To see the other types of publications on this topic, follow the link: Debiuty.

Dissertations / Theses on the topic 'Debiuty'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Debiuty.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Rusinek, Wojciech. "Debiuty prozatorskie po roku 1989 i problem tekstualizmu." Doctoral thesis, Katowice : Uniwersytet Śląski, 2010. http://hdl.handle.net/20.500.12128/5197.

Full text
Abstract:
W wydanej w 1971 roku książce Zamiast powieści Tomasz Burek notował: „Najostrzejszym symptomem kryzysu literatury jest w chwili obecnej rzucający się wszędzie w oczy brak kierunkowych tendencji, odnowicielsko zorientowanych nurtów, prądów płynących pod znakami śmiało określonych przekonań artystycznych. Co zrobić, weszliśmy w drugą połowę lat sześćdziesiątych bez wyrazistej wizji dotyczącej jutra literatury”. Dokonując nowatorskiego, jak na owe czasy, opisu formacji pisarskiej, którą dziś określilibyśmy jako modernizm, formacji przez Burka zwanej nowoczesnością, krytyk pozostawał jednakowoż (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Piccolotto, Giorgio <1991&gt. "La ristrutturazione dei debiti nell'ambito dell'accordo di ristrutturazione debiti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6834.

Full text
Abstract:
Lo scritto si pone l’obiettivo di studiare il percorso ristrutturativo di un impresa in crisi che adotta lo strumento di cui all’articolo 182 bis L.F.. L’elaborato si suddivide in più capitoli che rispondono alla necessità di dare evidenza alla sequenza cronologica delle diverse fasi, ponendo successivamente attenzione alla materia fiscale ed all'informativa di bilancio che caratterizzano la procedura in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LECCA, STEFANIA. "L’accollo del debito." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266487.

Full text
Abstract:
The Assumption of debt is one of the most ancient institutes of civil law, which realizes a passive-subjective modification of the obligatory agreement. There are only few procedural guidelines on this institute, for this reason jurists have long questioned themselves about the structure, the cause and the subject of the Assumption of debt. This piece of writing aims to identify an innovative theory relative to the nature of the assumption of debt, to be intended not as the contract itself in favour of a third party but as a contract with an essential three-sided structure. Moreover, there’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PORRARO, DOMENICO. "La rinegoziazione del debito d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2001. http://hdl.handle.net/2108/59855.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dal, Bo Valeria <1994&gt. "Il debito fiscale nel fallimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13605.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende analizzare il debito fiscale all’interno della procedura concorsuale del fallimento. A parere di chi scrive, l’argomento risulta essere molto delicato ed infatti, al fine di compiere tale obiettivo, si renderà necessario l’esame congiunto delle discipline civilistica, tributaria e fallimentare. Pur non essendo un tema sconosciuto alla dottrina, il trattamento del debito fiscale nel fallimento segue regolamentazioni e normative in costante aggiornamento, coinvolgendo inoltre interventi giurisprudenziali e di prassi. È evidente che in tale contesto emergono interes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Merotto, Giulia <1995&gt. "La successione nel debito tributario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15333.

Full text
Abstract:
I fenomeni successori rilevano in diritto tributario qualora fatti fiscalmente rilevanti attengano a soggetti i quali vengono meno con conseguenze nel rapporto tra essi e l’amministrazione finanziaria, ovvero quando si verificano “fattispecie imponibili manifestatesi nei confronti del de cuius e trasferite sull’erede per effetto della successione”. In generale, la successione nel debito, compreso quello di natura tributaria, può avvenire mortis causa, a seguito del decesso del debitore (o all’estinzione di una persona giuridica), oppure inter vivos. Un debito può essere trasferito inter vivos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Galardo, Maurizio. "Gli accordi di ristrutturazione dei debiti." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/341.

Full text
Abstract:
Universita' degli Studi di Catania Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale XXII Ciclo Dottorando: Maurizio Galardo Tesi di Dottorato: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. ABSTRACT La tesi analizza i profili contenutistici e negoziali dell'accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182 bis l. fall., pur senza svalutare gli aspetti procedimentali che assumono un rilievo determinante nella qualificazione della fattispecie. L'individuazione degli spazi concessi all'autonomia privata nella predisposizione dell'accordo di ristrutturazione, ha richiesto necessariamente la p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Agostini, Mirco <1988&gt. "Gli accordi di ristrutturazione dei debiti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2847.

Full text
Abstract:
La tesi sviluppa l'istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti disciplinato dall'art. 182 bis della legge fallimentare. L'elaborato si pone, quindi, l'obiettivo di inquadrare tale fattispecie e di analizzarne le varie modifiche intervenute negli anni. Nella tesi si approfondisce anche il ruolo dei creditori, l'attività del professionista che deve attestare la fattibilità e l'attuabilità degli accordi e le varie fasi della procedura, che si conclude con il giudizio di omologazione e la pubblicazione nel registro delle imprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Morandin, Francesco <1992&gt. "Gli accordi di ristrutturazione dei debiti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12721.

Full text
Abstract:
La tesi approfondisce uno degli strumenti che l'ordinamento italiano mette a disposizione dell'imprenditore in crisi: l'accordo di ristrutturazione del debito, analizzandone gli aspetti normativi, i risvolti dottrinali e giurisprudenziali e i gli aspetti pratici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

DI, BONA Alberto. "I nuovi modelli di gestione del debito." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/84112.

Full text
Abstract:
The research involved the new Italian Crisis and Insolvency Code; in particular: the insolvency of the entrepreneur, the tools for the recovery of companies in crisis and the various solutions to the over-indebtedness crisis. After analysing the structure of the new Italian Crisis Code, interest is directed to the key principles that led to the important reform of bankruptcy procedures and the legislation on over-indebtedness crisis. The study also covered the innovative monitoring system based on qualitative and quantitative indicators, which are suitable tools for the early emergence of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pagliano, S. "DEBITUS ORDO. TRADIZIONE E ORIGINALITÀ NEL METODO DI SPINOZA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151774.

Full text
Abstract:
Debitus ordo. Tradition and originality of method in Spinoza. This research explores the philosophical significance of the ordo geometricus in Spinoza, focusing on the following three points: the controversial question of the rapport between form and content in his Ethica; the relationship between ordo and methodus in Spinoza; and the origin and tradition of ordo geometricus relative to Spinozian application. Concordant with the interpretation that there is a profound connection in Spinoza between form and content and the coincidence of ordo and methodus, the thesis follows three paths of i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Kedra, Antoni W. "Retentissement de l'hemodynamique centrale sur certains debits peripheriques." Paris 5, 1990. http://www.theses.fr/1990PA05S008.

Full text
Abstract:
Dans ce travail nous avons etudie les modifications des debits arteriels de trois territoires differents : cutane, musculaire et cerebral, en fonction de la performance cardiaque. Nous avons pratique simultanement des mesures du debit cardiaque et des debits peripheriques chez 21 sujets normaux et 28 malades presentant une insuffisance cardiaque. Les mesures des debits ateriels ont ete effectuees par velocimetrie doppler a emission pulsee, le debit cardiaque a ete mesure au cours d'un catheterisme cardiaque chez 20 malades. Chez 8 autres ainsi que chez tous les sujets normaux la mesure du debi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mazzotti, Giulio. "Il trattamento del debito nelle imposte sui redditi." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2013. http://hdl.handle.net/11385/201024.

Full text
Abstract:
L'indebitamento nell'economia aziendale: raccolta di risorse finanziarie tra debito e capitale. Gli effetti dell'indebitamento nella formazione del reddito imponibile. La determinazione del reddito d'impresa nei rapporti patrimoniali tra debito e capitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Licata, Antonella <1990&gt. "Debtocracy. Strategia e narrativa nella crisi del debito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8558.

Full text
Abstract:
La crisi del debito pubblico in corso nell’Eurozona si svolge nel quadro di una grave crisi economica e finanziaria su scala globale. Le politiche di austerità imposte dal fronte dei creditori sono presentate ai cittadini dei paesi più vulnerabili come l’unico rimedio efficace per la riduzione del debito pubblico e il consolidamento del bilancio statale. La regressione delle condizioni di vita dei cittadini della “periferia” dell’Unione europea, di cui la demolizione dello stato sociale è il simbolo, è il sacrificio essenziale per perseguire la ripresa economica. Campagne mediatiche di colpevo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Biffis, Alvise <1989&gt. "Profili fiscali degli accordi di ristrutturazione del debito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9454.

Full text
Abstract:
L'obbiettivo della ricerca è quello di fornire un quadro completo delle peculiarità fiscali che possono sorgere a seguito della composizione negoziale della crisi d'impresa mediante accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis l.f. e della transazione fiscale ex art. 182-ter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Amegnran, Kodjo Dzifa <1983&gt. "il debito dei paesi in via di sviluppo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14575.

Full text
Abstract:
Il peso di un eccessivo debito estero costituisce da decenni un serio ostacolo alla crescita di molti Paesi in via di Sviluppo. Un elevato debito scoraggia la disponibilità degli investitori di concedere capitale e vincola i PVS in una trappola della povertà (effetto “Debt Overhang”). Il problema del debito estero è presente sin dai primi anni settanta quando shock petroliferi, alti tassi d’interesse, deboli prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, recessione dei Paesi industrializzati e alti deficit commerciali portano, come naturale conseguenza, un incremento di richieste di pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Costa, Elisa <1995&gt. "IL TRATTAMENTO DEL DEBITO TRIBUTARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15889.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria e la successiva fase di recessione economica che hanno caratterizzato la realtà socio-economica italiana nell’ultimo decennio, hanno determinato la crescente necessità di una significativa evoluzione nel diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza, perlopiù diretta a superare una concezione dell’impresa e della generalità delle procedure concorsuali come volte meramente a soddisfare gli interessi dei creditori concorsuali, a scapito, invece, della sopravvivenza delle imprese in stato di difficoltà economica. Ciò che, per numerosi decenni, ha sicuramente contributo ad o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Del, Favero Nicole <1997&gt. "Creating Shared Value: performance e costo del debito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18316.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi decenni la Responsabilità Sociale d’Impresa ha assunto una rilevanza sempre più specifica nella definizione delle strategie aziendali, in quanto l’attenzione dedicata agli argomenti alla base di questa tematica ha subito un processo di crescita esponenziale. Le implicazioni in termini di corporate governance sono notevoli: è necessario tenere presente l’inter-dipendenza che si viene a creare tra il capitale umano e quello finanziario, nonché le modalità in cui viene distribuita la ricchezza tra i portatori di interesse aziendali ed il fondamentale ruolo che rivestono inn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

SINATRA, Daniele. "PROFILI CIVILISTICI DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/100796.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

BUSSANI, TIZIANO. "IL MERCATO DEL DEBITO SOSTENIBILE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/954931.

Full text
Abstract:
La tesi indaga la regolamentazione e la governance del mercato globale degli strumenti di debito sostenibile nella prospettiva del diritto internazionale pubblico dell’economia, alla luce del principio dello Sviluppo sostenibile e nel più ampio contesto della Finanza sostenibile. L’indagine prende le mosse dalla ricostruzione dello Sviluppo sostenibile come concetto, obiettivo e principio giuridico internazionale e bene pubblico globale e prosegue con la disamina della Finanza sostenibile come fenomeno economico globale entro il generale processo di riforma dei mercati finanziari internazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

ROSSI, PAOLA. "Relazioni di credito, difficoltà finanziarie e rinegoziazione del debito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2812.

Full text
Abstract:
La tesi analizza come le relazioni tra banche e imprese influenzino la capacità di aziende in difficoltà di rinegoziare il loro debito. Dopo una rassegna della teoria, con particolare attenzione ai fallimenti di mercato che ostacolano la rinegoziazione (primo paper), la tesi approfondisce i problemi di coordinamento tra più banche in presenza di multiaffidamento (secondo paper). Un modello a giochi ripetuti viene utilizzato per descrivere la situazione di banche che si incontrano ripetutamente per discutere su numerose imprese in difficoltà. In tale contesto, il coordinamento è raggiunto segue
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

ROSSI, PAOLA. "Relazioni di credito, difficoltà finanziarie e rinegoziazione del debito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2812.

