Academic literature on the topic 'Di Personalità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Di Personalità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Di Personalità"

1

Caparrini, Sandro. "La personalità di Lagrange." Lettera Matematica Pristem 88, no. 1-2 (2014): 14. http://dx.doi.org/10.1007/bf03356637.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iacolino, Calogero, Rachele Isgrò, Ester Maria Concetta Lombardo, Giuseppina Ferracane, and Brenda Cervellione. "Tratti di personalità e stili di coping in soggetti con diagnosi di fibromialgia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2021): 82–102. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003012.

Full text
Abstract:
La fibromialgia è una sindrome dal dolore cronico diffuso caratterizzata da numerosi sin-tomi. Ad un campione di 233 soggetti fibromialgici (M = 45.7, DS = 11.7) residenti in Italia e prevalentemente donne (97.4% femmine e 2.6% maschi) è stata somministrata una batteria di test comprendente: un questionario socioanagrafico costruito ad hoc, un test per valutazione dei tratti di personalità (PID-5-BF) e uno per gli stili di coping (COPE). Dai risultati è emerso un profilo di personalità caratterizzato prevalentemente da Affettività Negativa, Distacco e Psicoticismo. I valori medi degli stili di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sztychmiler, Ryszard. "Znaczenie osobowości kandydata do małżeństwa w świetle obowiązującego prawa kanonicznego." Prawo Kanoniczne 40, no. 1-2 (1997): 201–17. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1997.40.1-2.09.

Full text
Abstract:
Persona e personalita hanno nel diritto romano e nel diritto canonico i significati diversi. La Chiesa riconosce la personalita naturale di ogni uomo dalla sua concezione, ma personalita giuridica assegna dal battesimo. Nel diritto canonico possiamo distinguere la personalita naturale, canonica e richiesta. Mi sembra, che la Chiesa potrebbe assegnare il piu grosso significato della personalita Christiana. Gran valore della formazione della personalita matura nella Chiesa dimostrano le norme sulla educazione Christiana. La Chiesa richiede la maturità dalle persone, che prendono importanti decis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bacciagaluppi, Marco, and Romano Biancoli. "Temi frommiani in un caso di disturbo di personalità narcisistico." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (February 2014): 111–20. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2014-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Carassi, G., and M. P. Rosini. "II Rorschach per Due Co-Stretti nell'Uno: Tentativi di Ricostruzione di Unicità nei Gemelli." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 43, no. 1-2 (1994): 149–61. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000003202.

Full text
Abstract:
AbstractIl Test di Rorschach applicato ai gemelli mostra il grande sforzo dell'individuo gemello verso lo scopo massimo della sua personalità: quello della propria unicità continuamente sconfessata o messa in discussione dall'esistenza del suo gemello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Nigro, Nicoletta, and Michael Fanizza. "Il Trattamento DBT orientato del Disturbo Borderline di Personalità nei servizi di Salute Mentale di Modena." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003007.

Full text
Abstract:
Il presente articolo descriverà Il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) ed il suo trattamento nei Centri di Salute Mentale dei 7 Distretti territoriali Modenesi. Il Disturbo Borderline rappresenta, già normalmente una sfida importante per i Centri di Salute Mentale, sia per la criticità del trattamento sia per il benessere dei team curanti essendo un disturbo con forte componente drammatica che impone alle equipe curanti la gestione di aspetti controtransferali e la necessità di un intervento che implementi nel paziente l'integrazione di elementi frammentati e disregolati. In letteratura e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Castellet, y. Ballarà Francesco. "Il disturbo di personalità secondo una prospettiva psicodinamica." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2014): 17–28. http://dx.doi.org/10.3280/psob2014-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carcione, Antonino, and Antonio Semerari. "I cicli interpersonali problematici nei disturbi di personalità." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 45 (January 2020): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8988.

Full text
Abstract:
In quest'articolo si discutono i cicli interpersonali problematici che insorgono tra terapeuta e paziente nel trattamento dei disturbi di personalità. I cicli interpersonali vengono affrontati da tre livelli teorici. In primo luogo presentiamo i costrutti che ci permettono di cogliere e descrivere il fenomeno e chiamiamo questo livello teorico: teoria dei fatti. Nel secondo livello teorico, che definiamo teoria della cura, discutiamo delle implicazioni che ha sul processo terapeutico il fenomeno dei cicli interpersonali. Verranno infine discusse le modalità con cui è possibile rendere effettiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cafagna, Dario, Roberta Cherubini, and Barbara Chirico. "Il lato oscuro del revenge porn." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 92–107. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002006.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene presentato un lavoro di ricerca focalizzato sui fattori che favoriscono la diffusione non consensuale d'immagini intime: questo fenomeno è conosciuto con il nome di revenge porn. Le ricerche hanno messo in evidenza il ruolo giocato in questo contesto dalla Dark Triad, tuttavia, vista la compatibilità dei tratti psicopatici, machiavellici e narcisistici con gli atteggiamenti di deumanizzazione nelle relazioni romantiche abbiamo ritenuto che tali tratti giochino un ruolo importante nella propensione al revenge porn. Obiettivo: abbiamo ipotizzato che la deumanizzazione ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Nuovo, Santo, Maria Rita Pulvirenti, and Ivan Zingales. "Tra fecondazione assistita e adozione: variabili di personalità e dinamiche di coppia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (November 2014): 89–94. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-004010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Di Personalità"

1

Luca, Antonina. "I disturbi di personalità nella malattia di Parkinson. Studio caso-controllo." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/222.

Full text
Abstract:
Obiettivi: In accordo al modello biopsicosociale di Cloninger, la personalita' del parkinsoniano si caratterizza per un'alta Harm Avoidance (HA) e per una bassa Novelty Seeking (NS). A tutt'oggi non esistono dati di letteratura relativi alla presenza di Disturbi di Personalita' (Personality Disorders, PeDs), definiti in accordo ai criteri del DSM-IV TR nei soggetti affetti da Malattia di Parkinson (MP). Metodi: sono stati arruolati 100 soggetti affetti da MP (57 uomini e 43 donne; eta' media 59.0±10.2 anni) e 100 controlli sani (52 uomini e 48 donne; eta' media 58.1±11.4 anni). I tratti temp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

RODIGARI, TULLIA. "La personalità culturale e storica di Goliarda Sapienza." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/42174.

Full text
Abstract:
This research concerns a Sicilian writer, who is not well-known and is little valued, Goliarda Sapienza (1924-1996). My thesis will try to give voice to a writer from the margins of Italian literature and, if possible, try to explain her main literary themes and include her work in the cultural milieu, showing at the same time the originality and creativity. The Art of Joy is her most important and “scandalous” work. What strikes you, above all, is the close rapport that she exhibit between art and life. Through the construction of a grand family saga, that embraces the first fifty years of th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Castellucci, Michela. ""Poliglotti come camaleonti. Se parlano un'altra lingua cambiano personalità." Proposta di traduzione di un articolo di giornale e riflessione sul rapporto tra lingue e personalità distinte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10777/.

Full text
Abstract:
La presente tesi è volta a prospettare una proposta di traduzione dell’articolo di giornale «Poliglotti come camaleonti: Se parlano un’altra lingua cambiano personalità» pubblicato nel 2013 dal quotidiano nazionale La Repubblica, a seguito della diffusione di studi che dimostrano la fondatezza scientifica della compresenza di più identità socio-linguistico-culturali nei poliglotti, ritenute essere all’origine dell’insorgenza di tratti caratteriali anche contrastanti tra loro. Accanto alla traduzione, l’elaborato intende soffermarsi su aspetti cognitivi introdotti nell’articolo, con un approfon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CORRIAS, DEBORAH. ""Ars medica": dimensioni di personalità e percezione della professione medica in studenti di medicina." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/44800.

Full text
Abstract:
A partire dal secolo scorso si assiste a un cambiamento cruciale del modello di riferimento medico, si passa da un modello definito biologico o disease centred a uno definito biopsicosociale o patient centred (Balint, 1957; Jaspers, 1953; Engel, 1977). Ciò che differenzia i due modelli è l’importanza attribuita alla relazione con il paziente, che diventa pertanto anche oggetto di formazione nelle facoltà mediche (Virzì, 2007). Alcune ricerche americane (Haidet, Dains, Paterniti, Hechtel, Chang, Tseng e Rogers, 2002; Hojat, Mangione, Nasca, Rattner; Erdmann, Gonnella e Magee; 2004) però sottol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Longhi Alice <1995&gt. "Il culto della personalità di Klement Gottwald nella cultura comunista cecoslovacca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18277.

Full text
Abstract:
La tesi magistrale presenta il culto della personalità dell’ex presidente cecoslovacco Klement Gottwald nella cultura comunista. L’obiettivo principale del lavoro è presentare gli aspetti principali del culto cecoslovacco, esclusivamente da un punto di vista storico e culturale, con particolare attenzione alla cultura audiovisiva (manifesti, fotografie, film e serie tv). Essenziali saranno i confronti con altri culti della personalità, in particolare con quello creato da Iosif Stalin, al quale Gottwald si ispira. Prima di analizzare nel dettaglio il caso cecoslovacco, verrà presentata un’anal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GATTI, MONICA. "Preferenze pittoriche e personalità. Il ruolo della familiarità artistica come fattore di mediazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/155.

Full text
Abstract:
Ciascuno di noi, posto davanti a un'opera d'arte è in grado di esprimere una preferenza, anche se non l'ha mai vista prima. Child (1965) sosteneva come in questo processo di valutazione fosse determinante il ruolo giocato dalla personalità, tuttavia l'autore aggiungeva anche che la conoscenza o l'esperienza in campo artistico potrebbero ridurre se non annullare questo effetto. Furham e Walker (2001) hanno invece sottolineato come la personalità potrebbe essere maggiormente legata allo sviluppo della familiarità artistica invece che determinare direttamente le preferenze pittoriche. Il presente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

POGGI, ANITA. "Trust in Borderline Personality Disorder." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/330121.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone un modello euristico per lo studio della fiducia interpersonale. Sulla base di precedenti concettualizzazioni sul tema della fiducia consideriamo la fiducia interpersonale un processo interattivo, circolare e che prevede più fasi. Di conseguenza, sottolineiamo l'importanza di considerare le espressioni comportamentali di fiducia come l'esito di un processo dinamico in continua evoluzione piuttosto che come una disposizione personale statica. Nella presente tesi, miriamo ad approfondire i processi che sottostanno una minore predisposizione a fidarsi del prossimo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BRUSADELLI, EMANUELA. "Disturbo da Binge-Eating: dalla diagnosi nosografico-descrittiva al funzionamento di personalità." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/74225.

Full text
Abstract:
Il Disturbo da Binge-Eating rientra fra i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione nell’ultima edizione del Manuale Statistico e Diagnostico per i Disturbi Mentali (DSM-5; APA, 2013), riconosciuto come una diagnosi indipendente con un’importante utilità clinica, dotata di caratteristiche specifiche e di un considerevole valore prognostico. Negli ultimi decenni si è assistito a un crescente interesse scientifico nei confronti di tale disturbo. Le ricerche pubblicate si sono concentrate su specifiche aree di indagine quali lo studio delle caratteristiche dell’abbuffata e l’esplorazione de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GIANCOLA, MARCO. "Fattori cognitivi, di personalità ed emotivi coinvolti nella creatività: dall'infanzia all'età adulta." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2022. http://hdl.handle.net/11697/192068.

Full text
Abstract:
Creativity is one of the four primary skills in the 21st century, along with critical thinking, communication, and collaboration. It represents a crucial factor for achieving social and economic growth and solving daily life problems. The current dissertation relies on seven studies and aims to deepen the roots of creativity, considering both creative potential (e.g., divergent and convergent thinking) and creative production at different developmental stages. The findings of the seven studies support the idea of creativity as a confluence of the multiplicative interaction amongst individual r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rota, Enrico <1990&gt. "Il profilo degli investitori socialmente responsabili: il ruolo dei tratti di personalità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20610.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, e in special modo negli anni più recenti, il tema della finanza sostenibile ha assunto una crescente rilevanza, destando l'interesse di un numero sempre maggiore di studiosi, governi, organizzazioni internazionali, operatori economici e, non da ultimo, del più vasto pubblico dei risparmiatori, desiderosi di contribuire alla risoluzione delle sfide poste in essere da fenomeni quali ad esempio i cambiamenti climatici, le diseguaglianze economiche e sociali e la tutela dei diritti umani. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di delineare il profilo degli investitori socialm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Di Personalità"

1

DMINC, ed. DMINC: Personalità multipla : l'arte di Delfina Mincarelli. Rizzoli, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ghiandelli, Giuliana. Segni zodiacali cabalistici e strutture di personalità. OM edizioni, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Morelli, Raffaele. Ciascuno è perfetto: L'arte di star bene con se stessi. Mondadori, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LEGO, ed. Piantala di essere te stesso!: Liberarsi dai propri limiti ed essere felici. Urra, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giussani, Luigi. Il rischio educativo come creazione di personalità e di storia: Un tentativo di verfica. Nuova Compagnia Editrice, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

770-840, Einhard approximately, and Einhard approximately 770-840, eds. Vita Karoli: "personalità e imprese di un re grandissimo e di meritatissima fama". Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cirignano, Giulio. La personalità di Paolo: Un approccio psicologico alle lettere paoline. EDB, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Stefano, Verdino, ed. Amico dell'invisibile: La personalità e la poesia di Eugenio Montale. Interlinea, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Il potere di adesso: Una guida all'illuminazione spirituale : la scoperta "qui e ora" del proprio vero essere, un viaggio spirituale alla ricerca dell'essenza della vita e del benessere dentro di noi. Armenia, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Baccini, Giulia. I sette savi del bosco di bambù: Personalità eccentriche nella Cina medievale. Marsilio, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Di Personalità"

1

Caracciolo, Stefano. "Disturbi di personalità." In Vero come la finzione. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1682-8_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Reid, W. H., and S. A. Thorne. "Disturbi di personalità." In Valutazione e gestione della violenza. Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1738-2_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Penney, D., P. Woodward, Dixianne Penney, and Patricia Woodward. "Prospettive familiari sul disturbo di personalità borderline." In Disturbo di personalitá borderline. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1514-2_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Oldham, John M., and Donna S. Bender. "Le psicoterapie per il disturbo di personalità borderline." In Disturbo di personalitá borderline. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1514-2_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Soloff, Paul H. "La terapia farmacologica nel disturbo di personalità borderline." In Disturbo di personalitá borderline. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1514-2_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanarini, Mary C. "II decorso longitudinale del disturbo di personalità borderline." In Disturbo di personalitá borderline. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1514-2_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cresci, Francesca. "Itinerario nella Francia tra XII e XIII secolo. Il trovatore Dalfi d’Alvernhe e la sua corte, tra relazioni politiche e produzione poetica." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.03.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si propone di studiare i legami di rapporto diretto e indiretto che Dalfi d’Alvernhe (XII-XIII secolo), signore e trovatore provenzale, intrattenne con le personalità della sua epoca allo scopo di costruire una mappa delle relazioni che si formarono intorno all’importante centro letterario costituito dalla sua corte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Anonimi. "Vivere con il disturbo di personalità borderline. Due descrizioni di prima mano." In Disturbo di personalitá borderline. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1514-2_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stanley, Barbara, and Beth S. Brodsky. "Comportamenti suicidari eautolesivi nel disturbo di personalità borderline. Un modello di auto-regolazione." In Disturbo di personalitá borderline. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1514-2_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

di Giacomo, E., E. Paggi, A. Alamia, E. Giampieri, and M. Clerici. "Disturbo borderline di personalità e autolesività in adolescenza." In Il suicidio oggi. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2715-2_21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!