Academic literature on the topic 'Dall'inglese all'italiano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dall'inglese all'italiano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Dall'inglese all'italiano"

1

Ventura, Isabella. "La crisi della resistenza agli antibiotici. Traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica sul tema della resistenza agli antibiotici apparsinel 2015 sulla rivista statunitense P&T. I testi costituiscono una preziosa fonte di informazioni per il panorama scientifico internazionale e offrono importanti spunti di riflessione e di iniziativa per tutte le altre aree del mondo. La rilevanza dell’argomento trattato, infatti, si estende oltre i confini del singolo Paese e coinvolge tutte le parti interessate dal fenomeno, dal professionista sanitario al cittadino. Il presente lavoro si propone di produrre un testo completo e organico per il pubblico italiano di esperti del settore che intende approfondire l’argomento da una prospettiva multidiscplinare, ma non esclude la possibililtà di raggiungere un pubblico di persone “non addette ai lavori” che possiedono sufficienti interesse personale e strumenti conoscitivi per comprendere, almeno in maniera sommaria, le informazioni riportate negli articoli, grazie alla possibilità di consultarli liberamente online. La traduzione proposta potrebbe, inoltre, contribuire ad arricchire la letteratura scientifica disponibile in lingua italiana che, talvolta, passa in secondo piano per via della predominanza dell’inglese all’interno della produzione scientifica internazionale. Il primo capitolo fornisce alcune informazioni preliminari sull'argomento; il secondo offre una panoramica teorica sulle lingue speciali e, in particolare, sulla lingua della medicina; il terzo capitolo contiene l'analisi dei testi di partenza, mentre il quarto presenta le risorse che sono state utilizzate per la traduzione; nel quinto capitolo sono esposti il TP e il TA in italiano, mentre il sesto capitolo è dedicato a un'analisi dettagliata delle principali difficoltà riscontrate in fase traduttiva e le strategie adottate per risolverle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lotito, Laura. "LE DONNE MIGRANTI E IL LAVORO: Traduzione dall'inglese all'italiano di un articolo di ricerca di UN Women." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16082/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall’inglese all’italiano di capitoli selezionati di un articolo di ricerca pubblicato da UN Women con il contributo della Commissione Europea nel 2017. In questo articolo, gli autori analizzano l’interazione fra donne migranti lavoratrici, i loro contributi allo sviluppo e i costi economici, sociali e personali della loro migrazione. Il motivo principale della scelta di questo tema è un personale interesse per testi istituzionali e tema della migrazione da una prospettiva di genere, economica e sociale. L’elaborato mira idealmente alla diffusione delle informazioni contenute nell’articolo presso specialisti e responsabili di lingua italiana per contribuire allo sviluppo a livello nazionale e internazionale di politiche orientate al genere nell’ambito della migrazione per motivi di lavoro. Il glossario e la traduzione rappresentano inoltre un punto di partenza terminologico in vista di una eventuale futura traduzione degli altri due articoli di ricerca (l’articolo tradotto rappresenta il terzo di una serie di tre articoli) e di documenti sullo stesso tema. L’elaborato si compone di cinque capitoli. Nel primo viene presentata UN Women e viene fornita una breve descrizione del tema “donne e migrazione”; il film “Les femmes du 6e étage” offre una prospettiva cinematografica. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica su lingue speciali, genere e temi dell’articolo tradotto da una prospettiva testuale, sintattica e lessicale e una analisi del testo di partenza. Nel terzo capitolo vengono presentate le risorse create e consultate per questo lavoro, fra cui software e banche dati terminologiche utilizzati durante il tirocinio presso la DGT. Il quarto capitolo presenta la traduzione dell’articolo con testo di partenza a fronte; il quinto include il commento alla traduzione con spiegazione delle principali difficoltà traduttive e delle strategie attuate per risolverle. L’appendice I presenta il glossario Inglese-Italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Capitani Elisa. "Dalla linea al cerchio: traduzione dall'inglese all'italiano della guida all'economia circolare della Banca europea per gli investimenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19562/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano della guida all'economia circolare pubblicata dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) a gennaio 2019. Lo scopo della guida è promuovere la conoscenza dell’economia circolare e illustrare come la BEI intende sostenere la transizione verso questo nuovo modello economico. Dopo una sezione dedicata all'economia circolare e ai relativi progetti già finanziati dalla BEI, nel documento vengono infatti presentati gli strumenti di finanziamento mirati e le condizioni necessarie per poterne usufruire. Inoltre, il documento si inserisce nel quadro delle politiche UE sull'economia circolare. L'elaborato si compone di sei capitoli. Il primo contiene una presentazione dell'istituzione autrice e una panoramica sull'economia circolare. Il secondo capitolo fornisce un inquadramento teorico dei linguaggi specialistici e della traduzione specializzata in ambito economico-finanziario, nelle istituzioni europee e nella BEI in particolare. Il terzo capitolo presenta un'analisi del testo di partenza focalizzata sulle caratteristiche testuali, sintattiche e lessicali. Nel quarto capitolo vengono descritte le risorse create e individuate come supporto alla traduzione, tra cui i corpora ad hoc e le risorse utilizzate durante il tirocinio svolto presso la DG Traduzione della Commissione europea. Il quinto capitolo ospita il testo di partenza e la traduzione in italiano, mentre l'ultimo capitolo contiene il commento alla traduzione, in cui vengono discusse le problematiche incontrate nel processo traduttivo e le strategie adottate per risolverle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scocchera, Giovanna <1968&gt. "La revisione della traduzione editoriale dall'inglese all'italiano tra ricerca accademica, professione e formazione: stato dell'arte e prospettive future." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7203/.

Full text
Abstract:
Quando si parla di traduzione, si pensa spesso solo al risultato di un processo, valutato e analizzato come tale. Sembra ci si dimentichi del fatto che, prima di arrivare a quel risultato finale, il traduttore applica più o meno consapevolmente tutta quella serie di strumenti di analisi, critica, correzione, rilettura, riformulazione e modifica che rientrano nell’attività di revisione. A questa prima fase, di cui ogni traduttore fa esperienza nel lavorare alla propria traduzione, segue di norma una fase successiva in cui la traduzione è rivista da un’altra figura professionale della filiera editoriale (di solito, e auspicabilmente, un altro traduttore) e infine altre fasi ancora del processo di lavorazione e pubblicazione del testo tradotto. Oltre a essere un’attività cruciale di ogni attività di traduzione e processo editoriale, la revisione riveste anche un fondamentale ruolo didattico nella formazione dei traduttori. L’idea alla base di questo progetto di ricerca nasce dal bisogno di triangolare riflessioni e dati concreti sulla revisione provenienti dalla ricerca accademica, dalla pratica professionale e dall’esperienza didattico-formativa, in un triplice approccio che informa l’intero progetto, di cui si illustrano i principali obiettivi: • formulare una nuova e chiara definizione sommativa del termine “revisione” da potersi utilizzare nell’ambito della ricerca, della didattica e della prassi professionale; • fornire una panoramica tematica, critica e aggiornata sulla ricerca accademica e non-accademica in materia di revisione; • condurre un’indagine conoscitiva (tramite compilazione di questionari diversificati) sulla pratica professionale della revisione editoriale in Italia, allo scopo di raccogliere dati da traduttori e revisori, fornirne una lettura critica e quindi individuare peculiarità e criticità di questa fase del processo di lavorazione del libro tradotto; • presentare ipotesi di lavoro e suggerimenti su metodi e strumenti da applicare all’insegnamento della revisione in contesti didattici e formativi.
When speaking of translation, we often think of it as the end result of a process and we analyze and evaluate it as such. However we seem to forget that, before that final result is arrived at, the translator applies, more or less deliberately, all those tools of analysis, criticism, correction, re-reading, re-formulation and alteration that revision consists of. This first stage – which each translator goes through when working on his/her own translation (self-revision) – is usually followed by a second stage where the translation is revised by another professional figure in the publishing field (usually, and desirably, also a translator) and then by further stages of translation processing and publishing. As well as being a crucial stage of any translation work and publishing process, revision plays a fundamental didactic role in translator training. The idea behind this project arises from the need to triangulate insights and data on revision drawing from scholarly research, professional practice and training experience, and this three-pronged approach informs the whole project. In particular, the project aims at achieving the following four main objectives: • to formulate a new, straightforward and exhaustive definition of the term “revision” to be used in research and training contexts as well as in the professional world; • to provide a thematic, critical, and state-of-the-art overview of scholarly and non-scholarly research on revision; • to conduct a survey (by means of on-line, retrospective questionnaires) on all aspects of professional revision practice in Italy, aimed at collecting data from both translators and revisers, and therefore outlining specific and critical aspects of this stage of the publishing process; • to provide hints and suggestions on methods and tools to be applied to the teaching of revision both in didactic and training contexts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mambelli, Giorgia. "La previsione economica nel contesto istituzionale. Traduzione dall'inglese all'italiano dell'Economic Outlook dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19542/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è proporre la traduzione dall’inglese all’italiano del primo capitolo dell’Economic Outlook pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nel maggio 2019. In questo capitolo viene delineato un quadro generale sulla situazione macroeconomica globale, vengono esposte le proiezioni dell’OCSE sui possibili sviluppi economici futuri e vengono avanzate raccomandazioni concrete volte ad indirizzare l’implementazione di migliori politiche a livello nazionale e internazionale. La traduzione fornita nel presente elaborato si rivolge ad esperti italiani in cerca di materiale tradotto in questo settore, in cui l'inglese è la lingua dominante. L’OCSE traduce già alcune delle sue pubblicazioni in italiano e, con la traduzione qui proposta, potrebbe ampliare la propria disponibilità di testi in questa lingua, in modo da garantire l’accesso ai propri contenuti a un pubblico più ampio e favorire così l’instaurazione di un dialogo più consapevole e informato su temi di interesse comune. Il presente elaborato si suddivide in sei capitoli. Nel primo capitolo viene fornita una panoramica sull'emittente, mentre il secondo capitolo presenta un quadro generale sui linguaggi specialistici, nonché una breve introduzione al concetto di English as a Lingua Franca. Il terzo capitolo si concentra sull'identificazione del genere testuale e include un'analisi del testo di partenza. Il quarto capitolo è dedicato alla descrizione della metodologia adottata per la costruzione delle risorse ad hoc. Il quinto capitolo contiene la traduzione del testo di partenza in italiano, mentre l'ultimo capitolo presenta il commento alla traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruggiero, Chiara. "Proposta di traduzione del libro per l'infanzia "B" di Sarah Kay." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è presentare una proposta di traduzione della poesia B, scritta da Sarah Kay e trasformata in libro per l’infanzia nel 2011 con illustrazioni a cura di Sophia Janowitz. L’elaborato si divide fondamentalmente in tre parti. Nella prima si espongono le diverse teorie sulla traduzione poetica che sono state formulate in passato e che vengono sostenute tutt’oggi. Inoltre, si analizza e commenta il dibattito sull’effettiva possibilità di tradurre la poesia e su chi, traduttori o poeti, debba avere il compito di farlo. Successivamente, nella seconda parte viene presentata l’autrice Sarah Kay e la sua biografia, che comprende il suo percorso di poetessa, i progetti di incoraggiamento dell’espressione artistica tra i più giovani, di cui si è occupata negli anni, e la sua visione poetica. Infine, l’ultima parte è dedicata alla proposta di traduzione con testo a fronte, accompagnata da un commento in cui si descrivono le difficoltà incontrate e le soluzioni ai problemi traduttivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zortea, Giovanna. "I diritti umani e le istituzioni europee: Il concetto di polizia di prossimità. Traduzione dall'inglese all'italiano di una relazione dell'Agenzia dell'Unione Europea per i diritti fondamentali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15361/.

Full text
Abstract:
Oggetto della presente tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano di una relazione sulle principali pratiche di polizia di prossimità in ambito migratorio attuate in 14 Stati membri dell'UE. Il testo è stato pubblicato a giugno 2017 dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) e contiene dati relativi all'Italia, un paese in cui il tema della migrazione è di grande rilevanza e attualità. Vista l'importanza dell'argomento sia per i cittadini europei sia per quelli italiani, una traduzione in italiano potrebbe risultare utile per rendere accessibile la relazione a livello nazionale. L'elaborato si compone di sei capitoli. Nel primo vengono presentati l'ambito d'interesse, ossia i diritti umani, e le principali istituzioni che si occupano della loro tutela a livello globale ed europeo, tra cui la FRA. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica sui linguaggi specialistici, presentati dal punto di vista lessicale, sintattico e testuale, e una descrizione dei tratti distintivi del linguaggio istituzionale. Il terzo capitolo contiene un'accurata analisi testuale, da cui si potrà osservare che il testo di partenza ha un carattere ibrido, in quanto presenta alcuni aspetti dei testi specializzati di tipo istituzionale, come la terminologia tecnica, ma si rivolge a un pubblico eterogeneo, mostrando una natura più prettamente divulgativa. Il quarto capitolo si concentra sulla preparazione delle risorse usate in fase traduttiva, in particolare sulla creazione di corpora bilingue e monolingue specializzati e sull'uso degli strumenti elettronici disponibili presso la DG di Traduzione della Commissione europea. Nel quinto capitolo vengono presentati il testo di partenza e la traduzione in italiano, mentre il sesto capitolo è dedicato al commento alla traduzione, in cui sono esposti i principali problemi traduttivi e le strategie adottate per risolverli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrari, Chiara. "Il romanzo storico: analisi di un genere e proposta di traduzione di un capitolo del romanzo Radio Girls di Sarah-Jane Stratford." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11354/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale presenta un'analisi del genere letterario "romanzo storico" e delle sue ambiguità. Mi propongo di comprendere meglio questo genere attraverso la proposta di traduzione dall'inglese all'italiano del capitolo 9 del romanzo storico Radio Girls di Sarah-Jane Stratford. Alla presentazione dell'autore e dell'opera, segue un breve excursus storico sulle tappe principali nella storia di questo genere, un'analisi delle sue principali caratteristiche e delle problematiche traduttive connesse a questo ramo letterario. La parte più significativa dell'elaborato si concentra nell'analisi e nella traduzione del testo, con successivo commento alla traduzione, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Dall'inglese all'italiano"

1

Decuypère, Paola Biancolini. Equivalenze letterarie: Tradurre il testo narrativo dall'inglese all'italiano. Milano: Vita e pensiero, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pavesi, Maria. La traduzione filmica: Aspetti del parlato doppiato dall'inglese all'italiano. Roma: Carocci, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography