To see the other types of publications on this topic, follow the link: Crociato.

Journal articles on the topic 'Crociato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Crociato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Djian, P., R. Rousseau, P. Christel, and R. Seil. "Ricostruzione chirurgica del legamento crociato posteriore." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 11, no. 1 (2015): 1–11. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(16)30003-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ashbrook, William. "Il crociato in Egitto. Giacomo Meyerbeer." Opera Quarterly 10, no. 1 (1993): 134–37. http://dx.doi.org/10.1093/oq/10.1.134.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bergerault, F., C. Bonnard, and B. de Courtivron. "Rotture del legamento crociato anteriore nel bambino." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 7, no. 2 (2011): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(11)70341-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Everist, Mark. "Meyerbeer'sIl crociato in Egitto: mélodrame, opera, orientalism." Cambridge Opera Journal 8, no. 3 (November 1996): 215–50. http://dx.doi.org/10.1017/s0954586700004730.

Full text
Abstract:
Il crociato in Egittowas the last in a series of Italian operas written by Giacomo Meyerbeer between 1817 and 1824. Although hisEmma di ResburgoandMargherita d'Anjouhad been successful in Venice and Milan, it wasIl crociatothat put Meyerbeer in the first rank of internationally renowned composers of Italian opera. The work's contemporary popularity makes it an important element in the history of early nineteenth-century Italian opera, and the abundant source material that survives for the opera permits a reconstruction of its early history. Furthermore, the publication in facsimile of a copyist's score from the première at La Fenice and the recording of the work by Opera Rara have encouraged a modern revaluation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Servien, E., S. Lustig, and P. Neyret. "Trattamento chirurgico delle rirotture del legamento crociato anteriore." EMC - Techniche Chirurgiche - Chirurgica Ortopedica 7, no. 1 (January 2011): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(11)70336-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Quelard, B., O. Rachet, B. Sonnery-Cottet, and P. Chambat. "Rieducazione postoperatoria degli innesti del legamento crociato anteriore." EMC - Medicina Riabilitativa 17, no. 4 (January 2010): 1–16. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(10)70196-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Batailler, C., S. Lusting, and E. Servien. "Chirurgia di revisione nella rottura del legamento crociato anteriore." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 15, no. 2 (February 2019): 1–13. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(20)30007-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cullin, H., and J. L. Guillemain. "Rieducazione della ligamentoplastica del legamento crociato posteriore del ginocchio." EMC - Medicina Riabilitativa 19, no. 3 (September 2012): 1–10. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(12)62643-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Memeo, Antonio, Leopoldo Pedretti, Dario D’Amato, and Paolo Trezza. "Le lesioni del legamento crociato anteriore del ginocchio del paziente in accrescimento." LO SCALPELLO-OTODI Educational 32, no. 3 (September 24, 2018): 317–21. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-018-00287-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Stiefel, Viola. "Transmediale Übertragungsstrategien im Comic Dante’s Inferno (Gage/Latorre)." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (September 23, 2019): 143–53. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Il fumetto Dante’s Inferno è uscito nel 2010 per la casa editrice Panini. Questo Inferno, ispirandosi alla struttura del testo originale dantesco, non segue tuttavia la tradizione dell’illustrazione ›classica‹ della Divina Commedia, ma offre una nuova interpretazione transmediale: Dante è rappresentato come crociato e guerriero, colpevole e peccatore. Beatrice in confronto sembra ambigua: è illustrata tanto come donna fedele quanto come regina mostruosa dell’inferno. Dall’analisi condotta secondo il modello di Juliane Blank emerge che l’Inferno dantesco non è soltanto una fonte di ispirazione tematica per gli autori, ma serve da modello per la struttura che sta alla base del fumetto. L’azione è costruita sull’organizzazione dei cerchi infernali e dei rispettivi peccati. Simultaneamente, sia i personaggi che i motivi danteschi subiscono una conversione transmediale adattata al genere del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Grippaudo, C., E. G. Paolantonio, G. Antonini, R. Saulle, G. La Torre, and R. Deli. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 5 (October 2016): 386–94. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-770.

Full text
Abstract:
Il rapporto fra abitudini viziate, respirazione orale e malocclusione è fondamentale in tema di prevenzione e trattamento precoce dei disturbi della crescita cranio-facciale. Infatti così come le abitudini viziate possono interferire negativamente con la posizione dei denti e con il normale pattern di crescita scheletrica cranio-facciale, così l’ostruzione delle vie aeree superiori, con conseguente respirazione orale, cambia il modello di crescita craniofacciale con sviluppo di malocclusioni da moderate a severe. Questo studio trasversale, effettuato su 3.017 bambini applicando il ROMA index, vuole verificare l’esistenza di una correlazione significativa tra abitudini viziate/respirazione orale e malocclusione. Dai risultati emerge che all’aumentare del grado dell’indice aumenta anche la prevalenza di abitudini viziate e respirazione orale, significando che questi fattori sono associati alle malocclusioni più gravi. Inoltre abbiamo riscontrato un’associazione statisticamente significativa fra abitudini viziate e overjet e openbite aumentati, ma non con il morso inverso. Dal lavoro è emerso che la respirazione orale è strettamente correlata ad overjet aumentato, overjet inverso, morso crociato, openbite e displacement. Riteniamo quindi che abitudini viziate e respirazione orale, rientrando fra i fattori di rischio di malocclusione, vadano intercettati e corretti precocemente per prevenire lo sviluppo di malocclusioni o il peggioramento di quelle preesistenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rajah, Eason, and Anthony Robinson. "Crociani v Crociani." Trusts & Trustees 24, no. 2 (December 14, 2017): 205–11. http://dx.doi.org/10.1093/tandt/ttx198.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Longo, Giorgio. "Domande e risposte." Medico e Bambino 40, no. 1 (January 28, 2021): 59. http://dx.doi.org/10.53126/meb40059.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Schildgen, Brenda Deen. "Dante e la crociata." Verbum 3, no. 1 (April 2001): 69–83. http://dx.doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Casciani, Santa, and Anthony Mollica. "Parole crociate per principianti." Italica 70, no. 2 (1993): 246. http://dx.doi.org/10.2307/479900.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Rivera, José Luis. "Giovanna Borradori: The American Philosopher. Conversations with Quine, Davidson, Putnam, Nozick, Danto, Rorty, Cavell, McIntyre and Kuhn. Transl. by Rosanna Crocitto. The University of Chicago Press. Chicago 1994. 178 pp." Tópicos, Revista de Filosofía 8, no. 1 (November 28, 2013): 117. http://dx.doi.org/10.21555/top.v8i1.481.

Full text
Abstract:
Giovanna Borradori: The American Philosopher. Conversations with Quine, Davidson, Putnam, Nozick, Danto, Rorty, Cavell, McIntyre and Kuhn. Transl. by Rosanna Crocitto. The University of Chicago Press. Chicago 1994. 178 pp.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mercuri, Chiara. "San Luigi e la crociata." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 108, no. 1 (1996): 221–41. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1996.3483.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Minervini, Laura. "I longobardi alla VI Crociata." Zeitschrift für romanische Philologie 135, no. 1 (March 4, 2019): 1–28. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2019-0001.

Full text
Abstract:
Abstract The Old French word longuebart, with the meaning ‘inhabitant of Southern Italy’, is used in chronicles that deal with the war between the emperor Frederick II and the lords of Ibelin written in the Latin East. This article traces the history that lies behind this unexpected use of the term examining medieval French, Latin and Italian texts of various kinds.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pendle, Karin. "I lombardi alla prima crociata." Opera Quarterly 5, no. 2-3 (1987): 171–74. http://dx.doi.org/10.1093/oq/5.2-3.171.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Eames, Jonathan C., Le Trong Trai, and Nguyen Cu. "Rediscovery of the Grey-crowned Crocias Crocias langbianis." Bird Conservation International 5, no. 4 (December 1995): 525–35. http://dx.doi.org/10.1017/s0959270900001210.

Full text
Abstract:
SummaryThe Grey-crowned Crocias Crocias langbianis, previously known from three specimens collected near Da Lat, Lam Dong province, Vietnam, was rediscovered in Chu Yang Sin Nature Reserve, Dak Lak province, in January 1994. Subsequent fieldwork at this site in March and April 1995 revealed the presence of a population inhabiting lower-montane evergreen forest. The species was recorded during an eight-day period. The species appears to have highly specific ecological requirements and several management recommendations are made which would reduce the level of threat to the habitat of the species at this site.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ortolani, F. "Gengis Khan, Crusades and climate change." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, no. 4 (December 20, 2007): 351–52. http://dx.doi.org/10.3832/efor0488-004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Celestre, Roberto. "Le Crociate nella produzione storiografica araba contemporanea." Oriente Moderno 98, no. 3 (December 10, 2018): 419–29. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-12340178.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Jellinek, G. "I Lombardi alla prima crociata. Giuseppe Verdi." Opera Quarterly 17, no. 1 (January 1, 2001): 144–45. http://dx.doi.org/10.1093/oq/17.1.144.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Raccagni, Gian Luca. "Tra Lega Lombarda e pars Ecclesie. L'evoluzione della seconda Lega Lombarda e la leadership dei legati papali negli anni a cavallo della morte di Federico II (1239-1259)." SOCIETÀ E STORIA, no. 136 (July 2012): 249–75. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-136001.

Full text
Abstract:
L'autore esamina i mutamenti strutturali della Lega Lombarda dopo la saldatura dell'alleanza col Papato contro Federico II nel 1239. Alla luce di fonti che sono passate inosservate da questo punto di vista, tra le quali le opere del maestro di retorica Guido Faba, si mostra come, in concomitanza con l'escalation che portň il conflitto con l'imperatore a prendere le forme di una vera e propria crociata nel 1240, da soggetto giuridico dotato di propri organi di governo la Lega si trasformň in un'alleanza multilaterale dedita per lo piů a questioni militari e diplomatiche. Allo stesso tempo la Lega si trovň inserita in una piů vasta pars ecclesie guidata da una serie di legati papali, che perň non assunsero una carica formale all'interno della societas. La Lega tuttavia conservň alcune vestigia di una propria identitÀ all'interno della pars Ecclesie almeno fino al 1252, e sono riscontrabili tracce di attriti tra alcuni dei suoi membri (soprattutto Bologna) e il legato papale. Infine anche la leadership del legato, almeno nelle forme assunte nel 1239, venne meno intorno al 1258-9, sia a causa del fallimento della crociata contro Ezzelino da Romano, che per una precisa politica di disimpegno del Papato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Roberta, Nara. "A ideologia na visão gramsciana em meio a dois combates." Cadernos Cemarx, no. 6 (May 7, 2013): 77–96. http://dx.doi.org/10.20396/cemarx.v0i6.10776.

Full text
Abstract:
O presente artigo aborda a concepção de ideologia de AntonioGramsci. Através da crítica gramsciana ao economicismo marxistae ao neo-idealismo crociano, busca-se elucidar os principais aspectosda referida concepção, mostrando como, para a sua construção, é fundamentalo debate político que Gramsci desenvolve ao longo dosCadernos do Cárcere. De forma semelhante, sublinhando a importânciada vinculação entre formulações teóricas e posições políticas – comocoloca o marxista sardo – também discutiremos a concepção de ideologiade Gramsci a partir de uma atual vertente teórica que reivindica asproposições do autor, denominada “estudos culturais”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Gala, L., M. Berruto, E. Usellini, D. Duci, and B. Marelli. "Agenesia dei legamenti crociati in ragazza di 15 anni." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 121, no. 2-3 (November 2010): 7–8. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-010-0020-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fama, Antonio. "La crociata del santo di Pasquale Hamel." Quaderni d'italianistica 22, no. 1 (January 1, 2001): 143–48. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v22i1.9350.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Brague, Elghouini. "Visione di Dante Alighieri Delle Crociate Attraverso la Divina Commedia." Studies and Research 5, no. 11 (June 2013): 348–59. http://dx.doi.org/10.12816/0001181.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Castellana, Pasquale, and Enzo Hybsch. "Il castello del Roudj o Chastel de Ruge dei Crociati." Studia Orientalia Christiana 23 (January 1990): 309–23. http://dx.doi.org/10.1484/j.socc.3.179.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Grasso, Christian. "Cardinale Pelagio d’Albano legato papale e predicatore della quinta crociata." Revue d'Histoire Ecclésiastique 108, no. 1 (January 2013): 98–143. http://dx.doi.org/10.1484/j.rhe.1.103418.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rambaldi, Enrico Isacco. "STORIOGRAFIA CROCIANA E STORIA DELLE IDEE: L'ADAMO ED EVA DI ANTONELLO GERBI." Trans/Form/Ação 37, spe (2014): 9–36. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00002.

Full text
Abstract:
Antonello Gerbi (1904-1976), storico della filosofia e del pensiero politico, fu molto vicino a Benedetto Croce ed ebbe rapporti con Arthur Lovejoy. Impostato secondo il modello storiografico crociano, il suo libro Il peccato di Adamo ed Eva espone la storia delle concezioni del Peccato originale come peccato carnale dal II al XIX secolo. Per la vastità delle fonti prese in esame (filosofi, teologi, poeti, artisti ...) e per il rigore col quale unifica la ricerca attorno al tema centrale della carnalità della Caduta, il libro presenta interessanti affinità con la storia delle idee e testimonia della versatilità del metodo storiografico di Croce, aperto a integrarsi con quello di Lovejoy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cicioni, Mirna. "Narratives of Murder and Knowledge: Pellegrino Artusi and Dante Alighieri as Sleuths." Quaderni d'italianistica 37, no. 1 (June 9, 2017): 55–72. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i1.28278.

Full text
Abstract:
Using McHale’s notions of “epistemological” and “ontological” dominants, this article analyzes three historical crime novels that have real historical characters as their protagonist: Marco Malvaldi’s Odore di chiuso (2011), featuring Pellegrino Artusi as the detective, and Giulio Leoni’s I delitti del mosaico (2004) and La crociata delle tenebre (2007), with Dante Alighieri as the sleuth. The article shows how the hybridization of crime fiction, history, and biography may be a fertile ground for the representation of the different ways of “knowing” in their respective historical periods and the construction of a dialogue between past and present constructed around depictions of social and political diversity, language issues, and ideas of “Italy.”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Benedetti, Marina. "Frati Minori e Inquisizione. Alcuni casi nell'Italia medievale." Revista Territórios e Fronteiras 9, no. 1 (August 13, 2016): 83. http://dx.doi.org/10.22228/rt-f.v9i1.563.

Full text
Abstract:
I francescani sembrano aver giocato un ruolo secondario nella storia dell’inquisizione medievale. Ciò non è affatto vero. Il contributo mette in evidente la loro partecipazione attiva alla repressione dell’haeretica pravitas attraverso l’analisi di alcun casi emblematici dal XIII al XV secolo ovvero dalla nascita dell’inquisizione alla crociata contro i valdesi del 1488 a cui parteciparono i frati dell’Osservanza francescana. Il contributo si concentra su documentazione inedita poco usata, quali i libri dei conti degli inquisitori (libri racionum), su un processo in cui i frati Minori inquisitori sottopongono ad inchiesta giudiziaria i membri del proprio Ordine religioso (il caso di Todi in Umbria), soffermandosi in particolar modo sugli archivi francescani dell’officium fidei.Parole Chiave: Frati Minori; Inquisizione; processi di Todi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Martin, G. "Verdi Onstage in the United States: I Lombardi alla prima crociata." Opera Quarterly 20, no. 1 (January 1, 2004): 26–46. http://dx.doi.org/10.1093/oq/kbh003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ferdinandi, Sergio. "“…in Hungariam pervenerit” 1096, le armate crociate attraverso il regno di Ungheria." Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae 52, no. 1 (March 2012): 9–26. http://dx.doi.org/10.1556/aant.52.2012.1.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Zambon, Francesco. "Una nuova ipotesi sull’autore della seconda parte della Canzone della Crociata albigese." Romance Philology 70, no. 1 (April 2016): 267–81. http://dx.doi.org/10.1484/j.rph.5.110369.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Giacomoni, M. A., M. L. Volpi, G. A. Manzoni, and M. Corvo. "Ectopia Renale Crociata Fusa in ETÀ Pediatrica: Presentazione Di Due Casi Clinici." Urologia Journal 53, no. 2 (April 1986): 209–15. http://dx.doi.org/10.1177/039156038605300208.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Anzalone, Angelo. "Criterios y sentidos de justicia en la dialéctica crociana." Persona y Derecho, no. 78 (June 2018): 159–88. http://dx.doi.org/10.15581/011.78.159-188.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Betti, Franco, and Ernesto G. Caserta. "Studi crociani negli Stati Uniti. Bibliografia critica (1964-1984)." Italica 68, no. 1 (1991): 68. http://dx.doi.org/10.2307/479436.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Loche, Giovanni. "Il Templum Domini e le sue tradizioni secondo le fonti scritte in epoca crociata." Liber Annuus 59 (January 2009): 281–300. http://dx.doi.org/10.1484/j.la.1.102170.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Marrone, Gaetana. "Osserv Azioni Intorno Alle Componenti Espressive Del Giudizio Crociano Sulla Poesia Di G. Pascoli." Italian Culture 7, no. 1 (January 1986): 55–69. http://dx.doi.org/10.1179/itc.1986.7.1.55.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Freeman-Grenville, G. S. P. "Il Santo Sepulcro di Gerisalemme: aspetti archeologici dalle origine al periodo crociato. Parte I: Testo. Parte II: Tavole. Parte III: Documentazione fotografica. By Virgilio C. Corbo, OFM. Translations by Stanislao Loffreda, OFM. (Studium Biblicum Franciscanum, Collectio Major N. 29.) 3 vols. I, pp. 235. II, 68 plans and drawings. III, 208 pl. Jerusalem, Franciscan Printing Press, 1982. $150.00." Journal of the Royal Asiatic Society of Great Britain & Ireland 118, no. 1 (January 1986): 108–12. http://dx.doi.org/10.1017/s0035869x00139280.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Rao, Anna Maria. "Pasquale Villani storico moderno." SOCIETÀ E STORIA, no. 171 (February 2021): 143–63. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171007.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina il contributo dato da Pasquale Villani agli studi di storia moderna e di storia della storiografia. Dalla metà degli anni cinquanta del novecento, Villani ebbe un ruolo fondamentale nel rinnovamento degli studi storici italiani, convinto della necessità di promuovere ricerche di storia economica e sociale, in polemica con la tradizione crociana di storia delle idee. La sua riflessione sugli aspetti storiografici e metodologici del lavoro storico e sui rapporti tra storia e scienze sociali ha esercitato un'influenza durevole su generazioni di studiosi. Le sue indagini sulla storia del Mezzogiorno nel Settecento e nell'età napoleonica sono ancora oggi un punto di riferimento ineludibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Smart, Mary Ann. "How political were Verdi's operas? Metaphors of progress in the reception ofI Lombardi alla prima crociata." Journal of Modern Italian Studies 18, no. 2 (March 2013): 190–204. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2012.753009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Eames, Jonathan C. "Endemic birds and protected area development on the Da Lat Plateau, Vietnam." Bird Conservation International 5, no. 4 (December 1995): 491–523. http://dx.doi.org/10.1017/s0959270900001209.

Full text
Abstract:
SummaryA study of Thuong Da Nhim and Chu Yang Sin Nature Reserves - identified as priority sites because located within the Da Lat Plateau Endemic Bird Area (EBA) in Vietnam -was conducted between 10 November 1993 and 1 February 1994. A total of 212 bird species, of which 11 are considered globally threatened (including the rediscovered Grey-crowned Crocias Crocias langbianis), were recorded in the reserves. Eight restricted-range species were recorded, including the four species confined to the EBA. These two reserves are of international importance because they jointly support bird communities representative of the EBA. They are also of great economic importance, being within watersheds. Their extent is believed adequate but it is not known if they encompass all representative habitats over the full altitudinal range. Local tribal communities traditionally practise shifting cultivation, which has greatly modified the extent, composition and quality of evergreen forest and is causing its increasing fragmentation. Deliberate fires are preventing the regeneration of evergreen forest and promoting the growth of a climax dominated by Pinus kesiya. This reduces bird diversity and compromises the future of the endemic bird taxa. Other threats include recent logging activities, human immigration, the urban expansion of Da Lat and consequent increasing demand for charcoal and fuelwood. The Ministry of Agriculture and Rural Development should urgently proceed with the production of management plans for these areas, aiming to create a single, enlarged protected area. The primary land-use management strategy should be to conserve remaining areas of evergreen forest and to increase their extent by boundary realignment, elimination of shifting cultivation and fire, and the introduction of sympathetic forestry practices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Musella, Luigi. "Dalla storia economico-­sociale alla storia della società rurale. Un passaggio negli studi di storia contemporanea di Pasquale Villani." SOCIETÀ E STORIA, no. 171 (February 2021): 175–85. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171009.

Full text
Abstract:
L'autore sottolinea il passaggio dalla storia economico-­sociale alla storia della società rurale nella produzione scientifica di Villani. Si sono considerate alcune pubblicazioni che meglio di altre evidenziano, prima, la sua partecipazione a quel dibattito che ci fu tra studiosi con una impostazione crociana e studiosi con una impostazione gramsciana e/o marxista nel corso degli anni cinquanta e sessanta;; poi, quella fase che lo portò a riprendere la lezione delle «Annales» attraverso l'esperienza dei «Quaderni Storici». In tale contesto, vengono esaminate le sue posizioni rispetto al dibattito tra Emilio Sereni e Rosario Romeo, l'atteggiamento nei confronti dell'impegno politico degli storici. L'adesione alle novità della storiografia francese lo portarono a una visione più ampia e complessa e all'uso della categoria di "società rurale".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Di Fabio, Clario. "Reliquie е reliquiari dal mare а Genova е in Liguria fra la prima Crociata е il Duecento." Convivium 1, no. 1 (January 2014): 76–87. http://dx.doi.org/10.1484/j.convi.5.103405.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Viglione, Massimo. "Esigenza di pace, prospettive di missione e idea di crociata nelle lettere di Santa Caterina da Siena." Revue d'Histoire Ecclésiastique 109, no. 1-2 (January 2014): 91–122. http://dx.doi.org/10.1484/j.rhe.1.103886.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Celotto, Lucia. "La pazienza di Giobbe: alcune note psicoanalitiche sulle relazioni di coppia conflittuali." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 101–14. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002009.

Full text
Abstract:
Il lavoro propone una serie di considerazioni teoriche, sviluppate a partire dall'esperienza clinica, sul ruolo della famiglia e della coppia nella funzione di contenitore di elementi psichici condivisi. Ciň che si intende esplorare, facendo ricorso anche a vignette cliniche, riguarda non solo la dinamica di coppia in presenza o meno di un disagio esplicito di uno dei membri della famiglia, ma anche ciň che puň essere fatto oggetto di ulteriori riflessioni a proposito della ripartizione di ruoli e funzioni nella coppia e di ciň che ha un peso nello strutturarsi dell'identitŕ di genere in bambini e bambine. In particolare, vengono prese in considerazione le esplorazioni cliniche di Winnicott sugli elementi maschili e femminili della psiche e le sue considerazioni teoriche sulla dissociazione di tali elementi, sia nella realtŕ disfunzionale del sintomo che in quella funzionale, alla coppia ed al nucleo familiare, relativa alla creazione ed al mantenimento di identificazioni crociate. Segue una disamina dei contributi di M. Milner sull'argomento relativo ai suoi commenti alle tavole di Blake sulla leggenda biblica di Giobbe. Esse sembrano offrire una prospettiva estremamente originale e stimolante alla esplorazione psicoanalitica delle riparti- zioni di elementi scissi all'interno delle dinamiche di coppia ed una conferma ulteriore delle ipotesi di Winnicott.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Berardini, Sergio Fabio. "Sulla vitalità e l'utile. Ernesto De Martino e la riforma della dialettica crociana." PARADIGMI, no. 2 (August 2013): 35–50. http://dx.doi.org/10.3280/para2013-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography