To see the other types of publications on this topic, follow the link: Didattica delle lingue straniere.

Dissertations / Theses on the topic 'Didattica delle lingue straniere'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Didattica delle lingue straniere.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lukic, Srdjan <1992&gt. "Valutazione come (de)motivazione all’apprendimento di lingue straniere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12194.

Full text
Abstract:
La motivazione dello studente svolge un ruolo fondamentale nell’apprendimento di una lingua straniera, in quanto rappresenta uno dei principali fattori che portano al successo o al fallimento nel tentativo di imparare una determinata lingua. Diversi fattori possono influenzare la motivazione dell’apprendente, uno di questi è la valutazione. L’obiettivo di questo studio è quello di capire che relazione c’è tra motivazione e valutazione quando si tratta di apprendimenti linguistici. A tal proposito la domanda della ricerca è la seguente: in che modo la valutazione durante la verifica dell’appr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Formenton, Ambra <1994&gt. "Studio sull’apprendimento informale delle lingue straniere di una studentessa universitaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14223.

Full text
Abstract:
Pochi studi sono stati effettuati sull’apprendimento informale delle lingue straniere poiché gran parte delle ricerche si sono focalizzate su ciò che avviene all’interno dell’ambiente scolastico, in un contesto formale e strutturato. In questi ultimi anni sono stati condotti studi su come le lingue sono apprese a livello informale sia nell’ambiente della lingua di studio e, in un contesto diverso, sia dove essa è studiata come lingua straniera. L’obiettivo di questo studio è quello di aggiungere ulteriori prospettive nel campo dell’OCLL (out of class language learning) attraverso l’analisi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

AGUZZI, GIULIA. "Lingue straniere e sordità: un percorso possibile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78940.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è guidare il docente attraverso la letteratura esistente, gli strumenti già in uso e si propone di fornire una modellizzazione per la pratica didattica delle lingue straniere ad alunni sordi. Nel primo e nel secondo capitolo si raccolgono, analizzano e definiscono le basi teoriche di riferimento per la didattica delle lingue a soggetti sordi. Nello specifico, si definiscono il quadro della glottodidattica speciale, i principi di bisogno speciale e specifico e le linee guida per la didattica in contesti di disabilità, procedendo con l’inclusione della sordità tra le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

AGUZZI, GIULIA. "Lingue straniere e sordità: un percorso possibile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78940.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è guidare il docente attraverso la letteratura esistente, gli strumenti già in uso e si propone di fornire una modellizzazione per la pratica didattica delle lingue straniere ad alunni sordi. Nel primo e nel secondo capitolo si raccolgono, analizzano e definiscono le basi teoriche di riferimento per la didattica delle lingue a soggetti sordi. Nello specifico, si definiscono il quadro della glottodidattica speciale, i principi di bisogno speciale e specifico e le linee guida per la didattica in contesti di disabilità, procedendo con l’inclusione della sordità tra le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Canuto, Luisa <1961&gt. "Service Learning per l’apprendimento delle lingue straniere: impatto sulla motivazione, competenze comunicative e metacognitive dello studente." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8834.

Full text
Abstract:
Service Learning, una strategia didattica esperienziale che combina l’impegno degli studenti per una comunità locale con la riflessione su cosa e come stanno imparando, consente di far mettere in pratica e rafforzare l’apprendimento dei contenuti del corso di cui quest’esperienza è parte, oltre che il loro senso di responsabilità civica e politica. Nel contesto di un corso di lingua straniera lo studente può con il service learning sviluppare anche le sue competenze linguistiche ed interculturali. Muovendo dalle più accreditate teorie di glottodidattica questo studio illustra le ragioni e le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Menegale, Marcella <1977&gt. "Dall'autonomia nell'apprendimento delle lingue straniere allo sviluppo della competenza plurilingue : una ricerca nella scuola secondaria." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1086.

Full text
Abstract:
Nonostante l’enorme quantità di scritti esistenti sull’educazione plurilingue e sull’autonomia nell’apprendimento linguistico, sono pochi gli studi ad essersi focalizzati sulla relazione tra questi due campi e discenti giovani. Scopo della presente investigazione è di ricercare possibili corrispondenze tra un maggiore sviluppo dell’autonomia di apprendimento linguistico e l’acquisizione di una competenza plurilingue negli studenti della scuola secondaria italiana di I e II grado. L’analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti attraverso questionari a studenti e insegnanti ha investigat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Popovic, Milica <1993&gt. "La didattica dell'italiano a stranieri attraverso le Intelligenze Multiple." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14679.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema delle Intelligenze Multiple, introdotto da Howard Gardner. La teoria delle Intelligenze Multiple è un fattore importante nella Classe ad Abilità Differenziate e può essere utilizzata per differenziare le attività nell’apprendimento delle lingue, venendo incontro alle diverse esigenze degli studenti. Il primo capitolo della tesi tratterà della definizione del concetto di intelligenza. Diversi autori hanno tentato di definire un costrutto così complesso utilizzando numerosi approcci, adottati in diversi ambiti. Verranno, inoltre, illustrate le principali metafore di alc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barberis, Michela. "L'importanza dell'imitazione. Esercizi di interpretazione a servizio della glottodidattica: il caso dello shadowing per il russo L2." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20514/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende indagare gli effetti dell'apprendimento implicito sulle competenze linguistiche di discenti di lingue straniere. Alla domanda di ricerca hanno contribuito le teorie e le applicazioni concrete che caratterizzano la didattica dell'interpretazione. In particolare, lo shadowing, noto per essere un esercizio propedeutico per i futuri interpreti, è stato selezionato come possibile strumento da introdurre anche nell'aula di glottodidattica. L'attività di shadowing, infatti, attiva i meccanismi di imitazione di un input linguistico e può realizzare nel concreto i benefici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caon, Fabio <1972&gt. "Didattica della lingua materna, seconda, straniera e classica nelle classi ad abilità differenziate." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/191.

Full text
Abstract:
Il nostro studio ha come obiettivo generale quello di indagare la questione della differenziazione nelle classi di lingua (L1, L2, LS, LC). Per farlo, abbiamo elaborato il concetto di Classe ad Abilità Differenziate (CAD) che è da intendersi non tanto come la realtà delle classi (cosa ovvia) ma piuttosto come un modo di osservare la realtà delle classi. Partendo da questa definizione di base della CAD, il nostro lavoro si articola in 3 parti. Nella prima, si presenta una classificazione delle caratteristiche significative per l apprendimento linguistico. Nella seconda parte si presenta un in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hernández, Muñoz Paola Esmeralda <1978&gt. "La dimensione interculturale dell’italiano come lingua straniera in Messico." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20604.

Full text
Abstract:
L’insegnamento delle lingue straniere è attualmente dominato dall’approccio comunicativo e l’obiettivo quindi di concentrarsi solo sull’insegnamento degli elementi grammaticali non può più essere considerato efficiente. Risulta ad oggi necessaria l’integrazione della cultura poiché la lingua è lo strumento che rispecchia il bagaglio di valori sottostanti che condizionano il comportamento, il modo in cui si esprimono le idee ed il significato attribuito agli oggetti. La cultura d’appartenenza determina poi variazioni significative. Studi dimostrano che gli insegnanti di lingue straniere non han
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Begotti, Paola <1962&gt. "La glottodidattica umanistico-affettiva nell'insegnamento dell'italiano LS ed L2 ad adulti stranieri." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/474.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

CARUGNO, CHIARA MARIA. "LA DIDATTICA DELL'ARABO COME LINGUA STRANIERA: DALL'ETA' ANTICA ALLA NASCITA DEL TEACHING ARABIC AS A FOREIGN LANGUAGE (TAFL) CON UN'INDAGINE EMPIRICA SUL PANORAMA ITALIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2023. http://hdl.handle.net/10280/136090.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si focalizza sulla didattica della lingua araba in Italia. Lo scopo ultimo è la costruzione di un database che ne descriva le principali caratteristiche, indaghi gli aspetti positivi e le criticità che emergono, in particolar modo dall’utilizzo delle diverse metodologie di insegnamento utilizzate nei corsi di arabo, per comprendere meglio come la lingua araba sia studiata oggi all’interno del panorama italiano. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo ripercorre le tappe fondamentali che hanno condotto all’emergere del Teaching Arabic as a Foreign Language (TAFL) sia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Favaro, Luciana <1961&gt. "Le tecnologie della comunicazione nell'insegnamento e nell'apprendimento di una lingua straniera : la videoconferenza via web nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1253.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo delle abilità di produzione e di interazione orale è una delle principali criticità nell’insegnamento di una lingua straniera nel contesto della scuola primaria. Alla base di questo problema c’è, a nostro parere, la mancanza di un contesto di comunicazione autentica nella classe di lingue. Le tecnologie della comunicazione oggi disponibili permettono di abbattere le pareti dell’aula e consentono all’insegnante di fornire ai propri allievi contesti più motivanti all’apprendimento e all’uso della lingua straniera. L’applicazione tecnologica da noi presa in considerazione è il servizi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Zingaro, Anna <1984&gt. "Progettazione e sperimentazione di unità didattiche sul neostandard per l'insegnamento dell'italiano a stranieri." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9745/1/zingaro_anna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca consiste in uno studio sui tratti linguistici fondamentali dell’italiano contemporaneo, avente come obiettivo la creazione di unità didattiche sul neostandard, destinate ad apprendenti stranieri. Come punto di partenza della ricerca è stato assunta una lista di fenomeni grammaticali, considerati tipici della nuova varietà standard dell’italiano, elaborata da Francesco Sabatini nel 1990 nella sua definizione dell’“italiano dell’uso medio”. La ricerca è finalizzata innanzitutto a determinare la diffusione di tali fenomeni grammaticali in un corpus rappresentativo dell’ital
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Daloiso, Michele <1981&gt. "La glottodidattica per l'infanzia: un quadro teorico-metodologico per la lingua straniera nel ciclo prescolare." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Miuli, Francesca <1989&gt. "L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA STRANIERA A DISCENTI DI LINGUA RUSSA PRESSO LA SCUOLA 1251 – CHARLES DE GAULLE DI MOSCA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15066.

Full text
Abstract:
L’insegnamento dell’italiano come lingua straniera (o italiano LS) è un fenomeno che si sta diffondendo in tutto il mondo. Indagare sugli interessi degli studenti di italiano è utile per comprendere da un lato le motivazioni relative all'apprendimento della lingua italiana, e dall'altro per conoscere i metodi, le metodologie e le tecniche didattiche utilizzate sia all'estero, sia nella Federazione Russa per l’insegnamento dell’italiano. Pertanto nel primo capitolo si ricerca il livello generale di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Nel secondo ci si concentra sull'inse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pattse, Or Patche Marina <1993&gt. "La situazione di apprendimento degli allievi stranieri nel sistema educativo italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13838.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Callegari, Daniele <1988&gt. "L'educazione linguistica attraverso la gamification: progettazione di un videogioco per apprendere una lingua straniera." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21812.

Full text
Abstract:
La presente investigazione si concentra sul fenomeno della gamification, in particolar modo nel settore specifico del videogame educativo a scopo linguistico. Obiettivo della ricerca è di capire quali sono le caratteristiche che un videogame deve possedere per soddisfare i bisogni linguistici degli studenti e, allo stesso tempo, poter essere efficacemente integrato nella didattica, nonché valutare in che misura vi siano miglioramenti a livello di motivazione e di apprendimento rispetto al ricorso ai metodi tradizionali di insegnamento. Si delineerà un quadro generale sulla gamification, prati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Maugeri, Giuseppe <1974&gt. "Gli ambienti di apprendimento nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4640.

Full text
Abstract:
La seguente ricerca vuole rileggere il fenomeno dell’apprendimento della lingua italiana come lingua straniera, considerando la dimensione fisica e spaziale dell’ambiente didattico come luogo fisico e d’azione. A questo proposito, indagheremo gli spazi didattici con un approccio olistico che conferma il valore sorto in ambiti di studio e di riflessione propri di discipline quali la psicologia ambientale, il marketing culturale e la glottodidattica, in modo da creare un’impalcatura di pensiero che ci permetta di distinguere una teoria riguardo alla relazione fra ambiente didattico e stati emoti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bertaggia, Patrizia <1992&gt. "L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera da parte di studenti di origine e/o madrelingua tedesca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11912.

Full text
Abstract:
Questo lavoro riguarda l’apprendimento dell’italiano come lingua straniera ed è focalizzato in particolar modo sull’area germanofona. La prima parte della tesi, in tedesco, è bibliografica. Nel primo capitolo, dopo alcuni cenni generali sulle peculiarità della lingua italiana, si descrive la sua diffusione in Austria, Germania e Svizzera. Si indaga poi in maniera specifica la Germania: chi studia l’italiano e quali sono a tutt'oggi i principali metodi e materiali utilizzati. Vengono inoltre esaminate due istituzioni rilevanti: l’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione Docenti Italiani. N
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Polituciaia, Vladislava <1992&gt. "Lo sviluppo dell´abilità di lettura in lingua tedesca come lingua straniera in Italia/ Die Vermittlung der Lesefertigkeit in DaF Didaktik in Italien." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13087.

Full text
Abstract:
Das Hauptthema dieser Masterarbeit ist die Vermittlung der Lesefertigkeit in Fremdsprachendidaktik. Genauer angegeben geht es um die Vermittlung der Lesefertigkeit in DaF Didaktik durch die Anwendung authentischer Texte, die ursprünglich für muttersprachliche Leser konzipiert wurden. Der erste Teil der Arbeit ist der theoretischen Forschung gewidmet, die in der Untersuchung der Lesefertigkeit aus der fremdsprachendidaktischen und linguistischen Sicht besteht. Im zweiten Teil wird eine empirische Fallstudie entwickelt, die sich auf der theoretischen Basis gründet. Die Fallstudie besteht in eine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Campaniolo, Livia <1992&gt. "Teacher, tell us a story! La didattica della lingua inglese come lingua straniera nella scuola dell’infanzia attraverso il Cooperative Learning e lo Storytelling." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15047.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza le potenzialità del Cooperative Learning e dello Storytelling nella didattica delle lingue straniere nella scuola dell’infanzia, con un focus sull’inglese. I bambini tra i tre e i sei anni si trovano in una fase unica del proprio sviluppo e ogni azione didattica a loro diretta deve tener conto dei loro bisogni specifici. In particolare, esse devono valorizzare e rispettare le differenze individuali e le peculiarità neuropsicologiche dei bambini. Questo studio dimostra come l’incontro tra Cooperative Learning, ossia il lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni, e S
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Faes, Jordan <1982&gt. "Lo studio di caso: la percezione dello studio del tedesco come seconda lingua straniera nella formazione professionale trentina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5442.

Full text
Abstract:
La tesi prende spunto da una serie di indagini elaborate dalla collana SAIL (Studi sull'apprendimento e l'insegnamento linguistico) del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue dell'università Ca' Foscari di Venezia che nella sua offerta editoriale si occupa di indagini quantitative e qualitative su aspetti particolari dell’insegnamento linguistico nei vari ambiti formativi. Nello specifico si è adottato come modello di riferimento il volume di Caon (Caon, 2012) che analizza la percezione personale dello studio del francese da parte degli studenti della scuola secondaria di primo grado,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Dianin, Giorgia <1992&gt. "Il Cooperative Learning nell'insegnamento e apprendimento di una lingua straniera. Intervento nella classe di tedesco LS nella scuola secondaria di primo grado." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12299.

Full text
Abstract:
Il Cooperative Learning rispecchia una metodologia didattica basata sulla variabile significativa della cooperazione tra studenti, che consta quindi nell’applicazione di particolari tecniche di cooperazione nell’apprendimento in classe. Le sue caratteristiche più peculiari ruotano attorno all’idea che lavorare insieme (in gruppo) possa portare più benefici che lavorare individualmente e competitivamente. Il gruppo cooperativo, basandosi su caratteristiche come interdipendenza, promozione faccia a faccia, eterogeneità e responsabilità individuale, rende ogni membro fondamentale per l’esecuzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Stefanato, Aljoska <1985&gt. "Educazione non formale agli adulti: come l'adulto vive ed affronta i corsi di lingua straniera con relativa proposta di modelli di insegnamento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17184.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha come obiettivo quello di indagare alcuni aspetti relativi all’apprendimento delle lingue straniere in età adulta nell’ottica del lifelong learning in 3 enti che organizzano corsi di lingua non-formali per adulti. La metodologia adottata per la raccolta dati è quella mista, ovvero mediante questionari con risposte a scelta multipla e domande aperte; la tesi consta di 6 capitoli ed è stata suddivisa in due parti: nella prima parte si è effettuata un’introduzione teorica circa alcuni aspetti relativi all’apprendimento nell’adulto delle LS; nella seconda parte, invece, sono s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Stevanato, Eleonora <1997&gt. "L'italiano come lingua dello studio per gli studenti stranieri: una proposta pratica per gli insegnanti disciplinari della scuola Secondaria di II grado. / El italiano como lengua de estudio para los estudiantes extranjeros: una propuesta práctica para los docentes de la escuela Secundaria de II grado." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21270.

Full text
Abstract:
La presenza degli alunni stranieri nella scuola italiana ha fatto emergere la necessità di elaborare dei percorsi adatti allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative, disciplinari e cognitive nella lingua seconda. L’ancora scarsa attenzione per l’italiano dello studio ha dato il via a questo progetto di elaborazione di materiale didattico rivolto alla sensibilizzazione e al supporto dei docenti disciplinari. Nel primo capitolo si delinea la situazione attuale degli alunni stranieri nella scuola italiana, considerando le norme che regolano l’iscrizione, il fenomeno della dispersione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

De, Poli Arianna <1998&gt. "Il ruolo e la promozione della motivazione nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera a studenti adulti e giovani adulti. Lo studio di caso di lezioni online a studenti messicani di livello A1, A2 e B1 presso le università Tecnológico de Monterrey, La Salle Noroeste e la Società Dante Alighieri di Monterrey." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21408.

Full text
Abstract:
In dieser Magisterarbeit geht es um die Rolle und die Förderung der Motivation im italienischen Fremdsprachenunterricht in Mexiko. Meine Studie konzentriert sich auf drei Klassen von zwei Universitäten und einem Sprachinstitut bzw. von dem Tecnológico de Monterry, La Salle Noroeste in Ciudad Obregon und der Dante-Alighieri-Gesellschaft in Monterrey. Zunächst erzähle ich von der europäischen und italienischen Auswanderung nach Südamerika und Mexiko. Im zweiten Kapitel stelle ich die Eigenschaften der erwachsenen Lernenden dar und erläutere die didaktischen Methoden und Techniken, online in solc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Di, Dio Luca <1972&gt. "L’italiano L2 dopo la legge 94/2009 : l’ipotesi di un «modello umanistico» italiano per l’inclusione linguistica e sociale degli immigrati." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4648.

Full text
Abstract:
Rispetto ad altri paesi europei con storia migratoria consolidata, l’Italia ha affrontato solo nell’ultimo ventennio una massiccia presenza di stranieri nel proprio territorio, con azioni che, di conseguenza, sono spesso state improntate più all’emergenza che alla programmazione. La Legge 94/2009 e le successive normative ad essa collegate, con l’obbligo per lo straniero di dimostrare tramite test o acquisizione di crediti la propria conoscenza della lingua e della cultura civica dell’Italia, hanno ‘stravolto’ ogni dinamica inaugurando una nuova stagione nelle politiche di inclusione degli imm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Giolitto, Caterina. "Dare del Tu o del Lei? Osservazioni a partire dall'analisi di manuali di italiano L1 e lingua straniera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21296/.

Full text
Abstract:
Chi si occupa di educazione linguistica e di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere sa che la componente comunicativa è fondamentale. Se inizialmente si dava più spazio alla grammatica e quindi alla forma, a partire dagli anni ‘70/’80, nel campo dell’acquisizione linguistica, lo sviluppo della competenza pragmatica ha acquisito un ruolo sempre più centrale. Se da un lato è fondamentale lo sviluppo della competenza pragmatica, dall'altro i manuali, che spesso sono la principale fonte di input per gli apprendenti, la trascurano. In questo elaborato si analizzano alcuni manuali non sol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Mazzocato, Greta <1976&gt. "L'educazione linguistica nella classe CAD plurilingue e multiculturale: gli allievi (italiani e migranti) fungono da risorsa reciproca per l'apprendimento? : una ricerca in alcune classi della scuola pubblica italiana." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1144.

Full text
Abstract:
Le classi dell'odierno panorama italiano sono diventate sempre più plurilingue e multiculturali per effetto della presenza oramai consolidata di alunni provenienti da altri paesi. Lo scopo di questo lavoro è di indagare se nella classe CAD ("classe ad abilità differenziate") plurilingue e multiculturale gli allievi, italiani e migranti, possono costituire una risorsa reciproca per i rispettivi apprendimenti linguistici e culturali. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo, inizialmente, somministrato un questionario a docenti che insegnano in contesti scolastici a forte eterogeneità e successi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

LOMBARDI, GIULIA. "Capire i documenti in L2: dall'analisi della comprensibilità di un corpus di testi istituzionali per stranieri alla sperimentazione di approcci didattici e linguistici." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009653.

Full text
Abstract:
La tesi verte sull’analisi della comprensibilità e della leggibilità di un corpus di testi istituzionali italiani destinati agli stranieri e sulla sperimentazione di soluzioni redazionali e didattiche efficaci. È noto che il linguaggio istituzionale italiano (soprattutto nelle varianti utilizzate dalle amministrazioni e dal diritto) spesso tende ad essere inutilmente complicato, soprattutto per gli stranieri che devono necessariamente far fronte a numerose pratiche burocratiche ed amministrative per poter risiedere sul territorio italiano; la ricerca intende agevolarne l’integrazione facili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Vassallo, Maria Luisa <1959&gt. "Relações de poder em parcerias de teletandem." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/950.

Full text
Abstract:
A presente pesquisa, de natureza exploratória, visa a indagar as relações de poder em um contexto de aprendizagem particular: o teletandem. O teletandem é uma forma de trabalho colaborativo em dupla, para fins de aprendizagem de duas línguas estrangeiras, entre dois parceiros falantes competentes de línguas diversas, que aprendem a língua um do outro e se encontram regularmente on-line, realizando sessões nas duas línguas por chat escrito, áudio e vídeo, de forma independente ou integrada em um currículo institucional. Seus principios fundamentais são reciprocidade e autonomia. A pesquisa está
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Baldazzi, Marco. "Una app ibrida per l'apprendimento incidentale delle lingue straniere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9512/.

Full text
Abstract:
La tesi è strutturata in tre macro capitoli: • e-learning: questo capitolo tratta i tre principi su cui è basato questo progetto quali e-learning, m-learning ed incidental learning descrivendo l’evoluzione di questi tre concetti e analizzando ognuno di essi nel dettaglio partendo dal principio, l’e-learning. Verranno poi presentati dei progetti inerenti a queste tipologie di apprendimento per fare in modo di dare un’idea più chiara di questi concetti. • Specifiche di progetto: in questo secondo capitolo vengono descritte, ad alto livello, le tecnologie utilizzate per lo sviluppo di questo pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Palsano, Laura <1994&gt. "L’ANSIA DURANTE L’APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA STRANIERA: la lingua giapponese tra didattica a distanza e didattica in presenza nel periodo di pandemia di COVID-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21495.

Full text
Abstract:
Attraverso questa tesi, si vogliono considerare le situazioni che provocano stress e ansia durante lo studio di una lingua straniera, nel contesto della didattica a distanza, intesa come didattica di emergenza sorta durante il periodo di pandemia da Covid-19 (in particolare durante il secondo semestre dell’a.a. 2019/20 e l’a.a. 2020/21). Si intende concentrarsi sulla lingua giapponese all'Università Ca' Foscari di Venezia, come caso di studio. Partendo dalla teoria di Krashen sull'acquisizione della seconda lingua e l'ipotesi del filtro affettivo, si intende verificare in che modo lo stato emo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Scattolin, Marta <1992&gt. "Il ruolo delle emozioni dell'insegnante nella didattica delle lingue." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9271.

Full text
Abstract:
Questo lavoro tratta il ruolo delle emozioni dell'insegnante di lingua e l'influenza che queste possono avere sull'identità professionale del docente stesso, sulla sua motivazione e sul rapporto con gli studenti. La prima parte della tesi è bibliografica: nel primo capitolo, scritto in tedesco, viene data una definizione filosofica e una psicologica di emozione presentando le principali teorie che tentano di spiegarla, con particolare attenzione a quella dell'appraisal. Nel secondo capitolo ci si occupa nello specifico della presenza delle esperienze emozionali nella classe di lingua, accennan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pasquon, Rachele <1989&gt. "La tassazione delle imprese straniere in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4035.

Full text
Abstract:
La mia tesi si propone di illustrare l'evoluzione del sistema fiscale cinese nella storia moderna con particolare riferimento alla riforma della tassazione sul reddito d'impresa attuata negli ultimi anni. La traduzione di alcuni articoli in lingua cinese inerenti la materia, inoltre, contribuiscono ad arricchire ed avvalorare l'elaborato nel suo complesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Torresan, Paolo <1971&gt. "Intelligenze multiple e didattica delle lingue: riflessioni pratiche." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/776.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Belle', Sandy <1993&gt. "L'apprendimento delle lingue straniere nei bambini tra i 3 e i 5 anni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20581.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è quello di illustrare come avviene l'apprendimento delle lingue straniere nei bambini in fascia prescolare, ovvero quella che va dai 3 ai 5 anni. Dopo un introduzione alle politiche linguistiche in Europa, verranno analizzati i concetti di bilinguismo e plurilinguismo per capirne al meglio le caratteristiche principali, ma soprattutto per cogliere la differenza che sta dietro due termini che molte volte vengono usati come sinonimi. Verrà poi fatta una breve panoramica sull'educazione linguistica, dalle principali metodologie e approcci che si sono susseguiti nel cor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Baldan, Luna Elisa Gaia <1992&gt. "Dalla didattica a distanza alla didattica digitale integrata: Implicazioni glottodidattiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20050.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto in questo elaborato mira a definire ed indagare le caratteristiche della didattica a distanza (DAD) e della didattica digitale integrata (DDI) come metodologie alternative e/o complementari alla didattica in presenza. Con esse, l’insegnamento viene veicolato attraverso un diverso mezzo di comunicazione, che consente all’insegnante e agli studenti di accedere alla lezione pur trovandosi in luoghi differenti. L’esigenza dell’utilizzo della didattica a distanza e della didattica digitale integrata è nata all’inizio dell’anno 2020 a causa della pandemia globale di Covid19 e ad una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cozzi, Emanuela <1986&gt. "La disciplina delle Organizzazioni Non Governative nazionali e straniere in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1817.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

D'Annunzio, Barbara <1969&gt. "La didattica tra lingue tipologicamente distanti: un caso: la didattica del cinese LS per italofoni." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/432.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

VAGO, VALERIA. "Il punto di vista degli insegnanti. Il ruolo di belief e barriere nell'integrazione delle tecnologie nella didattica delle lingue." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009377.

Full text
Abstract:
Fissando quali obiettivi di ricerca lo scarso utilizzo di tecnologia nella didattica delle lingue straniere nella scuola secondaria di secondo grado e la possibilità che la Dirigenza Scolastica possa esserne la causa, è stato selezionato un campione di docenti di due scuole al quale è stato proposto un questionario riguardante belief (l’insieme delle convinzioni, dei pensieri e delle opinioni) e barriere (tutto ciò che comporta la presenza di ostacoli all’introduzione delle tecnologie nella didattica) che ha esplorato il punto di vista dei professori in merito all’introduzione, all’uso e all’u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cucinotta, Giacomo <1983&gt. "Strategie motivazionali per la didattica della lingua italiana." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22063.

Full text
Abstract:
La motivazione rappresenta un elemento cruciale dell’apprendimento e pertanto risulta di particolare interesse per chi insegna una lingua. Negli ultimi dieci anni, sempre più studi si sono concentrati su come motivare l’apprendente e le strategie motivazionali (MotS) si sono rivelate una risorsa utile, sebbene le ricerca si concentrino principalmente sullo studio dell’inglese, trascurando le altre lingue. Questa ricerca esami la percezione delle MotS da parte di un gruppo di apprendenti d’italiano L2 ed LS composto da studenti universitari (19~30 anni). I dati quantitativi sono stati raccolti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cavaliere, Salvatore <1985&gt. "L’italiano nei Balcani occidentali : tra comunicazione interculturale e didattica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10302.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della presente ricerca di dottorato è indagare, in riferimento a un’ampia area dell’ex Jugoslavia composta dagli stati nazionali della Bosnia ed Erzegovina, della Croazia, del Montenegro e della Serbia, aspetti di natura didattica legati al processo di insegnamento-apprendimento dell’italiano come lingua straniera e le principali problematiche di natura comunicativa interculturale in grado di emergere nelle interazioni tra italiani da una parte e bosniaci, croati, montenegrini e serbi dall’altra. Riguardo a quest’ultimo aspetto, è stata condotta un’indagine, che si è giovata della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Zanin, Serena <1988&gt. "Il translanguaging in classe: un'esperienza didattica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21397.

Full text
Abstract:
L’eterogeneità linguistica e culturale è una realtà sempre più comune nella scuola italiana e necessita il rinnovamento della tradizionale didattica monolingue. L’obiettivo di questo elaborato è quello di presentare un’esperienza didattica che tiene in considerazione la pluralità linguistica e culturale degli studenti portando il translanguaging in classe. Dopo una panoramica relativa al contesto storico in cui viviamo, la prima parte di questo lavoro è dedicata alla presentazione delle indicazioni fornite dal Consiglio d’Europa e dal MIUR relativamente alla gestione del plurilinguismo e del p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Luppi, Martina. "Bilinguismo - Come le lingue straniere modificano la percezione della realtà dentro e intorno a sé." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16072/.

Full text
Abstract:
Dopo una breve descrizione della disciplina della linguistica e di una delle teorie più rilevanti in questo campo, l'Ipotesi di Sapir-Whorf, si passa ad esaminare le modalità di apprendimento e il livello di competenza dei bilingue in entrambe le lingue conosciute, nonché delle strategie di produzione linguistica utilizzate. Segue una parte dedicata all'apprendimento delle lingue come apprendimento di nuovi concetti e quindi come di apertura degli orizzonti e spostamento dei propri punti di riferimento. In conclusione le testimonianze raccolte nel corso delle ricerche dei linguisti e da me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Paglialunga, Ilaria <1992&gt. "Facilitare il plurilinguismo in classe: il translanguaging come proposta didattica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14552.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato analizza il caso del plurilinguismo, sempre più diffuso nelle scuole, chiedendosi quali possano essere le modalità per facilitarlo, attraverso la proposta didattica del translanguaging. Nella prima parte si riportano le indicazioni fornite dal Consiglio d’Europa e dal Ministero dell’istruzione italiano riguardanti l’integrazione degli alunni stranieri in aula e la progettazione di un curriculum plurilingue e interculturale. Successivamente si approfondisce la proposta americana sviluppata da Ofelia García attraverso il translanguaging, presentando cosa dice a riguardo la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bertoldo, Laura <1992&gt. "L'uso del video per un approccio interculturale alla didattica dell'italiano LS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12279.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di descrivere come il mezzo audiovisivo possa essere un valido strumento nello spazio di azione didattica, sia per il docente che per il discente. In particolare, si vuole dimostrare come esso possa essere funzionale allo sviluppo della competenza interculturale nell'apprendimento dell'italiano come lingua straniera. Nella prima parte dell'elaborato viene fornita una cornice teorica in cui vengono considerati gli studi esistenti di glottodidattica e di neuroscienze a supporto del suo utilizzo. In seguito, a partire dal modello di competenza comunicativa interculturale, viene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Spaliviero, Camilla <1987&gt. "Educazione letteraria e didattica della letteratura in Italia: stato dell'arte e implicazioni glottodidattiche." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17812.

Full text
Abstract:
La tesi si divide in due parti. Nella prima parte investighiamo lo stato dell’arte sull’educazione letteraria e sulla didattica della letteratura in Italia, in relazione all’educazione linguistica, all’educazione interculturale e alla comunicazione interculturale. Inoltre, elaboriamo un modello di competenza comunicativa, letteraria e interculturale e un metodo ermeneutico e interculturale per la didattica della letteratura. Nella seconda parte riportiamo i risultati di uno studio di caso mirato a esplorare come i docenti insegnano la letteratura italiana e straniera, cosa pensano gli studenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

DELL'ARIA, Carmela. "MULTIMEDIALITÀ WEB E DIDATTICA DELLA PROSODIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90993.

Full text
Abstract:
La presenza del Web e l’introduzione di tecnologie informatiche di tipo immersivo e collaborativo nella didattica delle lingue straniere servono a ricreare un ambiente cognitivo tipico di un contesto extra-scolastico, nel tentativo di superare quel gap esistente tra apprendimento formale e apprendimento spontaneo. E’ importante prestare attenzione alle ‘modalità’ con cui le tecnologie contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento, in cui gli aspetti cognitivi e sociali dell’interazione uomo-macchina si intrecciano formando un unico contesto operativo. In questa prospettiva la multimed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!