Academic literature on the topic 'Di cultura'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Di cultura.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Di cultura"
BARONCINI, GABRIELE. "FORME DI LETTURA, FORME DI CULTURA." Nuncius 14, no. 1 (1999): 3–18. http://dx.doi.org/10.1163/182539199x00733.
Full textBARONCINI, GABRIELE. "FORME DI LETTURA, FORME DI CULTURA." Nuncius 14, no. 1 (January 1, 1999): 3–18. http://dx.doi.org/10.1163/221058799x00737.
Full textStrummiello, Giusi. "Ripresa, a priori storico, sistemi di pensiero." Cultura, Vol. 31 (December 1, 2013): 195–212. http://dx.doi.org/10.4000/cultura.1857.
Full textPaltrinieri, Roberta, and Paola Parmiggiani. "Il pubblico della lirica: consumo di cultura o cultura di consumo?" SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 51 (November 2016): 29–42. http://dx.doi.org/10.3280/sc2016-051003.
Full textRossatto, Isabella. "Scintille di cultura comunista." HISTORIA MAGISTRA, no. 10 (March 2013): 109–10. http://dx.doi.org/10.3280/hm2012-010009.
Full textCHEBINI, Sabrina. "Il patrimonio gastronomico a favore della conservazione e della promozione della cultura algerina : qual è il ruolo del cinema ?" ALTRALANG Journal 2, no. 01 (July 31, 2020): 143–54. http://dx.doi.org/10.52919/altralang.v2i01.53.
Full textCugusi, Paolo. "Carmina Latina Epigraphica e novellismo: Cultura di centro e cultura di provincial contenuti e metodologia di ricerca." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 53 (2004): 125. http://dx.doi.org/10.2307/40236252.
Full textScarantino, Anna. "Il fascismo: questioni di cultura e di stile." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2018): 31–56. http://dx.doi.org/10.3280/mon2017-003003.
Full textLack, H. Walter, and Giovan Battista Ferrari. "Flora overo cultura di fiori." Taxon 51, no. 3 (August 2002): 597. http://dx.doi.org/10.2307/1554891.
Full textCapponi, Filippo. "Cultura scientifico-naturalistica di Plinio." Helmántica 37, no. 112 (January 1, 1986): 131–46. http://dx.doi.org/10.36576/summa.3182.
Full textDissertations / Theses on the topic "Di cultura"
Gili, Linda <1995>. "Tema Cultura: studio di un’associazione di promozione sociale improntata alla cultura teatrale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19169.
Full textRocchetto, Lelio <1939>. "Il centro culturale islamico Ettawba in Vicenza, come luogo di fede, di cultura, di dialogo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8846.
Full textMazzetto, Marianna <1993>. "Etnografia di una cultura materiale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12749.
Full textSalas, Añez Alejandra. "Pratiche Quotidiane di Sostenibilità: Rappresentazioni della Cultura Organizzativa di una Banca Sociale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422812.
Full textLa presente ricerca offre un approccio qualitativo per lo studio della cultura della sostenibilità nell'organizzazione. Il lavoro è stato sviluppato sotto la prospettiva epistemologica dell'interazionismo simbolico, in particolare Blumer, tenendo conto del suo approccio ai concetti sensibilizzanti, vale a dire concetti costruiti dalla ricerca sul campo e che rappresentano una posizione intermedia tra la descrizione dell'esperienza e la teoria astratta. In questo senso, è stato proposto l'approccio alle interazioni dei dipendenti nel campo del lavoro in una Banca Sociale, al fine di comprendere la costruzione di significato della sostenibilità nel contesto organizzativo. Il lavoro è stato fatto attraverso l’utilizzo del metodo etnografico, rimanendo un periodo di sei mesi nell'organizzazione. Sono state utilizzate diverse strategie per la raccolta dei dati: osservazione partecipanti, 69 interviste semi-strutturate e revisione dei documenti. Dall'analisi sono stati trovati dati significativi: la banca, avendo una base di società cooperativa, pratica una sostenibilità basata sulla cura delle persone e dell’ambiente attraverso le relazioni finanziarie. Le pratiche guidate da suoi valori etici, che hanno un chiaro orientamento alla sostenibilità. La sostenibilità rappresenta un asse trasversale di tutta l’organizzazione. L’economia è fondata sul principio del “bene comune”, quindi la sostenibilità implica profit moderato, e cura delle persone e l’ambiente.
Caffo, Costanza <1987>. "Approaching Fundraising: l'Istituto Italiano di Cultura di New York." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2155.
Full textBaita, Matteo <1996>. "L'idea di cultura nelle candidature a Capitale Italiana della Cultura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20265.
Full textNannini, Maite. "Le comunità culturali come driver per la progettazione di servizi di accoglienza museale e lo sviluppo di sistemi di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale bolognese mediante strategie di attivazione dei visitatori." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textOngaro, Silvia <1990>. "La domanda di arte e cultura: un problema di assuefazione?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5890.
Full textRossi, Eleonora <1996>. "Materiali di cultura funeraria egizia del Museo Civico di Padova." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19189.
Full textTALLAKI, Mouhcine. "CULTURA NAZIONALE E TRASFERIMENTO DEI SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388907.
Full textBooks on the topic "Di cultura"
Vittorio, Italia, ed. Lezioni di cultura amministrativa di base. Milano: F. Angeli, 2002.
Find full text1948-, Fabbri Paolo, Baroncini Rodolfo, and Zegna Massimo Rolando, eds. I beni di cultura. Milano: F. Motta, 2000.
Find full textRainini, Ivan. L'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra: La cultura dell'antico. [Macerata]: Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, 2007.
Find full textBook chapters on the topic "Di cultura"
Birindelli, Isabeau. "Superfici di seta: la geometria negli abiti di Capucci." In Matematica e cultura 2010, 67–77. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1594-4_5.
Full textǴurčinova, Anastasija, and Ruska Ivanovska-Naskova. "Dante Alighieri nella lingua e nella cultura macedone." In Biblioteca di Studi di Filologia Moderna, 153–66. Florence: Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-2150-003-5.09.
Full textMitrović, Marija. "Jernej Kopitar nella cultura slovena." In Biblioteca di Studi Slavistici, 309–16. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-910-2.33.
Full textGrossi, Enzo, and Ginevra Are Cappiello. "Stili di vita, salute, cultura e ambiente nel determinismo del benessere psicologico soggettivo: uno studio di popolazione nella città di Milano." In Cultura e salute, 215–27. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2781-7_16.
Full textRavagnan, Annamaria, and Chloé Dall’Olio. "Il museo come luogo di “diletto”." In Cultura e salute, 85–102. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2781-7_7.
Full textWidman, Kjell-Ove, and Bengt Beckman. "La storia di Arne Beurling." In matematica e cultura 2008, 261–68. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0794-9_20.
Full textEmmer, Michele. "Matematica: passione giovanile di Stendhal." In Matematica e cultura 2010, 227–52. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1594-4_18.
Full textAbate, Marco. "Estratto da Anathem di Neal Stephenson." In Matematica e cultura 2011, 225–37. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1854-9_19.
Full textFregonese, Luigi. "Il pavimento tessulare di San Marco." In Matematica e cultura 2011, 45–58. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1854-9_4.
Full textMolinelli, Piera. "Livelli di lingua e di cultura nel Chronicon di Andrea di Bergamo (IX secolo)." In Latin et langues romanes, edited by Sándor Kiss, Luca Mondin, and Giampaolo Salvi, 383–92. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2005. http://dx.doi.org/10.1515/9783110944532.383.
Full textConference papers on the topic "Di cultura"
Middea, Alexandra. "Identita', cultura, paesaggio: costruzione di una responsabilità condivisa." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7970.
Full textCerasoli, Mario. "Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7949.
Full textCarallo, Sara. "Valorizzazione e tutela delle aree verdi periurbane per il recupero dell’identità culturale e della memoria storica del territorio." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7940.
Full textBurgio, Gianluca, and Giovanna Acampa. "Paradigmi relazionali nello spazio urbano: il caso-studio del centro storico di Palermo." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8031.
Full textMastronardi, Luigi, and Elena Battaglini. "Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7990.
Full textRagosta, Annamaria, and Bianca Gioia Marino. "Close to the volcan. Knowledge, conservation and enhancement of a Vesuvian vernacular heritage." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Valencia: Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15377.
Full textRossi, Gabriele, Massimo Leserri, and Alma Benitez Calle. "Dry stone architecture: the survey as a tool to safeguard the risk of morphological or formal homologation." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Valencia: Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15606.
Full textLecardane, Renzo, and Zeila Tesoriere. "Patrimonio militare e progetti di rigenerazione urbana: l’infrastruttura bellica dell’Atlantic Wall e di Saint-Nazaire." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7908.
Full textBarresi, Alessandra. "Turismo sostenibile come fattore di sviluppo locale." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8006.
Full textCalvo, E., and F. Ossola. "Forestali delle città, cittadini delle foreste: prospettive culturali e funzionali per i boschi tra campagna e città." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.131.
Full textReports on the topic "Di cultura"
Splitter, Gary A., Menachem Banai, and Jerome S. Harms. Brucella second messenger coordinates stages of infection. United States Department of Agriculture, January 2011. http://dx.doi.org/10.32747/2011.7699864.bard.
Full text