Academic literature on the topic 'Della mia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Della mia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Della mia"

1

Nievo, Stanislao. "I libri, vicende della mia vita." Revista de Italianística 2, no. 2 (December 30, 1994): 13. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v2i2p13-23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morchio, Bruno. "Luoghi e persone della mia educazione." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 15 (December 2010): 145–54. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-015012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pozo Sánchez, Begoña. "La transculturalità della Compagnia delle Poete: un fenomeno innovativo nell’ambito della letteratura italiana della migrazione mondiale." Revista de Italianística, no. 27 (June 6, 2014): 70. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i27p70-80.

Full text
Abstract:
A Compagnia delle poete, companhia internacional de escritoras formada exclusivamente por mulheres que não nasceram na Itália, mas que escrevem também em italiano, é muito inovadora no âmbito da literatura italiana e, ousamos afirmar, não somente da italiana. Em entrevista a Francesco Armato, Mia Lecomte, uma das fundadoras da Compagnia, assinala também que se trata de uma proposta única, já que, até o momento, não se tem notícia de contribuições parecidas em outras tradições culturais. Especifica também que termos como “escritura”, “fronteira”, “gênero”, “corpo” e “migração” convergem nos diversos projetos transculturais e transartísticos articulados pela escrita que caracteriza essa companhia internacional de poetas italiófilas. Os quatro espetáculos montados em conjunto pelas 21 poetas, de 2010 a 2013 — Acromazie, Madrigne, Le altre e Novunque — são o símbolo dessa precisa e inovadora escolha literária e cultural
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spalletta, Maria. "IN UN MONDO NEL MONDO." Revista ComSertões 8, no. 1 (August 3, 2020): 168. http://dx.doi.org/10.36943/comsertoes.v8i1.8677.

Full text
Abstract:
In questo articolo presento la mia personale esperienza di Service Learning Internazionale, sviluppata attraverso il progetto INTEREURISLAND come tirocinio prelaurea del corso in Psicologia dello Sviluppo, della Personalità e delle Differenze Individuali presso l’Università degli studi di Padova. Nello specifico riporto le esperienze formative realizzate attraverso: le diverse attività con gli adolescenti in conflitto con la legge accolti presso il CASE Gey Espinheira, struttura rieducativa di semilibertà della città di Juazeiro-BA (BR); la frequentazione del corso di “Dinamiche di Gruppo e Relazioni Interpersonali” al Dipartimento di Scienze Umane, Campus III / dell’Università dello Stato della Bahia / UNEB; la partecipazione a due eventi all’insegna del dialogo interculturale quali il I Colóquio Brasil Itália e l’ENINEPE. Questo articolo ha come obiettivo il favorire e promuovere la mobilità studentesca e giovanile attraverso esperienze formative interculturali che si dimostrano essere fonti di grandi ricchezze e occasioni di riscoperta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Campos Venuti, Giuseppe. "La pianificazione urbanistica come qualificazione urbana." Ciudades, no. 03 (February 1, 2018): 23. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.03.1996.23-33.

Full text
Abstract:
lo sono un architetto che da quaranta anni si occupa di urbanistica e da trentacinque anni se ne occupa in modo esclusivo, non avendo più disegnato neppure il progetto della mia casetta all'isola d'Elba. Eppure non ho mai smesso di sentire che la mia formazione originaria di architetto e stata decisiva per il mio lavoro di urbanista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di Chiara, Gabriele. "Ghost people. Immigrazione clandestina, tutela della salute e dignitŕ della persona." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 4 (September 2009): 23–40. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-004003.

Full text
Abstract:
- Quale, tra vie ancora tortuose, la sorte effettiva del divieto di segnalazione all'autoritŕ pubblica dell'immigrato irregolare, imposto - finora - ai medici e ai paramedici cui egli si sia rivolto chiedendo assistenza sanitaria? Il divieto di segnalazione non concreta forse, prima ancora che una garanzia fondamentale di tutela della salute del singolo e di quella collettiva, una scelta di civiltŕ, che pone in primo piano la dignitŕ dell'individuo sofferente, sia egli o meno titolare di un permesso di soggiorno non scaduto? Non esiste, forse, nel testo del giuramento professionale del medico, l'impegno ad «attenermi nella mia attivitŕ ai princěpi etici della solidarietŕ umana contro i quali, nel rispetto della vita e della persona, non utilizzerň mai le mie conoscenze»
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gragnani, Cristina. "Avanti il divorzio e La mia vita." Mnemosyne, no. 1 (September 1, 2008): 12. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i1.11583.

Full text
Abstract:
Avanti il divorzio (1902) di Anna Franchi narra della vita di Anna Mirello dall’infanzia ‘libera e gagliarda’ (per dirla con le parole, più tarde, della Aleramo3), attraverso il suo matrimonio – sedicenne – con il musicista Ettore Streno, fino alla partenza del marito per gli Stati Uniti insieme ai figli. Romanziera, drammaturga, biografa, critica e storica d’arte, Anna Franchi nasce a Livorno nel 1867 e muore a Milano nel 1954. Gravitando attorno al Partito Socialista, si impegna per la campagna a favore di una legge sul divorzio con articoli e conferenze (oltre al romanzo Avanti il divorzio di cui mi occupo qui). Porta avanti su vari giornali un’azione di sensibilizzazione delle donne riguardo alla loro condizione e ruolo in società, con particola-re attenzione alla lotta per il suffragio La narrazione ripercorre le violenze inflitte ad Anna da Ettore (assalti sessuali, gravidanze indesiderate, aggressioni verbali, tradimenti, malattie veneree, false accuse, abusi sui figli e infine la sottrazione dei figli) e si ferma proprio nel 1902 – anno di pubblicazione del libro – con la rinuncia da parte di Anna alla lotta per la tutela dei ragazzi che rimangono, per legge, al marito depravato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marrone, Gaetana. "Ugo Betti: Il giudice giudicato." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (March 11, 2019): 443–54. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831679.

Full text
Abstract:
Nella tesi di laurea intitolata Il diritto e la rivoluzione, difesa alla vigilia dello scoppio della Grande Guerra, Ugo Betti già si orientava verso istanze sociali rielaborate secondo una dialettica tra il diritto dello Stato rappresentato dal giudice e lo spazio cosmico della giustizia come responsabilità metafisica. I personaggi del teatro bettiano operano secondo un principio di casualità che si lega al senso di un’ingiustizia del vivere. In particolare, la mia analisi si sofferma su drammi giudiziari classici, quali Frana allo Scalo Nord (1932) e Corruzione al Palazzo di Giustizia (1944).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vázquez Bandín, Carmen. "Solo i vivi possono assistere al passaggio della morte: il lutto al tempo della pandemia." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 91–99. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001010.

Full text
Abstract:
Questo contributo descrive quali sono gli aspetti peculiari del processo psicoterapeutico con pazienti che stanno soffrendo per la perdita di una persona amata. A causa delle particolari condizioni di sfondo in cui si sono verificate queste perdite - la pandemia COVID-19 e il con-seguente isolamento della durata di tre mesi - ho definito questi lutti "sospesi". Nell'articolo propongo una lettura delle condizioni del ground sociale, descrivo le condizioni personali della perdita e la specificità dell'intervento terapeutico, sia per ciò che riguarda il terapeuta che per il setting terapeutico. Infine, offro alcuni strumenti specifici per lavorare con questo tipo di lutto. Tutte queste considerazioni trovano origine nel paradigma della psicoterapia della Gestalt as-sieme al modello di lavoro proposto dalla dottoressa Elisabeth Kübler-Ross, congiunti alla mia esperienza di oltre vent'anni nel lavoro psicoterapeutico con persone che stanno vivendo un processo di lutto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gedda, Luigi. "Come Nacque l'Istituto Mendel." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 46, no. 3 (July 1997): 129–33. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000532.

Full text
Abstract:
Nelle aule delle Università di Pavia, Milano e Torino che ho frequentato a motivo dei continui spostamenti della mia famiglia ho trascorso e concluso il mio “curriculum” conseguendo la laurea in Medicina nel 1927 e poi la Libera Docenza in Patologia Speciale Medica nel 1931.Nel mio trasferimento a Roma ebbi l'intuizione della Genetica studiando i caratteri somatici di una coppia di gemelli identici osservandone la concordanza contemporanea caratteristica ed in particolare la concordanza anche quantitativa di polimorfismi ematici, in particolare delle frazioni del glutatione ematico. Le concordanze nei gemelli monozigotici mi aprirono la strada alla genetica. Questo avvenne nel 1933.Nel 1938, ebbi occasione di conoscere Madre Luisa Tincani che avendo fondato un Istituto Superiore parificato per religiose si trovava in difficoltà perché avrebbe dovuto rispettare il decreto del Governo fascista sull'insegnamento delle leggi razziali. Ritenni che avrei potuto aggirare l'ostacolo insegnando a quelle religiose le leggi di Mendel che sono il punto di partenza per lo studio di ogni carattere ereditario normale o patologico.Quel mio corso andò benissimo in quanto insegnai non solo le leggi di Mendel ma conobbi la figura di un grande personaggio sacerdote, confessore dei prigionieri nel carcere dello Spielberg e Abate che, nel giardino del convento conduceva le sue esperienze che ebbero come oggetto principale il pisum sativum. cioè il pisello.Mentre andavo approfondendo la mia conoscenza dell'Abate agostiniano Gregorio Mendel mi sorprendevo che a Roma non ci fosse nessuna traccia di lui. Di qui nacque l'idea di creare in Roma un Istituto dedicato alla Genetica che portasse il suo nome anche perché questa scienza aveva, nel frattempo, fatto dei passi giganteschi, per cui progettai di costruire nelle adiacenze della Università “La Sapienza” un Istituto che portasse il nome di Mendel (Fig. 1).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Della mia"

1

Gurioli, Niccolo. "Breve presentazione della ceramica italiana e del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ad un pubblico portoghese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20817/.

Full text
Abstract:
Il mio elaborato finale presenta la traduzione in portoghese del dépliant del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza nel suo complesso: la sua storia e le opere esposte. Inoltre analizza la nascita della ceramica dal primo millennio fino ad oggi, concentrandosi nell'area italiana e portoghese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Peca, Alessandro. "Fondamenti e applicazioni della plasmonica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7686/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha l’obbiettivo di analizzare i principi che stanno alla base della plasmonica, partendo dallo studio dei plasmoni di superficie fino ad arrivare alle loro applicazioni. La prima parte di questa tesi riguarda l’aspetto teorico. Essendo essenzialmente eccitazioni collettive degli elettroni nell'interfaccia fra un conduttore ed un isolante, descritti da onde elettromagnetiche evanescenti, questi plasmoni superficiali, o polaritoni plasmonici di superficie (SPP), vengono studiati partendo dalle equazioni di Maxwell. Viene spiegato come questi SPP nascano dall’accoppiamento dei campi elettromagnetici con le oscillazioni degli elettroni del materiale conduttore e, utilizzando l’equazione dell’onda, si descrivono le loro proprietà in singola interfaccia e in sistemi multistrato. Il quinto capitolo analizza le metodologie di eccitazione di SPP. Sono descritte varie tecniche per l’accoppiamento di fase, per accennare poi a eccitazioni di SPP in guide d’onda, tramite fibra ottica. L’ultimo capitolo della prima parte è dedicato alla seconda tipologia di plasmoni: i plasmoni di superficie localizzati (LSP). Questi sono eccitazioni a seguito dell’accoppiamento fra elettroni di conduzione di nanoparticelle metalliche e il campo elettromagnetico ma che, a differenza dei SPP, non si propagano. Viene esplorata la fisica dei LSP trattando prima le interazioni delle nanoparticelle con le onde elettromagnetiche, poi descrivendo i processi di risonanza in una varietà di particelle differenti in numero, forma, dimensione e ambiente di appartenenza. La seconda parte della tesi riguarda invece alcune applicazioni. Vengono proposti esempi di controllo della propagazione di SPP nel contesto delle guide d’onda, analizzando l’indirizzamento di SPP su superfici planari e spiegando come le guide d’onda di nanoparticelle metalliche possano essere utilizzate per trasferire energia. Infine, viene introdotta la teoria di Mie per la diffusione e l’assorbimento della luce da parte di nanoparticelle metalliche, per quanto riguarda la colorazione apparente, con esempi sulla colorazione vitrea, come la famosa coppa di Licurgo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Okiomah, Ogheneruno E. (Ogheneruno Elo). "Maa-Bara : catalyzing change in Nigeria's Niger delta." Thesis, Massachusetts Institute of Technology, 2011. http://hdl.handle.net/1721.1/63053.

Full text
Abstract:
Thesis (M. Arch.)--Massachusetts Institute of Technology, Dept. of Architecture, 2011.
Vita. Cataloged from PDF version of thesis.
Includes bibliographical references (p. 91-94).
Can architecture catalyze economic growth? This thesis serves as a design contribution to the war against poverty by proving that small-scale architectural interventions can propagate large-scale economic growth. It demonstrates how by 'rethinking relationships'- which is the essence of design thinking- synergistic innovations are created, capable of unleashing economic growth of pandemic proportions. Case in point: Nigeria's Niger Delta, home of the nation's oil wealth, and paradoxically home of the nation's poorest citizenry. Where over 85% of the populace are without access to safe water and an average of 13 million barrels of crude oil annually spill to contaminate the soil and water. Obviously, this is no architectural problem. Through the Maa-Bara (translated: Water-Farm, from Ogoni language) which is a careful splicing of aquaculture technologies, local building technologies and capacity-focused development strategies with design thinking, innovation of great economic potential is born.
by Ogheneruno .E. Okiomah.
M.Arch.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Betz, Valerie. "Mai a casa davvero. Flussi migratori fra perdita della lingua e perdita dell'identità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7107/.

Full text
Abstract:
Questo documento racchiude riflessioni sul tema della migrazione e sulla perdita della lingua e dell'identità che comporta. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli: 1) aspetti giuridici- statistici, 2) aspetti letterari, 3) aspetti empirici. Nella conclusione viene approfondito il motivo che ha spinto l'autrice della tesi ad occuparsi di questo specifico argomento e vengono espresse le sue opinioni personali sul tema. L'obiettivo dell'elaborato è quello di sensibilizzare il lettore al tema della migrazione e le sue conseguenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bernasconi, Melissa. "Proposta di traduzione del libro per l'infanzia "O Beijo da Palavrinha" dello scrittore mozambicano Mia Couto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18363/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si pone come obiettivo l’analisi e una proposta di traduzione dal portoghese in italiano del racconto “O Beijo da Palavrinha”, dello scrittore mozambicano Mia Couto. Il presente elaborato è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo capitolo verrà presentato l’autore, illustrandone brevemente la biografia e le opere più importanti, in modo da delineare le tematiche ricorrenti nei suoi scritti, e le principali caratteristiche del suo stile narrativo. Nel secondo capitolo, verrà introdotto il racconto “O Beijo da Palavrinha”, di cui verrà fornito un breve riassunto, e si faranno alcune considerazioni sugli argomenti presenti all’interno della storia, e sullo scopo del testo. Nel terzo capitolo, sarà riportata la mia proposta di traduzione del testo completo. Infine, nel quarto capitolo ed ultimo capitolo, verranno commentate le scelte traduttive effettuate, e si esporranno le difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione, elencando i principali elementi linguistici e culturali presi in considerazione durante tale processo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rusticali, Valeria. "Confronto tra distribuzioni dimensionali di particelle misurate in due street canyons della città di Bologna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16780/.

Full text
Abstract:
Il particolato atmosferico è uno degli inquinanti atmosferici principali in quanto esercita effetti importanti su clima, tempo meteorologico, visibilità, salute umana, ambiente e beni culturali. Nonostante i numerosi studi, la conoscenza dei processi fisici che lo governano risulta ancora limitata. L'obiettivo della presente tesi è stato quello di analizzare le distribuzioni dimensionali di particelle di aerosol raccolte tramite due contatori ottici di particelle nel periodo Gennaio-Febbraio 2018 in due diverse aree urbane (street canyons) di Bologna, al fine di confrontarne l'andamento temporale e di analizzare l'importanza dei processi di rimozione dall'atmosfera. Lo studio si colloca all'interno del progetto H2020 `iSCAPE' (Improving the Smart Control of Air Pollution in Europe", GA n. 689954), avente come oggetto il controllo della qualità dell'aria tramite lo sviluppo di tecniche innovative di controllo sostenibile e passivo. Dopo aver introdotto i concetti generali, si passa a descrivere l'area di studio ed infine i dati raccolti. Questi ultimi sono stati analizzati sviluppando appositi codici MatLab per la visualizzazione grafica, nonchè per effettuare calcoli sulle distribuzioni ottenute. I risultati mostrano che entrambi i siti sono caratterizzati da fluttuazioni rapide del numero di particelle, con andamenti medi simili, soprattutto per quanto riguarda le particelle più piccole. Il confronto tra i due siti in varie condizioni meteorologiche (nebbia, cielo sereno, pioggia e neve) ha messo in evidenza i valori particolarmente elevati nelle giornate di nebbia e l'efficacia della rimozione umida tramite precipitazioni, soprattutto di quelle nevose, nella diminuzione delle concentrazioni di particelle di aerosol.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferretti, Giovanni. "Valutazione degli impatti ambientali associati alla gestione della plastica a fine vita, mediante studi di LCA e MFA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23130/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi si è cercato di andare a valutare gli impatti ambientali associati ai trattamenti della plastica a fine vita. La produzione di plastica vergine è in costante aumento nel mondo, e questo causa per forza di cose un aumento anche dei rifiuti da post consumo. L'economia lineare tanto utilizzata fino ad oggi, risulta essere ormai obsoleta e poco sostenibile dal punto di vista ambientale, in confronto all'economia circolare. Sono stati valutati i flussi di raccolta differenziata in Italia, come può essere implementata ed ottimizzata, al fine di ottenere flussi in ingresso al processo di riciclo o recupero sempre più puri. Sono stati presi in considerazione e descritti i principali metodi di riciclo e recupero attualmente nell'industria dei rifiuti plastici, e valutati i flussi della plastica a fine vita in Italia. Su questi sono stati stimati gli impatti evitati ed evitabili in futuro, associati ai differenti trattamenti che permettono di dare ancora valore alla plastica a fine vita, utilizzando il metodo di Life Cycle Assessment (LCA).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colonna, Gabriele. "Principi e tecniche di gamification: una mobile app per la tutela della fauna selvatica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi presenta un’analisi dello stato dell’arte della gamification, fenomeno che usa le dinamiche e le meccaniche del gioco per orientare le scelte delle persone coinvolte che diventano parte attiva di un sistema. Viene definito il fenomeno e viene affrontato un percorso di approfondimento teorico delle motivazioni psicologiche alla base della gamification. Si espongono i fondamenti costituiti da engagement, loyalty e status. Viene illustrato l’MDA Framework riguardante le meccaniche, le dinamiche e l’estetica proprie del gioco utilizzate nella progettazione di sistemi gamificati, applicati a diversi ambiti della vita reale. Tale analisi è finalizzata alla realizzazione di una mobile app per la tutela della fauna selvatica in collaborazione con il CRAS di Ravenna che aveva bisogno di uno strumento che supportasse gli operatori nel recupero degli animali in difficoltà. Essa ha l’obiettivo di sviluppare un progetto di crowdsourcing con il coinvolgimento e la collaborazione di una community impegnata nel conseguimento dello stesso scopo. Gli utenti attraverso l’app inviano al CRAS segnalazioni dettagliate del ritrovamento di esemplari feriti ricevendo badge come riconoscimento e gratificazione, avanzando nella classifica e ottenendo visibilità e follower. Il progetto incentiva il virtual volunteering e rappresenta uno strumento di e-learning attraverso i manuali di primo soccorso a disposizione degli user. Esso contribuisce allo sviluppo di una strategia di smart city rendendo l’ambiente più sicuro per l’uomo e per gli animali poichè permette di individuare le aree con il maggior numero di incidenti stradali per il posizionamento di dissuasori e consente di realizzare attraversamenti alternativi per la fauna selvatica. Del progetto è stato implementato il client lato utente con le meccaniche di gamification e la relativa parte del server; mentre il client lato operatore è stato progettato, ma verrà sviluppato in futuro. Infine sono stati simulati due scenari d’uso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Åkerlund, Elin, and Ebba Olausson. ""Kan du hjälpa mig dela?" : En kvalitativ studie om interaktion mellan förskollärare och förskolebarn under måltiden." Thesis, Jönköping University, Högskolan för lärande och kommunikation, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hj:diva-53523.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pethman, Estliden Roberth. "Varför ska jag skämma ut mig? : En kvalitativ studie om varför högstadieelever väljer att inte delta på idrotten." Thesis, Karlstads universitet, Fakulteten för humaniora och samhällsvetenskap (from 2013), 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kau:diva-82780.

Full text
Abstract:
Sammanfattning.Tidigare forskning visar att var femte elev väljer att inte delta på idrottslektionerna.Som lärare i idrott och hälsa ställs man ofta inför elever som väljer att inte aktivt delta på idrottsundervisningen eller att vara frånvarande. Syftet med studien är att ta reda på hur elever som är frånvarande eller icke deltagande förklarar de faktorer som hindrar dem från ett aktivt deltagande samt att undersöka vad eleverna själva anser behövs förändras inom idrott och hälsa för att eleverna ska öka sitt deltagande på lektionerna. I studien användes en kvalitativ forskningsmetod i form av semistrukturerade intervjuer och totalt intervjuades sex elever från tre olika högstadier.Resultatet i studien visar att eleverna känner stor oro inför hur andra elever betraktar och ser på dem och där känslan av att bli granskad är kopplat till negativa känslor. Vidare visar studien att faktorer såsom grupptryck, kroppsideal, dålig självkänsla, bristande motivation och en rädsla av att göra bort sig, är faktorer som bidrar till deras icke deltagande. För att eleverna ska öka sitt deltagande på lektionerna anger de att följande bör förändras: undervisande lärarens bemötande och tydlighet, mer elevinflytande gällande lektionsinnehåll, gruppstorlek samt lektionsinnehåll där vinna inte upplevs som det primära. Sammanfattningsvis visar studien att det är flera faktorer som bidrar till utebliven närvaro. En orsak till utebliven närvaro som flera av respondenterna nämner är hur man tror man uppfattas av andra. Eleverna uttrycker att man inte vill hamna i rampljuset för allmän beskådning, oavsett om det är kopplat till något positivt. Eleverna vill inkluderas i gruppen men vill inte uppmärksammas av till exempel idrottsläraren på ett sätt som göra att övriga klasskamrater fokuserar på dem.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Della mia"

1

Carissoni, Anna. Della mia gente. Villa di Serio: Edizioni Villadiseriane, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Chirico Giorgio. Memorie della mia vita. [Milano]: Bompiani, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Storie della mia storia. Torino: Einaudi, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cornia, Ugo. Autobiografia della mia infanzia. Milano: Topipittori, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Storie della mia storia. Torino: Einaudi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Hubert, Jedin. Storia della mia vita. Brescia: Morcelliani, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Domenico, Isabella, and Protto Lucia, eds. Genealogia della mia stirpe. Udine: Forum, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Leopardi, Giacomo. Memorie della mia vita. Roma: Gremese, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Jesus, Teresa de. Libro della mia vita. 3rd ed. Torino: Edizioni Paoline, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Croce, Benedetto. Memorie della mia vita. Napoli: nella sede dell'Istituto, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Della mia"

1

Rolls, Geoff. "Il ragazzo che non fu mai una ragazza: la storia di David Reimer." In Casi classici della psicologia, 77–90. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1923-2_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rüter, Ewald. "Trägerrost-Fachwerksystem „Delta“ (DBP)." In Bauen mit Stahl, 225–56. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1997. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-59218-8_28.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Laugwitz, Detlef. "Frühe Delta-Funktionen. Eine Fallstudie zu den Beziehungen zwischen Nichtstandard-Analysis und mathematischer Geschichtsschreibung." In Rechnen mit dem Unendlichen, 23–41. Basel: Birkhäuser Basel, 1990. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-0348-5242-5_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hopf, U., P. Neuhaus, H. Lobeck, V. König, S. Küther, J. Bauditz, W. O. Bechstein, et al. "Verlaufskontrolle der rezidivierenden Hepatitis B und Delta bei Patienten nach Lebertransplantation und Therapie mit rekombinantem Interferon alfa." In Chronische Virushepatitis und ihre Behandlung mit Interferon alfa, 46–59. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1991. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-76901-6_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ICHASO, AITOR A., and ROBERT W. DALRYMPLE. "Eustatic, tectonic and climatic controls on an early syn-rift mixed-energy delta, Tilje Formation (Early Jurassic, Smørbukk field, offshore mid-Norway)." In From Depositional Systems to Sedimentary Successions on the Norwegian Continental Margin, 339–88. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.1002/9781118920435.ch13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Altshuler, Mordechai. "Zuskin negli occhi della mia mente." In I viaggi di Veniamin, 10–12. Accademia University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.6463.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"9 La Bella Donna della mia Mente." In The Complete Works of Oscar Wilde, Vol. 1: Poems and Poems in Prose. Oxford University Press, 2000. http://dx.doi.org/10.1093/oseo/instance.00237101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fischer, Donatella. "La crisi della figura paterna: Mia famiglia." In Il teatro di Eduardo De Filippo, 116–41. Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781351195119-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Boffi, Guido. "“Il suo volto impresso sul rovescio della mia mente”." In Il corpo parlante, 277–90. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1p6hpvz.25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Viroli, Maurizio. "Apostles and Martyrs." In As If God Existed, translated by Alberto Nones. Princeton University Press, 2012. http://dx.doi.org/10.23943/princeton/9780691142357.003.0015.

Full text
Abstract:
This chapter considers models of religiosity and martyrdom that inspired generous actions for one's country's republican religion. Silvio Pellico, for instance, discovered his faith in prison, although he was already convinced that if God existed another life also should exist as a reward for those who suffered unjustly. Guided by his vision of Christianity, Pellico decided to commit himself to teaching—in spite of the pretentious philosophy that claimed to be a substitute for religion. In his Ricordanze della mia vita, Luigi Settembrini describes the contrast between the prejudiced religiosity that dominated the life of the subjects of the Kingdom of Naples, and the religion of virtue and liberty that his father taught him, with reference to classical and Christian examples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Della mia"

1

Yang Shaojun, Tong Ziquan, Jiang Yueming, and Dou Naiying. "The design of a multi-bit sigma-delta ADC modulator." In 2013 2nd International Conference on Measurement, Information and Control (ICMIC). IEEE, 2013. http://dx.doi.org/10.1109/mic.2013.6757965.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fonseca, A., and K. Hecher. "Delta MCA-PSV MoM in detecting TAPS." In Interdisziplinärer Kongress | Ultraschall 2018 – 42. Dreiländertreffen SGUM | DEGUM | ÖGUM. Georg Thieme Verlag KG, 2018. http://dx.doi.org/10.1055/s-0038-1670443.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chaluvadi, V. S. P., A. I. Kalfas, and H. P. Hodson. "Vortex Transport and Blade Interactions in High Pressure Turbines." In ASME Turbo Expo 2003, collocated with the 2003 International Joint Power Generation Conference. ASMEDC, 2003. http://dx.doi.org/10.1115/gt2003-38389.

Full text
Abstract:
This paper presents a study of the three-dimensional flow field within the blade rows of a high-pressure axial flow steam turbine stage. Half-delta wings were fixed to a rotating hub to simulate an upstream rotor passage vortex. The flow field is investigated in a Low-Speed Research Turbine using pneumatic and hot-wire probes downstream of the blade row. The paper examines the impact of the delta wing vortex transport on the performance of the downstream blade row. Steady and unsteady numerical simulations were performed using structured 3D Navier-Stokes solver to further understand the flow field. The loss measurements at the exit of the stator blade showed an increase in stagnation pressure loss due to the delta wing vortex transport. The increase in loss was 21% of the datum stator loss, demonstrating the importance of this vortex interaction. The transport of the stator viscous flow through the rotor blade row is also described. The rotor exit flow was affected by the interaction between the enhanced stator passage vortex and the rotor blade row. Flow underturning near the hub and overturning towards the mid-span was observed, contrary to the classical model of overturning near the hub and underturning towards the mid-span. The unsteady numerical simulation results were further analysed to identify the entropy producing regions in the unsteady flow field.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dennar, Linda, Mohammed Amro, Nicolai-Alexeji Kummer, Elias Arochukwu, Ahmed Suleiman, and Okpo Ekpeyong. "Exploring the Suitability of Polymer Injection in the Niger Delta Sands Using 3-D Simulation and Experimental Analysis - A Case Study-Paper ID 28." In SPE Nigeria Annual International Conference and Exhibition. SPE, 2021. http://dx.doi.org/10.2118/207093-ms.

Full text
Abstract:
Abstract Enhanced oil recovery has been gaining relevance over the years following success stories from already executed projects from various parts of the globe. The recoveries from such successful projects have tremendously increased the terminal life cycle recoveries from the subject reservoirs and subsequently the project Net Present Value and Value to Investment Ratio. More than 90% of Field Development Plans in the Niger Delta have not considered Enhanced Recovery Mechanism as part of the field development options and as such Top Quartile Recovery Factors are never achieved. In this study, the effectiveness of Enhanced Oil Recovery within the Niger-Delta reservoir sands via 3-Dimentional Dynamic Simulation, Economic models and Experimental investigations (temperature and pressure effects on polymer effectiveness) was done. The GN7000 reservoir was used as a case study for this work. This reservoir is the largest gas cap reservoir in the N-Onshore field within the Niger Delta area and it is at the mid-life stage. This study tested the effectiveness of three Recovery mechanisms (Water Flood, Polymer Flood and Polymer Alternating Gas). Simulated and Experimental result suggests that Polymer flooding and Polymer Alternating Gas (PAG) yields greater Technical Ultimate Recovery, better economic indices but greater complexity in polymer selection due to inherent high reservoir temperature and low salinity that make the use of synthetic polymers inadequate. Experimental investigation showed that biopolymers are most suitable for this sand. The suitability of some biopolymers (Xanthan and copolymers containing high level of 2-acrylamido2-methyl propane sulfonate (AMPS) showed good results. Study results shows that with the deployment of biopolymers with high viscosifying power and high resistance to thermal degradation an incremental recovery of 8% from the natural flow could be achieved. Research findings indicate that biopolymers could yield good results for Niger Delta sands within the pressure and temperature ranges of 93°C and 290 Bar.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ruiz-Gonzalez, Maria, and Lars R. Furenlid. "Design of a 2-Bit Sigma-Delta Modulator for Scintillation Waveform Capture." In 2017 IEEE Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference (NSS/MIC). IEEE, 2017. http://dx.doi.org/10.1109/nssmic.2017.8532727.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruiz-Gonzalez, Maria, and Lars R. Furenlid. "Characterization of Non-Uniform 2-bit Sigma-Delta Modulator for Gamma-Ray Detectors." In 2019 IEEE Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference (NSS/MIC). IEEE, 2019. http://dx.doi.org/10.1109/nss/mic42101.2019.9059641.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zhao, Z., Q. Huang, Q. Peng, and J. Xu. "Performances of front-end electronics based on sigma-delta modulation — A simulation study." In 2015 IEEE Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference (NSS/MIC). IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/nssmic.2015.7581820.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nieto-Chaupis, Huber. "The Dirac-Delta functions for signal path-loss modeling at mid-sized urban areas." In 2014 IEEE Brasil RFID. IEEE, 2014. http://dx.doi.org/10.1109/brasilrfid.2014.7128962.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zhang, Jing, Hongping Zhao, and Nelson Tansu. "Engineering of AlGaN-Delta-GaN quantum wells gain media for mid- and deep-ultraviolet lasers." In SPIE OPTO, edited by Alexey A. Belyanin and Peter M. Smowton. SPIE, 2012. http://dx.doi.org/10.1117/12.909165.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ruiz-Gonzalez, Maria, and Lars R. Furenlid. "Combined 1- and 2-bit sigma-delta-modulation-based read-out system for gamma-ray detectors." In 2018 IEEE Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference (NSS/MIC). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/nssmic.2018.8824547.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Della mia"

1

Williams, H. F. L., and M. C. Roberts. Mid - Holocene Paleosurfaces in Vertical Accretion Deposits, Fraser River Delta, British Columbia. Natural Resources Canada/ESS/Scientific and Technical Publishing Services, 1987. http://dx.doi.org/10.4095/122509.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Siekhaus, W., J. Go, M. Biener, S. Jensen, M. Havstad, J. Cheng, C. Hrousis, Z. Chiba, M. Oldaker, and W. McLean. Reaction of Gold with Indium Below 50C: Radius Loss Delta R and Standard Deviation Sigma of Soldered 4 mil Wires at 100 Years Predicted from Measured Delta R and Sigma at 30 Years. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), May 2013. http://dx.doi.org/10.2172/1084699.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Haring, Christopher, and David Biedenharn. Channel assessment tools for rapid watershed assessment. Engineer Research and Development Center (U.S.), April 2021. http://dx.doi.org/10.21079/11681/40379.

Full text
Abstract:
Existing Delta Headwaters Project (DHP) watershed stabilization studies are focused on restoration and stabilization of degraded stream systems. The original watershed studies formerly under the Demonstration Erosion Control (DEC) Project started in the mid 1980s. The watershed stabilization activities are continuing, and because of the vast number of degraded watersheds and limited amount of yearly funding, there is a need for developing a rapid watershed assessment approach to determine which watersheds to prioritize for further work. The goal of this project is to test the FluvialGeomorph (FG) toolkit to determine if the Rapid Geomorphic Assessment approach can identify channel stability trends in Campbell Creek and its main tributary. The FG toolkit (Haring et al. 2019; Haring et al. 2020) is a new rapid watershed assessment approach using high-resolution terrain data (Light Detection and Ranging [LiDAR]) to support U.S. Army Corps of Engineers (USACE) watershed planning. One of the principal goals of the USACE SMART (Specific Measureable Attainable Risk-Informed Timely) Planning is to leverage existing data and resources to complete studies. The FG approach uses existing LiDAR to rapidly assess either reach-specific analysis for smaller more focused studies or larger watersheds or ecosystems. The rapid assessment capability can reduce the time and cost of planning by using existing information to complete a preliminary watershed assessment and provide rapid results regarding where to focus more detailed study efforts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography