Academic literature on the topic 'Didattica online'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Didattica online.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Didattica online"

1

Lima, Maiara Afonso Afonso de, Vinícius Peretti, and Fernanda Silva Veloso. "Reflexões sobre a prática docente e experiências de futuros professores em cursos de língua online do FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária)." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 21. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62141.

Full text
Abstract:
RESUMO: Com o auto isolamento exigido pelo COVID-19, o ensino presencial, parte fundamental da experiência de estágio, se tornou inviável implicando e favorecendo o aparecimento de novos campos para a sua realização. Surge, assim, a oferta de cursos de línguas, ainda que temporária, para o ensino remoto emergencial (ERE), como, por exemplo, as aulas do FIVU. Este artigo tem como objetivo principal apresentar e discutir a elaboração e a aplicação de unidades temáticas de língua italiana elaboradas por dois alunos do curso de Letras Italiano, regularmente matriculados na disciplina de Prática de Ensino de Línguas Estrangeiras Modernas Neolatinas 1, além de apresentar sua experiência didática nas regências em sala de aula virtual. A unidade didática e as aulas virtuais foram viabilizadas por meio de compartilhamento de tela, apresentações de slides, bem como por aplicativos online, como o Mentimeter e o Learning Apps. Os cursos de extensão de Língua Italiana estão vinculados ao projeto de extensão FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária) e foram viabilizados por meio de uma parceria entre docente orientadora, alunos estagiários e Programa de Pós-Graduação em Educação (PPGE) da Universidade Federal do Paraná (UFPR). O curso de nível básico, e com duração de 30 horas, foi ministrado no Teams Office 365 institucional e teve uma carga horária semanal de 4 horas-aula. O público-alvo foram nove alunos de mestrado e doutorado do PPGE-UFPR, muitos deles já com conhecimento prévio da língua italiana devido às leituras de suas bibliografias de pesquisa.Palavras-chave: Prática de ensino. Ensino remoto emergencial. Unidade didática. ABSTRACT: Con l'isolamento causato dal COVID-19, i lavori faccia a faccia sono diventati irrealizzabili, implicando e favorendo la comparsa di nuovi campi di stage adatti a questa nuova realtà. Nasce così la possibilità di offrire corsi di lingua, anche se temporanei, per la didattica a distanza di emergenza. I corsi di estensione della Lingua Italiana sono vincolati al progetto di estensione FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária) e sono stati resi possibili attraverso una partnership tra studenti, professoressa e Programa de Pós-Graduação em Educação (PPGE) dell’Universidade Federal do Paraná (UFPR). Il corso di livello principiante della durata di 30 ore è stato tenuto presso il Teams Office 365 istituzionale, ed ha avuto un carico di lavoro settimanale di 4 ore di lezione. Il pubblico di riferimento era di nove studenti di master e dottorato del PPGE-UFPR e molti di loro avevano già una conoscenza precedente della lingua italiana a causa delle letture delle loro bibliografie di ricerche. L’obiettivo principale di questo articolo è presentare e discutere lo sviluppo e l’applicazione delle unità didattiche elaborate da due studenti del corso di Lettere Italiano, iscritti alla disciplina di Prática de Ensino de Línguas Estrangeiras Modernas Neolatinas, oltre a presentare l’esperienza didattica degli studenti nell’insegnamento di italiano in una una classe virtuale. Le unità didattiche e le lezioni virtuali sono state fatte attraverso la condivisione dello schermo, presentazioni di diapositive, nonché attraverso applicazioni online, come Mentimeter e Learning Apps.Parole-chiave: Pratica di insegnamento. Didattica a distanza di emergenza. Unità didattica. ABSTRACT: With the self-isolation required by COVID-19, face-to-face teaching, a fundamental part of the internship experience, became unfeasible, implying and favoring the appearance of new fields for its realization. Thus, there came the offer of language courses, even though temporary, for emergency remote education (ERE), such as the FIVU classes. The main objective of this article is to present and discuss the development and application of thematic units of Italian language prepared by two students of the Italian Language course, regularly enrolled in the Teaching Practice of Neolatine Modern Foreign Languages, in addition to presenting their didactic experience in the regency in a virtual classroom. The didactic unit and virtual classes were made possible through screen sharing, slide shows, as well as through online tools, such as Mentimeter and Learning Apps. The Italian language extension courses are linked to the FIVU extension project (Training in Languages for University Life) and were made possible through a partnership between the faculty advisor, the intern students, and the Graduate Program in Education (PPGE) of the Federal University of Paraná (UFPR). The basic level course, with a duration of 30 hours, was given through the institutional Teams Office 365 and had a weekly load of 4 class hours. The target audience was nine master's and doctoral students from PPGE-UFPR, many of whom already had prior knowledge of the Italian language owing to the readings of their research bibliographies.Keywords: Teaching practice. Emergency remote education. Didactic unit.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Matteucci, Paolo. "La didattica dell’italiano a distanza: un case study." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 19. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62148.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Questo saggio si propone il fine di misurare l’impatto della transizione dalla didattica in aula a quella a distanza nel contesto dei corsi di italiano per principianti offerti, nel semestre autunnale 2020, dal Programma di Italiano dell’università canadese Dalhousie. Prendendo simultaneamente in considerazione i risultati del feedback formale e informale fornito dagli allievi, i dati raccolti tramite la ricerca-azione e l’osservazione dei corsi da parte di specialisti esterni, e una molteplicità di parametri valutativi, il presente intervento mira a delineare alcuni vantaggi e svantaggi dell’insegnamento a distanza dell’italiano come lingua straniera.Parole-chiave: Didattica dell’italiano. Glottotecnologie. Ricerca-azione. RESUMO: Este artigo analisa o impacto da transição das aulas presenciais ao formato virtual, especificamente no contexto das três seções do curso “Italiano para Iniciantes” oferecido no segundo semestre de 2020 pelo Programa de Italiano da Universidade de Dalhousie, Canadá. Justapondo os feedbacks formais e informais dos alunos, os dados recebidos da observação de terceiros através de pesquisa-ação e as avaliações de diversos indicadores de sucesso, este artigo visa delinear algumas vantagens, bem como os principais desafios, do ensino a distância do italiano enquanto idioma estrangeiro.Palavras-chave: Didática do italiano. Glototecnologias. Pesquisa-ação. ABSTRACT: This paper scrutinizes the impact of the transition from face-to-face teaching to online instruction, in the context of the Italian for Beginners courses offered in the fall semester 2020 by the Italian Program at Dalhousie University, Canada. By juxtaposing the student’s formal and informal feedback, the input received from third-party observation via action-research, and the assessment of a variety of indicators of success, this paper aims at outlining some advantages, as well as the main challenges, inscribed into at-distance teaching of Italian as a foreign language.Key words: Teaching Italian as a foreign language. At-distance instruction. Action-research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Maffione, Lucia. "Didattica Inclusiva a Distanza: tecnologie e tecniche per l’Inclusione di studenti con disabilità visiva." Media Education 11, no. 2 (November 2, 2020): 179–86. http://dx.doi.org/10.36253/me-9608.

Full text
Abstract:
This contribution illustrates the activation of an inclusive teaching practice realized during the suspension of face-to-face lessons, due to the Covid 19 epidemic. The purposes of the intervention were: to respond to the student’s learning special needs, with visual disabilities and attending the Secondary School, as well as to achieve the objectives of her individualized educational plan. Throughout the article many various didactic techniques, software, aids, e-tivity and online open resources are presented to implement inclusive distance learning.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zannoni, Federico. "La didattica universitaria a distanza durante e dopo la pandemia: impatto e prospettive di una misura emergenziale." Media Education 11, no. 2 (November 2, 2020): 75–84. http://dx.doi.org/10.36253/me-8979.

Full text
Abstract:
Participation in online lessons, delivered on virtual platforms to replace traditional face-to-face activities, took on a significant role in the daily life of numerous university students during the quarantine imposed on a national scale in response to the pandemic emergency. A qualitative survey conducted on a sample of students enrolled in the School of Medicine and Surgery of the University of Bologna allowed to analyse the impact and the factors of positivity and negativity of online lessons, providing elements to reflect on possible developments, when this method will cease to be bound to the emergency, to become an opportunity to be integrated with traditional face-to-face learning.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Rossi, Marina, Mario Giampaolo, Claudio Riva, Cinzia Ferranti, Angelo Calň, Luigi Castelli, and Cecilia Dal Bon. "Innovare la didattica universitaria attraverso l'integrazione delle ICT: l'esperienza del Progetto PRODID." EXCELLENCE AND INNOVATION IN TEACHING AND LEARNING, no. 1 (February 2016): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/exi2016-001003.

Full text
Abstract:
This article deals with the theme of innovation in academic didactic through the use of technologies and is one of the outputs of a larger project, "Preparazione alla professionalitŕ docente e innovazione didattica" (PRODID), which aims to establish and develop strategies to support teaching profession at the University of Padua. The authors introduce the theoretical framework and the projects carried out in the University of Padua to take advantage of the potential of technology, then present the results obteined during the first year of the project. Data were collected using a structured questionnaire which involved professors of the University and semi-structured interviews conducted with 16 privileged witnesses forming part of the teaching staff. The questionnaire collects the level of diffusion of didactic solutions that rely on online resources and the quality of teaching experiences conducted by the teachers. The interviews relate to multiple aspects of teaching by highlighting best and innovative practices, resistances due to established practices, and teaching models adopted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cameranesi, Manuela, Silvia Cañas, and Cecilia Santanchè. "Attività glottodidattiche web-based per studenti Erasmus." Revista de Italianística, no. 38 (December 29, 2019): 5–16. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i38p5-16.

Full text
Abstract:
Presentiamo un’attività glottodidattica per studenti universitari in procinto di partire per il progetto Erasmus in Italia, in Portogallo o in Spagna. La proposta operativa consiste in un WebQuest, ossia una inquiry-oriented activity che prevede il reperimento delle informazioni necessarie per la risoluzione del task assegnato, utilizzando siti web precedentemente selezionati dall’insegnante. L’autenticità dei documenti da consultare consente ai discenti di potenziare la competenza linguistico-comunicativa in campi semantici senz’altro utili per affrontare il periodo di studi all’Estero, attraverso lo svolgimento di un’attività didattica otivante e flessibile, in quanto può essere svolta sia online che in presenza, e adattabile ai diversi livelli di conoscenza della LS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giampaolo, Mario, and Susan Isenberg. "Learntwist, l'arte e la scienza di facilitare la didattica online in Università: uno studio di caso." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (June 2017): 110–35. http://dx.doi.org/10.3280/erp2017-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Nunzio, Daniele, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, and Emanuele Toscano. "La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 98–106. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001008.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta i risultati di un'indagine rivolta ai docenti delle scuole dell'infanzia, prima-ria e secondaria, in merito alla didattica a distanza attuata durante la fase emergenziale della pandemia di Covid-19. L'Indagine è stata condotta su tutto il territorio nazionale, con questio-nario online, tecnica Cawi, dal 3 aprile al 7 maggio 2020, con 1197 questionari validi. L'analisi approfondisce il ruolo dei contesti scolastici nel determinare gli impatti sia sulle con-dizioni di lavoro dei docenti che sulle disuguaglianze di accesso al diritto di istruzione da parte degli studenti. In particolare, sono considerati i seguenti fattori intervenienti: il ruolo delle possibilità di partecipazione dei docenti, la formazione ricevuta e la disponibilità di strumenti tecnologici. L'indagine è stata promossa dalla Flc-Cgil (Federazione Lavoratori della Conoscenza) e con-dotta in collaborazione con Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Università di Teramo e Labora-torio LO-Lavoro e Organizzazioni del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell'Università degli Studi di Roma «La Sapienza».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galati, Ilaria, Ferruccio Manfieri, Andrea Montorio, Gisella Riva, and Elena Romagnolo. "Storiaindustria.it: un progetto a piů dimensioni." MEMORIA E RICERCA, no. 31 (September 2009): 177–87. http://dx.doi.org/10.3280/mer2009-031011.

Full text
Abstract:
- The article illustrates the process of conceiving and developing the multimedia project Storiaindustria.it, born as a tool with principally didactic aims to offer free access to educational web resources on the history of industry and work in Piemonte, Liguria and the Valle d'Aosta since 1850. The analysis shows the evolution of the narrative structure of the portal, examining the historical content and the language in relation to a wider consideration of writing practices in digital history: it also examines the technological solutions inspired by Web 2.0 and used to involve the users in the research, publication and sharing of micro-content, evaluating it in a dynamic context that has profoundly changed the cultural uses of the Net in recent years.We also deal with the didactic aspects of the portal, inquiring into teaching and learning models for contemporary history with the aid of the new technologies and, in particular, into the requisites that make ‘surfing' a research activity and the availability of sources a ‘didactically equipped knowledge'. The article concludes with an evaluation of the relationship between Storiaindustria.it and the world of scientific research, in relation to the practices of economic and social history, in order to understand the innovative possibilities - but also the methodological problems - that online multimedia tools like the portal bring to the construction and diffusion of historical knowledge.Parole chiave: storia industriale, storia digitale, didattica della storia, ambienti di apprendimento, multimedialitŕ, interazione industrial history, digital history, teaching history, learning environments, multimedia, interaction
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sbicego, Marco. "Dall'altra parte di Wikipedia: migliorare la produzione di testo in italiano L2 attraverso l'edizione di voci dell'enciclopedia libera online." Texto Livre: Linguagem e Tecnologia 4, no. 2 (October 3, 2011): 82–88. http://dx.doi.org/10.17851/1983-3652.4.2.82-88.

Full text
Abstract:
Questo articolo discute le potenzialità dell'uso didattico di Wikipedia come strumento per l'insegnamento della lingua italiana L2 attraverso uno studio di caso concreto. Vengono evidenziati il contesto didattico e quello tecnologico, i prerequisiti necessari, i passi preparatori e le metodologie seguite, nonché i risultati ottenuti sia sotto il profilo strettamente didattico-linguico che sotto quello della corretta educazione alla libera circolazione delle conoscenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Didattica online"

1

MACAGNO, CLAUDIO GABRIELE. "L'USO DELLE RISORSE ONLINE E DEL BLENDED LEARNING NELLA DIDATTICA DEL RUSSO (CON DUE PROPOSTE DIDATTICHE)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58365.

Full text
Abstract:
Considerato, in generale, l’impatto sempre più massiccio e pervasivo che le tecnologie hanno sulla vita di tutti i giorni e partendo dal presupposto del valore aggiunto derivante dall’impiego delle tecnologie per l’educazione linguistica, in questo lavoro dapprima abbiamo fatto alcune considerazioni in merito a tecnologie e apprendimento/insegnamento linguistico, soffermandoci su Internet e sui media digitali (Capitolo 1), quindi abbiamo selezionato, analizzato e organizzato, in forma di repertorio, diverse risorse online, gratuite, per l’apprendimento/insegnamento del russo (Capitolo 7). L’idea di realizzare un repertorio dei siti Internet e delle risorse è nata dall’intento di creare uno strumento utile, sia ai discenti, sia ai docenti. In particolare, nella prima parte di questo studio abbiamo proposto l’uso di alcune risorse online per presentare l’alfabeto russo (Capitolo 2) e per lo sviluppo della competenza fonologica (Capitolo 3), lessicale (Capitolo 4), morfosintattica (Capitolo 5) e testuale (Capitolo 6). Nella seconda parte, invece, una volta analizzate le caratteristiche di alcune modalità di apprendimento, in presenza, a distanza e in rete (FaD, e-learning, blended learning, didattica 2.0) e delineati i nuovi scenari di apprendimento, tra formale e informale (Capitolo 8), abbiamo realizzato due proposte didattiche, una in ambito universitario (Capitolo 9) e una in ambito scolastico (Capitolo 10), che prevedono sia esperienze di apprendimento collaborativo in rete, sia l’utilizzo di tecnologie e risorse online.
The influence of technologies on everyday life, as it emerges clearly, is increasingly pervasive. Assuming that the use of technologies adds a certain value to language education, in this dissertation we first considered some connections between technologies and learning and teaching languages, in particular dwelling upon Internet and media education (Chapter 1). Then we selected and analysed several websites and free online resources dealing with the Russian language. The result of this work is the inventory of websites and online resources, which we conceived as a useful tool for students and teachers of Russian as a foreign language (Chapter 7). In detail, in the first part of this research work we suggested some online resources to teach absolute beginners the Russian alphabet (Chapter 2) and to develop different competences and skills: phonological (Chapter 3), lexical (Chapter 4), morphological and syntactical (Chapter 5), and textual (Chapter 6). Whereas, in the second part, we dealt with the main characteristics of various types of learning (face-to-face, distance and online learning, blended learning, formal and informal learning etc.) (Chapter 8). In addition we developed two different proposals, the first for University level (Chapter 9), the second conceived for the school classroom (Chapter 10). Our proposals are based on both experiences of collaborative learning and on the use of technologies and online resources.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Capuano, Margherita. "DIDATTICA INTERATTIVA ONLINE: il concetto di frattale nella scuola secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22140/.

Full text
Abstract:
Nel mio lavoro di tesi è presentato lo sviluppo di uno strumento di ausilio alla didattica della geometria frattale. Il progetto nasce dal voler disporre di un sito che permetta l'uso di risorse, per tale didattica, in modo interattivo. Il sito WdF (Web per la Didattica Frattale) è implementato e sviluppato mediante l'integrazione di vari linguaggi di programmazione Web: HTML, CSS, linguaggi di scripting. Le risorse per la didattica frattale sono messe a disposizione tramite una collezione di notebook, sviluppata in Mathematica, intitolata Ndf (Notebook per la Didattica Frattale), e destinata a ragazzi del triennio della scuola superiore, con un focus su strategie e metodi che risultino di aiuto a studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. Mathematica è un moderno ambiente di problem solving, utilizzato in molti campi delle scienze, in generale; impiega un linguaggio di programmazione interpretato, il linguaggio Wolfram. Attraverso un percorso dinamico e interattivo, offerto dagli strumenti da me sviluppati, lo studente è guidato a scoprire il magico mondo del frattale. Ndf è stato fatto valutare da un campione significativo di ragazzi, per attestarne il grado di soddisfacimento relativamente agli strumenti sviluppati. In una realtà in cui il facile accesso alla tecnologia della informazione ha cambiato la velocità e il modo di acquisire conoscenza, la didattica basata su tecnologia digitale può rappresentare uno strumento importante per favorire l'apprendimento, soprattutto nelle materie scientifiche, e per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. In questo palcoscenico si inserisce il mio lavoro di tesi, la cui struttura è stata inoltre pensata per essere facilmente portabile ed estensibile anche all'insegnamento di altri argomenti di didattica della matematica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Shuyinta, Jason Leeyon. "YouTorial, sviluppo e implementazione di una piattaforma di e-learning." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22954/.

Full text
Abstract:
La seguente tesi descrive lo sviluppo e l'implementazione di una piattaforma di e-learning che permette la visualizzazione e la realizzazione di una varietà di contenuti multimediali sfruttando i dati di YouTube ottenuti tramite API. Verranno spiegati i vantaggi che ne derivano e come questa piattaforma sia in grado di sopperire alle necessità di studenti e insegnanti nell'ambito della didattica online.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vaccaro, Valentina. "Le Geometrie Non Euclidee (GNE) 2.0 Le ICT da semplice supporto a strumento creativo in un’esperienza di apprendimento in Matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13552/.

Full text
Abstract:
Questa tesi presenta il lavoro svolto nel progetto “Le Geometrie Non Euclidee (GNE) 2.0” e si propone di indagare se e come le nuove tecnologie possano diventare uno strumento operativo per l’insegnamento-apprendimento in Matematica. Il progetto - suddiviso in otto moduli e destinato agli studenti dell’anno conclusivo della scuola secondaria di secondo grado - è stato strutturato in incontri in presenza e attività online gestite a distanza; ogni modulo è stato incentrato sulla presentazione interattiva multimediale dell’argomento da parte dei docenti; si è sviluppato, poi, nella ricerca individuale/collettiva di approfondimenti sul web e nell’apprendimento operativo di uno specifico tool web 2.0 mediante il quale gli studenti hanno progettato e sviluppato un ‘prodotto’ multimediale, rielaborando i contenuti appresi. La novità del progetto “GNE 2.0” si riscontra principalmente nell’argomento e negli strumenti utilizzati, che hanno ‘trasformato’ tanto le metodologie didattiche che le modalità di verifica. Le ICT, opportunamente utilizzate, sono diventate vero e proprio strumento di apprendimento; la LIM è stata impiegata in tutte le sue funzioni interattive e multimediali, diventando il luogo fisico di raccordo del lavoro di studenti e docenti; il Web 2.0, oltre che come mezzo di ricerca, è stato adoperato, grazie anche all’intermediazione del social network, come spazio virtuale in cui trovare e condividere contenuti originali, opinioni, dubbi, ipotesi, interpretazioni, etc.; applicazioni e piattaforme, anche non pensate per uso didattico, sono state piegate alle esigenze del gruppo nel processo di insegnamento-apprendimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Didattica online"

1

Zotti, Valeria, and Ana Pano Alaman, eds. Informatica umanistica. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-546-3.

Full text
Abstract:
Da una prospettiva di grande attualità scientifica e didattica, il volume si inserisce all’interno delle odierne riflessioni teorico-metodologiche sull’informatica umanistica e sulle digital humanities, affrontando diversi aspetti dell’applicazione delle tecnologie digitali allo studio della lingua dell’arte. I contributi, nati dal progetto di ricerca Lessico multilingue dei Beni Culturali, condotto dall’Università di Firenze in collaborazione con altre università italiane e straniere, descrivono numerose risorse e piattaforme online di comunicazione, organizzazione e condivisione di applicativi e di dati, estremamente utili per gli studiosi del lessico e della traduzione specializzata in più lingue, in particolare nell’ambito del patrimonio culturale e artistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Didattica online"

1

Colangelo, Riccardo. "Capitolo 6. Navigazione online e riflessi penali: spunti per i docenti." In Didattica duepuntozero, 123–40. Ledizioni, 2019. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.5592.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pedroni, Marco. "E-Learning Function Integration with Corona 2." In Encyclopedia of Information Communication Technology, 222–25. IGI Global, 2009. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-59904-845-1.ch030.

Full text
Abstract:
The aim of the Corona project, which was launched in 2003 in the context of methodological-technological research on the subject of e-learning carried out in collaboration with CARID (“Centro di Ateneo per la Ricerca, l’Innovazione Didattica e l’Istruzione a Distanza”, the research center of the University of Ferrara which studies e-learning methods and techonologies and applies them in real learning contexts) and the Omniacom Consortium, is to facilitate the integration of functional modules (synchronous, such as chat rooms and virtual classrooms, and asynchronous such as the production and provision of Learning Objects, forums, assessment and tracking tools), originating from different development environments, in a single online interactive environment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography