Dissertations / Theses on the topic 'Didattica della matematica'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Didattica della matematica.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Tovazzi, Alice <1992>. "Didattica della matematica alla scuola primaria : il possibile contributo della scienza 'mente, cervello e didattica'." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/19515.
Full textLicari, Francesca. "Il metodo MERLO per la didattica della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18217/.
Full textD'Amico, Chiara. "I Disturbi Specifici dell'Apprendimento nella didattica della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textScinicarelli, Flavia. "Il ruolo delle misconcezioni in didattica della matematica: una sperimentazione in classe." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20639/.
Full textPetrini, Noemi. "Programmazione Lineare e software per la didattica della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20935/.
Full textCiotti, Emanuela. "MateBologna: uno studio di caso in didattica della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5211/.
Full textDegli, Angeli Giulia. "L'insegnamento dell'analisi matematica nella scuola secondaria superiore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7056/.
Full textCecchi, Filippo. "Didattica della matematica con studenti che presentano disturbi specifici dell'apprendimento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15921/.
Full textDelsoldato, Rossella. "Didattica della Ricerca Operativa nelle scuole superiori." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9436/.
Full textNatale, Antonella. "I sistemi di numerazione: dalla didattica ai frattali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8753/.
Full textSINATRA, GIUSEPPE. "Dal fare al sapere: il ponte della matematica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/71625.
Full textBaruzzi, Sara. "Cambiamenti climatici e prospettiva epistemologica della complessità: risultati di una sperimentazione didattica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5587/.
Full textScarfo, Lucia. "Errori nelle dimostrazioni: tra logica ed esperienza didattica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8757/.
Full textConsole, Sarah. "Disturbi Specifici di Apprendimento: come la didattica a distanza influenza l'apprendimento della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20893/.
Full textLAZZARI, Elena. "L’INFLUENZA DEL FLIPPED LEARNING SULLA MOTIVAZIONE NELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2488250.
Full textStill today the teaching method adopted in the most part of the schools is the approach to contents mediated by classroom-taught lesson, which is an obstacle to the wished change from actual legislative acts: other than not supporting the gain of competence, it also creates an increasing estrangement and refusal in the student. For this reason in the last ten years a new innovative instructional strategy has emerged in this direction: the flipped learning method. Our interest was immediately picked by this methodology because of its characteristics that, in our opinion, seem to fit well with the pedagogical approach to mathematics education. In this thesis, through a bibliographic study, we managed to define some different advantages that the use of the flipped learning can give thanks to its characteristics. What we focused on is the transition from extrinsic motivation to intrinsic motivation, with particular attention to emotions (positive or negative) and the locus of control (internal or external), considering the positive influence that these factors can have on mathematics learning for as indisputable. A theoretical analysis allowed us to define the most suitable theoretical framework in which inserting our research: the self-determination theory by Deci and Ryan (1985). The authors assert that the environment in which the individual lives can hinder or promote self-determined behaviors (associated with intrinsic motivation) and this depends on the satisfaction of the three psychological fundamental needs of competence, autonomy and relatedness. Our analysis allowed us to conclude that the flipped learning appears to be a suitable environment for the satisfaction of the three basic psychological needs. In order to verify some of the hipothesis presented, an experimentation with the duration of 18 hours was organized for a total of 356 students belonging to different types of schools (Scientific High School, Classical High School, Fine Arts High School, Technical Institutes and Professional Institutes). Here it was proposed a learning unit, specifically created according to the flipped method, wich had as its main point the conic sections. Two self-report instruments were employed to get the information on the motivation in mathematics of the students who took part in the experimentation: a Likert scale questionnaire to conduct a statistical analysis, and a structured essay to conduct a narrative analysis. From the statistical analysis, no significant increase of intrinsic motivation and positive emotions was registered, neither a greater internalization of the locus of control due to the use of the flipped learning was observed. However, a highly significant decrease of the level of extrinsic motivation and negative emotions was noticed. With the narrative analysis of the structured essays, that were collected at the end of the experimentation, we tried to understand how and why the flipped learning method influenced some specific motivational and more generally affective aspects. From the reading of the students' essays about the experience, it seems that they felt a lot more frequently a motivation of the intrinsic type compared to the extrinsic one, and this seems to depend on some characteristics of flipped learning. Some final considerations are followed with the goal of drawing a common conclusion to the results obtained by the two methods of analysis. The use of the flipped learning method, with particular characteristics, could (continuing to facilitate the satisfaction of the basic psychological needs) develop an intrinsic state motivation which, if iterated for long periods of time, could be transformed into trait motivation, becoming a stable characteristic of the individual.
Veronesi, Federica. "Arricchire l'apprendimento della matematica attraverso la programmazione: proposte di integrazione del curricolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15925/.
Full textFiore, Daniele. "Società della conoscenza e nuove tecnologie: innovazione didattica nella scuola secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11446/.
Full textCinti, Fabiana. "Storia e sviluppo del concetto di limite: fra matematica, filosofia e didattica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6325/.
Full textSolmi, Maria Laura. "Alla scoperta di Pi greco: introdurre la storia della matematica nella pratica d'aula." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25932/.
Full textRinaldi, Silvia. "Una proposta didattica sulla teoria della relativita ristretta: un approccio geometrico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15922/.
Full textBotteri, Valentina. "'Sensate esperienze' e 'necessarie dimostrazioni': Una proposta di insegnamento della cinematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7962/.
Full textBartolini, Gloria. "Una sperimentazione in un liceo scientifico: le tassellazioni del piano con l'uso di un software di geometria didattica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2292/.
Full textD’Astore, Laura Michela. "Introduzione alla teoria dei giochi. Riflessioni didattiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4154/.
Full textBerardone, Stefania. "Matematica e Disturbi Specifici dell'Apprendimento: strategie e metodologie didattiche per un apprendimento efficace." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12301/.
Full textDimauro, Giuliana. "Il calcolo delle Probabilità: storia, didattica ed applicazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textValmorra, Camilla. "Insegnare matematica nell'era digitale: dall’ardesia al silicio in cinquant’anni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10890/.
Full textBravaccini, Elena. "Il concetto di infinito tra storia, scienza e comunicazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21254/.
Full textRibisi, Jessica. "Nuove tecnologie per una didattica inclusiva - Analisi di un'esperienza all'interno di una scuola secondaria di primo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14129/.
Full textGrillini, Matteo. "Il peer tutoring come strumento per lo sviluppo del problem solving in matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18531/.
Full textCavrini, Guido. "L'apprendimento della probabilità: un'indagine su un gruppo di studenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13646/.
Full textBrezzi, Corinna. "L'interazione nelle pratiche di apprendimento tra pari nello studio delle funzioni quadratiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13523/.
Full textCalandrini, Sara. "I motori di ricerca: algoritmi a confronto e sperimentazione in una classe di scuola superiore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5585/.
Full textBalboni, Chiara. "Vedere oltre le figure. Un'esperienza didattica di geometria dinamica in una scuola secondaria di primo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15903/.
Full textLeprai, Quinto. "I giochi di strategia nell'educazione matematica - il caso del bridge." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9078/.
Full textCasadei, Lorenzo. "Apprendimento della probabilità: un approccio per livelli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10876/.
Full textMiani, Lorenzo. "La comprensione dei nodi concettuali della cinematica di base: uno studio con studenti del corso di laurea in scienze biologiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18732/.
Full textRecchiuti, Federica. "L'irrazionalità. Un caso di studio sull'uso della storia nella trasmissione del sapere matematico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9032/.
Full textGiampieretti, Linda. "La penna 3D e l'insegnamento della geometria: un'esperienza sul campo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9729/.
Full textGiovannelli, Ilaria. "Il modello degli epistemic game per la progettazione di strumenti di analisi di problemi: uno studio sull’induzione elettromagnetica nella scuola secondaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15753/.
Full textD'Alterio, Candida. "Federigo Enriques a Bologna (1894-1921) tra ricerca e didattica: le Lezioni di Geometria Proiettiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textMONTAGNOLI, Laura. "La didattica della geometria e le rilevazioni nazionali." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30726.
Full textTramontin, Alvise. "Contratto Didattico ed Effetti Correlati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13550/.
Full textFerretti, Federica <1985>. "L’effetto “età della Terra”. Contratto didattico e principi regolativi dell’azione degli studenti in matematica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7213/4/Ferretti_Federica_Tesi.pdf.
Full textThe object of this thesis is a didactic phenomenon observed firstly in two national standardized assessments, related to students' behaviour in performing a mathematical task. The effect, that we denote “The age of the Earth effect” is interpreted in this research throught the comparison and the interactions of different theoretical constructs, which explain how an effect, which stems in the teacher-student relation and can be described as a typical didactic contract situation, may become something affecting the relationship between the student and mathematics. We firstly conducted a study of the statistical results of the national assessment (Rasch Analysis). Then, the first step of our experimental design consisted of the preparation, the testing and the administration of 612 questionnaires to students of different school grades. Based on the results of these questionnaires, we conducted group interviews. This qualitative and quantitative experimentation confirmed the presence of the effect and showed that this effect is independent from the age of the students, the school level, the context of the task and the mathematical content. A second part of the research was devoted to investigate a possible cause of this effect. We individuated a regulative principle conditionating the action of the pupils and we conducted many individual interviews in order to study it. We classified the behaviuors of the students with the theoretical constructs of our framework.
Ferretti, Federica <1985>. "L’effetto “età della Terra”. Contratto didattico e principi regolativi dell’azione degli studenti in matematica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7213/.
Full textThe object of this thesis is a didactic phenomenon observed firstly in two national standardized assessments, related to students' behaviour in performing a mathematical task. The effect, that we denote “The age of the Earth effect” is interpreted in this research throught the comparison and the interactions of different theoretical constructs, which explain how an effect, which stems in the teacher-student relation and can be described as a typical didactic contract situation, may become something affecting the relationship between the student and mathematics. We firstly conducted a study of the statistical results of the national assessment (Rasch Analysis). Then, the first step of our experimental design consisted of the preparation, the testing and the administration of 612 questionnaires to students of different school grades. Based on the results of these questionnaires, we conducted group interviews. This qualitative and quantitative experimentation confirmed the presence of the effect and showed that this effect is independent from the age of the students, the school level, the context of the task and the mathematical content. A second part of the research was devoted to investigate a possible cause of this effect. We individuated a regulative principle conditionating the action of the pupils and we conducted many individual interviews in order to study it. We classified the behaviuors of the students with the theoretical constructs of our framework.
Bassi, Chiara. "Matematica e DSA: analisi delle consegne per una formulazione adeguata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10882/.
Full textCerrato, Ioan. "Analisi storica e didattica sulla teoria delle equazioni algebriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16398/.
Full textAverna, Guido. "SIRENE un linguaggio di programmazione visuale per la didattica della programmazione." Doctoral thesis, Università di Catania, 2018. http://hdl.handle.net/10761/4180.
Full textLoizzo, Mariligia. "Insegnamento e apprendimento dell'analisi matematica nella scuola secondaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13482/.
Full textAscione, Cristina. "Comprensione delle frazioni, dei numeri decimali e loro rappresentazione sulla retta: caso studio in studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13440/.
Full textCavalli, Bertolucci Cristina. "Lo sviluppo delle competenze di modellizzazione matematica nella scuola secondaria di secondo grado. Concezioni iniziali e processi di intervento didattico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424286.
Full textQuesta ricerca ha lo scopo di indagare le competenze di modellizzazione matematica degli studenti della scuola superiore di secondo grado e il modo in cui insegnanti pensano di adattare le loro metodologie in classe per far fronte agli ostacoli riscontrati. La ricerca si inscrive nel paradigma epistemologico costruttivista; si utilizza la versione elaborata a UC Berkeley da gruppo di lavoro di A. diSessa. Nella tesi la modellizzazione viene trattata come forma di competenza, sottolineando l’interazione fra “costruttivismo” e “competenze”. L’indagine è di tipo esplorativo e è divisa in due percorsi: Nella FASE 1, attraverso l’utilizzo dell’intervista clinica si indaga sulla competenza modellistica degli studenti, cercando di individuare i maggiori ostacoli da essi affrontati. In particolare si esplorano gli elementi di base della conoscenza (i primitivi fenomenologici o p-prims) della modellizzazione matematica di fenomeni reali e le forme più articolate della competenza attraverso lo svolgimento di tre attività di modellizzazione: il Taxi, la Statua e il Viaggio. I primitivi fenomenologici sono gli elementi di base della competenza, su cui si costruisce la competenza matematica più avanzata. Nell’analisi abbiamo identificato i p-prims presentati dagli studenti durante lo svolgimento delle attività; lo scopo di tale identificazione è capire quali sono i punti che ostacolano lo sviluppo della competenza di modellizzazione. Si è cercato di analizzare lo studente nelle situazioni concrete, provando a contrastare le sue rappresentazioni e il suo comportamento nella pratica. Inoltre, si presenta uno studio realizzato con gli studenti coinvolti in cui si presentano le loro motivazioni a imparare, la percezione della propria competenza, l’autoefficacia, quale sono le loro concezioni sull’apprendimento della matematica e le possibili connessioni dei contenuti imparati a scuola nel loro quotidiano. Nella FASE 2 della ricerca si svolge un’intervista semi strutturata a insegnanti di matematica della scuola superiore di secondo grado. Attraverso una riflessione iniziale sui frammenti riscontrati nella prima fase della ricerca, l’intervista ha indagato quali sono gli ostacoli del processo modellistico affrontato dagli studenti e quali sono le possibili vie di intervento da adattare in classe per sviluppare la modellizzazione come una competenza. L’analisi qualitativa del contenuto ha generato nove categorie per interpretare la competenza modellistica da un altro punto di vista. L’intervento con gli insegnanti ci ha permesso di conoscere come essi comprendono le competenze modellistiche degli studenti, come pensano che le Indicazioni nazionali per il curriculo possano aiutarli in classe e quali sarebbero gli elementi da considerare in tale documento. I suggerimenti per adattare la modellizzazione nella pratica didattica sono stati significativi e da non sottovalutare. Da una prospettiva costruttivista, la presenza di concezioni primitive è considerata un aspetto fondamentale e inevitabile dell’apprendimento ed esige la messa in atto di strategie didattiche efficaci per promuovere lo sviluppo della competenza indagata.