To see the other types of publications on this topic, follow the link: Di wang.

Dissertations / Theses on the topic 'Di wang'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 41 dissertations / theses for your research on the topic 'Di wang.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ricciardi, Rosa <1995&gt. "Meitou di Wang Anyi, proposta di traduzione e analisi traduttologica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17080.

Full text
Abstract:
Wang Anyi è considerata una delle più influenti scrittrici cinesi contemporanee. La sua vasta produzione raggiunge il suo apice nel 1995 con la pubblicazione del romanzo “La canzone dell’eterno rimpianto”, che è la sua opera di maggiore esito, nonché punto di partenza per il presente studio. La minuziosa descrizione dei personaggi e dei luoghi, il racconto della vita quotidiana, degli amori e delle percezioni dei giovani in cui l’autrice si cimenta, sono stati il punto di partenza per sottolineare alcuni aspetti di interesse e di maggior rilievo nel suo stile e nell’ambientazione, legati ai vicoli di Shanghai, che aprono al lettore un mondo reale e caratteristico. Questa ricerca ha rappresentato la fase preparatoria del presente lavoro, che consta in una proposta di traduzione dei primi due capitoli del romanzo “Meitou” pubblicato nel 2000, con l’intento di fornire alla letteratura italiana un ulteriore sguardo sulla realtà degli anni sessanta in Cina e di ampliare la possibilità di fruizione delle opere di un’autrice di valore. Sulla base di una breve analisi comparativa, questo studio mira altresì ad evidenziare alcune delle intenzioni comunicative dell’autrice che legano implicitamente le due opere. La traduzione è corredata di una presentazione del contesto storico e letterario nonché di un’analisi traduttologica che giustifica in dettaglio le strategie traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Troiani, Sara <1988&gt. "WANG MENG: FRAMMENTI DI MEMORIA E APPUNTI TEORICI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3171.

Full text
Abstract:
王蒙1934年出生于北京市,他是中国最著名的当代作家之一。从1986年到1989年他也被任命为中华人民共和国文化部部长可是天安门的骚乱以后,他决定了辞职。他很早得接触共产党主义的思想,14岁的时候他加入共产党的共青团, 为促进共产党的思想安排了不少学生活动。 1949年王蒙开始从事文学活动, 他的第一篇长篇小说叫《青春万岁》。 他写的文学作品不仅包括小说,还包括诗歌集,游记,散文集,自传,评论集, 随笔集。在1956年 因为发表了一篇引起争论的小说叫《组织部新来的青年人》,政府指责他为右派分子而把他派到农村劳动,1979年共产党才平反了他。从1963年到1978年他在新疆省生活工作,这种经验启发他的很多小说。在我的论文上,我不想分析他的最有名小说而想翻译与评论关于他和文学的关系, 创造文学的过程,他读书的爱好的一些散文,其中有《我和图书馆》,《作家是用笔思想的》,《写作与不写作》,等等。通过他的自传和散文,我们都可以很深刻得了解这个位伟的作家。
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Silvestri, Andrea <1993&gt. "Proposta di traduzione Xu Ye (Vecchio Xu)di Wang Shuo (王朔)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10757.

Full text
Abstract:
La tesi proposta presenta la traduzione del romanzo breve del 1992 Xu Ye (Vecchio Xu)di Wang Shuo. Xu Ye, sottovalutato dalla critica, presenta una Cina in un'epoca di grandi cambiamenti : il periodo delle riforme e dell'apertura spinto dalla società denghiana che ribalta i precedenti valori della Grande Rivoluzione Culturale portando con sè una ventata di capitalismo e materialismo che cambia inevitabilmente la realtà cinese e i suoi abitanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sacco, Filomena <1989&gt. "Dal romanzo realista alla scrittura carceraria: proposta di traduzione di un romanzo di Wang Tuo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7165.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro verrà proposta la traduzione dei primi tre capitoli del romanzo Niudugang de gushi dello scrittore taiwanese Wang Tuo. L’opera fu realizzata durante il periodo trascorso in carcere dall’autore a seguito dell’arresto per il suo coinvolgimento nell’incidente di Gaoxiong dell’inverno del 1979. La tesi è organizzata in tre capitoli. Il primo capitolo oltre a descrivere il contesto storico-culturale taiwanese degli anni Settanta, presenterà il filone della cosiddetta "letteratura carceraria" e ripercorrerà gli eventi fondamentali della vita dell'autore, la sua attività politica e le sue opere, con particolare riferimento al romanzo esaminato. La proposta di traduzione occuperà l’intero secondo capitolo. Nella sezione finale, il commento traduttologico consentirà di approfondire e comprendere le difficoltà affrontate nel corso del lavoro di traduzione, nonché le soluzioni adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dalla, Guarda Elisa <1974&gt. "Divisi dalla divisa. Proposta di traduzione parziale di Kongzhong xiaojie (La hostess) di Wang Shuo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21612.

Full text
Abstract:
"La presente tesi è incentrata sulla traduzione della prima parte del romanzo “La hostess” (Kongzhong xiaojie 空中小姐) pubblicato da Wang Shuo nel 1984. “La hostess” segna l’esordio di questo autore nel mondo letterario e, nonostante questo racconto romantico non sia ancora rappresentativo della letteratura dei “teppisti” di cui Wang Shuo sarà precursore, presenta alcuni elementi che diventeranno ricorrenti nei suoi romanzi successivi, nello specifico la relazione, sempre dolorosa e con un finale tragico, tra una ragazza innocente ed un uomo che vive di espedienti. Questo lavoro di tesi è diviso in tre capitoli: il primo presenta la biografia dell‘autore e il contesto storico-letterario in cui avviene il “Boom Wang Shuo” (Wang Shuo re 王朔热) e approfondisce la letteratura dei “teppisti” (pizi wenxue 痞子文学). Il secondo presenta una proposta di traduzione dei primi capitoli del romanzo, in parte autobiografico, che racconta la storia d’amore tra un ex marinaio ed una hostess; il terzo protagonista è la divisa, quella della marina militare che fa innamorare lei a prima vista, ma che diventerà per lui, una volta lasciata la marina, simbolo del passato da cui non riesce a staccarsi; prima idolatrato e considerato quasi un eroe, senza divisa perde la sua sicurezza e il suo fascino, causando la rottura della relazione; la divisa delle linee aeree cinesi di lei è un continuo rimando al fallimento di lui e alla sua difficoltà a reinserirsi nella società. Il terzo e ultimo capitolo analizza le specificità linguistiche ed extralinguistiche del testo originale e le maggiori difficoltà riscontrate durante la traduzione, nonché le tecniche e le soluzioni adottate per arrivare al testo italiano finale. "
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Esposito, Pierpaolo <1992&gt. "Proposta di traduzione parziale ed analisi traduttologica del romanzo Leiren (Umanoidi) di Wang Jinkang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15856.

Full text
Abstract:
La fantascienza, un genere narrativo che pone al centro i possibili impatti di realtà “distorte”, o atipiche, sulla società, possiede radici molto più profonde di quelle che si possa pensare. Nonostante ciò, il genere ha conosciuto i suoi periodi di massimo splendore a cavallo tra il 19° e il 20° secolo, l'epoca delle grandi rivoluzioni scientifiche che portarono alla nascita della scienza moderna. È proprio in quest’epoca che il genere letterario sbarca in Cina, durante gli ultimi anni della dinastia Qing, grazie alla grande mole di traduzioni di autori ed opere occidentali. I decenni che seguirono, ed il ‘900 in generale, furono anni di profonde trasformazioni per il grande continente cinese, sul piano sociale tanto quanto sul piano culturale. In questo contesto di trasformazioni si colloca Wang Jinkang 王晋康, autore dell’opera al centro di questo progetto. Il progetto, incentrato sulla traduzione del romanzo Leiren 类人 (Umanoidi), sarà suddiviso in tre capitoli: nel primo, verranno forniti tutti gli elementi ritenuti necessari alla comprensione dell’opera, con brevi excursus inerenti al genere letterario della fantascienza; il secondo capitolo, parte centrale del progetto, consisterà nella traduzione parziale dal cinese all’italiano del romanzo Leiren 类人 mentre nel terzo capitolo, in conclusione, verrà presentata l’analisi in cui verranno giustificate le motivazioni che hanno portato alla scelta di determinate strategie traduttive lungo il corso del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

D'Onofrio, Valentina <1995&gt. "Wang Liping: Vita, dottrina e opere di un maestro di neidan nella Cina contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20477.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è presentare la figura di Wang Liping, un maestro taoista cinese di alchimia interna attualmente in vita. Lo studio si è focalizzato inizialmente sulla sua biografia critica e sul contesto storico in cui egli ha vissuto e tuttora vive, inoltre sull’analisi delle opere e del suo pensiero. Pertanto, nel primo capitolo è stata rivolta una particolare attenzione al periodo della Rivoluzione Culturale e al fenomeno del qigong degli anni Ottanta e Novanta. L’elaborato ha inoltre analizzato il fenomeno del yunyou 云游, pratica che consiste nel pellegrinaggio verso luoghi sacri e luoghi di montagna. A tal proposito si è parlato dei viaggi svolti dallo stesso Wang negli anni della sua formazione presso i maggiori luoghi sacri del taoismo. Nel secondo capitolo l'elaborato si è incentrato sulla tradizione taoista Quanzhen e Longmen, di cui Wang Liping afferma di essere erede e sono state ripercorse le tappe storiche fondamentali della loro evoluzione e introdotti i principali patriarchi di entrambe le scuole. Infine, nell’ultimo capitolo, dapprima è stata introdotta la dottrina del maestro Wang attraverso la sua opera Lingbaotong zhineng neigong shu 靈寶通智能內功術. Inoltre sono state analizzati criticamente i tre testi taoisti racchiusi al suo interno ovvero il Lingbao bifa 灵宝 比法, il Taiyi jinhua zongzhi 太乙金华宗旨 e è il Wu pian lingwen 五篇灵文. In particolare il Taiyi jinhua zongzhi è stato analizzato approfonditamente sia da un punto di visto storico che da un punto di vista testuale e dottrinale. L’opera è stata esaminata compiendo una comparazione tra gli studi precedenti sull’argomento e le interpretazioni del maestro Wang Liping.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Boari, Laura <1988&gt. "L'individuo tra finito e infinito: proposta di traduzione e commento traduttologico di una selezione di scritti giovanili di Wang Xiaobo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4483.

Full text
Abstract:
Scomparso a soli 45 anni nel 1997 per un attacco di cuore, Wang Xiaobo ha lasciato al pubblico una vasta collezione di articoli, racconti e saggi attraverso la quale ha sviluppato la propria riflessione personale sull'esistenza umana. Con la presente tesi traduttologica intendiamo dunque delineare i tratti salienti del pensiero dell'autore. La prima traduzione è una lettera scritta da Wang Xiabo alla futura moglie Li Yinhe nel giugno 1979, nella quale l'autore descrive un episodio della sua giovinezza dal quale trarrà l'ispirazione per la stesura del secondo testo tradotto, il racconto “Wo zai huangdao shang yingjie liming”我在荒岛上迎接黎明. La terza traduzione è di una seconda lettera a Li Yinhe datata 29 ottobre 1979 che raccoglie le riflessioni dell'autore su concetti quali il significato dell'esistenza e la condizione umana: temi che caratterizzano pure l'ultimo testo tradotto, il racconto giovanile “Zhe beizi”这辈子. Le lettere sono state tratte dalla raccolta Ai ni jiu xiang ai shengming爱你就像爱生命 e i racconti dalla collezione di saggi Heitie shidai黑铁时代, entrambe pubblicate postume.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ceglie, Nancy <1992&gt. "La “Dirty Reality” di Wang Xiaobo Proposta di traduzione di alcuni saggi tratti dalla raccolta “La Maggioranza Silenziosa”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13810.

Full text
Abstract:
Personalità irriverente e prodotto letterario del periodo post-maoista, Wang Xiaobo è un scrittore indipendente, acuto e abile critico della realtà. Nasce e muore a Pechino a soli 45 anni, ma la sua è una vita di studi, di viaggi, di internazionalizzazione del pensiero. È attraverso l’analisi di alcuni dei saggi contenuti nella raccolta “The Silent Majority” che il presente lavoro intende delineare un profilo del tutto diverso dell’autore, considerando rilevanti le influenze ricevute dal suo periodo di permanenza negli Stati Uniti. Sarà, però, solo dopo la sua morte che diventerà una personalità cult del mondo letterario cinese contemporaneo. Dal cinema alla televisione, dal teatro alla musica, si cercherà di valutare l’impatto dei mass-media sia cinesi che occidentali sull’opera scrittoria dell’autore, cercando di rintracciarne gli elementi principalmente nella saggistica, ma anche nella narrativa e nella sceneggiatura. Il presente lavoro cercherà di andare oltre, proponendo un particolare paragone con lo statunitense Charles Bukowski, scrittore sfacciato e canzonatorio, inserito in quella corrente letteraria che negli Stati Uniti prende il nome di “dirty reality”. Ad accomunare le due personalità è principalmente la tematica della sessualità, ma è sulla sfacciataggine del linguaggio che caratterizza entrambi che si cercherà di porre maggiormente l’attenzione, tentando di proporre una nuova tecnica traduttiva per i primi otto saggi di seguito proposti. L’intenzione è quella di dimostrare quanto anche la letteratura americana del periodo abbia influenzato la sua scrittura e quanto sia effettivamente possibile leggere le parole di Wang Xiaobo inserendolo, seppur con le dovute cautele, nel panorama della “dirty reality”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Wang, Di [Verfasser]. "Reversible Stimuli Responsive Radicals and Their EPR Spectroscopic Characterization / Di Wang." Mainz : Universitätsbibliothek Mainz, 2019. http://d-nb.info/1177190931/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tuzzato, Chiara <1990&gt. "Parlando con nostra figlia di Wang Shuo- tradizione analisi del romanzo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8435.

Full text
Abstract:
Mi vidi attaccarmi a quell’autobus in corsa, se fossi salito a bordo avrei trovato quella ragazza senza nome, colei che, ogni qualvolta la in contrassi, riusciva sempre ad avvicinarsi a me. Nel 2004, quando io abitavo ancora nella casa di un amico appena fuori dall’ingresso di Parco Chaoyang, un mattino un inquilino del piano di sopra mi portò una lettera di Mimi Fang che mi scriveva da San Francisco. Dal momento che lei non conosceva il mio indirizzo, la lettera era passata per le mani di diversi amici e, trattenuta, solo dopo parecchi mesi era stata finalmente recapitata a me, con la busta già un po’spiegazzata. Nella lettera scriveva d’essere prossima a conseguire il diploma superiore, che aveva superato l’esame d’ammissione per la facoltà di letteratura inglese presso un’università della East Coast che non avevo mai sentito nominare, e che in estate avrebbe dovuto trasferirsi in una stanza in affitto o nel dormitorio studentesco del campus. Diceva di avere un ragazzo, uno del posto, onesto, che sapeva scrivere bene, razionale ma depresso…Nella lettera mi chiedeva, “Non ricorda un po’mio padre?”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Wang, Zheng. "L’ombra e il sole: un confronto tra la filosofia naturale di Bruno e la Scuola di Wang Yangming." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86229.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tassone, Giulia <1994&gt. "L'ispirazione calviniana nell'opera di Wang Xiaobo: traduzione di alcuni passi del romanzo "Il tempio della longevità"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16824.

Full text
Abstract:
Scrittore sui generis all’interno del panorama letterario cinese del secondo Novecento, Wang Xiaobo acquista una rapida e diffusa fama in patria solo dopo la morte improvvisa nel 1997, a quarantaquattro anni di età. La scomparsa prematura determina l’incremento della diffusione delle sue opere in Cina, dove, parallelamente al suo successo, si assiste a un crescente interesse nei confronti della produzione letteraria di Italo Calvino, autore molto amato e diffusamente menzionato da Wang Xiaobo. I due scrittori iniziano così a venire associati dal grande pubblico, che sempre più di frequente si interessa a Calvino proprio influenzato dai riferimenti allo scrittore nell’opera di Wang Xiaobo. La poetica e lo stile calviniani sono stati infatti di grande ispirazione per l’autore, che nel corso della sua vita si è avvicinato molto alle tematiche più care a Calvino e alla sua produzione postmoderna. Il presente elaborato si propone dunque di esaminare l’influenza che la lettura di Calvino ha esercitato sul pensiero e sulla produzione di Wang Xiaobo e di analizzare l’assimilazione e il conseguente adattamento da parte dell’autore cinese di alcuni concetti di ispirazione calviniana. Attraverso la traduzione di alcuni passi di uno dei romanzi di Wang Xiaobo che più ha tratto ispirazione da Calvino, Wanshou si 万寿寺 (Il tempio della longevità), si vedrà come alcune tematiche chiave della produzione calviniana hanno germogliato una volta giunte sul territorio cinese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Combi, Alessia <1991&gt. "Un ritratto neorealista della Cina degli anni Novanta. Traduzione e sottotitolaggio di Feng Shui di Wang Jing." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9044.

Full text
Abstract:
La traduzione audiovisiva è una tecnica di traduzione recente, che è iniziata con l’avvento del sonoro nei film. Questo tipo di traduzione permette il trasferimento del linguaggio multimediale da una cultura ad un'altra. In particolare, la sottotitolazione è una forma di traduzione audiovisiva che permette il trasferimento linguistico dei dialoghi dalla forma orale a quella scritta e che va ad aggiungersi agli elementi già presenti nel film come immagini e suoni. Il sottotitolo deve quindi tener conto non solo della sincronia con il dialogo, ma anche della capacità di lettura dello spettatore; questo comporta dei tagli o delle modifiche del copione originale da parte del traduttore, il quale si appoggerà su immagini e suoni del film per poter trasmettere l’informazione completa. L’elaborato di tesi è una proposta di sottotitolazione del film Feng Shui di Wang Jing, tratto dal romanzo di Fang Fang “Diecimila frecce che trafiggono il cuore”. Il film, ambientato a Wuhan, narra la tragica vicenda di una famiglia cinese in costante conflitto, durante il progresso economico e sociale degli anni Novanta. Nella prima parte dell’elaborato si trova una spiegazione dell’origine della traduzione audiovisiva, delle tecniche di traduzione e della sottotitolazione. Nella seconda parte, dopo un breve riassunto sulla trama del film, si trova una proposta di sottotitolazione dello stesso. Nell’ultima parte sarà presentato un commento traduttologico nel quale saranno esposte le principali problematiche della traduzione del copione e dell’adattamento della prima traduzione al sottotitolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pace, Alessio <1990&gt. "Wang Shuo e le "letteratura dei teppisti". Traduzione di "顽主-Wanzhu"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8576.

Full text
Abstract:
In questa tesi di laurea viene presentata una proposta di traduzione del testo "顽主 - Wan Zhu” dello scrittore cinese Wang Shuo, nato a Nanchino nel 1958, che è anche autore di canzoni e di sceneggiature cinematografiche, regista e attore, molto popolare fra studenti e oppositori del regime per aver illuminato gli aspetti più oscuri della nuova Cina. Vicino alla “Beat Generation” americana, i critici cinesi di vecchio stampo hanno descritto il suo stile come “un inquinamento spiritoso”. I suoi lavori descrivono la generazione culturalmente confusa dopo la Rivoluzione Culturale, contrassegnata da un comportamento ribelle, dando inizio ad un nuovo stile di scrittura in Cina. Il lavoro di traduzione della tesi è accompagnato da uno studio sull'autore e sulle caratteristiche sociali e culturali del periodo in cui lavora, ed dall'analisi delle sue opere, concentrandosi particolarmente sul posto che occupa questo testo nel complesso del suo lavoro. Infine viene presentato in commento traduttologico a riguardo, dove verranno analizzati i diversi problemi incontrati nel processo di traduzione, le conseguenti soluzioni adottate e le relative conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Chesini, Elisa <1997&gt. "“Dove andiamo”: l'Antropocene e i suoi effetti nella narrativa di Wang Jinkang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21664.

Full text
Abstract:
"Il presente lavoro di tesi verte sulla traduzione del racconto “Dove andiamo?” di Wang Jinkang, ed è completo di una panoramica che descrive l’Antropocene e le conseguenze dell’azione umana sull’arcipelago polinesiano di Tuvalu e, attraverso l’analisi di un passo del romanzo “Pathological” del medesimo autore, esamina il rapporto tra essere umano e ambiente, in riferimento alla situazione pandemica da SARS-CoV-2, con i relativi commenti traduttivi. La tesi è suddivisa in tre sezioni. La prima affronta il tema dell’Antropocene e descrive l’impatto dell’azione umana nelle Tuvalu e, a livello globale, la responsabilità dell’essere umano nel caso dello spillover del SARS-CoV-2. Una parte è dedicata alla fantascienza dell’autore, come mezzo per raccontare di queste tematiche. La seconda sezione consiste nella traduzione integrale dal cinese all’italiano del racconto “Dove andiamo?” che si collega al cambiamento climatico in relazione al caso delle Tuvalu, e di un passo del primo capitolo di “Pathological”, come ulteriore esempio di rapporto fra uomo e ambiente. La terza e ultima parte consiste in un’analisi del testo di partenza e dei principali problemi incontrati durante il processo di traduzione, con le relative soluzioni adottate per la resa di un testo finale in italiano. "
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gozzi, Licia. "Criteri per il dimensionamento di un Servizio di Ingegneria Clinica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3573/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Digioia, Lucia. "La poesia Tang: traduzione e analisi di due componimenti del poeta Wang Wei." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato mira a fornire un quadro esaustivo di quella che è stata l’epoca della dinastia Tang, specialmente dal punto di vista della produzione artistica e poetica. In particolare, ci si focalizzerà su uno degli esponenti più importanti che ha contribuito ad arricchire l’eredità letteraria di questa floridissima epoca: Wang Wei. La tesi è divisa in due capitoli. Attraverso un breve excursus storico, nel primo capitolo si ripercorreranno alcune delle tappe più importanti della storia cinese fino ad arrivare all’epoca della dinastia Tang. Dopo questo inquadramento storico, fondamentale per comprendere il contesto in cui è nata la poesia Tang, si parlerà dell’importanza della scrittura e delle caratteristiche di questa corrente poetica. Il secondo capitolo sarà interamente dedicato alla figura di Wang Wei: alle note biografiche riguardo l’autore seguiranno la traduzione e l’analisi approfondita di due sue poesie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Giacalone, Laura <1992&gt. "YONG SHI WO AI Traduzione parziale del romanzo di Wang Shuo e sottotitolazione del film di Feng Xiaogang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12413.

Full text
Abstract:
Il cinema da sempre ha tratto ispirazione dalle grandi opere letterarie per i suoi film e nello stesso tempo molte opere letterarie hanno ottenuto grande successo grazie agli adattamenti cinematografici. Quest’influenza reciproca riguarda anche la Cina. In questa tesi ho preso in considerazione il romanzo di Wang Shuo Yong shi wo ai, e l’omonimo adattamento cinematografico di Feng Xiaogang, i cui inizi nel mondo della cinematografia sono collegati allo scrittore. Nella mia tesi ho proposto la traduzione di alcune parti del romanzo di Wang Shuo e la sottotitolazione interlinguistica di alcune scene corrispondenti del film di Feng Xiaogang. Nel primo capitolo ho analizzato la vita e le opere di Wang Shuo inserendolo nel contesto storico e letterario in cui opera e fornendo la trama dell’opera tradotta. Nel secondo capitolo ho proposto la vita del regista, il suo stile, e il suo rapporto con Wang Shuo analizzando la storia del cinema in Cina. Il capitolo successivo fornisce un’analisi generale del rapporto tra letteratura e cinema e definisce le caratteristiche e i modi di realizzazione di un adattamento cinematografico. Infine, il quarto capitolo riguarda le traduzioni e i sottotitoli, mentre nell’ultimo capitolo ho fornito il commento traduttologico e le relative problematiche traduttive riscontrate sia in riferimento alla parte di traduzione sia a quella di sottotitolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Morelli, Sara. "Wang Anyi in traduzione. Analisi contrastiva di Changhen ge in inglese e italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22141/.

Full text
Abstract:
Changhen ge 长恨歌 (1995) è il capolavoro dell’autrice contemporanea Wang Anyi, e segue una ragazza di Shanghai, Wang Qiyao, da studentessa fino alla morte prematura, in una continua lotta per restare a galla in una società in costante cambiamento. Il romanzo copre un arco temporale di quasi quarant’anni, sfiorando a malapena alcuni degli eventi più monumentali della storia moderna cinese. Dopo essersi aggiudicato numerosi riconoscimenti, ad anni dalla sua uscita, Changhen ge guadagna finalmente notorietà a livello internazionale grazie alla pubblicazione di diverse traduzioni; tra queste, l’inglese Song of Everlasting Sorrow (2008), e l’italiana La canzone dell’eterno rimpianto (2011). Attraverso un’analisi contrastiva delle due traduzioni, l’obiettivo dell’elaborato è osservare e rilevare, se presenti, eventuali differenze sistematiche nell’approccio alla traduzione di narrativa cinese. Nello specifico, lo studio punta a far luce su possibili tendenze strategiche nella traduzione dal cinese in inglese e in italiano e confrontarle. Al fine dell’analisi, sono stati selezionati due capitoli di Changhen ge in base alle loro caratteristiche testuali e stilistiche e al loro contenuto. A seguito di una lettura approfondita dei tre testi alla ricerca di caratteristiche testuali e differenze, l’analisi si è concentrata su diverse aree di interesse, spaziando da strategie e tendenze traduttive più superficiali a elementi e aspetti più culturo-specifici, nonché alcune peculiarità linguistiche e discorsive del cinese. Da un lato, l’analisi contrastiva ha evidenziato varie differenze tra i due approcci traduttivi, specialmente per ciò che concerne tendenze deformanti a livello strutturale, testuale e coesivo. D’altra parte, tuttavia, sono emerse molte similarità nell’osservazione delle strategie impiegate per elementi culturo-specifici e alcuni aspetti linguistici e discorsivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Festa, Martina <1991&gt. "Letteratura e cinema a confronto: Proposta di traduzione di parte del romanzo "La ferocia animale" di Wang Shuo e dei sottotitoli del film "Giorni di sole cocente" di Jiang Wen." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7935.

Full text
Abstract:
Letteratura e cinema si influenzano da decenni: sono moltissimi i film tratti da romanzi, saggi, opere teatrali... adattati a film, e molti sono anche i lavori letterari derivati dalla cinematografia. Questo avviene anche in Cina, dove Wang Shuo è un autore esemplare di questo fenomeno: molti suoi lavori sono stati adattati a film di successo. Il romanzo che ho scelto, "Dongwu xiongmeng" (La ferocia animale, 1991), è uno di questi, e da esso è stato tratto il film "Yangguang canlan de rizi" (Giorni di sole cocente, 1994) diretto da Jiang Wen. Nel primo capitolo della mia tesi si trova una breve descrizione della vita di Wang Shuo e di Jiang Wen, e il background storico e culturale in cui sono nati il romanzo e il film presi in esame. Nel secondo capitolo presento una proposta di traduzione di quattro passi del romanzo e dei sottotitoli delle parti corrispondenti del film. Sono punti estremamente interessanti dal punto di vista traduttivo. Il tutto è seguito da un commento traduttologico, in cui ho evidenziato i problemi traduttivi riscontrati e le relative soluzioni, e da un approfondimento in cui ho esposto le caratteristiche principali della sottotitolazione. Nell'ultimo capitolo ho invece approfondito il rapporto tra letteratura e cinema. A completare il mio lavoro, una tabella in appendice riassume i nomi dei personaggi nel romanzo e nel film e li descrive brevemente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Piana, Vanessa <1997&gt. "Discorsi d’inverno: traduzione con commento traduttologico del testo Dongtian de huati di Wang Meng." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21597.

Full text
Abstract:
"La presente tesi si incentra sulla figura dello scrittore cinese Wang Meng (Pechino, 1934-) e, in modo specifico, sulla sua produzione di testi tra la fine degli anni ’50 e la fine degli anni ’80. Il testo Dongtian de Huati fu pubblicato per la prima volta nella rivista Xiaoshuo Jia nel 1985. In questo racconto il protagonista, Zhu Shendu, è uno studioso specializzato nel “come” e “quando” dell’igiene personale e Wang Meng descrive con ironia e umorismo tutti i problemi, pensieri ed emozioni che scaturiscono dalla tesi contraria di un suo collega-rivale. Questa tesi di traduzione è costituita da tre capitoli: il primo comprende la biografia dell’autore, il contesto sociopolitico, culturale e letterario in cui scrive. Questi sono estremamente importanti per definire e delineare le caratteristiche della scrittura e delle produzioni di Wang Meng, che vengono affrontate nella parte finale del primo capitolo. Nel secondo capitolo viene tradotto il testo Dongtian de Huati. Infine, nel terzo capitolo vengono analizzate le scelte traduttologiche portando spiegazioni, motivazioni ed esempi del lavoro svolto. La tesi si conclude con un glossario e con la bibliografia e sitografia utilizzate. "
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Giglio, Laura <1987&gt. "Il periodo dell’isolamento Traduzione e analisi traduttologica del racconto Yinju de Shidai di Wang Anyi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3223.

Full text
Abstract:
我论文的题目是中国作家王安忆写的<< 隐居的时代>> 几部分的中意翻译。通过一种仔细的语言和语义的分析,我想介绍翻译过程中的问题。 这些问题的原因常常不但依靠意大利语和汉语不同语言的结构特征,而且他们是一种历史与文化因素的结果。这些因素显然在语言立即有表现。实在这是叙述王安忆在文化大革命中插队经历的一个自传性小说。但这并不是一个老话, 它没有怀旧的内容。深入了解一位作家别的作品,文笔和思想是文学翻译者不可或缺的条件。通过一种包含历史材料的简单序言,我的论文第一章介绍隐居的时的背景。在第二章,我进行了一种翻译分析。在这种过程中,我依靠了最重要语言与翻译理论,还指出了可以出现的翻译缺失,并给出自己的意见。
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pirrone, Caterina <1990&gt. "“Letteratura anticorruzione”: il lato oscuro dei burocrati cinesi. Evoluzione del genere e proposta di traduzione del romanzo di Wang Xiaofang "Diario di un pubblico ufficiale" 公务员笔记." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9385.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di tradurre e analizzare uno dei romanzi che nel panorama della letteratura cinese contemporanea rappresenta il genere della “letteratura anticorruzione” o “letteratura dei burocrati”: si tratta del bestseller di Wang Xiaofang 公务员笔记 (Diario di un pubblico ufficiale), un’opera sull’oscuro e insidioso mondo degli uffici governativi cinesi, dove bisogna sempre guardarsi le spalle e preoccuparsi di trovare e mantenere i giusti contatti, raccontata da un insider. Oltre a focalizzarsi sulle problematiche traduttive e linguistiche del testo cinese, questo lavoro presenta anche una ricerca su quelli che sono stati gli antenati del genere. La tesi si compone di cinque capitoli: il primo rintraccia gli studi condotti sulla narrativa di fine XIX-XX secolo che espone la corruzione dell’allora classe dirigente cinese e l’evoluzione del genere fino ai giorni nostri; il secondo tratteggia il profilo dell’autore, Wang Xiaofang, ex segretario municipale caduto in disgrazia a causa del coinvolgimento del vice sindaco della sua città in un grave scandalo di frode, oggi autore di best-seller che hanno per oggetto le quotidiane dispute all’interno dei palazzi di potere; il terzo capitolo presenta la trama e la traduzione di alcuni estratti del romanzo; l’analisi traduttologica occupa il quarto capitolo, mentre l’ultimo capitolo è dedicato al confronto con le scelte traduttive della versione inglese, The Civil Servant’s Notebook, a cura di Eric Abrahamsen. Con questo excursus storico-letterario e la traduzione di alcuni passi del romanzo di Wang Xiaofang auspichiamo un interessamento del pubblico e delle case editrici italiane nei confronti di questo genere letterario tipicamente cinese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di, Benedetto Matteo <1993&gt. ""Mezzo foco, mezzo acqua": proposta di ritraduzione in dialetto romanesco del racconto 《一半是火焰,一半是海水》 di Wang Shuo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16491.

Full text
Abstract:
La presente tesi di laurea si pone come obiettivo quello di fornire un tentativo di ritraduzione di una selezione di brani del racconto “Metà fuoco, Metà acqua”, Yi ban shi Huoyan, Yi ban shi Haishui 《一半是火焰,一半是海水》, dello scrittore e sceneggiatore Wang Shuo 王朔. Questo racconto, pubblicato per la prima volta in Cina nel 1986 sulla rivista Zhuomu Niao 啄木鸟 (Il Picchio), si inserisce a pieno titolo nel panorama della Letteratura dei Teppisti, Liumang Wenxue 流氓文学, una corrente letteraria che prende forma nel clima di forte spinta culturale e rivalutazione della tradizione letteraria cinese che verrà conosciuto con il nome di Febbre Culturale, Wenhua Re 文化热. Questa corrente letteraria, di cui Wang Shuo è il fondatore e il più grande esponente, viene inaugurata con il racconto La Hostess Kongzhong Xiaojie 空中小姐 del 1982, e vede come protagonista quella fetta della società cinese composta da teppisti scansafatiche, truffatori e piccoli criminali, mettendo in luce la crisi di un’intera generazione, vittima del repentino e tumultuoso passaggio alla modernità avvenuto durante il periodo post-Maoista. Il racconto, tradotto in lingua italiana dalla professoressa Anna Lombardi e pubblicato per Mondadori nel 1999, racconta la tragedia della storia d’amore tra un giovane teppista Zhang Ming 张明 e una studentessa universitaria di buona famiglia, Wu Di 吴迪. In questa opera Wang Shuo da prova di tutta la sua abilità di scrittore e di imprenditore, riuscendo a creare, attraverso un pastiche di colloquialismi e gergo di Pechino, un prodotto con cui attirare il lettore facendo leva sulla sua necessità di intrattenimento, a cui si aggiunge una velata satira politica nei confronti della letteratura cinese antecedente, satura dell’influsso della Rivoluzione Culturale (1966-1976). Quello proposto in questa tesi è un esperimento che vuole affrontare la ritraduzione di un testo cercando di fornire un versione linguisticamente e stilisticamente differente, in un “esercizio di stile” Queneauiano riadattato al contesto letterario cinese. Nella fattispecie, in questa tesi si cercherà di produrre, a partire dal testo originale in cinese, una versione in dialetto romanesco di alcune sezioni del racconto, trasformando il colloquialismo e il gergo di Pechino di Wang Shuo nello stile colloquiale e canzonatorio del dialetto di Roma e provincia. La scelta del dialetto romano, oltre ad essere dettata dalla mia familiarità con esso, è stata fatta anche in virtù di una putativa somiglianza tra i due sistemi linguistici, basata principalmente sulla presenza e la frequenza di colloquialismi ed espressioni dialettali soprattutto in contesti di scherno e prendersi gioco di altri. Per quanto riguarda l’organizzazione dell’elaborato, questo presenterà una prima parte introduttiva in cui verrà fatta luce sulla figura di Wang Shuo, i personaggi e il suo stile; nella seconda parte, l’attenzione sarà rivolta all’opera presa in esame e alla giustificazione dei brani scelti, per poi passare alla proposta di traduzione e concludere con il commento traduttologico, in modo da guidare il lettore nel processo di traduzione svolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Chan, Edmund Sze Shing. "Cong "Di jian tu shuo" kan Zhang Juzheng xin mu zhong li xiang jun wang de xing xiang, jian lun ta de di shi jue se /." View abstract or full-text, 2008. http://library.ust.hk/cgi/db/thesis.pl?HUMA%202008%20CHAN.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Corfiati, Matteo. "Valutazione sperimentale di tecnologie per la creazione di VPN in ambito LAN/WAN." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4548/.

Full text
Abstract:
Il documento riporta, con prove sperimentali, un confronto tra le prestazioni che diverse tecnologie VPN hanno all'interno dello scenari wired e wireless. Il protocollo di tunneling utilizzato per la creazione delle VPN incide in modo particolare sulle performance della rete. L'obiettivo è proprio quello di valutare il protocollo che fornisce una qualità migliore a livello prestazionale, il tutto tramite un insieme mirato di test.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

CAPISANI, LORENZO MARCO. "La Cina da impero a Stato nazionale: la definizione di uno spazio politico negli anni Venti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/20588.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sul Partito Nazionalista Cinese negli anni Venti come punto privilegiato di osservazione del cambiamento politico della Cina dopo la Prima guerra mondiale. Questo decennio rappresentò un momento di definizione identitaria sia per i comunisti sia per i nazionalisti. La storiografia ne ha sottolineato numerosi aspetti, ma si è finora occupata del periodo 1919-1928 come una preistoria degli anni Trenta piuttosto che come un autonomo segmento di storia cinese. Studi recenti hanno superato implicitamente questo approccio criticando due date periodizzanti fondamentali per il Novecento cinese: la nascita della Repubblica nazionalista (1911) e la nascita della Repubblica Popolare (1949). A metà tra queste due date, gli anni Venti sono emersi come snodo decisivo nel passaggio da impero a Stato nazionale, durante cui si definì un nuovo spazio di discussione politica. Questo processo, pur interno, subì l’influsso delle strategie internazionali di sovietici e statunitensi dando vita a una nuova visione non soltanto della rivoluzione ma anche dello Stato post-rivoluzionario. Le classi dirigenti nazionalista e comunista, durante la collaborazione, si rivelarono dinamiche e tale “competizione” si trasferì anche all’interno di ciascun movimento diventando un fattore determinante per il successo o il fallimento del partito inteso come moderna formazione politica.
The thesis focuses on the Chinese Nationalist Party in the 1920s as a special standpoint to analyze the political changes in China after the World War I. That decade was crucial for shaping the identity of nationalists and communists. Many works have already examined some aspects, but they mostly considered the years 1919-1928 as a pre-history of the Thirties rather than an autonomous part of Chinese history. Recent studies have overcome this approach by criticizing two of the main periodization in the Chinese twentieth century: the birth of the nationalist Republic (1911) and the birth of the People’s Republic (1949). Halfway, the 1920s stood out as a critical juncture in the transition from empire to nation-state. A new space of political discussion was defined. The process, albeit internal, was under the influence of the USSR and US international strategies and gave birth not only to a new vision of the revolution, but also to a vision of the post-revolutionary state. Also, the nationalist and communist leaderships turned out to be dynamic. That "competition" may be seen also within the two political movements and became a shaping factor for the success or failure of the party as a modern political formation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

RANA, ITALIA. "What Women Want: parlano le donne. L'esperienza di consumo e la costruzione della corporeità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/17729.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è di analizzare la relazione fra l’esperienza di consumo e la costruzione della corporeità. Il lavoro si sviluppa all’ interno di un frame teorico che ha previsto lo studio integrato di tre discipline: sociologia, filosofia e marketing esperienziale. In particolare, l’analisi sociologica dei consumi ha messo in luce la complessità del consumo postmoderno collocandolo all’ interno del più ampio contesto socio culturale contemporaneo. Un consumo dove si evidenziano nuove modalità di espressione dell’identità dell’individuo attraverso l’uso degli oggetti, innovativi spazi di comunicazione e condivisione (offline e online) e una pluralità di stili di consumo che di volta in volta il consumatore cambia in base agli stili di vita, gusti, preferenze e contesti sociali. In questo quadro, allora, è emersa la necessità di studiare il consumo da una seconda prospettiva teorica che chiama in causa il marketing esperienziale, al fine di comprendere le modalità e le strategie attraverso cui il marketing veicola la propria offerta commerciale. Pertanto, si è inteso approfondire il concetto di esperienza di consumo, fornendo una definizione teorica e le sue principali caratteristiche. Da queste analisi si è evidenziato il ruolo del corpo nel processo di costruzione dell’esperienza; partendo da questo assunto si è proceduto allo studio della filosofia per fare chiarezza sulla contrapposizione fra corpo soggetto agente dell’esperienza e corpo agito dall’intelletto. Inoltre, attraverso l’analisi della letteratura sociologica, si è approfondito la contrapposizione fra una visione della corporeità intesa come progetto individuale e quella che la intende come oggetto sociale. Infine si è analizzata una terza chiave di lettura (Featherstone 2010) che identifica nel ‘soggetto’ una sua possibile ricomposizione. La base empirica della tesi si fonda sull’uso della netnografia per l'analisi di un forum (Ciao.it) dove sono stati rilevati i post di consumatori di cosmetici e offline attraverso 15 interviste semistrutturate. La tesi mette chiarisce quali sono le categorie di consumo comunicate dai consumatori, se sono presenti nuove categorie non individuate dalla letteratura e la differenza fra la comunicazione online e offline dell’esperienza. Inoltre, l’analisi consentirà di delineare i processi sottostanti la costruzione della corporeità nell’esperienza di consumo e se il ‘soggetto’ si configura quale effettivo elemento di ricomposizione fra corpo come progetto individuale e corpo come oggetto culturale.
The aim of this thesis is to analyze the relationship between the experience of consumption and body construction. The work is developed within a theoretical framework that provides for the integrated study of three disciplines: sociology, philosophy and experiential marketing. In particular, the sociological analysis of consumption has highlighted the complexity of postmodern consumption by placing within the broader socio-cultural context of the contemporary. A consumer wherever there are new ways of individual expression of identity with objects, innovative communication and sharing spaces (offline and online), and a plurality of styles of consumption that the consumer changes according lifestyles, tastes, preferences and social settings. In this context, then, it is important to study the consumption by a second theoretical perspective that involves experiential marketing, in order to understand the ways and strategies through which conveys marketing its product offering. Therefore, it was necessary to deepen the concept of consumer experience, providing a theoretical definition and its main characteristics. From these analyses it is highlighted the role of the body within the process of construction of experience. So, the study of philosophy was important to clarify the contrast between the body as an agent of experience and a vision that considers the body as an object of the intellect . In addition, through the analysis of the sociological literature, it has deepened the contrast between a vision of corporeality as an individual project, and one that considers the body as a cultural object. Finally, we examined a third interpretation (Featherstone 2010) that identifies the 'subject' a possible third interpretation of this phenomenon. The empirical basis of the thesis is based on the use of netnography for analysing a forum (Ciao.it) where the post of consumers of cosmetics and offline through 15 semi-structured interviews were detected. The thesis clarifies the categories of consumption reported by consumers, if there are new categories not identified in the literature and the difference between the online and offline communications experience. In addition, the analysis will outline the processes underlying the construction of corporeality in the experience of consumption and whether the 'subject' is presented as an effective third interpretation of the conflict between the vision of the body as an individual project and the body as a cultural object.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Arshaf, Ullah Milon. "Analisi di copertura indoor con sistemi LoRa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il concetto di IoT sta diventando sempre più una realtà all'interno della vita quotidiana delle persone. Tale concetto si basa sulla comunicazione macchina-macchina e macchina-persona dove la macchina non è più visto come oggetto per lo svolgimento di semplici lavori per cui è programmato ma bensì come oggetto intelligente in grado di capire le abitudine dell'uomo, i fabbisogni dell'industria riuscendo a muoversi di conseguenza. In questo elaborato viene preso in considerazione il sistema LoRa, un sistema in cui uno dei punti di forza è la copertura, infatti tali tecnologie vengono chiamate LoRaWAN (Long Range Wide Area Network). Per valutare la copertura di tale tecnologia è stato sviluppato un simulatore su Matlab che tramite prove su due ambienti diversi ha generato delle mappe di calore che mostravano la copertura della tecnologia LoRa. Alla fine per validare le simulazioni sono state eseguite delle prove sperimentali con due nodi Arduino MKR WAN 1300.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Scarlato, Michele. "Sicurezza di rete, analisi del traffico e monitoraggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3223/.

Full text
Abstract:
Il lavoro è stato suddiviso in tre macro-aree. Una prima riguardante un'analisi teorica di come funzionano le intrusioni, di quali software vengono utilizzati per compierle, e di come proteggersi (usando i dispositivi che in termine generico si possono riconoscere come i firewall). Una seconda macro-area che analizza un'intrusione avvenuta dall'esterno verso dei server sensibili di una rete LAN. Questa analisi viene condotta sui file catturati dalle due interfacce di rete configurate in modalità promiscua su una sonda presente nella LAN. Le interfacce sono due per potersi interfacciare a due segmenti di LAN aventi due maschere di sotto-rete differenti. L'attacco viene analizzato mediante vari software. Si può infatti definire una terza parte del lavoro, la parte dove vengono analizzati i file catturati dalle due interfacce con i software che prima si occupano di analizzare i dati di contenuto completo, come Wireshark, poi dei software che si occupano di analizzare i dati di sessione che sono stati trattati con Argus, e infine i dati di tipo statistico che sono stati trattati con Ntop. Il penultimo capitolo, quello prima delle conclusioni, invece tratta l'installazione di Nagios, e la sua configurazione per il monitoraggio attraverso plugin dello spazio di disco rimanente su una macchina agent remota, e sui servizi MySql e DNS. Ovviamente Nagios può essere configurato per monitorare ogni tipo di servizio offerto sulla rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

廖麗暉 and Lai-fai Liu. "Chinese temple and Chinese community in colonial Hong Kong : a case study of Man Mo Temple in Sheung Wan = Hua ren miao yu yu zhi min di de Xianggang Hua ren she hui : yi Shanghuan Wen wu miao wei yan jiu ge an." Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 2013. http://hdl.handle.net/10722/192998.

Full text
Abstract:
The Man Mo Temple(文武廟)Compound on Hollywood Road, Sheung Wan, which comprises three blocks, namely Man Mo Temple, Lit Shing Kung (列聖宮) and Kung Sor(公所), were built in 1847 . The Temple was built mainly for the worship of Man Cheong (God of Literature, 文昌) and Mo Tai (God of Martial Arts, 武帝). It was important assembly hall where Chinese people discussed issues and resolved disputes in early colonial period. The Temple represented the traditional social organization and religious practices of the Chinese community in the past. The aim of this study examines the development of Man Mon Temple from 1840s to 1908. This thesis contains six main chapters. The first chapter is literature review of previous researches for Man Mo Temple, as well as presents the objectives and methodology of the thesis. The second chapter explores the reasons for its establishment. The third chapter describes the development of architecture of temple. The forth chapter describes and analyses the Guandi worship (關帝信仰)and Wenchang belief (文昌信仰)in Hong Kong. The fifth chapter evaluates the significance of Man Mo Temple on different periods. The temple provided religious service, also as sponsor the charitable work of the Chinese community. It analyses the change of the temple’s function in colonial period. The final chapter is a conclusion how the Man Mo Temple shift to accommodate changing needs of the colonial development.
published_or_final_version
Chinese Historical Studies
Master
Master of Arts
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ngan, Yi-wan Prinnie. "A study of the rights of self-determination in marriage of Chinese women and their position in the family from the late Ch'ing to the May Fourth period Wan Qing zhi wu si shi qi Zhongguo fu nü hun yin zi zhu quan ji jia ting di wei de tan tao/." Click to view the E-thesis via HKUTO, 1985. http://sunzi.lib.hku.hk/hkuto/record/B31948698.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Yu, Min-Chen, and 游閩榛. "Investigation the Efficiency of Ba Wei Di Huang Wan on Metabolic Syndrome." Thesis, 2014. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/8xnmpa.

Full text
Abstract:
碩士
中原大學
生物科技研究所
102
Traditional Chinese medical approach always deals with any disease with an integral view by using a special combination of different herbs. Each herb has its unique effect as well as balances the side effect from others and reaches to a holistic effect. Since metabolic syndrome (MS) includes obesity, hypertension, hyperglycemia and hyperlipidemia, the prevention and treatment of MS may be more effective by using the traditional Chinese approach, which takes advantage of complementary features among different herbs to yield a better result. In the past, some herbs used in Ba Wei Di Huang Wan (BW) have been found to improve blood glucose, dyslipidemia and even insulin resistance (IR). Therefore, in this study we tested the improving effect of BW on MS whose underlying pathophysiology may be related to IR. In our study, male Sprague-Dawley (SD) rats were divided into two groups, the basal (B) group, fed with normal chow diet, and the high-fructose group, fed with 60% fructose diet to induce MS. Then, the MS rats were further divided into the control group (C), low-dose (1g/kg) group (L) and the high-dose (2g/kg) group (H). The study was last for 10 weeks. Biochemical parameters related to fasting plasma glucose, triglyceride, total cholesterol, insulin and the activity and expression of insulin signaling pathway related proteins were measured. Body weight, abdominal fat mass and blood pressure were also determined. Results of our study showed that group C had significant increases in plasma triglyceride, cholesterol, LDL-C, hepatic triglyceride and systolic blood pressure as compared to group B. Insulin sensitivity of rats in group C was lower than group B. Compared with the group C, low dose BW ameliorated hypertension, hypertriglyceridemia, hypercholesterolemia and IR, and increased HDL/TC ratio in group L. In group H, high dose BW ameliorated abdominal obesity, hypertension, hypertriglyceridemia, hypercholesterolemia, IR and LDL/TC ratio. We also found that supplementation of BW ameliorated IR by enhancing the expression and activity of insulin signaling pathway related proteins, including insulin receptor substrate-1, Akt and GLUT 4. These findings indicate that BW supplementation is effective for improving MS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Wu, Tzu Hui, and 吳姿慧. "A Study on the Novel Dosage Form of Liu-Wei-Di-Huang-Wan." Thesis, 2002. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/91515896020913785185.

Full text
Abstract:
碩士
高雄醫學大學
藥學研究所
90
Abstract Liu-Wei-Di-Huang-Wan, one of the Traditional Chinese Medicines (TCM), composed of rehmanniae radix, corni fructus, dioscoreae rhizoma, alismatis rhizoma, moutan cortex and polyporus. In this study, the powders of six herbs with three frequently used excipients (Era-Tab®, Lactose, Avicel PH102®) were made to be novel herbal dosage form by extrusion -spheronization method. The tablets, pellets and common products were then stored at three conditions (30℃/ 75% R.H., 37℃/ 75% R.H., 45℃/ 75% R.H.) for three months. The contents of two active ingredients paeonol, loganin of these six herbs were then analysed periodically by HPLC. The results show that the active ingredients of paeonol for tablets are as stable as common products. Another active ingredient, loganin, tablets and pellets are more stable than common products. The possible interaction of the excipients (Era-Tab®, Lactose, Avicel PH102®) and active ingredients (paeonol, loganin) were studied by Differential Scanning Calorimetry(DSC). The result showed that Avicel PH102® had no interaction effect with the two active ingredients, but Era-Tab® and Lactose had the interaction effect. The second part is the development of novel dosage form of Liu-Wei-Di-Huang-Wan by extrusion-spheronization using orthogonal array design. In the shape of pellets and yield study, the extrude screen and spheronization time are significantly variable. Then, the pellets are compressed at proper pressure and the dissolution rates of tablets are compared with TCM dosage forms. The result showed that the novel dosage forms of tablets and TCM dosage form had no similarity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pai, Fu-Tzu, and 白馥慈. "Application Bioluminescence Imaging and Microarray on themolecular mechanism of Liu Wei Di Huang Wan." Thesis, 2012. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/22574080241291766946.

Full text
Abstract:
碩士
中國醫藥大學
中醫學系碩士班
100
Aim of the study: Liu Wei Di Huang Wan has been used for the treatment of various disease for one thousand years. Hower, it is often difficult to analyze their biological activities and molecule mechanisms because of their complex nature.In this study,we applied bioluminescence imaging and DNA microarray to analyze the biological events. Material and methods: We constructed transgenic mices,which carried the luciferase genes driven by nuclear factor-κB(NF-κB).Mice were administrated orally with Liu Wei Di Huang Wan for 90 consecutive days. Results: By comparing the gene expression , we found that mice under long-term administration of Liu Wei Di Huang Wan, small intestine and lungs have a role in regulation of NF-κB in bioluminescence imaging. In the whole genome technology platform, the results was found that the signaling pathways affected by Liu Wei Di Huang Wan mostly there is a correlation with the metabolism and immune signaling pathways. Moreover ,we found that mice responsive to formula treatment might be related to disease states,especially metabolism disease,cardiovascular disease,inflammation disease and neurodegenerative disease.We applied network model in intestine and lung on treated continuous Liu Wei Di Huang Wan for 90 days.Our data showed that arget was PPARγ. Conclusions: This report applied transcriptomic tools as a novel platform of translational medicine for Liu Wei Di Huang Wan.This platform will not only for understanding the therapeutic mechanisms,but also for the theories in development of new drugs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cheng, Song Jen, and 鄭頌仁. "The facilitating effects of Liu-Wei-Di-Huang-Wan on the learning deficit in rats." Thesis, 2000. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/01717221958461547678.

Full text
Abstract:
碩士
中國醫藥學院
中國藥學研究所
88
The facilitating effects of Liu-Wei-Di-Huang-Wan on the learning deficit in rats Cheng Sung Jen Graduate Institute of Chinese Pharmaceutical Sciences China Medical College Abstract The purpose of this study was to investigate the ameliorating effects of the aquatic or alcoholic extracts of Liu-Wai-Di-Huang-Wan (abbreviated as LWW or LWA) on various drugs induced memory impairment in the passive task and the facilitating effects in the two-way active avoidance conditioning task. We further demonstrated the action mechanism of LWW via combining with the drugs which could alter the cholinergic, serotonergic and GABAergic neuronal activities. LWW or LWA attenuated the impairments of learning acquisition induced by scopolamine(SCOP) and p-chloroamphetamine(PCA), the impairments of memory consolidation induced by cycloheximide(CXM) after acute administra-tion(2.0 g/kg), one week consecutive administration(1.0 g/kg) and two weeks consecutive administration(0.1 g/kg). Both LWW and LWA possessed the similar ameliorating effects. Furthermore, no changes in the general behaviours (locomotor activity, step-through latency of non-shocked rats) were observed. In two-way active avoidance test, LWW was active only when administered immediately after the learning training at 0.5 g/kg. The ameliorating effect of LWW(0.1 g/kg) after two weeks consecutive administration on PCA-induced learning acquisition impairment was significantly antagonized by the 8-OH-DPAT(the 5-HT1A-slective receptor agonist) and the DOI(the 5-HT2-slective receptor agonist). The ameliorating effect of LWW(0.1 g/kg) after two weeks consecutive administration on CXM -induced shortening of retention latency was significantly antagonized by SCOP(the muscarinic receptor antagonist), MECA(the nicotinic receptor antagonist), PCA(the serotonin releaser), 5-HTP(the serotonin precursor), bicuculline (GABAA receptor antagonist) and baclofen (the GABAB receptor agonist.). The ameliorating effect of LWW(0.1 g/kg) after two weeks consecutive administration on SCOP-induced learning acquisition impairment was blocked by the M-SCOP(peripheral muscarinic receptor antagonist). In conclusion, these results suggested that LWW and LWA were capable of improving performance of memory deficit in the passive avoidance task and the active avoidance task. Furthermore, Both LWW and LWA possessed the similar ameliorating effects in the passive avoidance. The mechanism of the ameliorating effect of LWW on memory deficit was related to decreasing the serotonergic neuronal activity(via mediating by 5-HT1A and 5-HT2 receptors), enhancing central cholinergic neuronal activity (via altering cholinergic muscarinic and cholinergic nicotinic receptor), activating GABAA receptors and blocking GABAB receptors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

KU, MIN-HUNG, and 古敏宏. "Study on Liu Wei Di Huang Wan Applications from Hospitals in Taiwan Using the National Health Insurance Research Database." Thesis, 2016. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/44795872408393057392.

Full text
Abstract:
碩士
嘉南藥理大學
藥學系
104
Liu Wei Di Huang Wan (LWDHW) was recorded in the Pediatric drug card straight tactic written by Qian Yi during the Song dynasty. This formula is used for the treatment of infant developmental retardation. In clinical settings, this formula is used to treat kidney yin deficiency syndrome, such as aching waist, limp knees, insomnia, night sweats, dizzy head and dizzy vision, heel pain, dysphoria with feverish sensation in chest, palms and soles, thirst and dry mouth, fine red veins, uterine bleeding in women, and seminal emission in men. In this study, we used the National Health Insurance Research Database to investigate the clinical therapeutic applications of LWDHW in Chinese medicine hospitals in Taiwan. SPSS version 12.0 statistical software was used for analyzing the descriptive statistics. Statistical analysis of the database showed that a total of 18,148 patients were using LWDHW. The descriptive statistic results showed that doctors of traditional Chinese medicine (DTCM) prescribed LWDHW to most of the patients aged 41–60 years. The major course of treatment was for 4–7 days. The major disease categories among all LWDHW users prescribed by DTCM most commonly included “diseases of the musculoskeletal system and connective tissues,” followed by “symptoms, signs, and ill-defined conditions,” and “diseases of the genitourinary system”. These diseases are close to the kidney yin deficiency syndrome. DTCM prescribing LWDHW still follow the adaptation syndromes of LWDHW mentioned in herbal books.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

WANG, CHENG-YING, and 王政穎. "Investigation, Analysis, and Comparison of Officinal Traditional Chinese Medicine Complex Prescription, Liu-Wei-Di-Huang-Wan, Between Taiwan and China." Thesis, 2017. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/67u7f5.

Full text
Abstract:
碩士
大仁科技大學
製藥科技研究所
105
Both dietary supplements (e.g. Bajen Tang、Shrchiue Dabu Tang) and prescriptions(e.g. Xiaoqinglong Tang, Longdan Xiegan Tang) of traditional Chinese medicine (TCM) manufactured by GMP pharmaceutical companies in Taiwan are sold in pharmacies. However, the forms and the doses indicated in Chinese herbal pharmacopeia (CHP) and Taiwan Herbal Pharmacopeia (THP). This study collect and compare the content of the two pharmacopeias and related informatics. It was found that 57 TCM prescriptions are both contented, but the description are not the same. Take Liu-wei-Di-Huang-Wan for example, only two formulation appear in Taiwan Herbal Pharmacopeia, but there are five forms (e. g. powder, pill, soft capsule, capsule, and particles) appear in Pharmacopoeia of the People's Republic of China. The doses indicated in Taiwan Herbal Pharmacopeia are not based on clinical evidence. According to the paper, it is suggested to invite the industries, governors, and academic specialists to discuss the following concepts: 1) how to improve the content of Taiwan Herbal Pharmacopeia ; 2) how to increase the traditional and modern forms of TCM preparations; 3) how to put more TCM prescription into the health care system; 4) how to unify standard specification for exceptional limits of TCM; 5) how to prescribe TCM prescriptions scientifically to meet the spirit of precision medical care.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Jarouche, Mariam. "Study of the marketplace variation in the chemical profile of Qi Ju Di Huang Wan (Lycium, Chrysanthemum and Rehmannia Formula)." Thesis, 2014. http://handle.uws.edu.au:8081/1959.7/uws:30079.

Full text
Abstract:
Current quality control (QC) of herbal medicines mainly focus on safety concerns– there is mandatory testing for herbal identity, pesticides, heavy metals, bacterial contamination and toxic components if an herb has been known to contain it. There is no requirement to quantify putative active components unless the supplier makes a label claim. Therefore while there is no concern about safety, the consumer is mostly uninformed about herbal quality regarding the amount of putative active components. Quantifying the putative actives is a twostep process – firstly the analytes that reflect herbal quality for the consumer have to be selected and secondly the analytical method has to be developed and validated. The complexity in quantifying the putative actives in a multi herb formulation increases with the number of herbs used. This study demonstrates how to estimate the quality of an eight herb formulation; Qi Ju Di Huang Wan (QJDHW) (Lycium, Chrysanthemum and Rehmannia Formula) described in the Chinese Pharmacopeia for the treatment of liver and kidney disorders. Nine analytes were systematically selected for monitoring by liquid chromatography with tandem mass spectrometry (LC-MS/MS) analysis. The MS/MS detector is particularly suitable for complex matrices because it is highly selective and the chances of peak misidentification is minimised. The developed analytical method was then applied to analyse a total of eleven samples of QJDHW to estimate variability of the medication in the marketplace. There was significant concentration variation of the analytes studied which ranged from 4.4 to 28.9 fold (average 12.6 fold). Due to the large analyte concentration variation observed, it was decided to study the concentration of putative actives of one herb, namely Lycium barbarum. This herb is also of interest because two species, L. barbarum and L. chinense are readily available in the marketplace and it is also consumed as a so called ‘super food’. The two Lycium berries are similar physically and the question arose as to whether the two species have distinguishing chemical profiles. Seven analytes were quantified in the two Lycium species and the fold variation in concentration ranged from 1.8 to 7.8 (average 4.9) across twelve samples obtained from the marketplace. The extracts were also analysed by LC with photodiode array detection and gas chromatography with mass spectrometric detection. Our results indicate that the chemical compositions of the two Lycium species are not significantly different (eight L. barbarum and four L. chinense samples examined) and that the two should be interchangeable. In addition to targeted analysis where the selected analytes were quantified, untargeted analysis (where all detectable constituents are considered) was also carried out where the chromatographic profile of the test samples (QJDHW and Lycium) were compared and statistically analysed by hierarchical cluster analysis (HCA) and principal component analysis (PCA). The conclusions reached by statistical analysis are similar to those reached by targeted analysis – that is, there is significant compositional variation in the QJDHW formulation with no obvious clustering of samples into similarity groups. With L. barbarum and L. chinense there is also no species clustering indicating that there is no compositional difference between the two species.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Chang, Yueh-Rou, and 張月柔. "Analysis of Liu Wei Di Huang Wan (Six Flavor Rehmannia Pill) on its Medication Theory and Explanation of Formula in Pents''aological Literatures." Thesis, 2013. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/79304754357711886315.

Full text
Abstract:
碩士
中國醫藥大學
中國藥學暨中藥資源學系碩士班
101
‘Liu Wei Di Huang Wan’, a representative formula which is used as a remedy for nourishing kidney overcast and commonly used as a basic formula in Traditional Chinese medicine (TCM). This formula is created from Qian Yi at Song Dynasty based on Zhang Zhongjing’s ” Shenqi Wan (kidney-qi-tonifying pill)” which removed Fu Zi (Aconitum carmichaeli) and Gui Zhi (Cinnamomum cassia) , as well as replaced Shen Di Huang (Rehmannia glutinosa) with Shu Di Huang (Prepared Rehmannia glutinosa). This formula is used for the treatment of infant congenital deficiency and infant developmental retardation. Liu Wei Di Huang Wan is a well knwon formula within 900 years. The formula is composed of Shu Di Huang (Prepared Rehmannia glutinosa), Shan Zhu Yu (Cornus officinal), Shan Yao (Dioscorea opposite), Ze Xie (Alisma orientals), Fu Ling (Poria cocos) and Mu Dan Pi (Paeonia suffruticosa). In the clinical applications, this formula is used to treat the syndrome of the kidney yin deficiency , like as aching lumbus and limp knees, dizzy head and dizzy vision, thief sweating, seminal emission, dispersion-thirst and dry mouth, for internal , surgery, gynecology and pediatrics. The development of TCM has a long history. Our long-standing historical TCM books have recorded many valuable clinical experiences from several TCM doctors. In order to find out the treasures and succeed the knowledge from the voluminous ancient Chinese Medicine literatures database, we have used the narrative of Fang Yi combined with the ingredients of formula to make an integrated clinical applications exposition through the comparison of the functions, and statistical analysis. Therefore, " Liu Wei Di Huang Wan, Di Huang Wan " were the keywords for this analysis using the self-created computer program to retrieve and analyze the articles from the Encyclopedia of Traditional Chinese Medicine. Originally, Qian Yi has indicated the Shu Di Huang as the sovereign , and others ingredients were assistants in Liu Wei Di Huang Wan. However, from the results of study, some books had changed their roles in the later generations. All of ingredients can be serviced as the sovereign in different condotions. The medicinal characteristic of each ingredient in this formula is “The three nourishing and three draining compatibly “. In fact, Ze Xie, Fu Ling, Mu Dan Pi (three draining ) were indicated to have not only draining function but also nourishing function based on survey of the Pents''aological Literatures. Therefore the ratio of dosage for each ingredients in Liu Wei Di Huang Wan is not fixed strictly. The ratio of dosage can be changed according to their clinical applications. The medicinals and formula are belonged into a whole body, people study Chinese medicine and medicinals are not able to know one of them, and it is impossible to Investigate all of the vast historical books in their lives. Fortunately, the electronic books (TCM-e-Books) database and computer programs can easily help us to study within the definition and analysis of data. This is an innovative method which allows readers to learn TCM quickly in a short time with the essence of herbal medicines, as same as the ancient physicians who had studied TCM with a huge herbal books. It will be helpful to succeed the precious knowledge of Traditional Chinese medicine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography