To see the other types of publications on this topic, follow the link: Depositi.

Dissertations / Theses on the topic 'Depositi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Depositi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dal, Mina Chiara <1987&gt. "DEPOSITI DOGANALI, DEPOSITI FISCALI E CONSIGNMENT STOCK." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3746.

Full text
Abstract:
L’internazionalizzazione delle aziende, le dinamiche del mercato, la competizione sempre più agguerrita, le crescenti esigenze della clientela, il ciclo breve di vita dei prodotti, la necessità di non sprecare liquidità e di gestire in maniera ottimale le scorte: sono tutte sfide con le quali devono misurarsi le aziende che vogliono espandersi e uscire dai confini nazionali. Per incrementare la loro efficienza e offrire beni e servizi a costi ridotti rispetto ai concorrenti stranieri, gli operatori economici possono ricavare molte opportunità dalla normativa doganale, che se conosciute e imple
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Michielini, Erica. "Stratigrafia di Depositi Tardoquaternari dell'Alta Pianura Veneta." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9463/.

Full text
Abstract:
Basandoci sugli studi di stratigrafia sequenziale, nel Bacino Padano possiamo identificare tre principali unità sedimentarie: unità basale con FST e LST, unità intermedia con TST e unità superficiale con HST. Lo scopo principale di questo elaborato prevede la ricostruzione di dettaglio delle caratteristiche stratigrafiche del primo sottosuolo, situato nell'alta pianura veneta, in termini di facies, con relativa interpretazione dell'evoluzione paleoambientale. Più nel dettaglio, attraverso la realizzazione e interpretazione di due sezioni stratigrafiche, si analizzerà la distribuzione spaziale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dinatale, Luigi. "Caratterizzazione geotecnica di depositi eterometrici di versante." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi comprende gli studi sui parametri geotecnici di base su sei campioni di terreno prelevati, tramite un carotaggio continuo, in un'area di versante caratterizzata da un fenomeno deformativo. Sui sei campioni sono state effettuate le caratterizzazioni geotecniche di base, come l'analisi granulometrica e la determinazione dei limiti di Atterberg. Sul campione risultato essere il più idoneo è stata effettuata anche una prova di taglio anulare per poter ricavare i valori di resistenza residua al taglio, proprietà fondamentale nello studio dei fenomeni deformativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Walter, Tom [Verfasser]. "Die Funktionen der actio depositi. / Tom Walter." Berlin : Duncker & Humblot, 2012. http://d-nb.info/1238426727/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cardone, Andrea. "Depositi della storia: i Musei Civici nell'Italia dell'Ottocento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/367692.

Full text
Abstract:
Il lavoro che presento si propone di indagare le scelte metodologiche ed ideologiche sottese all’istituzione, incremento e diffusione del Museo Civico italiano nel secolo XIX verificandone le funzioni, le modalità di costituzione, i rapporti tra storiografia, didattica, tutela e promozione. La storiografia individua in due momenti principali la nascita del museo civico italiano. Le soppressioni ecclesiastiche napoleoniche e postunitarie rappresentano, infatti, due tappe fondamentali di un processo di democratizzazione e laicizzazione del patrimonio storico-artistico italiano che hanno dato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cardone, Andrea. "Depositi della storia: i Musei Civici nell'Italia dell'Ottocento." Doctoral thesis, University of Trento, 2012. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1030/1/Tesi_di_dottorato_Andrea_Cardone.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro che presento si propone di indagare le scelte metodologiche ed ideologiche sottese all’istituzione, incremento e diffusione del Museo Civico italiano nel secolo XIX verificandone le funzioni, le modalità di costituzione, i rapporti tra storiografia, didattica, tutela e promozione. La storiografia individua in due momenti principali la nascita del museo civico italiano. Le soppressioni ecclesiastiche napoleoniche e postunitarie rappresentano, infatti, due tappe fondamentali di un processo di democratizzazione e laicizzazione del patrimonio storico-artistico italiano che hanno dato imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Donato Miriana. "Analisi petrografica di inclusi in depositi piroclastici del Monte Vesuvio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9176/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

DUCATELLI, VALERIA. "I depositi votivi del Latium Vetus: il caso di Gabii." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/202081.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lucchini, Alice <1989&gt. "Una carta di potenziale dei depositi archeologici dell'Arsenale di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10411.

Full text
Abstract:
La tesi consiste in una valutazione di potenziale dei depositi archeologici dell’Arsenale di Venezia e ha duplice obbiettivo: registrare i vuoti all’interno dell’area e evidenziare il potenziale del sepolto, attraverso logiche predittive. Allo scopo di conoscere meglio le stratigrafie verranno presi in considerazione gli studi archeologici e storici sul complesso, i dati della Soprintendenza archeologica, la documentazione d’archivio di diversi soggetti, la cartografia storica e la fotografia aerea, i dati noti sulla geomorfologia dell’area e quelli forniti dai carotaggi. Tutte le informazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Maretti, Simone. "Caratteristiche qualitative dei depositi adiposi in suini di razza Mora Romagnola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi origina dal tirocinio curriculare svolto presso l'Azienda Fattoria Palazzo di Zattaglia, con lo scopo di studiare i suini di razza Mora Romagnola e le caratteristiche qualitative dei prodotti, al fine di valorizzarne l’allevamento nel contesto territoriale. In particolare, è stato possibile approfondire la composizione in acidi grassi dei depositi adiposi che sono stati messi a confronto con i dati reperibili in letteratura su razze suine autoctone diffuse nei Paesi del Mediterraneo e quelle impiegate nell’allevamento intensivo. I suini di razze autoctone hanno una mag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Sarnacchiaro, Gennaro. "I Depositi Tardo Quaternari del Banco della Montagna, golfo di Napoli." Thesis, Istituto per L'Ambiente Marino Costiero CNR, 1999. http://eprints.bice.rm.cnr.it/3045/1/tesi.PDF.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Razzino, Giuseppina. "Paleobiologia stratigrafica ad alta risoluzione di depositi olocenici del Delta del Danubio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13347/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi che segue ricostruisce le dinamiche paleoambientali oloceniche registrate entro il carotaggio Enisala I (lat 44°53’30.04’’ N; long. 28°49’35.28’’E, Tulcea, Romania) situato nella porzione meridionale dell’attuale Delta del Danubio, lungo il bordo occidentale del sistema lagunare Razim-Sinoe. Ll carotaggio è stato svolto nell’ambito del progetto: A*MIDEX - French National Research Agency “Geoarchaeology of Mediterranean deltaic environments. A comparative approach including: Turia (Spain), Birgi (Italy), Danube (Romania), Akko (Israel) and Kuban (Russia)” PI Prof. Morhange (CE
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Stilla, Lara Marzia. "La valutazione del rischio di incidente rilevante per i depositi di fitosanitari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7903/.

Full text
Abstract:
I prodotti fitosanitari sono sostanze attive e preparati, contenenti una o più sostanze attive, destinati a proteggere i vegetali, a favorire e regolare i loro processi vitali, a conservarli, a eliminare le parti non necessarie, a frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento, ad eliminare le piante indesiderate. Il prodotto fitosanitario è composto normalmente da tre tipologie di sostanze: sostanza attiva, coadiuvante e coformulante. Le sostanze attive rappresentano la parte del prodotto fitosanitario che serve a combattere l’avversità che si vuole controllare, cioè la sostanza t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Parini, Ilaria <1996&gt. "La fruibilità dei depositi nei musei d’arte: un progetto di inclusione sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18905.

Full text
Abstract:
L’accessibilità, fisica o virtuale, ai depositi dei musei d’arte potrebbe condurre alla democratizzazione del museo contemporaneo attraverso una maggiore inclusione sociale? Il tema dell’accessibilità ai depositi costituisce un argomento di dibattito ormai da tempo. Che il deposito non sia più soltanto un magazzino di opere di seconda scelta, ma che sia il cuore pulsante del museo, in cui si intersecano le attività di ricerca e di educazione, è un’opinione ormai comune. Per rendere dinamico al massimo questo luogo, molti musei hanno sperimentato il visible storage e l’open storage, allo scopo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ricchi, Alessandro. "Analisi di facies e stratigrafia dei depositi tardo-quaternari della Pianura Padana centrale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7860/.

Full text
Abstract:
La ricostruzione dettagliata dell’architettura stratigrafica e delle facies delle successioni tardo-quaternarie sepolte al di sotto delle pianure alluvionali moderne sta assumendo un’importanza crescente come strumento per le ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche e per la correlazione dei sistemi deposizionali continentali e costieri, finalizzata alla caratterizzazione geometrica di corpi sedimentari che rappresentano potenziali serbatoi. Un impulso significativo verso la caratterizzazione dell’architettura stratigrafica dei depositi tardo-quaternari del Bacino Padano è stato fornito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Corinaldesi, Fabrizio. "Problematica dei depositi di cenere nella combustione delle biomasse: aspetti teorici e sperimentali." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242360.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

PARISANI, VALENTINA. "Quantificazione dell'infiltrato macrofagico nei depositi sottocutanei e viscerali in vari modelli sperimentali di obesità." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242157.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

AMARA, Giulio. "Archeologia del Culto a Siracusa : depositi votivi e pratiche rituali intorno all’Athenaion di Ortigia." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2021. http://hdl.handle.net/11384/109404.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

MUSCIANESE, CLAUDIANI DANIELA. "Depositi votivi e luoghi di culto dell'Abruzzo italico e romano: quattro casi di studio." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1910.

Full text
Abstract:
Lo studio ha come oggetto il materiale votivo dei santuari antichi dell’Abruzzo. Il primo capitolo ha analizzato l’origine e la diffusione dei votivi, le particolari definizioni che si applicano ai depositi votivi e le modalità dell’offerta. Nel secondo capitolo, dopo una breve storia degli studi, si sono affrontate le problematiche relative al contesto archeologico dell’Abruzzo, con particolare attenzione agli ethne degli Aequi, Marsi, Paeligni, Vestini, Marrucini, Praetuttii e con un breve quadro storico delle diverse fasi: età del ferro - IV secolo a.C, età repubblicana, prima età imperial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

MUSCIANESE, CLAUDIANI DANIELA. "Depositi votivi e luoghi di culto dell'Abruzzo italico e romano: quattro casi di studio." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1910.

Full text
Abstract:
Lo studio ha come oggetto il materiale votivo dei santuari antichi dell’Abruzzo. Il primo capitolo ha analizzato l’origine e la diffusione dei votivi, le particolari definizioni che si applicano ai depositi votivi e le modalità dell’offerta. Nel secondo capitolo, dopo una breve storia degli studi, si sono affrontate le problematiche relative al contesto archeologico dell’Abruzzo, con particolare attenzione agli ethne degli Aequi, Marsi, Paeligni, Vestini, Marrucini, Praetuttii e con un breve quadro storico delle diverse fasi: età del ferro - IV secolo a.C, età repubblicana, prima età imperial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Scacchia, Elena. "Analisi dei depositi trasgressivi ed olocenici in un settore della piattaforma continentale della Sicilia Settentrionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9473/.

Full text
Abstract:
La morfologia della piattaforma continentale della Sicilia Settentrionale è il risultato dell'assetto geodinamico della zona e delle più recenti fluttuazioni glacioeustatiche del livello marino.Oggetto di questa tesi è stato lo studio degli elementi geomorfologici sommersi, risalenti all’ultima trasgressione marina, e del cuneo sedimentario olocenico da cui sono sepolti. Tramite i dati forniti da strumenti geofisici, quali l’ecoscandaglio a fascio multiplo (Multibeam) e i profili sismici Chirp Sub-bottom, è stato possibile lo studio di tali elementi e la redazione di due mappe che riportano le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Galassi, Gabriele. "Valutazione del potenziale di liquefazione di depositi alluvionali con prove CPTU nell'area di Sant'Agostino (Fe)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Per i depositi presenti nell'area di Sant'Agostino (FE) ho provveduto alla valutazione della suscettubilità alla liquefazione. Ho verificato l'influenza della massima accelerazione orizzontale del terreno e del peso dell'unità di volume nel calcolo del potenziale di liquefazione. Infine ho confrontato i risultati ottenuti con quelli presenti in letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

De, Pantz Chiara. "Stratigrafia dei depositi tardoquaternari dell'alta pianura forlivese tra il fiume Montone e il fiume Ronco." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7830/.

Full text
Abstract:
Lo studio stratigrafico di diverse prove geognostiche nel sottosuolo dell’alta pianura forlivese ha permesso di ricostruire uno scenario stratigrafico di dettaglio dei depositi tardoquaternari del Bacino Padano. Attraverso la realizzazione di una sezione stratigrafica, parallela al margine del bacino, nei territori compresi tra il comune di Forlì e Forlimpopoli, ottenuta utilizzando stratigrafie di pozzi per acqua, di sondaggi a carotaggio continuo e di prove penetrometriche corredati da datazioni radiometriche, ha evidenziato un’architettura stratigrafica tipica di una pianura alluvionale. L’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CARDI, MAVIE. "Bancoposta e Cassa Depositi e Prestiti: Il circuito storico del risparmio postale e prospettive evolutive." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2012. http://hdl.handle.net/11385/200916.

Full text
Abstract:
Antecedenti storico-normativi e problematiche giuridiche del sistema «Bancoposta-Cassa DD. PP.». Dal risparmio postale all’intermediazione finanziaria della Cassa depositi e prestiti. Il Bancoposta: tipicità ed atipicità del modello operativo. Le caratteristiche dell’offerta finanziaria del Bancoposta. Un breve confronto comunitario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gulotta, Antonino. "La valutazione del rischio per l’ambiente per i depositi di idrocarburi liquidi: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10217/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato di tesi si pone come obiettivo quello di valutare il rischio per l’ambiente causato dal rilascio accidentale di idrocarburi liquidi; in particolare è stato preso a riferimento un deposito reale contenente tali sostanze e si è valutato il rischio ambientale da esso generato nelle matrici del suolo e sottosuolo e delle acque superficiali. Per far ciò sono stati applicati il metodo speditivo descritto nel Rapporto 57/2005 (Rapporto APAT) elaborato dal Gruppo misto APAT/ARPA/CNVVF, che ha provveduto all'individuazione di una metodologia speditiva per la valutazione del risch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pavesi, Marta <1978&gt. "Architettuta stratigrafica dei depositi medio- e tardoquaternari del bacino padano, finalizzata alla caratterizzazione geometrica degli acquiferi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1432/1/pavesi_marta_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pavesi, Marta <1978&gt. "Architettuta stratigrafica dei depositi medio- e tardoquaternari del bacino padano, finalizzata alla caratterizzazione geometrica degli acquiferi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1432/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BELLIZIA, ELENA. "Variabilità di facies sedimentarie in meandri fluviali e tidali: esempi dai depositi Olocenici della Pianura Veneta." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459849.

Full text
Abstract:
Nelle piane costiere, i depositi di point-bar originati dai canali meandriformi fluviali e tidali ospitano la maggior parte degli acquiferi superficiali, il cui sfruttamento ha contribuito allo sviluppo socioeconomico di queste zone. Tuttavia, lo sfruttamento eccessivo di questi acquiferi insieme all’intensa urbanizzazione ha favorito l'intrusione di acqua marina e la contaminazione degli acquiferi stessi da parte di sostanze inquinanti. Una conoscenza dettagliata dei depositi di point-bar è essenziale per comprendere al meglio il flusso negli acquiferi e per una loro migliore gestione. Attrav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

MUTTILLO, BRUNELLA. "Le Risorse Invisibili. Indagine sulla gestione dei depositi museali e sulla movimentazione dei beni archeologici in Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403242.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca ha come obiettivo principale la realizzazione di una mappatura aggiornata ed esaustiva del patrimonio archeologico museale non esposto, come piattaforma informativa per indagini qualitative e quantitative. Gestione dei depositi museali e movimentazione dei beni sono tematiche unite da un unico filo conduttore, quello della tutela del bene, dalla conservazione in deposito fino al suo spostamento. Naturalmente le implicazioni di tale analisi esulano dal solo campo della tutela per investire anche quello della valorizzazione, dell’accessibilità e della valorizzazione del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Papasidero. "Caratterizzazione, modellazione predittiva e studio della variabilità locale e regionale delle proprietà idrologiche dei depositi di versante." Doctoral thesis, Università di Siena, 2019. http://hdl.handle.net/11365/1088058.

Full text
Abstract:
Landslides are one of the widespread natural hazards and among these ones there are shallow landslides: landslides that mainly involve the soils (slope deposits, SD) that unconformably cover the geological substratum. A method of prevention that is currently promoted by scientific research is the realization of shallow landslide susceptibility maps which require the knowledge, among different factor, of the engineering-geological properties of the soils. Among the latter, hydrological properties and in particular hydraulic conductivity (K) of the SD, has a relevant weight being the major facto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Tugnoli, Greta. "RILEVAMENTO GEOLOGICO DEL SETTORE DI VALLE MURIA DELL'ISOLA DI LIPARI (Isole Eolie, Sicilia)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si inserisce al rilevamento geologico dei depositi affioranti nel sudovest dell’isola di Lipari, con particolare attenzione ai depositi piroclastici affioranti. Esso si inserisce nell’ambito di ricerche finalizzate alla ricostruzione dei meccanismi eruttivi e deposizionali dei prodotti più recenti. Nell’area in esame è presente una successione stratigrafica complessa risultante dalla intercalazione di depositi piroclastici pomicei e duomi lavici riolitici di origine locale con depositi piroclastici di provenienza esterna all’isola di Lipari rappresentati dai Brown Tuff di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De, Zordi Erica <1986&gt. "STUDIO DELLA MORFOLOGIA E DELLA COMPOSIZIONE DEI DEPOSITI SU SUPERFICI LAPIDEE IN AREA PORTUALE ED AEROPORTUALE A VENEZIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2996.

Full text
Abstract:
L’inquinamento atmosferico è fortemente responsabile della formazione di incrostazioni ed alterazioni superficiali accelerate dal materiale lapideo: ciò può definirsi come una modifica delle proprietà chimico fisiche dell’aria che può causare danni ai manufatti esposti i quali subiscono delle trasformazioni irreversibili ed aumentano la loro vulnerabilità. Questa ricerca riguarda l’analisi chimico – composizionale e morfologica del particolato atmosferico depositato sul materiale lapideo proveniente da diversi siti di prelievo quali l’area aeroportuale di Tessera, da Santa Marta ed altre aree
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Basler, Luca. "Analisi e confronto petrochimico tra le successioni vulcaniche di Lagaccione e i vicini depositi di M. Bisenzio e Valentano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto ha avuto lo scopo di definire e ricostruire tramite la campagna di rilevamento geologico e lo studio in laboratorio, quali sono le differenze petrografiche, geochimiche e strutturali che hanno portato alla formazione e alla odierna configurazione strutturale e geomorfologica dei depositi di Lagaccione, M. Bisenzio e Valentano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Diamanti, Renato. "Analisi stratigrafica della variazione di litofaces nei depositi piroclastici del tuff-ring di fossa Cappellano. Linosa, Canale di Sicilia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere i depositi piroclastici di densità generati nel corso dell'eruzione del tuff ring di Fossa Cappellano 2, attraverso la produzione di sezioni stratigrafiche di dettaglio, al fine di individuare sequenze deposizionali utili alla comprensione dei fenomeni eruttivi che ne determinano la messa in posto. Nel seguente lavoro, vengono descritte solo le sezioni 1, 3, 6, 8, 11 e 12, in cui è stato possibile definire meglio le lithofacies caratteristiche, attraverso una rappresentazione schematica basata sull’analisi delle lithofacies riconosciute. L o s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Di, Roberto Alessio <1978&gt. "Depositi torbiditici cogenetici a frane oloceniche del vulcano di Stromboli: implicazioni per la mitigazione del rischio derivante da tsunami." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/225/1/Tesi_dottorato.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Di, Roberto Alessio <1978&gt. "Depositi torbiditici cogenetici a frane oloceniche del vulcano di Stromboli: implicazioni per la mitigazione del rischio derivante da tsunami." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/225/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

LORETI, Mara. "La ricostruzione paleoclimatico-ambientale dell'Appennino umbro-marchigiano, durante il Pleistocene Medio e Superiore, attraverso lo studio dei depositi in Grotta." Doctoral thesis, Università degli Studi di Camerino, 2012. http://hdl.handle.net/11581/401794.

Full text
Abstract:
Among the natural archives were formed in continental environments, have a prominent place the concretions in caves (speleothems) and fine sediments. In fact, the karst caves are traps sediments as paleoenvironmental information is generally stored in the memory of what happens around them, including the external system, where processes of erosion and alteration, generally, they suppress any evidence of previous environmental evolution. In recent decades, the research related to the study of the physico-chemical properties of concretional deposits (speleothems), or the fine sediments in the ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Kördel, Andreas. "Modeling Deposit Rates of Non-Maturity Deposits." Thesis, KTH, Matematisk statistik, 2017. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-207188.

Full text
Abstract:
The modeling of non-maturity deposits is a topic that is highlyimportant to many banks because of the large amount of funding that comes fromthese products. It is also a topic that currently is in the focus oflegislators. Although a non-maturity deposit may seem to be a trivial product,it has several characteristics that make it rather complex. One of the twopurposes of this thesis is to compare different models for the deposit rate ofnon-maturity deposits and to investigate the strengths and weaknesses of themodels. The other purpose is to find a new model for the deposit rate ofnon-maturity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Romeo, Roberto. "Studio geofisico integrato ad alta risoluzione dei depositi marini e della struttura del substrato della riviera di Miramare (Golfo di Trieste)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3205.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>L’obiettivo della presente tesi di Dottarato è lo studio della sequenza sedimentaria marina e continentale e del substrato di Flysch sottostante, presente nella Riviera di Miramare (Golfo di Trieste) al fine di comprendere l’evoluzione deposizionale e tettonica dell’area. A tale scopo è stato eseguito uno studio geofisico integrato con cinque metologie geofisiche marine ad alta risoluzione, due di tipo sismico e tre di tipo Sonar: 1. Sub-bottom profiler Boomer; 2. Sub-bottom profiler CHIRP; 3. Singlebeam Echosaunder (SBES); 4. Multibeam Echosounder (MBES); 5. Side Scan So
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

CLO', ELEONORA. "Cambiamento climatico e impatto antropico su lunga scala temporale: analisi palinologica di depositi della Pianura Padana centrale a partire dal Tardoglaciale." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278300.

Full text
Abstract:
La Pianura Padana ha fatto da teatro a complesse relazioni dinamiche tra uomo ed ecosistema fluviale che sono le basi di una vera e propria rivoluzione culturale, sicuramente favorita dalla posizione strategica di questo territorio posto tra il Mediterraneo e l'Europa continentale. Questa ricerca si pone l'ambizioso obiettivo di indagare i cambiamenti ambientali avvenuti nella pianura alluvionale del fiume Po durante l'Olocene, come conseguenza di fattori climatici e azioni antropiche che hanno modificato il territorio a scala locale e regionale. A tal fine, tre carotaggi terrestri sono stati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Moscon, Giorgia. "Variability of late-quaternary transgressive sedimentation in the northern adriatic sea." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424448.

Full text
Abstract:
The Adriatic Sea is an epicontinental semi-enclosed basin characterized by a low axial gradient shelf in the northern and central part. In particular, during the post-LGM transgression, the northern Adriatic shelf was affected by huge drowning due to slight sea-level rise. In this context, different generation of barrier-lagoon systems were developed and preserved. Thus, these transgressive bodies, on the Adriatic seafloor, record different phases of the relative sea-level rise. In the last few decades, several authors focused their study on the last transgressive cycle to reconstruct the evol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mazzotta, Sara. "Analisi geomorfologico-sedimentologica di un tratto della costa ionico-salentina interessato da effetti di maremoto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12486/.

Full text
Abstract:
La costa ionica del Salento (provincia di Lecce) risulta di particolare interesse per le caratteristiche del paesaggio costiero, che conserva le tracce di una lunga evoluzione verificatasi nel Pleistocene medio-superiore. Recentemente questo tratto di litorale è stato oggetto di studi che hanno portato a riconoscere evidenze di maremoti avvenuti in epoca storica, tra cui accumuli di megablocchi di notevoli dimensioni (Sansò et al., 2012). Lo studio svolto in questa tesi si è concentrato su un cordone sabbioso conservato in lembi paralleli alla costa, tra le località di Porto Cesareo e Torre De
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

QUAGLIO, CATERINA. "Il fardello pubblico. / La rigenerazione "area-based" dei quartieri pubblici: storie di luoghi, pratiche, scambi. Parigi, Edimburgo, Torino (...1982-2008...)." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2020. http://hdl.handle.net/11583/2844232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Rossi, Veronica <1979&gt. "Evidenze micropaleontologiche e sedimentologiche di cicli deposizionali e climatici circa millenari nei Depositi Tardoquaternari della Piana dell'Arno e del Delta del Po." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/2251/1/rossi_veronica_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
A multidisciplinary study was carried out on the Late Quaternary-Holocene subsurface deposits of two Mediterranean coastal areas: Arno coastal plain (Northern Tyrrhenian Sea) and Modern Po Delta (Northern Adriatic Sea). Detailed facies analyses, including sedimentological and micropalaeontological (benthic foraminifers and ostracods) investigations, were performed on nine continuously-cored boreholes of variable depth (ca. from 30 meters to100 meters). Six cores were located in the Arno coastal plain and three cores in the Modern Po Delta. To provide an accurate chronological framework, twen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Rossi, Veronica <1979&gt. "Evidenze micropaleontologiche e sedimentologiche di cicli deposizionali e climatici circa millenari nei Depositi Tardoquaternari della Piana dell'Arno e del Delta del Po." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/2251/.

Full text
Abstract:
A multidisciplinary study was carried out on the Late Quaternary-Holocene subsurface deposits of two Mediterranean coastal areas: Arno coastal plain (Northern Tyrrhenian Sea) and Modern Po Delta (Northern Adriatic Sea). Detailed facies analyses, including sedimentological and micropalaeontological (benthic foraminifers and ostracods) investigations, were performed on nine continuously-cored boreholes of variable depth (ca. from 30 meters to100 meters). Six cores were located in the Arno coastal plain and three cores in the Modern Po Delta. To provide an accurate chronological framework, twen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Antonello, Sofia <1991&gt. "Un database dei depositi ceramici del MM IIB del Primo Palazzo di Festòs (Creta). Per una revisione della cronologia dell’ultima fase protopalaziale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22054.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente progetto di ricerca è lo studio e la pubblicazione dei depositi ceramici di alcuni ambienti (LVIIIa-e, LIX, LX, LXIV, LXI, LXIII, LXV) dell’ala sud-occidentale del Primo Palazzo di Festòs (Creta centro-meridionale), datati alla fase più avanzata del Medio Minoico IIB (1750-1700/1675 a.C.), che termina con la distruzione finale del complesso. La recente revisione delle strutture del MM IIB ha individuato due fasi architettoniche distinte ('Fase delle Kouloures' e 'Fase dei Sacelli'), intervallate da una parziale distruzione del Palazzo. La 'Fase delle Kouloures' sarebbe as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Flori, Luca. "La valutazione del rischio di incidente rilevante per le acque superficiali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8013/.

Full text
Abstract:
L’elaborato di Tesi esamina gli strumenti proposti nella letteratura tecnica per effettuare un’analisi di rischio di incidente rilevante per le acque superficiali. In Italia, nel 1988, è stata introdotta una normativa apposita per la prevenzione dei grandi rischi industriali, che definisce l’indicente rilevante come: “un evento quale un’emissione, un incendio o un’esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano durante l’attività di uno stabilimento e che dia luogo a un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana o per l’ambiente, all’interno o al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Italiano, Mauro. "Progettazione e realizzazione di un geodatabase delle miniere italiane attive nel periodo 1860-2012, per applicazioni ambientali, produttive e statistiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5467/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Anesin, Daniela. "Dinamiche formative di due siti di riferimento del Paleolitico nella Penisola Iberica sud-orientale. Analisi micromorfologica dei depositi di Cueva Antón e Cueva Negra (Spagna, Murcia)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368419.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro consiste nello studio delle stratificazioni archeologiche di due siti del Paleolitico della Penisola Iberica di recente esplorazione, Cueva Antón e Cueva Negra del Estrecho del Río Quípar (Murcia, Spagna). Finalità della ricerca è di chiarire la genesi dei depositi e l’ambiente in cui è avvenuto la frequentazione umana. L’analisi delle stratificazioni di entrambi i siti si è avvalsa della descrizione e del rilievo eseguito sul terreno e dello studio microscopico del sedimento, in particolare dello studio micromorfologico di sezioni sottili. L’accumulo della stratificazione p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Anesin, Daniela. "Dinamiche formative di due siti di riferimento del Paleolitico nella Penisola Iberica sud-orientale. Analisi micromorfologica dei depositi di Cueva Antón e Cueva Negra (Spagna, Murcia)." Doctoral thesis, University of Trento, 2016. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1832/1/Dinamiche_formative_Anesin_Phd.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro consiste nello studio delle stratificazioni archeologiche di due siti del Paleolitico della Penisola Iberica di recente esplorazione, Cueva Antón e Cueva Negra del Estrecho del Río Quípar (Murcia, Spagna). Finalità della ricerca è di chiarire la genesi dei depositi e l’ambiente in cui è avvenuto la frequentazione umana. L’analisi delle stratificazioni di entrambi i siti si è avvalsa della descrizione e del rilievo eseguito sul terreno e dello studio microscopico del sedimento, in particolare dello studio micromorfologico di sezioni sottili. L’accumulo della stratificazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!