To see the other types of publications on this topic, follow the link: Devozione.

Journal articles on the topic 'Devozione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Devozione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Holgate, Ian. "The Cult of Saint Monica in quattrocento Italy: her place in Augustinian iconography, devotion and legend." Papers of the British School at Rome 71 (November 2003): 181–206. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002439.

Full text
Abstract:
IL CULTO DI SANTA MONICA NELL'ITALIA DEL QUATTROCENTO: IL SUO RUOLO NELL'ICONOGRAFIA, NELLA DEVOZIONE E NELLA LEGENDA AGOSTINIANANell'aprile 1430 le spoglie di Santa Monica, madre di Sant'Agostino, vennero traslate da Ostia a Roma. L'atto segnò la riscoperta della santa e l'inizio di un processo di rimodellamento dell'immagine di Monica per il pubblico del Quattrocento. Per la fine del XV secolo, la santa era stata dotata di un'agiografia e di un'iconografia proprie ben distinte, ed era diventata il focus devozionale di una serie di gruppi nel territorio italiano e d'Oltralpe. Questo studio dimostra fino a che punto e in che modo la Chiesa — in particolare l'ordine degli Agostiniani — controllò la nascita del culto di Monica. Nell'articolo si sostiene che la figura di Monica fu doppiamente utile: come protagonista di storie che cercavano di rendere autentica la storia antica dell'ordine degli Eremiti e come figura principale attraverso la quale l'ordine cercava di dirigere forme popolari di devozione femminile. Le immagini diverse costruite per Monica rivelano la distanza tra i suoi due ruoli e il potenziale disaccordo che esisteva tra le diverse fazioni relative alla santa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pinto, Leonardo Pessoa da Silva. "Lo Shema e la devozione a una sola divinità." HORIZONTE - Revista de Estudos de Teologia e Ciências da Religião 17, no. 52 (May 13, 2019): 20–42. http://dx.doi.org/10.5752/p.2175-5841.2019v17n52p20-42.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dacome, Lucia. "Luigi Galvani: Devozione, scienza e rivoluzione by Marco Bresadola." Bulletin of the History of Medicine 88, no. 3 (2014): 577–79. http://dx.doi.org/10.1353/bhm.2014.0055.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cardini, Franco. "Le bambole nel Medioevo toscano. Gioco, sentimento dell'infanzia, devozione, magia." La Ricerca Folklorica, no. 16 (October 1987): 27. http://dx.doi.org/10.2307/1479099.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorelli, Vittoria. "La rete mediterranea della devozione. Le teresiane della provincia di Napoli." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 6, no. 6 (December 29, 2015): 155. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.6.7828.

Full text
Abstract:
Riassunto: Filo conduttore del saggio è la vita di madre Serafina di Dio, carismatica caprese fondatrice, nel secolo XVII, di sette congregazioni femminili ispirate alla spiritualità teresiana. L’affiliazione alla santa di Avila e l’adesione alla matrice della sua riforma hanno consentito alle nuove comunità devote nate da un’iniziativa periferica di collocarsi nell’alveo della Chiesa nella prospettiva istituzionale della trasformazione in monasteri di clausura.Due i focus della ricerca. Da un lato ci si è soffermati sull’omogeneità organizzativa e spirituale dei conservatori garantita da reti devozionali saldamente dipendenti dal carisma della fondatrice secondo un meccanismo nel quale resta assai difficile determinare i confini tra una vita modellizzata dalla santità e il progetto di santificazione della propria vita. Dall’altro si è evidenziata l’importanza della tradizione religiosa e devozionale nel processo di costante contaminazione dell’identità culturale delle due principali penisole del Mediterraneo mai trasformata in fusione, nonostante gli intensi rapporti e la subalternità politica di Napoli a Madrid. Parole chiave: reti devozionali e religiose, spiritualità femminile, Mediterraneo Abstract: The underlying theme of the essay is the life of Mother Serafina di Dio from Capri, the charismatic founder, in the seventeenth century, of seven women’s congregations inspired by the Teresian spirituality. The affiliation to the saint of Avila and the connection to the matrix of her reform allowed these peripheral and devoted communities to position themselves within the fold of the Church, from the perspective of institutional transformation in cloistered monasteries.The first research focus is about the uniformity of organization and spirituality within the retreats guaranteed by devotional networks firmly dependent on the charisma of the founder. A mechanism in which is very difficult to determine the boundaries between a life modeled on the holiness and a project of sanctification of her own life.The other one, is about the importance of religious and devotional traditions in the process of constant contamination of the cultural identity of the two main peninsulas in Mediterranean, never turned into fusion, despite the penetrating contacts and the political subordination of Naples in Madrid. Keywords: religious and devotional networks, women’s spirituality, Mediterranean
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Failla, Francesco. "Le "quartare" votive di Maria SS. del Ponte. Per un itinerario artistico, culturale e religioso a Caltagirone." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 154–61. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001017.

Full text
Abstract:
Nel 1572 la Vergine appare nelle acque di una fonte a Caltagirone; l'edificazione di un santuario, l'azione dei Gesuiti, la venerazione popolare ne hanno mantenuto intatto il culto per secoli e le brocche - quartare nel dialetto locale - un tempo usate per attingere acqua, sono diventate il simbolo della devozione a Maria. Obiettivo del contributo è mostrare come questi oggetti devozionali - in terracotta e maiolica policroma - possano essere valorizzati realizzando un itinerario turistico-culturale nel quale l'intimità spirituale della comunità e la valenza dei maestri ceramisti s'incontrano per raccontare memorie, religiosità e bellezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gałkowski, Tomasz. "Pobożny zapis i pobożna fundacja." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (December 10, 2009): 317–35. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.16.

Full text
Abstract:
L’Autore nel suo articolo cerca di descrivere la pia volontà indipendentemente dalla definizione giuridica esistente nel Codice di Diritto Canonico. In esso la pia volontà viene definita attraverso la causa pia. La definizione lascia a parte dei motivi della pia volontà che provengono dalla fede e dalla devozione dell’offerente. In questo contesto l’Autore pone la domanda se è possibile fare la pia volontà da parte d’un incredente. La pia fondazione è una forma della pia volontà. Nell’articolo viene analizzata l’esistenza delle pie fondazioni ecclesiastiche nel diritto polacco statale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Janiec, Zdzisław. "Czy pobożność eucharystyczna jest zagrożona przez duchownych i świeckich?" Ruch Biblijny i Liturgiczny 58, no. 4 (December 31, 2005): 281. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.603.

Full text
Abstract:
L’autore dell’articolo indica certe mancanze nell’atteggiamento, sia dei sacerdoti che dei laici, di fronte al sacramento dell’Eucaristia. L’antidoto contro questa situazione, lo vede in una migliore formazione biblica e liturgica di tutto il popolo di Dio, nell’obbedienza alle norme liturgiche e in una più spessa e profonda partecipazione alla Comunione sacramentale e spirituale, che contiene tutto il bene della Chiesa, cioè il Cristo stesso. I responsabili della giusta devozione eucaristica sono soprattutto i ministri dell’Eucaristia, che devono cercare di celebrare la liturgia della Santa Messa in modo appropriato ed educare così tutti al debito rispetto verso questo grande mistero salvifico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Camilletti, Fabio. "Don Rodrigo, Don Giovanni e l’oltraggio ai morti: percorsi purgatoriali ne I promessi sposi." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (June 11, 2021): 161–74. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36776.

Full text
Abstract:
A partire dalla descrizione di un tabernacolo dedicato alle anime purganti, che figura nel primo capitolo de I promessi sposi, traccio qui alcuni percorsi di lettura purgatoriale del romanzo. Contestualizzerò anzitutto gli eventi nella rinnovata devozione verso le anime in pena della Lombardia borromaica. Ricostruirò quindi i nessi che legano il purgatorio al tema leggendario di Don Giovanni, aprendo così nuove possibilità di lettura di quella figura ironicamente dongiovannea che è don Rodrigo. Infine mostrerò come, in antitesi a Rodrigo, sia Renzo a incarnare l’idea di una pietà verso i morti che ne acquieta e rende propizie le ombre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bolignano, Davide. "Giovani nefrologi che fanno ricerca: quando scienza e passione si incontrano." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (December 22, 2014): 383–84. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.945.

Full text
Abstract:
La ricerca scientifica rappresenta il futuro della nefrologia e la ricerca del domani appartiene ai nefrologi del domani. I giovani nefrologi possono avere diverse opportunità per coltivare la ricerca. Le buone idee e l'esperienza accumulata, tuttavia, non sono le sole chiavi per il successo. La scienza deve sempre incontrare la passione e la curiosità. Presentiamo qui la storia di un giovane nefrologo con le sue esperienze personali di ricerca, dai primi passi ai primi traguardi, come modo per dimostrare agli altri giovani colleghi che l'entusiasmo scientifico e la devozione alla scienza spesso rendono i sogni realizzabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Miller, Samuel J., and Miriam Turrini. "Penitenza e Devozione: L'episcopato del card; Marcello Crescenzi a Ferrara (1746-1768)." American Historical Review 95, no. 5 (December 1990): 1575. http://dx.doi.org/10.2307/2162819.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Kucz, Anna. "Una critica della devozione irrazionale nell’Adversus Nationes di Arnobio di Sicca Veneria." Roczniki Humanistyczne 63, no. 3 (2015): 91–102. http://dx.doi.org/10.18290/rh.2015.63.3-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cieri Via, Claudia. "Sebastiano del Piombo e la Pietà di Ubeda fra narrazione e devozione." Konsthistorisk Tidskrift/Journal of Art History 81, no. 4 (December 2012): 262–69. http://dx.doi.org/10.1080/00233609.2012.731430.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Reale, Michelle. "Devozione: A Poetic Inquiry Into Some Italian American Women’s Devotion to St. Rita." Cultural Studies ↔ Critical Methodologies 19, no. 1 (January 1, 2018): 36–38. http://dx.doi.org/10.1177/1532708617750992.

Full text
Abstract:
The devotion of saints in many Italian American households is as natural as breathing. One need not be particularly “religious” in the strict sense of the word. There is a mystical quality, especially among the women that I know and have known. In the following poems, I use poetic inquiry to show a vividness of experience that has an ineffable quality that would be more difficult to render in narrative and to “. . . use poetic representation as a means to evoke emotional response in readers and listeners in an effort to produce some shared experience between researcher, audience and participant.”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ornstein, Anna. "La funzione del gruppo in tempi di guerra e di terrore." GRUPPI, no. 2 (October 2010): 35–46. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002006.

Full text
Abstract:
In questo scritto l'autore fornisce una spiegazione alla formazione di gruppi, dal punto di vista della psicologia del Sé, indicando che mentre la loro motivazione puň essere diversa nei vari gruppi, l'impegno e la devozione con cui inseguono i loro obiettivi sono le stesse. Ciň č in relazione con la posizione di grande importanza che i valori e gli ideali rivestono nella psiche di ognuno. Per esempio, l'autore descrive i genocidi commessi nel Terzo Reich e dai serbi verso i musulmani bosniaci e gli atti terroristici perpetrati dai fanatici religiosi. Essa ha anche incluso una descrizione della formazione dei gruppi nei campi di concentramento tedeschi, che hanno avuto una importanza fondamentale per la sopravvivenza e la guarigione psicologica dei prigionieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Spera, Enzo. "Fotografia ed ex voto Le nuove immagini e le rappresentazioni della devozione popolare contemporanea." La Ricerca Folklorica, no. 24 (November 1991): 91. http://dx.doi.org/10.2307/1479564.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ciarocchi, Valerio. "Fede cristiana, devozione mariana e pandemia da covid-19. Il “caso” della comunità di Biancavilla (Ct)." Comparative Cultural Studies - European and Latin American Perspectives 6, no. 13 (April 13, 2021): 119–30. http://dx.doi.org/10.36253/ccselap-12764.

Full text
Abstract:
The crisis dramatically resulting from the sudden pandemic for Covid-19 had immediate and long-term consequences. From a religious point of view, what were the answers? The civil and ecclesial community of Biancavilla country is unique in the Etna province and in Valdemone, since it is the only one of Arbëreshë origin, although now Latinized, arrived and finally settled at the foot of Etna, after the exile following the fall of Byzantium. The exiles brought with them an icon of the Mary of almsgiving, which is to some extent at the origin of the foundation of the town. The local historical, social and religious history is linked to the cult, first Byzantine, then Latin, of the Virgin of Mercy, and its icon. The people of Biancavilla country have always devoted their devotion to it, especially on the occasion of wars, famines, plagues, obtaining, according to the faith of the people, the favor of the Virgin, despite the fact that neighboring communities were equally affected. We want to report the “case” of the Biancavilla community, which faced the health emergency caused by Covid-19, also from a religious point of view with a constant, broad, varied commitment, not only liturgical or devotional, but also educational. Expressing once again its Christian faith in devotion to the Virgin of Alms, her patron. While the commitment of the clergy to a constant liturgical and pastoral activity has not been lacking, the faithful also maintained the oratorio and educational activities through the use of the internet, using all the communication channels available, with positive results also with respect to other civil and religious communities, during the long period of isolation, keeping personal and community relationships alive. The biancavillese marian devotion therefore permeated and acted as an agglutinant of the overall estate of the small town of Biancavilla.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Dunlop, Anne. "Pinturicchio and the pilgrims: devotion and the past at Santa Maria del Popolo." Papers of the British School at Rome 71 (November 2003): 259–85. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002464.

Full text
Abstract:
PINTURICCHIO E I PELLEGRINI: LA DEVOZIONE E IL PASSATO A SANTA MARIA DEL POPOLOQuesto studio esamina le cappelle dei Cardinali Domenico e Girolamo Basso della Rovere in Santa Maria del Popolo a Roma, chiesa ricostruita sotto il pontificato di Papa Sixtus IV della Rovere negli anni Settanta del XV secolo. Le cappelle datano rispettivamente all'inizio e alla metà degli anni Ottanta del XV secolo, e sono attribuite all'artista umbro Pinturicchio, uno dei favoriti della curia della Rovere. Gli studi precedenti delle cappelle si sono prevalentemente occupati dell'abilità dell'artista nel realizzare architetture fittizie e dell'uso esteso di grottesche, ma non si sono mai soffermati a lungo sulle scene devozionali all'interno di esse. Questo articolo riconsidera l'opera dei della Rovere nella ricostruzione della chiesa, inclusa la sua importanza come luogo di pellegrinaggio, per sostenere che la distinzione moderna tra immagini votive e architetture fittizie mal rappresenta l'idea del Quattrocento di dipinti ‘classici’ innovativi, mentre potrebbero entrambe derivare da bisogni ben precisi della Chiesa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bonfiglio-Dosio, Giorgetta. "L’archivio della Veneranda Arca di Sant’Antonio." Documenta & Instrumenta - Documenta et Instrumenta 18 (April 14, 2020): 41–73. http://dx.doi.org/10.5209/docu.68782.

Full text
Abstract:
L’articolo illustra l’archivio dell’Arca, recentemente riordinato e inventariato.La devozione a s. Antonio da Padova cominciò molto presto, subito dopo la sua morte, avvenuta il 13 giugno 1231. L’anno seguente papa Gregorio IX canonizzò il frate francescano di origine portoghese e così si intensificarono i pellegrinaggi e le offerte dei fedeli. Iniziò la costruzione di una nuova chiesa dedicata al santo, grazie ai finanziamenti del comune cittadino, che si occupò fino al 1310 anche della gestione del denaro offerto per erigere la basilica. In seguito l’amministrazione delle cospicue proprietà immobiliari e del denaro offerti dai devoti fu affidata all’istituzione denominata “Veneranda Arca di s. Antonio” che è attiva e operante tuttora. L’archivio dell’Arca si è conservato quasi inte-gralmente a partire dal XV secolo e documenta non solo le vicende dell’istituzione e della chiesa, ma anche la storia di Padova e del suo territorio, in particolare del paese di Anguillara Veneta, donato nel 1405 dai Carraresi, signori di Padova e rimasta di proprietà dell’Arca fino al 1973.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Reinhard, Wolfgang. "Hat Papstgeschichte Zukunft?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 20, 2017): 353–71. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0019.

Full text
Abstract:
Riassunto Sembra che almeno in Germania si stia esaurendo l’attivita editoriale che riguarda i rapporti mandati dai nunzi alla segreteria di Stato. Nella digitalizzazione delle fonti si puo ravvisare una valida alternativa compensatoria, tanto piu che essa consentirebbe di creare una vasta banca dati che, raccogliendo i dati di tutte le persone e tutti gli uffici della curia, offrirebbe un’ottima base per ulteriori ricerche. In ogni caso e possibile raccordare la storia dei papi al nuovo approccio decostruttivista della storia politica e culturale, se si pone al centro dell’attenzione il papato nella sua qualita di singolare potenza culturale che coltiva una sua singolare cultura del potere. Decisiva e la constatazione che la chiesa papale non solo funse da modello per la formazione degli Stati europei, ma sarebbe diventata Stato essa stessa. In questo senso sarebbero auspicabili studi a lungo termine sul personale e sulle istituzioni. Accanto a questa storia materiale sarebbero utili sia l’indagine della devozione personale dei papi, e in particolare del culto mariano, che l’esplorazione del culto del papa e di altre pratiche premoderne, ma tuttora vive, nei credenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Reinhard, Wolfgang. "Hat Papstgeschichte Zukunft?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 1, 2017): 353–71. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0019.

Full text
Abstract:
Riassunto Sembra che almeno in Germania si stia esaurendo l’attività editoriale che riguarda i rapporti mandati dai nunzi alla segreteria di Stato. Nella digitalizzazione delle fonti si può ravvisare una valida alternativa compensatoria, tanto più che essa consentirebbe di creare una vasta banca dati che, raccogliendo i dati di tutte le persone e tutti gli uffici della curia, offrirebbe un’ottima base per ulteriori ricerche. In ogni caso è possibile raccordare la storia dei papi al nuovo approccio decostruttivista della storia politica e culturale, se si pone al centro dell’attenzione il papato nella sua qualità di singolare potenza culturale che coltiva una sua singolare cultura del potere. Decisiva è la constatazione che la chiesa papale non solo funse da modello per la formazione degli Stati europei, ma sarebbe diventata Stato essa stessa. In questo senso sarebbero auspicabili studi a lungo termine sul personale e sulle istituzioni. Accanto a questa storia materiale sarebbero utili sia l’indagine della devozione personale dei papi, e in particolare del culto mariano, che l’esplorazione del culto del papa e di altre pratiche premoderne, ma tuttora vive, nei credenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ffolliott, Sheila. "Plautilla Nelli: Art and Devotion in Savonarola's Footsteps / Arte e devozione sulle orme di Savonarola by Fausta Navarro." Early Modern Women 12, no. 2 (2018): 158–62. http://dx.doi.org/10.1353/emw.2018.0013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bariio, Gozalo Maximiliano. "Tra devozione e politica. Le chiese e gli ospedali di Santiago e Montserat di Roma, secoli XVI-XVIII." STORIA URBANA, no. 123 (October 2009): 101–27. http://dx.doi.org/10.3280/su2009-123005.

Full text
Abstract:
- Between devotion and politics. The churches and hospitals of Santiago and Montserrat in Rome (16th-18th cent.) At the end of the Middle Ages the city of Rome saw the foundation of the hospitals and churches of Santiago of the Castilians, located on piazza Navona, and of Montserrat of the Aragonese Nation, settled on the homonymous street. Both of them were affluent institutions, developing an intense welfare and religious action in favour of their nationals. Little by little they became the tangible symbol of the Spanish presence in Rome, provoking the intervention of the Spanish royal power. The study takes advantage of a wide range of archival sources, reconstructing in detail income, expenses and the investments of the two institutions throughout the 16th to 18th centuries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Grossi, Vittorino. "Maria Carmen Viggiani, Santa Marcellina, una nobile romana a Milano. Vita, opere e devozione della sorella di S. Ambrogio." Augustinianum 40, no. 2 (2000): 592–94. http://dx.doi.org/10.5840/agstm200040237.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Swanson, RN. "Shorter notice. La devozione dei Bianchi nel 1399: il miracolo del crocifisso di Borgo a Buggiano. Amleto Spicciani (ed)." English Historical Review 114, no. 458 (September 1999): 958–59. http://dx.doi.org/10.1093/enghis/114.458.958.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Swanson, R. "Shorter notice. La devozione dei Bianchi nel 1399: il miracolo del crocifisso di Borgo a Buggiano. Amleto Spicciani (ed)." English Historical Review 114, no. 458 (September 1, 1999): 958–59. http://dx.doi.org/10.1093/ehr/114.458.958.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Shea, William R. "Marco Bresadola. Luigi Galvani: Devozione, scienza e rivoluzione. 318 pp., illus., bibl., index. Bologna: Editrice Compositori, 2011. €15 (paper)." Isis 103, no. 3 (September 2012): 585–86. http://dx.doi.org/10.1086/668985.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cozzo, Paolo. "Un paese di santi (in tv). Linguaggi della devozione, tra fede e politica, nella televisione pubblica italiana dell'ultimo decennio." HISTORIA MAGISTRA, no. 2 (November 2009): 162–68. http://dx.doi.org/10.3280/hm2009-002016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Dallaj, Arnalda. "Orazione e pittura tra «propaganda» e devozione al tempo di Sisto IV : il caso della Madonna della misericordia di Ganna." Revue Mabillon 08 (January 1997): 237–62. http://dx.doi.org/10.1484/j.rm.2.305584.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Volpera, Federica. "Iconografia e devozione come aspetti della maniera greca: Alcune osservazioni sulle differenti icone mariane presenti in un manoscritto francescano tardo duecentesco." IKON 10 (January 2017): 97–110. http://dx.doi.org/10.1484/j.ikon.4.2017009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pieronek, Tadeusz. "Kongresy eucharystyczne w praktyce pastoralnej Kościoła." Prawo Kanoniczne 31, no. 1-2 (June 5, 1988): 43–52. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1988.31.1-2.04.

Full text
Abstract:
Durante il terzo pellegrinaggio in Polonia del papa Giovanni Paolo II si svolgerà il II Congresso Eucaristico Nazionale. Gli iniziatori dell’idea dei Congressi furono persone (tra le altre Signorina Tamisier e San Pietro Eymard), la cui spiritualità era caratterizzata da spirito di penitenza, devozione alla Madonna ed al Sacro Cuore di Gesù. Ë sintomatico il fatto che questa idea sia nata tra i cattolici laici in Francia alla fine del XIX secolo. I primi Congressi ebbero luogo in Francia, ma dopo aver ottenuto l’appoggio della Santa Sede si diffusero in tutti continenti, cosi che nel 1985 si erano già svolti 43 Congressi internazionali. Molti paesi, tra gli altri la Francia,' l’Italia, la Germania, la Polonia, gli Stati Uniti hanno organizzato Congressi eucaristici nazionali. Per esempio soltanto in Italia nel 1983 si erano già svolti 20 Congressi eucaristici nazionali. In Polonia si è riuscito ad organizzare soltanto un Congresso nazionale, a Poznań nel 1930, ed i preparativi per l’oganizzazione in Polonia di un Congresso eucaristico internazionale sono stati interrotti dalla II guerra mondiale. Congressi eucaristici su scala ridotta furono organizzati in Polonia da diocesi e parrocchie. Nel periodo tra le due guerre mondiali, nel quale furono organizzati tutti questi Congressi, se ne svolseno più ii 25. La tem atica dei Congressi e le loro parole d’ordine furono molto diverse, ma sebbene fossero sempre legate all’Eucarestia, molto spesso toccarono perô la problematica della giustizia sociale. Soltanto dopo il Concilio Vaticano II la Chiesa ha le norme canonico-liturgiche, che determinano più da vicino che cosa siano e come vadano organizzati i Congressi eucaristici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fiore, Angela. "DEVOZIONE E PASSIONE: ALESSANDRO SCARLATTI NEL 350° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA, A ROBERTO PAGANO PER I SUOI 80 ANNI NAPLES AND ROME, 15–16 DECEMBER 2010." Eighteenth Century Music 8, no. 2 (July 25, 2011): 358–61. http://dx.doi.org/10.1017/s1478570611000236.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

FIORE, ANGELA. "DEVOZIONE E PASSIONE: ALESSANDRO SCARLATTI NEL 350° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA, A ROBERTO PAGANO PER I SUOI 80 ANNI, NAPLES AND ROME, 15–16 DECEMBER 2010 – CORRIGENDUM." Eighteenth Century Music 9, no. 1 (January 27, 2012): 161. http://dx.doi.org/10.1017/s1478570611000704.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Hudon, William V. "Penitenza e devozione: l'episcopato del card. Marcello Crescenzi a Ferrara (1746–1768). By Miriam Turrini. Testi e ricerche di Scienze religiose 24. Brescia: Paideia Editrice, 1989. 388 pp. L 40.000." Church History 59, no. 4 (December 1990): 566–67. http://dx.doi.org/10.2307/3169169.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Walser, Markus. "Migliavacca, Andrea, La „confessione frequente di devozione‟ Studio teologico-giuridico sul periodo fra i Codici del 1917 e del 1983. Rom: Editrice Pontificia Università Gregoriana 1997, 333 S. = Tesi Gregoriana, Serie Diritto Canonico 17." Archiv für katholisches Kirchenrecht 170, no. 1 (June 24, 2001): 290–92. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-17001036.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

van Kessel, Elsje. "CarloCorsato and DeborahHoward (eds.), Santa Maria Gloriosa dei Frari: Immagini di Devozione, Spazi della Fede/Devotional Spaces, Images of Piety. Padua: Centro Studi Antoniani, 2015. xxviii + 324 pp. 128 plates. €50.00. ISBN 978-8895908007 (pb)." Renaissance Studies 31, no. 5 (February 23, 2017): 827–29. http://dx.doi.org/10.1111/rest.12283.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Glixon, Jonathan E. "David Bryant and Michele Pozzobon, Musica devozione città: La Scuola di Santa Maria dei Battuti (e un suo manoscritto musicale) nella Treviso del Rinascimento. Memorie/Monografie 4. Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche/Editrice Canova, 1995, 253 pp." Early Music History 16 (October 1997): 310–17. http://dx.doi.org/10.1017/s0261127900001765.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Deutscher, Thomas. "Penitenza e Devozione. L'episcopato del card. Marcello Crescenzi a Ferrara (1746–1768). By Miriam Turrini. (Istituto per le Scienze religiose di Bologna, Testi ericerche di Scienze religiose, 24.) Pp. 388. Brescia: Paideia Editrice, 1989. L. 40,000. 88 394 0427 9." Journal of Ecclesiastical History 42, no. 3 (July 1991): 502–3. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900003651.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cameron, Euan, and Angelo Torre. "Il consumo di devozioni: Religione e comunita nelle campagne dell'Ancien Regime." American Historical Review 103, no. 1 (February 1998): 226. http://dx.doi.org/10.2307/2650881.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Russo, Maria Antonietta. "Catalani e valenzani a Sciacca nel tardo medioevo: religiosità e fondazioni assistenziali." Anuario de Estudios Medievales 50, no. 1 (June 4, 2020): 415. http://dx.doi.org/10.3989/aem.2020.50.1.15.

Full text
Abstract:
[it] Tre dei sei ospedali medievali di Sciacca furono fondati da esponenti del ceto mercantile e nobiliare catalano e valenzano trapiantato in Sicilia. Questo dato permette di mostrare il ruolo svolto dalle famiglie iberiche a Sciacca. Attraverso lo studio dei testamenti, in cui oltre ai legati pro anima, veniva disposta la fondazione di chiese, monasteri e strutture assistenziali, il saggio ricostruisce le espressioni della sensibilità religiosa e devozionale di queste famiglie, soffermandosi, in particolar modo, sull’istituzione dei tre ospedali e sulle diverse forme di carità praticate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Peterson, Janine Larmon. "Fulvia Serpico, ed., Gemma Lucens: Giacomo della Marca tra devozione e santità. (Quaderni di San Giacomo 3.) Florence: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2013. Paper. Pp. xxiv, 276; black-and-white figures. €20. ISBN: 978-88-8450-518-7.Table of contents available online at http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1395 (accessed 4 April 2016)." Speculum 91, no. 3 (July 2016): 843–44. http://dx.doi.org/10.1086/686516.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cesaretti, Enrico. "Preoccnpazione devozionale nellaRappresentazione di San Giovanni e Paolodi Lorenzo de' Medici." Italianist 15, no. 1 (June 1995): 67–82. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1995.15.1.67.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Burkardt, Albrecht. "Adriano Prosperi, Eresie e devozioni. La religiosità italiana in età moderna. I, Eresie. II, Inquisitori, ebrei e streghe, III, Devozioni e conversioni Rome, Éd.zioni di Storia e Letteratura, 2010, 3 vol., 280, 350 et 491p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 66, no. 3 (September 2011): 908–9. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264900011471.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Mormando, Franco. "L'orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima eta moderna (review)." Catholic Historical Review 90, no. 4 (2004): 790–91. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2005.0053.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Themelly, Alessandra. "Immagini di Maria nella pittura e nei mosaici romani dalla crisi monotelita agli inizi della seconda iconoclastia (640-819)." Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia 21 (September 21, 2017): 107–38. http://dx.doi.org/10.5617/acta.5533.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza le immagini della Vergine, pittoriche e musive, presenti a Roma dalla metà del VII secolo ai primi decenni del IX. Il taglio prescelto cerca di usare in parallelo le diverse chiavi interpretative proposte dalla storiografia: l’analisi storica, le ricerche iconografico-iconologiche, le letture stilistico-formali. Nelle rappresentazioni di Maria si riflettono le dinamiche religiose dello sviluppo dottrinale e della pratica devozionale, legate prima alla eresia monotelita poi alla crisi iconoclasta; in seguito in esse convergono nuovi significati politici connessi alla nascente ideologia dello Stato della Chiesa. Lo sviluppo delle immagini mariane mostra nel corso dei quasi duecento anni esaminati il progressivo distacco dalla cultura bizantina ed il profilarsi di una nuova identità culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lida, Miranda. "Devozioni, pratiche e immaginario religioso. Espressioni del cattolicesimo tra 1400 e 1850. Storici cileni e Italiani a confronto." Hispanic American Historical Review 93, no. 2 (May 1, 2013): 298–99. http://dx.doi.org/10.1215/00182168-2077342.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Wright, A. D. "La geografia celeste dei duchi di Savoia:Religione, devozioni e sacralita in uno Stato di eta moderna (secoli XVI-XVII)." English Historical Review CXXIII, no. 500 (February 1, 2008): 197–98. http://dx.doi.org/10.1093/ehr/cem449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Cesaretti, Enrico. "Preoccnpazione devozionale nella Rappresentazione di San Giovanni e Paolo di Lorenzo de' Medici." Italianist 15, no. 1 (June 1, 1995): 67–82. http://dx.doi.org/10.1179/026143495792033796.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

de Boer, Wietse, and Paolo Cozzo. "La geografia celeste dei duchi di Savoia: Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (Secoli XVI-XVII)." Sixteenth Century Journal 39, no. 2 (July 1, 2008): 556. http://dx.doi.org/10.2307/20478955.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Symcox, Geoffrey. "La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII) (review)." Catholic Historical Review 93, no. 4 (2007): 946–47. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2007.0436.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography