontare un inaspettato tradimento omosessuale da parte di uno dei partner. L'infedeltà non necessariamente porta alla rottura del legame, può rappresentare una violazione di accordi impliciti o espliciti che avevano caratterizzato la relazione ma anche un'evoluzione. Nel caso del tradimento omosessuale i partner si trovano oltre che con il tema dell'infedeltà a dover fare i conti con la questione omosessuale nel rapporto di coppia, rispetto ai propri figli, ai genitori e al contesto familiare e sociale. Le idee della coppia sull'omosessualità costituiscono un elemento rilevante per affrontare il tradimento. Nel lavoro l'autore illustra come la questione dell'omosessualità sia stata e sia complessa anche per la teorizzazione psicoanalitica, una considerazione che permette di comprendere il disorientamento della coppia eterosessuale che si trova a dover affrontare il tradimento omosessuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Parise, Miriam, Raffaella Iafrate, Claudia Manzi, and Ariela Francesca Pagani. "E' tutta colpa mia! Il self-serving bias nella relazione di coppia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 521–37. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004003.

Full text
Abstract:
Il self-serving bias e un bias cognitivo che porta gli individui a compiere attribuzioni di responsabilita interne in seguito ad un successo ed attribuzioni esterne in seguito ad un fallimento. Nel presente lavoro il self-serving bias e stato analizzato all'interno della relazione di coppia attraverso un compito sperimentale. Alla ricerca hanno partecipato 32 coppie intime e 32 pseudocoppie formate da due estranei abbinati dallo sperimentatore in laboratorio. I partecipanti, dopo avere svolto un compito dal risultato interdipendente, hanno ricevuto un feedback rispetto alla propria performance congiunta e hanno attribuito la responsabilita per l'esito del compito. I risultati hanno mostrato che le coppie manifestano l'otherserving bias ovvero tendono ad attribuire il merito per un successo al partner e la colpa per un fallimento a se stessi. Tale risultato e stato letto come un indicatore dell'identita di coppia dei partner.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Roussillon, René. "L'oggetto coppia." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2014): 289–300. http://dx.doi.org/10.3280/pu2014-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Di Pietro, M. L., A. Mancini, and A. G. Spagnolo. "La consulenza etica nella sterilità di coppia." Medicina e Morale 51, no. 6 (December 31, 2002): 1019–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.678.

Full text
Abstract:
La consulenza alla coppia sterile non consiste solo negli aspetti tecnici di una diagnosi clinica, ma nell’attenzione alle persone nella loro totalità e relazionalità, in particolare alla loro richiesta di aiuto nel fronteggiare la sofferenza generata sia dal desiderio di un figlio, sia dagli insuccessi e delusioni che frequentemente costellano fino a quel momento la ricerca di una soluzione. Gli Autori, analizzando la letteratura scientifica in merito, rilevano una pressoché esclusiva attenzione all’aspetto psicologico della coppia, per lo più considerato separatamente dalla consulenza per la sterilità. Gli Autori si soffermano sulla consulenza alla coppia sterile nella prospettiva legislativa italiana sulla “procreazione medicalmente assistita”: la proposta di legge in questione si sofferma sull’efficacia e sulle modalità di esecuzione delle tecniche, sulla loro abortività, sui rischi per la donna e per l’embrione, ma pure sulle ricadute etiche e sui costi. La considerazione degli aspetti etici, seppur poco presente in letteratura, non può essere trascurata, essendo in queste procedure implicate la concezione di persona e di famiglia e le finalità riconosciute alla medicina. Non è un fatto eticamente neutro, né per la coppia né per il consulente, le cui convinzioni etiche in questa sede si fronteggiano. Accanto a tali considerazione gli Autori presentano la personale esperienza maturata presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del S. Cuore, tra il gennaio 2000 e il giugno 2002, su 25 coppie di età compresa tra i 30 e i 40 anni. Dallo studio emerge la delusione della coppia per un comportamento poco umano dei medici precedentemente consultati e la carenza dell’informazione sulle procedure. Il counselling condotto ha previsto una fase di racconto dal quale è emerso, tra l’altro, un’incompletezza nelle indagini mediche eseguite e una scarsa o erronea informazione da parte dello specialista sugli interventi post-diagnostici e una fase di dialogo tra il consulente eticista e la coppia. Gli Autori concludono che la risoluzione/gestione del desiderio di paternità e maternità della coppia non può prescindere, a motivo della sua complessità e peculiarità, dall’integrazione interdisciplinare di diverse e indispensabili competenze: quella del ginecologo, dell’andrologo, dell’esperto in biologia della riproduzione, dello psicologo e del bioeticista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Shimmerlik, Susan M. "Il dominio dell'implicito nelle coppie e nella terapia di coppia." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (April 2013): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2013-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pannarale, Luigi. "Questo matrimonio non s'ha da fare. Note a margine di una sentenza della corte costituzionale." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 171–76. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002008.

Full text
Abstract:
L'autore commenta la recente sentenza della Corte costituzionale n. 138 del 14 aprile 2010, con la quale č stata ritenuta in parte inammissibile ed in parte infondata la questione di legittimitŕ costituzionale delle norme che non consentono alle persone di orientamento omosessuale di contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso. A suo parere si č venuto a realizzare un non inconsueto scaricabarile: i giudici di merito hanno consegnato la patata bollente al giudice costituzionale, il quale a sua volta l'ha girata nelle mani del Parlamento che, nell'esercizio della sua piena discrezionalitŕ, potrŕ individuare le forme piů opportune di riconoscimento e di garanzia per le unioni omosessuali, restando riservato alla Consulta il piů limitato compito di intervenire a tutela di specifiche situazioni (come č giŕ avvenuto per la convivenza more uxorio), laddove sia riscontrabile la necessitŕ di un trattamento omogeneo tra la condizione della coppia coniugata e quella della coppia omosessuale, trattamento che la Corte puň garantire mediante il controllo di ragionevolezza. Era, infatti, impensabile che la Consulta osasse stravolgere il quadro normativo, assumendosi da sola la responsabilitŕ di estendere la facoltŕ di contrarre matrimonio anche alle coppie omosessuali, senza graduare in alcun modo trattamenti differenziati fra coppie omosessuali e coppie eterosessuali, come invece potrŕ fare il legislatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Carnevali, Roberto. "Psicoterapia di coppia?" GRUPPI, no. 2 (March 2016): 94–96. http://dx.doi.org/10.3280/gru2015-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cecchetti, Paola, and Carmen Tagliaferri. "Singolarità della coppia." GRUPPI, no. 2 (June 2019): 22–43. http://dx.doi.org/10.3280/gru2018-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Nocito, Luisa, Valentina Rossi, Francesca Aversa, and Francesca Tripodi. "Psicodinamiche di coppia." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (November 2016): 136–38. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2016-su1036.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Minolli, Michele. "Tu sei me e io sono te." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2011): 9–26. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002002.

Full text
Abstract:
Alla visione teorica individualistica e intrapsichica che storicamente ha strutturato l'intervento sulla coppia, viene contrapposta una presentazione della coppia come . Nella coppia, cioč, l'interazione con cui l'Io-soggetto diventa se stesso attraverso l'altro č retta, facilitata e favorita dall'amore. Viene poi presentata la legge della funzionalitŕ, che non ha niente a che vedere con proiezione o introiezione o identificazione proiettiva. La funzionalitŕ non č solo una chiave di lettura per tutti i rapporti, ma illumina e determina anche il costituirsi dell'innamoramento, la vita assieme di ogni giorno e le crisi inevitabili che accompagnano l'evolvere della coppia. Alcuni esempi clinici, tratti dall'esperienza dell'intervento psicoanalitico di coppia, accompagnano l'esposizione teorica. La coppia, da sola o con l'aiuto, quando č necessario, dell'intervento psicoanalitico, č uno strumento di crescita dell'Io-soggetto: "Io sono te e tu sei me".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sola, Maria Carmina. "Il desiderio di un figlio: storia di un'adozione che portň ad una gravidanza." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 33 (June 2011): 61–83. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-033005.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro, l'autrice, considera l'infertilitŕ come espressione di una particolare modalitŕ relazionale di coppia. La riflessione nasce dalla terapia con una coppia infertile che in seguito all'adozione di un bambino riesce a concepire un figlio naturale. Nel proporre l'infertilitŕ come sintomo di una relazione psicosomatica, l'analisi si sofferma sulle complesse modalitŕ collusive della coppia e su come una determinata regolazione affettiva e relazionale puň incidere sulla regolazione fisiologica della coppia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Eiguer, Alberto. "La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 11–23. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002002.

Full text
Abstract:
La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative, di Alberto Eiguer. L'autore studia in questo testo tre ipotesi che privilegiano l'idea di novitŕ: 1) la psiche della coppia non č il prodotto esclusivo della psiche individuale dei partner, bensě la creazione di un processo psichico specifico; 2) la crisi della coppia č animata da funzionamenti originali perché non si potrebbe spiegarla con la sua strutturazione abituale; 3) č specifica rispetto alle altre crisi: č l'espressione di conflitti aperti aspri e manifesti che mettono in gioco la differenza tra i generi. Pertanto, l'autore ricorda i concetti teorici sulla teorica della crisi e le manifestazioni di quest'ultima quando colpisce la coppia. Nonostante corroda profondamente la coppia, questa puň uscirne rafforzata dalla prova. La crisi svela le faglie del riconoscimento dell'altro nella sua alteritŕ. L'esempio di terapia psicanalitica di coppia permette di illustrare queste idee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Digilio, M. C., A. Giannotti, B. Marino, and B. Dallapiccola. "Le Cardiopatie Congenite nei Gemelli." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 43, no. 1-2 (1994): 123. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000003111.

Full text
Abstract:
AbstractLe cardiopatie congenite (CC) isolate sono patologie malformative a prevalente eziologia multifattoriale. Studi epidemiologici su coppie di gemelli mono e dizigoti hanno contribuito a chiarire l'importanza relativa delle componenti genetica e ambientale nella patogenesi delle CC. Nel periodo gennaio 1992-dicembre 1993, sono state valutate presso il nostro centro 24 coppie di gemelli con almeno un componente affetto da CC. In 15 casi si trattava di gemelli dizigoti, in 9 di monozigoti. Sono stati esclusi pazienti con CC inclusa in sindrome cromosomica o mendeliana. Entrambi i componenti delle coppie sono stati sottoposti ad accertamenti cardiologici (valutazione clinica, elettrocardiogramma, ecocardiografia). Le CC osservate sono rappresentate da Tetralogia di Fallot, stenosi polmonare con difetto interatriale, difetto interventricolare, canale atrioventricolare, stenosi aortica, coartazione aortica, trasposizione delle grandi arterie, ritorno venoso anomalo polmonare. L'analisi dei risultati ha mostrato presenza di CC in entrambi i componenti della coppia in 1/15 (7%) dei gemelli dizigoti e in 3/9 (33%) dei gemelli monozigoti. Nel caso della coppia dizigote un gemello è affetto da Tetralogia di Fallot, l'altro da ventricolo unico con atresia della polmonare. Nelle coppie monozigoti con entrambi i componenti affetti da CC, la lesione è concordante in tutti i casi (Tetralogia di Fallot in due casi e stenosi polmonare con difetto interatriale in un caso). La maggiore percentuale di concordanza per presenza di CC nelle coppie di gemelli monozigoti rispetto a quelli dizigoti dimostra l'importanza dei fattori genetici nell'eziologia delle CC. La componente genetica non è però esclusiva ed una signrficativa interazione genetico-ambientale giustifica il riscontro di concordanza per CC solo nel 30% dei gemelli monozigoti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rossi Sciumè, Giovanna. "La procreazione assistita: significato e problemi di un nuovo modo di diventare genitori." Medicina e Morale 42, no. 6 (December 31, 1993): 1139–69. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1035.

Full text
Abstract:
Il contributo, dopo aver preso in considerazione alcuni modelli sociologici utilizzabili ed utilizzati nell'osservazione critica e nell'interpretazione dell'attuazione delle tecniche di procreazione assistita, giunge a definire, sulla base dell'approccio personalista e relazionale, l'atto di generare un figlio come atto etico, in quanto inscritto nella relazione di coppia. Di conseguenza, nella valutazione morale ed etica del ricorso alle procedure di riproduzione assistita, non sembra più possibile eludere fondamentali interrogativi circa gli effetti dell'utilizzo di tali pratiche sui diritti di tutti i soggetti coinvolti (ed, in primo luogo, del bambino) e sulle relazioni tra gli stessi. A questo proposito, il contributo, attraverso l'analisi di recenti indagini empiriche, prende in esame l'impatto delle tecniche di procreazione assistita sulla relazione di coppia, sulla configurazione della famiglia e sul significato della genitorialità elaborato dalle coppie sterili che a tali tecniche si rivolgono, giungendo ad affermare sostanzialmente la non neutralità delle procedure di riproduzione assistita. L'ultima parte del contributo è dedicata all'approfondimento di alcuni nodi problematici specificamente connessi all'uso di pratiche eterologhe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

De Col, Alessandra, and Stefania Possemato. "Intimitŕ: metafora del mito." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 34 (December 2011): 43–57. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-34004.

Full text
Abstract:
In questo lavoro le autrici presentano la loro visione dell'alleanza e dell'intimitŕ di coppia attraverso un viaggio che č partito da lontano, dai miti del mondo greco passando per le filosofie orientali e la ritualitŕ arcaica e primitiva di alcune forme di folklore europeo, per approdare infine alla danza della differenziazione sessuale: il tango. Le autrici hanno messo in evidenza quanto l'intimitŕ di coppia sia caratterizzata da una perenne condizione di solitudine senza la quale non avrebbe modo di esistere il concetto stesso di coppia. La condizione umana di limite sessuale conduce l'uomo e la donna a un continuo incontro per muovere oltre la solitudine. Il "noi" in coppia č pertanto questo. Il viaggio inizia da Ermafrodito che ricerca la sua metŕ, la sua mezza mela, per non essere piů "da solo" e si conclude con i due ballerini di tango. Essi ballano la solitudine in coppia. In coppia si puň essere "soli" ma non si dovrebbe stare "da soli".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Banzatti, Guido. "Il lavoro clinico con le coppie in un'ottica relazionale." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2011): 83–94. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002007.

Full text
Abstract:
Nel breve scritto sono presentate alcune caratteristiche del setting e del legame di coppia secondo il paradigma intersoggettivo e relazionale. Viene messo in luce particolarmente la natura diadica della relazione di coppia, nelle sue dimensioni di legame "funzionale" strutturato in un sistema implicito non conscio, in continua trasformazione, che accompagna il divenire dei due partner. In questo contesto viene affrontata la questione dei transfert e controtransfert, del possibile significato evolutivo della crisi di coppia nel setting terapeutico come passaggio a nuovi equilibri e soluzioni per il legame amoroso nella coppia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Moscatelli, Matteo, Elisabetta Carrà, and Chiara Ferrari. "Processi riflessivi nelle storie familiari: stili relazionali e differenze di genere nelle giovani coppie con figli." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (November 2022): 62–78. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-003005.

Full text
Abstract:
La riflessività relazionale è aspetto sempre più determinante per comprendere l'agency delle persone e la vita di coppia. Lo studio qui presentato analizza la ri-flessività in 32 coppie (25-40 anni), sposate o conviventi con almeno un figlio. At-traverso un approccio mixed method sono stati identificati 3 gruppi con diversi li-velli di riflessività relazionale (alto, medio e basso) ed evidenziate alcune differen-ze di genere, durante il processo di costruzione del "noi".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Eiguer, Alberto. "La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative." PSICOBIETTIVO, no. 2 (January 2011): 65–80. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002006.

Full text
Abstract:
L'Autore tratta in questo testo tre ipotesi che privilegiano l'idea di novitŕ. 1) La mente della coppia non č il prodotto esclusivo delle menti individuali dei partner, ma la creazione di un processo psichico specifico. 2) La crisi della coppia č animata da funzionamenti originali, poiché non sarebbe in grado di spiegarsi dalla sua solita struttura. 3) Ha una specificitŕ rispetto alle altre crisi: l'espressione dei conflitti aperti, severi e manifesti che mettono in gioco la differenza di genere. Per questo l'autore descrive i concetti teorici sulla crisi e le sue manifestazioni quando colpisce la coppia. Anche se colpita da essa, la coppia puň uscire rafforzata dalla prova. La crisi rivela le difficoltŕ della riconoscenza dell'altro nella sua alteritŕ. L'esempio di terapia psicanalitica della coppia, permette di illustrare queste idee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

D'Incerti, Dario, and Giuseppe Varchetta. "La coppia nel cinema." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 25 (January 2016): 108–25. http://dx.doi.org/10.3280/eds2016-025010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

den Boeft, J., G. Sfameni, C. Gasparro, and C. Magazzu. "La coppia nei Padri." Vigiliae Christianae 46, no. 2 (June 1992): 199. http://dx.doi.org/10.2307/1583798.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

D’Elia, Antonello. "Coppia, morte e intimità." TERAPIA FAMILIARE, no. 116 (March 2018): 99–114. http://dx.doi.org/10.3280/tf2018-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Mascellani, Anna. "Coppia e terapia familiare." TERAPIA FAMILIARE, no. 120 (July 2019): 43–50. http://dx.doi.org/10.3280/tf2019-120006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Giommi, Daniela. "Coppia e terapia familiare." TERAPIA FAMILIARE, no. 93 (October 2010): 57–63. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-093006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Milanesi, Paolo. "Dalla coppia alla famiglia." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (September 2012): 89–98. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-003009.

Full text
Abstract:
L'autore prende spunto dai lavori del Gruppo di Losanna per sostenere la tesi della polaritŕ duale quale ambito specie-specifico del divenire dell'essere umano. Questa tesi viene esposta nella cornice epistemologica della complessitŕ. Secondo l'autore la differenziazione tra duale, triadico o multi personale rappresenta un falso problema: l'ambiente č normalmente multiforme e variegato, ma il rapporto con l'Io-soggetto č sempre duale, nella misura in cui il contesto diventa unificato nella percezione gestaltica di un insieme di piů individui quale altro polo dell'interazione. L'individuo puň entrare in rapporto con il gruppale o il multiforme, ma sempre e soltanto attraverso una polaritŕ che riduce gli elementi a due: io-altro/i. Viene poi approfondita la comprensione del divenire dell'uomo alla nascita di un figlio, sottolineando il delicato passaggio dalla coppia alla coppia genitoriale e poi alla famiglia. L'articolo si conclude con una breve elencazione di alcuni possibili significati dell'investimento che la coppia coniugale/genitoriale attua verso il proprio figlio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Antonelli, Paolo, and Davide Dèttore. "La coppia omosessuale oggi." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (July 2013): 5–23. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2013-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Salama, S., C. Muratorio, A. Torre, B. Paillusson, and R. Wainer. "Esplorazione della coppia infertile." EMC - AKOS - Trattato di Medicina 13, no. 2 (January 2011): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7358(11)70613-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Giorgi, Simone. "Corpi in relazione. Esperienza con coppie di tossicodipendenti." GROUNDING, no. 1 (July 2012): 65–85. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-001007.

Full text
Abstract:
Questo articolo prende in considerazione il lavoro bioenergetico con la coppia. Unendo il lavoro corporeo con le teorizzazioni sulla coppia di matrice psicoanalitica e sistemica, si puň costruire un setting maggiormente ricco che accompagni una coppia in difficoltŕ a trovare nuove modalitŕ di rapportarsi partendo dalla consapevolezza corporea si sé e dalla sintonizzazione con ciň che si sente del corpo dell'altro. In questo modo prendono forma le relazioni oggettuali interiorizzate proiettate sul partner, che diventano evidenti ai partner e suscettibili di modificazioni adattive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rossi, Nicolino. "Una particolare forma di relazione perversa nella coppia: il pigmalionismo." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 66–89. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002007.

Full text
Abstract:
Una particolare forma di relazione perversa nella coppia: il pigmalionismo, di Nicolino Rossi L'aggressivitŕ e la violenza in una relazione di coppia non si presentano sempre in una forma aperta o attraverso un comportamento aggressivo evidente; il piů delle volte essa assume delle coloriture sottili e discrete, non facilmente riconoscibili dagli attori implicati nella relazione, quegli stessi attori che vivono la relazione non soddisfacente, carica di sofferenza e di scambi conflittuali. Una via attraverso la quale una tale dinamica di coppia puň funzionare č quella legata al controllo di un partner da parte dell'altro, finché l'amato non risponde totalmente alle sue aspettative. I dati clinici rilevano che questo genere di relazione, che ha come modello il mito di Pigmalione e che puň essere considerata una relazione perversa, non si basa su uno scambio unilaterale nel quale un soggetto si comporta in modo attivo verso il partner che subisce il suo controllo e la sua intrusione, ma č sostenuto da un'idea onnipresente di entrambi i coniugi, quella di formare una coppia ideale e perfetta. Le osservazioni cliniche delle terapie di coppia sono utilizzate per illustrare i processi psicodinamici soggiacenti a questo tipo di relazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ghezzi, Dante, and Paola Covini. "Quando c'è un terzo nella coppia. Strategie cliniche." TERAPIA FAMILIARE, no. 127 (February 2022): 31–45. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-127003.

Full text
Abstract:
Il presente articolo esamina le situazioni in cui coppie in crisi chiedono un percorso di terapia mentre uno dei due partner è impegnato palesemente o occultamente in un rapporto affettivo con un'altra persona. Nella nostra prassi risulta incredibile la definizione di una terapia con la coppia, che prevede l'impegno reciproco dei partner, quando c'è un terzo; pertanto, queste situazioni vengono gestite in un contesto di consultazione. Nel caso di un tradimento palese, rivelato o scoperto, si accompagnerà il soggetto impegnato anche in altra relazione e il suo partner a trovare una via d'uscita. Nel caso di relazione occulta viene individuata una tecnica che permetta comunque di lavorare. Infine, affrontiamo il sospetto, che in équipe i terapeuti avanzano, che ci sia un terzo che nessuno rivela. Alcuni flash di casi emblematici illustrano il tema e esemplificano adeguatamente le scelte cliniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Celotto, Lucia. "La pazienza di Giobbe: alcune note psicoanalitiche sulle relazioni di coppia conflittuali." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 101–14. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002009.

Full text
Abstract:
Il lavoro propone una serie di considerazioni teoriche, sviluppate a partire dall'esperienza clinica, sul ruolo della famiglia e della coppia nella funzione di contenitore di elementi psichici condivisi. Ciň che si intende esplorare, facendo ricorso anche a vignette cliniche, riguarda non solo la dinamica di coppia in presenza o meno di un disagio esplicito di uno dei membri della famiglia, ma anche ciň che puň essere fatto oggetto di ulteriori riflessioni a proposito della ripartizione di ruoli e funzioni nella coppia e di ciň che ha un peso nello strutturarsi dell'identitŕ di genere in bambini e bambine. In particolare, vengono prese in considerazione le esplorazioni cliniche di Winnicott sugli elementi maschili e femminili della psiche e le sue considerazioni teoriche sulla dissociazione di tali elementi, sia nella realtŕ disfunzionale del sintomo che in quella funzionale, alla coppia ed al nucleo familiare, relativa alla creazione ed al mantenimento di identificazioni crociate. Segue una disamina dei contributi di M. Milner sull'argomento relativo ai suoi commenti alle tavole di Blake sulla leggenda biblica di Giobbe. Esse sembrano offrire una prospettiva estremamente originale e stimolante alla esplorazione psicoanalitica delle riparti- zioni di elementi scissi all'interno delle dinamiche di coppia ed una conferma ulteriore delle ipotesi di Winnicott.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Vernareccio, Camilla, Anna Maria Paulis, Carlo Maci, and Anna Mei. "Survivors e legami di coppia." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 51 (August 2020): 61–71. http://dx.doi.org/10.3280/pr2020-051005.

Full text
Abstract:
A partire dall'osservazione di tre casi di tre pazienti ricoverati in psichiatria per intenzione suicidaria, aventi in anamnesi un genitore morto suicida, è nata la riflessione che sarà oggetto di questo articolo. Abbiamo notato una somiglianza nei vissuti di questi individui, in particolar modo, connessa alla relazione di coppia e avvalendoci del-la teoria di Elkaim sulla Mappa del Mondo e il Programma Ufficiale, ci siamo chiesti in che misura l'esperienza genitoriale suddetta possa "compromettere" scelte fondamentali, come la scelta del partner. Infatti, abbiamo intercettato nei partner dei nostri pazienti le mede-sime caratteristiche, come l'incapacità di fornire accudimento e sup-porto e abbiamo letto tali aspetti alla luce del concetto di lealtà, pro-posto da Boszormeny-Nagy. Secondo tale approccio, il nostro legame con il sistema di valori e aspettative della famiglia può indurci a per-seguire strade "distruttive".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Modenese, Michele. "L'ipnosi nella terapia di coppia." IPNOSI, no. 1 (July 2013): 13–23. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2013-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cerchiaro, Francesco. "«Coppia mista? In che senso?»." Quaderni di Sociologia, no. 72 (December 31, 2016): 165–84. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1585.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Linares, Juan Luis. "Depressione e distimia: basi relazionali e guide per l'intervento." TERAPIA FAMILIARE, no. 94 (February 2011): 79–94. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-094006.

Full text
Abstract:
L'Autore sottolinea l'importanza di distinguere le due forme fondamentali della depressione: una piů grave, erede dell'antica psicosi maniaco-depressiva ed un'altra piů lieve, di tipo nevrotico (la distimia). Nella famiglia d'origine del depresso si incontra generalmente una coppia genitoriale con una buona intesa, con una relazione complementare, ed il fallimento delle funzioni genitoriali sotto il segno di un livello di richieste alto, senza valorizzazione. Squalificato, il paziente tende a sua volta a costruire una coppia complementare, che si irrigidisce quando, dopo essere state frustrate le aspettative di protezione e valorizzazione, intervengono i sintomi a chiudere il cerchio della squalifica. Il distimico, invece, proviene da una famiglia con dei genitori che non hanno una buona intesa, che lo "triangolano", e favoriscono la coalizione con uno di loro e l'antagonismo con l'altro. Imitando il modello dei genitori, il paziente tende a costruire una coppia simmetrica, nella quale i sintomi si integrano, prendendo parte ai giochi di potere. L'intervento terapeutico si concentrerŕ principalmente sulla coppia. Nel caso della depressione grave, si include anche un approccio con la famiglia d'origine ed un lavoro individuale con il paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

D’Alessandro, Ilaria, and Massimo Mengozzi. "In-fedeltà (familiari). Il tradimento di coppia nella differenziazione del sé." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 55 (July 2022): 39–51. http://dx.doi.org/10.3280/pr2022-055003.

Full text
Abstract:
Nella terapia di coppia e in quella individuale spesso l'infedeltà emerge come il problema portato. Gli autori propongono una rilettura dell'adulterio: non solo come atto relazionale legato alla crisi della coppia, ma anche come tentativo di proseguire nel compito di differenziazione dalla famiglia d'origine. Ciò potrebbe fornire una particolare chiave di lettura da utilizzare come strumento utile ed efficace, specialmente nelle terapie individuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Silvia Persico, Anna, and Andrea Fianco. "La coppia come organismo vivo: un'esperienza di contatto." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (November 2021): 71–86. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-002006.

Full text
Abstract:
In questo articolo, gli autori presentano riflessioni teoriche e applicative sulla coppia e un intervento di psicoterapia a orientamento gestaltico sull'organismo noi. Partendo dall'importanza dello sfondo - biologico, famigliare, culturale e sociale - che sostiene la figura coppia, la riflessione degli autori si concentra sul profondo mutamento che la coppia sta attra-versando, sulla difficoltà e sul desiderio che le persone incontrano nel tentare di ridefinire se stesse come individui e come parte di un noi, alla ricerca di nuove forme di legame che vivono di una continua sperimentazione tra l'appartenere e il differenziarsi. Infine, gli autori propon-gono una traccia di lavoro che sostiene la ricerca del contatto e dell'intimità tra gli individui presenti nella stanza, come parte di un processo di apertura, scambio, ed espressione autentica e creativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Caputi, Rosastella, and Valentina Iavasile. "Intimitŕ, sessualitŕ e tradimento nella coppia." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 34 (December 2011): 77–89. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-34006.

Full text
Abstract:
Viene esplorata la dimensione dell'intimitŕ di coppia, dando particolare rilievo alle dinamiche relazionali implicate nella sessualitŕ e nel tradimento. In primo luogo, vengono delineate le differenze di genere nell'atto sessuale e gli aspetti non relazionabili presenti in ogni relazione di coppia. Č stata messa in luce la dialettica in cui trova spazio il tradimento. In tale prospettiva vengono descritte due "tipologie" di tradimento: il tradimento in "chat", in cui l'altro č un altro virtuale e lo scambismo, ovvero un paradosso in termini, in cui l'esperienza dell'inclusione di un terzo nella relazione č codificata da entrambi i partner.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Giannakoulas, Andreas. "La follia rimossa della coppia sana." PSICOBIETTIVO, no. 2 (January 2011): 48–64. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002005.

Full text
Abstract:
La relazione coniugale č una relazione speciale, anzi unica, che si sviluppa all'interno di un contesto culturale e sociale. Č un'impresa individuale e reciproca realizzata per soddisfare i bisogni biunivoci personali ed emozionali di una stretta intimitŕ e interdipendenza all'interno di un quadro istituzionale e sociale di cui gli sposi fanno parte. La ricerca di risposte emotive da parte dei partner con bisogni regressivi e con la gratificazione di fantasie infantili rimane profondamente radicata e costantemente presente nella sessualitŕ adulta. Naturalmente un compito speciale č stanziato nella forza dell'Io per maneggiare un'elevata regressione e dipendenza con meno ansie. Quindi nell'amore adulto il senso di fiducia e di affidabilitŕ reciproca possono produrre un gran senso di sicurezza, di autonomia, di libero desiderio e possono portare all'inevitabilitŕ della ricerca per regressione unita a livelli piů arcaici con il desiderio di realizzare un reciproco e soddisfacente orgasmo e una maggiore intimitŕ. Questo include l'elaborazione immaginativa di parti fisiche, di sensazioni e di funzioni del sé in relazione all'altro. Implicito, e spesso esplicito nelle menti dei partner, č anche l'obbiettivo di formare una nuova integrazione sociale, una nuova famiglia con la sua propria cultura interna distintiva, derivata e dipendente dalle varie referenze interne e dalle esperienze con significative figure dell'infanzia e dell'adolescenza. Le vicissitudini degli oggetti interni e dellei, all'interno dell'Io, del Super-Io e del sé, la loro, la liberazione di significative introiezioni sono state descritte molto abilmente da Bychowski, da Khan, dalla Milner, da Bion, da Kohut, da Bradley e da altri. Cosě, noi possiamo concepire la relazione coniugale come un'interazione di due persone con una lunga storia personale e di sviluppo e, a livello conscio ed inconscio, con conseguenze normali e patologiche. L'importanza di conflitti parentali collusivi come un fattore possibile dell'eziologia o del mantenimento della patologia di un bambino č stata esplorata come un'area da investigare da molti studiosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Boschiroli, Alioscia. "Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (December 2017): 100–105. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2017-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Avenia, Franco, Nazarena Patrizi, and Annalisa Pistuddi. "Questionario Sessuologico Integrato di Coppia (QSIC)." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (November 2016): 139–43. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2016-su1037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Lenzi, Elena. "PMA eterologa: coppia, cultura e sessualità." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (November 2016): 182–84. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2016-su1049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bianchini, Barbara, and Franco Scabbiolo. "L'estetica nella terapia psicoanalitica della coppia." INTERAZIONI, no. 1 (January 2019): 153–68. http://dx.doi.org/10.3280/int2019-001011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography