To see the other types of publications on this topic, follow the link: Crollo di una diga.

Journal articles on the topic 'Crollo di una diga'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 journal articles for your research on the topic 'Crollo di una diga.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bonucci, Cristina. "Il crollo traumatico dell'idealizzazione: una rilettura di "Quinto figlio" di Doris Lessing." INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 143–47. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manzi, Alessandra. "Cosmopolitismo e piccola patria. La scrittura politica di Alvise Zenobio, nobile veneziano (1757-1817)." IL RISORGIMENTO, no. 1 (June 2016): 117–45. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce l'avventurosa vita politica del nobile veneziano Alvise Zenobio, un repubblicano anglofilo che tra il 1789 e il 1815 si divise tra Londra e Parigi e intervenne a piu riprese sul significato degli anni rivoluzionari e napoleonici. Dapprima favorevole ai rivolgimenti francesi - tanto da tradurre in inglese un testo di Sieyes - guardo poi con preoccupazione alla nascita di una repubblica democratica per tornare in seguito a entusiasmarsi ai successi di Bonaparte in Italia. Nel 1797 plaudi al crollo della Serenissima e nel 1802 pubblico a Milano uno scritto di Hume, che gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Huneeus, Carlo, and Jorge Olave. "LA PARTECIPAZIONE DEI MILITARI NEI NUOVI AUTORITARISMI. IL CILE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 1 (1987): 57–104. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016439.

Full text
Abstract:
IntroduzioneTra il colpo di stato in Brasile ai primi di aprile del 1964 e quello in Argentina nel marzo del 1976, in America Latina si é delineato un processo di crollo di molti governi democratici e di instaurazione di regimi autoritari capaci di sopravvivere lunghi anni. Solo la Colombia, il Venezuela e il Costa Rica, hanno resistito a questo processo, mentre sono cadute democrazie con alle spalle una lunga e solida tradizione di libertà, come l'Uruguay e il Cile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dono, Gabriele, and Graziano Mazzapicchio. "L'impatto economico dei cambiamenti climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (July 2010): 129–50. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001010.

Full text
Abstract:
L'impatto economico dei Cambiamenti Climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo, di Gabriele Dono e Graziano Mazzapicchio Questo studio valuta alcuni effetti economici e produttivi del cambiamento climatico sull'agricoltura di un'area irrigua dell'Italia meridionale. Esso considera, in particolare, la variazione dovuta al cambiamento nel regime delle piogge sulla disponibilitŕ d'acqua per l'irrigazione in una diga. Stimato il rapporto tra precipitazioni e volumi d'acqua nella diga, si definiscono le distribuzioni dei vari stati d'invaso idrico nel passato, nel pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Finocchiaro, Anna. "IL MONDO SCOMPOSTO." Il Politico 251, no. 2 (2020): 128–37. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.240.

Full text
Abstract:
La caduta del Muro di Berlino ha rotto l'equilibrio dell'ordine politico in Italia e ha decretato la fine dei partiti di massa. In Europa l'idea che il crollo del Muro di Berlino avesse espulso il conflitto dalla storia sembrava un'illusione. Sia in Italia che in Europa ciò era dovuto a una insufficiente capacità di comprensione e di governo di un evento così complesso e degli innumerevoli effetti che avrebbe causato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Jaitin, Rosa. "La violenza nei legami fraterni e coniugali - la sedia vuota." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 90–100. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002008.

Full text
Abstract:
Quando i legami di coppia e i legami fraterni (vale a dire i legami della stessa generazione) si confrontano con delle esperienze di rottura non simbolizzate, provocano degli effetti di siderazione psichica nella trasmissione transgenerazionale, che si riattualizzano durante la pubertŕ e/o l'adolescenza dei figli. In questo caso, all'interno dei legami coniugali e fraterni, la sofferenza narcisistica identitaria viene esacerbata e la violenza intrafamiliare emerge come forma di resistenza e di lotta contro il crollo psichico, effetto di una trasmissione non trasformata attraverso l'apparato me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pighini, Luca. "1913-2008: la Lucchesia da isola bianca a provincia senza colore." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 66, no. 2 (2011): 5–59. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9798.

Full text
Abstract:
L'impatto della politica di massa in Lucchesia
 Dalla Resistenza alle elezioni politiche del 1948
 Mondo cattolico, economia e società nella Lucchesia nella seconda metà del Novecento
 La competizione elettorale dagli anni Cinquanta al crollo del Muro di Berlino
 I più recenti mutamenti economici, sociali e culturali
 Le elezioni politiche dal 1994 al 2001
 Le elezioni del 2006 e del 2008: alla vittoria del centro-sinistra segue quella del centro-destra
 Come l'isola bianca si è trasformata in una zona competitiva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Finer, Samuel E. "LO STATO IN PROSPETTIVA STORICA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 1 (1990): 3–28. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008935.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNonostante l'opinione dei revisionisti, dal mio punto di vista l'Impero romano d'Occidente é veramente crollato; i secoli bui del Medio Evo sono stati veramente bui e iregnache da questo periodo sono faticosamente emersi non erano «stati» nel senso che noi oggi diamo a questo termine. Dopo la caduta dell'Impero romano dovevano passare un migliaio di anni prima che apparisse il «moderno stato europeo». Vorrei sottolineare come, contrariamente a quanto molti ritengono, l'Europa non abbia ‘inventato’ lo Stato. L'Europa lo hareinventatodopo un lungo periodo in cui al crollo era seguita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fand, David I. "On the Savings and Loan Debacle (*)." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 1 (1992): 35–50. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539374.

Full text
Abstract:
Abstract Scopo di questo lavoro è di indagare le ragioni che sono alia base del crollo dei risparmi e dei prestiti manifestatosi negli Stati Uniti a partire dai primi anni 80, fenomeno che, sebbene unico nella sua durata e singolare nelle sue dimensioni, è considerato dall’autore essere il risultato di forze ordinarie, generalmente presenti nella gestione del credito. L’esame di queste forze, arricchito di una serie di notazioni di storia monetaria, rappresenta il nucleo centrale dell’articolo. L’autore ne individua ed esamina quattro: la filosofia interventista dominante; l’atteggiamento ecce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bolognini, Stefano. "Paura, ansia, angoscia, panico nelle concettualizzazioni psicoanalitiche." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 15–33. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002002.

Full text
Abstract:
L'autore traccia una classificazione concettuale psicoanalitica delle varie condizioni psichiche di allarme, indicando una sequenza progres-siva basata sui differenti livelli qualitativi e di intensità dell'esperienze funzionali che ne derivano. La descrizione si articola in un continuum che va dalla normale e necessaria paura al panico, passando dai livelli intermedi costituiti dall'ansia fisiologica, all'ansia patologica e dall'angoscia. L'autore mette in rilievo come le concettualizzazioni su queste condizioni psichiche e la loro classificazione in psicoanalisi non siano definitive ed espon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Neri, Serneri Simone. "Guerra, guerra civile, liberazione La Toscana nella crisi del fascismo e dello Stato nazionale 1943-1944." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 265 (June 2012): 535–51. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-265001.

Full text
Abstract:
Cosa significň per la Toscana l'esperienza della guerra, della guerra civile e della Resistenza? Quale fu l'apporto della Toscana alla ricostruzione dello Stato nazionale dopo la crisi innescata dal crollo del fascismo? L'articolo risponde a questi interrogativi ripercorrendo sinteticamente l'impatto della guerra sul consenso al regime in Toscana, l'occupazione tedesca e il ricorso della Rsi alla guerra civile, intesa come violenza sistematica contro avversari e popolazione civile per fondare un nuovo ordine politico. Si evidenziano le peculiaritŕ della regione nel contesto della guerra nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cangiano, Mimmo. "Raccontare la totalità. Uomini Contro di Francesco Rosi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 51, no. 1 (2017): 218–31. http://dx.doi.org/10.1177/0014585817691958.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra sull’analisi del film Uomini contro (1970) di Francesco Rosi, analizzandolo nell’ottica lukácsiana dei concetti di totalità, tipico e realismo. L’autore intende dimostrare come Rosi, nella sua ‘rilettura’ di Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, abbia portato in gioco una peculiare interpretazione marxista tanto della Grande Guerra quanto del mezzo cinematografico come strumento adatto a fornire un’interpretazione di classe delle numerose relazioni sociali, politiche, economiche che attraversavano il Paese al tempo. Si dimostra poi come Rosi abbia inoltre connesso l’in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di Palma, Francesco. "La storiografia tedesca sulla Ddr a venti anni dalla caduta del muro. Bilanci, prospettive, limiti." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 119–35. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003005.

Full text
Abstract:
Il testo qui pubblicato fornisce al lettore italiano un'introduzione critica agli sviluppi storiografici ed al dibattito politico ed intellettuale che lo studio della Ddr ha suscitato in Germania dalla fondazione dello Stato tedesco orientale nel 1949 fino ai nostri giorni. La sezione dedicata agli studi apparsi nella Ddr č volutamente contenuta. Ugualmente lo č quella in merito alle opere pubblicate in Germania occidentale negli anni della divisione, che risentivano inevitabilmente, a fronte di alcune pregevoli eccezioni, di pressioni ed influenze ideologiche. Il crollo dei regimi comunisti e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Conte, Paolo. "Michele De Tommaso: tra Costituzione montagnarda e sistema napoleonico (1792-1804)." IL RISORGIMENTO, no. 1 (June 2016): 21–54. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001002.

Full text
Abstract:
Per i patrioti italiani che avevano sostenuto la causa della Rivoluzione francese, il passaggio all'"ordine napoleonico" seguito alla vittoria repubblicana di Marengo non comporto la fine della loro attivita politica. Ne e un esempio il percorso biografico di Michele De Tommaso, prete napoletano attivo nell'organizzazione dei club patriottici partenopei ancor prima del 1796 e poi distintosi fra il Ponente ligure e Napoli nell'intensa fase del Triennio giacobino. Dopo il crollo delle Repubbliche sorelle, terminato un breve periodo di esilio in Francia, fece ritorno a Porto Maurizio, dove durant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Baldassarre, Angela. "La psico-cosa, dall'invisibile al visibile: vedere, sentire, percepire, rappresentare, pensare l'adolescenza." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 87–101. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001008.

Full text
Abstract:
Č spesso presente negli adolescenti la convinzione che quando c'č un disagio psichico il "problema" possa essere assente o come accade frequentemente venga esternalizzato, proiettato sui genitori, sugli insegnanti ecc., perché sentono una estraneitŕ alle loro difficoltŕ. Questo processo puň accadere anche tra le varie istituzioni coinvolte, famiglia, scuola... Il sentire in adolescenza presenta forti intensitŕ emotive, affettive tali da compromettere la loro rappresentabilitŕ e pensabilitŕ. Cosa accade quando si presentifica il crollo psichico? Si avverte un pericolo per la propria identitŕ ed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Montani, Guido. "IDEOLOGY, UTOPIA AND THE CRISIS OF POLITICS." Il Politico 252, no. 1 (2020): 5–23. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2020.294.

Full text
Abstract:
I partiti politici che si ispirano ai valori del liberalismo, della democrazia e del socialismo non riescono più a concepire un progetto di lungo periodo per i propri concittadini e per l’umanità. Dopo il crollo del Muro di Berlino, grandi e piccole potenze hanno avviato una sordida lotta per la supremazia mondiale, alimentando conflitti locali e globali, e il ritorno del nazionalismo come ideologia dominante. In questo saggio si intende mostrare che la tesi sulla “fine delle ideologie” è infondata: le ideologie tradizionali sono incapaci di progettare un futuro di progresso perché subiscono p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bosco, Anna. "CARLOS GASPAR e VASCO RATO, Rumo à memória. Crónicas da crise comunista, Lisbona, Quetzal Editores, 1992, pp. 339." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 2 (1994): 352–54. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022930.

Full text
Abstract:
Scavare nelle vicende del partito comunista portoghese non è facile. Il «partito con pareti di vetro», come lo ha definito il suo leader storico, Alvaro Cunhal, è in realtà un'organizzazione impenetrabile, caratterizzata da una tradizionale riluttanza a fornire dati ed informazioni attendibili. «Gli archivi del partito sono inaccessibili, le testimonianze dei responsabili rarissime, e i documenti pubblicati normalmente irrilevanti» scrivono Gaspar e Rato nell'introduzione del loro libro (p. 10); simili difficoltà spiegano, almeno in parte, perché la letteratura sul Pcp sia ancora oggi esigua e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Di Giuseppe, Helga. "Un confronto tra l'etruria settentrionale e meridionale dal punto di vista della ceramica a vernice nera." Papers of the British School at Rome 73 (November 2005): 31–84. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000297x.

Full text
Abstract:
UN CONFRONTO TRA L'ETRURIA SETTENTRIONALE E MERIDIONALE DAL PUNTO DI VISTA DELLA CERAMICA A VERNICE NERAQuesto articolo propone una comparazione dell'Etruria settentrionale e meridionale dal punto di vista del ‘comportamento’ della ceramica a vernice nera, il principale fossile guida dell'età repubblicana e tra i principali indicatori della conquista romana e dell'integrazione dei popoli dell'Italia antica. La base documentaria da cui parte lo studio è costituita dalla ceramica a vernice nera proveniente dallo scavo del teatro romano di Volterra, sito in località di Vallebuona, e dalla South E
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Manfrè, L., L. Tomarchio, D. Materazzo, M. Leonardo, and C. Cristaudo. "La vertebroplastica nelle neoplasie del rachide." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (2002): 461–72. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500416.

Full text
Abstract:
Nonostante il primo trattamento di vertebroplastica percutanea su uomo sia stato eseguito in un paziente affetto da angioma espansivo dell'odontoide, la letteratura scientifica ha focalizzato maggiormente l'attenzione sulle possibilità applicative dell'introduzione del cemento al polimetilmetacrilato nell'ambito di vertebre affette da crolli primitivi da patologia osteoporotica. Negli ultimi anni tuttavia la comunità scientifica ha tuttavia guardato con interesse crescente l'uso della vertebroplastica in corso di neoplasie benigne o maligne a localizzazione vertebrale. La riduzione del rischio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Von Preuschen, Henriette. "Ideologia e conservazione dei beni culturali: le chiese distrutte dalla guerra nella Repubblica democratica tedesca." STORIA URBANA, no. 129 (April 2011): 121–54. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129005.

Full text
Abstract:
Dopo il secondo conflitto bellico e fino al crollo del muro di Berlino, nella repubblica democratica tedesca la ricostruzione delle chiese distrutte durante la guerra, luoghi carichi di memorie storiche e religiose, ben lungi dal porsi come un problema culturale si rivelň sostanzialmente come fatto politico. La scelta se ricostruire o meno gli edifici bombardati era infatti legata alla potenzialitŕ che quel determinato edificio potesse o no rinvigorire l'ideologia socialista e giovare all'immagine che il regime voleva dare di sé. In linea generale, il governo tendeva a far saltare i resti dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Rodríguez Pérez, Carlos. "No diga fake news, di desinformación: una revisión sobre el fenómeno de las noticias falsas y sus implicaciones." Comunicación, no. 40 (2019): 65–74. http://dx.doi.org/10.18566/comunica.n40.a05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Andreula, C. F., and A. Carella. "Lo studio RM delle metastasi spinali extradurali." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 2 (1995): 181–94. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800208.

Full text
Abstract:
Lo studio delle metastasi vertebrali in risonanza magnetica permette di superare la rigida distinzione in lesioni osteolitiche e osteoaddensanti, uso che inizialmente proposto dalla radiologia tradizionale è stato mantenuto, pur se con critiche, anche con l'avvento di metodiche più moderne. La lesione osteorarefacente e la lesione osteosclerotica sono i due estremi di un continuum che prevede numerosi eventi di transizione non solo nell'ambito dello stesso paziente, ma addirittura in corso di malattia prima e dopo trattamento. Gli elementi di semeiotica RM sono le alterazioni di segnale e le a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Silva Solís, Maricielo. "CON SOLO CINCO MIRADAS." Revista EDUCA UMCH 8 (December 26, 2016): 165–66. http://dx.doi.org/10.35756/educaumch.v8i0.47.

Full text
Abstract:
–Mamá, ¿cuánto me quieres? –le pregunté.–Muchísimo –y me miró–. ¿Por qué será que tu hermano nunca quiere ordenar suhabitación? ¿Acaso le es tan difícil hacerlo? En ciertas ocasiones no se comporta comoyo quisiera. Sin embargo, tú sabes que pase lo que pase yo siempre estaré pendientede él.
 –Mamá, ¿estás orgullosa de mí?–Claro que sí –y me miró–. Ya estoy harta de que tu padre deje sus zapatos en elcomedor. No sé por qué lo sigue haciendo. Él sabe muy bien que odio eso. No leinteresa lo que diga sobre sus “costumbres familiares”. Pero es que son tan extrañas einnecesarias que siempre ins
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Foot, John. "Marco Paolini and Oliviero Ponte di Pino Quaderno del Vajont. Dagli Album al Teatro della Diga, Einaudi, Turin, 1999, 103 pp., ISBN 88-06-15320-X pbk, 32,000 Lire (sold with videocassette of the television performance of Vajont 9 Ottobre ’63. Orazione civile, by Marco Paolini and Gabriele Vacis, performed by Marco Paolini, 1997) - Marco Paolini and Gabriele Vacis, Il racconto del Vajont, Garzanti, Milan, 1997 (2nd edn), 142 pp., ISBN 88-11-62030-9 pbk, 18,000 Lire - Tina Merlin, Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont, Cierre, Verona, 1997 (3rd edn), 183 pp., pbk, 20,000 Lire." Modern Italy 5, no. 1 (2000): 83–84. http://dx.doi.org/10.1017/s1353294400007912.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Souza, Keulle Oliveira da, Inailza Barata Silva, Nadabe de Jesus da Silva Cordeiro, et al. "Crollo del porto di Santana-AP nel marzo 2013: prospettive di impatto socio-ambientale sul Rio delle Amazzoni, Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 30, 2019, 48–64. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ambiente/crollo-del-porto-di-santana-ap.

Full text
Abstract:
Questo articolo consiste in un’analisi del crollo del porto di esportazione del minerale di ferro, situato nel comune di Santana/AP, avvenuto nel marzo 2013, e delle sue conseguenze, in particolare sociali e ambientali. Sulla base di questi aspetti, questo articolo mirava ad analizzare quali erano e sono ancora le implicazioni di un impatto socio-ambientale sul Rio delle Amazzoni, sei anni dopo il crollo del porto di Santana-AP. Dal punto di vista metodologico, è stato condotto uno studio qualitativo, descrittivo-analitico ed esplorativo, sviluppato attraverso una ricerca bibliografica di revi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

P. CALOI, M. MIGANI, and M. C. SPADEA. "Comportamento di una grande diga sotto il gelo spinto." Annals of Geophysics 25, no. 4 (2011). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

M. C. Spadera. "Periodi di oscillazione libera dei conci centrali di una diga e loro relazione con le caratteristiche elastiche del calcestruzzo." Annals of Geophysics 18, no. 2 (2011). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5501.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!