Academic literature on the topic 'Culto di Artemide'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Culto di Artemide.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Culto di Artemide"

1

Ferraioli, Ferdinando. "Culti rurali e culti urbani nella Bitinia ellenistica e romana." ARYS. Antigüedad: Religiones y Sociedades, no. 19 (November 12, 2021): 97–129. http://dx.doi.org/10.20318/arys.2021.5927.

Full text
Abstract:
Scopo di questo intervento è esaminare le principali testimonianze sulla diffusione dei culti in ambito rurale ed urbano nella Bitinia ellenistica e romana. Il dossier epi­grafico appare più limitato per il periodo ellenistico, mentre è più ampio per quello romano. Nelle aree urbane e nelle aree rura­li appaiono diffuse le principali divinità del pantheon cultuale greco come Zeus, Apollo, Artemide, Atena, Asclepio ed altre; è signi­ficativo come tali divinità nelle aree rurali appaiano con epiteti locali di origine indi­gena. Particolarmente interessante il caso di Zeus a cui sono associati epiteti come Ba­leos e Okkonenos, che appaiono di origine tracia, e come Sabazios, che è probabilmen­te di origine frigia. Altri culti probabilmen­te basati sulla commistione tra elemento greco e elementi non-greci erano quello della Grande Madre Cibele, che aveva un tempio dedicato a Nicomedia, e alcuni culti tipicamente locali come Priettos, Tataula, Proustene e i Theoi Nerolenoi. In ambito urbano possono ritrovarsi invece culti mag­giormente legati alle influenze esterne come quelle egiziane. Ciò appare soprattutto nelle città costiere come Kios, Apamea e Nico­media, che già in età ellenistica sono aperte ai culti di Iside e Serapide. Più limitato e in epoca più tarda appare l’influsso della reli­gione romana, testimoniato dalle rare dedi­che bilingui e dall’attestazione dei riti fune­rari dei Rosalia. Il rapporto tra culti rurali e culti urbani appare contraddistinto quindi da alcune differenze, con le aree rurali che appaiono almeno in un primo tempo meno disponibili ad accogliere i culti stranieri e maggiormente legate ai culti indigeni, che vengono uniti a quelli per le principali divi­nità del pantheon ellenico. Alla fine tuttavia anche in Bitinia quindi, come è stato notato per altre zone dell’Asia Minore, si assiste, con il passaggio tra l’età ellenistica e quella romana, ad un processo di progressiva in­tegrazione tra culti urbani e rurali, che si attua probabilmente in maniera prevalente­mente armonica e senza grosse tensioni tra le varie componenti etniche e territoriali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Culto di Artemide"

1

GUARISCO, DIANA. "Religione e religioni in Grecia antica. Materiali di riflessione dal culto di Artemide in Attica." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/561111.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CANOPOLI, MICAELA. "Il culto di Artemide in Attica: dinamica rituale, contesti e network (VII sec. a.C. - II/III sec. d.C.)." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1012716.

Full text
Abstract:
Nel corso degli anni, nel panorama degli studi sull'Attica, diverse aree cultuali in onore di Artemide sono state studiate e pubblicate singolarmente dal punto di vista archeologico e topografico, mentre solo pochi studi si sono interessati a caratteristiche precise del culto e all'analisi delle fonti letterarie connesse, in particolar modo, al rito praticato nel santuario di Brauron. L'analisi e l'approfondimento attuati nel corso degli anni sull'apparato mitico relativo alla fondazione del culto di Artemide Brauronia, hanno permesso di rintracciare precise corrispondenze nella tradizione mitica relativa ad altri luoghi di culto dell'Attica quali il santuario di Artemide Munichia al Pireo e il tempio di Artemide Tauropolos ad Halai Araphenides, rivelando come nell'ambito del panorama cultuale attico il sistema dei santuari artemidei sia configurato come una sorta di ragnatela che trova il suo centro nel santuario di Brauron. Partendo da queste informazioni la ricerca è stata incentrata sullo studio delle diverse manifestazioni del culto di Artemide nella regione. Il fine non è stato tanto quello di evidenziare astrattamente le caratteristiche dell'essere oggetto del culto ma di chiarire gli elementi che ne hanno determinato: forma, funzione e significato all'interno di specifici ambiti culturali e di contesti precisi, interessati dall'esercizio di pratiche rituali da parte d'istituzioni, comunità e gruppi, rivelandone le dinamiche di continuità e trasformazione in un ambito cronologico compreso tra il VII sec. a.C. e il II/III sec. d.C. La ricomposizione dei contesti locali ha avuto come fine quello di delineare il sistema complessivo del paesaggio sacro legato al culto di Artemide, nelle sue interazioni reciproche, in modo da individuare i fattori che ne hanno determinato la centralità, la diffusione e la persistenza nel corso dell'arco cronologico preso in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Culto di Artemide"

1

Bruno, Gentili, and Perusino Franca, eds. Le orse di Brauron: Un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide. Pisa: ETS, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Franca, Perusino, and Gentili Bruno, eds. Le orse di Brauron: Un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide. Pisa: ETS, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Viscardi, Giuseppina Paola. Munichia: La dea, il mare, la polis : configurazioni di uno spazio artemideo. Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l., 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Torre San Giovanni di Ugento e il culto di Artemis Bendis in Magna Grecia. Bari: Edipuglia, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giuman, Marco. La dea, la vergine, il sangue: Archeologia di un culto femminile. Milano: Longanesi, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography