To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dep Studio.

Journal articles on the topic 'Dep Studio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Dep Studio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Trionfetti, Erika, and Giovanni Di Pietro. "Monitoraggio clinico e complessità assistenziale dei pazienti nel Dipartimento di Emergenza-Accettazione (DEA): aspetti assistenziali e organizzativi." Dissertation Nursing 1, no. 1 (2022): 78–86. http://dx.doi.org/10.54103/dn/17506.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: L’analisi della complessità assistenziale si è rivelata necessaria per rispondere al meglio ai bisogni di cura e di assistenza del paziente a livello del pronto soccorso; da qui nasce l'esigenza di monitorare la complessità assistenziale nel Dipartimento di emergenza-accettazione (DEA), in quanto non esistono studi né strumenti che trattano tale argomento in questo contesto. OBIETTIVI: Mappare la complessità assistenziale dei pazienti ricoverati in DEA presso l'ospedale San Paolo di Milano, verificando l'applicabilità dello strumento e dei metodi già utilizzati per lo studio in pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Duca, S., S. Crasto, E. Salzedo, P. Bertone, and P. Petricig. "Studio Angio-RM dei tumori del basicranio." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 152–54. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s263.

Full text
Abstract:
In a population of 59 patients with skull base tumors the authors made 75 MR brain and angiographic examinations to assess the efficacy of MR Angiography in the evaluation of vascular involvement of these tumors. The authors conclude that RMA gives a good map of the involvement of the great arterial and venous vessels from skull base tumors, but its low spatial resolution is not competitive with traditional angiographic techniques, in particular in the evaluation of the small arterial vessels and slow flow venous channels. MRA is useful in the follow-up of these tumors, particularly after radi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Avogadro, A., G. Santarelli, V. Di Girolamo, R. Vaccari, and P. Rigatti. "Importanza Del Corretto Studio Dei Calcoli Urinari." Urologia Journal 53, no. 6 (1986): 830–35. http://dx.doi.org/10.1177/039156038605300602.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Iurescia, Federica. "Litigare in tragedia: per una pragmatica del conflitto." Emerita 87, no. 2 (2019): 255. http://dx.doi.org/10.3989/emerita.2019.12.1914.

Full text
Abstract:
[it] Il presente lavoro ha come oggetto un tipo di conversazione, la lite, in un genere letterario, la tragedia romana, e ne offre un’analisi pragmatica. Partendo da una definizione del tipo di conversazione oggetto di studio, si applica alle attestazioni reperite nel corpus scelto l’approccio maturato entro il settore degli studi sull’im/politeness. Le osservazioni risultanti vengono messe a confronto con le tendenze rilevate in un precedente studio sulle liti nella commedia e nel romanzo latini, mettendo in luce convergenze e differenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Terragni, Laura, and Sigrun Henjum. "Patire la fame nella culla del welfare. Uno studio sulla sicurezza alimentare dei richiedenti asilo nei centri di accoglienza norvegesi." MONDI MIGRANTI, no. 2 (August 2021): 73–88. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-002004.

Full text
Abstract:
I richiedenti asilo sono un gruppo particolarmente vulnerabile a forme di insicurez-za alimentare. Esistono tuttavia pochi studi che analizzino l'ampiezza e le cause di questo fenomeno in Europa. Questo studio indaga la sicurezza alimentare tra i ri-chiedenti asilo nei centri di accoglienza norvegesi. Lo studio è stato condotto at-traverso un questionario somministrato a 205 richiedenti asilo in otto centri e un'osservazione partecipante. L'indagine mostra che il 93% soffre di insicurezza alimentare e che la loro dieta è poco variata. Le condizioni abitative rendono dif-ficile mantenere il ruo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chih, Siong Wong. "Student-Centred Studio Environments: A Deep Dive into Architecture Students' Needs." International Journal of Current Science Research and Review 06, no. 03 (2023): 1913–21. https://doi.org/10.5281/zenodo.7712947.

Full text
Abstract:
<strong>ABSTRACT: </strong>Architectural education has long placed a strong emphasis on the studio, which serves as a crucial place for teaching and learning. The architecture studio is a dynamic and lively place where students can engage in design discussions, exchange ideas, and receive feedback from instructors and peers. Despite recognising the vital role architecture studios play in shaping the learning experience of architecture students, limited research has explored which specific attributes of the studio environment are most important to students. This research aims to address this ga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pappalettera, F., V. Ariano, F. Di Ceglie, M. R. D'Agnessa, M. Castriota, and A. Pellegrino. "Contribute Allo Studio Dei Tumori Metastatici Del Rene." Urologia Journal 56, no. 2 (1989): 171–78. http://dx.doi.org/10.1177/039156038905600209.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ventura, Sofia. "LE POLITICHE DELLA SCUOLA IN EUROPA. UN'ANALISI COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (1997): 307–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024849.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe politiche dell'istruzione costituiscono un ambito di studio rispetto al quale la scienza politica, nonché la più specifica disciplina dell'analisi delle politiche pubbliche, presentano notevoli lacune.Da un lato, nella letteratura internazionale le numerose ricerche di education policy si sono concentrate prevalentemente su studi del caso singolo e hanno dedicato minore attenzione all'analisi comparata delle politiche scolastiche. Le quali, inoltre, sono state assai poco esplorate nell'ambito dei più generali studi comparati dedicati al welfare state, che hanno piuttosto privile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Welch, Evelyn. "Engendering Italian Renaissance art — a bibliographic review." Papers of the British School at Rome 68 (November 2000): 201–16. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003925.

Full text
Abstract:
L'IDENTITÀ SESSUALE NELL'ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA — UNA RASSEGNA BIBLIOGRAFICAQuesto saggio fornisce una rassegna di precedenti approcci allo studio della figura femminile nell'arte rinascimentale italiana e dei recenti sviluppi negli studi femministi e sull' identità sessuale. Mentre gli storici hanno in anni recenti adottato nuovi metodi e domande di ricerca nell'esplorare in maniera produttiva il ruolo economico e sociale della donna, gli storici dell'arte rinascimentale si sono mostrati più reticenti verso queste innovazioni. Solo di recente sono venuti alla luce nuovi libri ed articol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bavaro, Vincenzo. "La trasformazione del lavoro nella prospettiva dell'azione collettiva. Un esercizio metodologico fra diritto e sociologia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 91–107. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164005.

Full text
Abstract:
L'articolo ha l'obiettivo di sottoporre a verifica metodologica gli studi sulle tra-sformazioni del lavoro per verificare se la sociologia del lavoro e il diritto del lavoro riescono a dialogare e convergere su un medesimo e reale oggetto di studio. Prendendo come punto di osservazione l'azione di autotutela sindacale, l'Autore intende mettere in evidenza la necessità che studi sociali e studi giuridici sul lavoro siano sempre più intrecciati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Caverzan, Mattia. "APPUNTI PER UNA STORIA DI RINALDO CORSO E DEI “FONDAMENTI DEL PARLAR THOSCANO”." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 972–1017. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18335.

Full text
Abstract:
Durante tutto il Cinquecento, numerose figure si sono avvicendate nel panorama editoriale, linguistico e grammaticale. I futuri e sporadici interventi storici non hanno permesso al tempo di risparmiare l’altissimo profilo di uno di questi: Rinaldo Corso. Uno studio approfondito delle questioni storico-filologiche relative al suo operato ha rivelato ben più di quello che la superfice degli studi finora compiuti in tal direzione ha lasciato trasparire. L’analisi delle diverse edizioni della sua opera grammaticale, i Fondamenti del parlar thoscano, e lo studio dell’ambiente nel quale egli ha viss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ferrarini, Roberto, Cristina Carbognin, and Anna Maria Meneghini. "Le emozioni del vino." DiPAV - QUADERNI, no. 26 (March 2010): 95–112. http://dx.doi.org/10.3280/dipa2009-026007.

Full text
Abstract:
Ogni cultura possiede un suo lessico emotivo che rende possibile la condivisione sociale dei feelings che sono pur sempre un'esperienza profondamente privata e soggettiva. Seguendo gli studi di Damasio (2003), le emozioni, che darebbero forma alla maggior parte delle nostre esperienze quotidiane, possono essere considerate percezioni dello stato del nostro corpo modificato dalle interazioni con stimoli esterni. Lo studio si focalizza sulla selezione, all'interno del piů ampio e generico lessico emotivo, di un set di termini specifici per descrivere affettivamente il prodotto vino. Partendo da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Giusberti, Fiorella, and Gianni Brighetti. "Una volta non si chiamavano processi cognitivi." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 117–27. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12601.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo contributo &amp;egrave; quello di mettere in risalto una linea di ricerca che era gi&amp;agrave; presente nei primi decenni della ricca produzione di Renzo Canestrari, estremamente innovativa per quel periodo, e relativa allo studio dei processi mentali, che oggi costituiscono i fondamenti della psicologia cognitiva. Questi lavori rappresentano una intuizione anticipatoria non solo di settori di ricerca, ma anche di metodologie di ricerca empiriche e sperimentali associate allo studio degli aspetti quantitativi dei processi mentali. Di particolare rilievo sono gli studi sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Piras, Rita. "Studio per la ricomposizione dei capitelli del Pfaffenberg/Carnuntum." Carnuntum Jahrbuch 1 (2016): 79–91. http://dx.doi.org/10.1553/cjb_2014s79.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pauly, Rebecca M. "FE DVX: Studio dei ritratti del Duca di Urbino." Italica 65, no. 3 (1988): 234. http://dx.doi.org/10.2307/478574.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Scholz, Werner. "Abbildung 19: Werner Scholz: Skizze zu »Endlos-Bandschleifen« an dem Bandmaschinenmodellen M10 und M5 (1969)." Studio 10. Beiträge der Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe, no. 1 (November 17, 2023): 19. http://dx.doi.org/10.52414/studio10.2023.1.abb.19.

Full text
Abstract:
Abbildung aus: Felix Marzillier und Ole Jana, „Decrypting Tratto. Untersuchungen zu Bernd Alois Zimmermanns Komposition für elektronische Klänge in Form einer choreographischen Studie“, in: Studio 10. Beiträge der Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe 1 (2023), S. 15–82.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mattioli, Francesco. "Intelligenza Artificiale Generativa, costruzione di senso e reti sociali: una prospettiva sociologica." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 30, 2025): 155–81. https://doi.org/10.61007/qdc.2025.1.296.

Full text
Abstract:
Sul ruolo e le prospettive dell’A.I. la sociologia offre notevoli contributi teorici e di ricerca. Innanzitutto, nello studio dei processi di negoziazione e di costruzione di senso. L’A.I. sembrerebbe poter ridurre il grado di incertezza nella cosiddetta società liquida, ma potrebbe generare una complessità legata al confronto tra una logica algoritmica e certi valori etici condivisi. Inoltre, vanno citati gli studi sulle reti sociali, che sono generate da sistemi di interazione in grado di influenzare la condotta individuale e collettiva a partire dagli sviluppi più avanzati della comunicazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

De Longis, Eleonora. "Fonti per lo studio della cultura nordeuropea: l’offerta digitale dell’Istituto italiano di studi germanici." DigItalia 18, no. 1 (2023): 164–70. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00067.

Full text
Abstract:
L’articolo delinea il percorso intrapreso dall’Istituto italiano di studi germanici sulla strada della digitalizzazione sia dei propri prodotti editoriali sia dei fondi antichi della propria biblioteca. In una prima fase è stata realizzata la digitalizzazione della raccolta integrale della rivista «Studi germanici», dal 1935 a oggi, messa a disposizione del pubblico in formato pdf attraverso il sito. In una prossima fase saranno depositate e rese consultabili nella piattaforma Archiui le monografie edite dall’Istituto e oltre 150 unità bibliografiche appartenenti al fondo antico (XVIII-XIX sec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ghirotto, Luca, and Fedra Alessandra Pizzato. "Mappatura del panorama internazionale della ricerca qualitativa sulla demenza: una visualizzazione e analisi bibliografica." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 148, no. 2 (2024): 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2024-002006.

Full text
Abstract:
Questo studio mirava a mappare in modo esaustivo il panorama globale della ricerca qualitativa sulla demenza attraverso visualizzazione e analisi bibliografica, mettendo in luce temi chiave, tendenze, distribuzione geografica e approcci metodologici. Metodi. È stata condotta una ricerca sistematica nella principale banca dati citazionale (Scopus) per identificare studi qualitativi focalizzati sulla demenza. Gli articoli recuperati sono stati sottoposti a un'analisi dettagliata per estrarre informazioni chiave sui temi trattati, le sedi degli studi, le affiliazioni istituzionali, le tendenze di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Venza, Gaetano, Gandolfa Cascio, and Patrizia Amenta. "Le motivazioni a prestare Servizio Civile Nazionale: uno studio esplorativo condotto con gli aspiranti volontari presso l'Universitŕ degli Studi di Palermo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 57–66. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001006.

Full text
Abstract:
Dal momento della sua istituzione, numerosi studi in campo psico-sociale si sono occupati del Servizio Civile Nazionale (SCN) con diverse ricerche che si sono focalizzate in modo particolare sul profilo motivazionale dei giovani volontari, marcatamente differente rispetto a quello degli ormai scomparsi obiettori di coscienza e assai piů simile, per diversi aspetti, a quello dei "veri" volontari. Il presente studio, in un'ottica esplorativa, intende fornire un apporto alla migliore comprensione delle motivazioni che spingono un numero crescente di giovani a prestare SCN. In una prospettiva di r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Anna Donati, Maria, Jessica Boncompagni, Adriana Iozzi, and Caterina Primi. "Il gioco d'azzardo nelle adolescenti: analisi del comportamento e dei fattori di rischio attraverso la Gambling Behavior Scale-For Adolescents (GBS-A)." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (August 2020): 97–119. http://dx.doi.org/10.3280/pds2020-002005.

Full text
Abstract:
Sebbene sia documentata una maggiore prevalenza del gioco d'azzardo nei ragazzi, tale comportamento sembra interessare sempre più le ragazze. Tuttavia sono relativamente pochi gli studi sulla specificità del gambling nelle adolescenti e mancano lavori di ricerca che abbiano utilizzato strumenti per il comportamento di gioco d'azzardo invarianti per genere. Scopo di questo lavoro era analizzare le caratteristiche del comportamento in adolescenti italiane (Studio 1) e testare un modello in cui sensation seeking e pensiero superstizioso, attraverso la media-zione delle distorsioni cognitive sul g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Perisic, Olja. "Collocazioni nella didattica del serbo come lingua straniera." Филолог – часопис за језик књижевност и културу 22, no. 22 (2020): 88–115. http://dx.doi.org/10.21618/fil2022088p.

Full text
Abstract:
Nella presente ricerca saranno presentati i risultati di una sperimentazione condotta in una classe di studenti di prima annualità presso l’Università di Torino. Scopo di questa indagine è ricavare alcune conclusioni circa l’efficacia del procedimento DDL-data driven learning nell’apprendimento lessico-grammaticale a livello principiante. I primi studi sui corpora hanno evidenziato la tendenza delle parole a co-occorrere con determinate altre parole, creando nel contesto una serie di pattern lessico-grammaticali noti come collocazioni. Nello studio delle lingue straniere, il lexical approach,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Moro, Valeria, Stefania Calcari, Massimiliano Panella, Antonio Lucio Palin, and Mimma Muscatiello. "Analisi dei processi infermieristici nella gestione del risveglio del paziente." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 3 (2018): 18–22. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.226.

Full text
Abstract:
Obiettivi: lo scopo di questo studio è sperimentare uno strumento di valutazione a punteggio nella fase di risveglio post anestesiologico che con- senta di valutare in modo oggettivo la dimissibilità del paziente dalla Sala Operatoria (SO) e quindi il suo trasferimento in reparto utilizzando per il trasporto il personale OSS (Operatore Socio Sanitario) senza comprometterne la sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Clarizia, Luciano, Paola De Lucia, Marco Tomietto, and Anna Maria Ferrariesi. "Le competenze dell’infermiere nell’emergenza territoriale: analisi dei contenuti dei piani di studio nella formazione avanzata in Italia." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 35, no. 1 (2018): 26–30. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2018.132.

Full text
Abstract:
Introduzione:la costruzione delle competenze cliniche è un elemento fondamentale nella formazione infermieristica. Mentre nei piani di studi di 1° livello esistono criteri omogenei a livello Italiano ed internazionale, nella formazione avanzata esiste un’ampia variabilità . Nella formazione avanzata in area critica non è chiaro come i piani di studio contribuiscano alle competenze per l’infermieristica in emergenza territoriale.Â
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Stolfi, Emanuele. "Questioni di metodo. Alcune considerazioni conclusive." Specula Iuris 4, no. 1 (2025): 87–98. https://doi.org/10.30682/specula0401g.

Full text
Abstract:
Quest’articolo propone alcune riflessioni conclusive riguardo all’incontro di studi su “Questioni di metodo”. In particolare, l’autore sottolinea la necessaria pluralità dei metodi nel campo dello studio e dell’insegnamento giuridico e specialmente storico-giuridico, le nuove esigenze dell’odierna formazione giuridica e quindi l’importanza del dialogo fra discipline giuridiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sara, Cardilicchio. "La Pietroburgo di Nabokov: il legame con la patria suggellato da Puškin." Aura, no. 3 (September 15, 2022): 47–61. https://doi.org/10.5281/zenodo.10545156.

Full text
Abstract:
Se la prosa di Nabokov &egrave; stata oggetto di innumerevoli studi che ancora tutt&rsquo;oggi propongono disparate interpretazioni, volte alla comprensione dei romanzi dello scrittore, mancano studi dettagliati sulla sua opera in versi. Sembra, infatti, che il poeta Sirin non abbia suscitato lo stesso grado di attenzione che gli studiosi hanno, invece, riservato al celebre prosatore Nabokov. Eppure, il corpus poetico dello scrittore conta circa mille componimenti &ndash; quattrocento dei quali sono stati pubblicati prima di <em>Ma&scaron;en&rsquo;ka</em> (1926) &ndash; che si prestano ad uno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bova, Nicoletta, Gabriela Topa, and Dina Guglielmi. "Sforzo, ricompensa e rottura del contratto psicologico: il ruolo del coinvolgimento lavorativo." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2012): 343–58. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-003005.

Full text
Abstract:
Diversi studi hanno mostrato interesse verso la comprensione delle variabili responsabili del contratto psicologico. Il presente contributo intende verificare gli effetti che le variabili considerate dal modello dell'Effort-Reward Imbalance (Siegrist, 1996) quali responsabili dello stress hanno sulla rottura del contratto psicologico. Lo studio e stato condotto su 300 lavoratori spagnoli. I risultati mostrano che lo sforzo, la ricompensa e la mancanza di equilibrio tra queste due elementi (E-RI) influenzano la rottura del con- tratto psicologico. Viene infine riscontrato il ruolo moderatore de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Murgia, Annalisa, and Paolo Tomasin. "Quando la ricerca da pubblica si fa privata. Innovazioni organizzative in un caso studio." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 167–80. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122012.

Full text
Abstract:
Lo studio dell'innovazione è un'area di ricerca in rapida crescita degli studi organizzativi. Tra i diversi punti di attenzione, la distinzione tra organizzazioni pubbliche e private ha rappresentato per lungo tempo uno dei temi maggiormente discussi. All'interno di questo ambito di studio, questo contributo si pone l'obiettivo di comprendere se la trasformazione di un istituto di ricerca da ente pubblico a fondazione privata costituisca di per sé un'innovazione organizzativa. Gli autori presentano uno studio di caso in cui vengono esplorate le dinamiche di trasformazione a partire da tre spec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Urru, Chiara. "L'italiano: lingua madre o lingua padre? Breve analisi lessicografica dei lemmi "madre" e "padre" nel vocabolario digitale Zingarelli 2024." Lingue e culture dei media 8, no. 1 (2024): 238–54. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/24891.

Full text
Abstract:
L’obiettivo generale di questo studio è indagare la rappresentazione dei concetti di madre e padre in ambito lessicografico. Lo studio, basato sul database del dizionario Zingarelli 2024 in edizione digitale, prende in esame le definizioni delle voci di madre e padre con i relativi esempi, sottolemmi, estensioni d’uso e varianti di forma. Attraverso un'analisi contrastiva delle due voci scelte, la ricerca mira a verificare la capacità dello strumento dizionario di riflettere i cambiamenti sociali, con un focus particolare sulla prospettiva di genere. Lo studio mostra che vi sono numerose diffe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cristina Gugliandolo, Maria, Valeria Verrastro, and Francesca Liga. "Parenting invalidante e dipendenze tecnologiche: il ruolo del controllo psicologico genitoriale." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (December 2019): 55–74. http://dx.doi.org/10.3280/mal2019-003005.

Full text
Abstract:
Recenti studi hanno evidenziato come pratiche genitoriali disfunzionali (quali il controllo psicologico) si correlino con esiti maladattivi nei figli. L'obiettivo del presente studio è quello di indagare i meccanismi che sottendono l'insorgere di un uso dipendente delle nuo-ve tecnologie. 311 partecipanti, tra i 18 e i 26 anni, hanno compilato alcuni questionari. I risultati hanno evidenziato una relazione tra controllo psicologico genitoriale e dipendenza da Internet, da smartphone e da social network, attraverso la mediazione della suscettibilità al controllo. Questo studio contribuisce all'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Szmajdziński, Mariusz. "Iveta Strenková, «Devastata è Ninive!» Studio esegetico di Na 3,1-7 alla luce del suo contesto storico-letterario (Studia Biblica Slovaca. Supplementum 4; Bratislava: Univerzita Komenského 2020)." Biblical Annals 11, no. 3 (2021): 553–56. http://dx.doi.org/10.31743/biban.12842.

Full text
Abstract:
Book Review: Iveta Strenková, «Devastata è Ninive!» Studio esegetico di Na 3,1-7 alla luce del suo contesto storico-letterario (Studia Biblica Slovaca. Supplementum 4; Bratislava: Univerzita Komenského 2020)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Větrovec, Pavel. "Iveta Strenková, Devastata è Ninive, Studio esegetico di Na 3,1–7 alla luce del suo contesto storico-letterario." AUC THEOLOGICA 11, no. 2 (2022): 201–7. http://dx.doi.org/10.14712/23363398.2022.12.

Full text
Abstract:
Book review on Iveta Strenková, Devastata è Ninive, Studio esegetico di Na 3,1–7 alla luce del suo contesto storico-letterario, (Studia Biblica Slovaca – Supplementum 4), Bratislava: Univerzita Komenského v Bratislave, Rímskokatolícka cyrilometodská bohoslovecká fakulta 2020, 383 stran, ISBN 978-80-223-5050-1.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Romana Lugeri, Francesca. "Lo studio del paesaggio per la prevenzione dei rischi naturali." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (November 2019): 97–112. http://dx.doi.org/10.3280/pri2018-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Russo, Vanessa. "Un'applicazione empirica dei big data allo studio del mediattivismo civico." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 109 (June 2016): 188–203. http://dx.doi.org/10.3280/sr2016-109015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Dal Pozzo, G., M. Mascalchi, C. Fonda, et al. "Utilità del Gadolinio-DTPA nello studio RM dei neurinomi dell'acustico." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 2 (1992): 161–69. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500203.

Full text
Abstract:
Sono stati esaminati con RM a media intensità di campo, prima e dopo somministrazione endovenosa di Gadolinio-DTPA, 18 pazienti con neurinoma del nervo acustico verificato chirurgicamente. In 14 pazienti con neurinoma a sviluppo intra ed extra-canalare l'esame RM diretto ha permesso di identificare la lesione e le sequenze Spin-Echo dipendenti dal tempo di rilassamento Tl si sono dimostrate le più utili a tal fine. In questi pazienti il Gadolinio-DTPA ha permesso una migliore delineazione dei rapporti topografici della lesione con le strutture troncoencefaliche e della fossa cranica posteriore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Costa, Andrea, and Alberto Rebaicini. "Dipendenza da Internet e sensation seeking negli adolescenti: uno studio descrittivo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2021): 54–75. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-002005.

Full text
Abstract:
Gli obiettivi di questo studio erano di valutare il grado di dipendenza da internet nella po-polazione adolescente e la relazione esistente tra questo costrutto e la ricerca di sensazioni forti. Lo studio ha coinvolto 155 adolescenti frequentanti dei Centri di Aggregazione Giovanile di Brescia che hanno compilato il questionario sull'uso, abuso e dipendenza da internet (UA-DI-2) e la Brief Sensation Seeking Scale (BSSS). I risultati hanno dimostrato che un sempre crescente numero di adolescenti, senza differen-ze di genere, abusa degli strumenti informatici o ne è dipendente per un tempo sempr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Greco, Francesca. "Recensione del manuale Understanding Organizational Culture." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (February 28, 2024): 343–49. https://doi.org/10.61007/qdc.2023.3.166.

Full text
Abstract:
Il saggio di Antonio Cocozza “Understanding Organizational Culture: Innovation, Transparency, Leadership, Community” si caratterizza per la centralità che il testo attribuisce alla cultura come chiave interpretativa dei fenomeni organizzativi. La trattazione è il frutto di molti anni di studio, ricerca, didattica e azione sul campo, da quello del mondo aziendale, a quello delle pubbliche amministrazioni, e in altri contesti, come le organizzazioni e le associazioni di rappresentanza. Il manuale è rivolto a coloro che intendono affrontare l’evoluzione degli studi organizzativi in modo sistemati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Kriesi, Hanspeter. "SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEI NUOVI MOVIMENTI SOCIALI E CONTESTO POLITICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 23, no. 1 (1993): 67–117. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002205x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNello studio dei movimenti sociali prevalgono ormai due orientamenti: uno incentrato sulla mobilitazione delle risorse e uno incentrato sui processi politici. Il primo approccio si occupa dell'infrastruttura organizzativa dei movimenti sociali, la quale viene considerata il fattore più influente nella loro mobilitazione. Il secondo approccio ha una prospettiva più ampia e situa la mobilitazione dei movimenti sociali all'interno di un contesto politico: la mobilitazione dipende in grande misura dalla struttura delle opportunità politiche che in un dato contesto sono offerte ai movim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Nuzzaci, Antonella. "The MOIDA Project: The Experience of Research With The Provincial Centers For Adult Education In Italian Context." International Education Trend Issues 2, no. 2 (2024): 107–24. http://dx.doi.org/10.56442/ieti.v2i2.416.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive le principali azioni e risultati del progetto MOIDA, che ha visto la collaborazione tra l'Università degli Studi dell'Aquila e i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) della Regione Abruzzo. Partendo dallo studio di contesti educativi caratterizzati da un'elevata varietà di caratteristiche dei discenti e da un'estrema variabilità delle condizioni di apprendimento, il progetto si è concentrato sull'analisi dei processi di pianificazione delle lezioni e dei loro risultati, cercando di accrescere le capacità di micro-progettazione dei docenti e di supportar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Crescenzi, Stefano. "«Imitando i prischi atleti». Antico e moderno nei “Giuochi Olimpici” in Arcadia." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 5, no. 1 (2024): 303–15. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/24011.

Full text
Abstract:
A partire dagli studi di Bilinski sui Giuochi olimpici in Arcadia, l’articolo si propone di approfondire le prime edizioni della competizione, fondamentali al fine di comprendere la costruzione dell’ideale arcadico di miglioramento del passato, calato nella contemporanea querelle des anciens et des modernes. Attraverso lo studio del materiale manoscritto conservato presso la Biblioteca Angelica, tutt’ora in gran parte inedito, viene ricostruita la prima edizione dei Giuochi, celebrata nel 1697, e poi stampata con significative variazioni all’interno dell’Arcadia crescimbeniana (1708). Successi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rocca, Walter A. "Distorsioni («bias») in epidemiologia analitica." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1, no. 3 (1992): 177–83. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006734.

Full text
Abstract:
RiassuntoQuesto articolo descrive i più comuni tipi di distorsione («bias») che si possono incontrare in studi di epidemiologia analitica. Le distorsioni vengono presentate in relazione al disegno degli studi di coorte o caso-controllo. Per questa ragione, nella prima parte dell'articolo, vengono brevemente illustrati i concetti elementari del disegno e la terminologia degli studi di coorte e caso-controllo. Vengono distinti due gruppi principali di distorsioni: le distorsioni df selezione (o di campionamento) e le distorsioni di misura (o di raccolta deirinformazione). Negli studi di coorte,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mei, Oscar, and Laura Cerri. "Il municipio romano di Pitinum Mergens (loc. Pole di Acqualagna - PU): nuovi dati urbanistici sulla base delle foto aeree e satellitari." PICVS 44 (December 12, 2024): 93–112. https://doi.org/10.63277/pcs.v44i.4063.

Full text
Abstract:
Con questo contributo si presenta lo studio preliminare in corso da partedell’Università degli Studi di Urbino volto alla ricostruzione della topografia urbana dell’anticaPitinum Mergens, municipio romano nel territorio dell’odierno comune di Acqualagna(PU). Lo studio prende le mosse da alcuni dati ricavati da vecchie foto aeree e immaginisatellitari di più recente acquisizione e sarà propedeutico alla successiva fase di indagini sulcampo con l’utilizzo dei metodi non invasivi propri della diagnostica archeologica, in primoluogo le prospezioni geofisiche, che permetteranno di verificare le nuo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lastrucci, Davide, Andrea Carraretto, Cristina Fastelli, et al. "La Scala NAS (Nursing Activities Score) per la rile- vazione del carico di lavoro infermieristico." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 29, no. 3 (2018): 21–25. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2012.158.

Full text
Abstract:
Introduzione: le prime pubblicazioni sull'argomento della rilevazione dei carichi di lavoro in terapia intensiva con l'utilizzo di scale ormai di ampia diffusione risale a oltre trentacinque anni fa.La loro importanza è riproposta in numerosi studi che affermano come la rilevazione quotidiana dei carichi di lavoro possa determinare il fabbisogno assistenziale necessario in relazione al case-mix dei pazienti.Obbiettivo primario di questo studio è valutare i carichi di lavoro infermieristici del reparto di Rianimazione Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese attraverso scala va
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Grasby, R. D. "Latin Inscriptions: Studies in Measurement and Making." Papers of the British School at Rome 70 (November 2002): 151–76. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002130.

Full text
Abstract:
ISCRIZIONI LATINE: STUDI SULLA MISURAZIONE E LA REALIZZAZIONEQuesto articolo costituisce una continuazione ed una revisione della ricerca pubblicata in ‘A comparative study of five Latin inscriptions: measurement and making’, Papers of the British School at Rome 64 (1996). I cinque studi lì pubblicati hanno indicato la presenza di molte coincidenze nella composizione e nell'uso dei caratteri tra le iscrizioni formali di tardo primo e secondo secolo d.C., e hanno dimostrato come ogni aspetto della loro costruzione fosse regolato da un sofisticato sistema di misurazione. Lo scopo di questo secon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Velasco, Veronica, and Luca Vecchio. "La rappresentazione sociale del rischio: un'analisi quali-quantitativa delle sue dimensioni e della sua struttura." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2012): 59–82. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta due studi volti ad indagare la rappresentazione sociale del rischio fra i giovani adulti. Nel primo studio, di tipo qualitativo, sono stati realizzati 3 focus group che hanno coinvolto 20 giovani adulti (etŕ media = 22; DS = 2.57). Ai partecipanti č stato chiesto di: i) realizzare un collage che raffigurasse il concetto di rischio; ii) proporre una classificazione delle diverse tipologie di rischio. Il secondo studio, cui hanno partecipato 200 giovani adulti (etŕ media = 21.65; DS = 2.59), si č basato sulla sollecitazione di associazioni libere in risposta alla parola stimo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Celli, Patrizia. "I Savoia e l’Accademia di Francia: visite reali, esposizioni degli Envois de Rome e omaggi tra due paesi." Studiolo 14, no. 1 (2017): 288–351. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2017.1349.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di ricostruire i rapporti costanti che ci furono tra la Casa Reale italiana e l’Accademia di Francia nel periodo compreso tra il 1881 e il 1939. La tradizionale visita dei Sovrani all’inaugurazione dell’esposizione degli Envois de Rome, di cui era stata promotrice la Regina Margherita all’indomani dell’Unità italiana con lo scopo di affermare il giovane Stato unitario nella scena internazionale e di costruire un legame con la nobiltà romana, è solo uno dei momenti dell’omaggio reciproco tra i due paesi. La presenza dei Savoia a Villa Medici nel giorno dell’inaugurazione è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Felisatti, Ettore, Emilia Restiglian, Evelina Scaglia, Franca Zuccoli, Federica Gaetano, and Roberta Bonelli. "La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 25–55. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12064.

Full text
Abstract:
Un gruppo di lavoro, costituitosi all'interno del Coordinamento dei Presidenti dei CdS in Scienze della Formazione Primaria e composto da docenti, ricercatori e tutor provenienti da alcuni atenei italiani, ha costruito, seguendo una metodologia di lavoro partecipativa, un Questionario per la Valutazione dei Laboratori (QVL) di Scienze della Formazione Primaria (SFP). Lo strumento &amp;egrave; stato progettato a partire dalle informazioni ricavate da un'indagine somministrata ai Coordinatori dei Corsi di studio in SFP del Paese, dalle esperienze pregresse e dagli studi sui fondamenti del labora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mazzarese, Mattia, Caterina Primi, and Maria Anna Donati. "La peer education è efficace per la prevenzione dei comportamenti di addiction in adolescenti e giovani adulti? Una rassegna sistematica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2022): 61–90. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-001005.

Full text
Abstract:
La peer education è un approccio molto diffuso a livello internazionale nell'ambito della prevenzione dei comportamenti a rischio negli adolescenti. Ciononostante, un solo studio ha indagato in modo sistematico l'efficacia di questo approccio nella prevenzione dell'uso di so-stanze. Lo scopo della presente rassegna sistematica consisteva nel sopperire a questa carenza valutando l'efficacia degli interventi di peer education rivolti alla prevenzione di comportamenti di addiction negli adolescenti, tra cui anche il gioco d'azzardo. Dopo aver analizzato gli articoli pertinenti identificati su qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Panichella, Nazareno, and Stefano Cantalini. "L’integrazione occupazionale dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord." Sinappsi 14, no. 1 (2024): 20–35. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2024-01-2.

Full text
Abstract:
Il modello di inclusione dei migranti nei mercati del lavoro in Italia è caratterizzato da un compromesso, o trade-off, tra una bassa penalizzazione etnica nella possibilità di essere occupati e un’elevata penalizzazione per quanto riguarda la qualità del lavoro. Utilizzando i dati dell’Indagine sulle Forze di lavoro italiane (2009-2020), questo studio descrive il modello di inclusione dei lavoratori stranieri a livello regionale, evidenziando le variazioni nei percorsi occupazionali dei lavoratori stranieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Hénin, Emmanuelle. "Catalogue, titre, étiquette : la présentation écrite des tableaux dans les expositions de peinture au XVIIIe siècle." Studiolo 9, no. 1 (2012): 100–126. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2012.860.

Full text
Abstract:
Emmanuelle Hénin. Catalogo, titolo, etichetta : la presentazione scritta dei dipinti nelle esposizioni di pittura del Settecento ; Nel corso del Settecento, lo sviluppo di musei ed esposizioni temporanee in tutta Europa genera una vasta riflessione, non solo sulla presentazione fisica dei quadri ma anche sulla loro presentazione scritta. Il Salon parigino, come pure le esposizioni italiane (in particolare quelle dell’Accademia del Disegno a Firenze), costituisce per i contemporanei l’occasione di interrogarsi sulla redazione di un catalogo, sull’apposizione di etichette e sul concepimento dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!