Academic literature on the topic 'Dialogo tra Corti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dialogo tra Corti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Dialogo tra Corti"

1

Iusi, Francesca. "Il dialogo tra le due corti europee." Civitas Europa 20, no. 1 (2008): 263–82. http://dx.doi.org/10.3406/civit.2008.1264.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bronzini, Giuseppe. "La giurisprudenza della Corte di giustizia e la protezione ‘anticipata' dello stato di diritto. Il ruolo delle norme dei Trattati e della Carta dei diritti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (June 2022): 57–80. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-001003.

Full text
Abstract:
La Corte di giustizia ha saputo proteggere i principi dello stato di diritto di cui all'art. 2 TUE, in particolare quello dell'indipendenza e dell'autonomia della Magistratura, sulla base dell'applicazione dell'art. 47 della Carta dei diritti e dell'art. 19.2 del TUE. Il rispetto della rule of the law è diventato anche un presupposto per godere delle risorse dell'Unione da parte degli stati. Si è sviluppata una nuova fase del processo di integrazione fondata sulla convergenza sui valori fondamentali, che molto dipenderà dalla cooperazione e dal dialogo tra Corti nazionali e Corte del Lussembur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salvi, Cesare. "La funzione sociale della proprietà e il diritto europeo. I controlimiti, il ‘dialogo tra le Corti' e il sonno della politica." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2023): 15–34. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-003002.

Full text
Abstract:
Il diritto italiano e quello europeo contengono principi generali differenti in materia di proprietà privata: la funzione sociale nel primo, la libertà proprietaria nel secondo. L'autore esamina il dibattito tra gli studiosi italiani del diritto privato sul valore e la porta-ta del principio della funzione sociale; osserva poi che la giurisprudenza lo considera vi-gente, e lo coordina con il principio garantista, attraverso la tecnica dell'espropriazione sostanziale. Nel diritto europeo prevale invece la protezione, l'aspetto garantista. L'entrata in vigore della Carta dei diritti U.E. ha reso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mele, Antonio. "Cambio dinastico, onori e servizio. Il Grandato di Spagna a Napoli nei primi anni del Settecento." SOCIETÀ E STORIA, no. 137 (September 2012): 515–60. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-137002.

Full text
Abstract:
La morte senza eredi di Carlo II di Spagna e il conflitto successorio che ne conseguě imposero al Regno di Napoli ben due cambi dinastici nei primi sette anni del Set- tecento. Tanto Filippo di Borbone, quanto Carlo d'Austria, per ottenere l'appoggio dell'aristocrazia napoletana e per accreditarsi ai suoi occhi come il sovrano legittimo, fecero numerose concessioni della dignitÀ di "Grande di Spagna", ambitissima distinzione onorifica del vertice nobiliare spagnolo. Il saggio ricostruisce numero e destinatari di quelle effettuate tra il 1700 e il 1710, rilevandone il forte aumento rispetto al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giardina, Manuel, and Ada Boubara. "Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento." Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología en Historia de las Ideas 17 (December 21, 2023): 5–12. http://dx.doi.org/10.5209/inge.88836.

Full text
Abstract:
La letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento è caratterizzata da una volontà di reazione nei confronti della tradizione letteraria precedente. Gli effetti delle guerre d’Italia e la conseguente discesa di Carlo V comportò profondi cambiamenti politici e culturali e ad una decadenza del sistema dei corti. Autori come Aretino, Speroni e Piccolomini furono tra i primi a cogliere questi mutamenti, scrivendo opere che polemizzano nei confronti di testi ambientati a corte come gli Asolani di Bembo e il Cortegiano di Castiglione. Un aspetto che accomuna questa produzione letteraria è ra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tucci, Giuseppe. "La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 129 (March 2011): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129001.

Full text
Abstract:
La discriminazione contro i disabili ha una storia particolare nella nostra esperienza giuridica, in quanto viene fatta oggetto di sanzioni solo molto tempo dopo che erano state eliminate le altre tradizionali forme di discriminazione, come, ad esempio, quella contro le donne. Anche le norme costituzionali, che rendevano certamente illegittime quelle discriminazioni (artt. 2, 3, 4, 32, 35, etc. Cost.), sono state lette in funzione della tutela del disabile solo negli anni '90 del secolo scorso, quando la nostra legislazione ordinaria č stata costretta ad adeguarsi al diritto europeo. Infatti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pegoraro, Lucio. "Ruolo della dottrina, comparazione e “legal tourism¨"." Diálogos de saberes, no. 43 (June 30, 2017): 219–36. http://dx.doi.org/10.18041/0124-0021/dialogos.43.2015.2586.

Full text
Abstract:
Muovendo dai risultati di un’ampia ricerca sull’uso della dottrina da parte delle corti di vertice (costituzionali e supreme), l’articolo denuncia i rischi generati dall’esportazione acritica delle soluzioni “nazionali” e dalla recezione delle stesse, non supportata da un’analisi del contesto in cui si calano. In particolare, si sofferma sulla prassi delle “relazioni nazionali” nei congressi e nell’accettazione supina dei loro risultati da parte di uditori non attrezzati con le categorie della comparazione. Segnala che la rinuncia alla comparazione (in particolare, la mancata considerazione pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caianiello, Michele. "Processo penale e prescrizione nel quadro della giurisprudenza europea. Dialogo tra sistemi o conflitto identitario?" Revista Brasileira de Direito Processual Penal 3, no. 3 (2017): 967. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v3i3.99.

Full text
Abstract:
Precarietà e incertezza sembrano affliggere, nei tempi recenti, la prescrizione del reato, quando la si osservi da una prospettiva sovranazionale o comparata. Sullo sfondo, si pone il problema della tenuta del nostro sistema nel suo complesso, e persino della sua identità, come l’abbiamo concepita e tramandata di generazione in generazione. Con l’ordinanza n. 24 del 2017, la Corte costituzionale, sollevando una nuova questione pregiudiziale, mostra l’intento di non consumare una rottura del dialogo con l’ordinamento UE, limitandosi a paventare il rischio di ricorrere ai controlimiti, senza eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bonfatti, Rossella. "Frammenti del corpo-voce: le poetesse improvvisatrici fra Sette e Ottocento." ENTHYMEMA, no. 28 (January 1, 2022): 92–105. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/16026.

Full text
Abstract:
Incandescenti e apodittici, i corpi delle improvvisatrici hanno rappresentato un fenomeno di spiccata intermedialità tra Sette e Ottocento, caricandosi di valori culturali estesi che sono stati valorizzati dalle recenti ricerche multidisciplinari. Ripensati come documenti viventi, come luoghi cioè di una performance che è messa in scena di sé nelle forme di un dialogo continuo con il pubblico, con la tradizione, con le convenzioni sociali, con i generi, quei corpi inviolati non hanno ancora smesso di parlare, di interrogarci nella loro atemporale eloquenza. Quest’intervento intende sondare alc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

González Heras, Natalia. "Doni diplomatici: strumenti per il dialogo tra la Santa Sede e la Monarchia spagnola nel XVIII secolo." CHEIRON, no. 1 (January 2022): 208–25. http://dx.doi.org/10.3280/che2020-010.

Full text
Abstract:
Le relazioni tra la Santa Sede e la Monarchia spagnola nella seconda metà del XVIII secolo furono caratterizzate da una forte tensione. L'obiettivo principale di questo lavoro è analizzarne alcune testimonianze in determinati frangenti politici, a partire dallo studio della pratica del dono, che era parte del cerimoniale associato all'ingresso pubblico dei nunzi apostolici a Madrid. Osserveremo quattro ingressi - uno per il governo di Fernando VI (1746-1759) e tre per quello del successore, Carlo III (1759-1788) - che ci permetteranno di indagare ciò che sta dietro agli aspetti meramente mater
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Dialogo tra Corti"

1

Abagnale, Maria <1983&gt. "Il dialogo tra le Corti in Europa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7425/1/Abagnale_Maria_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi si concentra sull'effettività che la garanzia formale dei diritti, oggetto di proclamazioni al di fuori dei confini statali, riceve dalla tutela giurisdizionale della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione europea. L'analisi si sofferma sull’impatto delle pronunce dei “giudici europei” nel sistema di protezione nazionale e sulle scelte del legislatore in materia di diritti. Gli ambiti presi in considerazione sono i seguenti: "nuovi diritti", materia penale, "violazioni strutturali".<br>The topic of the research is the "judicial dialogue" on
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Abagnale, Maria <1983&gt. "Il dialogo tra le Corti in Europa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7425/.

Full text
Abstract:
La presente tesi si concentra sull'effettività che la garanzia formale dei diritti, oggetto di proclamazioni al di fuori dei confini statali, riceve dalla tutela giurisdizionale della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione europea. L'analisi si sofferma sull’impatto delle pronunce dei “giudici europei” nel sistema di protezione nazionale e sulle scelte del legislatore in materia di diritti. Gli ambiti presi in considerazione sono i seguenti: "nuovi diritti", materia penale, "violazioni strutturali".<br>The topic of the research is the "judicial dialogue" on
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CORRADO, LEDA RITA. "L’elusione tributaria nel dialogo tra corti europee." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88370.

Full text
Abstract:
La ricerca ha lo scopo di analizzare l’elusione tributaria da tre prospettive –sostanziale, sanzionatoria e processuale – prendendo spunto dal continuo dialogo tra i giudici nazionali e le corti europee sul tema. Nella prima parte della tesi, delineati in via di prima approssimazione i confini delle condotte elusive, lo studio è condotto attraverso l’analisi degli strumenti di contrasto di matrice normativa e giurisprudenziale: i secondi, in particolare, sono descritti seguendo l’evoluzione della giurisprudenza della Corte di Cassazione, la quale, dopo l’iniziale ricorso allo strumento civili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fanciullo, Daniela. "Il judicial dialogue tra la Corte di giustizia dell’Unione europea e la Corte europea dei diritti dell’uomo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1979.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>The research aims to provide a framework of the different stages of development of the relations between the Court of Justice of the European Union and the European Court of Human Rights, which appear, at present, still subject to further definition. The study of case law focusing on convergences and divergences between the two European Courts is the analysis tool more appropriate to observe this interaction. Though the analysis of the most important case law of the two supreme European Courts gives account of a well-established dialogue between the Court of Justice of the Euro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guiducci, Alessandro. "Dialogo tra fiume e città: il mercato come luogo di incontro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1651/.

Full text
Abstract:
Le linee direttrici che hanno caratterizzato la composizione si possono riassumere in tre punti principali: • ricerca di una connessione tra la zona del parco del fiume Savio e il centro storico; • espansione del costruito attraverso lo sfruttamento dell’argine fluviale; • strutturazione di un nuovo polo attrattivo per la città di Cesena. Il primo problema che si è posto, ipotizzando la demolizione del muro di cinta, è stato quello di come far interagire due aree completamente separate tra loro; l'idea è stata quella di rendere la zona interamente pedonale e di porre in comunicazione l'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fiorellino, Floriana. "Le nuove prospettive del dialogo tra le Corti europee." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/8290/1/Fiorellino_Floriana_23.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare le prospettive entro le quali il coordinamento delle giurisprudenze delle Corti in Europa è destinato a svilupparsi attraverso il ricorso alle potenzialità operative degli strumenti convenzionali, ove previsti, o il ravvicinamento spontaneo delle reciproche posizioni giurisprudenziali sui medesimi filoni tematici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Troncone, Alessandra. "Dialogo tra le Corti come matrice formalizzata di un nuovo diritto europeo." Tesi di dottorato, 2018. http://www.fedoa.unina.it/12488/1/TESIDOTTORATODott.ssaAlessandraTroncone.pdf.

Full text
Abstract:
Con la riforma dell'art. 117 della nostra Carta costituzionale il nostro ordinamento è entrato a far parte dell'ordinamento giuridico europeo. In questo modo si è stabilito un sistema multilivello, dove l'influenza della normativa sovranazionale e soprattutto la giurisprudenza normativa delle corte europee, Corte EDU e Corte GUE, producono direttamente i loro effetti nel nostro sistema giuridico nazionale. Negli ultimi mesi molte questioni giuridiche sono insorte per effetto dell'intervento delle Corti europee rispetto alla nostra giurisprudenza e soprattutto rispetto alle decisioni della nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Allocca, Valeria. "Europa sociale e tutele del lavoro nel dialogo tra le Corti europee e nazionali." Tesi di dottorato, 2014. http://www.fedoa.unina.it/9683/1/allocca_valeria_26.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga il ruolo svolto dalle Corti nazionali ed europee nell'elaborazione delle politiche sociali comunitarie, per l'opera di interpretazione di norme sempre più incisive e che esigono il costante raccordo con le disposizioni a tutela della concorrenza, che presiedono le libertà economiche nell'ambito dell'Unione Europea. Il lavoro esamina poi i diritti fondamentali e il principio di non discriminazione dei lavoratori, trattato nella prospettiva allargata ai più recenti fattori di discriminazione. Infine, una trattazione specifica è riservata alle tutele nei confronti dei lavoratori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

TIRA, Elisa. "La funzione giurisdizionale in ambito europeo." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11562/557551.

Full text
Abstract:
La “funzione giurisdizionale” può essere intesa, in via generale, come attività volta all’attuazione e dichiarazione del diritto con riguardo a casi concreti e controversi da parte di soggetti istituzionali, i giudici, che godono di una peculiare posizione di indipendenza. Peraltro, occorre evidenziare come il tentativo di individuare una nozione unitaria ed univoca di “funzione giurisdizionale” non abbia portato a risultati del tutto soddisfacenti. In particolare, ferma restando la necessità di non discostarsi da quello che sembra essere il “nucleo imprescindibile” della nozione stessa, oss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

MATTEUCCI, AURORA. "La tutela dei diritti umani nel procedimento cautelare. Riflessioni su custodia cautelare e libertà personale nel dialogo tra Corte europea dei diritti dell'uomo e giurisprudenza italiana." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/564695.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Dialogo tra Corti"

1

Università di Padova. Scuola di giurisprudenza. Colloquia per la nuova ricerca. Dialogo tra corti e principio di proporzionalità: Atti del I Convegno dei Colloquia dei ricercatori della Scuola di giurisprudenza dell'Università di Padova. CEDAM, Casa editrice dott. Antonio Milai, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Oriente e Occidente, la via dell'intercultura e la figura di Xu Guangqi (Conference) (2011 Naples, Italy). Un cristiano alla corte dei Ming: Xu Guangqi e il dialogo interculturale tra Cina e Occidente. Guerini e associati, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavalera, Andrea. anatocismo Bancario Nel Dialogo Tra Corti, Legislatore e Dottrina. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Oltre il dialogo tra le corti: Giudici, diritto straniero, comparazione. Il mulino, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!