To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diossina.

Dissertations / Theses on the topic 'Diossina'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 21 dissertations / theses for your research on the topic 'Diossina.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

GIANI, TAGLIABUE SARA. "Computational approaches to study binding of xenobiotic molecules to receptors." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241321.

Full text
Abstract:
La tossicologia in senso ampio è lo studio degli effetti collaterali di farmaci o altri composti sui sistemi viventi. Le domande che questa disciplina si pone includono quali composti sono tossici, come e perché manifestano tossicità, e come questa tossicità possa essere predetta, trattata e prevenuta. Alcuni effetti di tossicità sono mediati da recettori, ossia il tossico lega un recettore che scatena una risposta cellulare. Le modificazioni, indotte dal ligando, delle proprietà chimico-fisiche o conformazionali del recettore possono innescare processi trascrizionali o cascate di trasduzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SPATARO, ROBERTA. "Il contributo di sorgenti locali sull'impatto ambientale da Diossine e Furani." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2496974.

Full text
Abstract:
Polychlorinated dibenzo-p-dioxins (PCDDs) and polychlorinated dibenzofurans (PCDFs) are ubiquitous contaminants, mainly released into the environment during combustion processes (point sources), but also from other sources (traffic, waste incinerators, uncontrolled combustion). This Ph.D. thesis is aimed to investigate the contribution of a steel plant in NW Italy (700 000 tons of steel/year) to the air concentrations and the deposition fluxes of PCDDs/PCDFs at local level, through the analysis of measured, modelled and literature data. The investigation on PCDD/F air concentration was carr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rolli, Damiano. "Produzione di diossido di carbonio ad uso alimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11041/.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato di tesi viene descritto il funzionamento di un impianto di quadri-generazione con la peculiarità del recupero di diossido di carbonio dai fumi di combustione utilizzato poi per l'imbottigliamento e la realizzazione di soft drink. Sono state valutate fonti alternative al gas naturale e una tecnica alternativa al recupero mediante solventi chimici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tarsia, Maria Pia. "Mitigazione sequestro e stoccaggio di diossido di carbonio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5162/.

Full text
Abstract:
The main objective of my thesis was the technical-economic feasibility of a system of electricity generation integrated with CCS. The policy framework for development processing is part of the recent attention that at the political level has been directed towards the use of CCS technologies with the aim of addressing the problems of actual climate change. Several technological options have been proposed to stabilize and reduce the atmospheric concentrations of carbon dioxide (CO2) among which, the most promising for IPPC (Intergovernmental Panel on Climate Change)are the CCS technologies (Carb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mangano, Riccardo. "Valutazione del rischio da diossine e loro derivati nella filiera di uova e ovoprodotti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo del seguente elaborato è stato quello di analizzare il rischio di contaminanti chimici nella filiera di uova e ovoprodotti. In particolare, è stata analizzata la contaminazione da diossine e PCB evidenziando le diverse fonti di contaminazione e i loro effetti tossici sull'organismo. Sono stati inoltre descritti i principali metodi analitici impiegati per la loro quantificazione, sia da uova intere che da tuorlo d'uovo e grasso di origine animale. La valutazione dei dati disponibili a livello internazionale e nazionale confermano che le vie di contaminazione principali nella filiera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tomassini, Sophia. "Valutazione del Fattore di Effetto nella metodologia LCA: test sperimentali di tossicità indotti da nanoparticelle di Diossido di Titanio sull’alga Pseudokirchneriella Subcapitata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5120/.

Full text
Abstract:
La nanotecnologia è una scienza innovativa che sviluppa e utilizza materiali di dimensioni nanometriche (< 100 nm). Lo sviluppo e il mercato delle nanoparticelle in merito alle loro interessanti proprietà chimico‐fisiche, é accompagnato da una scarsa conoscenza relativa al destino finale e agli effetti che questi nano materiali provocano nell’ ambiente [Handy et al., 2008]. La metodologia LCA (Life Cycle Assessment – Valutazione del Ciclo di Vita) è riconosciuta come lo strumento ideale per valutare e gestire gli impatti ambientali indotti dalle ENPs, nonostante non sia ancora possibile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Monaco, Giorgio. "Caratterizzazione sperimentale dell'ossido di stronzio per l'assorbimento del diossido di carbonio da correnti gassose ad alta temperatura e considerazioni sulla sua applicazione industriale in processi CCS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9068/.

Full text
Abstract:
Del granulato di ossido di stronzio (anche nella formula carbonato) è stato testato come nuovo possibile materiale di utilizzo per la cattura ad alta temperatura di diossido di carbonio da effluenti gassosi di scarto. Sono stati condotti diversi esperimenti con strumentazioni già preposte, quali test termogravimetrici, microscopia elettronica (SEM) e Xray (XRD). Mentre per la sperimentazione in quantità più rilevanti di materiale è stato costruito un impianto a letto fisso ex novo. Le prove TG hanno evidenziato una capacità media di sorbente parti a circa il 5% in massa di ossido, a tempera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marisa, Ilaria. "Bivalves coping with environmental changes: nanoparticles as a new potential stressor in coastal ecosystems." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424366.

Full text
Abstract:
In the marine coastal environment, the organisms are subjected to continuous pressures of different origin. Among these, there are changes in environmental parameters, such as temperature, pH, dissolved oxygen, salinity, and the discharge of pollutants that are potentially harmful to biocoenoses. In fact, in the last century, the increasing impact of these environmental variations has been mainly related to anthropogenic activities. Although these changes are often perceived to be distant (e.g., those regarding climate change) or minimal (e.g., presence of pollutants), their impacts on the ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Limberti, Simone. "Sintesi e caratterizzazione di oligo e politiofeni per applicazioni in elettronica e biodiagnostica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6555/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni sono stati sintetizzati numerosi oligomeri e polimeri del tiofene che, grazie alle loro proprietà di semiconduttori, hanno trovano largo impiego in molti campi di interesse tecnologico come, ad esempio, transistor ad effetto di campo, diodi elettroluminescenti, dispositivi ottici non lineari e celle fotovoltaiche. Più recentemente, oligomeri tiofenici ossidati allo zolfo hanno trovato applicazione sia in campo elettronico, come materiali accettori in blenda con il poli(3-esiltiofene) (P3HT) usato come materiale donatore, in celle solari di tipo Bulk Hetero Junction (BHJ), m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lucchetta, Marco. "New approaches for protein stabilization of white wines - Approcci innovativi per la stabilizzazione proteica dei vini bianchi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3426284.

Full text
Abstract:
Protein instability results in the formation of haze and precipitates in bottled white wines with diminution of their commercial value. This alteration is due to the so-called pathogenesis related proteins (PR proteins) of the grape berry, which survive the fermentation process and pass into the wine where they are responsible for protein instability. Nowadays the main technique used to avoid protein stability in wines is their treatment with bentonite, which, however, causes wine losses and a reduction of the organoleptic quality. The aims of this thesis were to find alternative techniques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Allegri, Alessandro. "Sviluppo di sistemi fotocatalitici per l'ossidazione selettiva di 5-idrossimetilfurfurale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19210/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato lo studio dell’attività fotocatalitica nella reazione di ossidazione selettiva della 5-idrossimetilfurfurale (HMF) di diversi sistemi a base di diossido di titanio. Il lavoro ha comportato la preparazione di una polvere di ossido di titanio nanoparticellare tramite microemulsione. La polvere ottenuta è stata caratterizzata e confrontata con due polveri commerciali (Evonik P25 e Millenium DT51). Successivamente, la titania prepata tramite microemulsione è stata sottoposta a spray-freeze drying per aumentarne l’area superficiale e ridurne la densità. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lovat, Giacomo. "Self-assembly and on-surface chemistry of organic semiconductors on TiO2." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/10894.

Full text
Abstract:
2013/2014<br>Understanding and controlling the ordering and functionality of organic semiconductors coupled to a dielectric surface, besides constituting a fascinating topic in basic science, has the potential to foster the development of many novel technologies, ranging from efficient and inexpensive photovoltaic cells to flexible electronic components. In the present doctoral work, the well-characterized (110) surface of Rutile TiO2 single crystals, r-TiO2(110), has been selected as an archetypal dielectric substrate for the templated growth of organic molecules and the assessment of their p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

GLORIA, FABIO. "Biomeccanica delle restaurazioni protesiche: analisi funzionale FEM." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/208738.

Full text
Abstract:
Analisi al FEM attraverso 2 studi: il primo studio ha lo scopo di valutare la risposta meccanica dell’osso al variare delle condizioni di carico, in funzione di diverse geometrie di preparazione del margine del collo dell’abutment e del materiale usato per la ricostruzione della corona protesica; nel secondo studio abbiamo valutato la distribuzione degli stress e la resistenza ai carichi di una corona in ZrO2 e porcellana impianto-supportata, in funzione di diverse tipologie di disegno marginale e materiale costitutivo dell’abutment.<br>FEM analysis through 2 studies: the aim of the firs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Guerra, Valentina. "Attività fotocatalitica del biossido di titanio applicato ai materiali da costruzione. Analisi delle prestazioni in funzione della tipologia di supporto e della tecnica di deposizione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9253/.

Full text
Abstract:
I materiali fotocatalitici, se opportunamente irradiati con luce di una opportuna lunghezza d'onda, consentono un maggior abbattimento delle sostanze organiche e inorganiche nocive con le quali vengono a contatto. Essi sono in grado inoltre grazie alla loro spiccata idrofilia di conservare inalterato nel tempo il loro aspetto estetico. Il connubio ingegneria e chimica ha creato dunque materiali fotocatalitici contenenti al loro interno particelle di TiO2, il principale fotocatalizzatore in commercio, che, applicati in ambiti urbani ed edilizi come rivestimenti, pitture, rimescolato in pasta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mondani, Lorenzo. "Analisi dati inquinamento atmosferico mediante machine learning." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16168/.

Full text
Abstract:
Descrizione del processo di raccolta dati relativi all'inquinamento atmosferico ed alle condizioni meteorologiche in Emilia-Romagna. Introduzione alle principali tecniche di machine learning: le reti neurali artificiali. Utilizzo di alcuni framework specifici in tale ambito (TensorFlow, Keras) per la definizione di un modello capace di prevedere la concentrazione di un particolare inquinante (biossido di azoto), partendo dai dati raccolti nella prima fase. Descrizione e analisi dei risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mithbaokar, Pratibha Mahadeo. "Diossina e sviluppo dell'encefalo. Alterazioni strutturali e neurochimiche nel topo e nella pecora." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/1368/1/Mithbaokar_Biologia_Patologia_Igiene_Ambientale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Viscardi, Viviana. "Studio sulla contaminazione da policloro bifenili non diossina simili (NDL-PCB) e da idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in latte e mozzarella di bufala prodotti nella regione campania." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2007/1/Viscardi_Scienze_Tecnologie_Produzioni_Agro-Alimentari.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Maglio, Maria Erminia. "MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA DIOSSINE IN CAMPI COLTIVATI A FORAGGI." Tesi di dottorato, 2014. http://www.fedoa.unina.it/9645/1/TESI%20DOTTORATO%20PRODUZIONE%20E%20SANITA%27%20DEGLI%20ALIMENTI%20DI%20ORIGINE%20ANIMALE%20%20MAGLIO%20MARIA%20ERMINIA%2026%20CICLO.pdf.

Full text
Abstract:
Abstract Le fonti di contaminazione da diossine dei prodotti di origine animale derivano principalmente dall’assunzione con la dieta, somministrata agli animali in produzione zootecnica, di foraggi contaminati. In virtù dello scenario presente in regione Campania, sono state analizzate 3 cultivar maggiormente utilizzate per il razionamento dei ruminanti: mais, sorgo e triticale, per le quali è stato scelto di monitorare l’entità dell’inquinamento da diossine e da prodotti diossino-simili in aree a rischio inquinamento. Allo scopo sono state individuate due campi a rischio inquinamento da dio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Amero, Paola. "studio dei meccanismi d'azione dei bifenili policlorurati non diossino-simili sul sistema immunitario ed endocrino." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9406/1/amero_paola_25.pdf.

Full text
Abstract:
I PCB 101, PCB 153 e PCB 180 fanno parte del gruppo dei sette “PCB target”, ovvero i congeneri considerati dalla Comunità Scientifica Internazionale come indicatori del grado di contaminazione da PCB e diossine. I policlorobifenili sono inquinanti ampiamente presenti nell’ambiente, essi appartengono insieme alle diossine ed ai furani al gruppo dei Persistent Organic Pollutants (POP). Utilizzando una linea cellulare continua di macrofagi murini J774.A1, combinando tecniche biochimiche e morfologiche, è stato dimostrato che tali composti causano morte delle cellule macrofagiche per apoptosi. I n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Monnolo, Anna. "Contaminaizione ambientale da inquinanti organici persistenti ed analisi di alcuni potenziali meccanismi molecolari di tossicità indotta da PCB non diossino-simili." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/11115/1/Anna_Monnolo_28.pdf.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE Negli ultimi anni è aumentata nettamente la consapevolezza e la percezione delle crescenti e numerose minacce ambientali legate alle attività umane. Tra queste, una riguarda i potenziali danni associati alla mancanza di una corretta gestione delle sostanze chimiche tossiche volontarie e involontarie. Fra queste sostanze hanno destato molto interesse i contaminanti organici persistenti o POPs (Persistent Organic Pollutant), la cui contaminazione si è diffusa in tutto il mondo, producendo gravi conseguenze sull’ecosistema globale. I POPs persistono nell’ambiente perché sono resisten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Maglio, Pasquale. "Valutazione dei livelli ematici di diossine (PCDD/F) e policlorobifenili (PCB) in soggetti in funzione della dieta e delle abitudini alimentari." Tesi di dottorato, 2017. http://www.fedoa.unina.it/11752/1/Valutazione%20dei%20livelli%20ematici%20di%20diossine.pdf.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare i livelli di policlorodibenzo-p-diossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF) e policlorobifenili (DL-PCB e NDL-PCB) nel siero ottenuto da volontari non professionalmente esposti al che vivono nella zona di Napoli (Regione Campania, Sud Italia). I campioni sono stati prelevati da due zone geografiche: una era una zona urbana di Napoli e suoi dintorni (area background) l'altra, invece, si trovava in una zona considerata ad alto rischio ambientale (risk area). La concentrazione totale media di questi contaminanti ambientali persistenti è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!