Academic literature on the topic 'Critici d'arte'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Critici d'arte.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Critici d'arte"

1

Festa, Daniela. "L' impronta coloniale dello spazio pubblico. Conversazione con Françoise." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2022): 103–20. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2022oa14593.

Full text
Abstract:
Dopo una sintetica panoramica sulla c.d. prospettiva decoloniale emergente da un ricco insieme di studi multidisciplinari sviluppatisi negli ultimi decenni tra teorie e prassi critiche, questa conversazione si interroga sul valore delle opere d'arte e dei monumenti nello spazio pubblico, sul loro potere evocativo e sul carattere politico delle rappresentazioni che incarnano. Partendo dal triangolo di monumenti che formano la Porte Dorée a Parigi e ritracciando un'indagine spaziale collettiva condotta in questo luogo, Françoise Vergès riannoda i fili della memor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Desideri, Fabrizio. "Ontologie statiche e dinamiche. Danto vs. Goodman (e oltre)." PARADIGMI, no. 2 (July 2010): 25–42. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-002003.

Full text
Abstract:
Sul problema dell'ontologia dell'opera d'arte si confrontano oggi un approccio essenzialista, che mira a definire le proprietŕ invarianti di ogni opera, e un approccio funzionalista secondo il quale le proprietŕ dell'opera, sono contingenti e dipendono da pratiche simboliche. L'ontologia statica, intensionalista e descrittivistica del primo approccio č ben esemplificata dalla posizione di A. Danto; l'ontologia dinamica, estensionalista e costruttivistica del secondo approccio, da quella di N. Goodman. Dopo una critica diretta principalmente alla posizione di Danto, l'Autore propone una definiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Farkas, Jean-Baptiste, and Ghislain Mollet-Viéville. "À propos des « énoncés d'art »." Critique 759-760, no. 8 (2010): 719. http://dx.doi.org/10.3917/criti.759.0719.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stefanelli, Luca. "Poesia critica: “preistoria” degli Attributi dell’arte odierna di Emilio Villa." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea, no. 4 (June 30, 2024): 11–29. https://doi.org/10.54103/2974-8070/28147.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga la scrittura saggistica di Emilio Villa nella seconda metà degli anni Trenta, a partire da uno scritto su Lucio Fontana risalente al ’37, e dai testi pubblicati su Frontespizio e Corrente. Mettendo a fuoco in particolare il dialogo con Betocchi, si tenta così di cogliere, nel decennio che precede i veri e propri esordi di Villa, elementi di continuità e discontinuità con la poetica matura, e soprattutto con la prosa d'arte/sull'arte degli Attributi dell'arte odierna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lepore, Ilaria. "Echi diderotiani fin de siècle. La controversia tra Coquelin, Irving, Salvini sull’arte dell’attore." Elephant and Castle, no. 33 (2024): 103–11. http://dx.doi.org/10.62336/unibg.eac.33.501.

Full text
Abstract:
Tra il 1880 e il 1910, si accende in Europa un dibattito critico intorno al Paradoxe diderotiano, che, tralasciando le riflessioni filosofiche cui pure Diderot aveva sottomesso la sua teoria della recitazione e passando nelle mani degli attori (C. Coquelin e H. Irving, specialmente) interessa essenzialmente la dimensione della tecnica. Uno dei contributi più interessanti della controversia è dell’attore italiano Tommaso Salvini, che nel dicembre 1890 pubblica un articolo, Some Views on Acting, sulla rivista americana “The Century”, la cui traduzione italiana appare, pochi mesi dopo, sulla rivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Galtsova, Elena. "Charisme et déshérence : du Théâtre d'Art de Moscou à la galaxie Stanislavski." Critique 713, no. 10 (2006): 815. http://dx.doi.org/10.3917/criti.713.0815.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fackler, Fiona. "Exhibiting an Unapologetic Fascist: Mario Sironi." Perceptions 4, no. 2 (2018): 20. http://dx.doi.org/10.15367/pj.v4i2.106.

Full text
Abstract:
Benito Mussolini's Fascist dictatorship over Italy in the period between world wars remains a troubling element of the nation's history. It has heavily affected the contemporary politics and public displays of in addition to scholarship about the thriving artistic scene of that time, yet, the weight of Italy's Fascist legacy has either comprised the primary focus of or been entirely absent from studies on art in the 1920s-1930s until a recent academic interest in reinvestigating the political and cultural atmosphere of the period. This paper underlines the importance of such renewed critical i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cohen, Michael. "A Defence of D'Arcy and Arden's Non-Stop Connolly Show." Theatre Research International 15, no. 1 (1990): 78–88. http://dx.doi.org/10.1017/s0307883300009548.

Full text
Abstract:
Margaretta D'Arcy and John Arden's six part cycle, The Non-Stop Connolly Show (1975), is probably the most ambitious attempt in English to dramatize working-class and socialist history. However, productions have been remarkably few even in the ‘alternative’ theatre, so that the work has seldom been seen, even by its critics. Arguably, it is as important as anything in the Arden canon and is certainly the major achievement of the D'Arcy/Arden one. But to say so is to challenge a widely-held view that the D'Arcy/Arden collaborations of the 1970s are significant only in so far as they illustrate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bertelé, Matteo. "Un ambasciatore del "Realismo" italiano: Gabriele Mucchi nella Repubblica democratica tedesca negli anni Cinquanta." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (May 2021): 87–101. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002005.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina il ruolo di Gabriele Mucchi (1899-2002) nel contesto delle relazioni culturali tra Italia e Repubblica democratica tedesca nel corso degli anni Cinquanta, quindi prima di un reciproco riconoscimento giuridico e della firma di accordi bilaterali. Pittore realista e militante comunista, Mucchi fu una figura chiave nel dibattito artistico della DDR, all'interno del quale il "Realismo" italiano costituì un contributo determinante al processo di autodeterminazione di un'arte tedesca e socialista. L'artista fu oggetto di una crescente attenzione da parte delle istituzioni cultural
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sanna, Angela. "Enrico Baj et le surréalisme : de l'exposition Éros à la querelle de l'Anti-procès." Studiolo 3, no. 1 (2005): 247–68. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2005.1146.

Full text
Abstract:
Enrico Baj e il surrealismo, dalla mostra ÈROS alla polemica dell 'Anti-procès. L'articolo mette in evidenza alcuni aspetti tanto importanti quanto inesplorati dei rapporti tra Enrico Baj (1924-2003) e il surrealismo nel secondo dopoguerra. Vengono analizzate, per la prima volta, le motivazioni culturali ed estetiche che hanno favorito ravvicinamento dell'artista ad André Breton e alla sua cerchia, portandolo ad interpretare in modo originale e autonomo alarne tematiche fondamentali del surrealismo, e a partecipare alle Esposizioni Internazionali del Surrealismo, in modo particolare a quella d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Critici d'arte"

1

Cicalini, Giorgia <1991&gt. "Palma Bucarelli e la Biennale di Venezia (1948-68): acquisizioni, prestiti e interventi critici della Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9773.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è analizzare le relazioni che Palma Bucarelli ha intrattenuto con la Biennale di Venezia, prendendo in considerazione il periodo 1948 - 1968. La questione viene esaminata da due punti di vista: quello istituzionale, che impegna la Bucarelli, in qualità di direttrice della Galleria Nazionale d’Arte moderna di Roma, nel prestare ed acquistare opere alla manifestazione veneziana, e nel presentare il proprio museo, attraverso una selezione di recenti acquisizioni, alla mostra speciale “Arte d’Oggi nei Musei” organizzata durante la Biennale del 1964; e quello più “critico”,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nuovo, Lorenzo. "Silvio Benco critico d'arte: la formazione (1890-1914)." Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2004. http://hdl.handle.net/10077/21678.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Magro, Maria Elena <1988&gt. "Il Museo d'Arte per Bambini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4058.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Basilicata, Alessia <1997&gt. "Uno sguardo da Oltreoceano: la critica d'arte americana rispetto i primi decenni della Biennale d'arte di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16200.

Full text
Abstract:
La tesi ha lo scopo di indagare lo sviluppo della critica artistica negli Stati Uniti attraverso lo studio e l'analisi degli articoli e recensioni riguardanti la Biennale d'arte di Venezia. La ricerca riguarda le pubblicazioni precedenti alla seconda guerra mondiale; l’obiettivo è quello di approfondire la costituzione della critica statunitense sulla base delle pubblicazioni attinenti le prime Biennali: dalle poche righe sull’apertura agli articoli, con illustrazioni, dedicati ad esse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pellegrin, Sofia. "Uno Sguardo Dalle Radici. Gli Scritti D'Arte di Leonardo Sciascia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424171.

Full text
Abstract:
This research deals with the Leonardo Sciascia’s writings on art, which are been collected and examined here in order to understand the complex posture of the Sicilian writer as art reviewer. Even tough he used to confront himself with the work and the reflections of the main contemporary critics and essayists in art matters, he was able to elaborate a very personal way to approach the artistic expressions. So, if on one hand he carefully paid attention to Roberto Longhi’s masterly lesson on the necessity of a literary way in the art criticism exercise, and thus he transfused in his reviews hi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grassi, Costanza. "Marameo! Giornale politico satirico pupazzettato Critica e scritti d'arte 1919 - 1942." Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/21670.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Poletto, Laura <1977&gt. "L'Esposizione internazionale d'arte di Venezia 1968-1997 : organizzazione, metodo, ricezione critica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1242.

Full text
Abstract:
La tesi delinea una ricostruzione storica dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia dal 1968 al 1997, ovvero dalla Biennale della contestazione alla XLVII edizione della rassegna veneziana, curata da Germano Celant. Lo studio dell'Esposizione viene affrontato da diverse prospettive: le modalità organizzative e operative della rassegna, le mostre e gli approcci teorici e critici delle diverse edizioni, la relazione dell'istituzione veneziana con gli sviluppi artistici coevi e le attività espositive a livello nazionale e internazionale. Un altro aspetto a cui viene dato rilievo è la ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vaccher, Giulio <1990&gt. "Goffredo Parise e le arti visive. Critica d'arte tra sguardo e scrittura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7740.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si ripropone di indagare il rapporto intercorso tra Goffredo Parise e l’arte figurativa. Prendendo spunto in particolare dal tracciato biografico e dai testi lasciati dallo scrittore, si intende metterne a fuoco l’estetica, fornendo un quadro della riflessione critica del letterato sul panorama artistico romano degli anni Sessanta e Settanta. Particolare risalto è dato alla scelta stilistica dello scrittore di parlare degli artisti in luogo della loro arte. Concentrando il proprio sguardo sulla figura esteriore dell’artista, lo scrittore muove verso una prosa fortemente ori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Della, Sala Pietro <1992&gt. "Giulio Aristide Sartorio critico d'arte. Un'anti-storia della pittura secondo un artista letterato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16406.

Full text
Abstract:
Giulio Aristide Sartorio, apprezzatissimo artista della Roma umbertina solo recentemente riscoperto, fu una figura eclettica. Poeta, narratore e soldato, si profuse in numerosissimi testi di critica d'arte (sulla Biennale, l'arte europea, la pittura italiana) rivelando cultura, vis polemica e inedita coscienza critica. Solo di rado frammentariamente citati, tali stesi narrano un'anti-storia della pittura europea del suo tempo (e non solo) inseguito sommersa dall'esondazione avanguardista dell'arte e della critica novecentesca. La presente tesi tenta di offrirne, se non la debita correlazione s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pellicelli, Laura Pellicelli. ""Interessi visivi" e strumenti della critica: Carte d'archivio per un profilo di Michael Baxandall." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424953.

Full text
Abstract:
This thesis outlines a profile of Michael Baxandall (1933-2008) which highlights two main aspects of his work as an art historian and critique: the importance attached to the 'visual interest' of the works of art and the author's sustained reflection about critical methodology. Both these aspects are summarized in the title of the thesis. «Visual interests» refers to Baxandall's approach to the visual arts, which moves from an urgent close observation of the artefact to its moral relevance. «Critical tools» describes Baxandall's methodological reflection: declining the theoretical debate, the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Critici d'arte"

1

Marchese, Antonino Giuseppe. Taccuino siciliano: Saggi critici d'arte e letteratura. ILA Palma, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

editor, Ballarini Marco, and Bartesaghi Paolo editor, eds. Prose: Scritti accademici, prose d'arte, interventi critici. Fabrizio Serra editore, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mudu, Stefano. Spazi critici: I luoghi della scrittura d'arte contemporanea. Mimesis, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Luzi, Mario. Luzi: Critico d'arte. LoGisma, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caro, Rossana De. Ardengo Soffici critico d'arte. Associazione culturale "Ardengo Soffici", 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giusti, Lorenzo. Corrado Pavolini critico d'arte. Liguori, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Villa, Emilio. Critica d'arte: 1946-1984. La città del sole, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sciolla, Gianni Carlo. La critica d'arte del Novecento. UTET libreria, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Roberto, Longhi. Critica d'arte e buongoverno, 1938-1969. Sansoni, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

(Association), Santeramo antica. Francesco Netti: Pittore e critico d'arte. Santeramo antica, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!