To see the other types of publications on this topic, follow the link: Didattica universitaria.

Journal articles on the topic 'Didattica universitaria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Didattica universitaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Petti, Livia, and Filippo Bruni. "Grande aula universitaria on-line e feedback: un connubio possibile?" EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 221–34. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12386.

Full text
Abstract:
Nel contesto italiano la formazione degli insegnanti di sostegno, ormai da anni, è attuata attraverso un apposito Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e, nelle sedi universitarie in cui è stato attivato, ha spesso coinvolto numeri consistenti di studenti. Il V Ciclo del percorso per la prima volta, per ovvie ragioni legate all'emergenza sanitaria, si è svolto per la maggior parte on-line. In questo contributo, attraverso l'analisi dell'insegnamento "Didattica speciale: approccio metacog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pozzuoli, Cesare. "La didattica della letteratura inglese nell’università italiana ai tempi della pandemia. Uno studio di caso in una classe del corso di laurea di base in “Lingue” dell’Università “Federico II”." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 239–53. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17892.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione sul profondo processo di mutazione avvenuto nella didattica universitaria della letteratura negli ultimi anni, interessata da un ricorso massiccio alla didattica digitale e da remoto (Giusti 2019). Si è osservato in particolare un’accelerazione marcata di tale processo di mutazione dovuta al diffondersi della pandemia da Covid-19. L’analisi, divisa in due sezioni, servendosi di una prospettiva sia psico-pedagogica, sia di uno sguardo didattico, vedrà nella prima parte una riflessione sulle nuove forme di insegnamento letterario universitario, con particolare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pignalberi, Claudio. "Competenze strategiche e didattica universitaria: un percorso di autoregolazione e valutazione dell'apprendimento nello studio e nel lavoro." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 397–410. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12416.

Full text
Abstract:
Il contributo propone una lettura della didattica universitaria come ambiente di apprendimento che facilita lo sviluppo e la coltivazione delle competenze strategiche, con particolare attenzione alle competenze autoregolative. Nella prima parte, il contributo fornisce alcune riflessioni sul tema della valutazione per poi illustrare alcuni approcci/strumenti efficaci per la gestione del processo didattico. La seconda parte illustra, invece, i risultati di un laboratorio di autovalutazione delle competenze strategiche condotto all'interno di un Master universitario di gestione dei processi forma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Emanuel, Federica. "Train academics to design and assess using learning outcomes: new challenges in Higher Education." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 2 (2022): 78–90. http://dx.doi.org/10.36253/form-13103.

Full text
Abstract:
The paper reflects on the topic of learning outcomes in Higher Education. The emphasis on the education process and learning benefits students, faculty, and institution. The theme of learning outcomes in relation to instructional design and assessment becomes the subject of faculty development programs; a three-level training is hypothesized and discussed, starting with the IRIDI training program for faculties at the University of Turin. The first level is the exploration of learning outcomes’ topic, which can start from the syllabus development. The second level refers to the reinforcement of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cignetti, Luca, Silvia Demartini, Simone Fornara, and Vincenzo Todisco. "Editoriale." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): VII—VIII. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.00.

Full text
Abstract:
Prende l’avvio, con questo fascicolo, DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, una nuova rivista scientifica nata dalla collaborazione tra il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Alla rivista partecipano quindi due istituzioni universitarie che si occupano della formazione degli insegnanti del Ticino e dei Grigioni, i due cantoni svizzeri in cui l’italiano è lingua ufficiale (nei Grig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pacetti, Elena, and Chiara Panciroli. "Verso un modello di didattica universitaria integrata." FOR - Rivista per la formazione, no. 2 (September 2021): 30–33. http://dx.doi.org/10.3280/for2021-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fava, Francesca, and Giovanna Failla. "Il Laboratorio Teatrale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma: dieci anni tra scienza, medicina e teatro." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 157–64. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002012.

Full text
Abstract:
Il contributo evidenzia il ruolo didattico del Laboratorio Teatrale all'interno del piano formativo dell'Università Campus Bio-Medico di Roma attraverso la narrazione dei suoi primi dieci anni di vita (2011-2021). È analizzata la specificità didattica del Laboratorio Teatrale come formazione attiva, emotiva ed espressiva rivolta agli allievi, capace di promuovere la salute, il benessere e incentivare virtuosi processi di umanizzazione delle cure. Attraverso testimonianze di studenti, alumni e docenti che hanno partecipato ad alcune produzioni particolarmente significative, si evince come le pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pasqualetti, Fabio, Dariusz Grządziel, and Maria Paola Piccini. "Evaluation of Distance Education in Roman Pontifical Universities." HUMAN REVIEW. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11, Monográfico (2022): 1–23. http://dx.doi.org/10.37467/revhuman.v11.4162.

Full text
Abstract:
L’esperienza della Pandemia ci ha obbligato a sperimentare modalità di studio inusuali e stereotipate all’interno dell’acronimo DAD (Didattica A Distanza). Il gruppo di ricerca crede che ci troviamo in un momento storico molto importante che, grazie a questa esperienza e nonostante tutti i suoi limiti, ci apre a possibilità di innovazione didattica ancora da esplorare. Pertanto, l’obiettivo è sondare, fra gli studenti delle diverse Università Pontificie, alcuni aspetti dell’esperienza fatta, non per contrapporre DAD a PRESENZA, quanto per capire come poter integrare meglio queste tecnologie di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Raviolo, Paolo. "Dinamiche di apprendimento collaborativo nella didattica telematica universitaria." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2016): 126–45. http://dx.doi.org/10.3280/erp2016-002009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piazza, Roberta, and Simona Rizzari. "Il peer mentoring per favorire lo sviluppo professionale della docenza universitaria: l'esperienza dell'Università di." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 100–112. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13026.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive l'esperienza di ricerca e formazione di peer mentoring condotta dall'Ateneo di Catania per il miglioramento delle competenze didattiche dei docenti "esperti" (senior) dell'Ateneo. L'azione ha riguardato la formazione di figure esperte chiamate a supportare i colleghi nella costruzione di esperienze di sviluppo personale e di innovazione didattica. Vengono descritte le scelte teorico-metodologiche che hanno fatto da sfondo al percorso di ricerca-azione progettato e al modello formativo adottato. Sono analizzate le varie fasi che hanno visto la realizzazione dell'esperienz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pandolfi, Luisa, and Emmanuele Farris. "University teaching in prison in the university penitentiary system of Sassari: practices, research and developments during the pandemic." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 69–87. http://dx.doi.org/10.36253/form-10274.

Full text
Abstract:
This paper derives from the activities of the University Penitentiary Center of the University of Sassari and aims to explore the impact of the Covid 19 pandemic on university teaching in prison. The subject of penitentiary university teaching is innovative and relevant for educational research and brings into play different skills, professionals, services and institutions. The theoretical framework describes how the right to study in prison is declined on a methodological level. The field research carried out in Sardinia has tried to give the student's voice in prison and the point of view of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Culcasi, Irene, and Maria Cinque. "L'impatto del Service-Learning universitario: il progetto Hope." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 136–51. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12076.

Full text
Abstract:
Nel dibattito contemporaneo sul ruolo dell'Higher Education, il servizio alla comunità assume un ruolo centrale tanto nel modo di intendere la relazione tra università e società quanto nel processo di innovazione della didattica universitaria. In questo scenario il Service-Learning si presenta come una proposta pedagogica innovativa capace di collocare l'università al centro del processo di sviluppo sociale, coinvolgendo docenti, ricercatori e studenti in un processo di insegnamento-apprendimento che interroga i saperi accademici e li rende vivi ed e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Robasto, Daniela. "Processi di apprendimento e insegnamento nella didattica universitaria. Tra requisiti di sistema e innovazione didattica." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (October 2018): 38–58. http://dx.doi.org/10.3280/exi2018-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Aquario, Debora. "La qualità della didattica universitaria: significati, dimensioni e strumenti." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (November 2016): 28–42. http://dx.doi.org/10.3280/exi2016-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Aquario, Debora, and Cristina Mazzucco. "Valutazione della qualitŕ della didattica universitaria: le iniziative in corso. Tra eccellenze e criticitŕ: il punto di vista dei docenti sulla didattica universitaria." EXCELLENCE AND INNOVATION IN TEACHING AND LEARNING, no. 1 (February 2016): 85–104. http://dx.doi.org/10.3280/exi2016-001006.

Full text
Abstract:
The aim of the present paper is to illustrate the first results deriving from the qualitative analysis of open questions included in PRODID (Teacher professional development and academic educational innovation) Question¬naire. The questions have been formulated in order to collect the point of view of teachers about excellences and innovations, perceived critical aspects in their teaching practice and the need of support for the improvement of teaching. The analysis has been realized through the use of software Atlas.ti. In particular, the analysis has been developed in order to underline stre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Luzzatto, Giunio, and Stefania Mangano. "Valutazione della qualità della didattica universitaria: le iniziative in corso." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (November 2016): 17–27. http://dx.doi.org/10.3280/exi2016-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

La Rocca, Concetta, Massimo Margottini, and Rosa Capobianco. "Ambienti digitali per lo sviluppo delle competenze trasversali nella didattica universitaria." ECPS - Educational, Cultural and Psychological Studies, no. 10 (December 2014): 245–83. http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2014-010-laro.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Del Gobbo, Giovanna, Francesco De Maria, and Marta Pampaloni. "Sustainable development in higher education: an integrated teaching and research experience." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 46–63. http://dx.doi.org/10.36253/form-11418.

Full text
Abstract:
The contribution presents a teaching experience in a master’s degree program of ​​the University of Florence in pedagogical area. Through an integrated research-informed teaching (RIT) approach and the use of active methodologies, the course focuses on the topics of Agenda 2030 and sustainability, dealing with educational dimension underlying development’s actions. The importance of student-centred and learning outcomes-oriented pedagogical and didactic approaches are highlighted. These are functional to the development of competences linked to the theme of sustainable development, but also or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

De Rossi, Marina, Mario Giampaolo, Claudio Riva, et al. "Innovare la didattica universitaria attraverso l'integrazione delle ICT: l'esperienza del Progetto PRODID." EXCELLENCE AND INNOVATION IN TEACHING AND LEARNING, no. 1 (February 2016): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/exi2016-001003.

Full text
Abstract:
This article deals with the theme of innovation in academic didactic through the use of technologies and is one of the outputs of a larger project, "Preparazione alla professionalitŕ docente e innovazione didattica" (PRODID), which aims to establish and develop strategies to support teaching profession at the University of Padua. The authors introduce the theoretical framework and the projects carried out in the University of Padua to take advantage of the potential of technology, then present the results obteined during the first year of the project. Data were collected using a structured que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ranieri, Maria, Isabella Bruni, and Francesca Pezzati. "Innovazione didattica e sviluppo professionale della docenza universitaria: la figura del instructional coach." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2019): 103–21. http://dx.doi.org/10.3280/exi2019-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bertaccini, Bruno. "Il sistema italiano di valutazione della didattica universitaria: analisi critica della normativa vigente." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 63 (September 2016): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/riv2015-063002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dota, Michela. "L’USO DELLE SUBORDINATE GERUNDIALI NELLA SCRITTURA SCOLASTICA E UNIVERSITARIA." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 152–81. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17134.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro indaga l’impiego del gerundio subordinativo in alcune scritture scolastiche (prodotte in istituti superiori di secondo grado) e universitarie (di triennalisti iscritti a corsi umanistici), al fine di rilevare, sullo sfondo della letteratura già esistente sul tema, la vitalità attuale e le criticità più frequenti nell’uso di questa struttura nella popolazione ancora coinvolta in un ciclo d’istruzione. Le criticità, in particolare, sono interpretate come punti di rottura nelle interlingue degli scriventi, che possono fornire elementi utili per una eventuale ricalibrazione dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pandolfi, Luisa. "La valutazione della didattica universitaria in prospettiva formativa: linee evolutive e partecipazione degli studenti." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2017): 34–50. http://dx.doi.org/10.3280/exi2017-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

del Curto, Davide. "La didattica del restauro in tempo di Covid-19. Un'esperienza nel territorio del sisma 2016." TERRITORIO, no. 96 (September 2021): 61–66. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096005.

Full text
Abstract:
Questo testo propone un contributo alla discussione sulla didattica universitaria a distanza in epoca di Covid-19. Illustra l'esperienza maturata nel 2020 insegnando Restauro presso il Politecnico di Milano, sia nel percorso internazionale che in quello italiano. Gli studenti hanno svolto l'esercitazione sulla Rocca medievale di Arquata del Tronto, un caso-studio emblematico della fragilità che caratterizza il territorio dell'Italia interna, e anche della sua resilienza. L'edificio è infatti sopravvissuto al sisma che ha devastato l'Appennino nel 2016 e oggi vigila sulle fatiche della ricostru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Montalbetti, katia. "Innovare la valutazione all'università: si può,." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 359–77. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12397.

Full text
Abstract:
Una didattica universitaria di qualità mira a promuovere la maturazione di competenze – generali e specifiche – indispensabili per il successo accademico, per l'esercizio di una cittadinanza attiva e per un positivo inserimento nello scenario professionale.  Il contributo prende le mosse da una costatazione: le pratiche valutative (dichiarate oltreché praticate) influiscono sull'approccio ai contenuti e orientano le strategie di studio degli studenti favorendo apprendimenti più o meno profondi; di conseguenza esse rappresentano una leva strategica per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zannoni, Federico. "La didattica universitaria a distanza durante e dopo la pandemia: impatto e prospettive di una misura emergenziale." Media Education 11, no. 2 (2020): 75–84. http://dx.doi.org/10.36253/me-8979.

Full text
Abstract:
Participation in online lessons, delivered on virtual platforms to replace traditional face-to-face activities, took on a significant role in the daily life of numerous university students during the quarantine imposed on a national scale in response to the pandemic emergency. A qualitative survey conducted on a sample of students enrolled in the School of Medicine and Surgery of the University of Bologna allowed to analyse the impact and the factors of positivity and negativity of online lessons, providing elements to reflect on possible developments, when this method will cease to be bound t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Muller, Fernanda Suely, Antonia Dayane Figueiredo Rodrigues, and Rhayssa De Sousa Costa. "Curso Italiano dall’inizio: relato de experiência em ensino de língua italiana e a formação docente." Revista Italiano UERJ 13, no. 1 (2022): 16. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2022.70753.

Full text
Abstract:
RESUMO: A disciplina de estágio de regência faz parte da formação docente em cursos de licenciatura e sua relevância é pautada pelo desenvolvimento e aplicação de técnicas didáticas adquiridas ao longo de todo o período de graduação. Este trabalho visa, então, evidenciar a experiência obtida por meio do minicurso Italiano dall’inizio, ministrado no período de 23 de junho a 28 de julho de 2021. No minicurso privilegiamos a abordagem comunicativa para o desenvolvimento do material didático e aulas, prezando pela interação necessária para o ensino de língua estrangeira e pela utilização de recurs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rossa, Carina. "TERZA MISSIONE E SERVICE LEARNING NEL MODELLO DELLE CATTEDRE SCHOLAS." Revista ComSertões 8, no. 1 (2020): 101. http://dx.doi.org/10.36943/comsertoes.v8i1.8667.

Full text
Abstract:
Tutti riconoscono le funzioni della didattica e della ricerca come missioni identitarie dell’università. Nel tempo si è introdotta una terza missione che riguarda il rapporto con il territorio. Il nuovo millennio porta un nuovo paradigma sulla terza missione in America Latina, si tratta dell’approccio di Responsabilità Sociale Universitaria (RSU). Questo orientamento si definisce innanzitutto per la gestione degli impatti dell’organizzazione nel proprio intorno umano, sociale, economico, naturale, in funzione dello sviluppo sostenibile. Alcune proposte pedagogiche, come il Service Learning, si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

la Marca, Alessandra, Valeria Di Martino, and Elif Gülbay. "La Self-Efficacy del Docente Universitario in Situazione di Emergenza Covid-19." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 56–79. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12065.

Full text
Abstract:
Le convinzioni che i docenti universitari possiedono sulla propria Self-Efficacy influenzano non solo il loro modo di lavorare, ma soprattutto gli esiti di apprendimento e il senso di autoefficacia dei loro studenti. La percezione di autoefficacia dei docenti nella didattica a distanza assume un ruolo ancora più importante in situazione di emergenza Covid-19. Il presente contributo indaga tale costrutto in un campione di 50 docenti universitari dell'Università degli Studi di Palermo, rilevando l'eventuale incidenza di variabili quali le esperienze pregresse di insegnament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pignalberi, Claudio. "La valutazione delle competenze strategiche nella didattica universitaria: un'esperienza di ricerca per autoregolare e autodirigere se stessi nello studio e nella vita." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 42–57. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13018.

Full text
Abstract:
L'articolo è incentrato sull'istruzione superiore e lo sviluppo dell'autoregolazione negli studenti universitari che sono stati protagonisti di un laboratorio per l'autovalutazione delle competenze strategiche. Dalla ricerca emerge che nel momento in cui allo studente viene offerta la possibilità di valutare, riflettere e potenziare le strategie di apprendimento sarà in grado di trarre la forza e la motivazione essenziali per avere successo nello studio e nella gestione del proprio progetto di vita personale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cipolli, Carlo, and Marco Poli. "L'insegnamento delle discipline psicologiche nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia: il contributo di Marcello Cesa-Bianchi." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 103–20. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11604.

Full text
Abstract:
Marcello Cesa-Bianchi (1926-2018) è stato professore ordinario di Psicologia generale per 40 anni nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Milano. Una parte rilevante della sua attività istituzionale è stata indirizzata alla valorizzazione delle funzioni didattiche delle discipline psicologiche nellaformazione degli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. Questo obiettivo è stato perseguito fin dagli anni '70, in parallelo con a) l'evoluzione delle competenze richieste ai nuovi medici dal nu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Piazza, Roberta, and Simona Rizzari. "Verso la costruzione dell'identità professionale: un percorso di self-assessment per gli educatori del CdS L-19." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 65–77. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11514.

Full text
Abstract:
L'esperienza del tirocinio rappresenta per gli/le studenti/esse del CdS L-19 un'occasione fondamentale per rafforzare la loro identità professionale. In particolare, essa consente di apprendere a gestire con consapevolezza e intenzionalità le dinamiche del lavoro educativo; fornisce un'occasione strutturata per la verifica delle conoscenze acquisite durante il percorso di studi; è in grado di creare un collegamento diretto tra la didattica universitaria e contesti lavorativi. Tuttavia, non sempre tale esperienza, per quanto fondamentale, è in grado d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Storai, Francesca, and Valentina Pedani. "Uno studio sul gradimento del feedback in due corsi universitari online." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 296–308. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12487.

Full text
Abstract:
In questo studio che prende in esame gli insegnamenti online Pianificazione e Valutazione della didattica e Attività sperimentali per la prima infanzia dell'Università Telematica degli Studi IUL, si sono analizzate le schede di valutazione compilate dai corsisti al termine del percorso di formazione nel corso di quattro anni accademici (2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021) al fine di osservare il gradimento di un approccio didattico fortemente orientato verso un processo di feedback molto strutturato. Si sono analizzati i giudizi dei corsisti su aspetti inerenti a:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Dal Bianco, Antonio, Alessia Spairani, and Vincenzo Ricciari. "La mobilitŕ degli studenti in Italia: un 'analisi empirica." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2010): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-001005.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro č indagare i fattori che determinano la mobilitŕ degli immatricolati alle universitŕ statali italiane. L'espansione del sistema di offerta e la decentralizzazione delle sedi didattiche hanno favorito una migliore accessibilitŕ all'istruzione universitaria, accentuando l'attenzione sui fattori che condizionano la scelta della sede universitaria da parte degli studenti. Il paper esplora l'effetto "attrattivitŕ" delle sedi universitarie, definita a partire dalle caratteristiche dell'offerta formativa e da quelle del contesto urbano (qualitŕ della vita, densitŕ abitati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Conti, Sergio. "Didattica delle lingue a distanza durante l’emergenza Covid-19: il quadro generale." Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza 8, no. 2 (2021): 9–52. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.14.245.

Full text
Abstract:
IT In seguito allo spostamento delle attività didattiche online al fine di contenere la diffusione della malattia da nuovo Coronavirus, il Gruppo di Ricerca e azione sull’Apprendimento delle Lingue ha diffuso un questionario volto a valutare l’impatto della didattica a distanza sull’insegnamento delle lingue straniere durante. All’indagine hanno partecipato 136 docenti e 241 studenti, sia universitari che di scuola secondaria. Scopo del presente contributo è quello di descrivere la composizione del questionario e del campione dei rispondenti, e di riportare i principali risultati. In particola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bertollo, Sabrina. "Esperienze di didattica collaborativa nella Terza Missione: lingua tedesca per la formazione continua." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 113–30. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17881.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente contributo è quello di indagare, tramite un resoconto di esperienze, come l’improvvisa distanza forzata abbia influito nell’interazione tra il sistema universitario e il tessuto sociale, con particolare riguardo al segmento della formazione continua, parte integrante della Terza Missione. Il punto di partenza per le riflessioni che verranno condotte è il corso di formazione “Lingua Tedesca per la Comunicazione Professionale”, destinato a utenti esterni, che si è tenuto tra gennaio e febbraio 2021, nell’ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di “Lingue e Letter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ferraro, Francesco V. "Teaching Sports and Exercises Science: experiences and life skills of a lecturer." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 132–40. http://dx.doi.org/10.36253/form-13503.

Full text
Abstract:
The following document reports the experiences and life skills developed under the current didactic situation in Sports and Exercise Science. In particular, the manuscript discusses the pedagogic theories that should be fostered to improve the return to campus. The real-life experiences are presented in light of the Social and Emotional Learning and the Learning by Doing theories. The following document aims to reflect on social constructivism and embodied theories to improve the new (post-covid) learning environment. The introduction focuses on the Quality Assurance Agency for Higher Educatio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Fiorentino, Giuliana. "Parlare in pubblico: un’abilità trascurata nella didattica dell’italiano come L1." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): 33–53. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.02.

Full text
Abstract:
L’articolo riflette criticamente sulla didattica del parlato pubblico in Italia auspicando una sua maggiore diffusione. La riflessione si basa da un lato sulla letteratura reperibile in italiano (perlopiù costituita da interventi proposti ai convegni del GISCEL) e dall’altro su un piccolo corpus di parlato pubblico prodotto da studenti universitari in contesto formativo. Il quadro che emerge dalla letteratura – che riguarda quasi esclusivamente il contesto scolastico – evidenzia la quasi totale assenza di una didattica e di una riflessione sul parlato in ambito accademico, e rispetto alla dida
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lillo, Jacqueline. "MINERVA Nadia – PELLANDRA Carla (éds). 2000. Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica. Actes du colloque international « Aforisma e didattica » (Bologne – 23 et 24 juin 2000). Bologne : Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna." Documents pour l'histoire du français langue étrangère ou seconde, no. 29 (December 1, 2002): 182–87. http://dx.doi.org/10.4000/dhfles.2333.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

De Bernardi, Matteo. "Franco Pastori, giurista eclettico e grande didatta." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 591–619. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19262.

Full text
Abstract:
Franco Pastori (1923-2003) fu per decenni professore ordinario di Diritto romano e di Istituzioni di diritto romano, oltre che a lungo presidente dell’Opera universitaria, poi ISU - Istituto per lo Studio Universitario -, della Statale di Milano. Didatta di straordinaria efficacia assai apprezzato dagli studenti, giurista dai molteplici interessi, pubblicò vari saggi soprattutto in tema di diritto privato romano. Il presente contributo tratta in particolare dei suoi scritti sul contratto di comodato e dell’impatto che ebbero sulla dottrina romanistica, nonché della sua capacità di evidenziare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Di Trani, Michela, Norma De Piccoli, Erika Borella, and Marco Guicciardi. "Transdisciplinarità e formazione: un'opportunità di sviluppo per la professione psicologica, anche nell'ambito della Salute." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2022): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-001002.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro affronta il tema della transdisciplinarità nella formazione specialistica, con particolare attenzione all'ambito della Psicologia della Salute. A partire da alcune premesse legate all'approccio biopsicosociale, fortemente orientato all'integrazione delle diverse discipline, vengono sviluppate criticità e possibilità legate all'applicabilità dell'orientamento transdi-sciplinare nella formazione. Nonostante il Riordino degli Ordinamenti Didattici delle SSUAP (Scuole di Specializzazione Universitarie di Area Psicologica) del 2019 sostenga l'affiancamento alle attività forma-tiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pallonetto, Lucia, Rosanna Perrone, and Carmen Palumbo. "Valutazione degli atteggiamenti disfunzionali: verso una pedagogia del corpo in chiave inclusiva." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 195–210. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12949.

Full text
Abstract:
Il 2020 si è presentato come l'anno dei cambiamenti e dell'adattamento dell'uomo ad una "vita sospesa", un anno scandito da paure, sacrifici, distanze e nuove abitudini. Da questi cambiamenti, nasce il bisogno di nuove sfide, sia dal punto di vista sociale che pedagogico. La pandemia da COVID-19 ha costretto scuole e università, in tempi brevi e con numerose difficoltà, a escogitare nuove strategie per fronteggiare le nuove esigenze. Il processo di insegnamento-apprendimento è un processo che necessita di tempi e modalità variabili a seconda delle esigenze del discente, e questo periodo ha vis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ancona, Leonardo. "Book Review: La formazione del medico alla relazione psicologica. Large, Median and Small Groups 1991–2000: Glossario Ipertestuale dei Concetti Operativi per la Didattica Formativa alla Facolta Medica dell'Universita di Bari, Adriatica Universitaria Editrice." Group Analysis 38, no. 3 (2005): 470–71. http://dx.doi.org/10.1177/053331640503800312.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Berkling, Kay, Dirk Saller, and Carmen Winter. "Self-Assessment of Competencies by Bachelor Students in Computer Science." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 11–24. http://dx.doi.org/10.36253/form-12266.

Full text
Abstract:
Competency achievements in a Computer Science Bachelor are studied using self-assessment by graduating students at Baden-Württemberg Cooperative State University. Changes across the two ‘pandemic’ years 2020 and 2021 with respect to subsidiary, satisfaction and competencies are analysed. One goal was to identify which competencies may have suffered due to the different number of online semesters. The data shows very few significant differences by type of competencies. Larger differences may be due to a change in lecturer. Difference in satisfaction in some subsidiaries is found. Students from
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Vogler, Stefanie Karin. "Didattica a distanza di Lingua tedesca in ambiente universitario." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 131–44. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17882.

Full text
Abstract:
Negli ultimi due anni, la pandemia ha obbligato docenti e studenti ad adeguarsi a una nuova forma di didattica a distanza anche a livello universitario. Il contributo muove dall’esperienza nella Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove l’inglese è la prima lingua obbligatoria, mentre il tedesco viene offerto in alternativa al francese e allo spagnolo. Insegnare una materia la cui caratteristica principale è la comunicazione in un contesto che per la sua stessa natura pone dei forti limiti all’interazione in quanto i partecipanti (sia docenti che studenti) rimangon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Gómez-Camacho, Alejandro, Francisco Núnez-Román, and Vìctor Perera-Rodríguez. "Testismi, messaggistica e didattica dell'italiano: percezioni degli studenti universitari." CADMO, no. 2 (January 2017): 57–74. http://dx.doi.org/10.3280/cad2016-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bocci, Fabio, and Ines Guerini. "La formazione degli insegnanti in era Covid. Descrizione e analisi di una esperienza laboratoriale sui temi della pedagogia e della didattica inclusiva." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2021): 271–86. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2021oa11990.

Full text
Abstract:
La Pandemia Covid-19, com'è ormai ampiamente noto, ha costretto a un ripensamento degli spazi sociali della relazione anche educativa e formativa, facendo emergere tutta una serie di criticità e di questioni già presenti in era pre-pandemica ma che i confinamenti obbligati e i limiti imposti dal distanziamento hanno amplificato. In tal senso, anche in ambito universitario si è dovuto operare una riconfigurazione non solo degli spazi (presenza vs distanza) ma del paradigma della formazione stessa. Questo ha rappresentato e sta rappresentando una opportunità per chi ha raccolto positivamente tal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Cunti, Antonia, and Alessandra Priore. "Prefigurarsi il lavoro. L'orientamento universitario tra ricerca, didattica e formazione." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2021): 178–95. http://dx.doi.org/10.3280/erp2020-002011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Fedeli, Monica. "Il docente universitario. Le trasformazioni della didattica e lo sviluppo professionale." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2020): 57–65. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Serena Guarracino, (a cura di), and (a cura di) Giuseppe Sofo. "Editoriale: Emergenza, sperimentazione, programmazione: didattica ibrida e collaborativa nel sistema universitario." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): I—LIV. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17957.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!