To see the other types of publications on this topic, follow the link: De deo uno.

Journal articles on the topic 'De deo uno'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'De deo uno.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

de La Salette Casariego, María. "Serge-Thomas Bonino, O.P., Dieu, « Celui qui est » (De Deo ut uno)." Incarnate Word 4, no. 2 (2017): 169–73. http://dx.doi.org/10.5840/tiw20174222.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

LaNave, Gregory F. "Bonaventure’s Arguments for the Existence of God and an “Independent” de Deo uno." Thomist: A Speculative Quarterly Review 74, no. 1 (2010): 57–84. http://dx.doi.org/10.1353/tho.2010.0002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

White, Thomas Joseph. "Dieu, “Celui qui est” (De Deo ut uno) by Serge-Thomas Bonino, O.P." Thomist: A Speculative Quarterly Review 84, no. 4 (2020): 647–50. http://dx.doi.org/10.1353/tho.2020.0032.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Trofimov, Panteleimon (Denys). "Treatises “De Deo Uno et Trino” of the Basilian Theologians of the Province of the Protection of the Theotokos (18th century)." Analecta of the UCU. Theology 7 (2020): 179–92. http://dx.doi.org/10.47632/2075-4817-2020-7-179-192.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Klinge, Hans, and Christian Neumann-Redlin. "Hydraulic Tests in Cretaceous and Jurassic Sediments of the Konrad Mine (Salzgitter)." Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft 137, no. 1 (December 1, 1986): 157–66. http://dx.doi.org/10.1127/zdgg/137/1986/157.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Leek, Joanna. "New dimensions of foreign language teaching and ethics education. Students are philosophizing about peace." Prace Naukowe Akademii im. Jana Długosza w Częstochowie. Studia Neofilologiczne 12 (2016): 167–76. http://dx.doi.org/10.16926/sn.2016.12.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ziegler, Fred-Karsten. "On the relation of sample-size and the observed number of species in fossil assemblages." Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Monatshefte 1994, no. 3 (March 7, 1994): 172–92. http://dx.doi.org/10.1127/njgpm/1994/1994/172.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Seibert, P., and X. Menhofer. "Die Vegetation des Wohngebietes der Kallawaya und des Hochlandes von UIla-Ulla in den bolivianischen Anden." Phytocoenologia 20, no. 3 (March 31, 1992): 289–438. http://dx.doi.org/10.1127/phyto/20/1992/289.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Seibert, P. "Die Vegetation des Wohngebietes der Kallawaya und des Hochlandes von Ulla-Ulla in den bolivianischen Anden." Phytocoenologia 22, no. 2 (September 23, 1993): 275–78. http://dx.doi.org/10.1127/phyto/22/1993/275.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ivoška, Darius. "On the question of the Baltic Proper Names of the area Ragnit and Tilsit in the Order Documents of the 14th-15th centuries." Acta Linguistica Lithuanica, no. 83 (2020): 132–50. http://dx.doi.org/10.35321/all83-06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Kirch, Paul M. "Geology of the water barrages of the Eifel region including Dreilägerbach and Kalltal dams and the Heimbach power station." Jahresberichte und Mitteilungen des Oberrheinischen Geologischen Vereins 98 (March 11, 2016): 199–212. http://dx.doi.org/10.1127/jmogv/98/0013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Santolaria Sierra, Felix. "Una carta impresa del maestro Ávila en un compendio de uso escolar de 1554." Hispania Sacra 60, no. 121 (May 6, 2008): 173–80. http://dx.doi.org/10.3989/hs.2008.v60.i121.53.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

García Vázquez, Milagros. "Sturm und Drang. El drama del genio y Shakespeare." Laocoonte. Revista de Estética y Teoría de las Artes, no. 4 (December 21, 2017): 157. http://dx.doi.org/10.7203/laocoonte.0.4.11164.

Full text
Abstract:
El objetivo de este artículo es exponer los vínculos existentes entre el arte dramático y el origen del movimiento literario alemán Sturm und Drang a partir de la propia denominación inspirada en el título de una obra teatral y de la figura de Shakespeare como prototipo del genio, siendo éste uno de los conceptos capitales en la poética de los componentes de dicho grupo literario. De este modo, las artes escénicas se presentan como marco para una de las corrientes de pensamiento estético que prepararán el terreno al Romanticismo, así como de uno de los grandes impulsos en el desarrollo del sujeto moderno, como es el Sturm und Drang.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Górska, Maria. "Texture and the heavy minerals of the till and the fluvioglacial deposits of the Vistulian Pomeranian Phase in the north-eastern Germany." Zeitschrift für Geomorphologie 50, no. 3 (September 1, 2006): 321–45. http://dx.doi.org/10.1127/zfg/50/2006/321.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Simiński, Rafał. "THE CONFLICT OVER THE ARCHBISHOPRIC OF RIGA BETWEEN THE SZCZECIN DUKES AND THE TEUTONIC ORDER IN PRUSSIA IN THE YEARS 1394–1403 IN LIGHT OF THE LATEST RESEARCH." Studia Maritima 32 (2019): 127–61. http://dx.doi.org/10.18276/sm.2019.32-06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Klügel, Thomas, Hans Ahrendt, Onno Oncken, Norbert Käfer, Frauke Schäfer, and Barbara Weiss. "Age and Provenance of the Sediments and the Detritus of the Northern Phyllite Zone (South Taunus)." Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft 145, no. 1 (January 1, 1994): 172–91. http://dx.doi.org/10.1127/zdgg/145/1994/172.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Jasniy, E., and A. Sarawaiskiy. "Populations of small mammals in alluvial floodplain biotopes of the West and Central Caucasus." River Systems 9, no. 3-4 (February 12, 1996): 321–37. http://dx.doi.org/10.1127/lr/9/1996/321.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Grupe, Gisela. "The etiology of the Cribra orbitalia: Effects on the amino-acid profile in bone collagen and the Fe-content of the bone mineral matter." Zeitschrift für Morphologie und Anthropologie 81, no. 1 (December 15, 1995): 125–37. http://dx.doi.org/10.1127/zma/81/1995/125.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Veninata, Chiara. "Dal Catalogo generale dei beni culturali al knowledge graph del patrimonio culturale italiano: il progetto ArCo." DigItalia 15, no. 2 (December 2020): 43–56. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00013.

Full text
Abstract:
Le attività dell’ICCD sono da sempre indirizzate ad una maggiore condivisione e valorizzazione sia dei modelli di strutturazione della conoscenza sul patrimonio culturale sia dei dati prodotti nelle campagne di catalogazione. Negli ultimi anni l’ICCD ha concentrato le proprie attività sull’analisi e sull’applicazione delle potenzialità offerte dal semantic web e dai suoi strumenti. Uno dei risultati è il progetto ArCo, il grafo della conoscenza del patrimonio culturale italiano, costituito da una rete di ontologie e da oltre 169 milioni di triple riferite a oltre a 800 mila schede catalografiche. ArCo si basa sui dati del Catalogo generale dei beni culturali dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione del MiBACT e sui dati dei suoi archivi fotografici. ArCo è distribuito congiuntamente con uno SPARQL endpoint, un software per convertire i record di catalogo in RDF e una ricca suite di materiale di documentazione (test, valutazione, istruzioni, esempi ecc.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cianciulli, D., M. Pezzati, C. Carbone, G. Mainardi, C. Panero, E. Biagioli-Cosenza, R. Biadaioli, and A. La Torre. "Studio Epidemiologico del Nato da Gravidanza Plurima." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 43, no. 1-2 (April 1994): 107. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000003019.

Full text
Abstract:
AbstractLa gravidanza gemellare è stata sempre considerata «a rischio» come dimostrato dalla elevata incidenza di mortalità e morbosità. L'entità del rischio è stata valutata con una indagine statistica condotta sui nati nel periodo 1987-1993 nella U.O. di Neonatologia annessa alla Clinica Ostetrico-Ginecologica dell'Università di Firenze. Vengono riferiti i risultati di uno studio relativo all'incidenza di patologia in 463 gemelli confrontata con quella osservata in 15,658 nati da parto singolo. L'incidenza della gemellarità è stata del 2.87% (la media nazionale si aggira intorno al 2%). L'età gestazionale media dei gemelli oscilla intorno alle 35 settimane. Il 38% dei gemelli presenta un peso alla nascita ≥ 2,500g. rispetto al 94% dei singoli; il 12% dei gemelli è nato con peso < 1,500g. rispetto all'1.5% dei singoli. Il basso peso dei gemelli alla nascita è il risultato della prematurità e del ritardo di accrescimento. L'evento malformativp nella nostra U.O. è stato del 2.98% nelle gravidanze singole e del 5.61% nelle gravidanze plurime. La mortalità neonatale precoce è stata del 4.89% nei gemelli contro lo 0.46% nei singoli. La mortalità perinatale è stata del 7.77% nei gemelli contro l'1.15% nei singoli. La patologia respiratoria ha inciso nel parto singolo per il 2.31% e nel parto plurimo per il 4.96%. I risultati della nostra indagine sono stati discussi e confrontati con quelli della letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bacci, Michele. "La Madonna della Misericordia individuale." Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia 21 (September 21, 2017): 171–95. http://dx.doi.org/10.5617/acta.5536.

Full text
Abstract:
Il presente articolo riprende la questione, già ampiamente dibattuta, della diffusione pressoché contemporanea in diverse aree del Mediterraneo verso la fine del secolo XIII del tema iconografico della Madonna che stende un lembo del suo velo sopra una o più figure di supplicanti. Si propone di leggerlo come una versione in chiave individuale del tema noto come “Madonna della Misericordia” e di ricercarne le origini non tanto in une deviazione iconografica dalla tradizionearmena, bizantina o italiana, bensì in una sensibilità religiosa condivisa che vede nell’immagine sacra uno strumento di espressione dell’ansia individuale per la propria sorte nel mondo a venire. Viene illustrata la dinamica dei gesti che trova espressione nelle testimonianze figurative attraverso la testimonianza offerta da un testo poco noto, la Vita della beata Gherardesca da Pisa (c. 1212-1269), che descrive numerose visioni in cui avevano luogo contatti ravvicinati e forme di interazione diretta tra un singolo e i suoi interlocutori celesti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Zellmer, Henning. "Grußwort des Vorsitzenden der Fachsektion Geotope und Geoparks der DGGV." Schriftenreihe der Deutschen Gesellschaft für Geowissenschaften 90 (May 12, 2017): 15. http://dx.doi.org/10.1127/sdgg/90/2017/15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Richter, Dieter, Carla Müller, L. Hottinger, and H. P. Luterbacher. "On the stratigraphy of the Flysch of the Pindos Zone between the Kastaniotikos cross-zone and the South Peloponnesus (Greece)." Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Monatshefte 1993, no. 8 (September 3, 1993): 449–76. http://dx.doi.org/10.1127/njgpm/1993/1993/449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Owsiński, Piotr, and Anna Paluch. "About the linguistic picture of the world in the chosen terms from the inheritance law in the German and Polish language." Colloquia Germanica Stetinensia 29 (2020): 255–76. http://dx.doi.org/10.18276/cgs.2020.29-14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Weinlich, Falk H., Karin Bräuer, Horst Kämpf, Gerhard Strauch, Jiři Tesař, and Stephan M. Weise. "Geochemistry and distribution of spring gases and the tectonic structure of the Eger Rift in Oberpfalz and Oberfranken, Bavaria." Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft 154, no. 1 (November 28, 2003): 67–83. http://dx.doi.org/10.1127/zdgg/154/2003/67.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ferrer, Guillermo. "On the Border of Self-Appearance. Self-Affection and Reflection in the Remembering in Kant and Husserl." HORIZON. Studies in Phenomenology 4, no. 2 (2015): 87–98. http://dx.doi.org/10.18199/2226-5260-2015-4-2-87-98.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Holý, Martin. "Educational patronage and Lutheran school system in the Bohemian Lands in 16th and early 17th Centuries." Opera Historica 18, no. 2 (September 30, 2017): 268–78. http://dx.doi.org/10.32725/oph.2017.027.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Peterek, Andreas, and Maria Schnabel. "Geotouristic map of the GEOPARK of Bavaria-Bohemia and links to the GEO(PARK) database for use at home and on the way." Schriftenreihe der Deutschen Gesellschaft für Geowissenschaften 93 (April 27, 2018): 151–55. http://dx.doi.org/10.1127/sdgg/93/2018/151.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bode, Christian. "Krise und Universität - Bildung und Globalisierung Abschlussrede auf dem 8. Internationalen Kongress des Dachverbandes der Germanisten- und Deutschlehrerverbände in Spanien –FAGE „Krise und Kreation“ am 14.9. 2013, Sevilla." mAGAzin Revista intercultural e interdisciplinar, no. 21 (2013): 50–57. http://dx.doi.org/10.12795/magazin.2013.i21.07.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Callegari, Roberto, Maria Grazia Fusacchia, and Paola Re. "PAS: la catena dell'alienazione. Faglie del legame di coppia e alienazione dei figli." INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 69–79. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001006.

Full text
Abstract:
Gli Autori propongono una rilettura psicodinamica di quella che č stata designata la Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS), riconoscendo nel comportamento di rifiuto del bambino rivolto ad uno dei due genitori, dinamiche affettive irrisolte che appartengono alla coppia genitoriale, sin dal momento della sua formazione. E il figlio diviene il "portaparola" di un conflitto transgenerazionale e intergenerazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Levašov, Anatoly Aleksejevič. "Riverbed and alluvi al floodplain deformation as important factors of river landscape ecology." River Systems 9, no. 3-4 (February 12, 1996): 455–58. http://dx.doi.org/10.1127/lr/9/1996/455.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Famiglietti, Gianluca. "LA GIUSTIZIA ELETTORALE IN ITALIA." Revista de la Facultad de Derecho de México 68, no. 270 (March 2, 2018): 205. http://dx.doi.org/10.22201/fder.24488933e.2018.270.63647.

Full text
Abstract:
Questo lavoro riguarda una riflessione circa il ruolo assunto dal Giudice costituzionale in ordine alla defi- nizione dei sistemi elettorali, per poi proseguire sui temi più tipici del cosiddetto diritto elettorale di contorno. Una spe- ciale attenzione è anche dedicata al tema della composizione delle liste, dal punto di vista del loro profilo soggettivo, essen- do quello della “qualità delle liste elettorali” uno dei problemi principali dell’attuale fase politica italiana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Hofmann, Manfred. "Term and Extent of Extraction." Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft 137, no. 1 (December 1, 1986): 167–76. http://dx.doi.org/10.1127/zdgg/137/1986/167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Geluk, Mark C., and Heinz-Gerd Röhling. "Buntsandstein distribution and facies in the Netherlands and Northeastern Belgium." Schriftenreihe der Deutschen Gesellschaft für Geowissenschaften 69 (August 31, 2014): 583–97. http://dx.doi.org/10.1127/sdgg/69/2014/583.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mader, Detlev. "Aspekte der Stratigraphie und Ablagerungsgeschichte des Buntsandsteins in der Eifeler Nord-Süd-Zone (Deutschland und Luxemburg)." Jahresberichte und Mitteilungen des Oberrheinischen Geologischen Vereins 67 (April 9, 1985): 199–242. http://dx.doi.org/10.1127/jmogv/67/1985/199.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fantuzzi, Anna Laura, Francesca Lugli, and Rossella Giannini. "Il parere dei pazienti sui prodotti ipoproteici nella terapia dietetica dell'insufficienza renale cronica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (November 27, 2014): 361–67. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.940.

Full text
Abstract:
Il supporto nutrizionale del paziente con Insufficienza Renale Cronica (IRC) in trattamento conservativo consente di prevenire/controllare le principali alterazioni metaboliche della malattia, raggiungere e/o mantenere uno stato nutrizionale soddisfacente posticipando il trattamento sostitutivo (dialisi o trapianto). Quando la dieta ipoproteica richiede l'introduzione di alimenti speciali ipoproteici, il dietista deve effettuare un monitoraggio particolarmente attento. Il presente studio ha valutato il gradimento degli alimenti ipoproteici in un campione di 100 pazienti con IRC afferenti alla nostra Unità Operativa di Scienza dell'Alimentazione nel triennio 2009–2012 e lo ha confrontato con quello riscontrato in uno studio simile effettuato nell'anno 2008–2009. L'età mediana del campione era 65 anni (intervallo da 17 a 88 anni), con prevalenza del sesso maschile (57%). L'88% dei pazienti era in trattamento conservativo e il 12% in trattamento sostitutivo (10% dialisi e 2% trapianto). Tutti i pazienti erano stati trattati con una dieta ipoproteica con 0.6 o 0.8 g proteine / kg peso corporeo ideale / die. Soltanto il 6% dei pazienti dichiarava “nulla” o “scarsa” la sostituibilità dei prodotti normali con quelli ipoproteici. Rispetto allo studio precedente, si è assistito a un incremento del consumo di pane e sostituti con associato maggiore gradimento. Anche se la varietà e la qualità dei prodotti ipoproteici sono nettamente aumentate nel corso degli anni, il loro inserimento nel modello alimentare è uno dei fattori che condizionano maggiormente la concordance al trattamento dietetico. In relazione alle esigenze della nostra utenza, abbiamo affiancato allo studio una revisione delle normative regionali inerenti l'erogazione dei prodotti ipoproteici, che evidenzia una marcata disomogeneità sul territorio nazionale. (nursing)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Stauder, Johannes, Ingmar Rapp, and Thomas Klein. "Couple relationships and health: The role of the individual’s and the partner’s education." Families, health, and well-being 31, no. 2-2019 (September 30, 2019): 138–54. http://dx.doi.org/10.3224/zff.v31i2.02.

Full text
Abstract:
A positive correlation between couple relationships and health is well established. However, recent studies indicate that the beneficial effects of couple relationships on health vary substantially according to the characteristics of the relationship and of the partners involved. The present paper examines to what extent partnership effects on physical and mental health differ based on the individual’s education, the partner’s education and educational homogamy between partners. Our database is the German Socio-Economic Panel for the period of 2002 to 2016. Based on fixed effects analysis, our results show that a highly educated partner is more beneficial for mental and physical health than a partner with low education. In contrast, the effects of partnerships on health do not depend on whether the partners have same or different educational levels. The results also indicate that partnership effects on health depend on mate choice and on the potential to find a highly educated partner. Education-specific partnership effects on mental health are more prevalent for women, and effects on physical health are more prevalent for men.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Buchholz, Peter, and Horst Wachendorf. "Estimation of Mean Sedimentation- and Subsidence Rates of the Devonian to Lower Carboniferous Sequence of the Upper Harz Mountains (Germany)." Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft 144, no. 1 (January 1, 1993): 159–72. http://dx.doi.org/10.1127/zdgg/144/1993/159.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Szewczul, Bożena. "Ewangeliczna rada czystości podejmowana ze względu na królestwo niebieskie (kan. 599 KPK/1983)." Prawo Kanoniczne 51, no. 1-2 (June 5, 2008): 121–38. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.1-2.07.

Full text
Abstract:
Il canone 599 CIC/1983 cerca di dare una definizione compléta ed evangelica insieme del consiglio evangelico di castità. Uno dei tre elementi essenziali della definizione è motivazione del consiglio di castità cioè assunzione per riguardo al regno dei cieli. La castità è segno spéciale dei beni celesti e soprattutto del „mistico sposalizio” del Cristo con la sua Chiesa, perció la vocazione divina alla castità consacrata comporta che la persona si senta scelta da Cristo e non ceda a nessuno il proprio amore per il regno dei cieli. A questo motivo è stato dedicato tutto l’articolo. L’autrice di questo articolo présenta la precedenza del consiglio di castità in una triade dei consigli evangelici, spiega la natura del consiglio, la sua origine evangelica, l’espressione regno dei cieli, e alla fine la vita in castità assunta per il regno dei celi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Verdicchio, Massimo. "Vico lettore di Dante." Quaderni d'italianistica 28, no. 2 (June 1, 2007): 103–17. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v28i2.8523.

Full text
Abstract:
La molta discussa questione del rapporto tra Dante e Vico, che ha visto la critica favorire una lettura di Dante come uno dei primi poeti vichiani subordinato alla maggiore filosofìa di Vico viene qui ripresa in esame e decisa nei termini di una distinzione del concetto di errore. Da questa prospettiva diventa facile vedere come la concezione dantesca non sia simbolica come quella dei generi fantastici dei primi poeti del genere umano ma, al contrario, costituisca per Dante l'errore di ogni rappresentazione poetica. In questi termini si può prospettare che quella vichiana del verum factum, su cui si fonda la possibilità di scienza, e garantisce ad ogni lettore di fare e accertare per sé la propria scienza, implichi invece una concezione simbolica, e quindi una forma concettuale più regressiva e primitiva rispetto a quella dantesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bardi, Luciano. "IL VOTO DI PREFERENZA IN ITALIA E LA LEGGE ELETTORALE EUROPEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 2 (August 1985): 293–313. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200003154.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl voto di preferenza è da tempo uno degli elementi più discussi del sistema elettorale italiano. Nel corso del dibattito apertosi in concomitanza con i lavori della commissione bicamerale per le riforme istituzionali, è emerso un quasi unanime orientamento a favore di una soppressione di tale strumento. Si ritiene che il voto di preferenza favorisca i processi disgregativi all'interno dei partiti e che una sua eliminazione, o quanto meno una revisione dei meccanismi che lo regolano, possa avere l'effetto «di moralizzare la vita politica e di evitare una malsana lotta fratricida all'interno dei partiti». Tale opinione riassume, forse un po’ enfaticamente, alcune delle osservazioni di quanti hanno studiato il voto di preferenza nel contesto del sistema e del comportamento elettorale in Italia. Il voto di preferenza sembra infatti essere maggiormente utilizzato in presenza di situazioni clientelari (quali il ‘voto di scambio’) e caratterizzate da un alto grado di frazionismo dei partiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Raffini, Luca. "Quando la Generazione Erasmus incontra la Generazione Precaria. La mobilità transnazionale dei giovani italiani e spagnoli." OBETS. Revista de Ciencias Sociales 9, no. 1 (June 15, 2014): 139. http://dx.doi.org/10.14198/obets2014.9.1.05.

Full text
Abstract:
Uno dei più importanti risultati del processo di integrazione europea è la costruzione di uno spazio transnazionale in cui i cittadini europei possono muoversi liberamente. La mobilità favorisce dinamiche di europeizzazione dal basso –o di europeizzazione orizzontale–, e lo sviluppo di pratiche cross-nazionali e amplia le risorse individuali e relazionali a disposizione dei giovani per progettare i propri percorsi professionali e di vita. La Generazione Erasmus definisce giovani socializzati a un humus culturale transnazionale e fortemente identificati con l’Europa. Nell’attuale contesto di crisi economica, a sperimentare la mobilità sono sempre più i giovani altamente qualificati dei paesi dell’Europa del sud, quale strategia individuale cui ricorrere per trovare risposta ai problemi connessi alla precarietà, alla disoccupazione, alla sotto-qualificazione degli impieghi. Il risultato è che la mobilità può assumere il volto di un obbligo, più che di una scelta e, più che dinamiche di europeizzazione orizzontale, può favorire una “fuga dei cervelli” dai paesi del sud ai paesi del centro e del nord Europa. L’articolo, focalizzandosi sui giovani italiani e spagnoli, si chiede cosa succede quando la Generazione Erasmus incontra la Generazione Precaria, analizzando cause ed effetti della mobilità, sul piano micro e macro sociale e sul piano politico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Russo, R., P. Lisi, and R. Corciulo. "Deficit Reversibile dell'ultrafltrazione in Dialisi Peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 2 (January 24, 2018): 11–15. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1205.

Full text
Abstract:
Il caso clinico descrive una condizione reversibile di deficit dell'ultrafltrazione, in un paziente in trattamento dialitico peritoneale da 14 mesi, che giungeva alla nostra osservazione per uno stato di iperidratazione. Per tale motivo, il paziente veniva trasferito da un trattamento dialitico manuale (CAPD) a uno automatizzato (APD) con l'utilizzo di una soluzione di icodestrina durante la sosta lunga notturna. Il quadro clinico non migliorava e pertanto veniva sottoposto a test di adeguatezza dialitica e permeabilità peritoneale (PET). L'analisi dei dati del PET e dei parametri derivati (volume residuo) permettevano l'elaborazione di un'ipotesi diagnostica che veniva successivamente confermata da un esame radiografico diretto dell'addome. I tentativi medici, di risolvere il problema clinico rilevato, non sortivano alcun effetto e di conseguenza, si ricorreva ad un trattamento chirurgico in videolaparoscopia. All'intervento seguiva un recupero dell'ultrafltrazione e il ritorno del paziente ad uno stato di normoidratazione. Vogliamo, con questo caso clinico, portare all'attenzione del lettore una delle cause più frequenti di dropout della dialisi peritoneale: il deficit di ultrafiltrazione. Questa complicanza, nei pazienti che non hanno un'elevata età dialitica, è spesso reversibile e può essere trattata con successo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Lupu, Marcel, and Wolfgang Zacher. "Sedimentary and structural development during younger Mesozoic and early Tertiary in the Romanian Carpathians and a comparison with the Alps." Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft 147, no. 1 (May 29, 1996): 81–99. http://dx.doi.org/10.1127/zdgg/147/1996/81.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Marciano, Alain. "The Political Economy of Domestic Violence*." Journal of Public Finance and Public Choice 14, no. 2 (October 1, 1996): 163–73. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540345.

Full text
Abstract:
Abstract Nell’ambito del processo di transizione in corso in Europa orientale, l’evoluzione verso regimi politici democratici è uno degli sviluppi più importanti.Naturalmente, il presupposto perché tale evoluzione possa aver luogo è quello di un insieme di regole costituzionali che impedisca la vioienza interna, cioè la vioienza esercitata dallo Stato all’interno dei suoi confini, a danno delle libertà civili e dei diritti politici.Infatti, uno dei principali aspetti della vioienza consiste nel ricorso ad essa da parte dello stesso Stato.Sebbene essa sia stata studiata empiricamente, non vi è alcuna definizione comunemente accolta di «violenza interna».Obiettivo di questo scritto è quello di fornire una struttura teorica nel cui ambito il problema della vioienza interna possa essere discusso.Si dimostra che la vioienza è minore quando la liberta economica coesiste con le libertà civili e politiche.L’impostazione qui seguita si riferisce ai motivi dello Stato per infliggere vioienza. Si dimostra come e perché uno Stato fa ricorso alia vioienza politica ed economica per motivi strumentali ed espressivi.Successivamente viene derivata una tipologia di regimi. La vioienza può essere «strumentale», quando il suo obiettivo è il controllo del comportamento dei cittadini, e «espressiva» quando essa costituisce una fonte diretta di vantaggio (favorendo gli interessi di altri gruppi).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Nasarre Lorenzo, María. "Heimat, Fremde und Dritter Raum Der Einfluss der Migration in den Werken der Autoren Víctor Canicio und José F.A. Oliver." mAGAzin Revista intercultural e interdisciplinar, no. 21 (2013): 42–48. http://dx.doi.org/10.12795/magazin.2013.i21.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Gies, Hermann, and Horst-Jürgen Herbert. "More recent geochemical data on the geothermometry of the salts and the salt diapirism of the Asse." Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft 151, no. 3 (November 1, 2000): 231–45. http://dx.doi.org/10.1127/zdgg/151/2000/231.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Habeck, Frank, and Albert Reif. "Die Waldgesellschaften der montanen und subalpinen Stufe des Ostabfalls des Olymp, Griechenland." Phytocoenologia 22, no. 4 (December 5, 1994): 501–36. http://dx.doi.org/10.1127/phyto/22/1994/501.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Di Carpegna Brivio, Elena. "Il Parlamento dai controlli alla valutazione delle politiche pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (August 2020): 71–87. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-002003.

Full text
Abstract:
L'articolo evidenzia come la storica marginalità delle funzioni parlamentari di controllo stia lasciando il posto a una crescente consapevolezza circa la necessi-tà di utilizzare l'istituzione della rappresentanza nazionale come il luogo in cui sviluppare la trasparenza del processo decisionale, la definizione dei livelli di re-sponsabilità e la verifica dei risultati concretamente prodotti. La valutazione del-le politiche pubbliche, come scienza che favorisce una costante circolarità tra analisi scientifica e decisione politica viene indicata come uno strumento di rin-novamento fondamentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Muecke, Frances. "Humanists in the Roman Forum." Papers of the British School at Rome 71 (November 2003): 207–33. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002440.

Full text
Abstract:
GLI UMANISTI NEL FORO ROMANOL'articolo presenta un excursus inedito sui Fori, ricavato dagli appunti presi da alcuni studenti alle lezioni del 1470 circa, di uno degli antiquari più importanti della fine del XV secolo, Giulio Pomponio Leto. L'excursus è di particolare interesse perché rappresenta uno dei primi tentativi di identificare la posizione di edifici e luoghi nel Foro stesso. L'articolo inserisce l'excursus nel contesto dei primi trattati antiquari e in quello dei tentativi, sia contemporanei che posteriori, di localizzare i monumenti del Foro. L'analisi dettagliata identifica le fonti e dimostra una generale similarità tra il metodo dell'excursus e quello di Pomponio Leto, così come alcune particolari interpretazioni pomponiane. Lo studio dimostra inoltre l'importanza dei commentari umanisti —fonti sino ad ora molto meno studiate dei trattati topografici — per lo studio della crescita e della diffusione dell'antiquariato umanista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography