Academic literature on the topic 'Dinamica Imprese'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dinamica Imprese.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Dinamica Imprese"

1

Corň, Giancarlo. "L'economia italiana nei sentieri del capitalismo imprenditoriale." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 69–95. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030004.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza i problemi della bassa crescita che l'economia italiana ha vissuto nell'ultimo decennio, aggravati da una recessione globale che ha colto la parte piů dinamica del tessuto produttivo in una fase di cambiamenti strutturali. Nella prima parte l'articolo si sofferma su alcune delle possibili cause della modesta dinamica della produttivitŕ, quali la persistenza di dualismi strutturali e geografici nell'economia nazionale, gli effetti della flessibilitŕ del lavoro e degli intensi fenomeni migratori, le specificitŕ del modello di innovazione senza ricerca. Nella seconda part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Migliardi, Andrea, and Davide Revelli. "Demografia delle imprese nelle aree ad elevata intensitŕ di agglomerazione produttiva." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 499–525. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di analizzare l'evoluzione della demografia delle imprese italiane nelle aree ad elevata agglomerazione produttiva nel periodo 2000-08, di confrontarla con quella delle aziende insediate in aree non distrettuali, di esaminarne l'eterogeneitŕ intersettoriale e infrasettoriale, tenendo anche conto dell'impatto di fattori quali la forma giuridica, le dimensioni e la localizzazione geografica. Il lavoro si basa sull'utilizzo dei dati Infocamere-Movimprese e delle metodologie di individuazione dei distretti proposte da Sforzi e Iuzzolino. I nostri risultati mostrano che la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nifo, Annamaria, and Domenico Scalera. "Le trasformazioni dell'industria italiana e l'impatto della crisi. Un commento al libro di Laura Rondi e Francesco Silva." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (June 2011): 111–29. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002005.

Full text
Abstract:
Il recente volumecurato da Laura Rondi e Francesco Silva offre un interessante panorama su molteplici aspetti del cambiamento intrapreso dall'industria italiana nell'ultimo decennio. Questo commento si propone di presentare sinteticamente i diversi saggi, di evidenziarne i punti salienti e soprattutto di fornire una possibile lettura unitaria di essi, in riferimento alle caratteristiche complessive e alla dinamica recente dell'industria italiana. Inoltre, laddove reso possibile dalle prime frammentarie evidenze disponibili, si esamina l'impatto che la crisi ha prodotto e verosimilmente produrr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pulignano, Valeria. "Ristrutturazioni di impresa e mercato del lavoro. Un'analisi comparata degli effetti sull'occupazione dei processi di cambiamento aziendale in Europa." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 131 (August 2011): 489–512. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131008.

Full text
Abstract:
Questo saggio si propone di sottolineare l'importanza delle differenze istituzionali del mercato del lavoro nell'analisi della diversitŕ dei processi di cambiamento aziendale in diversi contesti nazionali in Europa. Utilizzando i dati comparati di dodici, rappresentati da imprese multinazionali europee caratterizzate dall'avvio di un processo di ristrutturazione in Olanda, Italia, Francia, Austria, Danimarca, Irlanda e Svezia, si sostiene che i diversi contesti nazionali del mercato del lavoro influenzano le risposte dele del sindacato d'impresa alle ristrutturazioni. Tuttavia, l'indagine empi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ascari, Elena, Pasquale Gorrasi, Andrea Gerbotto, Louena Shtrepi, Fabio Favoino, and Arianna Astolfi. "PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale. OUTFIT – crOwdsoUrced daTa Feeding noise maps in dIgital Twins/Prestazioni acustiche di componenti edilizi sviluppati nel progetto iclimabuilt, un laboratorio per l'innovazione per materiali dell'involucro edilizio." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 48, no. 2 (2024): 81–86. https://doi.org/10.3280/ria2-2024oa18830.

Full text
Abstract:
Il progetto OUTFIT, finanziato dal bando PRIN 2022 prevedono la realizzazione prototipale di una mappa acustica dinamica del rumore stradale in un digital twin (DT). Il DT integrerà i dati crowdsourced alla base della mappa dinamica con i risultati dei livelli di rumore e ulteriori elaborazioni, consentendo una visione aumentata della situazione corrente e potenzialmente di relative misure di mitigazione favorendo la visione dei decisori politici e la consapevolezza dei cittadini. Prestazioni acustiche di componenti edilizi sviluppati nel progetto iclimabuilt, un laboratorio per l'i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boerchi, Diego, and Silvia Ghisio. "Le soft skill e il loro ruolo strategico per l'occupabilità." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 15, 2022): 47–50. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.1.52.

Full text
Abstract:
Il mercato del lavoro ha risentito pesantemente degli effetti delle restrizioni imposte dalla pandemia. In Italia, l'emorragia di lavoratori dalle imprese è stata evitata da un intervento legislativo, che però non potrà essere mantenuto a lungo e, comunque, tampona e nasconde una dinamica con la quale a breve molti lavoratori dovranno fare i conti. Non è solo una questione legata alla perdita dell occupazione, ma all esigenza di ripensarsi per un contesto che nei prossimi anni sarà profondamente diverso da quello che ha preceduto la pandemia. I processi organizzativi sono stati ridisegnati in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Full text
Abstract:
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Regalia, Ida. "La regolazione del lavoro nelle piccole imprese." Sinappsi 13, no. 1 (2023): 18–31. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2023-01-2.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta la regolazione del lavoro nelle piccole imprese (5-49 addetti): tema sottovalutato nel dibattito pubblico e scientifico, ma di notevole rilevanza per il grande peso quantitativo di questa realtà socio-economica e per i risvolti di policy che ne possono derivare. Utilizzando un ampio approccio analitico che allarga lo sguardo alle dinamiche delle relazioni sia all’interno sia all’esterno dell’impresa, vengono individuati quattro diversi modelli di regolazione, la cui logica apre a riflessioni più generali sui modi di concettualizzare oggi le relazioni di impiego.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dalli, Daniele, Riccardo Resciniti, and Annalisa Tunisini. "Sviluppo e competitivitÀ delle medie imprese italiane dell'era globale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2010): 19–46. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-003004.

Full text
Abstract:
Il saggio sintetizza i risultati della ricerca pubblicata nel volume "Un tesoro emergente. Le medie imprese italiane dell'era globale", curato da Riccardo Varaldo, Daniele Dalli, Riccardo Resciniti e Annalisa Tunisini e pubblicato da FrancoAngeli. La ricerca si č focalizzata sull'analisi qualitativa di medie imprese italiane dinamiche con lo scopo di identificare le basi su cui esse hanno fondato il loro successo di mercato. Tre sono le dimensioni che vengono analizzate: la dimensione imprenditoriale, la dimensione competitiva e la dimensione organizzativo/relazionale. Il lavoro analizza i pri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Grandi, Alberto, and Stafano Magagnoli. "Ai margini dell'intervento straordinario. Le Marche tra la Cassa per il Mezzogiorno e la piccola impresa." STORIA URBANA, no. 130 (October 2011): 169–91. http://dx.doi.org/10.3280/su20011-130007.

Full text
Abstract:
Le politiche di sviluppo economico attuate nella regione marchigiana a partire dal secondo dopoguerra si confrontano con due variabili significative che definiscono il contesto di intervento. Da un lato, la caratteristica dimensionale e qualitativa del tessuto produttivo locale: esso č composto per lo piů da piccole imprese, sviluppatesi seguendo un percorso di industrializzazione di natura sostanzialmente endogena, ed č segnato dalla presenza di una imprenditoria diffusa, la cui origine si lega a strutture economiche e sociali formatesi nel lungo periodo. Dall'altro lato, la peculiaritŕ ammin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Dinamica Imprese"

1

Chirico, Emanuela. "La dinamica reputazionale nel Family Business. Analisi teoriche e prospettive strategiche nello studio della reputazione dell’impresa familiare." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/310.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>Nella prospettiva di osservazione impiegata da alcuni studiosi, il fenomeno reputazionale può essere osservato come la rappresentazione collettiva delle azioni pregresse di un’impresa, che sottende l’esistenza di un processo di attribuzione di senso al suo agire che avviene da parte dei molteplici stakeholder interni ed esterni a questa. Tale processo di attribuzione di senso si plasma e prende vita attraverso le esperienze concretamente maturate dagli stakeholder, ma anche avendo riguardo dei segnali informativi e valoriali trasmessi dall’impresa stessa non solo attraverso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PIERSANTI, FABIO MASSIMO. "Essays on Investment-Specific Technology Progress and Endogenous Market Structure in DSGE Models." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241297.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca oggetto della mia tesi di dottorato è volta ad investigare, in un contesto macroeconomico ed in riferimento ad una modellistica Dinamico-Stocastica di Equilibrio Generale (DSGE) multisettoriale, il ruolo del progresso tecnico nella produzione dei beni di investimento (IST Shock) come fattore principale dietro le variazioni cicliche del Prodotto Interno Lordo (PIL) degli USA. Nel modello economico da me sviluppato la diffusione di tale progresso tecnico è potenziata dalla struttura di mercato che governa l’industria dei beni di investimento per mezzo di meccanismi endogeni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trovato, Giovanni. "Il ruolo svolto dalle fonti di finanziamento pubbliche nella dinamica di impresa : un'indagine valutativa empirica sulle piccole e medie imprese italiane secondo i Modelli Autoregressivi Generalizzati /." [S.l.] : [s.n.], 2001. http://aleph.unisg.ch/hsgscan/hm00026821.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mongiu, Clelia <1988&gt. "Impresa e cultura: un dialogo dinamico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6295.

Full text
Abstract:
Il calo di produttività delle aziende italiane si presenta come una difficoltà e allo stesso tempo come uno stimolo alla ricerca di nuove soluzioni. L’investimento in cultura si pone perciò come un’opportunità per la crescita dell’innovazione e della creatività all’interno dell’ambito imprenditoriale. Ma in che modo le imprese italiane si possono avvicinare alla cultura? Le forme di interazione più utilizzate sono sicuramente forme di finanziamento che richiedono un impegno poco gravoso da parte delle aziende, ma che presentano un ritorno di immagine immediato. Parliamo quindi di sponsorizzazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

MECHELLI, RAJSSA. "Effetti Distributivi del Potere di Mercato." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/60174.

Full text
Abstract:
La tesi studia l'interazione tra potere di mercato, disuguaglianza e benessere in un modello dinamico di equilibrio generale. A tal fine è necessario abbandonare due capisaldi della teoria Neoclassica: l'agente rappresentativo e la competizione perfetta. L'obiettivo del primo capitolo è capire come il potere di mercato influenza la distribuzine di ricchezza e reddito tra le famiglie. I risultati suggeriscono che una semplice estenzione del modello di Aiyagari, in particolare competizione oligopolistica con dinamica delle imprese endogena, riesce a replicare le distribuzioni osservate nei dati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MECHELLI, RAJSSA. "Effetti Distributivi del Potere di Mercato." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/60174.

Full text
Abstract:
La tesi studia l'interazione tra potere di mercato, disuguaglianza e benessere in un modello dinamico di equilibrio generale. A tal fine è necessario abbandonare due capisaldi della teoria Neoclassica: l'agente rappresentativo e la competizione perfetta. L'obiettivo del primo capitolo è capire come il potere di mercato influenza la distribuzine di ricchezza e reddito tra le famiglie. I risultati suggeriscono che una semplice estenzione del modello di Aiyagari, in particolare competizione oligopolistica con dinamica delle imprese endogena, riesce a replicare le distribuzioni osservate nei dati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mastrogiorgio, Antonio <1976&gt. "Dinamiche Comportamentali dell'Esplorazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2625/1/Mastrogiorgio_Antonio_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mastrogiorgio, Antonio <1976&gt. "Dinamiche Comportamentali dell'Esplorazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2625/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Minuzzo, Eleonora <1995&gt. "Cloud Gaming e dinamiche competitive nelle network industries." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18428.

Full text
Abstract:
Questa proposta di tesi trova giustificazione nella previsione dell’evoluzione dell’industria dei videogames, in particolare, attraverso lo studio combinato di avvenimenti passati e tecnologie presenti si vuole provare a cogliere i trend che potrebbero affermarsi nei prossimi anni. L’intento è quello di applicare le conoscenze teoriche apprese nel corso New Product Development e calarle in un contesto reale e pratico quale l’industria videoludica e le sue innovazioni tecnologiche, presenti e passate, provando così ad analizzare quali saranno quelle emergenti. Lo scopo della ricerca sarà quella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

ARRIGO, ELISA. "Responsabilità aziendale e dinamiche competitive." Doctoral thesis, Università degli Studi Milano-Bicocca, 2006. http://hdl.handle.net/10281/91315.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca contenuta nella tesi di dottorato si è sviluppata, dapprima, attraverso l’analisi a livello internazionale e nazionale dei principali contributi sulla corporate social responsibility (CSR), poi analizzando la responsabilità aziendale in un’ottica strategico-competitiva volta a comprendere perché le imprese tendano ad impegnarsi in attività che apparentemente esulano dalla loro funzione economica. Si è evidenziata la tesi secondo la quale una gestione strategica delle responsabilità aziendali consente alle imprese di intraprendere una crescita sostenibile generando consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Dinamica Imprese"

1

Legnante, Vincenzo. Dinamici equilibri: Design e imprese. FrancoAngeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giuseppe, Santaniello, and Felice Le Monnier (Firm), eds. L' Impresa di informazione nella dinamica comunitaria. Ufficio del Garante per l'editoria Le Monnier, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Favaretto, Ilario. Territorio e impresa: Dinamiche e competitività. Carocci, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marco, Fortis, ed. Banche territoriali, distretti e piccole e medie imprese: Un sistema italiano dinamico. Società editrice il mulino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marco, Fortis, ed. Banche territoriali, distretti e piccole e medie imprese: Un sistema italiano dinamico. Società editrice il mulino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giancarlo, Capitani, and Tosi Andrea, eds. Terziario, impresa, territorio: Dinamiche e politiche urbane e regionali. F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cristiano, Elena. Evoluzione e dinamiche di sviluppo delle imprese familiari: Un approccio economico-aziendale. FrancoAngeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giuseppe, Garofalo, and Viviano Caterina, eds. La media e grande impresa in Italia dal 1991 al 1994: Struttura e dinamica demografica. ISTAT, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Navallo, Tatiana. Miradas hacia los margenes: Dinamicas de la cultura impresa en el Rio de la Plata. Penelope Academic Press, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giorgetti, Giorgio. La sfida euro per le imprese bancarie italiane: Dinamiche di razionalità organizzativa tra stato e mercato, continuità e imprenditorialità globale e locale, old e new economy. De Ferrari editore, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Dinamica Imprese"

1

Hohnloser, S. H., S. Connolly, K. H. Kuck, P. Dorian, and M. Gent. "DINAMIT: Does ICD Implantation Improve Life Expectancy in Survivors of Acute Myocardial Infarction?" In Cardiac Arrhythmias 1999 - Vol.1. Springer Milan, 2000. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2139-6_53.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Internullo, Dario, and Mariele Valci. "Luoghi di potere e di memoria." In Reconstruire Rome : la restauration comme politique urbaine, de l'Antiquité à nos jours. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/1279s.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di ricostruire e interpretare le dinamiche della politica urbanistica del comune di Roma nel XII secolo. Tre sono le tematiche prese in considerazione: 1. l’entità e i contenuti delle operazioni urbanistiche promosse dal comune; 2. il loro significato politico; 3. profili e habitus degli attori al vertice di ciascuna impresa. Dopo una ricognizione delle fonti, il lavoro si sofferma nello specifico su due precisi rapporti monumentali: quello tra il comune e le Mura Aureliane e quello tra la medesima istituzione e le colonne coclidi. Da lì, portando la riflessione su un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calabrese, Giuseppe Giulio. "5 • La dinamica delle esportazioni e delle importazioni dell’ecosistema automotive italiano." In Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano 2022. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-703-6/005.

Full text
Abstract:
Il presente capitolo analizza l’interscambio commerciale delle singole imprese selezionate dall’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano, distinguendo, come è stato evidenziato nell’introduzione, da un lato le imprese che operano a vario titolo nella componentistica automotive italiana e dall’altro lato le imprese operanti nell’infrastruttura di rifornimento della ricarica elettrica. Ciascun macro-raggruppamento è stato a sua volta stratificato in termini di localizzazione macroregionale, dimensionamento secondo la classificazione adottata dall’Unione europea e spe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!