Academic literature on the topic 'Dante nel Novecento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dante nel Novecento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Dante nel Novecento"

1

Bank, Jörg Hartwig. "»Die Welt von Blut und Wunden«: Dantes Kriegsdichtung aus der Perspektive Karl Vosslers und Erich Auerbachs." Deutsches Dante-Jahrbuch 97, no. 1 (2022): 37–53. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2022-0006.

Full text
Abstract:
Riassunto I traumi causati dai conflitti bellici ai quali l’autore prese parte in prima persona vengono trattati soprattutto nel canto XXVIII dell’Inferno, nel dialogo tra Dante e Bertran de Born, ›poeta delle armi‹ provenzale. Karl Vossler e Erich Auerbach sono due grandi esegeti danteschi nella Germania della prima metà del Novecento, entrambi sopravvissuti alla Prima guerra mondiale. Nella sua interpretazione della Commedia, Vossler approfondisce la questione dell’influenza stilistica che Born poté avere su Dante ben più di Auerbach, che nel suo libro su Dante include soltanto un breve cenn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ioli, Giovanna. "Il Dante da Nobel: miracolo o pandemia?" Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 15, 2020): 275–85. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.68651.

Full text
Abstract:
La storia della letteratura del Novecento è costellata di echi o puntuali citazioni dantesche, una fortuna che Montale definì miracolosa. Tra gli innumerevoli riferimenti, la scelta si è orientata su autori che confermano i diversi modelli di ricezione nel mondo, seguendo la scia di un contagio che attraversa i continenti qui rappresentati dai Premi Nobel per la letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Aurenhammer, Hans. "Michelangelos Jüngstes Gericht und Dantes Commedia." Deutsches Dante-Jahrbuch 93, no. 1 (2018): 25–56. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2018-0003.

Full text
Abstract:
RiassuntoGià i contemporanei erano convinti che Michelangelo, il »gran dantista«, si fosse ispirato alla Commedia nel concepire alcuni momenti essenziali del suo Giudizio Universale della Cappella Sistina (1536–1541). Nell’Ottocento, il rapporto Dante-Michelangelo venne poi interpretato come una sorta di unione parentale e spirituale tra due grandi genî. Nel primo Novecento, infine, si tentò di ricorrere a Dante per risolvere tutte le questioni iconografiche aperte del Giudizio Universale – un tentativo destinato a fallire. Oggi si è tuttavia più cauti nel giudicare i riferimenti danteschi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Renker, Andrea. "Eine weiße Kerze für Francesca von Berta Schmidt-Bickelmann – Dantelektüren eines Mitglieds der DDG (1938–1959)." Deutsches Dante-Jahrbuch 96, no. 1 (2021): 133–44. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2021-0027.

Full text
Abstract:
Riassunto Dante un classico della letteratura tedesca? – In occasione del seicentesimo anniversario della morte del poeta questa domanda riconquistò una popolarità ambigua in Germania, la cui portata sorpassava di gran lunga le discussioni meramente accademiche. La questione è anche al centro delle letture dantesche di Berta-Schmidt-Bickelmann (1885–1959), che fu membro della Deutsche Dante-Gesellschaft in questi anni. Il presente contributo esamina per la prima volta gli articoli e le poesie di questa appassionata lettrice di Dante, pubblicati tra il 1938 e il 1959 nel Mitteilungsblatt della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Agostini-Ouafi, Viviana. "La Vita Nova di Dante tradotta in Francia nel secondo Novecento." Transalpina, no. 24 (October 14, 2021): 19–38. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.885.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Girotto, Carlo Alberto. "Bibliofilia e collezionismo dantesco in Francia e Italia, tra Otto e Novecento: qualche collezione e qualche pista di indagine." Dante e l'Arte 10 (December 18, 2023): 13–28. http://dx.doi.org/10.5565/rev/dea.205.

Full text
Abstract:
Tra Otto e Novecento, oltre che nel mondo degli studi eruditi e in quello dell’editoria, la fortuna dell’opera di Dante si misura anche nell’ambito, compatto e talora ristretto, del collezionismo librario. A questo interesse per la Commedia e alle altre opere dantesche partecipano pure dei collezionisti legati al mondo culturale francese. Soffermandosi sull’attività di alcune personalità di rilievo – da Guglielmo Libri al prince d’Essling fino a Horace de Landau –, si ribadirà l’importanza delle loro collezioni dantesche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vardanyan, Hasmik. "La tradizione dantesca nella poesia armena del Novecento." Tenzone, no. 22 (December 7, 2023): 201–22. https://doi.org/10.26034/fr.tenzone.2023.4053.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina l'influenza di dante nelle opere dei più importanti poeti armeni del XX secolo, dove la prima cantica della Commedia è stata letta e interpretata in relazione alla situazione politica e alle lotte rivoluzionarie armene dell’epoca. Influenzandosi reciprocamente, essi hanno scritto una serie di poemi"danteschi" per parlare dei massacri degli armeni, creando così un'interessante tradizione letteraria ispirata all’Inferno. La descrizione dell''inferno terrestre' si può trovare nelle opere di Siamanto, Eghishe Charents, Hovhannes Shiraz e altri. alcuni di questi poeti sono div
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dagna, Stella. "L'inferno silenzioso. I film “danteschi” nel cinema muto italiano." Tenzone, no. 22 (December 7, 2023): 65–88. https://doi.org/10.26034/fr.tenzone.2023.4095.

Full text
Abstract:
Nella cultura popolare italiana Dante ha sempre ricoperto un ruolo speciale, anche per la sua capacità di incarnare la "cultura alta" agli occhi del popolo meno erudito, cioè proprio del pubblico che, sprezzantemente, gli intellettuali di primo Novecento riconoscevano come destinatario naturale del cinematografo, la nuova forma di intrattenimento che si stava imponendo come fenomeno di vasta portata sociale. Il giovane cinema italiano, nato tardi ma assai agguerrito nel rivendicare una propria legittimità culturale, fin da subito trasse spunto a fini autopromozionali dai grandi classici della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Palermitano, Andrea. "La diffusione della 'Commedia' in Giappone da fine Ottocento a oggi." Tenzone, no. 23 (December 7, 2024): 229–52. https://doi.org/10.26034/fr.tenzone.2024.4670.

Full text
Abstract:
L'intervento indaga i tempi e le modalità della diffusione della Commedia in Giappone, dove è stata pubblicata la prima traduzione dell'opera dantesca in un idioma non europeo. Si è ricostruito innanzitutto quando e come la figura di Dante è stata introdotta nel paese, arrivando non dall'Italia ma dalla cultura inglese e tedesca, che ne influenzarono la prima ricezione nel paese. Si passa poi alla rassegna cronologica delle traduzioni giapponesi della Commedia che sono apparse dai primi del Novecento agli anni più recenti, registrando le diversità editoriali e culturali per comprendere in che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D’Alessio, Michela. "La “Dante” per la “perenne Italianità” degli emigranti all’estero. L’opera della “commissione dei libri” tra primo Novecento e ascesa del fascismo." Educar em Revista 39 (2023). http://dx.doi.org/10.1590/1984-0411.88168.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO Il contributo si propone di gettare nuova luce sull’opera della “Commissione dei libri” interna alla “Dante Alighieri” nel primo Novecento. Si farà leva su un variegato novero di fonti, tra cui le relazioni del primo presidente Arturo Galanti. In particolare, l’azione condotta dalla “Dante” per la diffusione di libri gratuiti per gli emigranti italiani rientra nella sfera d’interesse portata con il Presidente Villari all’emigrazione e alle scuole italiane all’estero, coniugando l’esigenza di diffondere la lingua e la cultura italiana con quella di contrastare la “snazionalizzazione”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Dante nel Novecento"

1

MERLA, VALENTINA. ""Quella Roma onde Cristo è romano": la ricezione di Dante nel magistero pontificio contemporaneo." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2014. http://hdl.handle.net/11369/331728.

Full text
Abstract:
«QUELLA ROMA ONDE CRISTO È ROMANO»: LA RICEZIONE DI DANTE NEL MAGISTERO PONTIFICIO CONTEMPORANEO In un clima di polemica tra cattolici e non cattolici, negli anni dell’Unità d’Italia, in cui i patrioti italiani avevano studiato la concezione politica dell’Alighieri incasellandola sotto l’egida del ghibellinismo anticlericale, Leone XIII sceglie la strada del dialogo con la società, progettando una riforma della cultura cattolica sulla base del tomismo. La sua ricezione di Dante è possibile proprio alla luce del tomismo: Leone XIII è, in effetti, secondo una definizione di padre Semeria, un’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hasmik, Vardanyan. "Dante nella letteratura armena del Novecento." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11562/1062971.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Dante nel Novecento"

1

Enzo, Esposito, ed. L' opera di Dante nel mondo: Edizioni e tradizioni nel Novecento : atti del Convegno internazionale di studi, Roma, 27-29 aprile 1989. Longo, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Enzo, Esposito, ed. L' Opera di Dante nel mondo: Edizioni e traduzioni nel Novecento ; atti del convegno internazionale di studi, Roma, 27-29 aprile l989. Longo, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sasportes, José. La scoperta del corpo: Percorsi della danza nel Novecento. De Donato, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ruffini, Mario, ed. Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-719-1.

Full text
Abstract:
Scoprire Laura Coen Luzzatto significa arrivare al nucleo della storia musicale del Novecento italiano, il backstage della complessa traversata dodecafonica compiuta da Luigi Dallapiccola, accendere un faro sulla luce che ha illuminato il percorso del compositore tra i drammi del secolo breve. Laura incontra Luigi nel 1931 a Firenze, e da allora si consacra a lui e alla sua arte: nel 1938 lo sposa e diventa Laura Dallapiccola. Triestina ebrea e atea lei, istriano cattolico e dubbioso lui, entrambi arrivati in città grazie al mito di Dante, e da subito entrati in sintonia anche grazie alla tesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Danza in Italia nel Novecento e oltre, teorie, pratiche, identità (Conference) (2019 Bologna, Italy). La danza in Italia nel Novecento e oltre: Teorie, pratiche, identità. Edizioni Ephemeria, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marenzi, Samantha. Immagini di danza: Fotografia e arte del movimento nel primo Novecento : Steichen-Craig-Schuré-Bourdelle-Duncan. Editoria & spettacolo, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tabacco, Giovanni. La relazione fra i concetti di potere temporale e di potere spirituale nella tradizione cristiana fino al secolo XIV. Edited by Laura Gaffuri. Firenze University Press, 2011. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-995-3.

Full text
Abstract:
«Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio»: a partire dalla non facile interpretazione del celeberrimo passo del vangelo di Matteo (22,21), la monografia di Giovanni Tabacco qui riproposta percorre le tappe che definirono e plasmarono le relazioni tra potere civile e potere religioso in Occidente lungo tutto il millennio medievale. Pubblicato una prima volta nel 1950 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, lo studio del grande medievista torinese appartiene ai "classici" mai dimenticati della storiografia medievistica italiana. La monografi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

La danza: Storia, teoria, estetica nel Novecento. GLF editori Laterza, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Dante nel Novecento"

1

Magherini, Simone. "Dante nella cultura letteraria della «Voce»: l’esperienza di Clemente Rebora." In L'illustre volgare. Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.08.

Full text
Abstract:
Il Dante di Rebora, maturato nel clima convulso del frammentismo vociano, è testimonianza eloquente di quanto, nel primo Novecento, la poesia della Commedia si offra come arduo modello di coscienza e di autocoscienza, come esempio di una salvezza difficile, che pone l’io dinanzi alla «terribile responsabilità» di tentare l’esperienza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Federico. "«Con parola brieve e con figura» Dante nell’illustrazione umoristica del primo Novecento." In «A riveder la china» Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-565-0/002.

Full text
Abstract:
This paper investigates the presence of Dante and his works in humorous and satirical illustration from the first half of the twentieth century (including periodicals like Il Travaso delle Idee, Il becco giallo, Bertoldo, Candido). Humour was often built on the contrast between the most famous characters or quotations from Dante’s Comedy and everyday situations, while Dante’s vivid description of Hell provided an ideal frame for political and social satire. Dante scholars and the 1921 celebrations also became the target of mockery.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Dante nel Novecento"

1

"Convegno SISD Lugano 2023." In Atti Convegno SISD Lugano. Bibliothèque de l'OProM, 2024. http://dx.doi.org/10.55456/sisd1.

Full text
Abstract:
Raffaele Pinto (Università di Barcellona). PRESENTAZIONE del SISD Mirco Cittadini. Dante e il mondo infero: Hillman interprete (in)consapevole della Commedia Raffaele Pinto (Università di Barcellona). Cervantes e Dante Paola Vecchi (Università di Bologna). La Commissione per i Testi di Lingua e Dante: una storia fra Otto e Novecento Erminia Ardissino (Università di Torino). "Anni di nostalgia" e anni di formazione: Dante nel romanzo di Kenzaburo Oe Gabriella Gavagnin (Università di Barcellona). L’Ulisse dantesco in Mercè Rodoreda Francesco Luti (Università di Barcellona). Dante in João Guimarã
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!