To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dati Vincolati.

Journal articles on the topic 'Dati Vincolati'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 34 journal articles for your research on the topic 'Dati Vincolati.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bignamini, Bignamini. "Il consenso di chi non può consentire in sperimentazione clinica: etica e GCP a confronto." Medicina e Morale 48, no. 6 (1999): 1087–105. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.790.

Full text
Abstract:
In sperimentazione, il consenso di chi non può consentire costituisce l’incrocio di quattro condizioni alternativamente su base reale o formale: a) posizione etica o legalmente corretta; b) informazione e consenso, o documentazione del consenso; c) impossibilità fisica o tecnica; d) atti che non implicano o implicano utilità diretta per il paziente.
 Le incapacità previste dalla GCP sono: 1. non sa (o non può) leggere e scrivere; 2. minore o legalmente incapace ma con capacità reale; 3. minore o legalmente incapace senza capacità reale, o incosciente, con rappresentate legalmente accettab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mencarelli, Emanuela, and Luigi Milone. "La formazione e l'occupazione ambientale tra vincoli e nuove opportunità." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 2 (March 2012): 42–56. http://dx.doi.org/10.3280/pri2011-002004.

Full text
Abstract:
In recent years, in the Italian panorama, many environmental training and educational activities have been aimed at facilitating and accelerating the transition to green economy. About 2000 training activities are offered every year by more than 500 private and public institutions, universities and research institutes. Given the amount of the educational and training investments and the relevance of the issues treated, it seems useful to analyse the characteristics and trends of environmental training, highlighted in the specific compass of basic training, degrees and post-degree, in order to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zabłocki, Jan. "Leges de plebiscitis." Prawo Kanoniczne 35, no. 1-2 (1992): 237–46. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1992.35.1-2.13.

Full text
Abstract:
Nella definizione data da Capitone (Gell. 10. 20. 2) si legge che per lex deve intendersi una delibera di carattere generale votata da popolo о plebe su proposta della magistratura. L’efficacia vincolante dei plebisciti, in quanto votati dai soli plebei senza il concorso dei patrizi, veniva tuttavia messa in dubbio (G. 1. 3). Varie fonti (Plin. Nat. hist. 16. 10. 37; Gell. 15. 27. 4; D. 1. 2. 2. 8; Inst. 1. 2. 4) sostengono che i plebisciti siano stati equiparati alle leggi soltanto con l’emanazione della legge Hortensia. Il racconto di Livio informa tuttavia che l’efficacia dei plebisciti era
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giordano, Filippo Maria. "Willem Adolph Visser't Hooft e il federalismo europeo. Dalla Resistenza alle iniziative per l'unitŕ europea nel dopoguerra." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002005.

Full text
Abstract:
Con l'entrata in vigore il 1° dicembre 2009 del Trattato di Lisbona č stato conferito carattere vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La Corte europea di giustizia, dopo quella data, ha giŕ richiamato le disposizioni della Carta in oltre trenta sentenze. Viene qui fatta una valutazione di questa prima giurisprudenza, ponendo l'accento sul fatto che la Corte ha, in linea generale, pienamente valorizzato la portata garantista del Bill of rights dell'Unione, assumendolo in alcuni casi come parametro di legittimitŕ ‘costituzionale' degli atti normativi sovranazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Curami, Andrea. "I primi passi dell'industria aeronautica italiana." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 623–52. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261004.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina lo sviluppo dell'industria aeronautica dalla guerra italo-turca fino al suo consolidamento nella prima guerra mondiale, analizzando le cause dello stato lacunoso dei reparti aeronautici (ma non soltanto di quelli) allo scoppio della guerra e le motivazioni che portarono alla ragguardevole produzione, durante il conflitto, di circa 12.000 velivoli da parte della nascente industria nazionale, grazie a uno sviluppo tumultuoso e a un progressivo affrancamento dai vincoli internazionali che la speciale condizione del conflitto consentiva. Il rapporto tra lo Stato committente e l'i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bonetto, Jacopo, Daniele Bursich, Maria Letizia Pulcini, and Arturo Zara. "Le Terme Centrali di Porto Torres (SS): rilievo e ricostruzione 3D." ACME 75, no. 2 (2023): 47–72. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/21295.

Full text
Abstract:
Il contributo mira a presentare metodi e risultati del progetto di restauro virtuale di un settore dell’antica Porto Torres/Turris Libisonis (Terme centrali, via adiacente e botteghe prospicienti - cd. palazzo del Re Barbaro), frutto di un accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Sardegna e l’Università degli Studi di Padova. Il metodo applicato si basa su tecnologie di fruizione in Realtà Virtuale e ha permesso il restauro virtuale, geolocalizzando il modello virtuale 3D on-site: una App comanda la visualizzazione di immagini equirettangolari all’interno di visori VR, permet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pappalardo, Adriano. "SISTEMI ELETTORALI, SISTEMI PARTITICI CAUSE E CONSEGUENZE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 2 (2003): 195–224. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027155.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn un passaggio frequentemente citato, Giovanni Sartori definisce il sistema elettorale «il più specifico strumento manipolativo della politica» (1968, 273; 1996, 11). In questo articolo, mi propongo di verificare le più tipiche «manipolazioni» attribuite al maggioritario o alla rappresentanza proporzionale, quelle sul sistema partitico. Al riguardo, è ancor oggi utile partire da Duverger (1954), il quale distingueva oltre cinquanta anni fa effetti psicologici ed effetti meccanici. Gli effetti psicologici entrano in causa prima, o al momento, del voto, condizionando la decisione de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pampanini, Rossella, Andrea Marchini, and Francesco Diotallevi. "Il mercato del tartufo fresco in Italia tra performance commerciali e vincoli allo sviluppo: il contributo delle regioni italiane." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 3 (December 2012): 11–28. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-003002.

Full text
Abstract:
The aim of this paper is to provide some elements of synthesis useful for economic analysis of the general field of fresh truffle in Italy. In particular, this work focuses on aspects of production and trade (import/export) sector, analyzing, through specific indicators of performance, the strengths and weaknesses that the sector has to date, and, in this case, the importance in the same role that is played from the local economy of the different favorable regions compared to other Italian regions. The basic assumption is that there are significant potential to increase the local sales perform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Castiglioni, Marco, Elena Faccio, Guido Veronese, Annalisa Poiana Mosolo, and Richard C. Bell. "Disturbi alimentari e costruzione del significato." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2011): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-003001.

Full text
Abstract:
Secondo l'approccio sistemico-costruzionista la psicopatologia č una "scienza del significato": i disturbi psicopatologici sono legati a specifiche dimensioni semantiche e alla posizione occupata dai singoli individui nel loro contesto familiare. La semantica del potere č considerata la dimensione di significato critica per le persone che presentano disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesitŕ). Scopo della ricerca č sottoporre al vaglio empirico la teoria che connette i disturbi del comportamento alimentare (DCA) alla semantica del potere, formulando l'ipotesi che i significati personali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fortunato, Vincenzo. "Classe dirigente, cultura manageriale e sviluppo nel Mezzogiorno." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 184–207. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162009.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza alcuni dei principali risultati che emergono da una recente ricerca sulla presenza di manager e dirigenti nelle imprese meridionali e, più in generale sulla scarsa diffusione della cultura manageriale al Sud. Il ruolo svolto dai dirigenti d'impresa nello sviluppo del Mezzogiorno è un tema tanto rilevante quanto poco o affatto esplorato dalla letteratura socioeconomica che focalizza, invece, l'attenzione soprattutto sul ruolo degli imprenditori, dei sindacati e delle istituzioni. I manager e i dirigenti aziendali costituiscono, invece, un banco di analisi privilegiato e util
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Angelozzi, Andrea. "Problemi della previsione in psichiatria." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2021): 623–46. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-004005.

Full text
Abstract:
Sono esaminati vari problemi relativi alla previsione in psichiatria. I dati disponibili mostrano, in modo simile alle scienze sociali, ampi limiti nella capacità previsionale, specie per quanto riguarda il suicidio, la violenza e altri aspetti comportamentali. Vengono esaminate le difficoltà che nascono dal cercare di derivare il futuro della persona dal suo passato, la mancata coerenza fra aspetti di personalità e possibili comportamenti e il privilegio dato a strumenti psicopatologici incentrati sul singolo caso, rispetto a quelli attuariali con valutazioni testistiche e statistiche. Vengon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bortolotti, Lando. "L'Arno come asse dello sviluppo toscano. Una funzione che si esaurisce." STORIA URBANA, no. 125 (April 2010): 11–33. http://dx.doi.org/10.3280/su2009-125002.

Full text
Abstract:
L'argomento del saggio č il sistema di trasporto delle merci per vie d'acqua interne, fiumi canali e laghi, che faceva capo all'Arno, nel Granducato di Toscana e nel piccolo Stato di Lucca, fra il 1737 e il 1859 cioč nell'epoca dei granduchi Asburgo Lorena. Sono presi in esame l'organizzazione politico-amministrativa, e aspetti geografici e tecnici: l'Arno come confine e/o elemento di unitŕ, le infrastrutture della navigazione, le imbarcazioni; ed anche le politiche condotte dai Lorena, in base ai valori diffusi dall'illuminismo L'importanza del trasporto per via d'acqua cala, anche durante il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Camisasca, Michele, Matteo Alberto Violante, Eva Pietrantonio, et al. "Analisi e valutazione del rischio stress lavoro correlato per il miglioramento dell'organizzazione del lavoro in un ente pubblico di ricerca." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (May 2025): 100–127. https://doi.org/10.3280/so2024-002005.

Full text
Abstract:
Lo stress lavoro correlato è al centro del dibattito scientifico della psicologia, della medicina del lavoro e degli studi organizzativi. È stato riconosciuto come un rischio dall'art.28 del Decreto Legislativo 81/08. L'evoluzione degli approcci, da quello medico a quello psicologico, evidenzia il ruolo delle risorse individuali nella mitigazione dello stress. Il modello JD-R (Bakker & Demerouti, 2016), un aggiornamento del modello JD-C di Karasek (1979), sottolinea l'effetto mediatore delle risorse sugli stressors. In questo contesto, l'articolo esamina un Ente Pubblico di Ricerca (EPR),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cascio, Gandolfa, Mario Limodio, Bernadetta Maini, Federica Massari, Vanessa Oluyemi, and Anna Maria Petitti. "Supportare la genitorialità in contesto migratorio. Riflessioni a partire da un'esperienza nei servizi." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2024): 62–76. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-003007.

Full text
Abstract:
L'articolo propone alcune riflessioni sul sostegno alle competenze genitoriali a partire da un'esperienza di presa in carico a vertice transculturale realizzata nell'ambito di due differenti servizi dell'Azienda Sanitaria Locale di Frosinone, il Consultorio Familiare e il Servizio Mul-tietnico. Dopo una breve rassegna della letteratura, il contributo presenta le peculiarità dei percorsi realizzati in riferimento alle specificità dei contesti di intervento, mettendo in evidenza come i diversi mandati istituzionali e le committenze multiple hanno una rilevanza nella progettazione di ogni singola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Padovano, Fabio. "The Budget Deficit in the Soviet Economic System: Origins and Perspectives*." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (1991): 41–56. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345199.

Full text
Abstract:
Abstract Il deficit del bilancio dello Stato nelle economie a pianificazione centralizzata (in questo articolo, si prende in particolare considerazione quella dell’URSS) appare legato soprattutto alia crisi del settore produttivo. Questo settore costituisce, al tempo stesso, la principale fonte di entrate fiscali ed il destinatario del maggior volume di spese pubbliche; è quindi evidente che un calo della redditività delle imprese comporta per il bilancio un assottigliamento delle poste attive e un maggior esborso per spese a sussidio dell’economia. È proprio questo meccanismo che si suppone s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cassardo, Claudio. "Il conflitto di lealtà." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 3 (2019): 53–68. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.83.

Full text
Abstract:
l'autore intende mettere in rilievo gli elementi che influenzano l'assunzione del paziente da parte del clinico, in merito alla sua autobiografia familiare, in merito alla sua autobiografia formativa e professionale, e in merito ai vincoli istituzionali a cui è legato per ragioni di scuola o di credo teorico. l'obiettivo è mostrare come questi dati possano generare un"attitudine non autentica verso la cura, e il rischio di agire per ottenere l'assunzione di un consenso piuttosto che l'assunzione effettiva del paziente inteso come persona dotata di una unicità rispetto alla quale confrontare il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Del Gobbo, Giovanna, Paolo Federighi, Francesco De Maria, et al. "Educational ecosystems: a research model applied in four Italian territories of the Tuscany Region." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 377–92. http://dx.doi.org/10.36253/form-12965.

Full text
Abstract:
The article presents the OLESchool research, which conducted a feasibility study aimed at the definition of an integrated learning ecosystem model in which the school system becomes the focus of an open learning environment. The research considered the criticalities, priorities and limitations related to the pandemic event, highlighting the resources and opportunities generated, and aimed to identify those success factors and criteria for building prototypes and hypotheses of expected results to be implemented at a subsequent stage. The research adopted a collaborative approach starting with t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Felicita Sabatella, Rosaria, Paolo Accadia, Maria Cozzolino, et al. "Impatto socioeconomico sulla piccola pesca dell'emergenza Covid-19." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 111 (February 2021): 131–49. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111007.

Full text
Abstract:
Il settore ittico ha risentito in maniera rilevante della crisi sanitaria del Covid-19 sebbene le attività del comparto alieutico fossero incluse tra quelle strategiche per l'economia nazionale e, dunque, non sottoposte a vincoli o chiusure. Il presente articolo valuta l'entità e le cause degli impatti sul reddito e sulla profittabilità della piccola pesca artigianale che, nel contesto del settore ittico italiano, assume un ruolo rilevante in termini sociali ed economici sia a livello nazionale che locale nel-le numerose piccole marinerie presenti lungo la costa. L'impatto socioeconomico del p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Terranova, Giulia. "Le charity inglesi come legal hybrid: quale equilibrio tra diritto pubblico e diritto privato? - I parte." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 731–44. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.626.

Full text
Abstract:
Tesi Lo studio della law of charity inglese è di grande interesse per il comparatista perché offre l’occasione di analizzare un istituto ibrido che scardina la tradizionale distinzione tra diritto pubblico e diritto privato, cara soprattutto all’osservatore di civil law. Le charity inglesi presentano infatti elementi tipicamente propri del diritto pubblico (la finalità perseguita che deve necessariamente integrare un public benefit) e del diritto privato (la struttura organizzativa). L’impostazione della charity law inglese ha conosciuto uno shift in senso pubblicistico, in particolare per qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Scaffidi Runchella, Livio. "L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale." Oñati Socio-Legal Series, September 28, 2022. http://dx.doi.org/10.35295/osls.iisl/0000-0000-0000-1329.

Full text
Abstract:
Il regolamento (UE) n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali intende garantire certezza del diritto e trasparenza per le persone fisiche e gli operatori economici. Il presente lavoro, muovendo dall’esame di alcune norme della legge italiana di adeguamento al regolamento, svolge alcune riflessioni sul tema nella prospettiva del diritto internazionale privato. L’indagine si inserisce in un quadro assai complesso poiché le nuove tecnologie mettono costantemente alla prova il processo legislativo, così come l’interpretazione e l’appl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Gafà, Rossella Maria, Francesco La Vigna, Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, and Angelantonio Silvi. "Contributo alla definizione delle variazioni delle condizioni idrogeologiche indotte dalla sequenza sismica 2016-2017 in alcune aree del Parco Nazionale dei Monti Sibillini." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater, March 30, 2020. http://dx.doi.org/10.7343/as-2020-451.

Full text
Abstract:
Il Servizio Geologico d’Italia di ISPRA (SGI), nell’ambito di una convenzione (inizio giugno 2018 e termine aprile 2020) con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sta conducendo alcuni studi finalizzati ad accertare le principali variazioni delle condizioni idrogeologiche di alcune sorgenti e corsi d’acqua verificatesi nel territorio del Parco a seguito degli effetti della sequenza simica 2016-2017 dell’Italia centrale. Il Parco ha garantito i permessi per raggiungere alcune aree sottoposte a vincoli e ha fornito i dati idrogeologici in suo possesso. Inoltre, è stata avviata una raccolta di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Gafà, Rossella Maria, Vigna Francesco La, Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, and Angelantonio Silvi. "Contributo alla definizione delle variazioni delle condizioni idrogeologiche indotte dalla sequenza sismica 2016-2017 in alcune aree del Parco Nazionale dei Monti Sibillini." April 1, 2020. https://doi.org/10.7343/as-2020-451.

Full text
Abstract:
Il Servizio Geologico d'Italia di ISPRA (SGI), nell'ambito di una convenzione (inizio giugno 2018 e termine aprile 2020) con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sta conducendo alcuni studi finalizzati ad accertare le principali variazioni delle condizioni idrogeologiche di alcune sorgenti e corsi d'acqua verificatesi nel territorio del Parco a seguito degli effetti della sequenza simica 2016-2017 dell'Italia centrale. Il Parco ha garantito i permessi per raggiungere alcune aree sottoposte a vincoli e ha fornito i dati idrogeologici in suo possesso. Inoltre, è stata avviata una raccolta di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Angster, Marco, and Mia Batinić Angster. "Gli effetti del contatto croato-italiano nelle produzioni di un bambino bilingue." Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, 2023, 107–22. http://dx.doi.org/10.17234/sraz.67.8.

Full text
Abstract:
In questo contributo viene considerato il mescolamento di codice e il transfer nelle produzioni di un bambino bilingue nel periodo tra 3 e 5 anni. Analizzeremo i dati del diario tenuto in questo periodo dai genitori. Uno degli effetti della presenza e quindi del contatto di due lingue nella mente di un bambino bilingue è il mescolamento di codice. Nel presente studio vengono esaminati esempi del mescolamento di croato e italiano all’interno delle frasi nonché all’interno delle parole osservato nelle produzioni del bambino. I dati smentiscono alcuni dei vincoli del mescolamento proposti da alcu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Silla, Francesco Maria. "‘Affetti’ e diritto. La libertà della nutrice." Varia, no. 9 (January 1, 2019). http://dx.doi.org/10.54563/eugesta.323.

Full text
Abstract:
Dal rapporto tra la nutrice e l’infante, nella Roma repubblicana e del Principato, può derivare un intenso legame fondato sulla affectio. Tale legame, documentato nelle fonti letterarie con opinioni differenti sulla opportunità di affidare l’allattamento e la crescita del neonato ad opera della balia, orienta, talvolta, anche le soluzioni dei giuristi, come nel caso della manomissione della nutrice ad opera dell’ex-infante minore di venti anni, in deroga ai divieti stabiliti dalla legge Aelia Sentia del 4 d.C. Il rapporto nutrice-infante sviluppa legami e vincoli incentrati su dati valoriali q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

MAROTTA, ALFONSO, and ANNAMARIA GAROFALO. "La figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità e le strutture territoriali del PNRR in Italia." Nurse Practitioners 3, no. 1 (2024). https://doi.org/10.63099/nps.v3i1.28.

Full text
Abstract:
Questa ricerca intende analizzare lo stato di implementazione di riforme riguardo la figura dell’IFeC e strutture territoriali del PNRR con particolare focus sui costi attuali e futuri e sulla loro sostenibilità economica nel lungo periodo. Sarà effettuato un confronto tra il quadro nazionale e la situazione specifica della Regione Campania, evidenziando l’evoluzione storica pre- e post-PNRR, i trend occupazionali (es. dotazione di infermieri), la distribuzione territoriale delle nuove strutture e gli investimenti dedicati. Grafici e tabelle verranno utilizzati per illustrare i principali indi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Nicolussi, Andrea. "Limiti del pacta sunt servanda, buona fede equitativa e dimensione sociale del contratto." Revista de Direito da Cidade 13, no. 3 (2021). http://dx.doi.org/10.12957/rdc.2021.62312.

Full text
Abstract:
Il contratto come ogni atto dell’uomo nasce storicamente condizionato, come ogni testo esso si forma dentro un certo contesto. Inoltre, il contratto è bensì applicazione del principio di autonomia, e quindi esplicazione del potere/libertà di darsi delle regole e così vincolarsi alla parola data: pacta sunt servanda; tuttavia l’autonomia in questo ambito è da intendere nel senso di un’autonomia relazionale in cui svolgono il loro ruolo almeno due altri principi fondamentali di carattere etico-giuridico. Questi principi sono la buona fede e il Ssinalagma. Nell'articolo, tali principi sono analiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Nicolussi, Andrea. "Limiti del pacta sunt servanda, buona fede equitativa e dimensione sociale del contratto." September 23, 2021. https://doi.org/10.12957/rdc.2021.62312.

Full text
Abstract:
Il contratto come ogni atto dell'uomo nasce storicamente condizionato, come ogni testo esso si forma dentro un certo contesto. Inoltre, il contratto è bensì applicazione del principio di autonomia, e quindi esplicazione del potere/libertà di darsi delle regole e così vincolarsi alla parola data: pacta sunt servanda; tuttavia l'autonomia in questo ambito è da intendere nel senso di un'autonomia relazionale in cui svolgono il loro ruolo almeno due altri principi fondamentali di carattere etico-giuridico. Questi principi sono la buona fede e il Ssinalagma. Nell'articolo, tali principi sono analiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

MORELLI, Rocco. "RIFLESSIONI SULL'AMBIGUITÀ DELL'ATTO DEL DONARE AL VARIARE DEL PUNTO DI OSSERVAZIONE." M@GM@ 22, no. 2 (2024). https://doi.org/10.5281/zenodo.14071596.

Full text
Abstract:
ABSTRACT L’appello a riflettere sul tema proposto in merito all’ambiguità del dono sembra ruotare intorno ad un concetto centrale: “l’atto del donare può essere definito tale se nulla è atteso in cambio del dono”; e questo, seppur vero per definizione, può apparire iperbolico. Oggi, invero, si invoca l'antropologia di Marcel Mauss per affermare che i doni costituiscono la forma più antica dell'economia in quanto “universali”, avendo preceduto il baratto ed il “mercato”. Si afferma, altresì, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Casuscelli, Giuseppe. "La «supremazia» del principio di laicità nei percorsi giurisprudenziali: il giudice ordinario." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, June 10, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23623.

Full text
Abstract:
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel volume a cura di A. Barba e M. Manetti, La laicità nel diritto, ed. Aracne, Roma, 2009. SOMMARIO: 1. I «perché» della ricerca – 2. I «come» della ricerca – 3. I «dati» della ricerca – 4. Il principio di laicità, l’interpretazione adeguatrice ed il diritto ecclesiastico positivo – 5. I rischi dell’interpretazione adeguatrice – 6. L’interpretazione adeguatrice e la discrezionalità del giudice – 7. I vincoli nell’attuazione del principio – 8. Le linee generali degli interventi della Corte di cassazione civile e dei giudici di merito – 9. L’ossequio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Negri, Antonella. "CATALOGUING CULTURAL ASSETS IN ITALY: METHODS, TOOLS AND COOPERATION BETWEEN DIFFERENT INFORMATION SYSTEMS TO MANAGE KNOWLEDGE." Revista CPC, July 29, 2016, 99–118. http://dx.doi.org/10.11606/issn.1980-4466.v0iesp21p99-118.

Full text
Abstract:
MIBACT’s (Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism) ICCD (Central Institute for Cataloguing and Documentation) is the in stitutional reference in terms of defining, developing methodologies and planning activities related to cataloguing Italy’s cultural heritage. To that end, it coordinates research relating to the definition of cataloguing standards for the different kinds of cultural assets under the MiBACT’s protection. It also coordinates the general national catalog of archeological, architectural, historic, artistic, ethnic and anthropologic heritage. Since its inception
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Foddis, A. "Il Controllo di Gestione e la Spending Review." Working Paper of Public Health 2, no. 1 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2013.6757.

Full text
Abstract:
Obiettivi: In un’ottica di razionalizzazione dei costi, tenuto conto che la regionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la sua articolazione in aziende sanitarie sono state concepite dalle riforme come strumento proprio per tentare di raggiungere un equilibrio tra le limitate risorse e la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il ruolo fondamentale che il Controllo di Gestione (CdG), in quanto strumento in grado di verificare l’efficienza di gestione delle singole strutture in cui si articola il SSN, riveste in ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Foddis, A. "Il Controllo di Gestione e la Spending Review." October 17, 2016. https://doi.org/10.4081/wpph.2013.6757.

Full text
Abstract:
Obiettivi: In un'ottica di razionalizzazione dei costi, tenuto conto che la regionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la sua articolazione in aziende sanitarie sono state concepite dalle riforme come strumento proprio per tentare di raggiungere un equilibrio tra le limitate risorse e la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il ruolo fondamentale che il Controllo di Gestione (CdG), in quanto strumento in grado di verificare l'efficienza di gestione delle singole strutture in cui si articola il SSN, riveste in ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Puccetti, Renzo, Maria Cristina Del Poggetto, Vincenzo Costigliola, and Maria Luisa Di Pietro. "Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT): revisione della letteratura." Medicina e Morale 58, no. 3 (2009). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2009.246.

Full text
Abstract:
Introduzione: In tutti i paesi in cui le dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) hanno ottenuto un riconoscimento giuridico, si è ritenuto che esse potessero consentire l’estensione dell’esercizio dell’autonomia e autodeterminazione delle persone anche nel caso di perdita della competenza. Mediante revisione della letteratura sono stati verificati 5 presupposti fondativi della validità delle DAT: 1. i desideri dei pazienti sono stabili nel tempo, 2. i pazienti sono in grado di trasferire tali desideri nelle DAT, 3. i fiduciari sono in grado di interpretare correttamente i desideri dei pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ducato, Rossana. ""Lost in Legislation": il diritto multilivello delle biobanche di ricerca nel sistema delle fonti del diritto (convenzioni internazionali, leggi europee, nazionali e regionali, softlaw)." December 1, 2010. https://doi.org/10.5281/zenodo.3635875.

Full text
Abstract:
La doppia elica del DNA racchiude al suo interno la chiave di accesso per la comprensione di malattie ritenute fino ad oggi incurabili. Le sue componenti rappresentano, infatti, una straordinaria fonte di informazioni rilevante dal punto di vista scientifico e di riflesso anche economico. Eppure, le speranze della scienza e delle medicina personalizzata non sono unicamente riposte nel cosiddetto codice della vita. I progressi della ricerca biomedica, raggiunti negli ultimi anni, sono riconducibili sia agli sviluppi della biologia molecolare, che ha permesso l’analisi massiccia dei dati g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!