Academic literature on the topic 'Crisi coniugale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Crisi coniugale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Crisi coniugale"
Romano, Laura. "Padri sull'orlo di una crisi coniugale: trasformazioni possibili di un ruolo fragile." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (October 2018): 107–13. http://dx.doi.org/10.3280/mg2018-002010.
Full textSalerno, Alessandra, and Sebastiana Giuliano. "La coppia sterile tra lutto, coping e resilienza." TERAPIA FAMILIARE, no. 96 (August 2011): 27–45. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-096002.
Full textPagano, Olivia. "Adolescenti autoreclusi in casa. L'intervento terapeutico familiare." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 126–38. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002011.
Full textAndolfi, Maurizio. "La depressione reattiva in adolescenza." TERAPIA FAMILIARE, no. 94 (February 2011): 142–55. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-094010.
Full textGiordana, Emanuele. "La crisi dell'opzione civile nella palude afgana." FUTURIBILI, no. 1 (March 2011): 187–94. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-001013.
Full textZito, Salvatore. "Metodo e complessitŕ: il modello a sandwich di Alexandra Harrison." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (September 2012): 43–48. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-003005.
Full textSchilirň, Daniele. "I distretti produttivi in Sicilia. Analisi e proposte per la competitivitÀ." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (March 2011): 92–113. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-003010.
Full textGenovino, Cinzia, and Rosa Maria Caprino. "Il ruolo della banca nel processo di innovazione del modello di business." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 2 (January 2021): 69–105. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-002005.
Full textSimonetti, Lucia. "Finanza sostenibile e banche centrali. Nuovi attori per una geografia finanziaria in evoluzione." Bollettino della Società Geografica Italiana, September 29, 2022, 3–14. http://dx.doi.org/10.36253/bsgi-1622.
Full textIaconis, Valeria. "«Questo, io penso, e per questo sono contro il divorzio». Il dibattito sul divorzio nella rivista femminile «La Chiosa» (1919-1927)." altrelettere, August 17, 2020. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-46.
Full textDissertations / Theses on the topic "Crisi coniugale"
Serretiello, Sara. "Autonomia negoziale e accordi preventivi nella gestione della crisi coniugale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1955.
Full textLa tesi si propone di valutare l’ammissibilità nell’ordinamento italiano de iure condendo degli accordi prematrimoniali, nella prospettiva di valorizzazione dell’autonomia coniugale e più in generale dell’autonomia negoziale, costituzionalmente garantita dall’art. 41. Il termine prenuptial agreements traduce quei patti stipulati dagli “sposi” prima del matrimonio, distinguendosi pertanto dai post-nuptial agreements in quanto successivi, entrambi destinati a regolare vari aspetti, patrimoniali e non, dello stesso, nonché l’eventuale crisi coniugale, che rappresentano una realtà consolidata tipica di vari ordinamenti stranieri, in particolare, ma non solo, di quelli appartenenti alla famiglia di common-law. Tuttavia, la disamina prende le mosse dal diritto romano, che già conosceva ed ammetteva una svariata serie di patti che accompagnavano la costituzione della dote e che ne disciplinavano la restituzione in caso di divorzio. Di qui la considerazione che negli accordi dotali possono rinvenirsi gli antenati del fenomeno. Nel diritto moderno è stato analizzato il sistema statunitense, definito la culla degli accordi prematrimoniali, disciplinati in un primo momento dall’ “Uniform Premarital Agreement Act” (UPAA), elaborato dalla National Conference of Commissioners on Uniform State Laws e pubblicato nel 1983; successivamente recepiti nei “Principles of the Law of Family Dissolution”, redatti dall’American Law Institutee e pubblicati nel 2002. Sempre proseguendo nell’analisi comparatistica, si sono valutate le ritrosie in Europa, le ragioni di ordine pubblico dell’inammissibilità del fenomeno ed il superamento delle stesse in Inghilterra. In tale sistema infatti, nonostante l’atteggiamento statalista, il riconoscimento del fenomeno ha inizio con particolare riguardo ai post-nuptial agreement nel 2007, ma viene definitivamente ammesso nel 2009 in cui la Court of Appeals, confermata dalla Corte Suprema nel 2010, ha letteralmente demolito ogni limite al riconoscimento anche nel Regno Unito degli ante-nuptial contracts, principalmente per ragioni di diritto internazionale. Infine si è analizzato l’ordinamento interno, dove, tracciando l’evoluzione dell’autonomia negoziale dei coniugi sotto un triplice aspetto, e valutata la strumentalità dei negozi di destinazione nella gestione della crisi coniugale, si è giunti ad avallare l’ammissibilità di accordi preventivi e la necessaria positivizzazione della figura, anche a fronte delle timide aperture giurisprudenziali. Nella parte conclusiva del lavoro, si sono esaminate, con attento vaglio critico, le proposte normative dirette ad introdurre anche in Italia i contratti prematrimoniali, nella consapevolezza che tale disciplina positiva sgombrerebbe definitivamente il campo dalle resistenze che molti ancora oppongono all’attivazione di una piena libertà contrattuale tra i coniugi (da attuare anche ante nuptias), al fine di gestire preventivamente, e quindi più efficientemente, l’eventuale crisi coniugale. [a cura dell'autore]
XIII n.s.
D'Attoma, Sara <1983>. "Il divorzio per violenza domestica nella RPC : crisi coniugale e stabilità sociale nella recente dottrina e giurisprudenza." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6551.
Full textCaeran, Mirco <1991>. "Autonomia privata e crisi coniugale : un’indagine alla luce della teoria dei contratti relazionali e dell’analisi economica del diritto." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/19516.
Full textBooks on the topic "Crisi coniugale"
Massimo, Fasano, and Rossano Riccardo, eds. Rapporti patrimoniali e crisi coniugale. Torino: G. Giappichelli, 2010.
Find full textPinelli, Arnaldo Morace. La crisi coniugale tra separazione e divorzio. Milano: A. Giuffrè, 2001.
Find full textRuscello, Francesco. La tutela del minore nella crisi coniugale. Milano: Giuffrè, 2002.
Find full textRuscello, Francesco. Accordi sulla crisi della famiglia e autonomia coniugale. Padova: CEDAM, 2006.
Find full textRapporti genitori-figli e responsabilità civile: L'inadempimento dei doveri genitoriali nella crisi coniugale. Roma: Aracne editrice S.r.l., 2011.
Find full textitaliana, Associazione canonistica, and Congresso nazionale di diritto canonico (32nd : 2000 : Rome, Italy)., eds. Crisi coniugali: Riconciliazione e contenzioso giudiziario. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 2001.
Find full textAmato, Fabrizio. Crisi del matrimonio e coniuge superstite: Gli assegni spettanti al coniuge superstite nella crisi del rapporto matrimoniale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1999.
Find full textC, Giuliani, ed. Crisi di coppia e separazione coniugale: Effetti e forme di aiuto. Milano, 1994.
Find full textConference papers on the topic "Crisi coniugale"
Pultrone, Gabriella. "Turismo e centri urbani minori: possibili percorsi integrati verso frontiere innovative di sviluppo sostenibile." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8032.
Full textCerasoli, Mario, and Biancamaria Rizzo. "Il futuro tecnologico dei centri storici." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7979.
Full text