To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dell'Oro.

Journal articles on the topic 'Dell'Oro'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Dell'Oro.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bellandi, Franco. "Mito e ideologia: età dell'oro e mos maiorum in Giovenale." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 27 (1991): 89. http://dx.doi.org/10.2307/40235990.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saitta, Pietro, and Luigi Pellizzoni. "Lo chiamavano "sviluppo": il complicato rapporto di Gela con l'Eni." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 96 (September 2010): 158–88. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096007.

Full text
Abstract:
Anni Cinquanta: il petrolio affiora in Sicilia e le popolazioni accolgono tripudianti l'arrivo degli stabilimenti petrolchimici. "La Sicilia come il Texas", č quello che molti pensano. Mezzo secolo dopo il conto del sogno č servito: malformazioni, malattie da industrializzazione, risorse idriche devastate e sottratte ai territori, criminalitŕ organizzata. Gela č una delle capitali italiane della petrolchimica: inizia da qui la resistenza ai padroni dell'oro nero. Gli autori discutono il tema del risanamento e descrivono l'impatto socioeconomico dell'industria petrolchimica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Audenino, Patrizia. "Memoria e rappresentazioni delle migrazioni lombarde. La testimonianza del ferro, dell'oro e della pietra." SOCIETÀ E STORIA, no. 147 (June 2015): 87–106. http://dx.doi.org/10.3280/ss2015-147004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Alber, Jens. "IL RIPENSAMENTO DEL WELFARE STATE IN GERMANIA E NEGLI STATI UNITI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 1 (April 1997): 49–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025533.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'età dell'oro del welfare state sembra essersi conclusa. I cambiamenti demografici e l'intensificarsi della competizione internazionale in un'epoca di globalizzazione hanno messo a dura prova i sistemi di welfare. Sebbene non vi siano indicazioni di un rifiuto generale dello stato sociale (welfare backlash) tra l'opinione pubblica occidentale, gli elettori spesso scelgono partiti neo-conservatori che promettono di tagliare i programmi sociali e ridurre le tasse. In questa nuova fase di stagnazione e ridimensionamento dello stato sociale, la questione di quali fattori determinino la vulnerabilità di particolari programmi o espongano alcuni sistemi di welfare state a una politica di tagli ha assunto un ruolo centrale nel dibattito accademico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Vincenti, Claudio. "L’ECONOMIA ITALIANA E LE FRATTURE DELLA GLOBALIZZAZIONE." Il Politico 251, no. 2 (March 3, 2020): 200–220. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.245.

Full text
Abstract:
Il documento presenta una ricostruzione sintetica delle principali tappe del processo di globalizzazione e dell'economia italiana dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi. Per quanto riguarda lo scenario internazionale, si individuano due chiare fratture: la fine dell'"età dell'oro" con la crisi del dollaro dell'agosto 1971 e lo shock petrolifero del 1973; la crisi finanziaria del 2007-2008, dovuta all'accumulo di gravi squilibri macroeconomici negli anni della cosiddetta "Grande Moderazione". Queste due fratture trovano una chiara corrispondenza in due analoghe fratture dello sviluppo economico italiano. L'Italia, tuttavia, presenta una terza frattura intermedia con la crisi della lira dell'agosto 1992 legata a specifiche debolezze interne; uno spartiacque per la politica economica italiana. Oggi le tensioni nei rapporti commerciali internazionali e gli impulsi populisti nei Paesi avanzati testimoniano che la crisi del 2008 è ben lungi dall'essere ricomposta nelle sue determinanti. Il documento propone un suggerimento: alla base delle dinamiche economiche degli ultimi 75 anni c'è un rapporto irrisolto tra crescita economica capitalistica ed espansione della democrazia a livello nazionale e internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gorter, Hesther. "La protezione sussidiaria dopo la sentenza C-465/07 - della Corte di giustizia delle Comunitŕ europee." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (June 2009): 98–111. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002008.

Full text
Abstract:
Introduzione - 1. La normativa olandese per la protezione sussidiaria2. La protezione sussidiaria olandese alla luce dell'art. 15, lett. c) della Direttiva3. La "rivoluzione" della sentenza NA-VK della Corte europea dei diritti dell'uomo del 17.7.2008 n. 25904/07 a riguardo della politica olandese nel campo della protezione sussidiaria4. La sentenza della Corte di giustizia delle Comunitŕ europee C-465/075. La chiave per la soluzione del rebus6. L'approccio del Governo olandese in seguito alla sentenza C-465/077. La definizione del conflitto armato8. L'implementazione divergente della Direttiva in diversi paesi9. Un tentativo di conclusione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Evans, Abigail Rian. "Health and Human Flourishing: Religion, Medicine, and Moral Anthropology, Carol R. Taylor, CSFN, and Roberto Dell'oro, Editors, Washington, DC Georgetown University Press, 2006 240 pp $29 95." Theology Today 65, no. 1 (April 2008): 118–21. http://dx.doi.org/10.1177/004057360806500118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ryan, Virginia M. "Health and Human Flourishing: Religion, Medicine, and Moral Anthropology. Edited by Carol R. TaylorC.S.F.N. and Roberto Dell'Oro. Washington, DC: Georgetown University Press, 2007. viii + 284 pages. $29.95 (paper)." Horizons 34, no. 2 (2007): 382–83. http://dx.doi.org/10.1017/s036096690000476x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gestri, Marco. "La risposta delle organizzazioni internazionali alla pandemia e profili di responsabilità dello Stato d'origine." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 19–37. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030003.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce il ruolo delle organizzazioni internazionali nella risposta alla pandemia, in particolare sotto il profilo normativo, con specifico riguardo al settore del turismo. Vengono analizzati l'azione dell'OMS e la portata del Regolamento sanitario internazionale, il ruolo dell'ONU e le importanti attività poste in essere dall'Organizzazione Mondiale del Turismo, che ha coordinato la risposta globale in riferimento a tale settore, traendo vantaggio dal fatto di rappresentare non solo gli Stati ma anche i soggetti privati. Nella seconda parte dell'articolo viene invece discussa la possibilità di far valere un'eventuale responsabilità dello Stato di origine della pandemia per i danni da essa provocati negli altri Stati, sia sul piano internazionale che mediante azioni civili presentate di fronte alle corti interne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hannah, Robert. "Praevolante nescio qua ingenti humana specie … a reassessment of the Winged Genius on the base of the Antonine Column." Papers of the British School at Rome 57 (November 1989): 90–105. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009107.

Full text
Abstract:
PRAEVOLANTE NESCIO QUA INGENTI HUMANA SPECIE… UNA RICONSIDERAZIONE DEL GENIO ALATO ALLA BASE DELLA COLONNA ANTONINASulla base della colonna eretta in onore di Antonino Pio dopo la sua morte, nel 161 d.C, è scolpita una scena che rappresenta l'apoteosi dell'imperatore defunto e di sua moglie Faustina I, morta venti anni prima. Mentre Roma e il Campo Marzio stanno a guardare e acclamano i nuovi divi la coppia imperiale è trasportata in cielo da una grande figura alata maschile. Tale figura è ora interpretata generalmente come Aion, personificazione del tempo inteso nella sua infinita continuità, nella forma greco-romana piuttosto che in quella mitraica; secondo un'altra opinione si tratterebbe invece del Saeculum Aureum, personificazione della età dell'oro. In questo studio entrambe le interpretazioni sono prese in considerazione dal punto di vista iconografico e particolare attenzione è rivolta al significato dei tre segni zodiacali (dei Pesci, Ariete e Toro) raffigurati sul globo tenuto in mano dal genio alato. Viene respinta l'ipotesi di Turcan, per la quale questi segni zodiacali starebbero a rappresentare l'oroscopo corrispondente alia nascita del mondo, il thema mundi così come presentato da Firmico Materno e viene di conseguenza rigettata l'associazione di questo oroscopo con Aion. Al contrario si cerca qui di dimostrare come i tre simboli rappresentino la stagione primaverile e che insieme ad altri elementi relativi al genio alato essi sono intesi a rappresentare l'idea di un rinnovamento. Pur senza arrivare alia identificazione del giovane alato in se stesso con una stagione, viene però proposta una connessione tra quest'ultimo e le rappresentazioni delle stagioni su sarcofagi romani di età più tarda. L'idea di rinnovamento presente negli attributi della figura è inoltre vista come connessa con le opinioni relative alia vita dopo la morte, espresse dall'imperatore e co-dedicante della Colonna, Marco Aurelio. Questo potrebbe far pensare che un certo grado di influenza da parte imperiale abbia agito sulla committenza ed il contenuto del rilievo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Straticň, Ettore, Stefania Forconi, Enrico Vernizzi, Cristina Benazzi, and Filippo Nocini. "Il trattamento delle madri infanticide in OPG. Analisi di dieci pazienti internate presso l'OPG di Castiglione delle Stiviere." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2012): 125–34. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-003008.

Full text
Abstract:
La riemergenza del passato puň assumere nell'esperienza psicopatologica le caratteristiche del vissuto persecutorio; come č rappresentato dalla figura di Mnemon, il testimone di una inadempienza dell'eroe nella Grecia arcaica. Al culmine della esperienza delirante dalla profonditŕ del pozzo della memoria puň emergere il riflesso di un sosia portatore di un Ideale dell'Io irraggiungibile, incorruttibile ed atemporale, che testimonia di una macchia, di una colpa, di una vergogna. Č quanto accade nel romanzo incompiuto di James "Il senso del passato", in cui il protagonista rimane prigioniero della sua stessa fascinazione per un'antica dimora londinese avuta in ereditŕ: qui il passato si materializza nella figura di un ritratto di spalle; quando una notte egli avrŕ la ventura di incontrare l'uomo del ritratto, ne riconoscerŕ nel volto il suo stesso volto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Baldieri, Patrizia. "Trappole dell'ego." STUDI JUNGHIANI, no. 40 (February 2015): 77–92. http://dx.doi.org/10.3280/jun2014-040004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Casale, Mario. "L'equivoco dell'odio." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2021): 79–86. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-001008.

Full text
Abstract:
L'autore riflette sul significato dell'odio e sull'equivoco che tale significato può generare. Partendo dalla propria personale prospettiva offre una lettura interessante e complessa di questo importante sentimento tipico dell'esperienza umana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Metzger, Catherine. "Les bijoux de la Madonna dell'Orto." Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France 2006, no. 1 (2012): 182–90. http://dx.doi.org/10.3406/bsnaf.2012.11009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Fahy, Conor, and Emerico Giachery. "Metamorfosi dell'orto e altri scritti montaliani." Modern Language Review 83, no. 1 (January 1988): 211. http://dx.doi.org/10.2307/3728614.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bobbe, Sophie, and Sergio Dalla Bernardina. "La dialettica dell'orso e del lupo." La Ricerca Folklorica, no. 48 (October 2003): 89. http://dx.doi.org/10.2307/1480077.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Costa, Paolo, and Stefano Cardini. "Genealogia dell'Homo sacer." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 57 (March 2017): 139–48. http://dx.doi.org/10.3280/las2016-057022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Michele, Battini. "La morte dell'eroe." PASSATO E PRESENTE, no. 85 (February 2012): 128–41. http://dx.doi.org/10.3280/pass2012-085008.

Full text
Abstract:
The death of the Hero. The discussion of three recent essays, by literary critics George Steiner and Guido Paduano, and the young historian Guri Schwarz, makes it possible to attempt to decode some clues that could show the secret connections between the political religion of the Italian Resistance, the patriotic-romantic and modern Christian attitudes to death and, finally, two different classic paradigms of the Hero. These paradigms were probably still present in the burial rites after the second world war, in the worship as heroes of military, partisans or civilians, and in the veneration for the dead.The most important question involved in the new patriotic epic, so, may be the historical and morphological relationship between death and history, that is to say: a basic question in the history of cultures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Frederick, P. "Review of Dell'Omo, G., 2002. Behavioural Ecotoxicology." Behavioural Processes 60, no. 3 (January 2003): 241–42. http://dx.doi.org/10.1016/s0376-6357(02)00126-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Chiodo, Carmine. "Review: Metamorfosi dell'orto e altri scritti montaliani." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 22, no. 1 (March 1988): 122–27. http://dx.doi.org/10.1177/001458588802200122.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bizzari, Valeria. "G. Cusinato, Biosemiotica e psicopatologia dell'ordo amoris." Phenomenological Reviews 5 (2019): 22. http://dx.doi.org/10.19079/pr.5.22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ranfa, A., M. R. Cagiotti, and F. Bellini. "Struttura e Collezioni Dell'Orto Botanico di Perugia." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (January 1994): 415. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437231.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Dautel, G., and G. Pomares. "Reimpianti distali dell'arto superiore." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 15, no. 1 (January 2019): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(20)30002-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Carola, Joseph, and Lorivaldo Do Nascimento. "L'EDUCAZIONE DELL'UMO IN AGOSTINO D'IPPONA." Educere et Educare 15, no. 34 (May 13, 2020): 10. http://dx.doi.org/10.17648/educare.v15i34.23343.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO: Questo studio trattera dell'educazione dell'uomo in Agostino di Ippona. Nella concezione agostiniana educare significa liberare l'uomo dei vizi e realizzare la sua originale apertura all'essere transcendente che é Dio. Tuttavia, l'uomo soltanto può ritornare a Dio se, per primo Dio viene al suo inccontro. Per questo motivo, fin dal momento della creazione, Dio si fa presente nell'uolo, il quale fu creato non soltanto da Dio, ma anche per Dio. Dio educa l'uomo dall'interno attraverso la presenza ontologica ed anche per mezzo della presenza illuminante, dalla quale l'uomo há bisogno per conoscere la vera volontà divina. Ma, per l'uomo non basta solo conoscere. Per essere educato nel cammino del bene l'uomo bisogna anche essere mosso dall'Amore dal proprio Dio. Illuminato nel conoscere e mosso dall'Amore per agire com retitudine, l'uomo viene educato e può lavorare nella costruzione della Cittá di Dio sulla terra. L'educazione dell'uomo in Agostino include le questioni dell'essere, del conoscere, dell'agire. L'educazione per Agostino include le grandi parti della filosofia: metafisica, gnoseologia, ética e politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cordiano, Giuseppe, and Monica Visintin. "La saga dell'eroe di Temesa." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 60, no. 3 (1998): 177. http://dx.doi.org/10.2307/20546564.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fantuzzi, Marco. "Sulla scenografia dell'ora (e del luogo) nella tragedia greca." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 24 (1990): 9. http://dx.doi.org/10.2307/40235951.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pagani, Maria Pia. "La 'Commedia dell'orso': I travestimenti animali degli attori russi." La Ricerca Folklorica, no. 50 (October 2004): 119. http://dx.doi.org/10.2307/4141539.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

DaSilva, Fatima, and Des Glynn. "Saturnia, a film by Ferdinando Dell'Omo and Lilia Topouzova." Ontario History 105, no. 2 (2013): 253. http://dx.doi.org/10.7202/1050743ar.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Floccari, F., L. Di Lullo, P. Polito, M. Malaguti, and M. Buemi. "L'eritropoietina e la cardiopatia ischemica: un nuovo attore tra apoptosi e angiogenesi cardiovascolare." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 3 (January 24, 2018): 12–16. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1223.

Full text
Abstract:
L'eritropoietina, per molti anni intesa unicamente come principale regolatore della massa eritrocitaria circolante, ha svelato nel corso degli anni sempre nuove pagine di fisiologia, che l'hanno mostrata come elemento centrale di un complesso sistema che mantiene l'equilibrio tra ossigenazione periferica, stabilità vascolare e stress ossidativo. Al crescere delle conoscenze sulla fisiologia autocrina e paracrina dell'EPO, sono cresciute le aspettative verso l'utilizzo clinico-pratico di tali conoscenze. La presente review propone una rapida carrellata sulle diverse potenziali applicazioni dell'EPO nel management clinico della cardiopatia ischemica, con particolare riguardo alle strategie testate per ottenere gli effetti pleiotropici dell'EPO senza indurre indesiderati incrementi dell'ematocrito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Montacchini, Franco. "Aspetti della corologia dell'arco alpino occidentale." Giornale botanico italiano 126, no. 2 (January 1992): 127–28. http://dx.doi.org/10.1080/11263509209430269.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Camodeca, Giuseppe. "L'attività dell'ordo decurionum nelle città della Campania dalla documentazione epigrafica." Cahiers du Centre Gustave Glotz 14, no. 1 (2003): 173–86. http://dx.doi.org/10.3406/ccgg.2003.1584.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Chelotti, Marcella. "L'attività dell'ordo decurionum nella documentazione epigrafica della Regio Secunda Augustea." Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 119, no. 2 (2007): 347–50. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.10389.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Zorzella, Nazzarena. "L'accordo di integrazione: ultimo colpo di coda di un governo cattivo?" DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 58–71. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004004.

Full text
Abstract:
Premessa: il formidabile attivismo del legislatore di centro-destra1. L'accordo di integrazione: il contenuto antinomico dell'art. 4-bis2. Il contenuto reale dell'art. 4-bis e i sospetti di illegittimitŕ costituzionale3. L'accordo di integrazione e la nuova ipotesi di espulsione: ulteriore sospetto di illegittimitŕ costituzionale4. A chi si applica effettivamente l'accordo di integrazione?5. La valenza politica dell'accordo di integrazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Savio, Guido. "Stranieri e diritto penale: non solo il reato di presenza illegale. Le altre modifiche introdotte dalla l. 94/2009." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 59–84. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004006.

Full text
Abstract:
Introduzione1. I nuovi impedimenti penali all'ingresso e soggiorno degli stranieri: le condanne ostative anche non irrevocabili2. I nuovi impedimenti all'ingresso e soggiorno degli stranieri conseguenti a condanne irrevocabili per violazioni della legge a tutela dei diritti d'autore o per violazioni degli artt. 473, 474 c.p.3. La rimodulazione del falso documentale ai fini dell'ingresso e soggiorno degli stranieri e le fattispecie di falso relative alla procedura di emersione di cui alla legge 102/094. L'inottemperanza all'ordine di esibizione documentale5. Le novitŕ in tema di favoreggiamento delle migrazioni illegali6. La nuova disciplina della permanenza dopo l'espulsione6.1. le modifiche all'ordine del questore6.2. La nuova versione dell'art. 14, co. 5 ter, parte prima6. 3. La nuova versione dell'art. 14, co. 5 ter, parte seconda6.4. L'espulsione dell'inottemperante all'ordine del questore6.5. La nuova disciplina dell'art. 14, co. 5 quater
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Martelli, A., M. Zanlungo, L. Sibilla, C. Uggetti, L. Farina, F. Zappoli, and P. Ferrari. "Studio TC del nervo ulnare nel canale di Gujon." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 2 (May 1993): 201–5. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600212.

Full text
Abstract:
Il canale di Gujon o piccolo canale è una struttura libro-ossea che si estende nella regione anteromediale del polso dall'osso pisiforme all'uncino dell'osso uncinato. In esso decorrono il nervo ulnare con l'arteria omonima e le sue vene satelliti, immersi in abbondante tessuto adiposo. La anatomia TC normale del canale e delle strutture in esso contenute viene descritta sulla base degli aspetti rilevati in 8 soggetti volontari. Gli esami TC sono stati eseguiti con sezioni assiali di 1,5 mm per studiare il tratto compreso tra la metafisi distale dell'ulna e la base dei metacarpi. Sulle scansioni poste all'inizio, a metà e alla fine dell'osso pisiforme ed all'inizio ed alla fine dell'osso uncinato sono state misurate l'altezza, la larghezza e l'area del canale. È stata anche valutata la ricostruzione tridimensionale del polso ottenuta riportando le immagini consecutive di un soggetto su sagoma di legno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Duggan, Christopher. "Il culto dell'Uno dal Risorgimento al fascismo." PASSATO E PRESENTE, no. 83 (May 2011): 76–97. http://dx.doi.org/10.3280/pass2011-083005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Eagle, Morris N. "Verso una teoria psicoanalitica unificata: le basi di una Psicologia dell'Io ampliata e aggiornata." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2021): 191–204. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-002001.

Full text
Abstract:
Una Psicologia dell'Io revisionata e ampliata rappresenta la base più solida di una teoria unificata della mente e anche di una sua integrazione con i progressi delle altre discipline. Tra le aree in cui la Psicologia dell'Io richiede una revisione vi sono il riconoscimento del ruolo delle relazioni og-gettuali per lo sviluppo delle funzioni dell'Io, la relativa autonomia delle relazioni oggettuali dalle pulsioni, una adeguata spiegazione della comprensione interpersonale e una adeguata teoria degli affetti con un riconoscimento del loro ruolo motivazionale. Vengono anche discusse le implica-zioni di una Psicologia dell'Io revisionata e ampliata per la concezione della psicopatologia e del trattamento. Persino nella teoria freudiana il principale scopo della terapia espresso nel motto freudiano «dove c'era l'Es, deve subentrare l'Io» - Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni) (1932). Opere, 11, p. 190 - è tanto un arricchimento dell'"Io", cioè dell'esperienza soggettiva, quanto una acquisizione di insight e conoscenza di sé.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Herlin-Karnell, Ester. "In the wake of Pupino: Advocaten voor der Wereld and Dell'Orto." German Law Journal 8, no. 12 (December 1, 2007): 1147–60. http://dx.doi.org/10.1017/s2071832200006258.

Full text
Abstract:
This paper argues that the third pillar, despite the ECJ's landmark ruling of Pupino (which extended communautaire reasoning to the third pillar terrain) is and remains different from the supranational sphere. In so doing, the paper asks whether a consistent approach to EU law can be derived from the orthodoxy of EC law by focussing on the recent judgments of Advocaten voor der Wereld and Dell'Orto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Salvi, Giovanni. "Organizzazione del pubblico ministero e Procura generale presso la Corte di cassazione." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 187–207. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005013.

Full text
Abstract:
1. Da autocrate a monarca costituzionale? / 2. Il Csm e le linee guida: una costruzione importante ma incompiuta / 3. Azione penale obbligatoria, potere diffuso e gerarchia / 4. Il procuratore generale della Cassazione e il governo autonomo: potenzialitŕ di un vertice non gerarchico / 5. Le prassi di applicazione dell'art. 6 della Procura generale della Cassazione: il quadro di riferimento / 6. L'esito della vigilanza / 7. Primi esempi di attuazione dell'art. 6 / 8. Un "caso di studio": l'iscrizione della notizia di reato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ettorre, G. C., P. D'Aprile, N. Medicamento, P. Spagnolo, M. Stefanelli, and A. Carella. "Anatomia del labirinto cocleo-vestibolare Tecnica di studio RM con sequenze 3D Turbo Spin Echo." Rivista di Neuroradiologia 11, no. 4 (August 1998): 507–15. http://dx.doi.org/10.1177/197140099801100410.

Full text
Abstract:
La letteratura più recente ha dimostrato l'alta affidabilità diagnostica delle tecniche RM ad alta risoluzione nello studio dell'osso temporale. Lo sviluppo di sequenze 3D Turbo Spin Echo (TSE) con sezioni fino a 0,4 mm consente un elevato dettaglio anatomico anche tridimensionale del labirinto cocleo-vestibolare. L'utilizzo di idonee bobine di superficie centrate sulla regione dell'osso temporale e l'impiego di adeguati parametri di acquisizione permette di ottenere la migliore risoluzione spaziale e di contrasto, rendendo le sequenze TSE elettive soprattutto nello studio della patologia malformativa dell'orecchio interno. Tali sequenze sono preferibili alle Spin Echo tradizionali o alle sequenze Gradient Echo (CISS, GRASS etc.) per la minore incidenza di artefatti da suscettibilità magnetica dovuti alle innumerevoli interfaccie osso-aria dell'osso temporale e per la più elevata risoluzione spaziale e il più elevato rapporto segnale/rumore che esse offrono. Infine le sequenze TSE con TR e TF (Turbo Factor) molto alti consen-teno di ottenere un elevato contrasto liquor/nervi cranici che decorrono nel meato acustico interno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Crubellate, João Marcelo. "LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI." Trans/Form/Ação 38, no. 1 (April 2015): 81–102. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732015000100006.

Full text
Abstract:
Partendo dalla nozione kierkegaardiana dell'Io come un rapportarsi propongo discutere in questo testo il concetto di altro nei diversi stadi esistenziali: l'estetico, l'etico ed il religioso. Cerco prima di descrivire il problema dell'Io nella filosofia di Kierkegaard rispetto alla questione da lui enunciata fin dall'inizio del saggio sulla Malattia Mortale (KIERKEGAARD, 2013a), ossia che la coscienza possa porre a se stesso o debba esser posta da un altro. Poi la mia ricerca appunta verso la nozione dell'altro nell'estetico come occasione per il godere del se stesso e appunta anche verso la nozione dell'altro come immagine dell'Io, un secondo Io, nello stadio etico. Alla fine arrivo al religioso dove, per il teologo danese, l'altro prende il senso di un altro come altro, una realtà in sé, dato che nel religioso l'altro è, prima di tutto, il Dio – la vera fonte della realtà dell'Io stesso – ed è ancora il prossimo, tutte le altre persone che, insieme all'Io, devono nella sua singolarità diventare spirito, coscienza coesa nella esistenza. Quest'altro religioso è pertanto il punto centrale della filosofia sociale kierkegaardiana, giacché nella posizione del prossimo egli è infatti il primo Tu (KIERKEGAARD, 2003).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Katz, Paul R. "Place and Spirit in Taiwan: Tudi Gong in the Stories, Strategies and Memories of Everyday Life. By Allessandro Dell'Orto. [London and New York: RoutledgeCurzon, 2002. xix+300 pp. $55.00. ISBN 0-7007-1568-1.]." China Quarterly 175 (September 2003): 839–41. http://dx.doi.org/10.1017/s0305741003300475.

Full text
Abstract:
In this ground-breaking study of the cult of Tudi Gong (generally referred to in English as the Earth God or the God of the Soil), Allessandro Dell'Orto sheds new light on the significance of one of the most popular deities in the Chinese pantheon, while also making an important contribution to the ongoing discussion of methodological issues in the field of anthropology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Caruso, Bruno. "Nella bottega del maestro: "Il quarto comma del'art. 39 della Costituzione, oggi" (sapere, tecnica e intuizione nella costruzione di un saggio)." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 121 (April 2009): 53–76. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121005.

Full text
Abstract:
La rilettura intende ripercorrere l'itinerario culturale e il metodo di lavoro seguito da Massimo D'Antona nella stesura del suo ultimo saggio, non solo con riferimento ai contenuti, ma anche con l'intento di contribuire alla ricostruzione della biografia intellettuale dell'autore. La rilettura intende, infatti, segnalare ai giovani studiosi l'approccio culturale, tecnico e metodologico di un grande giurista, intellettuale impegnato in importanti processi di riforma. Sul piano dei contenuti la rilettura mette in luce come il saggio costituisca uno dei contributi piů originali di interpretazione costituzionale alternativa dell'art. 39 Cost. Nel saggio D'Antona propone, infatti, una lettura possibile ma assiologicamente orientata della seconda parte dell'art. 39. L'interpretazione aperta consente di superare la consueta "divisione" in due blocchi normativi della norma ("equiordinazione interferente"): la seconda parte dell'art. 39 viene affrontata con un approccio non piů normativistico (il contratto collettivo come fonte) ma a partire dalle dinamiche organizzative (la rappresentanza) del sindacato. La capacitŕ intuitiva e di argomentazione rivivono, nelle pagine dell'allievo, attraverso memorie e suggestioni collocate intorno al «nocciolo duro» dell'ultima lezione del maestro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cassarino, Jean-Pierre. "La centralità periferica dell'art. 13 dell'accordo di Cotonou." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (February 2017): 21–32. http://dx.doi.org/10.3280/diri2016-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bellomaria, Bice, and Giuseppa Valentini. "Composizione dell'olio essenziale di Calamintha nepeta subsp. glandulosa." Giornale botanico italiano 119, no. 5-6 (January 1985): 237–45. http://dx.doi.org/10.1080/11263508509426681.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Serianni, Luca. "Sul verbo redire." X, 2019/3 (luglio-settembre) 10, no. 3 (September 17, 2019): 47. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3205.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Gliściński, Jan. "Wpływ Eucharystii na wewnętrzny wzrost człowieka w nauczaniu św. Augustyna." Vox Patrum 14 (September 8, 1988): 267–76. http://dx.doi.org/10.31743/vp.10693.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Leone, Margherita, and Amelia Torrice. "Il tentativo di conciliazione." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 140–48. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Lädermann, A., and P. Collin. "Trattamento chirurgico delle fratture recenti dell'estremità prossimale dell'omero nell'adulto." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 16, no. 1 (January 2020): 1–19. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(20)30008-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

De Marchi, Valentina, Eleonora Di Maria, and Katharina Spraul. "Collaborazioni università-impresa: i risultati sul fronte dell'eco-innovazione." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 62–71. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003006.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza le caratteristiche e i risultati delle collaborazioni università-impresa legati all'innovazione orientata alla sostenibilità, sulla base dell'analisi di una banca dati originale di oltre 350 contratti di consulenza e ricerca realizzati da oltre 70 professori specializzati in discipline connesse alla sostenibilità ambientale dell'Università di Padova (periodo 2008-2012). Ne emerge che le performance economico-finanziarie delle imprese che collaborano sono positivamente associate alla collaborazione con l'Università; maggiore è il numero di contratti, migliore la performance economica. Tale vantaggio è maggiore per le imprese più piccole, non manifatturiere e localizzate fuori dal Veneto. Al contrario, il coinvolgimento dei professori con imprese per supportare innovazione ambientale non contribuisce a migliori performance di ricerca, misurate in termini di pubblicazioni. Le caratteristiche della rete del professore impattano invece sulle sue performance di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography