Academic literature on the topic 'Dibattito giurisprudenziale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dibattito giurisprudenziale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Dibattito giurisprudenziale"

1

Gambino, Silvio. "Metodo comparativo e tradizioni costituzionali comuni." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 63–97. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001003.

Full text
Abstract:
Muovendo da una recente ricerca sistemologica e dal dibattito sul metodo comparativo, il contributo propone previamente una riflessione sulla validità euristica delle categorie tipolo-giche del diritto comparato privato e pubblico, e sulla loro utilizzabilità nell'indagine dei fenomeni di trans-nazionalizzazione e di globalizzazione. Nella stessa prospettiva, l'analisi si sofferma sui tentativi di "deformalizzazione' della scienza giuridica classica (soprattutto costituzionale), nella prospettiva di un approccio realista maggiormente attento alle tematiche del diritto vivente e dei soggetti co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferritti, Monya. "L'associazionismo familiare a confronto con l'adozione aperta e l'adozione mite. Sfide e criticità nelle famiglie adottive in conseguenza dei legami multipli dei figli." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2023): 176–83. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-002018.

Full text
Abstract:
Le mutate condizioni sociali e culturali nel nostro Paese hanno un impatto anche sul sistema dell'adozione, in particolare sulla progressiva evoluzione dell'idea di adozione come punto di rottura rispetto alle relazioni familiari preesistenti della persona che sarà adottata. L'adozione aperta, che sta prendendo piede in Italia come nuova interpretazione giurisprudenziale rispetto al diritto dei minori di avere conservati i loro legami significativi, se nel loro interesse, e l'adozione mite ex art. 44, lett. d), della legge n. 184/1983, pongono nuovi problemi alle famiglie adottive che spesso s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Allena, Marco, and Umberto Volontè. "L’Agenzia chiarisce: le fondazioni del Liechtenstein equiparate al trust (Risposta ad interpello 11 gennaio 2022, n. 9)." Trusts, no. 6 (December 1, 2022): 1116–27. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.224.

Full text
Abstract:
Tesi La Risposta ad interpello n. 9 del 2022 affronta il dibattuto tema della possibile equiparazione, con conseguente assoggettamento al medesimo trattamento tributario, delle fondazioni del Liechtenstein al trust. Le considerazioni espresse dall’Amministrazione finanziaria, pur senz’altro contribuendo a fare chiarezza sul tema, lasciano tuttavia irrisolti alcuni profili problematici sui quali è auspicabile che l’Agenzia si esprima nel prossimo futuro, cogliendo eventualmente l’occasione della pubblicazione della versione definitiva della circolare sulla disciplina tributaria del trust. L’esi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Menezes, Vitor Hugo Mota de. "LA VULNERABILITÀ NELL’ESTERNALIZZAZIONE DINANZI AL SERVIZIO PUBBLICO." REVISTA INTERNACIONAL CONSINTER DE DIREITO 9, no. 9 (2019): 775–99. http://dx.doi.org/10.19135/revista.consinter.00009.41.

Full text
Abstract:
L’esternalizzazione è un sistema di gestione coperto dal genere dei rapporti trilaterali, nel caso in ricerca, maneggiato dalla Pubblica Amministrazione, per ridurre costi e migliorare la qualità dei servizi offerti alla popolazione, adoperato, dapprima, solo per le attività accessorie, ma con la normalizzazione del sistema, si è cominciato a implementarlo nei bisogni principali. Tuttavia, l’uso senza controllo e sfrenato di questo meccanismo ha creato intensi dibattiti giuridici e dottrinari che indicano i vantaggi e gli svantaggi di tali tipi di contratto, sia per quanto riguarda la vulnerab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sartea, Claudio. "Sulla problematica idea di un “diritto di aborto”." Medicina e Morale 62, no. 4 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2013.93.

Full text
Abstract:
L’articolo nella sua prima parte evidenzia l’inesistenza nei testi fondamentali del diritto nazionale ed internazionale di un “diritto di aborto” in senso tecnico, a prescindere dall’uso che sempre più frequentemente si fa di questa espressione nei media e nel dibattito pubblico ed ora anche giurisprudenziale. Nella seconda parte tenta una spiegazione del fenomeno che va al di là del dato positivo e penetra da un lato nella struttura propria del diritto soggettivo, dall’altro nella complessa problematica psicologica e sociale della pratica abortiva, molto difficilmente riconducibile allo schem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cutolo, Alessandra. "L’evoluzione normativa e le problematiche giuridiche della ‘questione balneare’." Urbanistica Informazioni 313 (February 29, 2024). https://doi.org/10.62661/ui313-2024-013.

Full text
Abstract:
Le concessioni demaniali marittime sono al centro di uno dei dibattiti più accesi dell’ultimo ventennio. La difficile configurazione dell’istituto della concessione di beni a livello comunitario, l’incompatibilità del sistema delle proroghe ex lege nazionali e la condotta attendista del legislatore italiano hanno indotto dottrina e giurisprudenza ad affannarsi nel tentativo di porre rimedio all’assenza di un sistema normativo omogeneo. Il contributo sviluppa una breve indagine su questi temi, mettendo in evidenza come l’acuirsi del contrasto giurisprudenziale abbia spinto il legislatore verso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Basile, Fabio. "Diritto penale e multiculturalismo: teoria e prassi della c.d. cultural defense nell’ordinamento statunitense." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, June 12, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23694.

Full text
Abstract:
Il presente saggio è destinato a confluire nella seconda edizione della monografia di F: BASILE, "Immigrazione e reati ‘culturalmente motivati’. Il diritto penale nelle società multiculturali europee", la cui pubblicazione è prevista per il prossimo inverno. SOMMARIO: PARTE PRIMA: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE - 1. Premessa. - 2. La società multiculturale degli Stati Uniti. - 3. La cultural defense. - 3.1. Una definizione ‘di massima’ di cultural defense. - 3.2. La funzione della cultural defense: la spiegazione della motivazione culturale della condotta dell’imputato. - 3.3. Cultural defense e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Casini, Carlo, and Marina Casini. "Profili giuridici dell’aborto in Irlanda. Peculiarità e prospettive della vicenda irlandese alla luce della legge Protection of Life During Pregnancy Act (2013)." Medicina e Morale 62, no. 4 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2013.91.

Full text
Abstract:
Dopo vivacissisimi dibattiti e diverse decisioni giudiziarie, il Parlamento irlandese ha approvato nel luglio 2013 la legge sull’aborto Protection of Life During Pregnancy Act (2013) che però non ha fatto cessare le discussioni né sopito le inquietudini. Il contributo, supportato da un’ampia documentazione, si muove contemporaneamente su tre piani: vengono esaminati i profili giuridici (costituzionali, referendari, legislativi e giurisprudenziali) della storia dell’aborto in Irlanda, evidenziando gli aspetti che rendono peculiare la vicenda irlandese rispetto a quella degli altri Paesi europei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Persano, Fabio. "Evoluzione della giurisprudenza costituzionale statunitense in materia d’aborto (II)." Medicina e Morale 60, no. 5 (2011). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2011.157.

Full text
Abstract:
Negli Stati Uniti il dibattito sull’aborto è sempre un tema molto caldo. Questo saggio, diviso in due parti (la prima parte è stata pubblicata sul precedente numero della rivista) prova a ripercorrere l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale statunitense in materia d’aborto, evidenziando i cambiamenti che ciascuna decisione ha apportato al quadro giuridico precedente. In questa seconda parte, la dissertazione sui singoli casi giurisprudenziali decisi dalla Suprema Corte prosegue con il caso Planned Parenthood v. Casey. Esso è stato una vera occasione mancata nella storia dell’aborto ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Dibattito giurisprudenziale"

1

DE, NARDO GIOVANNA. "Lavoro su piattaforma. Categorie giuridiche e prospettive di tutela." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1365318.

Full text
Abstract:
L’iniziale approccio adottato nei confronti del lavoro su piattaforma tendeva a ricondurlo nell’area della dimensione “amatoriale”, sulla scia di quella definizione di Gig economy (l’economia dei lavoretti) che si era imposta a livello internazionale. Il richiamo all’urgenza di una regolamentazione è arrivato dalla dottrina e dalla giurisprudenza, il cui punto di vista, proprio in ragione di una certa anticipazione cronologica, è stato analizzato nei primi due capitoli di questo studio, concepito con l’obiettivo di analizzare il lavoro su piattaforma digitale sotto vari profili: quello del di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MUSSUTO, Martina. "Il contratto di swap: profili sistemativi e rilevanza del vizio." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251058.

Full text
Abstract:
La tematica dei contratti di swap, oggetto di profonde riflessioni dottrinali ed al centro di un acceso dibattito in giurisprudenza, si caratterizza per le problematicità connesse alla struttura, alla natura giuridica nonché alla corretta individuazione della sanzione applicabile a seconda della violazione concretamente posta in essere. Il lavoro rappresenta il frutto di un’analisi della giurisprudenza ad oggi dominante la quale sembra, talvolta, abusare tanto del concetto di causa in concreto quanto di quello di meritevolezza degli interessi perseguiti. Ad emergere sembra, dunque, una ce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Dibattito giurisprudenziale"

1

Il codice del processo amministrativo nel primo biennio di applicazione: Problemi teorici e dibattito giurisprudenziale. Edizioni scientifiche italiane, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!