Academic literature on the topic 'Devozione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Devozione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Devozione"

1

Holgate, Ian. "The Cult of Saint Monica in quattrocento Italy: her place in Augustinian iconography, devotion and legend." Papers of the British School at Rome 71 (November 2003): 181–206. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002439.

Full text
Abstract:
IL CULTO DI SANTA MONICA NELL'ITALIA DEL QUATTROCENTO: IL SUO RUOLO NELL'ICONOGRAFIA, NELLA DEVOZIONE E NELLA LEGENDA AGOSTINIANANell'aprile 1430 le spoglie di Santa Monica, madre di Sant'Agostino, vennero traslate da Ostia a Roma. L'atto segnò la riscoperta della santa e l'inizio di un processo di rimodellamento dell'immagine di Monica per il pubblico del Quattrocento. Per la fine del XV secolo, la santa era stata dotata di un'agiografia e di un'iconografia proprie ben distinte, ed era diventata il focus devozionale di una serie di gruppi nel territorio italiano e d'Oltralpe. Questo studio dimostra fino a che punto e in che modo la Chiesa — in particolare l'ordine degli Agostiniani — controllò la nascita del culto di Monica. Nell'articolo si sostiene che la figura di Monica fu doppiamente utile: come protagonista di storie che cercavano di rendere autentica la storia antica dell'ordine degli Eremiti e come figura principale attraverso la quale l'ordine cercava di dirigere forme popolari di devozione femminile. Le immagini diverse costruite per Monica rivelano la distanza tra i suoi due ruoli e il potenziale disaccordo che esisteva tra le diverse fazioni relative alla santa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pinto, Leonardo Pessoa da Silva. "Lo Shema e la devozione a una sola divinità." HORIZONTE - Revista de Estudos de Teologia e Ciências da Religião 17, no. 52 (May 13, 2019): 20–42. http://dx.doi.org/10.5752/p.2175-5841.2019v17n52p20-42.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dacome, Lucia. "Luigi Galvani: Devozione, scienza e rivoluzione by Marco Bresadola." Bulletin of the History of Medicine 88, no. 3 (2014): 577–79. http://dx.doi.org/10.1353/bhm.2014.0055.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cardini, Franco. "Le bambole nel Medioevo toscano. Gioco, sentimento dell'infanzia, devozione, magia." La Ricerca Folklorica, no. 16 (October 1987): 27. http://dx.doi.org/10.2307/1479099.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorelli, Vittoria. "La rete mediterranea della devozione. Le teresiane della provincia di Napoli." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 6, no. 6 (December 29, 2015): 155. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.6.7828.

Full text
Abstract:
Riassunto: Filo conduttore del saggio è la vita di madre Serafina di Dio, carismatica caprese fondatrice, nel secolo XVII, di sette congregazioni femminili ispirate alla spiritualità teresiana. L’affiliazione alla santa di Avila e l’adesione alla matrice della sua riforma hanno consentito alle nuove comunità devote nate da un’iniziativa periferica di collocarsi nell’alveo della Chiesa nella prospettiva istituzionale della trasformazione in monasteri di clausura.Due i focus della ricerca. Da un lato ci si è soffermati sull’omogeneità organizzativa e spirituale dei conservatori garantita da reti devozionali saldamente dipendenti dal carisma della fondatrice secondo un meccanismo nel quale resta assai difficile determinare i confini tra una vita modellizzata dalla santità e il progetto di santificazione della propria vita. Dall’altro si è evidenziata l’importanza della tradizione religiosa e devozionale nel processo di costante contaminazione dell’identità culturale delle due principali penisole del Mediterraneo mai trasformata in fusione, nonostante gli intensi rapporti e la subalternità politica di Napoli a Madrid. Parole chiave: reti devozionali e religiose, spiritualità femminile, Mediterraneo Abstract: The underlying theme of the essay is the life of Mother Serafina di Dio from Capri, the charismatic founder, in the seventeenth century, of seven women’s congregations inspired by the Teresian spirituality. The affiliation to the saint of Avila and the connection to the matrix of her reform allowed these peripheral and devoted communities to position themselves within the fold of the Church, from the perspective of institutional transformation in cloistered monasteries.The first research focus is about the uniformity of organization and spirituality within the retreats guaranteed by devotional networks firmly dependent on the charisma of the founder. A mechanism in which is very difficult to determine the boundaries between a life modeled on the holiness and a project of sanctification of her own life.The other one, is about the importance of religious and devotional traditions in the process of constant contamination of the cultural identity of the two main peninsulas in Mediterranean, never turned into fusion, despite the penetrating contacts and the political subordination of Naples in Madrid. Keywords: religious and devotional networks, women’s spirituality, Mediterranean
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Failla, Francesco. "Le "quartare" votive di Maria SS. del Ponte. Per un itinerario artistico, culturale e religioso a Caltagirone." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 154–61. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001017.

