To see the other types of publications on this topic, follow the link: Democrazia del pubblico.

Journal articles on the topic 'Democrazia del pubblico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Democrazia del pubblico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cirillo, Antonella. "L'amministrazione relazionale. Modelli comunicativi di Public Governance." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 59–78. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004005.

Full text
Abstract:
Il percorso di modernizzazione della Pubblica amministrazione italiana č analizzato alla luce della piů ampia transizione politico-istituzionale in corso nelle democrazie contemporanee dallo schema autoritativo diallo schema reticolare di. I mutamenti legislativi, organizzativi e culturali con cui a partire dagli anni '90 il sistema pubblico del nostro paese tenta di adeguarsi agli standard qualitativi e competitivi richiesti dalle imperanti logiche del mercato globale ruotano attorno ai principi fondativi della. In particolare, nell'articolo si intende porre in evidenza come l'attivazione e i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciaffi, Daniela, and Emanuela Saporito. "Il diritto alla cura dei beni comuni come palestra di democrazia." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 127 (March 2022): 39–51. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-127004.

Full text
Abstract:
L'incrocio tra il diritto e la sociologia urbana apre a scenari di sperimentazione di modelli democratici nuovi, permettendoci di ridefinire servizi pubblici, spazi urbani, territori come beni comuni. Secondo la prospettiva proposta, le pratiche sempre più diffuse di cittadinanza attiva, che si prende cura dei beni comuni, trasformano i cittadini/abitanti da utilizzatori/consumatori di servizi e spazi a prosumers, suggerendoci che siamo in una fase di cambio di paradigma nella rappresentazione e definizione delle istituzioni pubbliche. La scuola è proposta come campo concreto di riflessione, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Musti, Domenico. "Pubblico e privato nella democrazia periclea." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 20, no. 2 (1985): 7. http://dx.doi.org/10.2307/20538869.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pazé, Valentina. "Democrazia, costituzione e mutamento sociale." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 1 (2019): 234–44. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n1.2019.p234-244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Elster, Jon. "La democrazia deliberativa." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 36 (January 2010): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-036004.

Full text
Abstract:
- L'articolo esamina le qualitÀ della democrazia deliberativa a partire dal riferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quinto-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze locali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia (diretta, rappresentativa, del sorteggio) e tre criteri per la deliberazione (moralitÀ, causalitÀ, probabilitÀ), la questione da affrontare č se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta č sě, purché si verifichi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Viñuela, Enrique García, and Pablo Vázquez Vega. "The Financing of Political Parties: a Public Choice Approach*." Journal of Public Finance and Public Choice 14, no. 1 (1996): 41–55. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540246.

Full text
Abstract:
Abstract I numerosi e recenti casi di finanziamenti illegali ai partiti politici, malgrado la diffusa convinzione dell’importanza del finanziamento legale ai partiti come prerequisite di una efficiente democrazia rappresentativa, mettono in evidenza come il fenomeno del finanziamento illegale ai partiti sia un fenomeno alquanto diffuso. Ciò ha portato i Paesi più afflitti da questa pratica ad introdurre riforme nella legislazione che riguarda il finanziamento dei partiti politici.Gli AA. ricostruiscono in questo articolo i punti salienti dell’organizzazione dei partiti politici nei Paesi a più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cerutti, Tommaso. "LA CRISI SOCIALE DEL NOSTRO TEMPO. RIFLESSIONI SUL PENSIERO DI WILHELM RÖPKE." Il Politico 258, no. 1 (2023): 180–90. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.820.

Full text
Abstract:
Pubblicato nel 1942 a Erlenbach (Zurigo), La crisi sociale del nostro tempo di Wilhelm Röpke fu tradotto in italiano nel 1946. La nota precedente ha lo scopo di analizzare l'influenza che quest'opera ebbe nell'Italia del dopoguerra, considerando in particolare l'azione della coalizione di governo guidata dalla Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi. D'altra parte, a causa del revival dell'autore nel nostro Paese, che ha portato alla ristampa di alcuni suoi libri dopo molti anni, si è cercato di sottolineare l'attualità del suo pensiero. I problemi legati alla massificazione della società e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sola, Giorgio. "LA DEMOCRAZIA RIVISITATA DA SARTORI: UNA NOTA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (1989): 113–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017512.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'uscita diThe Theory of Democracy Revisited(Chatham, N.J., Chatham House, 1987, 2 voll.) è un avvenimento di grande rilievo, non solo per la comunità politologica internazionale, ma anche per un pubblico colto ed informato. La ragione principale consiste nel fatto che questa opera di oltre cinquecento pagine rappresenta il punto di arrivo e la sintesi di trent'anni di studi e di ricerche condotte da Giovanni Sartori nel campo della politica, con particolare riguardo ai problemi del metodo, allo studio dei partiti e dei sistemi di partito, all'edificazione di una teoria della democ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Copertino, Domenico. "La specificità tunisina: Egemonia politica e habitus dell’impegno nell’Islam pubblico contemporaneo." Anuac 9, no. 2 (2020): 45–69. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3838.

Full text
Abstract:
L’elaborazione islamica delle idee di democrazia, pluralismo e libertà, condotta dai movimenti islamici tunisini dopo la rivoluzione del 2011, può essere considerata come parte di una tradizione discorsiva (Asad 1986) incentrata sulla “specificità tunisina”. Questa tradizione prevede l’interpretazione delle fonti islamiche classiche e moderne da parte di autorità religiose e secolari, finalizzata a legittimare l’impegno sociale e politico in nome dell’Islam. La specificità tunisina è un discorso che si richiama alle interpretazioni locali delle pratiche islamiche (come il sufismo e il marabutt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Orozco, Jose Luis, and Daria Frezza. "Il leader, la folla, la democrazia nel discorso pubblico americano, 1880-1941." Journal of American History 89, no. 3 (2002): 1068. http://dx.doi.org/10.2307/3092413.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pulignano, Valeria. "E-democrazia al lavoro: effetti e problematicità dell'era digitale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 160 (August 2021): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160001.

Full text
Abstract:
Questo contributo mette in evidenza le problematicità derivanti dagli effetti della tecnologia digitale sulla democrazia. Tre sono i temi principali che vengo affrontati. Il primo è legato al controllo di sistemi tecnologici avanzati nelle mani di una élite che rischia di aumentare il suo potere e la sua influenza sulle masse di utenti e consumatori che utilizzano le nuove tecnologie. Il secondo tema, direttamente connesso al primo, riguarda la fiducia del pubblico verso le istituzioni democratiche a seguito dell'entrata in campo di sistemi di comunicazione digitale di massa, che spesso sono p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giovanola, Benedetta. "Lo spazio pubblico oltre il mercato: dignità della persona, democrazia e giustizia sociale." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (March 2014): 71–88. http://dx.doi.org/10.3280/ded2013-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Dovizio, Ciro. "Tra questione siciliana e questione mafiosa. Sul giornale "L'Ora" nella seconda metà degli anni Cinquanta." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (January 2022): 36–66. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-297002.

Full text
Abstract:
Negli anni Cinquanta il Partito comunista acquisì l'antica testata de "L'Ora" con l'obiettivo di allargare l'opinione di sinistra in Sicilia. Alla direzione fu chiamato il calabrese Vittorio Nisticò, già redattore del giornale filocomunista romano "Paese Sera", il quale seguì una linea fortemente regionalista, critica verso la gestione democristiana dell'autonomia, propugnando alleanze non necessariamente in sintonia col quadro nazionale. Opzione, questa, venuta alla ribalta nel 1958-60 con i governi regionali di Silvio Milazzo, appoggiati da dissidenti Dc, destre e, sia pure esternamente, dai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Greblo, Edoardo. "Opinion, post-truth and democracy." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 4 (August 5, 2023): 179–96. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1959.

Full text
Abstract:
La democrazia vive dello scambio tra opinioni in un contesto di libertà e pluralismo. Quando però nel dibattito pubblico comincia a farsi strada l’idea che le opinioni possano prescindere dai più elementari dati di realtà e possano essere supportate da “verità alternative” prive di ogni riscontro fattuale, viene meno ogni denominatore comune a tutti i discorsi sociali. Come ha sottolineato Hannah Arendt, la libertà di opinione scade a mera illusione se non viene garantita l’informazione obiettiva e i fatti non sono più alla base delle opinioni. Le verità fattuali rendono possibile la discussio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dondi, Mirco. "L'emittenza privata tra cambiamento sociale e assenza normativa (1976-1984)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 278–301. http://dx.doi.org/10.3280/ic298-oa1.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza la fase nascente delle televisioni private in Italia e l'autonoma evoluzione del sistema televisivo fino al consolidamento dei tre network nazionali Canale 5, Italia 1, Rete 4. I protagonisti di questa fase sono le piccole televisioni private, i grandi editori e i partiti. Le prime stazioni televisive sono spesso destinate a una breve vita, ma rappresentano un interessante fenomeno di costume che apre la strada ai grandi investitori. Sin dall'inizio degli anni Settanta i principali gruppi editoriali Rizzoli, Rusconi, Mondadori ai quali si aggiunge poi Silvio Berlusconi, entr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Castelli, Federica. "Ripensare la democrazia a partire dalla strada. Prossimità, cura e spazio pubblico in Jane Addams." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 74 (November 2022): 62–76. http://dx.doi.org/10.3280/las2022-074005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ciampi, Marina. "Per una fenomenologia della societŕ contemporanea. Accesso, approvvigionamento e democrazia dell'acqua." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (November 2010): 137–49. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-003013.

Full text
Abstract:
Nella societŕ contemporanea, definita anche societŕ del rischio globale, la crisi idrica riveste un ruolo decisivo ma controverso rispetto ad altri rischi (sanitari, ambientali, finanziari, bellici). Essa infatti colpisce maggiormente le aree geografiche del sud del mondo, dove tale risorsa č sempre piů carente e di scarsa qualitŕ; al contrario i Paesi industriali avanzati hanno un approccio poco responsabile nei confronti di un bene cosě prezioso e di una fonte che č esauribile e limitata. I vantaggi dello sviluppo e della globalizzazione non sono infatti distribuiti equamente a livello geogr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Foro, Philippe. "Sguardi francesi sulla storia d'Italia: lineamenti di un bilancio storiografico." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (July 2012): 119–32. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-001005.

Full text
Abstract:
La storiografia francese sull'Italia contemporanea raccoglie una serie di storici la cui attivitŕ č rilevante giŕ da una trentina d'anni. Al seguito di Pierre Milza, che ha svolto un ruolo importante di stimolo, diversi studiosi francesi hanno dato il loro contributo alla comprensione dell'Italia del Risorgimento, del periodo fascista e della democrazia repubblicana. Sono stati affrontati diversi generi storiografici: la biografia (Mazzini, Cavour, Mussolini), le istituzioni (la classe politica fascista), il fenomeno totalitario fascista (la persecuzione antisemita, il controllo dello Stato e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Monti, Paolo. "Audi e Habermas. Forme del discorso fra religione e sfera pubblica." PARADIGMI, no. 2 (July 2009): 157–68. http://dx.doi.org/10.3280/para2009-002014.

Full text
Abstract:
- R. Audi and J. Habermas share, despite their mutual differences, the goal of rethinking the relationship between public discourse and religious inspirations in a new way, with the aim of overcoming the inadequacy of traditional liberal schemes. Both focus on the issue at stake from the point of view of a possible ethics of citizenship and find a key point in the epistemological position of religious discourse inside the public sphere. Audi's proposal effectively offers normative boundaries to a public ethics of political arguments of religious nature, within a liberal but fairly inclusive pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Febbrajo, Alberto. "Per una sociologia del diritto tributario." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (December 2011): 27–31. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-002002.

Full text
Abstract:
Questa presentazione tenta di sottolineare l'importanza di una sociologia del diritto tributario che, ingiustamente trascurata, costituisce un cruciale punto di congiunzione tra la sociologia del diritto e la sociologia dell'agire economico. Tale connessione, che risulta sempre piů visibile in un sistema complesso come il nostro, richiede l'utilizzazione sul piano teorico di strumenti di analisi inter-sistemica, sul piano empirico di strumenti di analisi delle opinioni del pubblico e, sul piano concettuale, di strumenti di comparazione tra sistemi giuridici diversi. Una sociologia del diritto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Matteo Bianchini. "Esperienze di partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti al processo di decision-making: l’emozione della democrazia a Scuola-Città Pestalozzi." IUL Research 3, no. 5 (2022): 287–97. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.331.

Full text
Abstract:
Scuola-Città Pestalozzi, fin dalla sua origine, ha organizzato la scuola in una comunità educante in cui la partecipazione attiva degli studenti al processo di decision-making è sempre stata al centro del piano dell’offerta formativa. La scuola all’inizio era organizzata come una vera e propria città in cui a rotazione ogni funzione, dal sindaco al pubblico ministero, dall’assessore al giardiniere, era coperta da studenti e studentesse. Oggi quell’organizzazione è cambiata, si è trasformata, sono rimasti però i paradigmi pedagogici di quell’esperienza. Il contributo che proponiamo è quello di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Lingle, Christopher. "Rent-Seeking and the EC Social Charter." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 1 (1990): 23–33. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344893.

Full text
Abstract:
Abstract Le politiche sociali, così come sono state concepite nella Carta Sociale della Comunita Europea, impediranno lo sviluppo economico, la crescita e l’occupazione e promuoveranno la burocratizzazione e la centralizzazione dei poteri: questa la tesi sostenuta dall’Autore, che utilizza l’approccio metodologico della Public Choice per analizzare i contenuti della Carta Sociale europea. Frutto di rent-seeking da parte e a vantaggio di particolari gruppi di interesse, la Carta Sociale promuoverà rent-seeking ad altri livelli. La filosofia populista che ne ispira i contenuti, inoltre, favorirà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bazzichi, Oreste, and Fabio Reali. "Alle origini della sussidiarietà: la fraternità francescana." Społeczeństwo 169, no. 1 (2025): 121–32. https://doi.org/10.58324/s.444.

Full text
Abstract:
L’obbiettivo dell’articolo è quello di evidenziare il fil rouge che lega le difficoltà attuali del sistema democratico rappresentativo e partecipativo con il principio di sussidiarietà, anch’esso con i suoi limiti di fronte ad una sottovalutazione della crisi mondiale di valori e ad una globalizzazione senza regole. Partendo dal principio, che quando si confondono fini e mezzi e quando gli strumenti assumono una autonomia tale da essere un idolo, occorre intervenire per riadattare gli strumenti ai fini, per evitare il disastro, la via d’uscita è il ricorso al pensiero francescano, fondato sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Balaguer Callejón, Francisco. "I contesti ordinamentali della tutela multilivello dei diritti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2024): 61–77. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-002005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza la tutela multilivello dei diritti da due prospettive. Da un lato, prendendo in considerazione i contesti ordinamentali e istituzionali di ciascun livello in relazione alla configurazione nello Stato costituzionale di una simmetria tra democrazia e diritti, cioè tra una certa struttura del potere pubblico e la tutela dei diritti. L'asimmetria inerente ai contesti ordinamentali e istituzionali dei livelli sovranazionali deve essere compresa nella prospettiva che, nella tutela multilivello, l'interazione tra i diversi livelli è importante quanto il modo in cui i dirit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Saitto, Francesco. "RAGIONANDO SUL TRATTATO DI MAASTRICHT COME MOMENTO DI “FRATTURA”: PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA E TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA ECONOMICO." Il Politico 251, no. 2 (2020): 138–57. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.241.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina il Trattato di Maastricht in una prospettiva storica e comparativa, concentrandosi sulle sue implicazioni economiche e costituzionali. Il Trattato di Maastricht viene quindi contestualizzato in un processo storico, evidenziando i tentativi dello Stato costituzionale europeo di affrontare la crisi del cosiddetto "liberalismo incorporato" dopo la caduta di Bretton Woods. Questo processo ha avuto significativi contraccolpi economici e politici in tutto il mondo. In Europa, gli anni Settanta sono stati caratterizzati da un'elevata instabilità economica, soprattutto in consideraz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Berta, Giuseppe. "Ferdinando Fasce. La democrazia degli affari: comunicazione aziendale e discorso pubblico negli Stati Uniti, 1900–1940. Rome:Carocci, 2000. 216 pp. ISBN 88-430-1535-4. 33,000 ITL.." Enterprise & Society 2, no. 2 (2001): 413–14. http://dx.doi.org/10.1093/es/2.2.413.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Barabaschi, Barbara. "La pubblica amministrazione come promotore di cittadinanza: la dimensione territoriale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 166–78. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117012.

Full text
Abstract:
Il saggio suggerisce alcune riflessioni sul ruolo che la pubblica amministrazione italiana puň svolgere nella promozione di processi e strumenti di partecipazione democratica, assunti quale fondamento del pieno esprimersi del diritto di cittadinanza. Un diritto sancito costituzionalmente e ricco di implicazioni in termini di inclusione, coesione sociale, legittimitŕ e fiducia nelle istituzioni. Proprio per questo, puň risultare interessante, per i sociologi, analizzare la categoria la cittadinanza (definita attiva) dalla prospettiva dell'attore pubblico. Si indica inoltre la dimensione territo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pope, Daniel, and Ferdinando Fasce. "La democrazia degli affari: Comunicazione aziendale e discorso pubblico negli Stati Uniti, 1900-1940 (The Democracy of Business: Business Communication and Public Discourse in the United States, 1900-1940)." Journal of American History 88, no. 4 (2002): 1574. http://dx.doi.org/10.2307/2700706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Di Viggiano, Pasquale Luigi. "DEMOCRAZIA DIGITALE COME DIFFERENZA:." Revista da Faculdade Mineira de Direito 24, no. 48 (2022): 64–78. http://dx.doi.org/10.5752/p.2318-7999.2021v24n48p64-78.

Full text
Abstract:
La partecipazione sociale e politica digitale contemporanea (e-Democracy) è un prodotto della digitalizzazione dello Stato e dei suoi apparati, caratterizzata dalla produzione di nuovi diritti resi possibili dalle tecnologie della comunicazione. La digitalizzazione degli apparati dello Stato attraverso le nuove tecnologie basate su algoritmi intelligenti e le norme sulla società dell’informazione e della comunicazione hanno innescato la produzione di cosiddetti “nuovi diritti” la cui esigibilità amplia il concetto di democrazia stabilendo una differenza tra il tradizionale governo della cosa p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cavazzuti, Claudio. "Brexit, la “rivolta populista” e il futuro dell’archeologia." Ex Novo: Journal of Archaeology 7 (December 31, 2022): 57–63. http://dx.doi.org/10.32028/exnovo-vol-7-pp.57-63.

Full text
Abstract:
I referendum, come qualsiasi altra occasione di espressione democratica, bruciano tutti i filtri della propaganda mediatica e ti sbattono in faccia la pubblica opinione. Per noi è una benedizione, una volta ogni tanto, poter testare teorie sociali su numeri ed evidenze dirette, anziché su percezioni e fonti frammentarie. E facciamocene una ragione: l’archeologia nel mondo è ormai scienza sociale e bene lo sa chi partecipa ai bandi per i finanziamenti alla ricerca, come chi, sul binario parallelo, lavora a contatto col pubblico. Non prestare attenzione e azione al contemporaneo rischia di releg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Nadia Urbinati. "Pensare la democrazia ora. Tra innovazione e regressione." Il Politico 252, no. 2 (2021): 184–88. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2020.516.

Full text
Abstract:
A dieci anni dalla pubblicazione dell’annale La democrazia di fronte allo Stato acura di Alessandro Pizzorno, eventi e tensioni recenti, a livello nazionale e internazionale,hanno riproposto all’attenzione degli studiosi e dell’opinione pubblica il tema dellesfide che le democrazie contemporanee devono affrontare oggi. Questo cinquantatreesimoannale della Fondazione Feltrinelli propone ora una riflessione articolata delle trasformazioniche le democrazie stanno sperimentando, e lo fa attraverso una ricca analisicritica e con contributi significativi, esplorando paradossi e processi democratici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De Blasio, Emiliana. "La democrazia digitale nella sfera pubblica globale." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 2 (November 2014): 41–57. http://dx.doi.org/10.3280/sp2014-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Giliberti, Mauro, and Pietro Refolo. "Opinioni pubbliche in bioetica*." Medicina e Morale 72, no. 2 (2023): 153–70. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2023.1233.

Full text
Abstract:
Il fenomeno dell’opinione pubblica costituisce uno degli snodi fondamentali degli odierni processi democratici, soprattutto nella sempre più auspicata prospettiva deliberativa. Anche per le questioni bioetiche non è infrequente che i parlamenti si trovino a dover legiferare sotto la spinta dell’opinione pubblica. Ma chi o che cosa rappresenta più precisamente l’“opinione pubblica”? L’intento primario del presente articolo è di tipo conoscitivo: attraverso una sintetica ricostruzione storica del concetto di “opinione pubblica”, una sua tipizzazione e l’esplicitazione delle principali teorie sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Veca, Salvatore. "La forma di vita democratica e un'idea di spazio pubblico." TERRITORIO, no. 81 (September 2017): 7–12. http://dx.doi.org/10.3280/tr2017-081001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Melis, Guido. "LA CONTINUITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE." Il Politico 251, no. 2 (2020): 308–30. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.250.

Full text
Abstract:
"Continuità" e "pausa", sono le parole chiave dell'amministrazione italiana, la prima generalmente prevalente sulla seconda. Ma in più di 150 anni, nonostante la continuità, ci sono state numerose interruzioni. Il modello della Legge Cavour (1853) è stato subito frammentato dalla creazione di uffici speciali, nuove funzioni e servizi collaterali. Il ridotto numero di dipendenti crebbe notevolmente nel tempo. La conoscenza tecnica a volte accompagnava la cultura burocratica dominante. Nacquero le amministrazioni "di guerra"; poi, con il fascismo, il parastato, le corporazioni, la burocrazia del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bottaro, Giuseppe. "IL MOVIMENTO PROGRESSISTA IN AMERICA TRA RIFORME SOCIALI E MUTAMENTI COSTITUZIONALI." Il Politico 254, no. 1 (2021): 47–61. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.560.

Full text
Abstract:
All’inizio del ventesimo secolo, il movimento progressista ebbe il merito di riuscire ad ampliare la base sociale della democrazia americana, consolidando i meccanismi istituzionali di partecipazione e accrescendo il ruolo dell’opinione pubblica nel sostegno alle riforme economiche e sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Gambino, Silvio. "Democrazia rappresentativa e populismo: riflessioni sull'esperienza italiana nell'ottica comparatistica. Una "democrazia assediata" che muove verso la ‘democrazia illiberale'?" CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2021): 5–32. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-002001.

Full text
Abstract:
"Rappresentanza politica" e "sovranità popolare" si offrono al costi-tuzionalista come le due principali tematiche teoriche che aiutano a qualificare le manifestazioni istituzionali/costituzionali ormai bisecola-ri della democrazia liberaldemocratica moderna, che ritrova le pro-prie origini storiche negli eventi rivoluzionari francesi di discontinuità con lo Stato assoluto e il proprio sviluppo nelle forme della democra-zia sociale e partecipativa del costituzionalismo del secondo dopo-guerra. La riflessione proposta al lettore muove dal modello costitu-zionale italiano - che si propone come f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Joblin, Joseph. "Ròle des associations professionnelles catholiques pour la diffusion d'une éthique chrétienne dans la société." Medicina e Morale 39, no. 3 (1990): 525–40. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1178.

Full text
Abstract:
l cristiani, soprattutto in una società pluralistica e democratica, devono sia sostenere le proprie idee che partecipare alle decisioni politiche. Le associazioni professionali cattoliche permettono ai cattolici di prendere parte al dibattito pubblico. Questo pensiero di natura socio-politica trova conferma nell'insegnamento degli ultimi Papi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Sofia, Francesca. "Le età delle rivoluzioni nell'Europa del sud." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 133–38. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175007.

Full text
Abstract:
A partire dal volume Re-imagining democracy in the Mediterranean 1780-1860 - che ha la pretesa di liberare quest'area geopolitica dallo stigma della subalternità - il saggio intende dimostrare la piena partecipazione dell'Europa mediterranea ai dibattiti pubblici coevi e la sua partecipazione originale al sorgere della democrazia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ceci, Giovanni Mario. ""Sicurezza pubblica: problema primario". La democrazia cristiana e il movimento del '77." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (July 2014): 113–30. http://dx.doi.org/10.3280/mon2014-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Di Maggio, Umberto. "Libera Terra: i beni confiscati alle mafie per lo sviluppo locale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 177–90. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123011.

Full text
Abstract:
Possono le cosiddette "politiche antimafia" d'attivazione democratica stimolare quel "ciclo dell'impegno pubblico legalitario" che si puň tradurre in processi dipartecipata a contrasto dei poteri criminali? Il lavoro parte dall'analisi di forme innovative di gestione di beni confiscati afferenti al progetto "Libera Terra" che costituiscono probabilmente una buona prassi di attivazione di processi di sviluppo locale e di autoimprenditoria secondo il modello cooperativistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Raffini, Luca, and Federico Zuolo. "L’ago della discordia. Scienza, politica e contestazione nel dibattito pubblico." SocietàMutamentoPolitica 13, no. 25 (2023): 37–49. http://dx.doi.org/10.36253/smp-13921.

Full text
Abstract:
According to the prevalent reading, we are today witnessing an epistemological conflict that takes the form of a war on science, which is nurtured by disinformation and instrumentalised by populist parties. The aim of this article is to contribute to a more complex reading of the phenomenon, over and above the science vs. anti-science dichotomy. As a result of the entry of science – and scientists – into public debate and public interaction between experts and non-experts we witness the overcoming of the perception of science as a monolith, which is followed by the tendency to overcome a defer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Costantin, Maria, and Fulvio Oscar Benussi. "CENSIS, OCSE e una lezione dal passato per contrastare la disinformazione e promuovere il benessere della democrazia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 2, 2024): 51–57. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.3.335.

Full text
Abstract:
La nostra permeabilità alle fake news rappresenta un’emer- genza reale, destinata a peggiorare con l’avvento dell’intelligenza artificiale (nel seguito A.I.). La democrazia rischia di essere ‘hackerizzata’ dalla rapidissima diffusione di informazioni false o fuorvianti, spesso veicolate da campagne di disinformazione da parte di attori nazionali o stranieri che creano confusione, esacerbano la polarizzazione, distorcono i dibattiti sulle politiche pubbliche, deteriorando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e minando il benessere della democrazia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Maltoni, Maria. "Democrazia e partecipazione al femminile: il bilancio di genere." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (April 2011): 53–63. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-001005.

Full text
Abstract:
Misurare un'azione di governo locale o nazionale, in rapporto agli effetti che si producono sulla vita delle donne, č un elemento di valutazione che si attua "pesando" la quantitŕ di risorse dedicate nei bilanci pubblici attraverso il metodo del. Il bilancio di genere č ormai una prassi adottata in vari paesi. In Italia le prime esperienze disono partite dalle amministrazioni locali: nel 2001 č stato realizzato dalla Regione Emilia-Romagna, poi in altri Comuni e Province, ma spesso sono rimaste esperienze sporadiche. Il Comune di Forlě, dopo una sperimentazione nella precedente legislatura, ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Lijphart, Arend. "PRESIDENZIALISMO E DEMOCRAZIA MAGGIORITARIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 3 (1989): 367–84. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008637.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel suo noto saggio su Democracy, Presidential or Parliamentary: Does it Make a Difference? — ampiamente diffuso e da considerarsi ormai una sorta di classico non pubblicato — Juan Linz (1987, 2) osserva correttamente che gli scienziati della politica hanno trascurato le importanti differenze istituzionali e comportamentali tra regimi parlamentari, presidenziali e semipresidenziali e che, in particolare, queste differenze «ricevono solo scarsa attenzione nei due più recenti lavori di comparazione delle democrazie contemporanee», cioè Comparative Democracies di G. Bingham Powell (19
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Di Donato, Giulio. "Consenso e dissenso in tempo di emergenza." Società e diritti 8, no. 16 (2023): 38–65. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/21900.

Full text
Abstract:
RiassuntoQuesto saggio intende, innanzitutto, tematizzare il rapporto tra dissenso, pluralismo e democrazia, al tempo del primato dei tecnici (ora più conservatore, ora liberal) e del governo delle emergenze (reali o enfatizzate che siano). Si proseguirà riflettendo prima sull’incidenza della macchina multimediale nei processi di formazione dell’opinione pubblica e di partecipazione politica, poi sulle sfide e le contraddizioni che attraversano le società postindustriali contrassegnate dalla rivoluzione informatica e tecnologica. In chiusura, una personale presa di posizione teorica e politica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Guarnieri, Carlo. "BUROCRAZIE PUBBLICHE E CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO: IL CASO ITALIANO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 1 (1988): 73–103. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017275.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl ruolo svolto dalle burocrazie pubbliche nei processi di consolidamento democratico è stato anche di recente ricordato sottolineando l'importanza di disporre, in questo contesto, di strutture amministrative politicamente leali, cioè ricettive (responsive) nei confronti della nuova leadership democratica, e operativamente efficaci, in grado quindi di raggiungere gli obiettivi da questa stessa leadership posti. Infatti, si può ritenere che strutture amministrative «serventi», migliorando il rendimento complessivo del regime, ne facilitino così la legittimazione e, in ultima analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Romano, Livia. "Aldo Capitini e la riforma della scuola pubblica nell’Italia degli anni Sessanta." Espacio, Tiempo y Educación 5, no. 1 (2018): 201. http://dx.doi.org/10.14516/ete.209.

Full text
Abstract:
This paper reconstructs Aldo Capitini’s years of militancy in the ADESSPI (Association for Defence and Development of the Italian Public School) in the 1960s. By exploring the author’s works (correspondence, university lectures, books, articles); various historical documents (including ministerial publications); critical literature and publications by the association itself, as well as other members of ADESSPI, the protagonist role that Capitini took on within the school reform movement of the 1960s emerges. He was instrumental in designing and drafting its policies, and using them as grounds
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Antonini, Erica. "Percorsi di riforma nella Pubblica Amministrazione: un'analisi comparata." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (November 2010): 73–99. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-003010.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni '80 del XX secolo le burocrazie delle democrazie occidentali sono state oggetto di profondi mutamenti, con la sostituzione, in primo luogo, dei principi della gerarchia e dell'accentramento con quelli della delega e del trasferimento di competenze, anche se in misura variabile nei diversi contesti. Tra le innovazioni piů rilevanti figurano: l'istituzione delle agenzie esecutive, come unitŕ funzionalmente autonome e separate rispetto ai Ministeri, che ha permesso di ridisegnare gli organismi ministeriali secondo criteri di tipo reticolare; il considerevole incremento dell'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Calzone, Samuele, and Caterina Mazza. "Education as a common good for planning the future: the contribution of Civic Education." IUL Research 4, no. 8 (2023): 202–12. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.466.

Full text
Abstract:
Il Rapporto UNESCO Reimagining our futures together: a new social contract for education (2021) evidenzia un preoccupante aumento delle disuguaglianze, una progressiva regressione democratica e il continuo cambiamento climatico, amplificati dalla pandemia di COVID-19 e dalla crisi economica. Per affrontare questo momento di crisi, diversi studiosi hanno sottolineato l’importanza di promuovere l’educazione come bene pubblico, per formare cittadini attivi e consapevoli e riaffermare un senso collettivo di responsabilità, nonché l’importanza di costruire sistemi educativi dialoganti. Il present
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!