To see the other types of publications on this topic, follow the link: Corea del Sud.

Dissertations / Theses on the topic 'Corea del Sud'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 dissertations / theses for your research on the topic 'Corea del Sud.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cerana, Anthea <1994&gt. "Democrazia e filosofia in Corea del Sud dal 1945 ad oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14100.

Full text
Abstract:
La tesi ha lo scopo di analizzare lo sviluppo della filosofia politica in Corea del Sud nell’arco di tempo che intercorre fra il 1945 e i giorni nostri. Il focus principale di questo elaborato riguarda l’evoluzione della democrazia in Corea: inizialmente di tipo derivato, in quanto imposta dall’alto dagli Stati Uniti d’America al termine della seconda guerra mondiale, assume in seguito una connotazione tipicamente coreana ed autoritaria, fino a prendere le sembianze di una democrazia più liberale e di stampo maggiormente occidentale a partire dal 1987. Nella prima parte, lo studio si concentra sugli effetti che l’anticomunismo ha sulle reazioni del popolo coreano nei confronti del processo di democratizzazione. In aggiunta, mira a legittimare l’iniziale totalitarismo del governo democratico con giustificazioni economiche. Sono anni in cui dalla significativa influenza del confucianesimo scaturiscono dibattiti sul suo apporto più o meno positivo alla modernizzazione e allo sviluppo generale del Paese. Nella seconda parte, vengono prese in considerazione correnti filosofiche più strettamente occidentali (idealismo, esistenzialismo e post strutturalismo) ricollegandone il discorso al contesto coreano e proponendole come riflessione all’interno della contrapposizione collettivo-individuo che permea la società coreana a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Il confucianesimo rimane un elemento predominante di riflessione nel percorso verso la transizione e il consolidamento della democrazia, così come i movimenti sociali che agiscono sullo sfondo delle vicende politiche. Infine, l’opera prende in esame gli ostacoli che ad oggi non permettono alla democrazia coreana di rafforzarsi ulteriormente e i nuovi sentimenti che stanno emergendo nella popolazione: nazionalismo etnico e anti americanismo. Viene, inoltre, prestata attenzione alle prospettive future di un Paese, la Corea, che è considerato a tutti gli effetti una democrazia liberale con economia capitalista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cutrì, Luigi. "The Masked Singer e l'ascesa della Corea del Sud nel mercato internazionale dei format." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24500/.

Full text
Abstract:
I format sono programmi televisivi che viaggiano in giro per il mondo, già testati in almeno un Paese e che vengono acquistati dai broadcaster che ne realizzano delle versioni locali, in modo da ridurre il rischio della realizzazione ex novo di un programma. Oggi i format sono una parte essenziale del mercato televisivo e si sono evoluti con esso. Il mercato dei format non è statico ma fortemente dinamico e non esclude al suo interno Paesi emergenti. Tra questi distretti produttivi compare anche la Corea del Sud, in forte ascesa negli ultimi decenni grazie alla diffusione della cultura coreana in tutto il mondo. L'ultimo esempio è il fenomeno The Masked Singer, un talent coreano che ha fatto il giro del mondo facendo entrare la Corea nella rosa dei distretti produttivi più rilevanti dell'intero mercato. The Masked Singer è arrivato anche in Italia, dove l'adattamento è tuttavia risultato uno dei punti deboli dell'intera operazione: la figura di Milly Carlucci e il suo team, la rete su cui è andato in onda e la realizzazione complessiva dello show sono risultati meno innovativi rispetto all'impatto che il format ha avuto nel resto del mondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferino, Sara <1989&gt. "Area di libero scambio Cina-Giappone-Corea del Sud. Analisi delle trattative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4768.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la diffusione del regionalismo ha interessato anche l'Asia Orientale, i cui Paesi, spinti dalla sfiducia nei confronti del WTO e del Doha Round, si sono dimostrati particolarmente attivi nella conclusione di accordi preferenziali con Stati interni ed esterni all'area. Il processo di integrazione ancor oggi ruota attorno alla più antica istituzione regionale asiatica, l'ASEAN, che potrebbe diventare il fulcro di un accordo preferenziale comprendente l'intera regione. A tal fine sembrano necessarie delle premesse tra cui la firma di un accordo di libero scambio tra Cina, Giappone e Corea del Sud. Questo accordo assumerebbe non solo una valenza economica ma anche politico-strategica, dato il coinvolgimento di due superpotenze come Cina e Giappone. In questo lavoro verranno dunque analizzati i progressi nell'ambito delle negoziazioni, i vantaggi e gli svantaggi, gli eventuali ostacoli e le ripercussioni in ambito regionale e internazionale di questo accordo con particolare attenzione all'opinione pubblica cinese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Schipilliti, Anna <1996&gt. "Turismo medico e chirurgia plastica: il singolare caso della Corea del Sud." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18113.

Full text
Abstract:
Il turismo racchiude varie sfaccettature, da quelle più praticate come il turismo ricreativo o il turismo culturale, a quelle un po’ meno conosciute come il turismo della morte o il turismo medico. Il presente elaborato verte proprio sull’analisi di quest’ultimo, con l’obiettivo di approfondire un mercato diventato altamente competitivo in Asia. Dopo una panoramica sulla storia del turismo medico sanitario e le sue principali destinazioni nel continente asiatico, viene preso in esame il caso specifico della Corea del Sud, Paese che è stato in grado di emergere in questo settore nell’ultimo decennio in particolare grazie alle sue tecnologie sanitarie all’avanguardia, le sue eccezionali cliniche mediche e le ricercate abilità tecniche dei suoi dottori. In seguito ad un’approfondita ricerca sul campo caratterizzata da interviste, analisi dati, sopralluoghi e questionari, è stato possibile analizzare accuratamente il quartiere di Gangnam a Seoul, rinomato per le abili competenze nella chirurgia plastica e in grado di attirare viaggiatori da tutto il mondo, proponendo infine dei tour specializzati per dei potenziali turisti sanitari italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mannoni, Stefano <1989&gt. "La tassazione del reddito societario in Corea del Sud: vantaggi fiscali per le società italiane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5911.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea si prefigge di analizzare i vantaggi fiscali per le società italiane che desiderino investire in Corea del Sud. L'analisi in questione è stata suddivisa in una prima parte dove viene effettuata una panoramica riguardante il sistema tributario coreano. Nella seconda parte, si descrive la normativa che concerne la tassazione dei redditi societari in Corea del Sud. Nell'ultima parte si analizzano le differenze tra il sistema fiscale in ambito societario tra Corea del Sud e Italia, evidenziando anche i profili transnazionali. L'obiettivo di questa tesi è di dimostrare che è fiscalmente conveniente per un'azienda italiana investire in Corea del Sud dal punto di vista della tassazione del reddito societario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Genovese, Sara <1994&gt. "Politiche di sostegno dell'offerta di lavoro femminile: Giappone e Corea del Sud a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14530.

Full text
Abstract:
Le donne sono le protagoniste di numerose iniziative messe in atto nell’ultimo decennio dai governi del Giappone e della Corea del Sud. Costretti ad affrontare l’abbassamento del tasso di fertilità e il progressivo invecchiamento della popolazione, per la prima volta i due paesi stanno rivolgendo attenzione alla loro risorsa più preziosa e più inutilizzata: una forza lavoro femminile altamente istruita e qualificata, ma segnata dal divario di genere. In entrambi i paesi le donne lavorano meno degli uomini, in particolare nella fascia d’età tra i 30 e i 40 anni, percepiscono stipendi più bassi, e ricoprono pochissime posizioni dirigenziali. Nel tentativo di confrontare e di valutare l’operato di Giappone e Corea, questo elaborato fornisce una panoramica sulle politiche a favore dell’uguaglianza di genere, volte all’aumento della partecipazione e alla valorizzazione delle lavoratrici. Il primo capitolo propone un’analisi, prevalentemente quantitativa, delle principali caratteristiche della forza lavoro femminile in entrambi i paesi, affrontando temi quali il dualismo nel mercato del lavoro, il divario retributivo di genere, e il glass ceiling. Il secondo e il terzo capitolo trattano una selezione di politiche a favore delle lavoratrici, rispettivamente in Giappone e Corea, con un’attenzione particolare a quelle rivolte all’assistenza all’infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bonaccorso, Erika <1993&gt. "Le relazioni politiche, economiche e culturali tra la Cina e la Corea del sud." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13912.

Full text
Abstract:
Conoscere l’evoluzione delle relazioni tra la Cina e la Corea del sud e tra i suoi popoli è fondamentale per comprendere gli sviluppi presenti e futuri all’interno del continente asiatico e non. A causa delle differenti ideologie e dei risentimenti storici che continuano a condizionare le relazioni bilaterali, capire l’attuale ruolo e l’opinione dei cinesi per i sud coreani non è semplice. La relazione tra la Cina e la Corea del sud è sempre stata caratterizzata da delle contraddizioni che hanno limitato la completa serenità dei rapporti. In particolare, nonostante dal 1992 i contatti tra le due nazioni siano diventati sempre più frequenti e sebbene la Corea del sud sia spesso stata un modello per la Cina, sopratutto nel settore economico e culturale, vi sono ancora contrasti tra i cinesi e sud coreani, sopratutto sul mondo del web. Pertanto l’obiettivo di questa tesi è analizzare gli eventi storici, economici, culturali e politici che hanno contribuito alla formazione dell’immagine e del ruolo della Corea del Sud per i cinesi, partendo dalla fine della guerra di Corea, per concludere con l’evento più recente che ha messo a serio rischio le relazioni bilaterali: la conferma da parte della Corea del sud dell’installazione del sistema di difesa THAAD a causa di cui i risentimenti storici e le dispute culturali sono state riprese per criticare o legittimare determinati comportamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lusha, Enxhi <1996&gt. "Sicurezza e storia: influenza del trattato di GSOMIA nelle relazioni diplomatiche tra la Corea del Sud e il Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21644.

Full text
Abstract:
La firma del trattato di General Security of Military Information Agreement, abbreviato in GSOMIA, tra la Corea del Sud e il Giappone il 23 novembre del 2016, che permette lo scambio diretto di informazioni tra i due paesi sulle attività nucleari e militari della Corea del Nord, è stato considerato dagli studiosi internazionali un importante passo verso la cooperazione sulla sicurezza militare tra le due potenze asiatiche. Le negoziazioni e la firma del trattato, però, sono stati messi a dura prova a causa delle tese relazioni diplomatiche bilaterali tra i due paesi, dovute a dispute storiche ancora non risolte, e dal negativo responso dei rispettivi cittadini verso questo patto. Utile alla stipula dell’accordo, in particolare nel portare al dialogo le due nazioni, è stato il ruolo di arbitro svolto dagli Stati Uniti d’America, nell’ambito della prospettiva della cooperazione trilaterale sulla sicurezza. Scopo di questa tesi è quello di spiegare gli eventi che hanno portato alla firma del trattato di GSOMIA e le implicazioni che questo può avere non solo per la Corea del Sud e il Giappone, ma anche per l’intera regione del Nord-est asiatico e gli Stati Uniti. Inoltre, si cercherà di comprendere se l’accordo possa effettivamente essere un mezzo per migliorare le relazioni tra i due Paesi, dato che entrambi percepiscono la Corea del Nord come una minaccia alla loro stabilità e sicurezza. Pertanto, ci si chiede se la comune percezione di minaccia e il bisogno di sicurezza possano essere sufficiente a superare le discordie storiche e arrivare alla stabilizzazione delle relazioni diplomatiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moschini, Chiara <1995&gt. "L’emergenza COVID-19; un’analisi comparativa delle politiche adottate da Italia e Corea del sud, e dei fattori che ne hanno dettato l’efficacia, attraverso la lente della soddisfazione dell’opinione pubblica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18839.

Full text
Abstract:
L’elaborato rappresenta il risultato di una ricerca svolta in Corea del Sud nel primo semestre del 2020, il cui focus principale è la percezione prevalentemente positiva della popolazione Sud-coreana della gestione dell’emergenza sanitaria da parte dello Stato, considerata “di successo” anche a livello internazionale. Tramite un confronto con il caso Italiano, vengono analizzate le iniziative e le misure salienti adottate dalla Corea del Sud per far fronte all’epidemia, viene discussa la possibilità di applicare un programma simile all’Italia, e se questo possa effettivamente essere efficace allo stesso modo, ricercando motivazioni di tipo storico, sociale ed economico a sostegno di tale riflessione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ascade, Michelangelo. "La serialità coreana e il successo su Netflix. Il caso Kingdom." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La serialità televisiva contemporanea della Corea del Sud si sta espandendo in tutto il globo. Dall’Asia, all’Europa, agli Stati Uniti d’America: sia i film che le serie tv hanno conquistato enormi fette di mercato e importanti premi. L’oggetto del seguente studio è quello di analizzare la ragione per cui oggi le serie prodotte in Corea del Sud abbiano così tanto successo. Attraverso l’analisi del mercato audiovisivo asiatico nel suo complesso, si chiarisce qual è il ruolo del paese “del Calmo Mattino” nel continente tramite la storia della sua televisione e delle sue produzioni. Dalle origini della televisione si analizzerà l’evoluzione nell’arco dei decenni, fino ad arrivare ai giorni nostri. Inoltre ha enorme rilevanza nello studio le politiche che i governi coreani, negli anni, hanno adottato per proteggere e per espandere il loro mercato audiovisivo, con enormi risultati. Grande importanza nello studio lo avrà la piattaforma on-demand di Netflix, la quale ha contribuito più di qualsiasi altro mezzo nell’esportare le serie coreane in paesi lontani dall’Asia, nonostante i paesi importatori abbiano pochissimi riferimenti storici e culturali con la Corea. Infine si è presa in considerazione una importante serie tv coreana: Kingdom. È un prodotto originale Netflix, di grande importanza in quanto è la serie con il più alto budget di tutta la storia della Corea. È importante anche dal punto di vista narrativo e produttivo ed è forse una delle serie televisive più conosciute a livello globale proveniente dal paese asiatico. Prendendo come modello “Kingdom”, si paragona il modello seriale coreano con quello italiano presente sulla piattaforma streaming di Netflix.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Choi, Hoon. "Essays in labor and education economics in Korea." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2018. http://hdl.handle.net/10803/565776.

Full text
Abstract:
This thesis provides an analysis of the problems associated with the dual labor market structure and credentialism in Korea. In Chapter 2, I evaluate the effectiveness of an education policy in Korea that regulates operating hours of private tutoring academies, called hagwon, to reduce private tutoring consumption. Since 2009, 16 provincial education offices have placed a restriction on operating hours of hagwon in their ordinances. Since then, some regions have strengthened their initial curfew while the others have maintained the initial curfew. We take advantage of these shifts to identify the treatment effect by using a difference-in-differences estimation. Our findings suggest that strengthening the curfew does not generate a significant reduction in the time and money spent on private tutoring. High school students increased their consumption of alternative forms of private tutoring when their consumption on hagwon type tutoring had to be limited. Chapter 3 examines whether and how labor market duality can be alleviated through legislation that prohibits discrimination based on employment type. In 2007, the Korean government undertook a labor reform banning discriminatory treatment against fixed-term, part-time, and dispatched workers. By exploiting a gradual implementation of the anti- discrimination law by firm size targeting a subset of non-regular workers, I identify the treatment effects of the anti-discrimination law, taking a difference-in-difference-in- differences approach. The results suggest that the anti-discrimination law leads to significant increases in hourly wages and the probabilities of being covered by national pension, health insurance, and employment insurance for targeted non-regular workers in small firms, relative to other workers. The presence of labor unions contributes to reducing gaps in labor conditions between regular and targeted non-regular workers. Chapter 4 studies the union wage premium in Korea. We disentangle the overall union wage effect into the heterogeneous effects by taking different types of non-members groups into consideration. The results show that voluntary non-members experience a marginal wage penalty while the wage penalty for involuntary non-members is substantial. The evidence from quantile regression indicates that wage premium is the highest at the lower decile and is the lowest at the higher decile in the public sector.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Kang, Sin Gyu. "Barcelona y el turismo coreano. Un análisis a través de los medios de comunicación coreanos." Doctoral thesis, Universitat de Girona, 2022. http://hdl.handle.net/10803/674007.

Full text
Abstract:
The Spanish Tourism Office pointed out in 2012 that between 40,000 and 50,000 South Koreans had traveled to Spain. This figure, validated by the National Institute of Statistics (INE) reflects that in nine years the contribution of Korean tourism to Spain has almost multiplied for twenty. It should be noted that the latest Casa Asia report (2017) details that Catalonia has absorbed a good part of these arrivals, ahead of Madrid and Andalusia. This trend justifies the need to analyze and expand studies on Korean tourists in order to propose tourism management strategies for Barcelona, especially focused on South Korea. In fact, this work aims in the first place, to stimulate studies in Barcelona to acquire more knowledge about South Korean tourists. According to Magí Castelltort, director of the Spanish Tourism Office: “South Korea has become the third most important source market from Asia". Second, the image that Koreans build of a destination significantly influences their decision-making and behavior. In the case of South Korea, it follows that one of the reasons for Barcelona's popularity is its presence in the media. To demonstrate this, this work has analyzed the influence of the media on future Korean tourists and their way of perceiving Barcelona To address the subject of this research, a brief description of the methodology used in this thesis is made, establishing its scope and indicating the type of information sources used. Likewise, the aspects that justify the importance of this study for the scientific community are presented, highlighting the optimal results in the determination of the objectives through the image of a tourist destination
L'Oficina Espanyola de Turisme va assenyalar el 2012 que entre 40.000 i 50.000 sud-coreans havien viatjat a Espanya. Aquesta xifra, validada per l'Institut Nacional d'Estadística (INE) reflecteix que en nou anys l'aportació de l'turisme coreà a Espanya s'ha multiplicat gairebé per vint. Cal destacar que l'últim informe de Casa Àsia (2017) detalla que Catalunya ha absorbit una bona part d'aquestes arribades, per davant de Madrid i Andalusia. Aquesta tendència justifica la necessitat d'analitzar i ampliar la realització d'estudis sobre els turistes coreans amb la finalitat de proposar estratègies de gestió turística per a Barcelona, especialment enfocats a Corea de Sud. De fet, aquest treball es proponeen primer lloc, estimular la realització d'estudis a Barcelona per adquirir més coneixements sobre els turistes surcoreanos. Según Magí Castelltort, director de l'Oficina Espanyola de Turisme: "Corea del Sud s'ha convertit en el tercer mercat emissor més important d'Àsia". En segon lloc, la imatge que els coreans es construeixen sobre una destinació influeix de forma significativa en sutoma de decisions i en el seu comportament. En el cas de Corea de Sud, es dedueix que un dels motius de la popularitat de Barcelona és la seva presència en els mitjans de comunicació. Per demostrar-ho, aquest treball ha analitzat la influència que exerceixen els mitjans en els futurs turistes coreans i en la seva forma de percebre Barcelona Per abordar el tema d'aquesta investigació, es realitza una breu descripció de la metodologia que s'utilitza en aquesta tesi establint el seu abast i indicant el tipus de fonts d'informació emprades. Així mateix, es presenten els aspectes que justifiquen la importància d'aquest estudi per a la comunitat científica, destacant els resultats òptims en la determinació dels objectius a través de la imatge de destinació turística
Programa de Doctorat Interuniversitari en Turisme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pezzuoli, Lidia <1995&gt. "La promozione del cinema d’animazione giapponese in Italia. Analisi della sua diffusione e ricezione sul suolo italiano dal suo debutto fino ai giorni nostri." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20688.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi ha l'obiettivo di analizzare e comprendere maggiormente la distribuzione e la promozione del cinema d'animazione giapponese in Italia, anche esaminando il successo dello Studio Ghibli e studiando le motivazioni relative alla popolarità di Hayao Miyazaki. In seguito a delle prime considerazioni in cui vengono presentati i registi più conosciuti dal pubblico italiano [in base ai risultati di un questionario presentato nel terzo capitolo] e a una panoramica generale sui fenomeni storici e socioculturali relativi all'arrivo, la diffusione e la ricezione dagli anni Sessanta ai giorni nostri, vengono analizzati i dati raccolti dalla compilazione di due diversi questionari: uno rivolto a un pubblico italiano giovane, già familiare con il cinema d'animazione giapponese, e l'altro distribuito a diverse Associazioni Culturali in Italia che lavorano con la promozione della cultura nipponica. Il tema successivo riguarderà invece le interviste svolte alle case italiane di distribuzione cinematografica, le quali lavorano con la localizzazione e distribuzione del cinema d'animazione giapponese, per poi, infine, riflettere su tutti i dati raccolti lungo la ricerca e offrire delle considerazioni finali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cojocaru, Varsami Andra Irene <1993&gt. "Il culto di Inari: i contributi del kami della risaia, del demone Dakini e della volpe allo sviluppo e all'evoluzione della sua figura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11540.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare il culto di Inari Ōkami, il kami giapponese del riso e del denaro, dapprima paragonandolo all’altro kami solitamente legato alla risicoltura, ovvero il ta no kami, e poi al demone di origini indiane da cui eredità numerose caratteristiche, cioè Dakini. Si discuterà, quindi, sia di chi Inari non è che di chi Inari è stato, è e diventa nel corso della storia attraverso l’aggregazione di miti e credenze. Perché sia ancor più netta la differenza tra Inari e le due figure divine paragonategli, di queste ultime verranno esplorate le storie e le particolarità. A proposito di Inari, invece, si dirà non solo della sua storia, ma anche del suo rapporto con la comunità a lui fedele e con il territorio a cui è legato, nonché agli elementi che più spesso gli vengono associati: il tama, ovvero il gioiello che esaudisce i desideri; il colore rosso, tipico dei suoi santuari; i torii che al Fushimi Inari Taisha, suo principale santuario, accompagnano il visitatore durante il suo percorso. Inoltre, si analizzerà il culto della volpe, messaggera di Inari, che forse più di lui eredita elementi dal demone Dakini, come l’enfasi sulla femminilità e sulla sensualità. Infine, si parlerà del Fushimi Inari Taisha, della sua storia, struttura, delle festività principale ivi tenute e delle particolarità che lo contraddistinguono.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Chiozzi, Elena <1993&gt. "Il “terebi dorama” e la sua diffusione in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15195.

Full text
Abstract:
Il tema di questa tesi verte sulle serie televisive giapponesi, ovvero i terebi dorama (テレビドラマ) e si pone di analizzarne le peculiarità e la storia, cofrontandoli anche con i drama di altri paesi asiatici, come Corea e Cina. In questo modo si porrà l’attenzione sulle loro differenze e reciproche influenze soprattutto dopo la Hallyu Wave (ondata coreana). Per quanto riguarda poi la diffusione in Italia, sarà prima analizzato il fenomeno di diffusione tramite gruppi amattoriali che forniscono sottotitoli in italiano, i fansubbing, per poi passare a canali che si stanno diffondendo di recente come Netflix e Viki insieme ad altri siti di streaming.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Tessicini, Giulia <1993&gt. "PROGRESSO E TRADIZIONE NELLA CORTE IMPERIALE GIAPPONESE. Un'analisi del sistema di successione e delle sue problematiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11812.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di indagare la possibilità della creazione di una linea di discendenza matrilineare per il trono imperiale giapponese. Lo studio inizia con una panoramica sull’attuale composizione della famiglia imperiale, le leggi che determinano le condizioni di successione al trono e di appartenenza alla corte stessa. Dopo aver analizzato le basi giuridiche, si introduce il discorso riguardo l’origine del problema attuale intorno alla successione e alla mancanza di eredi al trono, osservandone le cause. Successivamente, si ripercorre lo sviluppo del dibattito attuale, presentando al lettore le principali opinioni in merito di politici e accademici. Ci si concentra in particolare sui Consigli degli Esperti sulla famiglia imperiale e sull’ordinamento di corte, indetti nel 2005 e nel 2012 dai primi ministri Koizumi Jun’ichiro e Noda Yoshihiko. Si procede quindi con l’analisi delle principali soluzioni avanzate in queste due occasioni. Con queste premesse, si arriva a creare un quadro che dimostri al lettore come l’istaurazione di una linea femminile sia la scelta più consona per favorire una successione al trono stabile e continuativa. Si presentano, inoltre, i principali punti di conflitto con l’ideologia sostenuta dai conservatori, con particolare attenzione alla questione inerente il cognome delle donne della famiglia imperiale e dei loro eventuali coniugi. Si va quindi ad avanzare una soluzione in merito al problema inerente il cognome, proponendo il conferimento di un titolo agli eventuali mariti delle donne della corte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Miosi, Eugenio <1986&gt. "Il noda e la sua resa in italiano. Strutture parallele e strategie traduttive." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5446.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di fornire un'analisi delle costruzioni in italiano corrispondenti al 'noda' e di strategie traduttive, attraverso l'ausilio di esempi proposti dallo scrivente nonché di brani tratti da traduzioni, al fine di stabilire con quali strumenti il 'noda' possa essere reso in lingua italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Paba, Noemi <1990&gt. "“STRUGGLING TO BE GREEN”: IL GIAPPONE E LE SUE SFIDE VERSO UN FUTURO PIU’ VERDE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19564.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni lo ‘sviluppo sostenibile’ è diventato una tematica ricorrente e centrale in numerosi dibattiti a livello globale. La pressante emergenza che il mondo sta affrontando in ambito ambientale ha spinto numerosi studiosi ad elaborare ed investigare sempre più a fondo il concetto di ‘sviluppo sostenibile’ e le varie sfaccettature che lo caratterizzano. Alla luce dei recenti studi, il presente elaborato analizza il travagliato percorso che il Giappone ha intrapreso verso un futuro più sostenibile, ponendo come riferimento le decisioni prese dal paese nell’ambito delle diverse Conferenze delle Nazioni Unite in un arco di tempo che va dalla Terza Conferenza delle Parti, tenutasi proprio nell’antica capitale del paese nel dicembre del 1997, fino a giungere alla più recente COP-21 avuta luogo a Parigi nel 2015. Verrà posta particolare attenzione quindi, a due dei momenti più importanti nella storia di tali conferenze, cioè: la nascita del Protocollo di Kyoto e la creazione dell’Accordo di Parigi, narrando problematiche, posizioni e strategie attuate dal governo giapponese per adempiere agli obiettivi in essi prefissati. Inoltre, all’interno dell’elaborato verranno fornite diverse spiegazioni su concetti cardine come: sviluppo sostenibile, sustainable use, greenhouse gass, climate chages e sustainable dvelopmant goals, tematiche essenziali per comprendere a fondo l’argomento trattato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Rossi, Isabella <1994&gt. "Riscrivere le fiabe. Viaggio nella teoria dell’adattamento e la sua applicazione alla fiaba di Alice di Terayama Shūji e di Ogawa Yōko." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18700.

Full text
Abstract:
L’intento dell’elaborato è l’analisi della nozione e delle caratteristiche dell’adattamento in letteratura, focalizzandosi in particolare sulla sua applicazione al genere della fiaba. Il fenomeno dell’adaptation è considerato strettamente connesso al concetto di intertestualità, che consiste nel riconoscere all’interno di un testo narrativo delle forti somiglianze o rimandi a un altro testo. Questa tendenza è emersa a partire dalla metà degli anni Novanta in concomitanza con il movimento post- strutturalista, caratterizzato dalla “riscrittura” di opere precedenti o di testi canonici, spesso considerando il testo adattato come una produzione subalterna e secondaria rispetto all’originale. Nella seconda parte dell’elaborato verrà presentata la riscrittura nel contesto della “letteratura giapponese” contemporanea, attraverso lo studio di alcuni esperti dell’ambito, tra cui Murai Mayako, Luciana Cardi, Lucy Fraser e Cristina Bacchilega. Infine, sulla base di quanto argomentato, verrà analizzata la fiaba di Alice riscritta e adatta dal drammaturgo e regista Terayama Shūji e dall’autrice Ogawa Yōko, operando un confronto tra le due diverse prospettive all’interno delle narrazioni dei suddetti autori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Confalonieri, Carola <1994&gt. "Il mito del monolinguismo in Giappone: un’analisi storico-linguistica dell’idea di unicità della lingua giapponese e la sua relazione col crescente multilinguismo all’interno dell’arcipelago nipponico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14237.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato verte sul discorso relativo al multilinguismo che caratterizza il Giappone contemporaneo, nonostante la reticenza dimostrata da studiosi, politici e cittadini giapponesi in merito alla questione. Innanzitutto, è necessario delineare lo sviluppo storico-linguistico della lingua giapponese, concentrandosi dettagliatamente su come essa sia giunta ad essere concepita come unico codice linguistico dell’arcipelago nipponico e come abbia funto da motivo di coesione nazionale. Numerosi dibattiti e avvenimenti hanno avuto luogo, in particolare a partire dal periodo Meiji (1868-1912), soprattutto con la figura di Ueda Kazutoshi, che influenzò il panorama linguistico dell’epoca, imperniando il suo discorso sul concetto di lingua nazionale intesa come essenza della giapponesità e di unità nazionale. Verrà pertanto approfondita l’ideologia linguistica nazionalista che andò rafforzandosi dal periodo Meiji in poi, attraverso il concetto di kokugo (lingua nazionale, la “nostra lingua”) per poi discutere in merito alla differenza tra la lingua nazionale propria dei giapponesi e il termine nihongo (lingua giapponese / lingua del Giappone), anche attraverso l’esposizione di dati empirici raccolti attraverso un sondaggio sottoposto a persone nate, cresciute e residenti in Giappone. Si potrà comprendere come oggigiorno all’interno del Giappone la percezione in merito alla situazione linguistica sia ancora influenzata dall’ideologia linguistica che presenta il concetto di kokugo come un’entità inaccessibile ai non giapponesi. Alla luce del quadro generale sugli sviluppi dell’ideologia linguistica che ha caratterizzato il Giappone dalla fine del diciannovesimo secolo, si discuterà in merito al crescente multilinguismo che a tutti gli effetti caratterizza l’arcipelago giapponese, dagli anni Ottanta del Novecento infatti le nuove ondate migratorie dei cosiddetti new comers verso il Giappone hanno inevitabilmente portato lingue “altre” all’interno del Paese, cambiando di conseguenza lo scenario linguistico giapponese che si presenta a tutti gli effetti come multilingue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

KIM, HYEONG SEO. "La place des parcs naturels dans l'aménagement des espaces montagnards sud-coréens." Université Joseph Fourier (Grenoble), 1995. http://www.theses.fr/1995GRE10155.

Full text
Abstract:
L'expansion economique des dernieres annees en coree du sud constitue un declic favorable pour le developpement des activites de loisirs parmi la population. Ces flux touristiques frequentent ainsi les espaces naturels en montagne, notamment les parcs naturels, amenages par le gouvernement, mais de maniere assez anarchique. L'amenagement touristique actuel cause en effet de nombreux problemes socio-economiques, entre autres : - conflits entre la population locale et les acteurs de l'amenagement - une degradation paysagere et environnementale - un desequilibre important entre la demande et l'offre touristiques. L'enjeu prioritaire est a present de parvenir a trouver des mesures concretes et efficaces afin de soutenir, renforcer et equilibrer les trois finalites d'un parc naturel, a savoir : - la protection de la nature. - le developpement economique pour la population locale - l'offre d'un espace de loisirs naturel pour la population urbaine
The economic expansion of the last years in the country is a very important element that launched the development of leisure activities and allowed the population's mentality to change. These new tourists actually visit the natural mountain areas, especially the natural parks, created by the government, but in a total anarchy. The recent touristic planning brings about many social and economical problems, among which : - conflits between the local population and the people in charge of the planning - a deterioration of the landscape and the environment - an important unbalance between the touristic demand and offer. The major stake is now to look for concrete and effective measures in order to support, to reinforce and to balance the three purposes of a natural park, meaning : - the protection of nature - the economic development for the local population - the opportunity of a natural leisure space for the urban population
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Vallée, Nathalie. "Caractérisation des jets à hautes pressions : étude expérimentale d'injections continues sub-, trans- et super-critiques." Thesis, Normandie, 2018. http://www.theses.fr/2018NORMIR08/document.

Full text
Abstract:
L'étude de l'injection d'un fluide dans des conditions de hautes pressions reste encore aujourd'hui un challenge. Lorsque la pression critique des fluides est dépassée, l'état supercritique est atteint, faisant disparaître la distinction entre liquide et gaz. Pour ces conditions extrêmes, les données expérimentales sont peu nombreuses et nécessitent d'être consolidées. Dans cette étude, un nouveau banc d'essai a été réalisé au laboratoire CORIA dans le but d'étudier des injections non-réactives d'éthane et de propane dans une atmosphère sub- et supercritique d'azote ou d'hélium. Les données ont été collectées à partir de quatre diagnostics optiques : l'ombroscopie, la DBI, la radiographie et la CBOS. Des informations qualitatives sur la topologie des jets et de leur couche de mélange sont apportées. Des mesures quantitatives de longueur de cœur dense, d'angle d'ouverture et de densité sont complétées par une étude phénoménologique à l'aide de la théorie des mélanges binaires
Studying a fluid flow under high-pressure conditions through reliable experiments is still nowadays a challenge. When the chamber pressure exceeds the critical pressure of working fluids the supercritical state of matter is reached and the distinction between gas and liquid becomes blurred. For such special conditions, experimental data are scarce and need to be consolidated. In the present study, a new test bench has been designed at CORIA Lab to study the non-reactive injection of ethane and propane into nitrogen or helium under sub- and supercritical conditions. Experimental data are collected from four image-based techniques : shadowgraphy, diffused backlight illumination (DBI), radiography and color background oriented schlieren (CBOS). Qualitative information on topology of the jets and their mixing layer are provided. Quantitative measurements of dense core length, jet spreading angle and density field are supported by a phenomenological study based on binary mixing theory
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Boulanger, Marine. "Le devenir des liquides au sein de la croûte océanique des dorsales à expansion lente : nouveaux apports de l'étude d'Atlantis Bank (dorsale Sud-Ouest Indienne)." Electronic Thesis or Diss., Université de Lorraine, 2020. http://www.theses.fr/2020LORR0030.

Full text
Abstract:
Les processus magmatiques qui régissent l'accrétion crustale au niveau des dorsales médio-océaniques à expansion lente restent à l'heure actuelle mal contraints. Parmi les processus potentiellement impliqués dans l'évolution des réservoirs de magma de la croûte inférieure, les réactions associées à des écoulements poreux réactifs au travers de bouillies cristallines - ou mush - tendent à supplanter les processus classiques de cristallisation simple des magmas. La part de ces processus dans la formation des gabbros cumulatifs de base de croûte est dépendante des modes de migration des liquides, qui sont eux-mêmes corrélés à la géométrie des réservoirs considérés. En combinant des études structurales, pétrographiques et géochimiques à haute résolution de sections in situ forées dans un corps complexe océanique de la dorsale Sud-Ouest indienne, j'ai pu apporter de nouvelles contraintes sur les modes de formation et d'évolution des réservoirs magmatiques impliqués lors de l'accrétion crustale. Le modèle de réservoir développé est généralisable, au moins en partie, à d'autres portions de croûte inférieure océanique. Ce modèle, ainsi que les nouvelles contraintes de l'étude expérimentale couplée des processus de cristallisation, ouvre la voie vers de nouvelles quantifications des processus d'interaction liquides-roches dans la différenciation des lithologies gabbroïques, et de manière plus générale dans l'évolution des liquides magmatiques de la croûte océanique. Ces développements vont de pair avec l'évolution au cours des dernières décennies de la vision des systèmes magmatiques crustaux, passant de chambres magmatiques constituées de liquides vers des modèles de réservoirs magmatiques majoritairement constitués de mush cristallins
Magmatic processes that govern crustal accretion at mid-ocean ridges still need to be better constrained. Among the processes potentially involved in the evolution of the lower crust magma reservoirs, reactions associated with reactive porous flow through crystal mushes tend to be considered as one of the predominant processes together with simple crystallization of magmas. The share of these processes during magma differentiation is dependent on the modes of melt migration and is thus correlated to the geometry of the reservoirs considered. By combining high-resolution structural, petrographic and geochemical studies of in situ sections drilled in an oceanic core complex of the Southwest Indian Ridge, I was able to bring new constraints on the formation and evolution of magmatic reservoirs involved in crustal accretion. All or part of the igneous reservoir model developed herein can be applied to other sections of lower oceanic crust. This model, together with additional constraints obtained by the coupled experimental petrology study of crystallization processes, paves the way for new quantifications of the involvement of melt-rock reactions in the differentiation of gabbroic lithologies, and more generally in the evolution of melts within the oceanic crust. Those developments are consistent with the constant evolution in recent decades of the understanding of crustal magmatic systems, which shifted from melt-filled magma chambers to igneous reservoir models mostly composed of crystal mushes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography