Academic literature on the topic 'Corrente di carico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Corrente di carico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Corrente di carico"

1

Speranza, Mario. "L'organizzazione dei dispositivi terapeutici per gli adolescenti con disturbi psichiatrici gravi in Francia." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2010): 127–43. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-002009.

Full text
Abstract:
L'adolescenza č il periodo d'esordio potenziale dei principali disturbi psichiatrici dell'etŕ adulta. Ma l'adolescenza č anche un periodo di profonde trasformazioni dell'identitŕ che si traducono in manifestazioni sintomatiche piů meno acute non direttamente correlate con la gravitŕ del processo patologico implicato. A questa etŕ la prognosi č spesso una scommessa terapeutica che si propone di incidere sulla traiettoria naturale del disturbo. La profonda embricatura tra divenire clinico e dispositivi di presa in carico dei disturbi psichiatrici dell'adolescenza possiede una forte valenza etica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pasetti, Carlo, and Giovanna Zanini. "La presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica: questioni etiche nelle varie fasi della malattia." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 939–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.626.

Full text
Abstract:
Molti sono stati i cambiamenti che si sono verificati in questi ultimi anni nella prassi clinica e nella presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica, nonostante la perdurante assenza di terapie farmacologiche efficaci.
 Tali cambiamenti possono essere così riassunti: a) sul piano clinico: l’istituzione di unità interdisciplinari di trattamento alla SLA; la possibilità di impiego di nuove procedure terapeutiche in grado non di modificare la prognosi della malattia ma di prolungarne la sopravvivenza; una sempre maggiore attenzione per la riabilitazione e le malattie croni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Koch, M., and H. Iro. "Salivary duct stenosis: diagnosis and treatment." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 2 (2017): 132–41. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1603.

Full text
Abstract:
La gestione delle stenosi delle ghiandole salivari maggiori ha subito un cambiamento significativo nel corso degli ultimi 15-20 anni. L’elemento fondamentale che sta alla base di una scelta terapeutica minimamente invasiva è rappresentato da un’accurata diagnosi. La scialografia convenzionale e la scialo-RM possono essere utili strumenti per la diagnosi delle stenosi salivare, senza dimenticare il ruolo basilare e centrale dell’ecografia qualora si sospetti che un processo stenotico a carico dei dotti salivari sia la causa dell’ostruzione. Tuttavia, ad oggi, la scialoendoscopia rappresenta la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bastanza, G., R. Gallus, M. De Carlini, et al. "Completare l’adattamento degli apparecchi acustici entro 1 mese dall’identificazione dell’ipoacusia di un bambino." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 1 (2016): 38–44. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1077.

Full text
Abstract:
Grazie al perfezionamento delle procedure diagnostiche e alla diffusione dei programmi di screening uditivo neonatale, la diagnosi di ipoacusia può essere posta con estrema tempestività rispetto ad un passato non troppo lontano. Diventa pertanto fondamentale giungere dalla diagnosi alla corretta applicazione dell’apperecchio acustico in tempi rapidi, in modo da ripristinare la funzione uditiva e consentire lo sviluppo del linguaggio. L’intervento abilitativo precoce di protesizzazione acustica o l’eventuale successiva applicazione dell’impianto cocleare offrono l’opportunità di un regolare svi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di Pietro, Maria Luisa, and Marina Cicerone. "La circoncisione maschile su neonati." Medicina e Morale 49, no. 6 (2000): 1067–95. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.773.

Full text
Abstract:
Il termine “circoncisione” indica l’asportazione totale o parziale del prepuzio nel maschio, una pratica presente fin dall’antichità ed eseguita ancora oggi in diverse aree geografiche per motivazioni religiose e culturali.
 Dopo un breve excursus storico, le Autrici analizzano le ragioni della circoncisione maschile neonatale (preventiva, terapeutica e rituale) e le eventuali complicanze (fisiche e psicologiche) ad essa correlate, al fine di avere dati obiettivi per valutarne l’utilità e l’efficacia sul piano clinico. Si tratta di una valutazione non facile, tanto che la proposta che gen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Acocella, Silvia. "Una trincea fatta di libri: La Nuova Biblioteca editrice di Carlo Bernari." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (2018): 347–66. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818755360.

Full text
Abstract:
Nei canali sommersi della clandestinità, la Resistenza passò anche attraverso una cultura che si conservava ostinatamente di respiro europeo, attraverso i vasti orizzonti dei progetti editoriali: come quello de La Nuova Biblioteca editrice, di Carlo Bernari, che portò avanti lo sperimentalismo degli anni Trenta (e di una Napoli in contatto con la Parigi di Breton e con il secondo surrealismo al servizio della rivoluzione), aprendosi alle nuove correnti artistiche d'Europa, non solo anticipando la visione del mondo del dopoguerra e le domande su una nuova definizione di uomo, ma anche mantenend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavallini, A., Aldč G. Giammari, M. Sala, C. Marnoni, E. Pozzoni, and R. Borgatti. "La riabilitazione del bambino ipovedente." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 1 (October 2009): 48–66. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-001005.

Full text
Abstract:
- La riabilitazione-abilitazione della funzione visiva č un insieme di interventi, stimolazioni, esercizi volti a condurre il bambino ad usare il residuo visivo al meglio delle proprie possibilitŕ. L'intervento riabilitativo si propone di adattare reciprocamente l'individuo e l'ambiente per portare il soggetto al maggior grado di autonomia, integrazione e indipendenza per lui possibili. L'intervento riabilitativo deve essere quanto piů precoce possibile perché la disabilitŕ visiva, come ogni disabilitŕ in etŕ evolutiva, puň interferire con lo sviluppo globale del bambino. Punto di partenza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marcelli, V. "Nystagmus intensity and direction in bow and lean test: an aid to diagnosis of lateral semicircular canal benign paroxysmal positional vertigo." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (2016): 520–26. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-795.

Full text
Abstract:
L’obiettivo è stato valutare bed side l’intensità e la direzione del nistagmo (NID) nelle due differenti posizioni del “bow and lean test” (BLT) per differenziare la forma geotropa dalla forma apogeotropa e determinare il lato affetto in caso di vertigine parossistica da posizionamento benigna idiopatica da litiasi a carico del canale semicircolare laterale (LSC-BPPV), prima ancora di utilizzare le classiche manovre diagnostiche. Sono stati esaminati 32 soggetti affetti da LSC-BPPV, in ognuno dei quali sono state valutate l’intensità e la direzione del nistagmo nelle due posizioni del BLT. L’i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Achille, Paolo, and Anna M. Thornton. "I probiviri sono tanti; ma come si fa a indicarne uno? E quando c’è una donna? O più di una?" XV, 2020/4 (ottobre-dicembre), no. 4 (October 16, 2020). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.4410.

Full text
Abstract:
Sono pervenute varie richieste sia sul corretto singolare del termine probiviri, sia sulle forme del femminile, di cui si sente l’esigenza da quando anche le donne sono state chiamate a rivestire tale carica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Maffenini, Pamela, Andrea Cavicchioli, Peter Moeller, Giovanni Cestaro, Fabrizio Fasolini, and Marco De Monti. "La terapia a pressione negativa presso i reparti acuti dell’Ospedale Regionale di Mendrisio: risultati di un audit clinico/Negative pressure wound therapy in the acute care units of the Mendrisio Regional Hospital: results of a clinical audit." Italian Journal of Wound Care 3, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2019.50.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni si sono diffuse e perfezionate nella pratica clinica specifiche tecnologie per il trattamento delle ferite di difficile guarigione, come la terapia a pressione negativa (negative pressure wound therapy, NPWT). Tale terapia consente l’accelerazione dei tempi di guarigione di ferite inveterate e una sicura riduzione dei tempi di degenza nei pazienti ricoverati. All’interno di un reparto clinico per acuti risulta tuttavia indispensabile definire le corrette indicazioni ed il modello organizzativo che consenta di ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e dare risposte te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Corrente di carico"

1

Femia, Antonio. "Tecnica di modulazione PWM per inverter multifase con minima distorsione della corrente in uscita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’obbiettivo della tesi è lo studio di una tecnica di modulazione che riduca la distorsione (ripple) della corrente in uscita da un inverter multifase. A tal fine, è stata determinata la tecnica di modulazione ottima, che rende teoricamente minimo il valore efficace del ripple di corrente. La tecnica proposta agisce sulla componente di modo comune delle tensioni dell’ inverter, per la quale viene determinata un’espressione esplicita in forma chiusa. Simulazioni e prove sperimentali confermano le previsioni teoriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bicocchi, Fabio. "Progettazione di un circuito per il controllo delle correnti nelle batterie ricaricabili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11172/.

Full text
Abstract:
La tesi in oggetto affronta il problema di realizzare un circuito per la gestione della corrente di una batteria ricaricabile. Il circuito esegue fasi di carica e scarica a corrente costante e programmabile. La batteria impiegata nel sistema è considerata carica a 5 V e scarica a 3 V. Un'alimentazione di 15 V viene fornita da una fonte esterna. Per la progettazione del circuito di carica, viene studiato il transitorio della batteria da 3 V a 5 V. Il circuito di scarica effettua invece il comportamento opposto, facendo fluire corrente dalla batteria, che decresce da 5 V a 3 V, con il flusso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fabbri, Luca. "Estrazione automatica di parametri fisiologici da registrazioni di potenziali d'azione cardiaci." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6964/.

Full text
Abstract:
Implementazione di uno strumento in Matlab in grado di analizzare i tracciati di potenziali d'azione cardiaci e di valutarne dei potenziali d'azione in risposta a variazioni di parametri del modello cardiaco della corrente di ripolarizzazione rapida di potassio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stellato, Marco. "Horizon entropy from scratch." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6693/.

Full text
Abstract:
Scopo di questo lavoro di tesi è lo studio di alcune proprietà delle teorie generali della gravità in relazione alla meccanica e la termodinamica dei buchi neri. In particolare, la trattazione che seguirà ha lo scopo di fornire un percorso autoconsistente che conduca alla nozione di entropia di un orizzonte descritta in termini delle carica di Noether associata all'invarianza del funzionale d'azione, che descrive la teoria gravitazionale in considerazione, per trasformazioni di coordinate generali. Si presterà particolare attenzione ad alcune proprietà geometriche della Lagrangiana, proprietà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!