Academic literature on the topic 'Database amministrativi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Database amministrativi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Database amministrativi"

1

Roggeri, D. P., A. Roggeri, and C. Jommi. "Uso di database amministrativi per la rilevazione di consumo di risorse e spesa per pazienti affetti da sclerosi multipla nella Regione Piemonte." PharmacoEconomics - Italian Research Articles 14, no. 2 (2012): 79–89. http://dx.doi.org/10.1007/bf03337456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Martino, Mirko, Alessandro Capone, Pierluigi Russo, et al. "La farmacoutilizzazione delle statine nella pratica clinica: risultati di uno studio di popolazione condotto su database amministrativi e di medici di medicina generale." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 4, no. 1S (2003): 15–23. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v4i1s.1033.

Full text
Abstract:
In spite of findings of large-scale clinical trials which showed an overall reduction of morbidity and mortality from coronary heart disease in patients treated with 3-hydroxy-3-metylglutaryl coenzyme-A reductase inhibitors (statins), relatively little is still known about the real prevalence of treatment in general practice setting, particularly in patients with a high cardiovascular risk. The objective of this study was to investigate among patients with cardiovascular risk profile estimated according to the Framingham Heart Prediction Risk Study, the percentage of those exposed to statins,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dalmazzone, Silvana, and Alessandra La Notte. "L'applicazione dell'approccio NAMEA per emissioni in atmosfera e rifiuti speciali a livello regionale, provinciale e comunale." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 61–86. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003004.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene presentata un'applicazione sperimentale, condotta su emissioni in atmosfera e rifiuti speciali, della matrice ibrida di flusso NAMEA per la Regione Piemonte, la Provincia di Torino e il Comune di Torino. L'esigenza di compilare conti ambientali a livello locale nasce dalla consapevolezza che a diversi livelli amministrativi esistano esigenze informative diverse che richiedono, nel momento in cui si passa da un programma generico a delle azioni da implementare, un riferimento alle specificitŕ economico-sociali-ambientali del territorio che si gestisce. La condizione neces
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Database amministrativi"

1

SCIANNAMEO, VERONICA. "ANALISI DEGLI ESITI DI SALUTE E DEI MODELLI DI COMORBIDITÀ IN PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE. MODELLI DI PREVISIONE E PHENOMAPPING SU DATABASE AMMINISTRATIVI INTEGRATI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3458750.

Full text
Abstract:
The CDC defines a chronic disease (CD) as a health condition which lasts at least one year and it requires continuous medical attention. Diabetes is one of the most diffused CD, and we refer to Type 2 Diabetes (T2D) when the body is not able to use insulin. Glucose Lowering Medications (GLMs) are used in T2D patients to control blood glucose, BMI, and blood pressure, to improve cardiovascular outcomes. Lots of RCTs have been conducted to evaluate GLMs. However, results obtained in RCTs have to be confirmed by real world data (RWD), which are routinely collected from different sources. In fact
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

GHIRARDI, ARIANNA. "Metodi per il controllo del confondimento non misurato e dell'errore di misura." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/76804.

Full text
Abstract:
Nonostante gli studi clinici randomizzati forniscano importanti informazioni sull'efficacia e sulla sicurezza dei farmaci, i risultati provenienti da tali studi non possono essere generalizzati a tutta la popolazione. Questi studi, infatti, sono basati su campioni altamente selezionati, costituiti da un numero limitato di individui, che spesso sotto-rappresentano i pazienti più vulnerabili. La maggior parte degli studi clinici, inoltre, viene condotta in strutture ospedaliere, spesso molto prestigiose, nelle quali i pazienti sono sottoposti a regimi dietetici e comportamentali strettamente con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Skrami, Edlira. "Utilizzo degli archivi elettronici sanitari nell’epidemiologia analitica: aspetti metodologici del disegno dello studio e dell’analisi statistica dei dati applicati alla stima del rischio di un evento clinico raro." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/243049.

Full text
Abstract:
La crescente disponibilità di banche dati informatizzate sanitarie ha reso gli studi osservazionali uno strumento potente a fornire evidenze scientifiche. Limiti connessi ai database e distorsioni da cui possono essere affetti questi studi, possono compromettere i risultati. Questa tesi analizza i metodi di correzione da utilizzare in fase di disegno e di analisi statistica. Alcune di essi sono stati applicati ad uno studio volto a valutare il rischio di sviluppare un evento raro, danno renale acuto (DRA) da somministrazione di mezzo di contrasto iodato (MCI). A tal fine sono stati applicat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SCOTTI, LORENZA. "Metodi statistici per la valutazione economica in sanità: analisi costo-efficacia per la valutazione dell'incremento di aderenza ai trattamenti per patologie croniche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29855.

Full text
Abstract:
Introduzione: Nell’ultimo decennio il Servizio Sanitario Nazionale ha subito numerosi cambiamenti principalmente a causa della riduzione delle risorse economiche disponibili. Si è però contemporaneamente assistito ad un incremento della spesa sanitaria dovuto alla crescente e continua introduzione di tecnologie in campo sanitario. È quindi necessario condurre appropriate analisi, quali le analisi costo-efficacia, che valutano congiuntamente costi ed efficacia legati al’introduzione di una nuova tecnologia sanitaria al fine di fornire importanti informazioni ai decisori in campo sanitario che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

RIVA, MARTA. "EVENTI CARDIOVASCOLARI IN ARTRITE REUMATOIDE: ANALISI DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA ATTRAVERSO DATABASE AMMINISTRATIVO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241291.

Full text
Abstract:
L’Artrite Reumatoide (AR) interessa lo 0.5-1% della popolazione. Il numero di eventi cardiovascolari (CV) nei pazienti con AR è 2-3 volte maggiore rispetto alla popolazione generale. La sofferenza del sistema cardiovascolare nei pazienti affetti da AR si esprime con l'aterosclerosi: ad essa conseguono eventi cardio-cerebrovascolari. I fattori di rischio cardiovascolari più coinvolti in AR sono ipertensione arteriosa (IA), dislipidemia, diabete mellito (DM). I glucocorticoidi causano iperglicemia e insulino-resistenza. La pressione arteriosa correla con l’incidenza di stroke, scompenso cardiac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!