Full text
Abstract:
La tesi analizza come le relazioni tra banche e imprese influenzino la capacità di aziende in difficoltà di rinegoziare il loro debito. Dopo una rassegna della teoria, con particolare attenzione ai fallimenti di mercato che ostacolano la rinegoziazione (primo paper), la tesi approfondisce i problemi di coordinamento tra più banche in presenza di multiaffidamento (secondo paper). Un modello a giochi ripetuti viene utilizzato per descrivere la situazione di banche che si incontrano ripetutamente per discutere su numerose imprese in difficoltà. In tale contesto, il coordinamento è raggiunto segue
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bellinato, Mariavirginia <1984&gt. ""L'art. 182 bis: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1838.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Guzal, Liwia Ksymena <1995&gt. "La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19587.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro affronta il tema dell'istituto della transazione fiscale mettendo in luce gli aspetti "spinosi" dell'istituto, la sua evoluzione nel corso del tempo (dalla transazione fiscale al trattamento dei crediti tributari) e, infine, le novità che sono state introdotte dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. In particolare, nella parte iniziale dell'elaborato, dopo una breve riflessione circa la discrezionalità amministrativa e la compatibilità dell'istituto in esame con il principio dell'indisponibilità dell'obbligazione tributaria, si ripercorre l'evoluzione dell'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Serti, Pierre, and Tom William. "Debit Value Adjustment & Funding Value Adjustment." Thesis, Uppsala universitet, Analys och sannolikhetsteori, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-288029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

DAHAN, SOPHIE. "Controles de congestion en environnement haut debit." Paris 6, 1994. http://www.theses.fr/1994PA066539.

Full text
Abstract:
La these traite du probleme de congestion dans l'environnement de reseaux a haut debit. Dans la premiere partie, nous nous interessons principalement aux systemes constitues de plusieurs reseaux locaux (lans) interconnectes par un reseau federateur a haut debit. Dans de tels systemes, la congestion peut apparaitre lorsque plusieurs lans concentrent leur trafic vers un meme lan destinataire. Pour resoudre ce probleme, nous developpons un controle de congestion reactif qui utilise, pour son ordonnancement, des informations sur les etats des passerelles d'interconnexion. Nous introduisons un esti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Tribouilloy, Christophe. "Determination du debit cardiaque par echo-doppler." Amiens, 1988. http://www.theses.fr/1988AMIEM134.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Piovesan, Anita <1983&gt. "LA CRISI DEL DEBITO ARGENTINO: ANALISI DI UN CASO REALE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4861.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare dal punto di vista economico la crisi che colpì l’Argentina nel 2001. L’attenzione si concentra sulle cause che hanno portato il Paese alla recessione del 1998 con la conseguente crisi e la dichiarazione di default. Vengono illustrati ed esaminati le realtà economiche del debito pubblico, le obbligazioni e tipologie, gli investimenti e le diverse possibilità a disposizione dell’investitore. Si opera una declinazione dal punto di vista internazionale, esaminando modalità di emissione e rendimento di Foreign Bonds ed International Bonds. Nel corso d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zagaia, Eleonora <1992&gt. "La tutela dei creditori negli accordi di ristrutturazione dei debiti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9216.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone l'obiettivo di individuare i vantaggi connessi al superamento della crisi aziendale attraverso l'istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Dopo un breve assaggio degli aspetti fondamentali dell'istituto, ci si addentra nelle tutele legali concesse ai creditori aderenti ed estranei e si prospetta un'attenta analisi degli art. 182 quarter, quinquies e septies. Al termine della dottrina si trovano delle casistiche che riassumono quanto approfondito all'interno dell'elaborato che consentono una conoscenza pratica di alcuni accordi di ristrutturazione omologati e no
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Brunello, Andrea <1990&gt. "La ristrutturazione del debito delle imprese in crisi - Un'analisi empirica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9726.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di approfondire le tematiche relative alla ristrutturazione del debito delle piccole-medie imprese in crisi. La prima parte è dedicata alla definizione del concetto di crisi d'impresa a cui fa seguito un'illustrazione delle differenti fattispecie di procedure finalizzate al risamento dell'impresa. La parte finale è dedicata a un'analisi empirica, utilizzata per indagare nel dettaglio il fenomeno oggetto di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

ALAIX, CHRISTOPHE. "Interet de la mesure des debits sanguins cerebraux en psychiatrie." Lille 2, 1990. http://www.theses.fr/1990LIL2M319.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

SAMAILLE, ETIENNE, and Guillaume Vaiva. "Schizophrenie et debits sanguins cerebraux : a propos de 45 observations." Lille 2, 1991. http://www.theses.fr/1991LIL2M255.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Giuliano, Carlo. "Desenvolvimento de um medidor de debito cardiaco pelo metodo de termodiluição." [s.n.], 1991. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/261529.

Full text
Abstract:
Orientador: Maria Adelia Collier Farias<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Eletrica<br>Made available in DSpace on 2018-07-14T00:02:43Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Giuliano_Carlo_M.pdf: 18152523 bytes, checksum: e071d5e683f755d51768f9b4a28ba819 (MD5) Previous issue date: 1991<br>Resumo: A medição do Débito Cardíaco (D.C.) é fundamental, pois junto com outros parâmetros fisiológicos, tais como: pressões, freqüência cardíaca, etc. , permit e avaliar o estado funcional do sistema circulatório, possibilitando o diagnóstico de patologias que o a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sunkel, Kelly. "Cession of Life Insurance Policies in securitatem debiti : a Practical Perspective." Thesis, University of Pretoria, 2013. http://hdl.handle.net/2263/33505.

Full text
Abstract:
The security cession of the rights under life policies marries two separate areas of the law: The Law of cession and the Law of Insurance. This makes for a complex union since varying common law and statutory principles 􀏐ind application, and in reality trade practices also play a role. In theory a cession in securitatem debiti may take one of two possible constructions, namely a pledge or a fiduciary security cession, and each has its own advantages and disadvantages. Disparity arose when judicial preference was given to the pledge construction while academics preferred the other. The proble
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

GENTILE, CAROLINA. "GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DELL'IMPRESA ARTICOLATA IN UN GRUPPO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98839.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l’obbiettivo di analizzare la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti dell’impresa articolata in un gruppo, come prevista nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli, il primo dei quali ha la funzione di breve introduzione all’argomento. Più precisamente, nell’ambito del primo capitolo si è voluto dare conto dello stato dell’arte nel contesto ante riforma e dei principi che hanno ispirato la riforma. Esaurita la parte introduttiva, il secondo capitolo è stato dedicato, invece, ad esporre i rilievi pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

GENTILE, CAROLINA. "GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DELL'IMPRESA ARTICOLATA IN UN GRUPPO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98839.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l’obbiettivo di analizzare la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti dell’impresa articolata in un gruppo, come prevista nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli, il primo dei quali ha la funzione di breve introduzione all’argomento. Più precisamente, nell’ambito del primo capitolo si è voluto dare conto dello stato dell’arte nel contesto ante riforma e dei principi che hanno ispirato la riforma. Esaurita la parte introduttiva, il secondo capitolo è stato dedicato, invece, ad esporre i rilievi pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

De, Zotti Dario <1986&gt. "Securities Markets Programme: le evoluzioni nel finanziamento monetario del debito pubblico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2235.

Full text
Abstract:
I recenti eventi che affliggono le economie europee hanno portato a rispolverare uno dei temi più controversi della storia economica: il finanziamento monetario del debito pubblico. Strumento molto utilizzato in passato da alcuni Paesi dell'attuale Unione Europea, meno da altri, lo stesso sembra aver segnato un destino per il futuro degli stessi. In questo lavoro si tenta innanzitutto di mostrare come il suo utilizzo nel passato, da parte dell'Italia, si sia ripercosso sulla situazione attuale. Il divieto di finanziamento monetario, imposto dall'articolo 123 del Trattato sull'Unione Europea, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sirone, Francesco <1992&gt. "IL DEBITO TRIBUTARIO NELLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15131.

Full text
Abstract:
TRATTAMENTO DEL DEBITO TRIBUTARIO NELLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CON RIGUARDO AI SOGGETTI NON FALLIBILI ED AI CONSUMATORI. ANALISI SULLA SEMPRE PIU’ RADICATA POSSIBILITA’ DI FALCIDIA DEL DEBITO E CONSEGUENTE RIFLESSIONE SUL SUPERAMENTO DEI PRINCIPI DI INDISPONIBILITA’ E IRRINUNCIABILITA’ DELL’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA. APPROFONDIMENTO RIGUARDO AD IVA, RITENUTE OPERATE E RISORSE DELL’UE DISCIPLINATE COME INFALCIDIABILI DALLA LEGGE 3/2012 MA, SOPRATTUTTO CON RIFERIMENTO ALL’IVA, MOLTO CONTROVERSE PER LA MANCANZA DI OMOGENEITA’ CON LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

More, Kristin. "Teaching Debit Card Skills Using General Case Programming." Scholar Commons, 2018. http://scholarcommons.usf.edu/etd/7198.

Full text
Abstract:
Independent living skills are extremely important for individuals with developmental disabilities as these skills aide in autonomy, lessen the burden on caregivers, and assist with integration into the community. An important skill that should be targeted is purchasing skills. Teaching purchasing skills can bring individuals into contact with new environments and access to items that would not have been available for them to access independently before learning the skill. Traditional purchasing skills often target teaching money and math skills. However, as technology advances, these skills ar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

LECONTE, MICHEL. "Etude d'un modem hautes frequences a haut debit." Rennes 1, 1999. http://www.theses.fr/1999REN10135.

Full text
Abstract:
Cette etude a pour but de definir un modem a haut debit (4800 bits/s) dans la gamme hautes frequences (3-33 mhz) pour de la donnee. Ce travail s'inscrit dans la l'amelioration des modems hf en terme de debit et de fiabilite. Cette amelioration des modems hf joue un role majeur dans la modernisation des reseaux hf afin d'offrir de nouveaux services aux systemes d'information hf telle que la visioconference et l'interconnexion a de plus larges reseaux tel que le reseau internet. Nous commencons par donner une description du canal ionospherique et les differentes approches pour le modeliser. Les
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Maublant, Jean. "Etude experimentale de traceurs radioactifs du debit myocardique." Clermont-Ferrand 1, 1990. http://www.theses.fr/1990CLF13901.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Dairaine, Laurent. "Techniques de synchronisation pour les communications dans les systemes haut-debits multimedias." Paris 6, 1994. http://www.theses.fr/1994PA066344.

Full text
Abstract:
Les systemes de communication multimedia manipulent de maniere integree plusieurs types d'informations. L'integration de medias aux caracteristiques differentes engendre des besoins specifiques que les systemes doivent imperativement prendre en compte. Un des principaux besoins en matiere de multimedia est lie a la dimension temporelle intrinseque aux types d'applications et aux medias traites. La synchronisation dans le contexte multimedia est la tache de coordination, d'ordonnancement et de presentation d'objets multimedia dans le temps. Nous distinguons trois types de synchronistion: la syn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Tesser, Alessandra <1990&gt. "Crisi d'impresa: la gestione per mezzo degli accordi di ristrutturazione dei debiti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8076.

Full text
Abstract:
Con il presente lavoro si intende approfondire l’argomento della crisi d’impresa e delle strategie di risanamento che si possono adottare, focalizzandosi in particolar modo sugli accordi di ristrutturazione dei debiti. Nel primo capitolo si definisce il concetto di crisi, descrivendo le principali cause che possono determinarla e delineando un ampio ventaglio di tipologie. Nella parte centrale dell’elaborato, dopo una breve analisi degli strumenti idonei per l’individuazione dei momenti di difficoltà aziendali, verranno studiati i possibili interventi da attuare per fronteggiare la crisi, com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ianni', Antonio <1985&gt. "Il cosiddetto fallimento dello Stato : profili giuridici delle crisi del debito sovrano." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12892.

Full text
Abstract:
*** Il lavoro di tesi ha per oggetto l’analisi degli aspetti giuridici del c.d. fallimento economico-finanziario dello Stato. L’elaborato è introdotto per il tramite di un primo capitolo dedicato alla storia dell’insolvenza sovrana: il tutto principiando con le crisi debitorie latinoamericane di fine Ottocento. Un secondo capitolo è riservato invece, da una parte, alle modalità con cui finora si è proceduto alla ristrutturazione del debito sovrano, dall’altra, alle proposte che nel tempo si sono avvicendate in materia di possibili futuri regimi legali per la gestione del default statale. Il t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

SCRIMIERI, FEDERICA. "Vivere con i leader. Etnografia dell'attivismo rom in Albania: famiglie e debito." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365779.

Full text
Abstract:
Il focus di questa ricerca è il contesto dell’attivismo rom in Albania, l’assetto familiare che lo contraddistingue e il sistema del mercato dell’aiuto allo sviluppo in cui è inserito. Nella prima parte è ripercorsa la storia della comunità rom nell’area balcanica e in Albania, dalle prime attestazioni in epoca ottomana fino al trentennio socialista in epoca contemporanea. Nella seconda parte la storia della comunità rom in Albania è intrecciata con il resoconto della nascita del movimento rom per la società civile suddiviso in tre fasi storiche caratterizzate da tre diverse generazioni di lea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Abele, Hanns, and Guido Schäfer. "The cost of cash and debit cards in Austria." Infopro Digital Risk Limited, 2016. http://epub.wu.ac.at/5734/1/The_cost_of_cash_and_debit_cards_in_Austria.pdf.

Full text
Abstract:
This paper aims to close a gap in the literature on the cost of payment systems by analyzing the cost of cash and debit cards in Austria. No prior analysis exists, as far as the authors are aware. Using novel data from several sources, the unit costs for cash and debit card payments in 2013 are estimated to be Euro 0.40 and & Euro 0.39, respectively, which are close to the most cost-efficient countries in Europe (the Netherlands and Scandinavian countries). Although Austrian consumers have a much stronger preference for cash than consumers in these countries, the Austrian payment industry app
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Butler, Valerie-May Alicia. "'Debit them, credit me' : B.S. Johnson's experiments with truth." Thesis, University of Kent, 2004. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.413316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

AIT, HELLAL OMAR. "Controle de flux dans les reseaux a haut debit." Nice, 1998. http://www.theses.fr/1998NICE5238.

Full text
Abstract:
Cette these evalue les performances des mecanismes de controle de flux dans les reseaux a haut debit, et propose des ameliorations. Deux approches ont ete adoptees pour ce faire : les modeles fluides permettant d'avoir des resultats analytiques, et les simulations. La these comporte deux parties : une premiere partie sur le protocole tcp, et une deuxieme sur le service abr dans les reseaux atm. Dans la premiere partie, nous calculons les criteres de performance pour tcp-vegas et tcp-reno, tels que le debit moyen et l'equite. Nous montrons en particulier que tcp-vegas a le meme comportement que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ide, Annalize. "The histopathology of lions (Panthera leo) suffering from chronic debility in the Kruger National Park." Diss., University of Pretoria, 2002. http://upetd.up.ac.za/thesis/available/etd-03092005-073210/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gayol, Sandra. "Sociabilite a buenos aires : les rencontres dans les debits de boissons, 1860 1900." Paris, EHESS, 1996. http://www.theses.fr/1996EHES0044.

Full text
Abstract:
L'objectif principal de notre these est d'etudier les frequentateurs des debits de boissons dans la ville de buenos aires au cours de la periode allant de 1860 a 1900. Notre but est analyser l'univers des clients en mettant l'accent sur leur origine sociale et geographique ainsi que sur leur comportements a l'epoque de l'arrivee massive des immigrants<br>The principal object of our thesis is the analysis of the drinking establishment coustemers in the buenos aires city. The finish is the social and geographical client origins and their comportements in the period of massif immigration, 1860 19
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!