Academic literature on the topic 'Costituzioni rigide'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Costituzioni rigide.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Costituzioni rigide"

1

De Monticelli, Roberta. "Lo spauracchio dei valori. Riflessioni su alcuni fraintendimenti." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 42 (January 2012): 15–32. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-042002.

Full text
Abstract:
Il pensiero pratico dominante nel Novecento europeo fornisce risposte negative alla questione se sia possibile una fondazione razionale del pensiero pratico, configurando una posizione di scetticismo assiologico e morale ancora oggi maggioritaria. Ma il secolo xx, se da un lato ha rappresentato la bancarotta della ragione pratica, dall'altro ne ha prodotto una vera e propria incarnazione, nelle istituzioni e organizzazioni internazionali, nelle costituzioni rigide degli Stati europei del dopoguerra, nella Dichiarazione Universale dei diritti dell'essere umano del 1948 ecc. Come puň la filosofi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cattaneo, Fabrizio. "Democrazia costituzionale." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 2 (2020): 110–26. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n2.2019.p110-126.

Full text
Abstract:
Il saggio si focalizzerà sull’analisi del rapporto tra costituzione e democrazia, innanzitutto sotto un profilo teorico ricostruendo il modello della democrazia costituzionale secondo alcune delle più autorevoli linee di pensiero del costituzionalismo contemporaneo. La natura della democrazia costituzionale è infatti, come si cercherà di argomentare, innanzitutto concettuale, e designa un modello teorico che in parte fornisce elementi per una conoscenza analitica, in parte dà indicazioni normative alle costituzioni democratiche positive dei regimi politici contemporanei e agli embrioni di cost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ibrido, Renato. "Fiscal rules e decisione di bilancio." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2021): 73–97. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001004.

Full text
Abstract:
Il contributo individua due fattori di trasformazione della originaria costituzione eco-nomica italiana, i quali affondano le loro radici culturali nei filoni del fiscal constitutionalism e dell'ordoliberalismo: da un lato l'incorporazione di fiscal rules in fonti rigide e di rango sovraordinato, anche per effetto del processo di integrazione europeo; dall'altro lato, l'incremento del tasso di razionalizzazione delle regole costituzionali sulla formazione della decisione di bilancio. Alla luce di tale evoluzione, il contributo si interroga sulla possibilità di una diversa organizzazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrari, Fabio. "Leggi rinforzate e Costituzione rigida." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2019): 125–50. http://dx.doi.org/10.3280/dc2019-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caretti, Paolo. "Paolo Barile: l’itinerario intellettuale di un grande costituzionalista." La Nuova Giuridica 4, no. 2 (2024): 149–58. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2521.

Full text
Abstract:
Il saggio punta a richiamare l’attenzione, soprattutto quella dei giovani studenti, sul pensiero di Paolo Barile, uno dei più importanti costituzionalisti italiani della seconda metà del ‘900 e per molti anni professore nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. I tratti essenziali delle scelte culturali e metodologiche di Barile si possono trarre dalla lettura delle sue prime tre monografie. La prima (“Orientamenti per la Costituente”) riafferma la validità dei principi fondamentali di una democrazia liberale, ma con due indispensabili varianti: l’adozione di una Costituzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Diotallevi, Giovanni. "Obbligatorietŕ dell'azione penale, slogans e luoghi comuni." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2009): 23–36. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-003003.

Full text
Abstract:
- Il nostro ordinamento giuridico č caratterizzato da una costituzione rigida. La legge ordinaria, dunque, non puň modificare la Costituzione né introdurre deroghe o eccezioni alla Carta costituzionale. Tra i princěpi fondamentali del Titolo IV della Costituzione, all'art. 112, vi č il principio dell'obbligatorietŕ dell'azione penale. L'azione penale deve essere esercitata dal pubblico ministero ogni volta che egli viene a conoscenza di una notitia criminis e il carattere di obbligatorietŕ dell'azione penale rappresenta per i cittadini una fondamentale garanzia di uguaglianza di fronte alla le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bollens, Scott A. "Trincee in cittŕ: muri, confini, costituzioni." STORIA URBANA, no. 128 (February 2011): 25–51. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-128003.

Full text
Abstract:
Questo articolo indaga tre diversi approcci politico-territoriali alla gestione del conflitto tra gruppi nazionalisti. Sono particolarmente interessato al modo in cui il la creazione di queste barriere nel territorio urbano ["", NdT] influenza l'abilitŕ delle cittŕ contese (in questo caso Gerusalemme, Sarajevo e Beirut) nel contribuire positivamente alla coesistenza pacifica a livello locale e nazionale. Il mio focus principale č su tre casi: (I) la costruzione del muro di separazione israeliano a Gerusalemme e i suoi effetti sulla parte araba della cittŕ e sulle prospettive per una soluzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Romei, Roberto. "Tra politica e diritto: rileggendo "Limiti costituzionali alla disponibilitŕ del tipo contrattuale nel diritto del lavoro"." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 121 (April 2009): 77–96. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121006.

Full text
Abstract:
In un saggio del 1995, a commento di una sentenza della Corte costituzionale, D'Antona argomentava l'esistenza nel dettato della carta costituzionale di una nozione di lavoro subordinato sottratta alla disponibilitŕ delle parti. L'A. rilegge il saggio di D'Antona e sostiene che nella Costituzione e nelle leggi ordinarie non č possibile rinvenire una nozione di lavoro subordinato "rigida". Il legislatore puň intervenire graduando le tutele. Anche la distinzione tra metodo sussuntivo e metodo tipologico, che D'Antona risolve a favore del secondo, č esaminata dall'A., che svolge alcune osservazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gambino, Silvio. "Sui militi alla revisione della costituzione nell'ordinamento italiano." Revista de Direitos e Garantias Fundamentais, no. 8 (October 30, 2010): 55. http://dx.doi.org/10.18759/rdgf.v0i8.26.

Full text
Abstract:
L’analisi dei limiti (soprattutto materiali) alla revisione della Costituzione nell’ordinamento italiano, da sempre oggetto di studio da parte della dottrina costituzionale, di recente è stata oggetto di approfondimento con riguardo al testo di revisione costituzionale approvato da una maggioranza parlamentare (di destra) ma poi respinto dal corpo elettorale nel referendum costituzionale. Il quesito che, più in particolare, ha originato l’approfondimento riguardava la disponibilità o meno in capo al Parlamento del potere di revisione costituzionale che avesse ad oggetto uno sbilanciamento dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marelli, Liviana. "Il diritto del minore alle relazioni familiari nell'esperienza delle comunità residenziali." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2023): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-002013.

Full text
Abstract:
A 40 anni dalla legge n. 184/1983 quali riflessioni e quali questioni restano ancora aperte nel sistema di accoglienza residenziale per soggetti di minore età? L'articolo si pone l'obiettivo di proporre riflessioni e analisi a partire dal mutamento del quadro normativo che – a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione realizzata dalla legge costituzionale n. 3 – ha indebolito la funzione regolativa dello Stato attribuendo titolarità esclusiva in materia sociale alle Regioni. Molte questioni restano tuttora aperte e meritano attenzione al fine di superare pregiudizi, rigide e strume
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Costituzioni rigide"

1

FERRARI, FABIO. "Principio pattizio e rigidità costituzionale: dalle Chartes francesi alla realtà sovranazionale." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/938462.

Full text
Abstract:
La tesi tenta di approcciare il concetto di rigidità costituzionale dalla prospettiva delle fonti pattizie: particolare attenzione è posta ad alcune esperienze costituzionali del diciannovesimo secolo, quali le Chartes francesi del 1814 e del 1830 e lo Statuto albertino; successivamente, l'analisi investe l'attuale scenario internazionale. L'obiettivo è provare a distinguere il concetto teorico di rigidità costituzionale dalle diverse modalità con le quali esso è garantito.<br>This PhD dissertation attempts to approach the concept of constitutional rigidity from the specific point of view of c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DE, SANTIS CHIARA. "L'argomento comparativo nella giurisprudenza costituzionale degli ordinamenti c.d. misti dell'area extra-europea." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1567666.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di indagare le dinamiche della comparazione costituzionale e dell'uso dell'argomento comparativo nella giurisprudenza costituzionale assumendo, come punto di osservazione, gli ordinamenti c.d. misti dell'area extra-europea. Per "ordinamenti misti" si intendono, in questo caso, gli ordinamenti propri di quei Paesi che presentano l'abbinamento di un sistema di common law alla presenza di una Costituzione scritta e rigida. In particolare, si è scelto di analizzare l'utilizzo della comparazione costituzionale da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti, da parte della Corte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Costituzioni rigide"

1

Bignami, Marco. Costituzione flessibile, costituzione rigida e controllo di costituzionalità in Italia (1848-1956). A. Giuffrè, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!