To see the other types of publications on this topic, follow the link: Crisi.

Journal articles on the topic 'Crisi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Crisi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Paolazzi, Luca. "Nella crisi, oltre la crisi." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 1 (April 2009): 21–29. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-001003.

Full text
Abstract:
- The economic crisis has changed the priorities of Italian manufacturing companies. The collapse of both domestic and foreign demand, together with the creeping credit crunch, has put survival at the top of the agenda. Many Italian firms have been struck during a process of change and innovation of products, processes and organization. Transformation is important and must continue, but this process of change requires policies aimed at supporting consumption and investment, in the absence of which even healthy companies would fail to outlive the crisis. This article explains what kind of policies are needed and why. Keywords: depression, credit crunch, corporate governance, industrial policies, incentives to consume Parole chiave: depressione, restrizione del credito, corporate governance, politiche industriali, incentivi al consumo Jel Classification: L25
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tronti, Mario. "Crisi." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (March 2013): 9–14. http://dx.doi.org/10.3280/ded2012-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Persiani, Mattia. "Crisi economica e crisi del welfare state." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 140 (November 2013): 641–63. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-140007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Della Giustina, Luciana, and Ida De Renoche. "Quando le crisi separative attraversano crisi adolescenziali." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (October 2011): 98–103. http://dx.doi.org/10.3280/mg2011-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Paone, Sonia. "Città dissipative: crisi ecologica e crisi dell'urbano." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 102 (June 2014): 83–94. http://dx.doi.org/10.3280/sr2013-102006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di Fraia, T., A. Serio, and B. Massa. "Crisi convulsive." Journal of Sport and Anatomy, no. 3 (2020): 57–58. http://dx.doi.org/10.12871/25326333201836.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pitocco, Francesco. "Crisi economica e crisi culturale. In lode dell'umanesimo." HISTORIA MAGISTRA, no. 16 (March 2015): 11–18. http://dx.doi.org/10.3280/hm2014-016002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bazzocchi, Claudio. "Crisi del concetto di mediazione, crisi della politica." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (March 2014): 473–189. http://dx.doi.org/10.3280/ded2013-001023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Filoni, Rosaria. "Crisi della professione o professione per la crisi." GROUNDING, no. 1 (July 2012): 35–41. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-001005.

Full text
Abstract:
L'autrice ripercorre alcuni aspetti positivi č negativi dell'attuale status della psicologia, psicoterapia, psichiatria e richiama la necessitŕ della partecipazione democratica come condizione per garantire la migliore organizzazione della realtŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Petrillo, Agostino. "Crisi della cooperazione internazionale, cooperazione nella crisi. Note introduttive." TERRITORIO, no. 61 (June 2012): 55–58. http://dx.doi.org/10.3280/tr2012-061009.

Full text
Abstract:
This paper examines the current limits of international co-operation today, and interprets this crisis within the broader context of a general crisis that does not spare historically achieved balances and the distribution of wealth and power across the planet. But this decline, if not the definitive waning of some earlier forms of co-operation, specifically opens up the possibility for new forms of co-operation, which could be re-established starting from a concept of regions that are increasingly more equal, taking cues from the globalisation of cultures and the emergence of knowledge societies that disregard national borders.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ferreri, Emanuela. "La "crisi" al tempo della crisi. Soggetti, strutture, istituzioni." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (October 2013): 129–39. http://dx.doi.org/10.3280/sa2013-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Baisini, Tiziana, and Paola Ceccon. "L'enigma della crisi." GRUPPI, no. 3 (January 2017): 38–47. http://dx.doi.org/10.3280/gru2015-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lenhardt, Alessandro, Patrizia Salierno, Maria Teresa Calipa, Cristina Milocco, Susanna Saletta, Domenica Giglia, Patricia Petaros, Paola Pascolo, and Danica Dragovic. "Una “crisi” celiaca." Medico e Bambino pagine elettroniche 24, no. 8 (October 31, 2021): 254–55. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxiv254.

Full text
Abstract:
The authors present the case of a 3-year-old child with severe diarrhoea, hypoalbuminaemia, hypogammaglobulinaemia and anaemia eventually diagnosed as coeliac. The clinical features of the so-called coeliac crisis are discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vallo, Daniela. ""Crisi" ed "emergenza"." RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, no. 39 (March 2010): 74–77. http://dx.doi.org/10.3280/ric2010-039014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ruggiero, Aldo. "L'impresa in crisi." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2012): 103–12. http://dx.doi.org/10.3280/qg2012-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Abruzzese, Saverio, and Fulvia D'Elia. "Figli della crisi." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (November 2013): 7–16. http://dx.doi.org/10.3280/mg2013-004001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Biamonte, Federica, and Salvatore Minisola. "La crisi tetanica." L'Endocrinologo 19, no. 3 (April 18, 2018): 142–46. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0439-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Livraghi, Renata. "Crisi economica o crisi di motivazione e di risultato sociale?" QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 98 (December 2012): 11–20. http://dx.doi.org/10.3280/qua2012-098002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Del Giudice, Daniele. "La crisi degli oggetti." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 29 (February 2018): 167–75. http://dx.doi.org/10.3280/eds2018-029013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Nardi, Roberto. "LA CRISI DELLA DIAGNOSI." Italian Journal of Medicine 1, no. 3 (May 3, 2013): 80. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.2007.3.80.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Polci, Sandro. "Per superare la crisi." RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, no. 39 (March 2010): 30–33. http://dx.doi.org/10.3280/ric2010-039007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Negri, Lorenzo. "Terremoto e crisi identitaria." RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, no. 39 (March 2010): 83–92. http://dx.doi.org/10.3280/ric2010-039016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Posocco, Francesca. "Una crisi convulsiva… emolitica." Medico e Bambino Pagine elettroniche 25, no. 9 (November 30, 2022): 193. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxvn193.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Antonioli, Davide, Annaflavia Bianchi, Massimiliano Mazzanti, and Paolo Pini. "Crisi economica e performance d'impresa: il ruolo dell'innovazione in un contesto produttivo locale." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (September 2010): 177–206. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-001012.

Full text
Abstract:
Partendo dalla base di studi microeconomici sul comportamento delle imprese in termini di attivitÀ innovativa, il presente lavoro offre un'analisi empirica per un sistema produttivo locale (Ferrara) volta ad evidenziare la presenza di legami tra attivitÀ innovativa in differenti sfere e performance economica d'impresa in un periodo di recessione. Si testa se l'attivitÀ innovativa svolta prima della crisi economica ed in risposta ad essa garantisca migliori performance economiche durante la fase acuta della crisi stessa. I risultati mostrano che le imprese piů impegnate in attivitÀ innovative pregresse e contemporanee alla crisi sono anche quelle che risentono in minor misura della crisi, che la affrontano con comportamenti proattivi e mostrano migliori performance economiche anche nel pieno della crisi. Questo risultato si realizza grazie soprattutto al ruolo cruciale svolto dalle complementarietÀ e sinergie tra le attivitÀ intraprese dall'impresa nelle differenti sfere innovative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Eiguer, Alberto. "La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 11–23. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002002.

Full text
Abstract:
La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative, di Alberto Eiguer. L'autore studia in questo testo tre ipotesi che privilegiano l'idea di novitŕ: 1) la psiche della coppia non č il prodotto esclusivo della psiche individuale dei partner, bensě la creazione di un processo psichico specifico; 2) la crisi della coppia č animata da funzionamenti originali perché non si potrebbe spiegarla con la sua strutturazione abituale; 3) č specifica rispetto alle altre crisi: č l'espressione di conflitti aperti aspri e manifesti che mettono in gioco la differenza tra i generi. Pertanto, l'autore ricorda i concetti teorici sulla teorica della crisi e le manifestazioni di quest'ultima quando colpisce la coppia. Nonostante corroda profondamente la coppia, questa puň uscirne rafforzata dalla prova. La crisi svela le faglie del riconoscimento dell'altro nella sua alteritŕ. L'esempio di terapia psicanalitica di coppia permette di illustrare queste idee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Scichilone, Laura. "L'Europa verde. La politica ambientale comunitaria dalle origini al riconoscimento formale dell'Atto unico (1972-1986)." MEMORIA E RICERCA, no. 30 (July 2009): 71–78. http://dx.doi.org/10.3280/mer2009-030007.

Full text
Abstract:
- The article describes the main dynamics characterizing the beginnings of the European environmental policy in the Seventies. The author reconstructs the European institutions role and some aspects concerning their relations with the international context, which has deeply influenced the European Economic Community action in this sector. In particular, the author describes the first phase of this policy evolution, which ended in 1986, when the Single Act recognized the Community competence in the environmental field. During this time, the Community developed the environmental political action and it gradually changed its corrective approach into a preventive one. The article focuses on some important events of this transformation and some measures adopted by the European Economic Community in order to improve the environmental prevention standards in the member States.Parole chiave: Politica ambientale, Comunitŕ economica europea, Atto unico europeo, Crisi ecologica, Crisi energetica, Prevenzione ambientale Environmental Policy, European Economic Community, Single European Act, Environmental Crisis, Energy Crisis, Environmental Prevention
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ferrajoli, Luigi. "Crisi economica, democrazia al collasso." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (March 2014): 9–29. http://dx.doi.org/10.3280/ded2013-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Dagnes, Joselle. "Debito, finanza, rischio e crisi." Quaderni di Sociologia LXIV, no. 83 (December 1, 2020): 123–29. http://dx.doi.org/10.4000/qds.4104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Runcini, Romolo. "Apocalisse e crisi della civilta." La Ricerca Folklorica, no. 13 (April 1986): 77. http://dx.doi.org/10.2307/1479671.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Prospero, Michele. "Economia e politica della crisi." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (March 2013): 128–50. http://dx.doi.org/10.3280/ded2012-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Grilli, Alessandro. "L'immigrazione ai tempi della crisi." LIBERTÀCIVILI, no. 6 (December 2010): 121–28. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-006016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Giacchč, Vladimiro. "Teoria della crisi. 100 tesi." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (March 2013): 179–206. http://dx.doi.org/10.3280/ded2012-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bagnasco, Arnaldo. "Le conseguenze sociali della crisi." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2010): 131–39. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003007.

Full text
Abstract:
Per valutare le conseguenze sociali della crisi finanziaria e della recessione che ne č seguita bisogna prestare attenzione alla deriva di lungo periodo individuabile nell'aumento della disuguaglianza sociale. Nel caso italiano i dati permettono di concludere che sintomi di divaricazione sociale sono visibili anche prima della crisi recente. Inoltre, la crescita della disuguaglianza non č una faccenda solo italiana. Queste tendenze alla disuguaglianza hanno fatto sě che i sociologi abbiano sostituito l'immagine della confluenza al centro con quella della divaricazione sociale. La crisi della deregolazione riporta in primo piano la possibilitŕ di interrogarsi su misure organiche per riavviare l'economia e perseguire nuovi accordi di coesione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lunghini, Giorgio. "Sulla crisi: torniamo ai classici!" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2010): 125–29. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003006.

Full text
Abstract:
Perché soltanto pochi economisti hanno previsto la crisi? La ragione principale č che la teoria economica č diventata una branca delle matematiche applicate, e ha perso di vista le istituzioni del mondo reale. In un'economia monetaria di produzione i fattori reali e i fattori finanziari sono interconnessi, cosě che la crisi non č un caso fortuito. Keynes e Marx mostrano che č vero l'opposto: č l'equilibrio che puň darsi soltanto per un caso o per un disegno deliberato, poiché esso "ein Zufallist". I difetti della societŕ in cui viviamo sono l'incapacitŕ di assicurare la piena occupazione e una distribuzione arbitraria e iniqua della ricchezza e del reddito, sono gli stessi difetti denunciati da Keynes nel 1936. E la filosofia sociale di Keynes ne costituisce l'unica via di uscita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Beni, Paolo. "Crisi e politicitŕ della cittadinanza." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 7–18. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003002.

Full text
Abstract:
I profondi processi di trasformazione economica, sociale e culturale che negli ultimi decenni hanno investito il nostro Paese stanno producendo negli individui una crescente difficoltŕ a riconoscersi nelle relazioni sociali e nella dimensione pubblica del vivere civile. Cambia la percezione di sé dei cittadini e delle cittadine, fino a provocare disaffezione e alienazione. Č in atto una sfida: fra la cittadinanza come pura iscrizione anagrafica che sopravvive come strumento di discriminazione dei non cittadini, e la cittadinanza come insieme dei diritti delle persone, con la loro dignitŕ e autonomia, con il loro sentimento di solidarietŕ e appartenenza a una comunitŕ politica. L'urgenza della storia marcia nella seconda direzione, verso un'evoluzione che corregga le discriminazioni prodotte dall'economia di mercato e ripristini la piena eguaglianza dei diritti civili, politici e sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Chiesi, Antonio M. "Globalizzazione e crisi del 2008." LCM - La Collana / The Series 9788879168267 (December 2017): 415–39. http://dx.doi.org/10.7359/826-2017-chie.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Casetta, Elena, and Achille C. Varzi. "Nomi in crisi di identità." Rivista di estetica, no. 38 (June 1, 2008): 143–56. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1925.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

di Cortona, Pietro Grilli. "LE CRISI POLITICHE NELL'EUROPA ORIENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 16, no. 2 (August 1986): 273–315. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200015951.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDegli otto regimi comunisti nati in Europa centro-orientale alla fine degli anni quaranta nessuno ha ancora abbandonato il campo marxista-leninista. L'unica reale trasformazione finora intervenuta è stata quella che ha segnato la fine dello stalinismo. Due di essi tuttavia (la Iugoslavia nel 1948 e l'Albania negli anni sessanta), usufruendo di alcuni vantaggi politico-strategici, hanno abbandonato l'area di influenza sovietica e acquisito una generale autonomia nelle politiche interna ed estera. Dei restanti sei regimi, tre subiscono l'impatto di crisi originate da fattori endogeni; negli altri si evidenziano al massimo sintomi di malessere interno (come la rivolta di Berlino Est nel 1953) o di crisi nei rapporti con l'URSS (le tentazioni autonomistiche della Romania).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

De Toffol, B., J. Biberon, C. Hingray, and W. El-Hage. "Crisi non epilettiche psicogene (CNEP)." EMC - Neurologia 16, no. 2 (April 2016): 1–12. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(16)77533-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Maddaloni, Domenico. "C’è una crisi della sociologia?" Quaderni di Sociologia, no. 64 (June 1, 2014): 97–110. http://dx.doi.org/10.4000/qds.400.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Perrelli, Franco. "Il teatro nella crisi dell’università." Mimesis Journal, no. 2, 1 (June 1, 2013): 1–3. http://dx.doi.org/10.4000/mimesis.255.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Joubert, Christiane. "Ritiro psichico e crisi ambientale." INTERAZIONI, no. 2 (November 2022): 97–104. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-002007.

Full text
Abstract:
La crisi ambientale causata dal Coronavirus, il confinamento imposto e la conseguente re-strizione delle libertà hanno accentuato il rischio di collasso della "società liquida" neoliberista (Bauman, 2004). L'impatto sulla vita delle famiglie, delle coppie e degli individui è notevole. Abbiamo individuato una serie di conseguenze di questa grave crisi (regressioni nelle relazioni e anche a livello individuale, ritiro, reminiscenze più intense, rallentamento del pensiero, ecc.) che portano a nuove sofferenze psichiche (ansia per la disoccupazione e la crisi economica da un lato, disintegrazione dei legami sociali dall'altro, malinconia). Nel campo del transfert-controtransfert, l'uso del materiale virtuale per mantenere le sedute e das Unheimliche (Freud, 1919) e questa atmosfera condivisa tra pazienti e analista, hanno tracciato nuove linee di pen-siero: un avvicinamento nella scena transferale. Esempi clinici illustreranno il nostro punto di vista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Claudio, Viazzi. "Alla ricerca dei veri giacobini. Magistratura, sistema politico, modello costituzionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (February 2011): 7–29. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-006002.

Full text
Abstract:
1. Crisi della giustizia: una pluralitŕ di letture scisse tra loro2. Strategia dell'inefficienza, processi riformatori "personalizzati" e modello costituzionale: esiste un nesso?3. La riforma della Costituzione: crisi del modello o crisi della politica?4. Le due piste del costituzionalismo moderno: Rousseau e Locke5. Dove stanno allora i giacobini?6. L'insopprimibile politicitŕ della giurisdizione7. Ruolo del giudice e interpretazione del diritto8. Una conclusione provvisoria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ingratoci, Cinzia. "L'impatto della legislazione di emergenza sul settore portuale." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 185–210. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030012.

Full text
Abstract:
Il lavoro esamina le misure straordinarie adottate per fronteggiare la crisi sanitaria prima e l'attuale crisi economica dovuta alla pandemia da COVID-19, con riferimento all'economia ed ai servizi portuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Eiguer, Alberto. "La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative." PSICOBIETTIVO, no. 2 (January 2011): 65–80. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002006.

Full text
Abstract:
L'Autore tratta in questo testo tre ipotesi che privilegiano l'idea di novitŕ. 1) La mente della coppia non č il prodotto esclusivo delle menti individuali dei partner, ma la creazione di un processo psichico specifico. 2) La crisi della coppia č animata da funzionamenti originali, poiché non sarebbe in grado di spiegarsi dalla sua solita struttura. 3) Ha una specificitŕ rispetto alle altre crisi: l'espressione dei conflitti aperti, severi e manifesti che mettono in gioco la differenza di genere. Per questo l'autore descrive i concetti teorici sulla crisi e le sue manifestazioni quando colpisce la coppia. Anche se colpita da essa, la coppia puň uscire rafforzata dalla prova. La crisi rivela le difficoltŕ della riconoscenza dell'altro nella sua alteritŕ. L'esempio di terapia psicanalitica della coppia, permette di illustrare queste idee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cerullo, Francesco. "Crisi nelle adozioni e tutela dei minori." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 142–47. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002012.

Full text
Abstract:
Nell'affrontare il tema della tutela dei minori nella crisi della famiglia adottiva, l'autore prende le mosse esaminando l'identità particolare di questo nucleo, ricostruendo la crisi delle relazioni come l'espressione di una violazione del tratto identitario autentico della famiglia adottiva. Esamina la crisi, intesa come espressione di dinamiche comportamentali irregolari poste in essere dal minore adottato; il tempo dell'adolescenza, come momento tipico per l'espressione dei comportamenti trasgressivi che mettono in crisi le relazioni adottive; la lettura emotiva della trasgressione, intesa come strumento per mettere alla prova gli adulti di riferimento, nel momento in cui ritorna, in questa fase di crescita, il dolore dell'abbandono e quindi del tradimento delle relazioni originarie. Illustra gli interventi dell'autorità: il primo vaglio, la comprensione della gravità della problematica, quindi la distinzione delle crisi dai fallimenti, gli interventi di recupero e ristrutturazione adeguati, rivolti all'intero nucleo, se gli adulti dello stesso sono ancora dotati di risorse idonee; o ai soli minori adottati, nel caso di genitori adottivi privi delle risorse e chiusi rispetto a proposte di lavoro che richiedano cambiamenti. In ordine al minore, il modello di sostegno e rieducazione non deve essere di tipo frontale e punitivo ma di tipo terapeutico evolutivo prendendo le mosse proprio dal bisogno emotivo espresso con la condotta irregolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Grigis, Luigi. "Crisi adottive in adolescenza e giustizia penale minorile: una ricerca esplorativa sull'intervento dell'Ussm di Milano." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 148–60. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002013.

Full text
Abstract:
L'ambito di ricerca selezionato è quello delle crisi adottive in adolescenza che sfociano nel processo al minore1. Il processo al minore, disciplinato dal Dpr 22 settembre 1988 n. 448 si fonda su principi quali la minima offensività e la de-stigmatizzazione. La ricerca2 si è posta tre obiettivi: 1) raccogliere elementi informativi rispetto alle crisi adottive conosciute dall'Ufficio di servizio sociale per i minorenni (Ussm) di Milano; 2) indagare la rappresentazione che gli assistenti sociali hanno della "crisi adottiva"; 3) analizzare l'intervento professionale degli stessi al cospetto del disagio acuto a carico di un minore adottato e/o di altri membri della famiglia adottiva. Dopo una sintetica descrizione del quadro concettuale e del contesto in cui si colloca l'azione professionale dell'Ussm di Milano si è inteso soffermarsi sulla "voce" degli operatori. Basata su dieci interviste, la ricerca illustra i percorsi degli adolescenti adottati, la rappresentazione della crisi adottiva e i punti di forza e di debolezza, le minacce e le opportunità legate all'intervento professionale. Alla luce di quanto emerso l'elaborato si conclude con alcune considerazioni sul ruolo dei servizi sociali nelle crisi adottive. La finalità è di restituire un quadro conoscitivo capace di stimolare interventi per migliorarne l'efficacia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Saketopoulou, Avgi. "Pensare psicoanaliticamente, pensare meglio: riflessioni sul transgender." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2021): 61–76. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001007.

Full text
Abstract:
Viene sfatato il mito secondo cui il genere (gender) sarebbe un concetto non psicoanalitico imposto agli psicoanalisti da altre discipline (ad esempio dalla sociologia) e/o da attivisti, e sostenuto che vada sdrammatizzato il discorso sul transgender in modo che possiamo lavorare e pensare collettivamente sui gender complessi e sulle loro varie incarnazioni. Ciò implica che si riesca a identificare il motivo per cui la categoria della incarnazione transgender ha prodotto una tale crisi nel nostro campo - cercare cioè le fonti di questa crisi internamente piuttosto che esternamente. Questa crisi è sorta in parte perché il tema del trans ha confrontato gli analisti con i limiti delle teorie consolidate sul corpo, sulla categoria dell'azione e, in alcune scuole psicoanalitiche, sul duraturo primato della fantasia filogenetica. Gli psicoanalisti vengono esortati a impegnarsi in questa crisi in modo produttivo ripensando, cioè pensando meglio, il tema del transgender.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Torre, Salvo. "Accumulazione e Spoliazione della Biosfera in Sicilia Orientale - Appunti per L'elaborazione di un Modello di Lettura delle Crisi Socio-Ecologiche." Revista Movimentos Sociais e Dinâmicas Espaciais 6, no. 1 (July 25, 2017): 195. http://dx.doi.org/10.51359/2238-8052.2017.229936.

Full text
Abstract:
Il caso della Sicilia Orientale può essere utilizzato per ragionare su un modello di lettura delle modalità con cui nell'ultimo quarantennio si sono verificate diverse crisi ecologiche e sul modo con cui si sono affermati molti processi di impoverimento ed erosione delle risorse. Il quadro che emerge è quello di un'area mediterranea in cui la crisi industriale degli anni Settanta del Novecento non ha prodotto un alleggerimento della pressione sull'ambiente locale, si sono solo modificate le modalità di sfruttamento. I principali processi che si sono realizzati, come la dismissione industriale, la crisi dell'agricoltura, la nascita dei nuovi poli commerciali e l'espansione urbana, hanno avuto uno stretto legame con le grandi trasformazioni globali e hanno partecipato alla produzione di una crisi ambientale. Il risultato semba essere un quadro in cui l'insieme delle attività umane è stato segnato dai processi di accumulazione per spoliazione e dall'estrazione di valore dalla biosfera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Morlino e, Leonardo, and Franco Mattei. "VECCHIO E NUOVO AUTORITARISMO NELL'EUROPA MEDITERRANEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 1 (April 1992): 137–60. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001827x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso degli anni settanta, crisi autoritaria e transizione alla democrazia hanno caratterizzato Portogallo, Spagna e Grecia (O'Donnell, Schmitter e Whitehead 1986). Nello stesso periodo il quarto paese dell'Europa mediterranea, l'Italia, attraversava la sua crisi democratica piò difficile dai tempi dell'instaurazione repubblicana (1945-48), o addirittura dagli anni venti. In Spagna e Portogallo, il fallimento dei regimi autoritari e i relativi processi di democratizzazione erano scaturiti da una combinazione di trasformazioni interne, economiche e sociali, e internazionali (Morlino 1986). In Grecia quel fallimento veniva dal mancato consolidamento del regime militare, insieme all'attivazione di una notevole opposizione al regime e alla crisi di Cipro, cioè ancora da una combinazione di elementi interni ed internazionali. Trasformazioni socio-economiche e conseguente mobilitazione politica di nuovi gruppi e movimenti (lavoratori, giovani, donne) ovvero emergere di nuove domande erano anche alla base della crisi italiana (Farneti 1978; Morlino 1985).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography