To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dinamica Imprese.

Journal articles on the topic 'Dinamica Imprese'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Dinamica Imprese.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Corň, Giancarlo. "L'economia italiana nei sentieri del capitalismo imprenditoriale." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 69–95. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030004.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza i problemi della bassa crescita che l'economia italiana ha vissuto nell'ultimo decennio, aggravati da una recessione globale che ha colto la parte piů dinamica del tessuto produttivo in una fase di cambiamenti strutturali. Nella prima parte l'articolo si sofferma su alcune delle possibili cause della modesta dinamica della produttivitŕ, quali la persistenza di dualismi strutturali e geografici nell'economia nazionale, gli effetti della flessibilitŕ del lavoro e degli intensi fenomeni migratori, le specificitŕ del modello di innovazione senza ricerca. Nella seconda part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Migliardi, Andrea, and Davide Revelli. "Demografia delle imprese nelle aree ad elevata intensitŕ di agglomerazione produttiva." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 499–525. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di analizzare l'evoluzione della demografia delle imprese italiane nelle aree ad elevata agglomerazione produttiva nel periodo 2000-08, di confrontarla con quella delle aziende insediate in aree non distrettuali, di esaminarne l'eterogeneitŕ intersettoriale e infrasettoriale, tenendo anche conto dell'impatto di fattori quali la forma giuridica, le dimensioni e la localizzazione geografica. Il lavoro si basa sull'utilizzo dei dati Infocamere-Movimprese e delle metodologie di individuazione dei distretti proposte da Sforzi e Iuzzolino. I nostri risultati mostrano che la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nifo, Annamaria, and Domenico Scalera. "Le trasformazioni dell'industria italiana e l'impatto della crisi. Un commento al libro di Laura Rondi e Francesco Silva." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (June 2011): 111–29. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002005.

Full text
Abstract:
Il recente volumecurato da Laura Rondi e Francesco Silva offre un interessante panorama su molteplici aspetti del cambiamento intrapreso dall'industria italiana nell'ultimo decennio. Questo commento si propone di presentare sinteticamente i diversi saggi, di evidenziarne i punti salienti e soprattutto di fornire una possibile lettura unitaria di essi, in riferimento alle caratteristiche complessive e alla dinamica recente dell'industria italiana. Inoltre, laddove reso possibile dalle prime frammentarie evidenze disponibili, si esamina l'impatto che la crisi ha prodotto e verosimilmente produrr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pulignano, Valeria. "Ristrutturazioni di impresa e mercato del lavoro. Un'analisi comparata degli effetti sull'occupazione dei processi di cambiamento aziendale in Europa." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 131 (August 2011): 489–512. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131008.

Full text
Abstract:
Questo saggio si propone di sottolineare l'importanza delle differenze istituzionali del mercato del lavoro nell'analisi della diversitŕ dei processi di cambiamento aziendale in diversi contesti nazionali in Europa. Utilizzando i dati comparati di dodici, rappresentati da imprese multinazionali europee caratterizzate dall'avvio di un processo di ristrutturazione in Olanda, Italia, Francia, Austria, Danimarca, Irlanda e Svezia, si sostiene che i diversi contesti nazionali del mercato del lavoro influenzano le risposte dele del sindacato d'impresa alle ristrutturazioni. Tuttavia, l'indagine empi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ascari, Elena, Pasquale Gorrasi, Andrea Gerbotto, Louena Shtrepi, Fabio Favoino, and Arianna Astolfi. "PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale. OUTFIT – crOwdsoUrced daTa Feeding noise maps in dIgital Twins/Prestazioni acustiche di componenti edilizi sviluppati nel progetto iclimabuilt, un laboratorio per l'innovazione per materiali dell'involucro edilizio." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 48, no. 2 (2024): 81–86. https://doi.org/10.3280/ria2-2024oa18830.

Full text
Abstract:
Il progetto OUTFIT, finanziato dal bando PRIN 2022 prevedono la realizzazione prototipale di una mappa acustica dinamica del rumore stradale in un digital twin (DT). Il DT integrerà i dati crowdsourced alla base della mappa dinamica con i risultati dei livelli di rumore e ulteriori elaborazioni, consentendo una visione aumentata della situazione corrente e potenzialmente di relative misure di mitigazione favorendo la visione dei decisori politici e la consapevolezza dei cittadini. Prestazioni acustiche di componenti edilizi sviluppati nel progetto iclimabuilt, un laboratorio per l'i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boerchi, Diego, and Silvia Ghisio. "Le soft skill e il loro ruolo strategico per l'occupabilità." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 15, 2022): 47–50. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.1.52.

Full text
Abstract:
Il mercato del lavoro ha risentito pesantemente degli effetti delle restrizioni imposte dalla pandemia. In Italia, l'emorragia di lavoratori dalle imprese è stata evitata da un intervento legislativo, che però non potrà essere mantenuto a lungo e, comunque, tampona e nasconde una dinamica con la quale a breve molti lavoratori dovranno fare i conti. Non è solo una questione legata alla perdita dell occupazione, ma all esigenza di ripensarsi per un contesto che nei prossimi anni sarà profondamente diverso da quello che ha preceduto la pandemia. I processi organizzativi sono stati ridisegnati in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Full text
Abstract:
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Regalia, Ida. "La regolazione del lavoro nelle piccole imprese." Sinappsi 13, no. 1 (2023): 18–31. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2023-01-2.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta la regolazione del lavoro nelle piccole imprese (5-49 addetti): tema sottovalutato nel dibattito pubblico e scientifico, ma di notevole rilevanza per il grande peso quantitativo di questa realtà socio-economica e per i risvolti di policy che ne possono derivare. Utilizzando un ampio approccio analitico che allarga lo sguardo alle dinamiche delle relazioni sia all’interno sia all’esterno dell’impresa, vengono individuati quattro diversi modelli di regolazione, la cui logica apre a riflessioni più generali sui modi di concettualizzare oggi le relazioni di impiego.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dalli, Daniele, Riccardo Resciniti, and Annalisa Tunisini. "Sviluppo e competitivitÀ delle medie imprese italiane dell'era globale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2010): 19–46. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-003004.

Full text
Abstract:
Il saggio sintetizza i risultati della ricerca pubblicata nel volume "Un tesoro emergente. Le medie imprese italiane dell'era globale", curato da Riccardo Varaldo, Daniele Dalli, Riccardo Resciniti e Annalisa Tunisini e pubblicato da FrancoAngeli. La ricerca si č focalizzata sull'analisi qualitativa di medie imprese italiane dinamiche con lo scopo di identificare le basi su cui esse hanno fondato il loro successo di mercato. Tre sono le dimensioni che vengono analizzate: la dimensione imprenditoriale, la dimensione competitiva e la dimensione organizzativo/relazionale. Il lavoro analizza i pri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Grandi, Alberto, and Stafano Magagnoli. "Ai margini dell'intervento straordinario. Le Marche tra la Cassa per il Mezzogiorno e la piccola impresa." STORIA URBANA, no. 130 (October 2011): 169–91. http://dx.doi.org/10.3280/su20011-130007.

Full text
Abstract:
Le politiche di sviluppo economico attuate nella regione marchigiana a partire dal secondo dopoguerra si confrontano con due variabili significative che definiscono il contesto di intervento. Da un lato, la caratteristica dimensionale e qualitativa del tessuto produttivo locale: esso č composto per lo piů da piccole imprese, sviluppatesi seguendo un percorso di industrializzazione di natura sostanzialmente endogena, ed č segnato dalla presenza di una imprenditoria diffusa, la cui origine si lega a strutture economiche e sociali formatesi nel lungo periodo. Dall'altro lato, la peculiaritŕ ammin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Speziale, Valerio. "Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 283–321. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179001.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza alcuni profili di Diritto del lavoro della transizione ecologica. Dopo aver rile-vato che la UE e l'Italia sono impegnati nella realizzazione della «giusta transizione» con di-versi interventi normativi, lo studio si concentra, in particolare, sulla riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e sul modello di sviluppo che scaturisce dal passaggio ad un sistema produt-tivo più sostenibile. L'articolo, poi, si concentra sulla tutela della sicurezza del lavoratore e dell'ambiente esterno all'impresa, con riferimento sia alla legge sia ai contratti collettivi. Ven-gono poi ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marchi, Davide. "Stratificazione, nocività e lavoro immigrato. il caso del distretto conciario della Valle del Chiampo." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 61–73. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001005.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga le condizioni di vita e di lavoro della manodopera impiegata nel distretto conciario della Valle del Chiampo, caratterizzato da una forte segmentazione di imprese medio piccole, che cooperano e competono all'interno della filiera della pelle, e da un ele- vato utilizzo di forza lavoro immigrata. Dopo una breve trattazione delle dinamiche di competizione che il distretto affronta nella fase attuale, si analizzano le condizioni di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nelle imprese conciarie venete, la frammentazio- ne della manodopera, le difficoltà nella sindaca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

I, Gusti Ngurah Jayanti. "Budaya Populer Sebagai Komunikasi: Dinamika Popscape dan Mediascape di Indonesia." Jurnal Penelitian Sejarah dan Nilai Tradisional 18, September 2011 (2011): 495–508. https://doi.org/10.5281/zenodo.1324561.

Full text
Abstract:
Dalam Buku ini penulis berusaha mengkaji dan menganalisis dinamika budaya media dan budaya pop khususnya di Indonesia. Penulis juga berusaha mendalami berbagai perubahan budaya yang muncul dengan mencermati teks-teks budaya populer Indonesia selama sepuluh tahun terakhir. Penulis juga berusaha memadukan kajian teoritis, temuan lapangan, dan impresi untuk memberikan gambaran mendasar tentang perkembangan lenskap media dan budaya poluler Indonesia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

De Nardis, Paolo. "Prefazione." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (June 2010): 5–21. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-002001.

Full text
Abstract:
Il presente rapporto di ricerca fornisce una lettura dei cambiamenti del mercato del lavoro che sono intervenuti in questi anni nella Capitale. Si affrontano le dinamiche dell'occupazione, i fabbisogni delle imprese, l'evoluzione delle modalitŕ contrattuali e gli strumenti di ricerca dell'impiego. Ne deriva un quadro complesso, in parte contraddittorio, che č necessario affrontare con un nuovo modello di governo del mercato del lavoro. Per questo la ricerca esamina le istituzioni e i servizi per il lavoro proponendo un modello di integrazione e di collaborazione tra le decine di attori e di st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Jamal, Khairunnas, Zailani Zailani, and Mochammad Novendri S. "Impresi Kaum Yahudi Madinah terhadap Pembentukan Hukum: Tela’ah Tafsir Adabi Ijtima’i dalam Surah Al-Ma’idah." Al Qalam: Jurnal Ilmiah Keagamaan dan Kemasyarakatan 18, no. 6 (2024): 4421. https://doi.org/10.35931/aq.v18i6.4143.

Full text
Abstract:
<p>Tulisan ini mengulas mengenai bagaimana kaum Yahudi Madinah merespons pembentukan hukum dalam Islam melalui analisis tafsir Adabi Ijtima’i dalam Surah al-Ma'idah. Artikel ini meneliti interaksi antara teks Al-Quran, konteks sejarah Madinah, dan dinamika sosial-hukum pada masa Nabi Muhammad ﷺ. Fokusnya terutama pada respons kaum Yahudi terhadap hukum-hukum baru yang diwahyukan dalam Al-Quran, seperti hukum makanan halal-haram dan prinsip qisas. Dengan menggunakan pendekatan tafsir Adabi Ijtima’i, penelitian ini memperlihatkan bagaimana hukum-hukum tersebut tidak hanya menanggapi situas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Duczkowska-Malysz, Katarzyna, and Malgorzata Piasecka. "Il commercio dei prodotti agroalimentari tra la Polonia e l'Unione europea, con particolare riferimento al commercio con l'Italia." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2010): 127–49. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003006.

Full text
Abstract:
Il lavoro costituisce uno studio approfondito della situazione economica del settore agroalimentare polacco prima e dopo l'ingresso della Polonia nell'Unione europea. La prima parte si concentra sulla situazione delle imprese - tra cui quelle agroalimentari - dopo la loro adesione al Mercato unico e di fronte ai processi di globalizzazione. Sono indicate sia le conseguenze positive dell'apertura dei mercati per le imprese sia le loro debolezze. L'autrice formula, inoltre, delle sfide che devono essere affrontate dall'intero sistema agroalimentare polacco, nonchè delle chances che dovrebbero e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fortunato, Vincenzo. "Classe dirigente, cultura manageriale e sviluppo nel Mezzogiorno." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 184–207. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162009.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza alcuni dei principali risultati che emergono da una recente ricerca sulla presenza di manager e dirigenti nelle imprese meridionali e, più in generale sulla scarsa diffusione della cultura manageriale al Sud. Il ruolo svolto dai dirigenti d'impresa nello sviluppo del Mezzogiorno è un tema tanto rilevante quanto poco o affatto esplorato dalla letteratura socioeconomica che focalizza, invece, l'attenzione soprattutto sul ruolo degli imprenditori, dei sindacati e delle istituzioni. I manager e i dirigenti aziendali costituiscono, invece, un banco di analisi privilegiato e util
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pozzi, Maura, and Silvio Carlo Ripamonti. "Le imprese di famiglia: una road map psicologica come strumento di lettura delle dinamiche intergenerazionali." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (August 2019): 285–311. http://dx.doi.org/10.3280/rip2019-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cozza, Claudio, and Daniele Paci. "La ricerca industriale nelle regioni italiane. Dinamiche recenti e nuovi indicatori." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2010): 132–48. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-010010.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente articolo č descrivere l'andamento della ricerca industriale svolta nelle regioni italiane nel recente passato. Utilizzando un dataset di imprese attive in ricerca e sviluppo (R&S), secondo l'indagine statistica Istat RS-1, vengono proposti approfondimenti su alcune dimensioni solitamente assenti nel dibattito sulla R&S regionale: la differenza fra proprietÀ ed esecuzione della R&S privata; la plurilocalizzazione degli investimenti in piů regioni; la caratterizzazione internazionale della R&S italiana. Sulla base di queste dimensioni, vengono costruiti tre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Boccardelli, Paolo, Chiara Acciarini, and Enzo Peruffo. "Dinamismo ambientale, esperienza digitale del board, e cambiamento strategico delle imprese. L'integrazione tra Dynamic Managerial Capabilities e Resource Dependence Theory." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2022): 25–43. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2021oa12343.

Full text
Abstract:
A partire dalla considerazione che il cambiamento strategico rappresenta una tema centrale negli studi di management e strategia, lo studio si propone di investigare le decisioni strategiche delle imprese in contesti caratterizzati da elevati livelli di dinamismo. Inoltre, l'introduzione in letteratura della variabile che misura l'esperienza digitale del board, intesa come rapporto tra membri con esperienza professionale in ambiti digital-related e il totale dei componenti del board, consente di valutare l'impatto sul metodo (fusioni e acquisizioni, alleanze strategiche e joint venture) e sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Penco, Laura, and Giovanni Satta. "Connotati strategici della media impresa operante nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services). Il caso CAP." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 475–98. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003004.

Full text
Abstract:
Numerosa letteratura č stata prodotta sulle imprese di media dimensione mediante lo studio di casi aziendali, che sono tuttavia riconducibili prevalentemente ai diversi settori industriali. Il presente contributo č finalizzato a cogliere quali siano i principali fattori di successo e gli elementi di criticitŕ delle medie imprese (MI) operanti nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services), attraverso l'analisi del comportamento strategico di un'impresa di successo nel comparto dell'Information Technology. Dopo aver investigato i contenuti delle strategie adottate dall'impresa oggetto di stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Frosecchi, Giulia. "Il dumping sociale nel settore dell'autotrasporto europeo: in viaggio tra differenziali di costo e imprese cartiere." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 543–70. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167004.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce alcune delle principali dinamiche che caratterizzano il lavoro subordinato nel settore dell'autotrasporto all'interno dell'Unione europea mettendole in relazione con il fe-nomeno del c.d dumping sociale. L'Autrice riflette sui differenziali di costo tra i Paesi dell'Unione e affronta la questione delle cc.dd. imprese cartiere, altamente diffuse nel settore dell'autotrasporto, analizzando il rilevante quadro normativo eurounitario al fine di evidenziar-ne contraddizioni e lacune. Infine, il saggio ripercorre le tecniche di contrasto al dumping so-ciale messe in atto dal l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Aurilia, Roberta, and Giacomo Di Gennaro. "L'attività estorsiva in Italia. Nuove dinamiche, criticità e soluzioni auspicabili." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (June 2023): 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-001014.

Full text
Abstract:
Il delitto di estorsione è caratterizzato da un'elevata carica di disvalore in quanto, indebolendo e vittimizzando quella parte della società che rappresenta il tessuto economico-produttivo del Paese, genera insicurezza, minaccia e danneggia la crescita e lo sviluppo delle imprese locali e desta, al contempo, grave allarme sociale. L'utilizzo delle pratiche estorsive da parte delle organizzazioni criminali si è modificato nel tempo, relegando la pratica predatoria a scenario più marginale a favore di quella imprenditoriale. Le mire espansionistiche delle consorterie mafiose non sono più limita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Shehi, Jasmina, Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria, Andrea Pellizzari, Mirco Zerlottin, and Davide Beltrame. "Performance ambientale nel distretto della concia di arzignano: tra iniziativa imprenditoriale e intervento istituzionale." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 152–78. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001012.

Full text
Abstract:
Molto si è discusso sulla capacità dei distretti industriali italiani di fornire un vantaggio alle imprese che lo compongono in termini di capacità innovativa, flessibilità e produttività. Nell'ambito di questo dibattito, il presente lavoro si pone l'obiettivo di discutere se e come tale potenzialità possa portare non solo benefici economici ma anche vantaggi ambientali. L'agglomerazione in un territorio ristretto di attività produttive che insistono sulle stesse ri-sorse può portare a un forte degrado ambientale, ma anche a una maggiore pressione dagli stakeholder locali per invertire questa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Paula, Márcio Gimenes de. "Kierkegaard como crítico da imprensa: O caso “Corsário”." Revista de Filosofia Moderna e Contemporânea 2, no. 1 (2014): 72–82. http://dx.doi.org/10.26512/rfmc.v2i1.12392.

Full text
Abstract:
A proposta do meu trabalho é apresentar, a partir de uma interpretação do caso Corsário, a crítica de Kierkegaard a um dado tipo de jornalismo que ocorria na Dinamarca de sua época. O intuito é compreender a polêmica do pensador para além de uma mera querela dinamarquesa e paroquial, situando-a num contexto maior de crítica à imprensa e, nessa mesma direção, almeja compreender o quanto o autor dinamarquês se enquadraria no modelo do típico intelectual do século XIX. Desse modo, o artigo divide-se em três partes: a) O caso Corsário - uma primeira explicação, b) Kierkegaard como intelectual do s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Annisa, Adnin, and Muhammad Zulfa Alfaruqy. "AKU MANJA DAN SIAP DITEMPA: SEBUAH STUDI FENOMENOLOGIS INTERPRETATIF PEMAKNAAN PENGALAMAN MERANTAU BAGI ANAK TUNGGAL." Jurnal EMPATI 13, no. 3 (2024): 1–12. http://dx.doi.org/10.14710/empati.2024.40378.

Full text
Abstract:
Merantau adalah suatu istilah yang dekat dengan masyarakat Indonesia bahkan pada beberapa daerah sudah menjadi sebuah tradisi. Merantau dilakukan salah satunya untuk mengenyam pendidikan di jenjang yang lebih tinggi. Berbagai lini masyarakat melakukan perantauan, tidak terkecuali pada anak tunggal. Penelitian ini bertujuan untuk mengetahui bagaimana pengalaman anak tunggal yang merantau, termasuk di dalamnya bagaimana dinamika pada anak tunggal serta transformasi yang dirasakan di perantauan. Pengumpulan data dilakukan dengan wawancara semi terstruktur dan observasi. Metode yang digunakan yait
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lombardi, Mauro, and Nicolň Bellanca. "Le traiettorie reticolari dell'innovazione territoriale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122002.

Full text
Abstract:
I sistemi socio-economici locali (Ssl) sono stati interpretati dalle tradizioni di studi risalenti a Marshall, Porter e Krugman principalmente considerando la prossimitŕ spaziale degli attori. Era l'ancoraggio territoriale a far lievitare forme peculiari di economie esterne, di vantaggi competitivi e di dinamiche endogene. Negli ultimi decenni, tuttavia, questi sistemi hanno attraversato cambiamenti multi-dimensionali a molteplice scala. Le nuove connotazioni strutturali - tra cui la prossimitŕ cognitiva, la, la complementaritŕ di contratti formali e accordi informali nelle collaborazioni tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Monaci, Massimiliano. "Oltre i giochi di parole: Cittadinanza d'impresa e Csr." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 149–65. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117011.

Full text
Abstract:
Benché da tempo utilizzato in letteratura e nella prassi d'impresa, il concetto di "cittadinanza d'impresa" rimane ancora relativamente indefinito e poco approfondito. Ispirandosi soprattutto a un recente filone del dibattito anglosassone, l'articolo propone di andare oltre la diffusa tendenza a usare questa espressione come semplice sinonimo di "responsabilitŕ sociale d'impresa". In particolare, si evidenziano tre ulteriori possibili declinazioni del concetto: cittadinanza d'impresa come pratica olistica della responsabilitŕ sociale; come interdipendenza nella comunitŕ locale di riferimento;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Mauro, Mario. "Il problema della frammentazione delle proprietà forestali e gli strumenti di aggregazione e cooperazione tra proprietari e tra imprese." L'Italia forestale e montana 80, no. 2 (2025): 85–94. https://doi.org/10.36253/ifm-1162.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza la cooperazione e l’aggregazione forestale come strumenti strategici per una gestione sostenibile e competitiva delle risorse boschive. Passando in rassegna i diversi strumenti pensati dal legislatore nazionale e regionale, emerge come l’adozione di modelli di gestione congiunta dovrebbe permettere di ottimizzare i costi di gestione, accedere a incentivi economici e rafforzare il potere contrattuale degli operatori del settore. Inoltre, dovrebbe facilitare una pianificazione forestale più efficace e sostenibile, contribuendo alla valorizzazione economica e ambie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pedro, Vagner Silva Oliveira. "Paraíso do crime? Ocorrência policial na imprensa da belle époque parnaibana (1930-1950)." Revista Piauiense de História Social e do Trabalho 4, no. 6 (2018): 22–35. https://doi.org/10.5281/zenodo.1306258.

Full text
Abstract:
Este artigo tem como objetivo analisar as ocorrências policiais impressas nos periódicos que circulavam em Parnaíba-PI, entre os anos 1930 a 1950. A cidade nestes anos, aspirava ares modernos devido as trocas comerciais com várias regiões do Brasil e com o estrangeiro. A dinamização econômica e as transformações sociais adensaram as contradições entre a população. Buscando documentar sujeitos não-hegemônicos e com o fito de compreender as relações e tensões sociais
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ocampo Álvarez, Ángel. "Presentación." Revista humanidades 5, no. 1 (2015): 1–4. http://dx.doi.org/10.15517/h.v5i1.19780.

Full text
Abstract:
Con este volumen, la Revista humanidades inicia una nueva etapa de su existencia. Tal como lo habíamos anunciado en la edición anterior, a partir de este ejemplar humanidades se convierte en una publicación semestral; con este paso podremos ingresar a otros índices de mayor calidad. Queda establecido en este número, además, un nuevo formato de presentación que dinamiza su contenido, a la vez que hace más agradable su lectura, particularmente en su versión impresa. Asimismo, hemos procedido a ampliar el Consejo Asesor Externo, en procura de ampliar la internacionalización de nuestras publicacio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pasquariello, Massimo, Michela Bia, and Alberto Cassone. "Uno studio economico-territoriale del Nord-Ovest italiano tramite l'analisi delle componenti principali." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 43–81. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001002.

Full text
Abstract:
L'analisi economica di contesti micro-territoriali č di grande interesse per le scienze sociali, in quanto capace di contribuire all'interpretazione di processi sociali ed economici complessi spesso sottostanti a dinamiche macro-economiche. Scopo di questo studio č descrivere e analizzare una realtŕ economica e sociale articolata, attraverso l'utilizzo di adeguati indicatori. In particolare il presente lavoro sviluppa un'analisi empirica dei Sistemi locali del lavoro. L'area geografica presa in considerazione č il Nord-Ovest dell'Italia (Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta). Allo scop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Biagiotti, Andrea, and Natalia Faraoni. "Brevetti provetti: un'analisi esplorativa dei brevetti "di rottura" italiani del settore farmaceutico." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 81–93. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122006.

Full text
Abstract:
Il saggio presenta i risultati di un'indagine esplorativa su un campione di brevetti farmaceutici dello. Il brevetto viene analizzato come un processo di costruzione sociale dell'innovazione. Dopo aver classificato il campione in base al giudizio di una giuria di esperti, gli autori prendono in considerazione una serie di variabili che possono influenzare la capacitŕ "di rottura" dei brevetti in termini di una discontinuitŕ scientifico-tecnologica: il profilo formativo e professionale degli inventori; le caratteristiche generali dell'organizzazione in cui il brevetto è maturato; le risorse est
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ardyan, Elia, Carolina Novi Mustikarini, Justin Wijaya, Sinar Dharmayana Putra, and Cipta Canggih Perdana. "Pemberdayaan Masyarakat Pulau Lae-Lae Makassar Sejak Dini: Memotivasi Anak-anak untuk Meraih Mimpi Sukses melalui Pembelajaran Berbasis Permainan." Jurnal Abdidas 3, no. 3 (2022): 493–503. http://dx.doi.org/10.31004/abdidas.v3i3.606.

Full text
Abstract:
Pendidikan menjadi bagian penting untuk mempersiapkan masa depan generasi muda. Pendidikan menjadi efektif apabila memiliki kegiatan pembelajaan yang menyenangkan. Salah satu metode yang digunakan untuk murid tingkat sekolah dasar dan sekolah menengah pertama adalah pembelajaran berbasis permainan. Tujuan dari pengabdian ini adalah memberikan motivasi kepada murid tingkat sekolah dasar dan sekolah menengah pertama untuk tetap semangat belajar agar mampu menggapai cita-cita masa depan mereka. Salah satu strategi pembelajaran yang diterapkan adalah memberikan motivasi dengan melakukan pembelajar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Berta, Giuseppe. "Contributo a una discussione sui rapporti Fiat-Chrysler." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 471–74. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260006.

Full text
Abstract:
Le relazioni tra Fiat e Chrysler hanno una lunga storia, che risale all'ultimo dopoguerra, quando la casa americana si fece carico di assistere i torinesi nell'ambito del piano Marshall. Cinquant'anni dopo, fattasi gravissima la crisi della Chrysler negli anni novanta, la Fiat pensň a un'acquisizione ma lasciň subito il posto alla tedesca Daimler, ben piů dotata di risorse tecniche e finanziarie. Piů tardi, dopo la rinunzia della Daimler a sostenere la Chrysler, questa ri- mase nelle mani di un fondo finanziario, che cercň un socio industriale per rilanciare la produzione. La fusione con la Fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Dumitrescu, Laura. "Recenzie - Ion Pop, Conștiințe critice, Editura Limes, Cluj-Napoca, 2021, 290 p., ISBN: 978-606-79-9532-9." Romanian Studies Today 7, no. 7/2023 (2024): 127–29. http://dx.doi.org/10.62229/rst/7.1/10.

Full text
Abstract:
Volumul Conștiințe critice constituie un ansamblu de articole, interviuri, note de lectură, impresii sistematizate în contextul unor colocvii ori reuniuni științifice, toate analize ale dinamicii de gândire a grupului de teoreticieni și eseiști ce au format „Școala critică de la Geneva”, coagulată în jurul lui Marcel Raymond. Investigația lui Ion Pop urmărește, așadar, influențe și metode de filtrare a înțelegerii în cercetarea obiectelor estetice, metode pe care le împărtășesc Albert Béguin, Jean Rousset, Jean Starobinski, Georges Poulet, Jean-Pierre Richard.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Iannone, Roberta. "Oltre la crisi? Condizioni e prospettive del lavoro a Roma." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (June 2011): 5–129. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-002001.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza, dal punto di vista sociologico e nell'esame delle dinamiche dello sviluppo, le modalitŕ con cui il territorio romano si organizza rispetto ai criteri di competitivitŕ, inclusione e crescita. Si considerano in particolare come riferimenti guida quelli ritenuti determinanti per lo sviluppo sostenibile in una societŕ postmoderna: capacitŕ di agire, opportunitŕ, servizi e strumenti, diritti, competenze. L'analisi considera anche il confronto tra Roma e altre aree metropolitane italiane ed europee e valuta politiche, strumenti, servizi e condizioni dell'economia e della societŕ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Rollandi, Maria Stella. "Mimetismo di bandiera nel Mediterraneo del secondo settecento. Il caso del Giorgio inglese." SOCIETÀ E STORIA, no. 130 (February 2011): 721–42. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-130003.

Full text
Abstract:
L'autrice esamina alcuni aspetti dei viaggi effettuati fra il 1767 e il 1769 dalla nave Giorgio, battente bandiera inglese, ma di proprietÀ di Gian Tommaso Balbi, un aristo- cratico genovese. Scopo principale dell'investimento: trasportare cereali dall'Arcipelago alla Spagna con un'operazione che si inserisce nella consolidata pratica di rifornimento dei granai spagnoli, in un momento di salita dei prezzi, con specifici fini speculativi. L'investitore ricorre alla pratica del mimetismo di bandiera molto diffusa in quel periodo presso la marineria genovese a causa della fragilitÀ politica e mil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Magagnoli, Stafano. "Le aree industriali attrezzate: genealogia ed evoluzione di un modello di sostegno allo sviluppo locale." STORIA URBANA, no. 130 (October 2011): 11–43. http://dx.doi.org/10.3280/su20011-130002.

Full text
Abstract:
Dopo aver indicato i principali assunti teorici e le esperienze salienti che contrassegnano la genealogia del concetto di Area industriale attrezzata (Aia), il saggio si sofferma sulla sua applicazione in Italia, interrogandosi sulla natura del modello istituzionale che nel nostro paese č stato alla base delle politiche di creazione di aree per l'industria. Quali scopi ha avuto, in Italia, la realizzazione delle Aia? Esse sono state usate al fine di sostenere l'industrializzazione, agevolando la nascita e la crescita delle imprese, oppure come semplici strumenti amministrativi atti a consentir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Rocco, Antonietta. "L'Internazionalizzazione delle Universit&." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2022): 109–23. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2022oa15084.

Full text
Abstract:
Oggi le Università sono chiamate a provvedere ad una rapida innovazione delle proprie competenze al fine di sostenere la competitività internazionale in una società sempre più globalizzata dai punti di vista economico, sociale, politico, culturale, scientifico e tecnologico. L'internazionalizzazione delle imprese, l'apertura delle frontiere, le nuove tecnologie hanno indotto gli Atenei ad adottare politiche di internazionalizzazione che promuovono la mobilità di studenti, docenti e personale amministrativo, l'uso veicolare delle lingue str
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Grandinetti, Roberto, and Valentina De Marchi. "Dove stanno andando i distretti industriali? Un tentativo di risposta a partire da un'indagine in Veneto." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 142–75. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002006.

Full text
Abstract:
Nel lontano 1989, con grande luciditŕ e lungimiranza, Giacomo Becattini invitava a concepire il distretto industriale marshalliano "come una fase evolutiva lungo uno fra i diversi, possibili, sentieri di industrializzazione" (Becattini, 1989c, p. 409). Oggi numerosi osservatori qualificati della articolata realtŕ distrettuale italiana, accademici e non, affermano che quella fase si č definitivamente conclusa. L'obiettivo di questo lavoro č argomentare la progressiva dissoluzione della configurazione marshalliana di distretto analizzando una serie di fenomeni dei quali esiste riscontro nella le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Battistoni, Francesca, Giulio Quaggiotto, and Flaviano Zandonai. "Ridisegnare le meso istituzioni dell'economia sociale per affrontare l'incertezza. Il caso del Consorzio nazionale CGM." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (November 2024): 112–28. https://doi.org/10.3280/so2024-001004.

Full text
Abstract:
Come possono riconfigurarsi le istituzioni dell'economia sociale per divenire più efficaci nell'affrontare l'incertezza? Questo paper individua nelle meso istituzioni che operano tra dinamiche emergenti dal basso e direttrici top down, un ambito di studio in grado di rileggere il ruolo e accompagnare lo sviluppo delle organizzazioni sociali. In particolare, esamina il caso del consorzio nazionale CGM per compren-dere come questa importante rete italiana di imprese sociali intenda agire come "riconfiguratore" di sistemi locali di welfare e di economie inclusive al fine di me-glio fronteggiare l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Russo, Roberto. "La tutela costituzionale della vittima tra la supposta adeguatezza delle disposizioni vigenti e le istanze di modifica." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 41–56. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29414.

Full text
Abstract:
Il termine “violenza” è concettualmente (e, per certi versi, anche etimologicamente) contiguo al concetto di violazione di un precetto normativo. Quando un’azione lesiva o potenzialmente tale viene considerata giuridicamente ammessa non viene definita (se non in maniera atecnica) “violenza legittima” ma altri sintagmi (uso legittimo della forza, legittima difesa, ecc.). La violenza non è mai legittima e “produce” vittime le quali, oltre a patire gli effetti materiali della violenza (più o meno fisiche, più o meno durature, più o meno guaribili) subiscono gli effetti collaterali connessi allo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Frangi, Lorenzo. "Best practices and human resource management in the subsidiaries of multinational corporations: a comparison between Italy and Brazil." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002004.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza la relazione tra le caratteristiche di alcune fondamentali pratiche di gestione delle risorse umane e il contesto istituzionale italiano e brasiliano in cui si inseriscono le filiali di tre grandi multinazionali. La ricerca affronta in primo luogo il dibattito in merito alla convergenza versus divergenza delle pratiche di gestione delle risorse umane a livello globale e, parallelamente, la relazione tra le linee guide gestionali stabilite dalle "case madri" delle multinazionali e la loro effettiva applicazione a livello delle filiali. Viene sottolineato come la possibilitŕ d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Sulistyanto, Bambang. "TRANSFORMASI SENI GORES TATO: KAJIAN SEMIOTIK DAN MAKNANYA." AMERTA 40, no. 2 (2022): 109–24. http://dx.doi.org/10.55981/amt.2022.46.

Full text
Abstract:
Abstract. The Transformation of Tattoo Art: A Study of Semiotics and Its Meaning. This paper uses a semiotic approach to reveal the hidden meaning behind tattoo art. As an art, a tattoo does not have a definite standard of beauty because beauty is very relative. The tattoo, as the object of this study, is a symbol that the designer uses to impress the community. As an art, a tattoo is not static but dynamic, and it changes every time. The research problem is how the change in the tattoo as a national cultural masterpiece can occur and what the factors behind it are. This study aims to explain
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Jayantoro, Setyawan. "TRANSFORMASI KONFRONTATIF KOMPOSISI GAMELAN BARU: Revitalisasi Penciptaan Inovatif dan Peran Vital Perguruan Tinggi Seni." Keteg: Jurnal Pengetahuan, Pemikiran dan Kajian Tentang Bunyi 18, no. 1 (2019): 25–38. http://dx.doi.org/10.33153/keteg.v18i1.2394.

Full text
Abstract:
AbstrakInovasi sebebas-bebasnya tanpa batas adalah persoalan konfrontatif yang sesungguhnya tengah mengancam eksistensi musik tradisi dalam korelasinya dengan masalah jati diri beserta dinamika konservasinya di era tuntutan yang serba mutakhir. Sejatinya orientasi komposisi gamelan baru itu berbasis pada akar tradisinya yang utuh, sebagai wujud inovasi kreatif, puncak dari akumulasi keilmuan karya-karya tradisi sebelumnya, karena desakan dominasi tuntutan kepentingan materialistik, atau memang sebatas ajang pelarian atas sikap frustasinya sebab ketidakmampuan mengusai basis tradisi yang mumpun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Aranha, Angelo Sottovia, and Giovani Vieira Miranda. "O jornalismo hiperlocal como mediador do empoderamento feminino." Revista Observatório 1, no. 3 (2015): 160. http://dx.doi.org/10.20873/uft.2447-4266.2015v1n3p160.

Full text
Abstract:
A convergência e o hiperlocal podem ser analisados como elementos que impulsionam o desenvolvimento jornalístico nos ambientes digitais possibilitando a valorização do local e o reforço de identidades, que passam a configurar como fonte básica de significado social em contraste ao processo habitual dos mass media. A efetivação desse cenário emergente será observada como possível novo espaço para o reforço da representação feminina e a ampliação de espaços para os processos de empoderamento e compartilhamento de identidades. Para tanto, serão revistas as literaturas sobre os temas apresentados
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Valeri, Marco, and Leslie Fadlon. "Co-evoluzione tra la destinazione turistica e le imprese turistiche." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (December 2017). http://dx.doi.org/10.3280/edt2-2017oa5463.

Full text
Abstract:
Obiettivo del paper è verificare se il rapporto tra la destinazione turistica e le imprese turistiche, che di essa fanno parte, può essere definito di natura co-evolutiva.Il paper è il frutto della prosecuzione di precedenti nostre ricerche sul tema del destination management e destination governance. La research question su cui si fonda l'impianto teorico del paper è: nello scenario turistico nazionale esistono modelli di ospitalità turistica concepiti come esempi di co-evoluzione tra la destinazione turistica ed il territorio? In un cont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Barón Pulido, Mireya. "El hombre relacional, comunicación y elementos estratégicos en el discurso de minas antipersonal, Colombia una realidad." POLIANTEA 6, no. 10 (2013). http://dx.doi.org/10.15765/plnt.v6i10.228.

Full text
Abstract:
El presente artículo expone los resultados de la investigación que evidencian el comportamiento de elementos estratégicos en el discurso mediático sobre minas antipersonal en cuatro regiones de Colombia. Al hacer uso de la metodología cualitativa, se realizaron las siguientes fases: (1) análisis de contenido (AC) a través del software Qualrus/Atlas-ti en registros discursivos impresos y sonoros, (2) aplicación de instrumentos entrevistas intensivas a grupos focales con Dircom ONG en Bogotá y líderes regionales del país, y (3) triangulación de datos. El proyecto contó con la colaboración del se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

"Conoscenza, lavoro, formazione nel tempo della complessitŕ." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 23–33. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120002.

Full text
Abstract:
Il dialogo con Gianluca Bocchi affronta i fenomeni che hanno segnato l'avvento della societŕ della conoscenza, offendo una prospettiva di lettura che ci permette di uscire da una rappresentazione semplicistica e riduttiva delle dinamiche di trasformazione che collegano in modo inedito i processi di apprendimento alla nostra vita quotidiana, al nostro modo di lavorare, al nostro essere cittadini. Ciň rende necessario rivedere strutture consolidate di rappresentazioni, prendendo le distanze da categorie che fanno riferimento a modalitŕ statiche di trasmissione di saperi e di mero possesso e priv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!