Academic literature on the topic 'Crollo di una diga'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Crollo di una diga.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Crollo di una diga"

1

Bonucci, Cristina. "Il crollo traumatico dell'idealizzazione: una rilettura di "Quinto figlio" di Doris Lessing." INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 143–47. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manzi, Alessandra. "Cosmopolitismo e piccola patria. La scrittura politica di Alvise Zenobio, nobile veneziano (1757-1817)." IL RISORGIMENTO, no. 1 (June 2016): 117–45. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce l'avventurosa vita politica del nobile veneziano Alvise Zenobio, un repubblicano anglofilo che tra il 1789 e il 1815 si divise tra Londra e Parigi e intervenne a piu riprese sul significato degli anni rivoluzionari e napoleonici. Dapprima favorevole ai rivolgimenti francesi - tanto da tradurre in inglese un testo di Sieyes - guardo poi con preoccupazione alla nascita di una repubblica democratica per tornare in seguito a entusiasmarsi ai successi di Bonaparte in Italia. Nel 1797 plaudi al crollo della Serenissima e nel 1802 pubblico a Milano uno scritto di Hume, che gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Huneeus, Carlo, and Jorge Olave. "LA PARTECIPAZIONE DEI MILITARI NEI NUOVI AUTORITARISMI. IL CILE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 1 (1987): 57–104. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016439.

Full text
Abstract:
IntroduzioneTra il colpo di stato in Brasile ai primi di aprile del 1964 e quello in Argentina nel marzo del 1976, in America Latina si é delineato un processo di crollo di molti governi democratici e di instaurazione di regimi autoritari capaci di sopravvivere lunghi anni. Solo la Colombia, il Venezuela e il Costa Rica, hanno resistito a questo processo, mentre sono cadute democrazie con alle spalle una lunga e solida tradizione di libertà, come l'Uruguay e il Cile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dono, Gabriele, and Graziano Mazzapicchio. "L'impatto economico dei cambiamenti climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (July 2010): 129–50. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001010.

Full text
Abstract:
L'impatto economico dei Cambiamenti Climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo, di Gabriele Dono e Graziano Mazzapicchio Questo studio valuta alcuni effetti economici e produttivi del cambiamento climatico sull'agricoltura di un'area irrigua dell'Italia meridionale. Esso considera, in particolare, la variazione dovuta al cambiamento nel regime delle piogge sulla disponibilitŕ d'acqua per l'irrigazione in una diga. Stimato il rapporto tra precipitazioni e volumi d'acqua nella diga, si definiscono le distribuzioni dei vari stati d'invaso idrico nel passato, nel pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Finocchiaro, Anna. "IL MONDO SCOMPOSTO." Il Politico 251, no. 2 (2020): 128–37. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.240.

Full text
Abstract:
La caduta del Muro di Berlino ha rotto l'equilibrio dell'ordine politico in Italia e ha decretato la fine dei partiti di massa. In Europa l'idea che il crollo del Muro di Berlino avesse espulso il conflitto dalla storia sembrava un'illusione. Sia in Italia che in Europa ciò era dovuto a una insufficiente capacità di comprensione e di governo di un evento così complesso e degli innumerevoli effetti che avrebbe causato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Jaitin, Rosa. "La violenza nei legami fraterni e coniugali - la sedia vuota." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 90–100. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002008.

Full text
Abstract:
Quando i legami di coppia e i legami fraterni (vale a dire i legami della stessa generazione) si confrontano con delle esperienze di rottura non simbolizzate, provocano degli effetti di siderazione psichica nella trasmissione transgenerazionale, che si riattualizzano durante la pubertŕ e/o l'adolescenza dei figli. In questo caso, all'interno dei legami coniugali e fraterni, la sofferenza narcisistica identitaria viene esacerbata e la violenza intrafamiliare emerge come forma di resistenza e di lotta contro il crollo psichico, effetto di una trasmissione non trasformata attraverso l'apparato me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pighini, Luca. "1913-2008: la Lucchesia da isola bianca a provincia senza colore." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 66, no. 2 (2011): 5–59. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9798.

Full text
Abstract:
L'impatto della politica di massa in Lucchesia
 Dalla Resistenza alle elezioni politiche del 1948
 Mondo cattolico, economia e società nella Lucchesia nella seconda metà del Novecento
 La competizione elettorale dagli anni Cinquanta al crollo del Muro di Berlino
 I più recenti mutamenti economici, sociali e culturali
 Le elezioni politiche dal 1994 al 2001
 Le elezioni del 2006 e del 2008: alla vittoria del centro-sinistra segue quella del centro-destra
 Come l'isola bianca si è trasformata in una zona competitiva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Finer, Samuel E. "LO STATO IN PROSPETTIVA STORICA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 1 (1990): 3–28. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008935.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNonostante l'opinione dei revisionisti, dal mio punto di vista l'Impero romano d'Occidente é veramente crollato; i secoli bui del Medio Evo sono stati veramente bui e iregnache da questo periodo sono faticosamente emersi non erano «stati» nel senso che noi oggi diamo a questo termine. Dopo la caduta dell'Impero romano dovevano passare un migliaio di anni prima che apparisse il «moderno stato europeo». Vorrei sottolineare come, contrariamente a quanto molti ritengono, l'Europa non abbia ‘inventato’ lo Stato. L'Europa lo hareinventatodopo un lungo periodo in cui al crollo era seguita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fand, David I. "On the Savings and Loan Debacle (*)." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 1 (1992): 35–50. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539374.

Full text
Abstract:
Abstract Scopo di questo lavoro è di indagare le ragioni che sono alia base del crollo dei risparmi e dei prestiti manifestatosi negli Stati Uniti a partire dai primi anni 80, fenomeno che, sebbene unico nella sua durata e singolare nelle sue dimensioni, è considerato dall’autore essere il risultato di forze ordinarie, generalmente presenti nella gestione del credito. L’esame di queste forze, arricchito di una serie di notazioni di storia monetaria, rappresenta il nucleo centrale dell’articolo. L’autore ne individua ed esamina quattro: la filosofia interventista dominante; l’atteggiamento ecce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bolognini, Stefano. "Paura, ansia, angoscia, panico nelle concettualizzazioni psicoanalitiche." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 15–33. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002002.

Full text
Abstract:
L'autore traccia una classificazione concettuale psicoanalitica delle varie condizioni psichiche di allarme, indicando una sequenza progres-siva basata sui differenti livelli qualitativi e di intensità dell'esperienze funzionali che ne derivano. La descrizione si articola in un continuum che va dalla normale e necessaria paura al panico, passando dai livelli intermedi costituiti dall'ansia fisiologica, all'ansia patologica e dall'angoscia. L'autore mette in rilievo come le concettualizzazioni su queste condizioni psichiche e la loro classificazione in psicoanalisi non siano definitive ed espon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Crollo di una diga"

1

Bonsegna, Valentina. "Modellazione bidimensionale della propagazione nell'entroterra della inondazione da mare negli scenari dei previsti cambiamenti climatici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/123/.

Full text
Abstract:
Le ricerche di carattere eustatico, mareografico, climatico, archeologico e geocronologico, sviluppatesi soprattutto nell’ultimo ventennio, hanno messo in evidenza che gran parte delle piane costiere italiane risulta soggetta al rischio di allagamento per ingressione marina dovuta alla risalita relativa del livello medio del mare. Tale rischio è la conseguenza dell’interazione tra la presenza di elementi antropici e fenomeni di diversa natura, spesso difficilmente discriminabili e quantificabili, caratterizzati da magnitudo e velocità molto diverse tra loro. Tra le cause preponderanti che det
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Badini, Luca. "valutazione degli spostamenti irreversibili indotti dal sisma sulla spalla di fondazione di una diga ad arco-gravità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La diga di Ridracoli, in forza alla sua fondamentale funzione di fornire acqua potabile al territorio romagnolo, è costantemente monitorata e studiata dall’ente gestore. Lo scopo della presente tesi è quello di incrementare il livello di conoscenza delle condizioni di stabilità dell’ammasso roccioso di fondazione in spalla destra nei confronti di una serie di eventi sismici individuati in rispetto alle normative vigenti in materia. Dopo aver condotto degli studi riguardo alla geometria e alle caratteristiche dell’ammasso affiorante, con il metodo di Newmark (1965) modificato da Verrucci (2018
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Crollo di una diga"

1

Luigi, Giovanni De. Lungo la Valle dell'Orba fino al crollo della Diga di Molare. Accademia Urbense, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pillitteri, Paolo. Io li conoscevo bene--: Crollo e rovina di una classe dirigente nella intervista-confessione di un protagonista. Newton Compton, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gruber, Lilli. Quei giorni a Berlino: Il crollo del Muro, l'agonia della Germania Est, il sogno della riunificazione, diario di una stagione che ha cambiato l'Europa. Nuova ERI, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!