To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dialisi peritoneale.

Journal articles on the topic 'Dialisi peritoneale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Dialisi peritoneale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sisca, Sergio. "Dialisi peritoneale: Perché dialisi marginale? Dialisi peritoneale: perché dialisi marginale?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 13, Suppl. 1 (January 1, 2001): S55—S58. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2001.1665.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gabella, Paolo, Francesca Bermond, Cristiana Bagnis, and Martino Marangella. "Dialisi peritoneale: dialisi marginale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 28, 2014): S44—S45. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.970.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sisca, Sergio. "Dialisi peritoneale: Perché dialisi marginale?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 13, no. 1_suppl (January 2001): S55—S58. http://dx.doi.org/10.1177/039493620101301s22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scanziani, Renzo, Sara Auricchio, Marco Pozzi, and Beatrice Dozio. "Dialisi peritoneale: dialisi marginale? Opinioni a confronto." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 19, 2014): S69—S70. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.980.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale offre diversi vantaggi rispetto all'emodialisi, inclusa una migliore qualità di vita. Nonostante la sua evoluzione scientifica e tecnologica, resta una metodica marginale. A nostro avviso, aIcuni dei principali fattori responsabili della bassa penetranza della dialisi peritoneale sono da ricercare nella debole motivazione dei nefrologi, appesantita da un aggiornamento spesso inadeguato di medici e infermieri, dalla scarsa formazione dei medici specializzandi e dalla mancanza di un ambulatorio correttamente organizzato con personale motivato e dedicato. Ulteriori investimenti ad ampio spettro sono, quindi, necessari per risollevare le sorti della dialisi peritoneale; tra essi, l'investimento sulla ricerca, sulla formazione e sull'integrazione tra ospedale e territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La Milia, Vincenzo. "I “peritonealisti” sono senza colpa?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 27, 2014): S58. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.975.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale è utilizzata in circa il 10% dei pazienti con insufficienza renale terminale. Il suo utilizzo marginale ha diverse cause. Ma il team della dialisi peritoneale, soprattutto i medici “peritonealisti”, non ha nessuna responsabilità in questa bassa prevalenza di utilizzo della dialisi peritoneale?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Corciulo, Roberto. "La Dialisi Peritoneale: Perché Dialisi Marginale?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 13, Suppl. 1 (January 1, 2001): S24—S26. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2001.1654.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Corciulo, Roberto. "La Dialisi Peritoneale: Perché Dialisi Marginale?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 13, no. 1_suppl (January 2001): S24—S26. http://dx.doi.org/10.1177/039493620101301s11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D’Adamo, Gianna. "Brevissime dalla Letteratura internazionale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (November 6, 2013): 161–62. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1027.

Full text
Abstract:
Vengono brevemente riassunti quattro lavori scientifici pubblicati nel primo trimestre del 2013: 1) Inizio “sub-ottimale” ed esiti della dialisi peritoneale. Report dal Registro Francese di Dialisi Peritoneale; 2) Impatto dell'icodestrina sugli esiti clinici della dialisi peritoneale: revisione sistematica degli studi controllati randomizzati; 3) Confronto tra collocazione laparoscopica e chirurgica del catetere peritoneale: metanalisi; 4) Un caso di peritonite sclerosante fulminante, esordita come peritonite acuta a coltura negativa e trattata con terapia steroidea con beneficio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Catizone, Luigi. "Perché non siamo riusciti a modificare i fattori che marginalizzano la dialisi peritoneale?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 19, 2014): S21—S22. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.960.

Full text
Abstract:
La domanda da porsi è: “Perché non siamo riusciti a modificare i fattori che marginalizzano la Dialisi Peritoneale?”. Per rispondere, bisogna riconoscere autonomo valore alla dialisi peritoneale e non inseguire un confronto a tutti i costi con la dialisi extracorporea. Strumento indispensabile è un ben organizzato ambulatorio per l'uremia avanzata, affidato a Medici e a Infermieri preparati e motivati; bisogna far sì che la Sezione di Dialisi Peritoneale non sia una zona grigia e trascurata nell'organizzazione della propria Unità Operativa. Indispensabili sono, poi, la ricerca, non solo clinica, e l'innovazione. Il GdS e la SIN devono contribuire a modificare la percezione della dialisi peritoneale agli occhi dei Pazienti, dei Colleghi e delle Istituzioni e devono informare e formare i Colleghi più giovani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Paris, Valentina. "La dialisi domiciliare peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 18, 2014): S73—S74. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.982.

Full text
Abstract:
La dialisi domiciliare peritoneale è un'ottima terapia per pazienti che clinicamente possono far fronte ai bisogni quotidiani di questo tipo di terapia, che sono ben informati e che decidono di dializzarsi in casa. Finora ho sperimentato che i pazienti che accettano di fare la dialisi peritoneale e che ne comprendono i numerosi benefici associati sono soprattutto giovani pazienti in attesa di un trapianto nel futuro immediato (entro due anni), anziani che hanno ancora un partner e donne (solitamente casalinghe) che preferiscono stare a casa e occuparsi della propria famiglia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Finato, Viviana. "Dialisi Peritoneale, why not!!!" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 14, 2014): S35. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.966.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

De Vecchi, A. "La Dialisi Peritoneale Nell'Anziano." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 6, no. 1 (January 1994): 13–20. http://dx.doi.org/10.1177/039493629400600103.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Russo, Roberto. "News dal XVII Convegno del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (May 20, 2014): 199–200. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.889.

Full text
Abstract:
Si è appena concluso a Montecatini il XVII Convegno del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale. Numerosi i partecipanti che hanno seguito le sessioni scientifiche ispirate al motto: “dialisi peritoneale: più cultura e migliore qualità delle cure”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Amici, Gianpaolo. "Dialisi peritoneale: ecco la dialisi che vorrei fare!" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 13, 2014): S23—S24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.961.

Full text
Abstract:
Quando il paziente è costretto a fare dialisi e a scegliere la metodica, l'emodialisi si presenta solida e ben organizzata, con numerosi servizi accessori che vengono apprezzati dalle famiglie e dai pazienti. La dialisi peritoneale raramente raggiunge lo stesso livello di organizzazione e di investimenti strutturali. Per dare ai pazienti e alle famiglie una buona alternativa, devono essere fatti passi avanti come organizzazione territoriale e servizi, affrontando con serietà le necessità della cronicità e della disabilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ruggieri, Giancarlo. "Diffusione della dialisi peritoneale in Italia e nel mondo, suoi limiti e loro cause." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 13, 2014): S13—S14. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.956.

Full text
Abstract:
L'utilizzo della dialisi peritoneale nel mondo rappresenta tuttora mediamente il 10–13% della terapia dialitica. Il rapporto fra reddito pro capite e uso della DP non dimostra una correlazione significativa, esistente se la dialisi peritoneale è normalizzata sul reddito pro capite, almeno relativamente al periodo qui considerato, 1997–2008 (2). Sembra evidente il peso del rimborso nella scelta dialitica, mentre sulla DP pesa tuttora negativamente la patologia peritoneale dovuta alla limitata biocompatibilità delle soluzioni dialitiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Giannattasio, Michele, and Giuseppe Gernone. "La peritoneale è una dialisi per “vecchi”?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 14, 2014): S32—S34. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.965.

Full text
Abstract:
Un numero sempre maggiore di pazienti anziani inizia la dialisi. Tuttavia, malgrado i potenziali vantaggi della DP rispetto all'HD, tale tecnica è sottoutilizzata, specialmente nell'anziano. È, di recente, comparso un dibattito sulla rivista Seminars in Dialysis, relativamente al fatto di considerare o meno la DP come terapia sostitutiva di prima scelta per il paziente anziano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Barbera, Vincenzo, Luca Di Lullo, Marco Federici, Giovanni Otranto, Francesca Santoboni, and Alberto Santoboni. "Imaging ecografico in dialisi peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 28, no. 4 (November 21, 2016): 239–48. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2016.730.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Di Paolo, Nicola, and Umberto Buoncristiani. "I limiti della dialisi peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 20, 2014): S8—S10. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.954.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale ha disatteso le aspettative dei nefrologi e di quella parte dell'industria che tanto ha investito in questo campo. Dopo 40 anni di studi, l'evidenza principale è stata quella della scarsa biocompatibilità della DP e dell'inaspettata potente reazione di difesa del peritoneo, che cerca in tutti i modi di difendersi da quella che ritiene una vera e propria aggressione esterna. Anche se molto è stato fatto per rendere più accettabile il trattamento, questo è ancora oggetto di frequenti complicazioni, che devono indirizzare il nefrologo a impiegare la DP solo dove esistono indicazioni assolute o controindicazioni alla dialisi extracorporea, tralasciando, per ora, la DP come trattamento di prima scelta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Delalio, Alessia, Maria Pia Zito, and Marisa Pegoraro. "Eccellenza assistenziale e dialisi peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 17, 2014): S71—S72. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.981.

Full text
Abstract:
Parallelamente al diversificarsi delle strategie di dialisi peritoneale, un grosso impulso ha avuto la ricerca di competenze assistenziali specifiche. Una ricerca nazionale EDTNA/ERCA (2005) ha permesso di conoscere le diverse realtà organizzative e assistenziali orientate alla continuità delle cure, oggi presupposto indispensabile per la costruzione della rete tra ospedale e territorio. Educazione terapeutica e competenze tecniche educative specifiche per gli adulti hanno caratterizzato la formazione che EDTNA/ERCA ha proposto, non supportando la tesi della marginalità della metodica e delle competenze professionali che la sua pratica richiede. Proprio quest'ultimo aspetto può essere una delle criticità per il suo sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Feriani, Mariano. "Aspetti socio-organizzativi della dialisi peritoneale 10 anni dopo: una visione imparziale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 13, 2014): S27—S28. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.963.

Full text
Abstract:
Nulla è cambiato, negli ultimi 10 anni, per quanto riguarda la penetranza della dialisi peritoneale. A mio avviso, motivazioni di carattere sociale e organizzativo sono alla base di questo scarso risultato. Questi punti deboli sono insiti nella metodica. La percentuale di pazienti che può beneficiare della dialisi peritoneale è più o meno quella che è effettivamente raggiunta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Del Corso, Claudia, Alessandro Capitanini, Adamasco Cupisti, Enrico Fiaccadori, Domenico Giannese, Caterina Cianchi, and Roberto Corciulo. "L'attività fisica in dialisi peritoneale: le opinioni dei nefrologi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (December 9, 2014): 343–46. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.935.

Full text
Abstract:
In occasione del XVII convegno nazionale del Gruppo di Studio SIN “Dialisi Peritoneale”, svoltosi a Montecatini Terme (20–22 Marzo 2014), è stato distribuito un questionario a 141 medici con l'intento di rilevare le opinioni dei nefrologi italiani sulla problematica dell'attività fisica nei pazienti in dialisi peritoneale, e sulle “barriere” che ne impediscono lo sviluppo. La totalità del campione intervistato concorda sull'utilità dell'esercizio fisico e sulla necessità di incrementarlo nella popolazione dialitica. Il 90% degli intervistati reputa che l'attività fisica sia un'importante problematica clinica, e il 78% riesce a trovare il tempo per informarsi riguardo le abitudini del paziente in merito all'esercizio. La maggioranza degli intervistati (61%) ritiene il paziente interessato e, se opportunamente stimolato, disposto ad incrementare l'esercizio fisico (64%). Tuttavia, nonostante le preoccupazioni in merito alla sicurezza dell'attività fisica in dialisi (85%), non tutti si considerano capaci di effettuare una prescrizione in merito (78%). L'86% degli intervistati riferisce di fornire consigli in merito all'attività fisica ma di fornire solo raramente materiale informativo scritto (7%), consigliare al paziente specialisti del settore, e quasi mai di consegnare attrezzature atte a svolgere l'attività fisica indicata (3%). In conclusione, mentre traspare l'interesse a contrastare la sedentarietà e favorire l'attività fisica nei pazienti in dialisi peritoneale, la reale implementazione appare difficile e problematica. È quindi auspicabile una collaborazione scientifica e applicativa che coinvolga più gruppi di studio e più figure professionali dedicate allo sviluppo dell'attività ed esercizio fisico in dialisi peritoneale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Del Corso, Claudia. "La Dialisi Peritoneale: ancora work in progress." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 14, 2014): S48. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.972.

Full text
Abstract:
In Toscana l'incidenza e la prevalenza della Dialisi Peritoneale negli ultimi anni sono rimasti stabili a fronte di comprovati vantaggi clinici ed economici. Dati emersi da indagini effettuate nei Centri della regione suggeriscono che azioni di promozione culturale, di divulgazione, di incentivazioni per la dialisi domiciliare e interventi politico-istituzionali potrebbero implementare questa metodica dialitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

D’Adamo, G., A. Scipioni, G. Pasquini, L. Lui, F. Forte, and C. Spinelli. "Emodialisi a oltranza o dialisi peritoneale?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 21, no. 3-4 (January 24, 2018): 26–28. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2009.1285.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Teatini, Ugo. "Dialisi peritoneale 2013: si può fare." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (January 24, 2018): S17—S18. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.958.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale manifesta un decremento nella sua diffusione; vengono prese in considerazione le possibili vie per invertire questo trend, nel rispetto delle competenze dei vari attori implicati nella terapia sostitutiva della funzione renale (nefrologo, infermiere, istituzione, paziente).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Russo, R., P. Lisi, and R. Corciulo. "Deficit Reversibile dell'ultrafltrazione in Dialisi Peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 2 (January 24, 2018): 11–15. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1205.

Full text
Abstract:
Il caso clinico descrive una condizione reversibile di deficit dell'ultrafltrazione, in un paziente in trattamento dialitico peritoneale da 14 mesi, che giungeva alla nostra osservazione per uno stato di iperidratazione. Per tale motivo, il paziente veniva trasferito da un trattamento dialitico manuale (CAPD) a uno automatizzato (APD) con l'utilizzo di una soluzione di icodestrina durante la sosta lunga notturna. Il quadro clinico non migliorava e pertanto veniva sottoposto a test di adeguatezza dialitica e permeabilità peritoneale (PET). L'analisi dei dati del PET e dei parametri derivati (volume residuo) permettevano l'elaborazione di un'ipotesi diagnostica che veniva successivamente confermata da un esame radiografico diretto dell'addome. I tentativi medici, di risolvere il problema clinico rilevato, non sortivano alcun effetto e di conseguenza, si ricorreva ad un trattamento chirurgico in videolaparoscopia. All'intervento seguiva un recupero dell'ultrafltrazione e il ritorno del paziente ad uno stato di normoidratazione. Vogliamo, con questo caso clinico, portare all'attenzione del lettore una delle cause più frequenti di dropout della dialisi peritoneale: il deficit di ultrafiltrazione. Questa complicanza, nei pazienti che non hanno un'elevata età dialitica, è spesso reversibile e può essere trattata con successo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Corciulo, Roberto. "Dialisi peritoneale: da marginalità a opportunità." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 17, 2014): S75—S79. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.983.

Full text
Abstract:
Sebbene numerosi studi abbiano dimostrato i vantaggi economici e clinici della dialisi peritoneale (DP) rispetto all'emodialisi (HD), la DP come modalità iniziale di trattamento dialitico viene offerta molto meno rispetto all'HD e ciò è causa, in Italia, dell'attuale tasso di prevalenza annua inferiore al 10%. Rendere la DP la prima opzione terapeutica dialitica non ha vantaggi clinici solo per i pazienti, ma anche per il sistema sanitario e per la società. Questo approccio richiede un cambiamento culturale del nefrologo, del Sistema Sanitario Nazionale e dei sistemi regionali, ma è il momento di fare questo cambiamento. Questo articolo riassume i punti di vista su come aumentare l'utilizzo della DP per migliorare la gestione clinica ed economica dei pazienti con uremia terminale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Colasanti, Giuliano, and Maria Teresa Porri. "Inchiesta Sulla Dialisi Peritoneale in Italia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 13, Suppl. 1 (January 1, 2001): S22—S23. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2001.1653.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Colasanti, Giuliano, and Maria Teresa Porri. "Inchiesta Sulla Dialisi Peritoneale in Italia." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 13, no. 1_suppl (January 2001): S22—S23. http://dx.doi.org/10.1177/039493620101301s10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

D'Adamo, G., A. Scipioni, G. Pasquini, L. Lui, F. Forte, and C. Spinelli. "Emodialisi a oltranza o dialisi peritoneale?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 21, no. 3-4 (July 2009): 26–28. http://dx.doi.org/10.1177/0394936209021003-407.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Russo, R., P. Lisi, and R. Corciulo. "Deficit Reversibile dell'ultrafltrazione in Dialisi Peritoneale." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 22, no. 2 (April 2010): 11–15. http://dx.doi.org/10.1177/039493621002200203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cancarini, G. C. "Soluzioni per Dialisi Peritoneale: Sono Biocompatibili?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 4, no. 1 (January 1992): 7–14. http://dx.doi.org/10.1177/039493629200400101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Enia, G. "La Valutazione Dell'efficienza Della Dialisi Peritoneale." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 5, no. 3 (July 1993): 17–22. http://dx.doi.org/10.1177/039493629300500302.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mattozzi, Francesca, Luigi Vecchi, Piera Bertoldi, and Giuseppe Quintaliani. "Dialisi peritoneale: il giusto quesito da porsi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 18, 2014): S49—S52. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.973.

Full text
Abstract:
Nonostante il crescente aumento dei pazienti con ESRD che necessitano di trattamento dialitico, l'uso della dialisi peritoneale sta subendo nel tempo un trend in discesa. Tra le varie cause alla base di tale fenomeno, oltre che sulla scarsa volontà da parte dei Medici a intraprendere un percorso, quello peritoneale, sicuramente più impegnativo, riteniamo opportuno focalizzare l'attenzione sulla modifica del tessuto sociale che caratterizza il nostro Paese. I nostri pazienti sono sempre più anziani, soli e abbandonati a loro stessi dalle proprie famiglie: per motivi socio-organizzativi, oltre che per l'inadeguata informazione, tendono, quindi, a preferire un tipo di trattamento dialitico, quello extracorporeo, che risulta, per loro stessi e per la loro famiglia, sicuramente più comodo e conveniente. Una giusta soluzione per ridurre la marginalità della dialisi peritoneale potrebbe essere la creazione di “RSA specializzate”, in cui la presenza di un supporto medico-psicologico, associata all'inevitabile creazione di legami interpersonali, potrebbe non solo garantire al paziente anziano e alla sua famiglia prestazioni assistenziali-sanitarie adeguate e continuative, ma anche ridurre quella percezione di solitudine spesso presente in questa situazione. La realizzazione di un tale progetto sociale potrebbe favorire lo spostamento verso l'aumento di prevalenza ed incidenza della dialisi peritoneale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Testa, Sara, Ambra Sala, and Alberto Edefonti. "“Qualcosa è cambiato”: il bambino e la dialisi peritoneale, oggi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 17, 2014): S61—S63. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.977.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio, si è verificato un importante cambiamento della situazione culturale e socio-economica delle famiglie che assistono i bambini che necessitano di dialisi (aumento del numero delle famiglie monoparentali o con genitori separati e delle famiglie di immigrati e incremento della povertà e, quindi, della necessità di lavoro per entrambi i genitori). Vi è stato, inoltre, un aumento dei pazienti con comorbidità severe correlate a prematurità o a sindromi genetiche, ora avviati alla dialisi, contrariamente a quanto si faceva in passato. Si è palesato con maggiore chiarezza il rischio di peritonite sclerosante con un'importante quota di decessi, in parte, ma non completamente, correlata al numero di peritoniti e alla durata della dialisi peritoneale. Nello stesso tempo, si è assistito a un sostanziale miglioramento delle tecniche dialitiche, peraltro maggiormente evidente per le metodiche extracorporee. Per tutti questi motivi, l'assioma degli anni '90 “bambino in dialisi = bambino in dialisi peritoneale” non è più da considerarsi del tutto valido. La scelta della metodica più consona al singolo paziente e alla sua famiglia dipende, quindi, dal lavoro di valutazione di un team multidisciplinare, che consideri attentamente sia gli aspetti clinici del bambino con insufficienza renale cronica terminale sia i fattori psico-sociali ed economici relativi ai vari tipi di trattamento, nello specifico di una determinata famiglia. Solo in questo modo si possono prevenire gli insuccessi terapeutici (dropouts), spesso riportati per alcune categorie di bambini in dialisi peritoneale. La conseguenza di quanto detto, dal punto di vista epidemiologico, è stata, in questi ultimi anni, nel nostro centro, la ridistribuzione della prima scelta di trattamento a favore dell'emodialisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lisi, P., R. Corciulo, and R. Russo. "Nuove linee guida ISPD per il trattamento della peritonite in dialisi peritoneale: cosa c'è di nuovo?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 1 (January 24, 2018): 20–25. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1455.

Full text
Abstract:
La peritonite rappresenta la principale complicanza legata alla dialisi peritoneale. Sin dal 1983, l'International Society of Peirtoneal Dialysis (ISPD) ha elaborato delle linee guida, revisionate e aggiornate più volte sino al 2010, su prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni correlate alla dialisi peritoneale. Tutti i pazienti in trattamento peritoneo-dialitico, che presentano un liquido di drenaggio torbido, devono iniziare una terapia antibiotica empirica, ad ampio spettro, per via intraperitoneale ed eseguire esami colturali. La prima scelta resta la vancomicina associata a cefalosporine di terza generazione o aminoglicosidi. In seguito la terapia deve essere modificata sulla base dell'anfibiogramma. La rimozione del catetere peritoneale è indicata in caso di peritoniti refrattarie e recidivanti, micotiche, infezioni croniche del tunnel e dell'exit-site. La terapia deve avere una durata non inferiore alle due settimane. I pazienti che rispondono lentamente, devono proseguire la terapia per almeno tre settimane. Le nuove linee guida, come quelle del 2005, non forniscono indicazioni precise sugli antibiotici da usare. Gli studi effettuati negli ultimi cinque anni hanno ampliato le possibilità terapeutiche nei casi di resistenza o intolleranza, pur non supportando con forte evidenza le opinioni presenti nelle precedenti linee guida.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Amabili, S., C. Torzolini, A. Novelli, A. Cicconi, T. Moretti, A. Treccozzi, and F. Bruni. "Assenza di infezione dell'emergenza cutanea del catetere peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (January 26, 2018): 42–45. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1172.

Full text
Abstract:
L'incidenza di peritoniti, infezioni del tunnel sottocutaneo e dell'emergenza cutanea del catetere sono le maggiori limitazioni della dialisi peritoneale. Una corretta cura dell'emergenza cutanea è basilare per la prevenzione delle infezioni; su questo aspetto la letteratura manca di informazioni complete ed evidenze scientìfiche; vi sono opinioni contrastanti anche sul tipo e la frequenza della medicazione. I risultati disponibili, dimostrano una maggiore incidenza di infezioni dell'exit-site in pazienti che non coprivano l'emergenza rispetto a quelli che utilizzavano una medicazione semi occlusiva. Sulla base di queste evidenze nel nostro Centro si è deciso di attuare un protocollo che prevede una medicazione occlusiva con fissaggio del catetere, ottenendo così un effetto di ancoraggio del catetere peritoneale oltre che di protezione. Sono stati trattati 65 pazienti che hanno effettuato 70 272 dialisi (in APD). Durante il periodo dello studio, durato 150 mesi, non abbiamo riscontrato nessuna infezione dell'emergenza cutanea del catetere peritoneale e del tunnel sotto cutaneo. Il numero di peritoniti è stato di 0.24 paziente/anno. Poiché gli eventi infettivi in dialisi peritoneale costituiscono un importante limite nell'uso e nella diffusione della tecnica, esiste la necessità di definire l'efficacia e la sicurezza dei vari interventi preventivi per riuscire ad uniformare le scelte terapeutiche. (sian) (nursing)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Virga, Giovambattista. "Obiettivo: aumentare l'utilizzo della dialisi peritoneale in Italia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 18, 2014): S19—S20. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.959.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale (DP) è una tecnica dialitica di costo minore rispetto all'emodialisi, ma ancora poco utilizzata in Italia (10% circa dei dializzati). Per incrementare la sua prevalenza in Italia, andrebbero aumentate l'incidenza e la “retention”. L'incidenza potrebbe migliorare inserendo la DP come materia nelle Scuole di Specializzazione in Nefrologia per modificare l'atteggiamento culturale, prevedendo una modalità di rimborso per le famiglie dei pazienti, inserendo in tutte le Unità di Dialisi un programma di DP, aiutando i pazienti nella scelta della DP con strumenti idonei allo scopo e prevedendo la possibilità di addestramento per alcuni nefrologi e/o chirurghi al posizionamento del catetere peritoneale. La “retention” può essere migliorata con l'addestramento al posizionamento del catetere peritoneale e creando un programma di aggiornamento continuo, anche on-line, per i Nefrologi che si dedicano alla DP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Crepaldi, Carlo. "La dialisi peritoneale ovvero il gioco delle perle di vetro." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 14, 2014): S25—S26. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.962.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale (PD) in Italia è un trattamento sostitutivo renale di nicchia, limitato numericamente nel numero di pazienti trattati e nel numero di Centri che lo propongono. Non esistono, allo stato attuale, valide motivazioni cliniche e dialitiche che facciano in generale preferire la dialisi extracorporea (HD) alla PD. Al contrario, la dialisi peritoneale potrebbe trovare ampio spazio come “first choice” nei pazienti uremici incidenti a diuresi conservata per la sua validità nel preservare la funzione renale residua. Le due metodiche dialitiche (HD e PD) dovrebbero convivere e integrarsi nella stessa Unità Operativa, arricchendo la proposta dialitica al paziente. Compito del nefrologo dovrebbe essere, infatti, quello di offrire senza preconcetti e di confezionare il trattamento sostitutivo che meglio si adatta al paziente nella sua complessa realtà umana, clinica, ambientale e sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

 . "Selezione dalla mailing-list SociSin del Supplemento “Dialisi peritoneale: dialisi marginale”." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 13, Suppl. 2 (July 1, 2001): S69—S74. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2001.1695.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Esposito, Pasquale, Elisa Buonanno, Giuseppe Castellano, Carlo Jovane, Daniela Pogliani, Silverio Rotondi, Gianluigi Zaza, and Yuri Battaglia. "Dialisi peritoneale: uno sguardo rivolto al futuro." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 14, 2014): S59—S60. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.976.

Full text
Abstract:
Molti fattori possono condizionare la scarsa diffusione della dialisi peritoneale (DP) in Italia, tra cui deficit culturali, problemi organizzativi e politiche sanitarie inadeguate. Per ovviare a tali ostacoli sono state proposte diverse strategie di intervento. Noi riteniamo che la promozione di iniziative educative rivolte, in particolare, ai giovani così come lo sviluppo di nuove tecnologie e metodiche possano rivestire un ruolo chiave per promuovere la DP, rendendola più accessibile sia da parte dei pazienti che dei medici stessi. Questa, a nostro avviso, resta una delle sfide maggiori per la futura crescita della DP in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cocchi, Roberto. "La Dialisi Peritoneale: Una Promessa non Mantenuta?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 13, Suppl. 1 (January 1, 2001): S19—S21. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2001.1652.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Memoli, Bruno, Gennaro Argentino, Roberta Russo, and Immacolata Daniela Maresca. "Dialisi peritoneale in Campania: marginale… o emarginata?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 13, 2014): S11—S12. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.955.

Full text
Abstract:
La Dialisi Peritoneale, nonostante i suoi indiscutibili vantaggi clinici, economici e di qualità della vita, continua a essere molto poco proposta e praticata nella Regione Campania (in meno del 2% dei casi). Il nostro Centro costituisce un'eccezione e conta, a oggi, 52 pazienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cocchi, Roberto. "La Dialisi Peritoneale: Una Promessa non Mantenuta?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 13, no. 1_suppl (January 2001): S19—S21. http://dx.doi.org/10.1177/039493620101301s09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Buoncristiani, Umberto. "IL Problema Delle Infezioni Nella Dialisi Peritoneale." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 1, no. 2 (April 1989): 67–79. http://dx.doi.org/10.1177/039493628900100201.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cancarini, G. C. "L'emergenza Cutanea Del Catetere in Dialisi Peritoneale." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 3, no. 1 (January 1991): 11–21. http://dx.doi.org/10.1177/039493629100300101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bruno, M., C. Bagnis, D. Cosseddu, and F. Linari. "Importanza Dell'Uso Degli Aminoacidi Nella Dialisi Peritoneale." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 3, no. 2 (April 1991): 29–34. http://dx.doi.org/10.1177/039493629100300203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Russo, Roberto. "Vitamina D e dialisi peritoneale. Non solo controllo dell'iperparatiroidismo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (December 22, 2014): 381–82. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.944.

Full text
Abstract:
Il deficit di vitamina D è molto frequente nei pazienti in dialisi peritoneale (PD). La somministrazione di vitamina D attiva o di analoghi potrebbe avere degli effetti pleiotropici significativi nei pazienti in PD. In particolare, un potenziamento dell'attività battericida potrebbe ridurre il rischio di peritonite, l'effetto antiproteinurico potrebbe mantenere la funzione renale residua, la riduzione della perdita proteica peritoneale potrebbe ridurre il rischio di malnutrizione e l'effetto antifibrotico potrebbe ridurre il rischio di peritonite sclerosante incapsulante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

D’Adamo, Gianna. "Dialisi Peritoneale: Dialisi Marginale? 2013 Tentativo Di Sintesi Delle Opinioni a Confronto." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (November 2, 2014): 81–82. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.868.

Full text
Abstract:
Breve sintesi delle molte opinioni espresse dai “peritonealisti” italiani nell’ultimo numero speciale di questo Giornale, dedicato a rispondere alla domanda se la dialisi peritoneale (DP) sia ancora marginale. Lo scarso utilizzo della DP in Italia, stabile da molti anni intorno al 10%, è attribuito a motivi che vanno dall’inadeguata formazione universitaria dei nefrologi alla carente organizzazione interna delle unità operative e dai rimborsi non adeguati ai vuoti normativi ai molti Centri Privati non autorizzati a effettuare la DP. Altri fattori che ostacolano la diffusione della metodica sono il progressivo invecchiamento della popolazione che inizia la dialisi e il rischio di peritonite sclerosante, almeno nel lungo periodo. Si sottolineano l’importanza dell’informazione al paziente su vantaggi e limiti delle diverse terapie sostitutive e la necessità di ulteriori passi avanti della ricerca per migliorare la metodica o, almeno, il suo utilizzo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

d'Adamo, Gianna. "Dialisi Peritoneale: Dialisi Marginale? 2013 Tentativo Di Sintesi Delle Opinioni a Confronto." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 26, no. 1 (January 2014): 81–82. http://dx.doi.org/10.5301/gtnd.2014.11881.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Barbera, V., L. Di Lullo, P. Felici, R. Mari, T. Viglianti, F. Logias, and A. Santoboni. "Peritonite da Aspergillus Niger in un paziente in dialisi peritoneale automatizzata: caso clinico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (January 26, 2018): 24–31. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1169.

Full text
Abstract:
La peritonite fungina rappresenta una grave complicanza infettiva che si manifesta nei pazienti con insufficienza renale cronica in trattamento con dialisi peritoneale. Presenta una mortalità superiore al 25% dei casi (1, 2) ed è responsabile di ‘drop out’ dalla metodica, rimozione del catetere di Tenckhoff ed ospedalizzazione. La diagnosi eziologica viene, spesso, posta tardivamente a causa della aspecificità dei sintomi e segni clinici della FP rispetto alle più frequenti forme batteriche nonché della lenta crescita colturale delle specie fungine. La rimozione del catetere è immediatamente indicata dopo la identificazione microscopica o colturale dei funghi (International Society for Peritoneal Dialysis Guidelines/Recommendation: 2010 update) (4). Per quanto riguarda, invece, la chemioterapia antimicotica, le linee guida internazionali non forniscono chiare indicazioni riguardo la scelta, le dosi e le varie associazioni terapeutiche né per ciò che si riferisce alla durata del trattamento, che talora è necessario proseguire per diverse settimane o mesi. In questo report descriviamo il caso di una signora di 70 anni, in trattamento con APD, che sviluppò una FP da Aspergillus niger. La pronta rimozione del catetere peritoneale e la somministrazione di voriconazolo per via endovenosa portarono a un rapido miglioramento della sintomatologia clinica ed alla completa risoluzione di tale complicanza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography