Academic literature on the topic 'Dalla L'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dalla L.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Dalla L"

1

Brambilla, Rossana. "Critica della pedagogia e teoria critica dell'educazione." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 105–20. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023008.

Full text
Abstract:
Teoria critica e pedagogia non hanno mai dialogato profondamente. I pedagogisti affermano che il loro oggetto di studio sia l"educazione. Ma il loro punto di vista non gode di una dignitŕ scientifica, riconosciuta anche dalle altre discipline. Le teorie pedagogiche oscillano soprattutto tra definizioni di valori da perseguire nel lavoro educativo e proposte di tecniche per gestire l"educazione, spesso importate dalla psicologia e dalla psichiatria. Questo impedisce ai processi educativi di produrre effetti di emancipazione sociale e culturale. Ma nella Teoria critica, e in particolare nel pensiero di Adorno e Horkheimer, troviamo le coordinate capaci di portare una disciplina, e anche la pedagogia, verso la scoperta dei suoi compiti "critici".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sozzi, Matteo. "L’«Embodied Cognition» dalla prospettiva delle neuroscienze." Psychologica 9788879167369 (May 2015): 35–49. http://dx.doi.org/10.7359/736-2015-sozz.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sikora, Adam Ryszard. "„Widzenie” Boga w Listach św. Jana." Verbum Vitae 16 (December 14, 2009): 183–98. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1530.

Full text
Abstract:
L’annalisi de i testi che riguardano “il vedere di Dio” si concentra sui cinque testi dalla Prima Lettera di san Giovanni (3,1.2.6; 4,12.20) ed un testo dalla Terza Leitera di san Giovanni (3 J 11 ). L’esegesi di questi testi ci dia una idea globale sulla natura e del ruolo del “vedere di Dio” nelle Lettere di san Giovanni. Generalmente si puo dire, che “il vedere” riguarda sia “il vedere di Dio o del Cristo glorificato” dalla prospettiva storica (l J 3,1.2.6; 4,12.20; 3 J 11), sia dalla prospettiva escatologica (l J 3,2). Nel primo caso si puo anche distinguere “il vedere” nel senso naturale (l J 4, 12.20), che infatti esclude la possibilita di vedere di Dio e nel senso metaforico (l J 3, 1.6; 3 J 11 ), che significa l’esperienza di un’uomo gia in comunione con Dio nella fede e amore, ma ancora limitato nella sua condizione storica. Nel secondo caso (l J 3,2) si dice “del vedere” perfetto, pieno e definitivo nella realta escatologica. Questo vedere nel linguaggio biblico significa la piena comunione con Dio in eternita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gallotta, Gianmarco. "L’engagement in Italia tra passato e presente: Il caso Tabucchi." Quaderni d'italianistica 39, no. 1 (May 9, 2019): 35–50. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v39i1.32631.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo contributo è una presentazione del quadro intellettuale italiano attraverso l’espressione di uno degli scrittori più rappresentativi del secolo scorso: Antonio Tabucchi (1943–2012). Analizzando la componente “impegnata” nei romanzi più rappresentativi, la cui tematica è stata largamente trattata dalla critica, l’articolo intende soffermarsi particolarmente sul suo ruolo di intellettuale, rintracciando tale influenza in articoli giornalistici, e spesso in veri e propri dibattiti iniziati dallo scrittore toscano. Si è preferito tralasciare l’insieme degli articoli redatti per Micromega e per Le Monde, per soffermarsi maggiormente sull’analisi degli articoli in difesa dell’ex-direttore di Lotta continua Adriano Sofri (1942), che sembrano immediatamente rimandare alla difesa zoliana del comandante Alfred Dreyfus.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Presutti, L., M. Bonali, D. Marchioni, G. Pavesi, A. Feletti, L. Anschuetz, and M. Alicandri-Ciufelli. "Expanded transcanal transpromontorial approach to the internal auditory canal and cerebellopontine angle: a cadaveric study." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (June 2017): 224–30. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1258.

Full text
Abstract:
Lo scopo dello studio è quello di descrivere e valutare la fattibilità di un approccio allargato transcanalare transpromontoriale al condotto uditivo interno e all’angolo pontocerebellare (ExpTTA). Nel settembre 2015 è stato condotto uno studio di dissezione su cadavere. In totale 2 teste (4 lati) son state dissecate focalizzando l’attenzione sull’anatomia chirurgica. I dati ottenuti dalle dissezioni son stati quindi analizzati. In tutti e quattro i lati è stato possibile eseguire la procedura, e tutti i punti di repere descritti son stati identificati. In tutti i cadaveri si è resa necessaria una ampia fresatura della articolazione temporo-mandibolare e il calibraggio del condotto uditivo esterno per permettere una adeguata esposizione e possibilità di manovra degli strumenti e le ottiche, e per accedere agevolmente all’angolo pontocerebellare. Anche la scheletrizzazione della carotide interna e del golfo della giugulare si sono rese necessarie con la stessa finalità. In conclusione l’ExpTTA si è dimostrata efficace per accedere chirugicamente al condotto uditivo interno e all’angolo pontocerebellare. Il potenziale uso estensivo e routinario di questo tipo di approccio alla pratica clinica dipenderà dallo sviluppo di tecnologie adeguate, dal rifinirsi di questa nuova tecnica, e dalla diffusione delle capacità manuali di chirurgia endoscopica del basicranio tra la comunità otorinolaringoiatrica e neurochirugica internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cirrincione, R., and R. Cristofolini. "Contributi italiani alla nascita della Petrografia." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 50, no. 380 (May 5, 2017): FP392—FP406. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v50i380.11.

Full text
Abstract:
Verso la fine del XVIII e nei primi decenni del XIX secolo alcuni esperti italiani nella prospezione e sfruttamento minerario ed interessati nelle Scienze della Terra, G. Arduino, G. Marzari Pencati, G. Brocchi, e S. Breislak, hanno correttamente riconosciuto in base ad osservazioni sul campo la natura che oggi definiremmo magmatica di corpi sia intrusivi che vulcanici all'interno di sequenze sedimentarie, in contrasto con quanto previsto dalle teorie nettunistiche di Werner, allora dominanti. Ma anche celebrati studiosi di Storia Naturale, come L. Spallanzani e G. Gioeni hanno dato un importante contributo alle ricerche sulle rocce, ed al termine del periodo è da ricordare anche C. Gemmellaro, successore di Gioeni. La Petrografia si stava allora sviluppando, nella cornice della Storia Naturale, come disciplina autonoma dalla Mineralogia e dalla Geologia quando fu possibile classificare le rocce, già suddivise da Werner in gruppi fondati su criteri sistematici embrionalmente petrografici, sulla base dei primi fondamentali lavori di Cordier (1816), von Leonhard (1823) e Brongniart (1827), che hanno introdotto una tassonomia delle rocce, ancora affetta da inconsistenze ed ingenuità, in base alla loro composizione ed origine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Orlandini, Giovanni. "La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell'ordinamento dell'unione europea." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 136 (December 2012): 619–60. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-136004.

Full text
Abstract:
Il tema della tutela contro il licenziamento illegittimo nell'ordinamento dell'UE č affrontato dall'autore proponendo una lettura dinamica dell'art. 30 della Carta di Nizza che tiene conto di quanto emerge dalle altre fonti sovranazionali sul tema, in particolare dalla Carta Sociale Europea riveduta nel 1996 e dalla giurisprudenza del Comitato europeo dei diritti sociali che ne monitora l'applicazione. Ciň permette di contraddire la consolidata interpretazione riduttiva della norma della Carta in base alla quale essa si limiterebbe a porre un generale principio di giustificazione del licenziamento senza porre sostanziali limiti alla discrezionalitŕ statale nell'identificare il tipo di giustificazione e di sanzioni applicabili. Nell'ultima parte del saggio, si rende conto del modo con cui il tema del licenziamento viene affrontato nell'ambito della nuova governance economica europea e, con riferimen- to all'ordinamento italiano, dell'influenza che questa ha avuto nel processo di riforma sfociato nella l. n. 92/2012. Ciň anche al fine di valutare se ed in che misura la Carta di Nizza abbia giocato un ruolo nel guidare l'azione delle istituzioni europee e del legislatore nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bosone, D., G. Micieli, F. Zappoli, A. Argenteri, S. Marcheselli, M. G. Egitto, and G. Nappi. "Risposta vasomotoria cerebrale alla stimolazione con CO2 e L-Arginina." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (November 1996): 143–51. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s219.

Full text
Abstract:
È stato dimostrato che le modificazioni di velocità ematica valutabili con Doppler Transcranico indotte nella arteria cerebrale media dalla stimolazione con CO2, possono essere considerate un indicatore attendibile della riserva vasomotoria cerebrale. Tale risposta alla CO2 è significativamente ridotta in pazienti con occlusione della carotide interna e scarsa attivazione dei meccanismi di compenso emodinamico. È stato recentemente dimostrato che anche l'aminoacido L-Arginina è in grado di indurre una vasodilatazione dei vasi di resistenza. Obiettivo della ricerca è valutare le modificazioni emodinamiche indotte a livello intracranico dalla CO2 e dalla L-Arginina in fase pre e post-operatoria ad almeno tre mesi dall'intervento di TEA, per verificare l'utilità della terapia chirurgica nel favorire il recupero della capacità vasomotoria cereberale endotelio-mediata. Abbiamo incluso ad oggi 8 soggetti (età media 65,5 ± 6,26) con un stenosi non occlusiva almeno pari al 70% del lume della CI. Tutti i soggetti sono stati sottoposti in fase pre-operatoria a TC encefalo, Doppler Color Flow dei tronchi sovraortici, Angiografia Digitale Arteriosa, Doppler Transcranico basale e monitoraggio bilaterale delle modificazioni della velocità media di flusso indotte dalla inalazione di CO2 (RVM-CO2) e dalla infusione di L-Arginina (150 mg/Kg/i.v./30′) (RVM-Arg). Nella fase post-operatoria, ad almeno tre mesi dall'intervento, i pazienti sono stati di nuovo sottoposti al monitoraggio con le stesse modalità seguite durante la fase pre-operatoria. Sia la RVM-CO2 che la RVM-Arg non si sono significativamente modificate nella fase pre e post-operatoria sia considerando tutti gli emisferi (M ± DS RVM-CO2 48,25 ± 23,5% e 44,6 ± 20,2%; RVM-Arg 24,2 ± 6,33% e 21,5 ± 9,7%) sia considerando solo il lato stenotico (RVM-CO2 47,7 ± 26,9% e 46,2 ± 23,5%; RVM-Arg 22,7 ± 5,64 e 21,1 ± 9,01%). Considerando il lato stenotico versus quello non stenotico nella fase pre-operatoria la RVM-CO2 non mostrava significative differenze (M ± DS 42 (23,4 e 55,6 ± 23) pur evidenziando una tendenza alla migliore riserva sul lato non stenotico; la RVM-Arg era invece significativamente migliore nel lato non stenotico (M ± DS 21,8 ± 7% e 28,3 ± 4% p=0,05). Tale debole significatività scompariva nella fase post operatoria (19,9 ± 10,5% e 22,07 ± 9,2%). Non esiste correlazione significativa fra la reattività vamotoria indotta da CO2 e quella indotta da L-Arginina. Nei casi finora studiati, i risultati, seppur preliminari, non sembrano evidenziare con sicurezza a distanza di 3 mesi dall'intervento un significativo miglioramento della riserva vasomotoria cerebrale, suggerendo che l'endarteriectomia in questo tipo di pazienti riduce il rischio trombo-embolico ma probabilmente non modifica sostanzialmente la situazione emodinamica antecedente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Castagnola, M., E. Scarano, G. C. Passali, I. Messana, T. Cabras, F. Iavarone, G. Di Cintio, A. Fiorita, E. De Corso, and G. Paludetti. "Salivary biomarkers and proteomics: future diagnostic and clinical utilities." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 2 (April 2017): 94–101. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1598.

Full text
Abstract:
Lo studio della proteomica salivare, test economico e non invasivo, rappresenta una fonte di numerose informazioni, ed è utile per la diagnosi di svariate malattie. Da quando siamo entrati nell’era della tecnologia genomica e delle scienze “omiche”, la raccolta di campioni salivari è aumentata esponenzialmente. Recenti piattaforme proteomiche hanno analizzato il proteoma salivare umano, caratterizzando circa 3000 peptidi e proteine, espressi in maniera differente: più del 90% in peso deriva dalla secrezione delle tre ghiandole salivari maggiori, mentre la restante parte proviene dalle ghiandole salivari minori, dal fluido crevicolare gengivale, da essudati mucosi e dalla microflora orale. L’obiettivo principale dell’analisi proteomica è discriminare tra condizioni fisiologiche e patologiche. Ad oggi, tuttavia, non esiste un preciso protocollo che permetta di analizzare l’intero proteoma salivare, pertanto sono state realizzate svariate strategie. Innanzitutto, è possibile distinguere due tipologie di piattaforme proteomiche: l’approccio “top-down” prevede l’analisi delle proteine sotto esame come entità intatte; nell’approccio “bottom-up” la caratterizzazione della proteina avviene mediante lo studio dei peptidi ottenuti dopo digestione enzimatica (con tripsina tipicamente). A causa di questa eterogeneità, per una stessa patologia sono stati proposti differenti biomarkers. Il proteoma salivare è stato caratterizzato in numerose malattie: carcinoma squamoso e leucoplachie orali, malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD) cronica, sindrome di Sjögren e altri disordini autoimmuni come la sindrome SAPHO (sinovite, acne, pustolosi, iperostosi e osteite), schizofrenia e disordine bipolare, malattie genetiche come la sindrome di Down o la malattia di Wilson. In conclusione, i risultati delle ricerche riportate in questa review suggeriscono che nel prossimo futuro la saliva diverrà un fluido di indubbia rilevanza diagnostica utile per fini clinici, sia diagnostici, sia prognostici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nicoletta Rosati. "L' educazione STEM al nido: una sfida possibile." IUL Research 2, no. 4 (December 20, 2021): 188–207. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.160.

Full text
Abstract:
Il documento della Commissione europea Proposal for Key Principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care (2014) ha posto in rilievo l’importanza di una specificità dell’educazione infantile. I vari documenti europei “Starting Strong” (OECD, 2001; 2006; 2012; 2021) sottolineano come un’educazione adeguata a partire dalla prima infanzia possa garantire uno sviluppo pieno e olistico della persona del bambino. Studi economici, inoltre, ritengono che un’istruzione precoce di qualità possa contribuire alla crescita del “capitale umano” di ogni nazione. Partendo da queste considerazioni si può comprendere quanto sia importante far sviluppare precocemente le abilità che permettano di affrontare la complessità sociale attuale. Tra queste abilità, le cosiddette abilità STEM sono considerate basilari per lo sviluppo olistico della personalità fin dalla prima infanzia. Il presente contributo intende illustrare una riflessione sugli effetti dell’educazione STEM nella prima infanzia richiamando gli esiti del progetto europeo di ricerca Kitchen Lab 4 Kids e una prima esperienza di insegnamento delle abilità STEM nel nido.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Dalla L"

1

Bottalico, Davide. "Prototipazione rapida: dalla stereolitografia al bioprinting." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questa trattazione, divisa concettualmente in tre parti, ha lo scopo di introdurre e spiegare il principio base delle principali tecnologie di Prototipazione Rapida esistenti, le sue maggiori applicazioni in ambito aerospaziale, ingegneristico e medico, approfondendo infine la moderna tecnica del bioprinting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Contini, Maria Grazia. "Evoluzione della crittografia: dalla crittografia moderna alla crittografia quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1203/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cornacchia, Marco. "Sistema di filtraggio per la separazione del particolato sottile dalle emissioni provenienti dalla combustione delle biomasse." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8588/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Petrucci, Maila. "Sistemi Brain Computer Interface: dalla macchina al paziente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10137/.

Full text
Abstract:
C’è un crescente interesse nella comunità scientifica per l’applicazione delle tecniche della bioingegneria nel campo delle interfacce fra cervello e computer. Questo interesse nasce dal fatto che in Europa ci sono almeno 300.000 persone con paralisi agli arti inferiori, con una età media piuttosto bassa (31 anni), registrandosi circa 5.000 nuovi casi ogni anno, in maggioranza dovuti ad incidenti automobilistici. Tali lesioni traumatiche spinali inducono delle disfunzioni sensoriali a causa dell’interruzione tra gli arti e i centri sopraspinali. Per far fronte a questi problemi gli scienziati si sono sempre più proiettati verso un nuovo settore: il Brain Computer Interaction, ossia un ambito della ricerca volto alla costruzione di interfacce in grado di collegare direttamente il cervello umano ad un dispositivo elettrico come un computer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Bortoli Elena <1989&gt. "Dalla "Liberata" alla "Conquistata": fonti sacre e profane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4127.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza i cambiamenti strutturali e stilistici della riscrittura della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso, rivolgendo soprattutto l’attenzione all’uso delle fonti utilizzate (in particolare le opere storiografiche e la Bibbia) nella "Gerusalemme conquistata". Nella prima parte del lavoro si prendono in considerazione gli studi più importanti riguardanti la riscrittura del poema tassiano. Il capitolo si divide in due parti: il primo paragrafo è riservato ai lavori sulle modifiche complessive operate nel poema seriore, mentre il secondo è dedicato alle monografie sull’uso della fonte scritturale nella "Conquistata". In un secondo momento la tesi presenta in modo analitico le differenze strutturali più evidenti tra i due poemi; si prende in considerazione la sinossi delle due opere tassiane compilata da Maria Teresa Girardi nel suo studio "Tasso e la nuova «Gerusalemme». Studio sulla «Conquistata» e sul «Giudicio»" (2002), in cui l’autrice compara i libri della "Conquistata" con i canti della "Liberata" ed esamina i materiali nuovi inseriti nel secondo poema. Il terzo capitolo si basa sulle linee guida delle modifiche operate nella "Conquistata": l’innalzamento del registro linguistico e stilistico; l’avvicinamento al modello omerico nella caratterizzazione dei personaggi e nella ripresa di alcuni episodi dell’"Iliade"; la maggior aderenza alle fonti storiche; l’ampliamento del dettato allegorico, con particolare attenzione all’auto commento del poeta nei "Discorsi del poema eroico" e nel "Giudicio sovra la «Gerusalemme» riformata". L’ultima parte dell’elaborato è basata sull’utilizzo della fonte biblica, la cui presenza è notevolmente incrementata all’interno della "Conquistata": il capitolo esamina tutti i libri del poema seriore dividendoli in gruppi di quattro e considerando all’interno di essi l’utilizzo della Sacra Scrittura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Catenaro-, Catenaro Dina Vanessa <1976&gt. "Dalla "postmémoire" alla scrittura dell'oblio nell'opera di Sylvie Germain." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4628/1/Catenaro_Catenaro_Dina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi intitolata "Dalla «postmémoire» alla scrittura dell’oblio nell’opera di Sylvie Germain" si pone l’obbiettivo di analizzare l’opera della scrittrice francese contemporanea Sylvie Germain alla luce di alcune elaborazioni teoriche sulla dialettica memoria/oblio. Basandoci sulle principali teorie-guida relative alla «memoria culturale» teorizzate da Maurice Halbwachs,Pierre Nora,Tzvetan Todorov,Paul Ricoeur e Aleida Assmann,la nostra analisi si è successivamente concentrata sugli studi condotti attorno al concetto di «postmemory» elaborato dalla studiosa americana Marianne Hirsch. Scopo di questa prospettiva critica è quello di leggere l'opera germainiana come espressione di una «affiliative postmemory», risultato della connessione generazionale di coloro che non hanno vissuto direttamente un trauma con la «literal second generation». Attraverso un approccio interdisciplinare che ha coinvolto gli studi sulla memoria culturale in rapporto alla questione del gender, si è inoltre evidenziata la specificità del ruolo rivestito dai personaggi femminili nei romanzi di Germain che assumono un peso determinante nella trasmissione della memoria individuale e collettiva, studio che ci ha permesso di sottolineare la funzione attiva svolta dalle protagoniste delle opere della scrittrice. Nella fase conclusiva sono state esaminate le opere più recenti di Sylvie Germain pubblicate tra il 2008 e il 2011 in cui l’autrice sembra avvertire la necessità di controbilanciare il peso della «troppa memoria» con una giusta dose di oblio. Sono state inoltre affrontate la questione della responsabilità etica e l’idea di debito nei confronti della memoria familiare e collettiva: la scrittura stessa diventa così per Germain lo strumento attraverso il quale l’autrice assume il ruolo di passeuse de mémoire per le generazioni future.
This thesis is entitled "From «postmemory» to the writing of oblivion in the works of Sylvie Germain", and it examines the dialectic between memory and oblivion in the works of French contemporary writer Sylvie Germain. The thesis is based on the theories of «cultural memory» proposed by Maurice Halbwachs, Pierre Nora, Tzvetan Todorov, Paul Ricoeur, Aleida Assmann, and the studies about «postmemory» proposed by Marianne Hirsch. The purpose of this critical perspective is to read the works of Sylvie Germain as an example of «affiliative postmemory» (a kind of memory that results from a generational connection between those who haven’t directly experienced a particular trauma with the so-called «literal second generation»). Moreover, by means of an interdisciplinary approach the thesis aims at establishing a link between memory studies and Gender studies. It also tries to highlight the active function and the prominent role played by female characters in Germain’s novels, both as individuals and as voices for collective memory transmission. Analyzing the most recent works of Sylvie Germain (published between 2008 and 2011), the thesis focuses on the necessity of the writer to counterbalance the weight of «too much memory» by a good deal of oblivion. It also discusses and develops the questions concerning ethic responsibility and the debt to familial and collective memories. This analysis shows how Germain seems to take the role of passeuse de mémoire for future generations through her writing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Catenaro-, Catenaro Dina Vanessa <1976&gt. "Dalla "postmémoire" alla scrittura dell'oblio nell'opera di Sylvie Germain." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4628/.

Full text
Abstract:
La tesi intitolata "Dalla «postmémoire» alla scrittura dell’oblio nell’opera di Sylvie Germain" si pone l’obbiettivo di analizzare l’opera della scrittrice francese contemporanea Sylvie Germain alla luce di alcune elaborazioni teoriche sulla dialettica memoria/oblio. Basandoci sulle principali teorie-guida relative alla «memoria culturale» teorizzate da Maurice Halbwachs,Pierre Nora,Tzvetan Todorov,Paul Ricoeur e Aleida Assmann,la nostra analisi si è successivamente concentrata sugli studi condotti attorno al concetto di «postmemory» elaborato dalla studiosa americana Marianne Hirsch. Scopo di questa prospettiva critica è quello di leggere l'opera germainiana come espressione di una «affiliative postmemory», risultato della connessione generazionale di coloro che non hanno vissuto direttamente un trauma con la «literal second generation». Attraverso un approccio interdisciplinare che ha coinvolto gli studi sulla memoria culturale in rapporto alla questione del gender, si è inoltre evidenziata la specificità del ruolo rivestito dai personaggi femminili nei romanzi di Germain che assumono un peso determinante nella trasmissione della memoria individuale e collettiva, studio che ci ha permesso di sottolineare la funzione attiva svolta dalle protagoniste delle opere della scrittrice. Nella fase conclusiva sono state esaminate le opere più recenti di Sylvie Germain pubblicate tra il 2008 e il 2011 in cui l’autrice sembra avvertire la necessità di controbilanciare il peso della «troppa memoria» con una giusta dose di oblio. Sono state inoltre affrontate la questione della responsabilità etica e l’idea di debito nei confronti della memoria familiare e collettiva: la scrittura stessa diventa così per Germain lo strumento attraverso il quale l’autrice assume il ruolo di passeuse de mémoire per le generazioni future.
This thesis is entitled "From «postmemory» to the writing of oblivion in the works of Sylvie Germain", and it examines the dialectic between memory and oblivion in the works of French contemporary writer Sylvie Germain. The thesis is based on the theories of «cultural memory» proposed by Maurice Halbwachs, Pierre Nora, Tzvetan Todorov, Paul Ricoeur, Aleida Assmann, and the studies about «postmemory» proposed by Marianne Hirsch. The purpose of this critical perspective is to read the works of Sylvie Germain as an example of «affiliative postmemory» (a kind of memory that results from a generational connection between those who haven’t directly experienced a particular trauma with the so-called «literal second generation»). Moreover, by means of an interdisciplinary approach the thesis aims at establishing a link between memory studies and Gender studies. It also tries to highlight the active function and the prominent role played by female characters in Germain’s novels, both as individuals and as voices for collective memory transmission. Analyzing the most recent works of Sylvie Germain (published between 2008 and 2011), the thesis focuses on the necessity of the writer to counterbalance the weight of «too much memory» by a good deal of oblivion. It also discusses and develops the questions concerning ethic responsibility and the debt to familial and collective memories. This analysis shows how Germain seems to take the role of passeuse de mémoire for future generations through her writing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Linguerri, Matteo. "Stima della portata cardiaca dalla pressione aortica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6386/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato illustra il problema della determinazione di una tecnica per rendere la misura della cardiac output il più possibile accurata, economica e poco invasiva. A tale scopo è preso in esame un nuovo metodo basato sul modello WindKessel per la stima continua battito a battito di CO e TPR, partendo dall’analisi delle forme d’onda della pressione arteriosa periferica. Tale metodo ideato nel 2007 da T.A. Parlikar considera informazioni pressorie intrabattito e interbattito, in modo da ottenere stime soddisfacenti, che migliorano ulteriormente assumendo una complianza pressione-dipendente. Applicando il metodo a un data set di animali suini, contenente misurazioni della CO di riferimento su base battito-battito, si riscontra un errore di stima complessivo pari a un RMNSE medio variabile tra l’11% ed il 13%, inferiore alla soglia del 15% ritenuta accettabile in letteratura per scopi clinici. Confrontando questi risultati con quelli ottenuti attraverso l’applicazione di altri metodi riportati in letteratura allo stesso set di dati, è stato dimostrato che il metodo risulta tra i migliori. Le CO e TPR stimate, dopo le infusioni farmacologiche endovenose effettuate sugli animali, corrispondono abbastanza fedelmente alle risposte emodinamiche attese. Successivamente viene considerato l’obbiettivo di verificare l’applicabilità della procedura matematica sulla quale si fonda il metodo. Si implementa il procedimento e si applica il metodo su un data set simulato su base battito-battito, comprendente dati relativi a varie condizioni di funzionamento fisiologiche. Le stime di CO e TPR ottenute in questa fase inseguono discretamente le variazioni delle variabili emodinamiche simulate, dimostrandosi migliori nel caso di calibrazione con complianza pressione-dipendente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Imparato, Maddalena <1992&gt. "Dalla Graffiti Art alla Street Art: protagonisti e mercato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13012.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa nella prima parte di approfondire, con una premessa di carattere storico-artistico, il movimento della Street Art. L’analisi ripercorre la storia del Graffiti-Writing dagli anni '70 fino ai giorni nostri, attraverso lo studio delle diverse declinazioni, delle tecniche e dei protagonisti propri del movimento. In seguito l’elaborato si concentra sull’analisi delle aggiudicazioni d'asta dei principali artisti in esame e attualmente più quotati nel mercato contemporaneo: Keith Haring, Shepard Fairey, Banksy e Brian Donnelly, in arte KAWS. Vengono analizzati i risultati e delineate le caratteristiche per quanto riguarda le vendite in asta. Si sono analizzate le aggiudicazioni a partire dal 2008, che costituisce il primo anno in cui appaiono in asta tutti e quattro gli artisti, fino al 2016, anno della più recente osservazione affidabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SIGNORELLI, FRANCESCA. "Il fantasma della voce: dalla Pizia al fonografo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2008. http://hdl.handle.net/10446/349.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Dalla L"

1

Scalise, Giuseppe. L' emigrazione dalla Calabria. Italy: Instituto di studi Gaetano Salvemini Messina, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Piccini, Alberto. L' ultima guerra: Testimonianze dalla Resistenza. Milano: Mursia, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Stella, Guido. L' acqua dalla roccia: Guido Stella. Milano: Istituto propaganda libraria, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Buini, Giuseppe Maria. L' dsgrazi 'd Bertuldein dalla Zena. Bologna: Santarini, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bellis, Saverio De. L' immunità delle organizzazioni internazionali dalla giurisdizione. Bari: Cacucci editore, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Maurizio, Molinari, ed. L' Italia vista dalla CIA: 1948-2004. Roma [etc.]: GLF editori Laterza, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cremaschi, Sergio. L' etica moderna: Dalla riforma a Nietzsche. Roma: Carocci, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ponzi, Laura Bonomi. L' Umbria meridionale dalla protostoria all'alto Medioevo. [Terni, Italy]: Provincia di Terni, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Macchione, Pietro. L' Aeronautica Macchi: Dalla leggenda alla storia. Milano, Italy: F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cristiana, Morigi Govi, Curto Silvio, Pernigotti Sergio, Museo civico archeologico di Bologna., and Università di Bologna. Cattedra di egittologia., eds. L' Egitto fuori dell'Egitto: Dalla riscoperta all'egittologia. Bologna: CLUEB, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Dalla L"

1

Modolo, Mirco. "Fotografare per conservare: libera riproduzione come opportunità per la tutela del patrimonio archivistico e bibliografico." In Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-215-4/012.

Full text
Abstract:
On 29th August 2017 the competition law (L. 124) came into effect, sanctioning free reproduction with personal devices of public domain books and archival sources. As a direct consequence public libraries and archives immediateley allowed users to make digital copies of records in consultation removing several onerous levels of bureaucracy and making the role of a researcher much easier. The present essay analyses the document of Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici of Minister of Cultural Heritage, Activities and Tourism (16-05-2016) and two ministerial circular letters containing guidelines on free self reproductions in public libraries and archives. The paper emphasises the importance of free reproduction in order to improve preservation of archival records and historical volumes and to relaunch the role of archives and libraries as centres of cultural dissemination in our society.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Kitāb al-dīn wa-l-dawla, Introduction." In The Polemical Works of ʿAlī al-Ṭabarī, 170–97. BRILL, 2016. http://dx.doi.org/10.1163/9789004309555_006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Grape Seed Extract = Dallas L. Clouatre and Chithan Kandaswami." In Encyclopedia of Dietary Supplements (Online), 329–46. CRC Press, 2004. http://dx.doi.org/10.1201/b13959-37.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"UROGENITAL SYSTEM Barbara L. Dallap Schaer and Dietrich H. Volkmann." In Equine Emergency and Critical Care Medicine, 358–407. CRC Press, 2014. http://dx.doi.org/10.1201/b17486-11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Schmidtke, Sabine. "Abū l-Ḥusayn al-Baṣrī and His Transmission of Biblical Materials from the Kitāb al-Dīn wa-l-Dawla by Ibn Rabban al-Ṭabarī:." In Muslim Perceptions and Receptions of the Bible, 113–28. Lockwood Press, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvd1c9ww.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Taber, Douglass. "Stereocontrolled Carbocyclic Construction: (-)-Mintlactone (Bates), (-)-Gleenol (Kobayashi), (-)-Vibralactone C (Snider)." In Organic Synthesis. Oxford University Press, 2011. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780199764549.003.0081.

Full text
Abstract:
Nigel S. Simpkins, now at the University of Birmingham, found (Chem. Commun. 2008, 5390) that the prochiral cyclopropane amide 1 could be deprotonated to give, after alkylation, the substituted cyclopropane 3 with high enanantio- and diastereocontrol. In the course of a synthesis of (+)-Lineatin, Ramon Alibés of the Universitat Autònoma de Barcelona optimized (J. Org. Chem. 2008, 73, 5944) the photochemical cycloaddition of 4 and 5 to give, after reductive dechlorination, the cyclobutene 6. In a related reaction, José L. García Ruano and M. Rosario Martín of the Universidad Autónoma de Madrid observed (J. Org. Chem. 2008, 73, 9366) that the cycloaddition of 8 to 7 proceeded with high regio- and diastereocontrol, to give the cyclopentene 9. Joseph M. Ready of UT Southwestern in Dallas developed (Angew. Chem. Int. Ed. 2008, 47, 7068) a powerful new cyclopentannulation, condensing the cyclopropane derived from the addition of 11 to 10 with the protected ynolate 12 to give 13, in the presence of a modified Lewis acid catalyst. Chun-Chen Liao of the National Tsing Hua University, Hsinchu described (Angew. Chem. Int. Ed. 2008, 47, 7325) the oxidative ring contraction of the o-alkoxy phenol 14 to the cyclopentenone 15. Stéphane Quideau of the Université de Bordeaux reported (Organic Lett. 2008, 10, 5211) a related ring contraction. We uncovered (J. Org. Chem. 2008, 73, 9479) a simple protocol for the in situ conversion of an ω-alkenyl ketone such as 16 to the corresponding diazo compound, leading, via dipolar cycloaddition, to the adduct 17. Ulrich Zutter of Roche Basel described (J. Org. Chem. 2008 , 73, 4895), in a synthesis of Tamiflu, the hydrogenation of 19 to give the cyclohexane with all-cis diastereocontrol. Selective removal of the methyl ethers with trimethylsilyl iodide set the stage for enzymatic ester hydrolysis, delivering 20 in high ee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Schmidtke, Sabine. "Abū l-Ḥusayn al-Baṣrī and His Transmission of Biblical Materials from the Kitāb al-Dīn wa-l-Dawla by Ibn Rabban al-Ṭabarī: The Evidence from Faḫr al-Dīn al-Rāzī’s Mafātīḥ al-Ġayb." In Muslim Perceptions and Receptions of the Bible, 113–28. Lockwood Press, 2019. http://dx.doi.org/10.5913/2019204.ch07.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Adang, Camilla. "A rare case of biblical “testimonies” to the Prophet Muḥammad in Muʿtazilī literature: Quotations from Ibn Rabban al-Ṭabarī’s Kitāb al-Dīn wa-l-Dawla in Abu l-Ḥusayn al-Baṣrī’s Ghurar al-adilla, as pr..." In A Common Rationality: Mu'tazilism in Islam and Judaism, 297–330. Ergon Verlag, 2007. http://dx.doi.org/10.5771/9783956506895-297.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Adang, Camilla. "A Rare Case of Biblical “Testimonies” to the Prophet Muḥammad in Muʿtazilite Literature: Quotations from Ibn Rabban al-Ṭabarī’s Kitāb al-Dīn wa-l-Dawla in Abū l-Ḥusayn al-Basrī’s Ġurar al-Adilla, as Preserved in a Work by al-Ḥimmaṣī al-Rāzī." In Muslim Perceptions and Receptions of the Bible, 203–27. Lockwood Press, 2019. http://dx.doi.org/10.5913/2019204.ch12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Dalla L"

1

Tianyi Wang, Guanghui Wang, Decheng Wang, and Lope G Tabil. "Investigation of the Compression Characteristics of Leymus chinensis L." In 2012 Dallas, Texas, July 29 - August 1, 2012. St. Joseph, MI: American Society of Agricultural and Biological Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.13031/2013.42057.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Liao, S. Y., A. Linderholm, C. Kivler, L. Franzi, M. Showalter, Y. Li, L. Qi, O. Fiehn, A. A. Zeki, and N. J. Kenyon. "L-Arginine Intervention in Severe Asthma Patients." In American Thoracic Society 2019 International Conference, May 17-22, 2019 - Dallas, TX. American Thoracic Society, 2019. http://dx.doi.org/10.1164/ajrccm-conference.2019.199.1_meetingabstracts.a1285.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Leo Ayodeji Sunday Agbetoye and Ikpefan Ilevbare. "Evaluation of L-tines for soil disturbance during mechanised cassava harvesting." In 2012 Dallas, Texas, July 29 - August 1, 2012. St. Joseph, MI: American Society of Agricultural and Biological Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.13031/2013.41993.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Thomas Jose Justo Miorini and João Carlos Cury Saad. "Productivity and Water Suppression in Different Beans (Phaseolus vulgaris L.) Phenological Stages." In 2012 Dallas, Texas, July 29 - August 1, 2012. St. Joseph, MI: American Society of Agricultural and Biological Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.13031/2013.42059.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Isaac N Itodo, Ambo M Ezekiel, and Samuel E Obetta. "Studies on the Yield and Properties of Biodiesel from Jatropha Curcas L. Seeds." In 2012 Dallas, Texas, July 29 - August 1, 2012. St. Joseph, MI: American Society of Agricultural and Biological Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.13031/2013.41944.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CARLOS JULIO MÁRQUEZ CARDOZO and JOSÉ RÉGULO CARTAGENA VALENZUELA. "Physico-chemical properties of the soursop fruit (Annona muricata L. cv. Elita) in postharvest." In 2012 Dallas, Texas, July 29 - August 1, 2012. St. Joseph, MI: American Society of Agricultural and Biological Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.13031/2013.41985.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Patel, Hemang, Hao Xu, Shin-Horng Su, Cam Patterson, and Kytai Truong Nguyen. "Optimization of Extracellular Matrix Protein Surface Coating to Enhance Endothelialization on Poly(L-Lactic Acid)." In 2007 IEEE Dallas Engineering in Medicine and Biology Workshop. IEEE, 2007. http://dx.doi.org/10.1109/embsw.2007.4454165.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Claudinei Fonseca Souza, Antonio Claudio Testa Varallo, Joseane Marioto de Souza, Simone Sano Rossi Rezende, and Vanessa Ribeiro Urbano. "Evaluation of sanity quality of letucce (Lactuca sativa, L.) irrigated with reuse water in comparison with traded samples." In 2012 Dallas, Texas, July 29 - August 1, 2012. St. Joseph, MI: American Society of Agricultural and Biological Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.13031/2013.41930.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Henig, N. R., K. Hoffmann, O. Denk, and G. Boerner. "L-CsA, a Liposomal Formulation of Cyclosporine A, Demonstrates Therapeutic Potential for Bronchiolitis Obliterans Syndrome (BOS)." In American Thoracic Society 2019 International Conference, May 17-22, 2019 - Dallas, TX. American Thoracic Society, 2019. http://dx.doi.org/10.1164/ajrccm-conference.2019.199.1_meetingabstracts.a5975.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mirza, S., and R. Benzo. "L-Carnitine Supplementation in COPD Patients Significantly Improved Walking Distance in a Randomized Double-Blinded Pilot Study." In American Thoracic Society 2019 International Conference, May 17-22, 2019 - Dallas, TX. American Thoracic Society, 2019. http://dx.doi.org/10.1164/ajrccm-conference.2019.199.1_meetingabstracts.a5727.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Dalla L"

1

DEFENSE CONVERSION COMMISSION WASHINGTON DC. Transcripts of Regional Hearings, Dallas/Fort Worth, Texas. Annex L to Adjusting to the Drawdown. Report of the Defense Conversion Commission. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, August 1992. http://dx.doi.org/10.21236/ada324796.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Health hazard evaluation report: HETA-94-0265-2703, J. L. Long Middle School, Dallas, Texas. U.S. Department of Health and Human Services, Public Health Service, Centers for Disease Control and Prevention, National Institute for Occupational Safety and Health, August 1998. http://dx.doi.org/10.26616/nioshheta9402652703.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography