To see the other types of publications on this topic, follow the link: Crisi finanziarie.

Dissertations / Theses on the topic 'Crisi finanziarie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Crisi finanziarie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Brun, Michele <1994&gt. "Analisi dei cambiamenti dei framework contabili internazionali e nazionali in risposta alle crisi finanziarie globali - dalla crisi finanziaria dei mutui sub-prime al Covid-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17202.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha la finalità di riassumere i temi che verranno trattati nonché gli obiettivi perseguiti all’interno della mia tesi di laurea magistrale dal titolo “Analisi dei cambiamenti dei framework contabili internazionali e nazionali in risposta alle crisi finanziarie globali – dalla crisi finanziaria dei mutui sub-prime al Covid-19”. L’elaborato esporrà le reazioni e gli interventi nei framework contabili poste in essere dalle istituzioni nonché dai vari organismi di contabilità nazionali e internazionali in risposta alle crisi finanziarie del XXI secolo e, in particolare, alla c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bonato, Francesca <1992&gt. "Sopravvivenza delle startup e scelte finanziarie: il caso del Veneto durante la crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10126.

Full text
Abstract:
La tesi illustra in principio quali siano i problemi finanziari tradizionalmente incontrati dalle imprese nei primi anni di vita. Segue un'analisi empirica che indaga come le diverse scelte di struttura finanziaria abbiano condizionato la sopravvivenza delle imprese stesse, cercando di individuare altri fattori eventualmente capaci di esercitare un'influenza sul successo dell'attività da esse svolta. L'elaborato si conclude con una presentazione di alcuni interventi promossi per incentivare e facilitare la crescita delle startup in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

COLLA', RUVOLO Tobia. "Organizzazioni finanziarie internazionali, gestione delle crisi del debito sovrano estero e rispetto dei diritti umani." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105840.

Full text
Abstract:
Oggetto e scopo del presente scritto è quello di approfondire alcune tematiche legate alla sostenibilità sociale del debito sovrano estero degli Stati e alle criticità dei programmi d’intervento a sostegno degli Stati in difficoltà. I finanziamenti agli Stati in difficoltà, provenienti tanto dalle organizzazioni internazionali finanziarie come il Fondo Monetario Internazionale o (in determinati casi) la Banca Mondiale, quanto da altri Stati (nell’ambito di riunioni informali come i vertici economici o, relativamente alla ristrutturazione del debito, i Club di Parigi e di Londra), infatti, sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MAGRI, FEDERICO. "Il ruolo del Promotore Finanziario tra gestione del cliente, delle relazioni, della crisi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/103113.

Full text
Abstract:
The Tied Agent is a key player in the existing econoomic scenario. Inside the Behavioral Finance's framework we present the results of three researches made between 2012 and 2015 than have investigated some psychological aspects related to the role of the Tied Agent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Montanelli, Alessandra <1994&gt. ""Teoria del Prospetto e selezione di portafoglio: un'applicazione alla crisi del 2008 in Italia"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13948.

Full text
Abstract:
La teoria economica classica si basa sull’assunzione di piena razionalità dell’investitore, il cui comportamento è volto unicamente al soddisfacimento dei propri bisogni. L’ipotesi di mercati efficienti, di informazione completa, di non sazietà dell’agente economico sono alcuni dei fondamenti della Teoria dell’Utilità Attesa, caposaldo dell’economia nello spiegare le scelte dell’investitore in condizioni di incertezza. Tuttavia, recenti studi empirici hanno fatto emergere l’inconsistenza di dette ipotesi, che almeno in certi contesti vengono sistematicamente violate dagli operatori economici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BARBERA, CARMELA. "Public sector accounting in tempo di austerity. Strategie finanziarie, resilienza e ruoli dell'accounting nelle relazioni tra Stato ed enti locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35757.

Full text
Abstract:
Molti studi hanno evidenziato come le riforme legate al NPM abbiano favorito l’adozione di logiche di mercato nelle amministrazioni pubbliche, basate sul rafforzamento dell’efficienza e dell’efficacia, e l’introduzione di innovazioni manageriali nell’erogazione dei servizi pubblici. In ciò, i meccanismi contabili pubblici hanno giocato un ruolo importante. Alcuni hanno enfatizzato che sono poche le evidenze sulla relazione tra logiche di NPM e maggiore performance, sottolineando che l’efficienza e l’orientamento ai risultati non sono sufficienti a evitare le conseguenze di shock. Altri afferma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BARBERA, CARMELA. "Public sector accounting in tempo di austerity. Strategie finanziarie, resilienza e ruoli dell'accounting nelle relazioni tra Stato ed enti locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35757.

Full text
Abstract:
Molti studi hanno evidenziato come le riforme legate al NPM abbiano favorito l’adozione di logiche di mercato nelle amministrazioni pubbliche, basate sul rafforzamento dell’efficienza e dell’efficacia, e l’introduzione di innovazioni manageriali nell’erogazione dei servizi pubblici. In ciò, i meccanismi contabili pubblici hanno giocato un ruolo importante. Alcuni hanno enfatizzato che sono poche le evidenze sulla relazione tra logiche di NPM e maggiore performance, sottolineando che l’efficienza e l’orientamento ai risultati non sono sufficienti a evitare le conseguenze di shock. Altri afferma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bibaj, Egi <1988&gt. "La crisi economica e finanziaria greca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2336.

Full text
Abstract:
Dal luglio 2007 il mondo si trova ad affrontare la crisi finanziaria più grave e più dirompente dal 1929. Scoppiata inizialmente negli Stati Uniti la crisi si è estesa a tutto il mondo, approfondendosi ed aggravandosi. Si è dimostrata altamente contagiosa e complessa, propagandosi rapidamente a vari segmenti di mercato e a vari paesi. I governi e le banche centrali in tutto il mondo hanno adottato diversi provvedimenti per cerare di migliorare la situazione economica e ridurre i pericoli sistematici. Nel primo capitolo ho affrontato il tema dell’evoluzione della crisi, tappa per tappa. Esplich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Della, Bruna Barbara. "Crisi finanziaria tra legislazione emergenziale e vigilanza." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/3169.

Full text
Abstract:
2014 - 2015<br>The first chapter of the thesis begins with a brief introduction on what are the principles that regulate the economy and how they affect it. A market without rules or in serious shortage of them is the incubator of problems destined to affect the economies of all Countries. This situation came out with the phenomenon of deregulation, born on the belief that markets are capable of self-regulation, and the lack of rules capable of setting effective limits that led to an exponential increase in risky financial transactions. As we all know, the creation of the subprime housing bubb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pugiotto, Lavina <1988&gt. "La comunicazione finanziaria in tempo di crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5374.

Full text
Abstract:
La tesi è composta da quattro capitoli inerenti la comunicazione finanziaria in tempo di crisi. Il primo capitolo riguarda il concetto di comunicazione finanziaria: viene spiegato il processo di comunicazione finanziaria andando ad analizzare ogni singolo strumento del processo quali la fonte, codifica e decodifica del messaggio, il messaggio, la struttura dell’azienda, i canali e il destinatario. In seguito l’elaborato differenzia le tipologie di comunicazioni, mandatory disclosure e voluntary disclosure per poi arrivare ad esporre i diversi modelli teorici. Il secondo capitolo verte sulla t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Toscano, Mario <1971&gt. "Il mercato e-MID: intraday e crisi finanziaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2650/1/toscano_mario_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di dare seguito e profondità alle verifiche già condotte negli anni scorsi da Monticini e Baglioni, da Angelini e da Vento e La Ganga. Nel dettaglio nella serie storica dei tassi scambiati, sul comparto ON, del mercato e-Mid, riscontrano empiricamente che i tassi scambiati nelle prime ore del mattino sono in media superiori rispetto a quelli del pomeriggio. In pratica emerge un costo orario positivo. Il campione è costituito da 196.571 contratti eseguiti tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 marzo 2009, sul comparto ON. Le analisi si sono concentrate sull’intensità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Toscano, Mario <1971&gt. "Il mercato e-MID: intraday e crisi finanziaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2650/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di dare seguito e profondità alle verifiche già condotte negli anni scorsi da Monticini e Baglioni, da Angelini e da Vento e La Ganga. Nel dettaglio nella serie storica dei tassi scambiati, sul comparto ON, del mercato e-Mid, riscontrano empiricamente che i tassi scambiati nelle prime ore del mattino sono in media superiori rispetto a quelli del pomeriggio. In pratica emerge un costo orario positivo. Il campione è costituito da 196.571 contratti eseguiti tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 marzo 2009, sul comparto ON. Le analisi si sono concentrate sull’intensità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Colombi, Stefania <1985&gt. "LA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA IN TEMPO DI CRISI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1690.

Full text
Abstract:
Nell’attuale situazione di crisi diviene sempre più importante per le aziende il ruolo della comunicazione economico-finanziaria. Quest’ultima dovrebbe essere utilizzata come elemento determinante per chiarire il cambiamento in atto e far riacquisire la credibilità delle imprese stesse. La tesi è suddivisa in una prima parte teorica e in una seconda parte di analisi empirica. Nella prima parte viene analizzato il ruolo e le caratteristiche dell’informativa economico-finanziaria, le maggiori teorie riguardanti la comunicazione e il legame di quest’ultime con l’attuale crisi economica. La second
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Granzotto, Erika <1986&gt. "CRISI FINANZIARIA ATTUALE E RIPERCUSSIONI NEL SETTORE EDILE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4223.

Full text
Abstract:
Nella storia si sono verificate crisi che hanno costretto popolazioni di diversi paesi ad affrontare momenti di difficoltà. La crisi contemporanea, inizialmente solo finanziaria, si è trasformata in grave crisi economica e presenta caratteristiche nuove ed aspetti inediti. Si è sviluppata in tutto il mondo un'ampia discussione sui comportamenti delle banche, dei fondi speculativi e delle istituzioni finanziarie, le quali utilizzando le possibilità consentite dalle legislazioni attuali hanno contribuito ad aggravare la crisi. Lo scopo di questa tesi è analizzare alcuni aspetti fondamentali del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lemma, Valerio. "Il project financing tra crisi finanziaria e ripresa economica." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2010. http://hdl.handle.net/11385/200734.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Melandri, Antonio <1986&gt. "La crisi finanziaria e il test di impairment sull'avviamento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2479.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria e strutturale che ha colpito dal 2009 i mercati globali ha avuto notevoli ripercussioni nella vita delle imprese sia Europee che extra UE. Nel presente lavoro si vuole analizzare come la situazione congiunturale attuale incida fortemente nella valutazione periodica del valore delle attività immateriali, e più precisamente nell'avviamento, attraverso l'analisi di alcuni esempi reali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Petrin, Patrizio <1990&gt. "La crisi finanziaria del 2008: il ruolo della deregolamentazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13011.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria del 2008 ha avuto un importante impatto sull’economia mondiale nel corso dell’ultimo decennio; è infatti dai tempi della grande depressione del 1929 che l’economia mondiale non subiva una così forte battuta d’arresto. Un primo elemento in comune è dato dal fatto che la crisi è iniziata negli Stati Uniti, e si è poi propagata nel resto del mondo. La regolamentazione dei mercati, era stata istituita proprio con lo scopo di evitare che potessero ricapitare situazioni analoghe a quelle degli anni venti e trenta. In particolare, leggi come la Glass Steagall Act, istituite con l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Di, Sandro Francesco. "Funzione del rating ed efficienza del mercato dei capitali. Analisi, giustificazione economica e prospettive di miglioramento dell’attività di risk assessment." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2010. http://hdl.handle.net/11385/200855.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gabbin, Laura <1990&gt. "La cassa integrazione guadagni negli anni della crisi economico-finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6184.

Full text
Abstract:
L'elaborato analizza la disciplina della cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga, evidenziandone le più recenti novità legislative. Si pone particolare attenzione all'esame dell'istituto in relazione alla crisi economico-finanziaria, anche attraverso dati statistici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Zuin, Francesco <1991&gt. "Il ruolo della previdenza complementare ai tempi della crisi finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8090.

Full text
Abstract:
il presente lavoro di tesi si baserà sulla previdenza complementare, in particolar modo mi occuperò soprattutto dei profili giuridici della previdenza complementare. Per fare ciò ho analizzato il d.lgs. 252/05 sotto diversi aspetti; inoltre mi sono soffermato sugli investimenti dei fondi pensione, i quali in questi anni di crisi si sono rivelati un'ulteriore fonte di finanziamento per le imprese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Smaniotto, Giovanna <1992&gt. "DALLA CRISI AL DISSESTO FINANZIARIO DELLE AZIENDE: L'EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVISIONALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20641.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende proporre un analisi degli stati di difficoltà aziendali e una ricostruzione delle procedure di creazione e di sviluppo delle differenti metodologie di previsione degli stessi. Nello specifico, nella prima parte del lavoro si eseguirà un approfondimento circa i concetti di crisi e degli altri stati che potrebbero seguire alla stessa in assenza di adeguati interventi riparatori, quali l'insolvenza e il dissesto. Si proseguirà con l'identificazione di alcune delle possibili cause e tipologie di crisi aziendali, richiamando l'importante lavoro di teorici ritenuti dete
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Buschi, Daniele. "Zero-intelligence Models e crisi di liquidità endogene nei mercati finanziari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21933/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è quello di descrivere la dinamica dei mercati, e in particolar modo quella del prezzo, da un punto di vista fisico. Sono presentati modelli e approssimazioni che rimandano all’approccio tipico della fisica dei sistemi complessi, delineando una fondamentale collaborazione (quella tra Fisica ed Economia) che sta conoscendo un importante sviluppo, soprattutto grazie alla grande mole di dati disponibili oggigiorno. La tesi è strutturata in tre capitoli principali. Nel primo capitolo si descrive la dinamica elementare del prezzo, illustrando i principi base del rando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fracasso, Giovanni <1975&gt. "Il riposizionamento strategico dei grandi endowments americani dopo la recente crisi finanziaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4208/1/Fracasso_Giovanni_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Fracasso, Giovanni <1975&gt. "Il riposizionamento strategico dei grandi endowments americani dopo la recente crisi finanziaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4208/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cavallin, Davide <1992&gt. "Analisi della disoccupazione in Italia ed Europa a seguito della crisi finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15057.

Full text
Abstract:
La tesi mira ad analizzare il fenomeno della disoccupazione nel nostro paese, soffermandoci in particolare sul periodo seguente alla crisi finanziaria del 2008. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione, si analizza il fenomeno in generale, osservando le variazioni del tasso di disoccupazione tra il nostro paese e l'Europa e con il resto del mondo. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sulla situazione italiana, con un'attenzione rivolta alla disoccupazione giovanile , alla disparità di genere e alle tipologie attuali di contratto (incluse le cause dell'aumento della disoccupazione e a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

RIZZO, Rosa. "Gli aiuti di Stato e la crisi finanziaria nel Diritto dell’Unione Europea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91042.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Zanta, Giorgia <1991&gt. "La situazione post crisi dei mercati finanziari in Europa: il caso Brexit." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12474.

Full text
Abstract:
La crisi subprime ha impattato notevolmente sul sistema bancario inglese, l'elaborato inizia con un esame “storico” sull'evoluzione dei mercati dall’inizio del secolo anche in chiave comparativa dei principali paesi europei esaminando gli eventuali sviluppi dei sistemi bancari dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione. Viene quindi descritta l'importanza del mercato londinese dal punto di vista finanziario, le possibili conseguenze della brexit sul sistema attuale di relazioni bancarie e in genere finanziarie internazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

ARESU, SIMONE. "L’utilizzo dei grafici nei bilanci delle aziende europee durante la recente crisi finanziaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266540.

Full text
Abstract:
This dissertation investigates the use of graphs in the European annual reports during the recent financial crisis. By analysing the top firms headquartered in France, Germany, Italy and the UK and by comparing the period pre-crisis and the period during the crisis, this study provides a longitudinal and comparative analysis. An influence of the institutional context on the use of key performance indicators (KPIs) graphs is found. Moreover, a “status quo” behaviour of the firms seem to explain the graphs’ usage over time. In contrast with previous studies that have showed that graphs are used
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

DOMENICALI, Caterina. "Il Governo legislatore. La decretazione d'urgenza tra crisi economico-finanziaria e vincoli europei." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388928.

Full text
Abstract:
The thesis regards a classic theme – the emergency decrees adopted by the government - developed on new fields and following an original method. The hypothesis is that the increasing importance of emergency decrees in the italian system represents both the symptom and the product of deeper structural changes that occurred in the relations between European institutions and national constitutional powers. Through the analytical examination of emergency decrees in the last three legislatures, linking quantitative and qualitative approaches, an inductive study is carried out to locate any stabiliz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Meneghello, Francesco <1988&gt. "Il Private Equity in tempo di crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3332.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta l'inquadramento teorico dell'attività di private equity, analizzando l'evolzuione del settore in ambito nazionale ed europeo. La seconda parte della tesi si focalizza sulla crisi finanziaria del 2008, sulle cause, e sull'impatto che ha avuto sull'attività di private equity. L'obiettivo quindi della tesi è quello di capire se l'attività del private equity è cambiata in seguito alla crisi e se tali cambiamenti hanno portato ad un miglioramento del settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lumine, Giovanni <1992&gt. "La crisi finanziaria asiatica e le politiche del Post-Washington Consensus in Asia orientale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12799.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro riprende il dibattito sul neoliberismo e sui differenti modelli economici che interessano i paesi in via di sviluppo. Riguardo a quest'ultimo punto, salta certamente all'occhio l'inarrestabile successo avuto dalle cosiddette "tigri asiatiche", e in generale dalle economie dell'Asia orientale, all'interno del nuovo sistema economico globalizzato che è venuto a formarsi a partire dalla fine degli anni settanta. Questa parte di mondo è stata ed è tuttora considerata da molti come un modello vincente per la sua capacità di attrarre investimenti a livello internazionale e per l'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bullo, Alessandro <1987&gt. "L'Unione Bancaria Europea: vigilanza e soluzione delle crisi centralizzate." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3925.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria iniziata negli Stati Uniti nel 2007, che convenzionalmente si fa coincidere con il fallimento di Lehman Brothers (2008), ha stravolto l’economia globale. La causa primaria viene fatta risalire alla crisi dei mutui subprime. Crisi che presto si è propagata colpendo l’Unione Europea, in particolar modo l’Eurozona. Con il seguente elaborato si intende analizzare le ripercussioni che tali avvenimenti hanno avuto in Europa, dove, da alcuni anni la crescita del PIL è negativa, trainata da una crisi del debito sovrano e del settore bancario, pericolosamente connessi l’uno all’alt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bozzola, Simone <1988&gt. "L'Unione bancaria: il meccanismo per la risoluzione delle crisi bancarie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3783.

Full text
Abstract:
Grazie a questa tesi si vogliono approfondire alcuni dei problemi originati dal processo di integrazione europea che porterà al raggiungimento dell'Unione Bancaria. In particolare l'attenzione sarà concentrata sul meccanismo per la risoluzione delle crisi bancarie europeo e sui problemi connessi ai fallimenti bancari. La tesi è divisibile in tre capitoli, il cui obiettivo è diverso ma complementare. Nel primo capitolo si vuole approfondire il processo di integrazione europea dal punto di vista regolamentare, definendo i principali problemi affrontati dalla normativa. In seguito vengono indivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Marinello, Alberto <1989&gt. "La crisi del mercato italiano dell'auto. La situazione economico-patrimoniale e finanziaria del Gruppo Fiat." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3608.

Full text
Abstract:
L’attenzione di questo lavoro si rivolge al mercato italiano dell’auto, che sta vivendo in questi ultimi anni momenti difficili. Si è analizzato, pertanto, l’andamento del settore prestando attenzione anche al carico fiscale che lo Stato impone sull’automotive. Si mette in luce come il mercato sia ormai in una fase matura, che vede lo squilibrio tra domanda e offerta pendere dalla parte dell’offerta: elevato tasso di motorizzazione e basso incremento demografico frenano la crescita a discapito di una sovraccapacità produttiva. Si può parlare in questo caso di crisi strutturale del mercato dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Corazza, Giacomo <1989&gt. "IL GIAPPONE: LA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEGLI ANNI NOVANTA IN CONFRONTO CON LA GRANDE DEPRESSIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6247.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato verte sull’analisi della crisi giapponese degli anni Novanta, esaminando dal punto di vista economico-finanziario le politiche monetarie e fiscali applicate e le riforme effettuate. Il fine ultimo è quello di comparare la crisi sopra descritta con la grande depressione iniziata nel 1929, studiando differenze e soprattutto analogie tra le due. Il primo capitolo introduce il quadro storico generale del Giappone, presentandone lo sviluppo che lo ha portato a diventare la seconda più grande economia del mondo, con un tasso annuo di crescita del PNL che ha toccato l’8,5% nel 1
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Giacomin, Ylenia <1997&gt. "La valutazione delle aziende in crisi: come il dissesto finanziario impatta sul costo del capitale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19495.

Full text
Abstract:
L’elaborato si concentra sulla stima del valore delle aziende che si trovano in uno stato di crisi. In particolare, l’argomento si apre con una parte introduttiva volta alla comprensione delle caratteristiche tipiche delle imprese in dissesto finanziario, degli indicatori utilizzati dal nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza e dei motivi per i quali si effettua la valutazione. Si procede con la trattazione dei Principi Italiani di Valutazione focalizzando l’attenzione sul processo e sulle assunzioni stabilite dall’Organismo Italiano di Valutazione. Segue l’illustrazione dei metodi di valut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ribon, Elia <1996&gt. "Il turismo e l’informazione mediatica in Italia come termometri delle crisi: confronto tra la crisi finanziaria del 2008 e la crisi economica derivante dalla pandemia Covid-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20827.

Full text
Abstract:
L’analisi sarà rivolta al confronto tra la crisi finanziaria del 2008 e la crisi economica del 2020 in Italia, rispetto ai dati dei principali Paesi occidentali (Europa, USA), utilizzando come parametri in primo luogo un’analisi quantitativa sulle conseguenze sul turismo italiano in termini di presenze e arrivi (dati Istat e Banca d’Italia), in secondo luogo l’andamento dell’informazione mediatica durante le crisi e le reazioni di ricerca online della popolazione. Quest’ultimo parametro verrà analizzato tramite interrogazione di query al database open source Media Cloud per la crisi pandemica,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Zanatta, Alessandro <1990&gt. "Crisi economica e ripresa: il ruolo del Venture Capital in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5335.

Full text
Abstract:
La recente crisi finanziaria ha causato importanti conseguenze. Dal lato delle imprese, si avverte una forte restrizione di credito. Dal lato degli intermediari finanziari, l'utilizzo della leva è profondamente calato e la solidità degli istituti bancari è minata da un’ingente mole di sofferenze. Nell’intento di individuare dei soggetti in grado di apportare capitali in azienda e favorire progetti di sviluppo, l’attenzione è stata rivolta agli operatori di Venture Capital. Con riferimento a questi ultimi, il presente scritto indaga il ruolo che possono avere nell'affrontare la crisi e agevolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cristino, Luca. "Economia del debito e crisi finanziaria: rappresentazioni delle strutture emergenti attraverso network analysis su datasets pubblici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3174/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Minni, Francesca <1982&gt. "Autonomia finanziaria degli enti territoriali al tempo della crisi, tra unione europea e garanzia dei diritti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6526/1/TESI_DI_DOTTORATO_F_MINNI_def.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di ricostruire la struttura attuale dell'autonomia finanziaria degli enti locali italiani, e in particolare le regioni italiane, alla luce delle riforme legislative e costituzionali approvate dal Parlamento italiano negli ultimi anni (come ad esempio il bilancio riforma costituzionale equilibrata del 2012). Lo studio si concentra sulla situazione italiana alla luce dei vincoli europei introdotti nel corso degli anni, da quelli contenuti nel Trattato di Maastricht a quelli derivati dalla crisi economica e finanziaria. L'obiettivo è quello di verificare se le scelte del legisl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Minni, Francesca <1982&gt. "Autonomia finanziaria degli enti territoriali al tempo della crisi, tra unione europea e garanzia dei diritti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6526/.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di ricostruire la struttura attuale dell'autonomia finanziaria degli enti locali italiani, e in particolare le regioni italiane, alla luce delle riforme legislative e costituzionali approvate dal Parlamento italiano negli ultimi anni (come ad esempio il bilancio riforma costituzionale equilibrata del 2012). Lo studio si concentra sulla situazione italiana alla luce dei vincoli europei introdotti nel corso degli anni, da quelli contenuti nel Trattato di Maastricht a quelli derivati dalla crisi economica e finanziaria. L'obiettivo è quello di verificare se le scelte del legisl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Masiero, Romina <1990&gt. "La crisi d’impresa e la ristrutturazione finanziaria. Investimenti di private equity e performance industriale in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5008.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende analizzare le difficili situazioni di crisi o dissesto finanziario che continuano ad affliggere le imprese italiane dal crollo dei mercati finanziari nell’estate del 2007. In particolare si è deciso di porre un accento alla relazione tra imprese in difficoltà finanziaria e l’accesso ai finanziamenti necessari per rilanciare l’attività imprenditoriale. Si tratta, dunque, di un tema particolarmente attuale che richiede un’analisi estesa, non solo delle disfunzionalità aziendali che possono sfociare in dissesto e successivamente in crisi, ma anche delle asimmetrie ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pirvu, Georgiana Alina <1989&gt. "Prevenire la crisi d'impresa. Un'analisi del comportamento finanziario delle imprese italiane del comparto mobili per cucina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7918.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è analizzare il comportamento finanziario e strategico attuato in un periodo di recessione, caratterizzato da una forte caduta della domanda interna e da un rallentamento della domanda estera, dalle imprese operanti nel comparto fabbricazione di cucine componibili. L’indagine condotta su un campione ben determinato di imprese operanti nel comparto mobili componibili per cucina, ha lo scopo di esaminare in maggior dettaglio i diversi aspetti dell’attività produttiva, le strategie di risposta adottate nonché i risultati delle imprese “vincenti” in modo da evidenziare come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Rossi, Michele <1990&gt. "Le cartolarizzazioni nel nuovo mercato europeo dei capitali. Dalla crisi finanziaria al Reg. (UE) n. 2402/2017." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9689/1/michele_rossi_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina il nuovo Reg. (UE) n. 2402/2017, in vigore dal 1° Gennaio 2019, che istituisce un quadro generale per le operazioni di cartolarizzazione e, al tempo stesso, un quadro specifico per le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (s.t.s.). Unitamente al Reg. (UE) n. 2401/2017 (in materia di requisiti prudenziali per enti creditizi e imprese di investimento), il Regolamento raccoglie larga parte della disciplina unionale in materia di cartolarizzazioni (Securitisation framework). L’analisi, che prende avvio da una preliminare descrizione dell’architettura essenziale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Piva, Stefano <1994&gt. "L'analisi della sopravvivenza per le imprese di piccole e medie dimensioni,durante e dopo la crisi finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14861.

Full text
Abstract:
La sopravvivenza delle imprese è da sempre oggetto di studio da parte della letteratura economica che negli anni, ha prodotto vari risultati, dando vita a risultati teorici e differenti tesi, con lo scopo d'individuare le ragioni che hanno permesso alle imprese di durare nel tempo. Alla luce della crisi che ha investito l’economia mondiale negli ultimi 10 anni, il presente elaborato si pone l’obiettivo di fornire uno scenario, , sull’ evoluzione delle variabili che impattano sulla sopravvivenza delle PMI italiane
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Foffani, Alberto <1997&gt. "L’Asia orientale tra regionalismo e globalizzazione. Analisi della traiettoria dell'integrazione regionale asiatica dopo la Crisi Finanziaria Asiatica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21311.

Full text
Abstract:
Come molti autori concordano, a partire dagli anni Ottanta si è assistito ad un’accelerazione dei processi di globalizzazione economica. Il fatto trova conferme soprattutto in Asia orientale e nella sorprendente crescita economica delle sue economie emergenti, il cosiddetto “Miracolo Asiatico”. Tuttavia, lo scoppio della Crisi Finanziaria Asiatica nel 1997 e la conseguente sfiducia nei confronti delle istituzioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale, hanno spinto gli attori statali asiatici a trovare delle soluzioni regionali nuove per difendere la stabilità finanziaria della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pasqualetti, Cristina <1989&gt. "Data Envelopment Analysis con dati negativi e valutazione della performance dei fondi comuni nei periodi di crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4267.

Full text
Abstract:
Il lavoro di questa tesi riguarda la valutazione dei fondi comuni di investimento nei periodi di crisi. Alcune delle principali misure di perfomance presentano dei problemi di interpretazione quando utilizzate nei periodi in cui il mercato si trova in un a fase negativa, o ne ha appena passata una. In questa tesi vengono presentati alcuni aggiustamenti da applicare a tali misure al fine di poterne usufruire anche nei periodi di crisi. Viene inoltre presentata la metodologia Data Envelopment Analysis (DEA) e sono descritte alcune soluzioni che consentono l’uso di tale metodologia, anche in pres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Boscolo, Anzoletti Valentina <1987&gt. "Gli aiuti di Stato alle banche europee nel contesto della crisi: rischi e riforme di una legislazione d’emergenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4350.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria scoppiata nel 2007 negli Stati Uniti e rapidamente diffusasi anche in Europa ha, in pochi mesi, moltiplicato gli interventi pubblici di sostegno al sistema bancario. La Commissione Europea si è ritrovata ad emanare tempestivamente una legislazione d’emergenza per coordinare la mole dei nazionalistici interventi di aiuti alle banche promossi dai singoli Stati Membri. Riemergono sullo sfondo considerazioni riguardanti i concetti, molto spesso contrapposti tra loro, di stabilità del settore e libera concorrenza tra operatori. L’obiettivo post crisi si configura nello scacciar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Giarola, Valentina <1986&gt. "LA CRISI IN GIAPPONE NEGLI ANNI NOVANTA: ASPETTI ECONOMICI, POLITICI E STRUTTURALI NEL QUADRO DI UN SISTEMA FINANZIARIO NAZIONALIZZATO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2682.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha il fine di descrivere gli aspetti economici, istituzionali e strutturali che caratterizzarono la crisi finanziaria giapponese degli anni novanta. L’esigenza di realizzare la presente ricerca, nasce dalla complessità dei fenomeni che interagirono portando alla crisi finanziaria. Di qui l’opportunità di individuare innanzitutto le determinanti, che contribuirono alla creazione del fenomeno patologico, analizzarle e contestualizzarle in un corpus unico governato da una logica espositiva che, se da un lato focalizza le determinanti economiche, politiche, e strutturali della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Rossi, Giulia <1990&gt. "La partecipazione al mercato finanziario: analisi delle scelte di portafoglio degli investitori europei prima e dopo la crisi economica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5359.

Full text
Abstract:
L’invecchiamento della popolazione è uno dei più importanti cambiamenti sociali del XXI secolo nel nostro continente. L’aumento del numero delle persone anziane rappresenta la conseguenza di diversi fattori: da un lato il cosiddetto “baby-boom” del dopoguerra seguito invece da un calo della natalità negli ultimi decenni, dall’altro i progressi in campo scientifico, medico ma anche sociale, hanno fatto sì che questa parte della popolazione fosse nelle condizioni di vivere meglio e più a lungo. Proprio per la crescente importanza della fascia di popolazione più anziana, questo elaborato, nel pri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!