Academic literature on the topic 'Digitalizzazione delle politiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Digitalizzazione delle politiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Digitalizzazione delle politiche"

1

Dazzi, Davide. "Lavoro agile tra rottura del vincolo spaziale e ricerca di una nuova dimensione del luogo di lavoro." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 44–54. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001004.

Full text
Abstract:
Il procedere incerto della legislazione e della contrattazione tra un orientamento welfaristico e organizzativistico del lavoro agile rischia di produrre una dis-locazione della prestazione del lavoro senza una ridefinizione organizzata delle relazioni di lavoro. La remotizzazione del la-voro al di fuori di un ridisegno dell'organizzazione del lavoro rischia di contraddire le prero-gative legislative del lavoro agile di autonomia, produttività e conciliazione e di entrare in con-correnza con alcune traiettorie della digitalizzazione del mercato del lavoro. Se le relazioni di lavoro travalicano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carbone, Vincenzo, and Roberto Ciccarelli. "Piattaforme digitali, politiche sociali e occupazionali: il case management nel "reddito di cittadinanza" in Italia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 163 (August 2022): 207–23. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-163011.

Full text
Abstract:
In questo articolo il "reddito di cittadinanza", istituito in Italia nel 2019, viene analizzato dal punto di vista del case management realizzato attraverso piattaforme digitali dai suoi attori, chiamati "navigator", insieme al personale dei centri per l'impiego. Questa pratica è emersa nel rapporto tra medici, infermieri e pazienti ed è stata progressivamente associata alle politiche di incontro tra domanda e offerta di lavoro in una politica sociale, chiamata welfare-to-work, in cui le indennità di disoccupazione sono legate al reinserimento lavorativo. Sulla base di una ricerca di etnografi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pirone, Maurilio. "La governance urbana del lavoro di piattaforma. Una ricognizione europea." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 163 (August 2022): 191–206. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-163010.

Full text
Abstract:
Accanto ad un processo generale di digitalizzazione del lavoro è emerso un modello di impresa - quello delle piattaforme - che ha portato alla ribalta una tipologia nuova di attore economico. Queste aziende - il cui sviluppo va collocato all'interno di una tendenza più complessiva verso la de-strutturazione dei rapporti di lavoro di tipo subordinato, l'erosione del salario e una razionalità logistica - contribuiscono in maniera determinante oggi alla ridefinizione di quello che concepiamo come lavoro. Questi cambiamenti, ovviamente, non sono analizzabili meramente nei termini di un incremento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carreri, Anna, Giorgio Gosetti, Barbara Poggio, and Patrizia Zanoni. "Lavoro e digitalizzazione: introduzione alla sezione monografica." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 51–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158003.

Full text
Abstract:
Questa introduzione al numero monografico riflette su come la digitalizzazione sta cambiando la qualità del lavoro e della vita lavorativa. Anzitutto, cercando di andare oltre a letture polarizzate e deterministiche, ricostruiamo il dibattito scientifico prestando particolare attenzione ai processi di soggettivizzazione che si intrecciano con le nuove tecnologie, e le forme di controllo e di autonomia che esse introducono. Sulla base della nostra lettura dei contributi raccolti, l'articolo offre poi una riflessione sui concetti e gli strumenti metodologici utilizzati e individua piste di ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Raffaghelli, Juliana Elisa. ""Datificazione" e istruzione superiore: verso la costruzione di un quadro competenziale per una rinnovata Digital Scholarship." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, January 2021, 127–47. http://dx.doi.org/10.3280/exioa0-2021oa11132.

Full text
Abstract:
La "datificazione" di processi e servizi è un fenomeno emergente, che sta creando una nuova forma di digital divide. Le due missioni principali dell'università sono entrate in pieno nelle dinamiche della datificazione a partire dai processi di digitalizzazione che hanno accompagnato la modernizzazione dell'università e più recentemente la pedagogia della pandemia. Il presente articolo si propone di introdurre un framework concettuale che supporti lo sviluppo di aree di data literacy legate all'agire professionale dei docenti nella didattica universit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Digitalizzazione delle politiche"

1

DALLA, VALENTINA GIACOMO. "IL CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI NELL¿UNIONE EUROPEA A OLTRE TRENT¿ANNI DALLA SUA INTRODUZIONE: LA RICERCA DI UN NUOVO MODELLO TRA SPINTE TECNOLOGICHE E NUOVE STRATEGIE POLITICHE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/930765.

Full text
Abstract:
La presente tesi racchiude gli esiti di un’analisi in merito alle carenze e alle prospettive di riforma della materia del controllo delle concentrazioni, oggi disciplinata dal regolamento (CE) 139/2004. Tale materia riveste, nell’architettura istituzionale e normativa dell’Unione europea, un ruolo atipico, per certi versi minore rispetto agli strumenti tipici del diritto della concorrenza, come dimostrato dall’assenza di un’organica ed estesa letteratura (almeno nazionale) in tale ambito. La disciplina in parola si è, tuttavia, trovata al centro di un sempre più acceso dibattito, che vede coin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Machì, Gaetano. "Nuove tecnologie e gestione del mercato del lavoro: profili giuridici." Doctoral thesis, Università di Siena, 2023. https://hdl.handle.net/11365/1226414.

Full text
Abstract:
Le caratteristiche del mercato del lavoro rendono necessaria una sempre maggiore personalizzazione degli interventi di gestione del mercato del lavoro (formazione, orientamento, politiche passive e attive del lavoro), con l’obiettivo di soddisfare i destinatari delle misure anche considerando la loro eterogeneità e i fabbisogni emergenti anche di natura extralavorativa. Il presente elaborato ha l’obiettivo di valutare il possibile utilizzo di strumenti innovativi di gestione del mercato del lavoro nell’ambito del contesto nazionale allo scopo di soddisfare tali fabbisogni emergenti. A tal fin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!