Full text
Abstract:
Nel 1572 la Vergine appare nelle acque di una fonte a Caltagirone; l'edificazione di un santuario, l'azione dei Gesuiti, la venerazione popolare ne hanno mantenuto intatto il culto per secoli e le brocche - quartare nel dialetto locale - un tempo usate per attingere acqua, sono diventate il simbolo della devozione a Maria. Obiettivo del contributo è mostrare come questi oggetti devozionali - in terracotta e maiolica policroma - possano essere valorizzati realizzando un itinerario turistico-culturale nel quale l'intimità spirituale della comunità e la valenza dei maestri ceramisti s'incontrano per raccontare memorie, religiosità e bellezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gałkowski, Tomasz. "Pobożny zapis i pobożna fundacja." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (December 10, 2009): 317–35. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.16.

Full text
Abstract:
L’Autore nel suo articolo cerca di descrivere la pia volontà indipendentemente dalla definizione giuridica esistente nel Codice di Diritto Canonico. In esso la pia volontà viene definita attraverso la causa pia. La definizione lascia a parte dei motivi della pia volontà che provengono dalla fede e dalla devozione dell’offerente. In questo contesto l’Autore pone la domanda se è possibile fare la pia volontà da parte d’un incredente. La pia fondazione è una forma della pia volontà. Nell’articolo viene analizzata l’esistenza delle pie fondazioni ecclesiastiche nel diritto polacco statale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Janiec, Zdzisław. "Czy pobożność eucharystyczna jest zagrożona przez duchownych i świeckich?" Ruch Biblijny i Liturgiczny 58, no. 4 (December 31, 2005): 281. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.603.

Full text
Abstract:
L’autore dell’articolo indica certe mancanze nell’atteggiamento, sia dei sacerdoti che dei laici, di fronte al sacramento dell’Eucaristia. L’antidoto contro questa situazione, lo vede in una migliore formazione biblica e liturgica di tutto il popolo di Dio, nell’obbedienza alle norme liturgiche e in una più spessa e profonda partecipazione alla Comunione sacramentale e spirituale, che contiene tutto il bene della Chiesa, cioè il Cristo stesso. I responsabili della giusta devozione eucaristica sono soprattutto i ministri dell’Eucaristia, che devono cercare di celebrare la liturgia della Santa Messa in modo appropriato ed educare così tutti al debito rispetto verso questo grande mistero salvifico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Camilletti, Fabio. "Don Rodrigo, Don Giovanni e l’oltraggio ai morti: percorsi purgatoriali ne I promessi sposi." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (June 11, 2021): 161–74. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36776.

Full text
Abstract:
A partire dalla descrizione di un tabernacolo dedicato alle anime purganti, che figura nel primo capitolo de I promessi sposi, traccio qui alcuni percorsi di lettura purgatoriale del romanzo. Contestualizzerò anzitutto gli eventi nella rinnovata devozione verso le anime in pena della Lombardia borromaica. Ricostruirò quindi i nessi che legano il purgatorio al tema leggendario di Don Giovanni, aprendo così nuove possibilità di lettura di quella figura ironicamente dongiovannea che è don Rodrigo. Infine mostrerò come, in antitesi a Rodrigo, sia Renzo a incarnare l’idea di una pietà verso i morti che ne acquieta e rende propizie le ombre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bolignano, Davide. "Giovani nefrologi che fanno ricerca: quando scienza e passione si incontrano." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (December 22, 2014): 383–84. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.945.

Full text
Abstract:
La ricerca scientifica rappresenta il futuro della nefrologia e la ricerca del domani appartiene ai nefrologi del domani. I giovani nefrologi possono avere diverse opportunità per coltivare la ricerca. Le buone idee e l'esperienza accumulata, tuttavia, non sono le sole chiavi per il successo. La scienza deve sempre incontrare la passione e la curiosità. Presentiamo qui la storia di un giovane nefrologo con le sue esperienze personali di ricerca, dai primi passi ai primi traguardi, come modo per dimostrare agli altri giovani colleghi che l'entusiasmo scientifico e la devozione alla scienza spesso rendono i sogni realizzabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Devozione"

1

Serra, Alessandro. "Culti e devozioni delle confraternite romane in Eta moderna." Clermont-Ferrand 2, 2010. http://www.theses.fr/2010CLF2A017.

Full text
Abstract:
Largement inspirée des méthodes de l'histoire religieuse française, la thèse se compose de 3 parties. La première, partagée en 2 chapitres, a pour objectif de donner un aperçu général de la thématique dans une perspective historiographique et historique. Tout d'abord, l'on passe en revue les principales études sur les confréries publiées pendant les cinquante dernières années. Ensuite, l'on brosse un tableau de la présence confraternelle dans la ville, en s'attachant à une présentation des fondations qui voient le jour entre le13e et 18e siècle. La seconde partie est consacrée à la mise en place d'un cadre global des choix cultuels des compagnies romaines entre le 17e et 18e siècle, fondée sur un corpus de données tirées de la "visite apostolique" d'Urbain VIII de 1624-30 et des inventaires compilés en 1726-1727 par ordre du Concile romain de 1725. Ce cadre est construit sur la base d'une série d'éléments considérés comme des indicateurs de la démarchre religieuse confraternelle : les titulatures des confréries et les dédicaces de leurs autels ; les images ; les reliques. La troisième partie est consacrée à une étude de cas : à travers les vicissitudes de l'archiconfrérie des SS. Stigmates de saint François, créée en 1594, on examine le complexe processus qui permet à une nouvelle confrérie de s'affirmer dans un tissu associatif romain et à une nouvelle dévotion de s'enraciner profondément dans les habitudes dévotes de la ville du pape. Le travail est complété par deux annexes, dont un inventaire de la production imprimée à l'usage des confréries romaines d'époque moderne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MANCINI, LORENZO EMILIO LUCA. "La riforma monastica di Catherine Mectilde De Bar (1614 1698): le radici, l'attuazione, le prospettive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/171.

Full text
Abstract:
La riforma attuata nel ramo femminile dell'ordine di San Benedetto da Catherine Mectilde de Bar [Madre Mectilde del Santissimo Sacramento] (1614-1698). La formazione, l'opera e gli incontri della religiosa lorenese sullo sfondo delle vicende politiche ed ecclesiali della Francia del XVII secolo. Gli aspetti storici, istituzionali e teologici legati alla fondazione e allo sviluppo dell'Istituto delle benedettine dell'Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento.
The reform realised by Catherine Mectilde de Bar [Mother Mectilde of the Most Holy Sacrament] (1614-1698) in the feminine branch of the Benedictine Order. The formation, the works and the writings of this nun from Lorraine in the midst of the political and ecclesial events in seventeenth century France. The historical, institutional and theological aspects connected with the foundation and the development of the institute of the Benedictine nuns of the perpetual adoration of the Most Holy Sacrament.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Devozione"

1

Devozione. Torino: Einaudi, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chiesura, Giorgio. Devozione: Romanzo. Milano: A. Mondadori, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fontana, Pia. Devozione: Bambole ; Il grido. Salerno: Oedipus, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fontana, Pia. Devozione ; Bambole ; Il grido. Salerno [etc.]: Oedipus, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Raschini, Maria Adelaide. Michelstaedter: La disperata devozione. Bologna: Cappelli, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zurlo, Stefano. Inchiesta sulla devozione popolare. Casale Monferrato (AL): Piemme, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bresadola, Marco. Luigi Galvani: Devozione, scienza e rivoluzione. Bologna: Compositori, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bresadola, Marco. Luigi Galvani: Devozione, scienza e rivoluzione. Bologna: Compositori, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Longoni, Virginio. Immagini della devozione nel triangolo lariano. Canzo [Italy]: Comunità montana del triangolo lariano, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

M. Agnese Chiari Moretto Wiel. Chiesa diSanto Stefano: Arte e devozione. Venezia: Marsilio, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Devozione"

1

Sartoni, Enrico. "San Miniato al Monte in età moderna: spiritualità, devozione, pubblica utilità e autorappresentazione borghese." In La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018), 257–301. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-295-9.14.

Full text
Abstract:
The essay analyzes the identity changes that the religious complex of San Miniato al Monte experienced in the modern age, covering both the civil plot that leads the place back to a symbol of the struggles for Risorgimento freedoms, and the spiritual and religious one. Through the transformations from monastery to fortress and then into a public utility shelter, the reconstruction investigates the new presence of the Jesuits, the conversion into a home for spiritual exercises and the new related devotional practices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Misticismo, santità e devozione nel «secolo dei lumi». Percorsi di ricerca nell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede." In Inquisitionen und Buchzensur im Zeitalter der Aufklärung, 321–49. Verlag Ferdinand Schöningh, 2011. http://dx.doi.org/10.30965/9783657771479_019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Aiello, Francesca, and Debora Maria Di Pietro. "4. “Ad uso di Maria Innocenza”: produzione devozionale nella Sicilia del XVIII secolo, dal fondo antico della Società di storia patria per la Sicilia orientale." In Per libri e per scritture, 79–104. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.3532.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography