Academic literature on the topic 'Dimensionamento impianto di Trigenerazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dimensionamento impianto di Trigenerazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Dimensionamento impianto di Trigenerazione"

1

Iannacone, Grazia. "Impianto cogenerativo per l'efficientamento energetico in un contesto industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'elaborato tratta del dimensionamento di un impianto di trigenerazione, ovvero un cogeneratore e un impianto frigorifero ad assorbimento, per il reparto di produzione di un'azienda di concimi e fertilizzanti. Tale proposta è stata pensata in quanto l'azienda in esame acquista la totalità dell'energia elettrica dalla rete e ha degli impianti di riscaldamento e climatizzazione obsoleti che necessitano di sostituzione a breve termine. Partendo da un' analisi approfondita dei consumi di energia elettrica, termica e frigorifera del reparto si è giunti a definire la taglia dell'impianto. In base alla modalità di funzionamento è stata scelta la tecnologia di cogenerazione: tra i vari motori primi è stato ritenuto opportuno utilizzare un motore endotermico per via della sua elevata flessibilità a fermate e ripartenze e anche in quanto esso richiede un basso costo di investimento iniziale rispetto ad altre soluzioni. Sono state svolte delle simulazioni sul funzionamento dell'impianto variando il numero di ore di lavoro del cogeneratore con il fine di massimizzare il tempo di accensione e di riuscire contemporaneamente ad ottenere la qualifica CAR, importante affinché si possa usufruire di incentivi economici come la defiscalizzazione del combustibile in ingresso al cogeneratore e l'emissione di certificati bianchi. Avendo ottenuto dei casi in cui la qualifica CAR non era garantita, è stato necessario contenere il numero di ore di funzionamento dell'impianto e ridurre i casi di studio a due situazioni. L'ultima parte riguarda l'analisi economica dell'investimento: il risparmio ottenuto dalla cogenerazione è imputabile al minor acquisto di energia elettrica dalla rete a cui però corrisponde un aumento dei consumi di gas naturale. Considerando anche l'esborso iniziale per l'acquisto della macchina, l'investimento è risultato conveniente in entrambi i casi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Calzolari, Michael. "Impianto di trigenerazione e attestato di qualificazione energetica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10596/.

Full text
Abstract:
Gli obiettivi di questa tesi sono: - Approfondire gli aspetti normativi contenuti nella normativa UNI TS 11300; - Redigere gli attestati di qualificazione energetica di due edifici universitari in costruzione in zona Navile (Facoltà di chimica ed astronomia) utilizzando il software MC4; - Analizzare i dati della centrale di trigenerazione del comprensorio fieristico-direzionale di Bologna; - Approfondire gli aspetti della Bioedilizia e del risparmio energetico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mariani, Andrea. "Analisi tecnico economica di un impianto di trigenerazione ad uso civile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4814/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Torrisi, Martina. "Analisi di fattibilità e progettazione di un impianto di trigenerazione a servizio di uno stabilimento industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’elaborato illustra la fattibilità e la progettazione preliminare di un impianto di trigenerazione in un contesto industriale dedito alla produzione di imballaggi flessibili. A partire dall’analisi dei consumi energetici dello stabilimento, è stata definita la taglia dell’impianto e individuata la tecnologia di cogenerazione più opportuna, ossia il ricorso a due motori a combustione interna. Per soddisfare le richieste termiche si è deciso di recuperare il calore presente nel circuito di raffreddamento delle camicie del motore e nei suoi gas di scarico. All’impianto cogenerativo è stato affiancato un gruppo frigorifero ad assorbimento al fine di soddisfare le esigenze di energia frigorifera. Lo studio di fattibilità è stato concluso valutando il risparmio economico apportato dalla trigenerazione, nonché gli incentivi ottenibili grazie alla qualifica CAR. Si è quindi proceduto al dimensionamento termico ed elettrico dell’impianto, che ha permesso di stilare alcuni degli elaborati grafici di base per la descrizione tecnica dell’impianto stesso, ossia il PFD, lo Schema unifilare elettrico e il Layout delle apparecchiature. Si è inoltre guardato all’impatto ambientale che l’impianto comporta, confrontandone le emissioni inquinanti con quelle dello stabilimento attuale. Per ultimo, si è pensata una variante di progetto che consiste nel recuperare il calore reso disponibile dal circuito di raffreddamento LT dei motori e inviarlo a una pompa di calore. La variante è stata analizzata sia nell’ipotesi di usare il calore ottenuto dalla pompa di calore per esigenze di riscaldamento, che nell’ipotesi di mandarlo all’assorbitore. Tra tali due modalità di utilizzo del calore, solo la prima è risultata di reale e significativo interesse e solo qualora l’energia elettrica necessaria al funzionamento della pompa di calore fosse fornita dalla cogenerazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nucci, Andrea. "Valutazioni preliminari per la progettazione di un impianto di cogenerazione per palestra." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16145/.

Full text
Abstract:
Grazie agli studi degli ultimi anni la tecnologia che permette la co- e tri-generazione è oramai alla portata di tutti e proprio per questo tali impianti sono diventati un’ottima risposta alla sempre più crescente richiesta di energia da parte dei settori in crescita. I centri polisportivi, gli ospedali, i centri commerciali, gli apparati residenziali di nuova concezione, sono tutti luoghi energivori che richiedono, oltre che energia elettrica, anche energia termica sia a bassa che ad alta temperatura. Ecco che allora l’impianto cogenerativo può essere una valida soluzione per chi, come gli enti sopracitati, si vede accrescere la richiesta energetica per i servizi che eroga. Questo studio si pone l’obbiettivo di valutare preliminarmente le richieste energetiche di una palestra sita nella provincia di Forlì-Cesena, in vista di un futuro investimento nell’ambito della cogenerazione. L’elaborato si focalizzerà unicamente sullo studio della climatizzazione del centro sportivo facendo particolare attenzione ai contributi energetici che gli stessi utenti introducono nel sistema, in modo da ottenere, come risposta, dati che siano il più possibile vicini alla realtà. Per la simulazione termo fluidodinamica si sfrutterà il software di disegno tridimensionale SketchUp e di simulazione vera e propria TRNSYS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zini, Filippo. "Analisi e modellazione impianto di trigenerazione ed unità polivalente presso stabilimento industriale di stampaggio plastica ad iniezione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come oggetto di studio un impianto di trigenerazione e un’unità polivalente, installato presso un’azienda di stampaggio plastica ad iniezione. L’obiettivo della tesi è l'analisi e descrizione del suddetto impianto e la creazione un modello energetico, composto da diversi fogli di calcolo elettronico, che simuli l’andamento annuale dei flussi energetici del sistema azienda-impianto ed il comportamento operativo dei sistemi energetici coinvolti. Il modello si prefigge anche di verificare il corretto dimensionamento dell’impianto, calcolando anche il risparmio energetico e di valutare i benefici economici dell’intervento di efficientamento energetico effettuato, comprensivi degli incentivi monetari derivanti dai titoli di efficienza energetica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tagliavini, Luca. "Dimensionamento di un impianto automatico di material handling con l’ausilio della simulazione numerica. Il caso System Logistics S.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’elaborato si pone come obiettivo il dimensionamento di un impianto automatico di material handling per un’azienda cliente. L’impianto è caratterizzato da un magazzino automatico AS/RS (Automated Storage and Retrieval System). Quest’ultimo dovrà garantire la giusta reattività e i flussi necessari al fine di garantire un livello di servizio adeguato per lo svolgimento delle attività di picking e di spedizione. La tesi si compone inizialmente di tre capitoli contenenti la parte di elaborazioni di dati: il primo tratta dell’analisi dei dati storici dell’azienda cliente, il secondo dell’intero dimensionamento statico e l’ultimo tratta dell’implementazione di un modello simulativo dell’intero impianto automatico, al fine di validarne e affinarne il dimensionamento. I successivi capitoli si occupano della valutazione dei dati ottenuti in output dalla simulazione e di mostrare le varie proposte di impianto rapportate al relativo costo di realizzazione. In dettaglio, per quanto riguarda la caratterizzazione delle attività di picking, la tesi propone lo studio di molteplici tipologie diverse di baie di picking. Queste baie sono gestite in modalità merce all’uomo e asservite dal magazzino automatico. Si studiano le tipologie maggiormente vendute dall’azienda, chiamate baie standard, la cui valutazione viene fatta simulandone il comportamento e sottoponendole agli ordini reali dell’azienda cliente. Il fine risulta quindi valutarne il loro funzionamento, i pregi e i difetti sotto il profilo degli ordini per poi proporre all’azienda cliente un ventaglio di soluzioni con il giusto numero di baie di picking di un una data tipologia, in grado di rispettare le performance e rapportarle al costo economico da sostenere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kengni, Emile. "Studio e dimensionamento di massima dell’impianto elettrico di un agriturismo con generazione fotovoltaica e colonnine di ricarica per veicoli elettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16458/.

Full text
Abstract:
Questa Tesi trae origine dallo stage presso lo Studio Tecnico Enargo di Bologna che ho svolto a partire dal 20 febbraio 2018, e che mi ha permesso di accrescere le mie conoscenze in merito al percorso formativo intrapreso. Enargo si occupa della consulenza energetica e della progettazione dei impianti energetici ed elettrici, nella loro sede ho potuto approfondire tali tematiche studiando le tecnologie attuali e le problematiche presentate da questi impianti. In particolare, ho seguito tutto il progetto presentato in questa Tesi, inerente la progettazione di un impianto elettrico con generazione fotovoltaica da 50 kWp collegato alla rete pubblica ed a quattro colonnine di ricarica per veicoli elettrici presso un agriturismo situato in provincia di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Amato, Francesco. "Analisi di un impianto solare termico a circolazione forzata per la produzione di acqua calda sanitaria in un condominio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato propone un’analisi in regime dinamico mediante il software di simulazione TRNSYS di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria istallato in un condominio a Bologna. Le simulazioni rappresentano una particolare tipologia di esperimento numerico e possono fornire lo stesso tipo di informazioni sulle performance termiche dei comuni esperimenti fisici. Esse possono valutare gli effetti delle variabili di progetto sulle performance del sistema attraverso una serie di esperimenti, eseguiti tutti in identiche condizioni metereologiche e di carico. Le variabili di progetto esaminate in questo documento mediante simulazione sono l’inclinazione e orientamento del collettore, la superficie captante totale istallata, il volume di accumulo e la portata massima del circuito solare. Le analisi esposte sono un esempio dei risultati che un approccio simulativo può garantire; nel nostro caso, in particolare, le simulazioni hanno confermato la bontà dei criteri di dimensionamento degli impianti solari termici che è possibile incontrare in letteratura. Il presente elaborato si propone inoltre di discutere i benefici, ambientali ed economici, legati all’investimento proposto. L’analisi economica, in particolare, è stata eseguita a seconda dell’impianto tradizionale da affiancare, del diverso costo dell’impianto, di differenti valori di superficie captante e considerando o meno gli incentivi fiscali offerti: per questa valutazione è stato nuovamente necessario l’ausilio del software di simulazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Njieufack, Sokeng Stephane Brice. "Progettazione degli impianti elettrici in fabbricati residenziali plurifamiliari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi riguarda le metodologie di progettazione degli impianti in ambito residenziale, focalizzandosi su alcuni aspetti caratteristici come la presenza di impianti di produzione fotovoltaica e impianti di illuminazione a LED secondo le normative per impianti civili. A seconda della normativa della regione Emilia-Romagna è stato progettato un impianto fotovoltaico per ogni unità abitativa con potenza di circa 2 kW con 7 pannelli fotovoltaici monocristallini e un inverter fotovoltaico. Tutto l'impianto è stato suddiviso in più circuiti cioè circuiti per l'illuminazione, circuiti per prese e circuiti per prese di forza motrici al fine di dimensionare correttamente i diversi quadri elettrici prevedendo delle apparecchiature di protezione dei circuiti e delle persone dalle sovracorrenti e dai corto-circuiti. Gli schemi di installazione sono stati realizzati nel rispetto della Norma CEI 64-8/V3. Sono stati installati posti videocitofoni con sistema a 2 fili all'interno di ogni unità abitativa in prossimità dell'ingresso e all'ingresso degli edifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography