Dissertations / Theses on the topic 'Dipendenza'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Dipendenza.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Zamagni, Tommaso. "Dipendenza dai dati per equazioni differenziali ordinarie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6935/.
Full textSpinelli, Lorenzo. "Blockchain Ethereum e la dipendenza dall'ordine delle transazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textMerlin, Alessandro Andrea <1995>. "Il gioco online, la dipendenza e la Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15973.
Full textStecca, Michela <1983>. "Tossicodipendenza e genere, quando la dipendenza è al femminile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10822.
Full textMELIS, CARLA. "Dipendenza da eroina e lunghezza dei telomeri nei leucociti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2018. http://hdl.handle.net/11584/255973.
Full textFERRARA, Matteo Pio. "SVILUPPO DELLA DIPENDENZA DA GIOCO TRA AMBIENTE FISICO E VIRTUALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2020. http://hdl.handle.net/11580/74863.
Full textGONCALVES, DA CUNHA BROKAMP ELYS DAYSE. "Il franchising: tra l'autonomia contrattuale e l'abuso di dipendenza economica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242569.
Full textThe thesis illustrates the process of typing rules, until the introduction of the Law. 129, 2004, and successively, through its interpretations and applications. Particular attention is paid to the requirements for the protection of 'affiliate, the supposedly weaker than a contract and a relationship characterized by an obvious structural asymmetry. The study analyzes the various forms of business integration, focusing on 'franchise, define its characteristics in relation to other forms of integration, more specifically with regard to the protection of' weak company, a perspective that in recent years has seen the emergence of new asymmetry hypothesis worthy of regulatory action. This thesis investigates specifically the 'applicability as protection of the' affiliate, the prohibition of abuse of economic dependence, dictated by 'art. 9 of Law n. 192 of 1998 in subcontracting is applicable to all relations between companies. L 'objective of the study was to verify the relation between the aforementioned art. 9 of Law n. 192 of 1998 and the. n. 129 of 2004 and, more generally, the principle of contractual freedom in a constitutional order based on the principle of financial solidarity. The work sees a solution in court renegotiation of the contract that has substance too unbalanced as a result of the abuse of the stronger party.
Cauchi, Rosaura <1992>. "Rapporti di dipendenza nella Babilonia del I millennio a.C.: lo status giuridico, economico e sociale dei dipendenti del tempio dell’Eanna ad Uruk." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13031.
Full textAZZONI, MARCO. "Subordinazione e dipendenza economica. Evoluzione della disciplina interna e prospettiva comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2017. http://hdl.handle.net/11571/1203336.
Full textAgrifoglio, Giangabriele <1978>. "L'abuso di dipendenza economica nel sistema del diritto europeo dei contratti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/616.
Full textCavallari, Anna. "Valutazioni coerenti di probabilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4412/.
Full textAngelini, Francesco <1986>. "Dalla dipendenza al buen vivir: la Bolivia tra politica interna e vincoli internazionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1871.
Full textMoscatelli, Francesco. "Rendimento ventricolare: studio della dipendenza dai parametri della circolazione arteriosa mediante modello analitico semplificato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21836/.
Full textTEDESCHI, FRANCESCA. "Dipendenza dal tipo di flusso e tecniche di simulazione per fluidi complessi non-Newtoniani." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3444580.
Full textThis work is devoted to the investigation of planar flows of complex fluids in non specific geometries through techniques of computer simulation. Firstly, we developed a new heterogeneous multi-scale method that combines micro-scale data from Non-Equilibrium Molecular Dynamics (NEMD) with a macro-scale CFD solver to achieve a data-driven prediction of complex non-uniform planar flows in macroscopic complex geometries. The microscopic data were employed to reconstruct the stress tensor that determines the evolution associated with the equations of motion at the macroscopic level. At the continuum level, the method is model-free, since the Cauchy stress tensor is determined locally in space and time from NEMD data. The modelling effort is thus limited to the identification of suitable interaction potentials at the micro-scale. The method has been tested successfully onto three paradigmatic flows of polymeric fluids: the straight channel, the contraction 4:1 and the flow past a deep hole. Compared to previous proposals, our approach takes into account the fact that the material response of polymeric fluids can depend strongly on the local flow type and we show that this is a necessary feature to correctly capture the macroscopic dynamics. Secondly, we have been able to extend reproducibility conditions of a lattice of points in R^2 under planar extension (found by Krayinik & Reinelt [35]) to the case of mixed flows (combination of simple shear and extension). These conditions are linked to the possibility of extending indefinitely the time duration of the simulation and this is very important to be able to extract steady properties of the system. It results that, for each fixed homogeneous mixed flow, we must take a specific orientation and aspect ratio for the simulation box to display the periodic behavior. In correspondence to the time period, the simulation box can be re-initialized without loosing any meaningful physical property. Thirdly, the algorithm has been successfully implemented in the PMF software package, written in C++ and devoted to NEMD simulations of Planar Mixed Flows in LAMMPS (Large-scale Atomic/Molecular Massively Parallel Simulator). We also managed to carry out a complete set of meaningful simulations of mixed motions and, for this reason, the software can be reliable tool for exploring the rheological properties of this class of flows.
Baraldi, Vittorio. "Analisi della dipendenza del tempo di ritardo all'autoaccensione da temperatura, pressione e rapporto di miscela." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18423/.
Full textMastromarco, Silvia. "Modelli neuro-computazionali di memoria semantica: studio del sincronismo in banda gamma e dipendenza contestuale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19026/.
Full textRossaro, Giulia <1993>. "La dipendenza da internet nei giovani cinesi è un fenomeno sociale o un disturbo mentale?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13581.
Full textRicci, Francesca <1978>. "Baclofen e D-cicloserina come potenziali strumenti terapeutici nella dipendenza da sostanze: studi preclinici nel ratto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/533/1/ricci_francesca_tesi.pdf.
Full textRicci, Francesca <1978>. "Baclofen e D-cicloserina come potenziali strumenti terapeutici nella dipendenza da sostanze: studi preclinici nel ratto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/533/.
Full textPasquale, Gianluigi <1967>. "La ragione della storia: l' "ontologia escatologica" di Wolfhart Pannenberg nella sua dipendenza da G.W.F. Hegel." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/282.
Full textDE, POLI Barbara. "Cultura e nazionalismo nel Marocco coloniale: la formazione delle élite locali tra dipendenza e indipendenza (1912-1956)." Doctoral thesis, Istituto Univerrsitario Orientale, 2001. http://hdl.handle.net/10278/30910.
Full textPALADINI, MARIA ELENA. "Le PMI marchigiane nel settore degli stampi. Orientamento al mercato, dipendenza dal cliente, eccellenza e necessità di servizi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242124.
Full textCOLUMBU, SILVIA. "Parametric modeling of dependence of bivariate quantile regression residuals' signs." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266587.
Full textFoschi, Andrea. "Valutazione sperimentale sulla resistenza a taglio in temperatura di un adesivo epossidico e della dipendenza dalla lunghezza del giunto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7974/.
Full textMessineo, Giulia <1994>. "La motivazione dei professionisti che lavorano nei Servizi per la alcol/tossico dipendenza. Un confronto tra Nairobi e Milano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13370.
Full textFINOCCHIARO, ROBERTA. "Meccanismi di ricompensa e lateralizzazione inter-emisferica nei processi decisionali: componenti motivazionali e la vulnerabilità a comportamenti di dipendenza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/17221.
Full textThe aim of this PhD research was intended to analyze the role of the reward system by the BIS/BAS (Behavioural Inhibition System/ Behavioural Activation System) construct in healthy and addiction context. It explored the frontal brain asymmetry in decisional choices implying reward stimuli and punishment conditions. Results confirmed the hypothesis of a “reward bias” induced by high-BAS individuals and patients suffering from Substance Use Disorder (SUD) to overestimate the immediate reward to the detriment of the delayed reward during the Iowa Gambling Task. Another critical component is the frontal left-hyper activation of the brain in response to more risky options. This "inter-hemisphere" unbalancing effect can be considered as a critical indicator of the dysfunctional decision behavior in dependence or as a vulnerability factor to the development of addiction. Finally, this “cortical imbalance model” was applied to other forms of behavioural addiction, measured by the Internet Addiction Test (IAT). Indeed, an increased left frontal activity was observed for high-IAT individuals in response to rewarding stimuli. In particular, the results underlined the importance of an integrated model of addiction that takes into account the motivational system (BIS / BAS) related to the lateralization of cortical activity.
FINOCCHIARO, ROBERTA. "Meccanismi di ricompensa e lateralizzazione inter-emisferica nei processi decisionali: componenti motivazionali e la vulnerabilità a comportamenti di dipendenza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/17221.
Full textThe aim of this PhD research was intended to analyze the role of the reward system by the BIS/BAS (Behavioural Inhibition System/ Behavioural Activation System) construct in healthy and addiction context. It explored the frontal brain asymmetry in decisional choices implying reward stimuli and punishment conditions. Results confirmed the hypothesis of a “reward bias” induced by high-BAS individuals and patients suffering from Substance Use Disorder (SUD) to overestimate the immediate reward to the detriment of the delayed reward during the Iowa Gambling Task. Another critical component is the frontal left-hyper activation of the brain in response to more risky options. This "inter-hemisphere" unbalancing effect can be considered as a critical indicator of the dysfunctional decision behavior in dependence or as a vulnerability factor to the development of addiction. Finally, this “cortical imbalance model” was applied to other forms of behavioural addiction, measured by the Internet Addiction Test (IAT). Indeed, an increased left frontal activity was observed for high-IAT individuals in response to rewarding stimuli. In particular, the results underlined the importance of an integrated model of addiction that takes into account the motivational system (BIS / BAS) related to the lateralization of cortical activity.
Appella, Andrea. "Stabilità dei punti di equilibrio per sistemi di equazioni differenziali ordinarie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textBERNARDINI, Maria Giulia. "I diritti umani delle persone con disabilità. Dipendenze, relazioni, inclusione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90857.
Full textDalle, Carbonare Mario. "Le esperienze romana, germanica e celtica nello sviluppo della dipendenza personale altomedievale: Iberia, Gallia e Italia settentrionale tra V e VIII secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/367.
Full textSERRA, GIAN PIETRO. "Effetto dell’esposizione cronica volontaria di eroina e WIN55,212-2 sull’espressione di micro RNA nelle aree cerebrali coinvolte nella dipendenza da sostanze d’abuso." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266870.
Full textMarelli, Silvia. "Il concetto di funzione. Una proposta didattica di approccio coordinato fra matematica e fisica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7315/.
Full textD'Ademo, Nicole. "Modelli di memoria semantica e lessicale: studio modellistico dei meccanismi di apprendimento dipendenti dal contesto e dall'esperienza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13645/.
Full textCASINI, ERICA. "BRIDGING THE NOMOTHETIC AND IDIOGRAPHIC APPROACHES: EXPLORING REJECTION SENSITIVITY FROM A DYNAMIC PERSPECTIVE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241139.
Full textThe present work proposes a new approach for studying Rejection Sensitivity (RS) and its maladaptive effects on the individual's functioning, among adolescents and young adults. We stress the importance of considering RS not only as a static personality disposition but also as a dynamic process that unfolds within-person over time in interaction with the situations encountered. We thus propose to study it integrating both a nomothetic and an idiographic perspective. The first three chapters are situated within a nomothetic approach. In Chapter 1, we introduced an alternative scoring method for the Children Rejection Sensitivity Questionnaire, which considers the cognitive and the emotional components of RS as separate factors (i.e., rejection Expectation, Anxiety and Anger about rejection, respectively). Then the attention shifts toward two individual’s characteristics that may play an important role in strengthening the effects of RS on individuals’ psychological functioning. In Chapter 2, we assessed the role of Personality Organization in moderating the association between RS and negative psychological outcomes in early adolescence. In Chapter 3, we examined whether cognitive emotion regulation strategies mediate the effect of RS on prosociality, aggression, and isolation in a young adult sample. The last three chapters are organized around the theoretical importance and practical benefit of studying RS from a dynamic perspective (i.e., idiographic approach). In Chapter 4, we studied the dynamics of the situational characteristics perceptions and the emotional reactions and of their relationships over time in a young adult sample and how these dynamics could be influenced by RS. In Chapter 5, we focused more specifically on the dynamics of rumination, situational Adversity, and two maladaptive behaviors (i.e., aggression and isolation) over time in a sample of adolescents, again investigating the role of RS in these dynamics. Finally, in Chapter 6, we went a step further in studying the dynamics of psychological phenomena over time by considering non-stationary processes with a new approach, the TV-VAR model. Although we did not focus directly on RS, we highlight both the usefulness and the advantages of the TV-VAR for studying RS. Finally, we discussed the advances provided by these new approaches in the study of RS, with a specific focus on the psychometric, methodological, theoretical, and clinical implications for future research.
ROSAS, MICHELA. "Analisi dell’espressione della fosfoERK quale strumento di indagine per la caratterizzazione della sensibilità alle sostanze d’abuso in linee di ratti geneticamente selezionati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266619.
Full textFabbri, Silvia. "L'utilizzo della rTMS nel trattamento del dolore cronico, delle dipendenze e del disturbo da stress post traumatico e di ansia sociale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19571/.
Full textTurano, Giuseppina. "Dipendenze sintattiche in albanese /." Padova : Unipress, 1995. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37628883f.
Full textGAGLIARDINI, ELISA. "Essays on internal migration determinants. From a macro to a micro approach." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266706.
Full textLEO, ROSSELLA. "LA SEMANTICA DELLA PERSONA E L'ETICA DELLE CAPACITA'. LINEE PER UNA RILETTURA CRITICA DEL PENSIERO DI MARTHA NUSSBAUM." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/70986.
Full textThe main focus of this dissertation on Martha Nussbaum is the ‘anthropological discussion’, that is the question about the notions of human being and citizen which are embodied in Nussbaum’s Capabilities approach, analysed from a philosophical perspective in order to evaluate its suitability. The context of the question on the human being is the complex philosophical and bioethical debate built around the notion of person, that, over the centuries, has been subjected to a semantic disempowerment. This notion has been juxtaposed more and more significantly to the notion of human being and, as a result, it has produced serious discriminations among people, due to the different value granted to humans – on both theoretical and political grounds as well. Concerning this scenario, Nussbaum’s thought has the quality to provide an excellent reading of the controversial dimensions of the human condition, such as vulnerability, needs and dependency that characterize human existence. It is a philosophical perspective built in a dialogue with the classical philosophers, and the most recent theories of justice as well. However, the originality of the capabilities approach comes to a stop as for the structure is bridled in an anthropological functionalist paradigm. Nussbaum, indeed, introduces a criterion of political membership to the human community but, at the same time, suggests the possibility to be excluded from the list of social active subjects.
SCIFO, ANDREA. "Studio degli effetti della pre-esposizione adolescenziale al Δ9-THC nell’autosomministrazione di eroina, in età adulta, in un modello animale di maggiore (ratti Lewis) e minore (ratti Fischer 344) predisposizione all’abuso." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266869.
Full textMiani, Carlo Alberto. "Il ruolo dell'Unione Europea nella crisi in Ucraina." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7489/.
Full textBottesi, Gioia. "Pathological Gambling: Compulsive-Impulsive Spectrum Disorder, Behavioural Addiction, or Both?" Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426185.
Full textIl Gioco d’azzardo patologico (GAP) è una condizione cronica e progressiva, definita come “una condotta persistente e ricorrente di gioco maladattivo”; attualmente è incluso tra i Disturbi del controllo degli impulsi (non altrove classificati) nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – Fourth Edition - Text Revision (DSM-IV-TR). I criteri diagnostici per il GAP richiamano sia quelli tipici dei Disturbi da uso di sostanze (DUS) sia quelli che caratterizzano i disturbi compulsivi (in particolare, quelli del Disturbo ossessivo compulsivo [DOC]). I termini compulsività e impulsività vengono di norma utilizzati in maniera interscambiabile per definire le difficoltà nel controllo del comportamento che determinano la messa in atto di condotte psicopatologiche in maniera ripetuta e persistente; tuttavia, con essi si fa riferimento a due costrutti distinti. Per compulsività si intende la “tendenza a mettere in atto comportamenti ripetitivi in modo automatico o stereotipato, al fine di prevenire eventuali conseguenze negative, che determina compromissione del funzionamento”; d’altro canto, l’impulsività viene generalmente descritta come la “predisposizione a reagire a stimoli interni o esterni in maniera rapida e non pianificata, prestando scarsa considerazione a ciò che di negativo può derivare, per sé e per gli altri, dall’esecuzione di tali azioni”. Nella fenomenologia del GAP sono coinvolte caratteristiche sia compulsive che impulsive; vari autori hanno indagato tali aspetti avvalendosi primariamente di strumenti quali l’osservazione clinica e la somministrazione di questionari di autovalutazione. Sulla base della letteratura, il GAP può essere concettualizzato sia come un disturbo appartenente allo spettro compulsivo-impulsivo, sia come una dipendenza comportamentale. Entrambi questi quadri teorici sono stati presi in considerazione per la futura categorizzazione del GAP all’interno del DSM-5: comprendere quale sia il migliore è fondamentale da un punto di vista diagnostico. Sebbene i due approcci non siano mutualmente esclusivi, infatti, adottare l’uno piuttosto che l’altro ha importanti risvolti a livello clinico. Di recente si è riconosciuta la necessità di integrare indicatori di tipo sia fenotipico (i.e. fenomenologici) sia endofenotipico (i.e. comportamentali/fisiologici) nel corso dell’assessment psicodiagnostico. Gli endofenotipi sono delle misure del funzionamento neuropsicologico, neurofisiologico e biochimico dell’individuo; di conseguenza, anomalie riscontrabili a livello endofenotipico riflettono la presenza di una compromissione nei processi cognitivi sottostanti. E’ stato suggerito che la presenza di deficit in due funzioni esecutive mediate dalla corteccia prefrontale, quali l’abilità di inibizione della risposta motoria e l’abilità di presa di decisione, sia implicata nelle difficoltà di auto-regolazione comportamentale (i.e., comportamenti compulsivi e impulsivi) che caratterizzano particolari categorie di individui. Da questo punto di vista, i comportamenti di tipo compulsivo e impulsivo sarebbero da intendersi come: a. la conseguenza dell’emissione di una risposta precoce, messa in atto prima che uno specifico stimolo sia stato completamente processato, o il fallimento nell’inibizione di una risposta già iniziata; oppure b. la presenza di processi decisionali disfunzionali, che persistono indipendentemente dal fatto che le conseguenze del comportamento attuato siano negative o non ottimali. Per tale motivo, misure cognitive delle abilità di inibizione della risposta motoria e di presa di decisione potrebbero rappresentare promettenti indicatori endofenotipici della regolazione comportamentale; è stato infatti ipotizzato che le problematiche comportamentali manifestate da giocatori d’azzardo, pazienti con DOC e individui con DUS siano legate alla presenza di deficit in tali funzioni. La presente tesi di dottorato è stata realizzata sulla base di queste considerazioni, e alla luce del fatto che un confronto diretto tra giocatori d’azzardo, pazienti con DOC e individui con DUS possa rappresentare una via percorribile al fine di identificare la classificazione diagnostica più adatta per il GAP. Un gruppo di pazienti con GAP è stato messo a confronto con un gruppo di pazienti con DOC, un gruppo di dipendenti da alcol e uno di individui sani avvalendosi sia di questionari di autovalutazione che di prove cognitive atte a valutare compulsività e impulsività. Gli obiettivi principali erano l’indagine di somiglianze e differenze tra i tre gruppi clinici in tali dimensioni, e l’analisi degli di stili di risposta di ciascun gruppo alle prove cognitive. Per misurare l’abilità di inibizione della risposta motoria è stato impiegato un paradigma Go/Nogo, mentre per valutare i processi di presa di decisione si è utilizzato l’Iowa Gambling Task (IGT). Inoltre, i dati relativi a prove self-report e cognitive di un piccolo gruppo di giocatori d’azzardo sono stati confrontati con quelli ottenuti da un gruppo di croupier. Il gioco d’azzardo rappresenta l’attività principale per entrambe le categorie di individui; inoltre, è stato riscontrato che i croupier hanno un rischio di sviluppare condotte di gioco d’azzardo problematico o patologico maggiore rispetto a quello rilevato nella popolazione generale. Di conseguenza, esaminare caratteristiche di compulsività e impulsività in tale gruppo di individui può rivelarsi utile al fine di individuare i fattori potenzialmente coinvolti nello sviluppo del disturbo. I risultati principali hanno evidenziato maggiori livelli sia di compulsività che di impulsività nei pazienti con GAP rispetto ai controlli sani. Inoltre, i tre gruppi clinici si sono caratterizzati per punteggi molto simili tra loro nei questionari di autovalutazione, sia rispetto alle caratteristiche compulsive che a quelle impulsive. I tre gruppi clinici non hanno dimostrato la presenza di deficit nell’abilità della risposta motoria. Per quanto riguarda i processi di presa decisionale, invece, i pazienti con GAP e i dipendenti da alcol hanno mostrato una prestazione complessivamente deficitaria rispetto ai controlli sani, mentre nei pazienti con DOC non si sono riscontrate difficoltà. La prestazione dei giocatori d’azzardo e dei dipendenti da alcol si è caratterizzata per un declino verso la fine della prova, il che è indicativo della presenza di deficit nei processi di mantenimento dell’apprendimento: entrambi i gruppi tendono quindi a preferire le scelte svantaggiose a quelle vantaggiose. Dal confronto tra pazienti con GAP e croupier è emerso che i primi si caratterizzavano per la presenza di compulsività rispetto agli individui sani, mentre i secondi non hanno mostrato differenze rispetto ai controlli. Sia i giocatori che i croupier hanno invece riportato punteggi di impulsività auto-riferita comparabili e significativamente superiori rispetto a quelli ottenuti dal gruppo di controllo. Rispetto alle prove cognitive, i tre gruppi hanno ottenuto prestazioni simili. Tuttavia, l’analisi dei profili di apprendimento all’IGT ha evidenziato come i pazienti con GAP abbiano conseguito una prestazione tendenzialmente deficitaria rispetto agli altri gruppi; inoltre i croupier, a differenza dei controlli sani, non hanno mostrato un miglioramento nell’ultimo blocco della prova. Ciononostante, tali differenze non raggiungono la significatività statistica. Sulla base dei presenti risultati, è possibile trarre alcune conclusioni. In primo luogo, quanto emerso dalla somministrazione dei questionari di autovalutazione suggerisce che sia l’ipotesi dello spettro compulsivo-impulsivo, sia la concettualizzazione del GAP come dipendenza comportamentale potrebbero essere adeguate ai fini della categorizzazione del disturbo: infatti, caratteristiche di compulsività e impulsività coesistono nei pazienti con GAP. Inoltre, le numerose somiglianze riscontrate tra pazienti con GAP, individui con DOC e dipendenti da alcol forniscono ulteriore sostegno alla possibilità di includere queste tre condizioni in un medesimo spettro di disturbi. D’altro canto, i risultati ottenuti tramite l’IGT hanno messo in luce che giocatori d’azzardo e dipendenti da alcol si caratterizzano per deficit analoghi. Ciò è in linea con i dati di letteratura, che riportano la presenza di simili alterazioni nel funzionamento dei circuiti cerebrali sottostanti all’abilità di presa di decisione in queste due categorie cliniche; da questo punto di vista, quindi, classificare il GAP come una dipendenza potrebbe essere più appropriato. I dati emersi dal confronto tra pazienti con GAP e croupier sembrano inoltre in linea con tale ipotesi, dal momento che alcuni dei probabili fattori di vulnerabilità per le dipendenze (personalità impulsiva e processi di presa decisionale potenzialmente alterati) sono stati osservati anche in una categoria di individui sani particolarmente a rischio di sviluppare il disturbo. Tuttavia, data la scarsa numerosità campionaria, questo risultato è da intendersi come puramente preliminare; è auspicabile che ulteriori indagini vadano ad approfondirne la validità. Quanto emerso dal presente lavoro consente pertanto di affermare che entrambe le classificazioni proposte sono appropriate, a seconda che si utilizzino indicatori fenotipici o endofenotipici. La conduzione di altri studi si rende necessaria, al fine di chiarire quale sia la categoria diagnostica migliore per l’inquadramento del GAP.
Tonion, Linda <1995>. "Dipendenze nell'adolescenza: un modello possibile di intervento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16966.
Full textRava, Andrea. "Analisi di Sensitività Globale (GSA) del modello di erosione del suolo RUSLE per il territorio dell’U.E." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textBozzato, Luca. "Metodi perturbativi dipendenti dal tempo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7682/.
Full textCAVALLINI, GIONATA GOLO. "IL «NUOVO» LAVORO AUTONOMO. QUALIFICAZIONE E TUTELE DOPO IL D.LGS. N. 81/2015 E LA L. N. 81/2017." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/615459.
Full textThe doctoral research aims to give an answer to a series different questions arising at a first impact with the new Italian discipline regulating self-employed work as provided for by the legislative decree 81/2015, concerning the reform of the contractual models, and by the law 81/2017, concerning the protection of self-employed «non-entrepreneurial» work. The combination of these new provisions produced indeed a little “earthquake” in the system of Italian labour law, and, in particular. The innovations represented by the discussed introduction of a new discipline regarding bogus self-employment (so called hetero-organized collaborations: art. 2, d.lgs. 81/2015) together with the specification of the elements of a genuine self-employed collaboration (art. 15, l. 81/2017) calls for a rethinking of the traditional notions of labour law, as they introduce new categories in the area comprehended by the two poles represented by autonomous work and dependent (subordinate) work. On the other hand, the label «non-entrepreneurial» that the Legislator used to individuate the beneficiaries of the new discipline calls for an investigation regarding the border between (self-employed) work and (medium and small) businesses. Therefore, it seems necessary to individuate, in the first place, the external borders of the complex legal situation «self-employed work», which has traditionally been considered as a residual area compressed by the world of employment and the world of small businesses. In the second place, it seems also necessary to individuate the internal borders of self-employed work, which is articulated in several subcategories covering the area of those self-employed workers who devote the main part of their activity to a main client on a continuative basis. Meanwhile, the introduction on a universalistic basis of a protective regulation, which is structured as the private law remedies applicable to contractual relations characterized by the imbalance of bargaining power of the parties, requires a rethinking of the techniques of protection of «genuine» self-employed work. It is in the combination of these two different elements of innovation that it is possible to appreciate the title chosen (The «new» self-employed work. Qualification and legal protection after the legislative decree n. 81/2015 and the law 81/2017) and the articulation of the thesis in four chapters. In the first chapter, after some introductive reflexions about the concept of «autonomy» and its legal characterization under Italian law, we tried to make a genealogical analysis of the subject, in order to appreciate how during the XXth century self-employed work was compressed by the predominant figure of the employment contract and that for a long time the regulatory approach has been conceived mainly in terms of repressing bogus self-employment. In the second chapter we try to individuate the main characteristics of self-employed work and its internal and external borders. To this end, after having underlined that the dichotomy autonomy-subordination is still a cornerstone of the Italian labour law system, the dissertation continues examining the internal partitions of the figure – hetero-organized work, coordinated work – and its constitutive elements and then investigating the complex relation between the world of (self-employed) work and the world of (medium and small) businesses, expressly excluded from the new protective measures dedicated to «non-entrepreneurial» work. The third chapter deals more in particular with the new protective measures introduced in 2017 and it is articulated in three sections. The first section regards the contractual protection of self-employed work and it analyses the elements of the new discipline that recall closely the innovations coming from the field of private law, with particular regard to the B2b contractual relationships. The second section examines the innovations brought in the field of social security and tax regulation. The third section deals with the instruments of collective protection applicable to self-employed workers, in order to verify, also under European law, potentialities and limits of collective dialogue and conflict in the field of non-subordinate work. The last chapter, finally, deals with the phaenomenon of the so-called gig economy. The decision to dedicate the final part of the dissertation to this topic derives from the fact that insofar as the new forms of work emerged in the gig economy are qualified as self-employed relationship – and it seems that this is the direction taken by Italian case law – they represent the perfect prototype of “weak” self-employed work that shall look at the new protective provisions.
Baratella, Riccardo. "Un mondo di eventi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422756.
Full textPunto di partenza della dissertazione è la distinzione intuitiva tra eventi, intesi come cose che accadono, e oggetti materiali, intesi come cose che prendono parte o partecipano ad eventi. La distinzione pone al metafisico due questioni connesse: quale possa essere una caratterizzazione adeguata della relazione di prendere parte o di partecipazione tra oggetti materiali ed eventi e quale relazione di priorità ontologica sussista tra gli uni e gli altri. La tesi “Un mondo di eventi” cerca di rispondere a tali questioni, a cominciare da quella della priorità ontologica, che sarà chiamata “Priorità”. La tesi si articola in 7 capitoli. Nel Capitolo 1 si fissano le caratterizzazioni di oggetto materiale e di evento. Nel Capitolo 2 si osserva che le questioni che motivano il lavoro di dottorato presuppongono l’esistenza degli eventi, ma questa non è stata sempre accettata. Nel corso del capitolo si esaminano gli argomenti contro l’esistenza degli eventi proposti da Aune (1977) e da Horgan (1978) e si sostiene che essi non sono conclusivi. Oggetto del Capitolo 3 è la nozione di priorità ontologica. Innanzitutto, si stabiliscono vari requisiti che una caratterizzazione adeguata della nozione di priorità ontologica deve soddisfare. Nella parte finale del capitolo si avanza una caratterizzazione della nozione di priorità ontologica e di dipendenza ontologica basata sui lavori di Fine (1994, 1995a, 1995b, 1995c) e di Correia (2006) che soddisfa i requisiti di adeguatezza stabiliti inizialmente. Nel Capitolo 4 si affronta la questione dell’adeguatezza di una teoria degli eventi. In letteratura essa è subordinata al soddisfacimento di due requisiti: il requisito R1), secondo cui un oggetto materiale è un’entità che partecipa ad eventi attraverso i quali rimane sempre lo stesso, e il requisito R2), secondo il quale gli eventi dipendono ontologicamente dagli oggetti materiali che vi partecipano. Nei capitoli 5 e 6 si esaminano, rispettivamente, due teorie metafisiche che si è ritenuto soddisfino i requisiti in questione: la teoria degli eventi come esemplificazioni di proprietà o relazioni e la teoria degli eventi come modi di essere particolari e non sostanziali. In particolare, nel Capitolo 5 si considerano le obiezioni mosse contro la teoria degli eventi come esemplificazioni di proprietà o relazioni e si formula una nuova versione di tale teoria che blocca le obiezioni in questione. Nella prima parte del Capitolo 7 si mette in questione la validità dei requisiti R1) e R2). Nella parte seguente del capitolo di esamina la plausibilità della teoria sostenuta da Quine (1953a, 1960, 1976b, 1985), Goodman (1951) e Lemmon (1967) che identifica gli eventi e gli oggetti materiali e si mettono in luce alcuni costi metafisici a cui tale teoria è soggetta.
Alessandri, Giulia. "Studio del processo di progettazione di una stampella sensorizzata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22309/.
Full textAcerbi, Matteo. "Costruzioni modulari in linguaggi con tipi dipendenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6756/.
Full textPendolino, Gaetana. "Il riparto di giurisdizione nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422436.
Full textA distanza di ormai tanti anni dalla privatizzazione del pubblico impiego e dalla conseguente devoluzione al giudice ordinario delle relative controversie, potrebbe essere giudicata arida e anacronistica una trattazione concernente il riparto di giurisdizione nel lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Eppure, al decorso del tempo non ha fatto seguito la definizione di una chiara e netta linea interpretativa, tant'è che la tematica, lungi dall'aver raggiunto un compiuto e definitivo assetto, s'impone, oggi, forse più di allora, all'attenzione della giurisprudenza. Se si guarda al dato statistico, nell'ambito del lavoro nelle pubbliche amministrazioni permane, infatti, una mole significativa di contenzioso relativo a questioni di giurisdizione, in cui assume precipuo rilievo la produzione giurisprudenziale delle Sezioni unite della Cassazione adita ai sensi dell'art. 374 Cod. Proc. Civ., comma 1. Se l'obiettivo del legislatore, soprattutto della seconda privatizzazione, è stato chiaro, un po' meno illuminate sono state le conseguenze della scelta operata nella direzione di perpetuare una giurisdizione “bipolare”, preservando, seppur per ambiti ridotti, la giurisdizione del giudice amministrativo: si è posto, così, il cittadino in una situazione di perdurante incertezza circa il tribunale da adire. Il lavoro che segue ha, così, lo scopo di ricostruire il percorso attraverso cui, da un punto di vista processuale, è stata affrontata la persistente specialità del pubblico impiego e di illustrare gli esiti raggiunti dal dibattito scientifico e dagli orientamenti giurisprudenziali, con alcuni dei quali – preme sottolinearlo da ora – ci si pone in 6 consapevole dissenso. In fase preliminare si presenta un rapido excursus storico del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni e, percorrendo il lungo e faticoso cammino intrapreso dalla privatizzazione, si illustra il quadro normativo entro il quale è avvenuto il passaggio di giurisdizione e i presupposti su cui esso si fonda. Successivamente, entrando nel vivo della trattazione, si analizzano gli aspetti di maggior rilievo dell’attuale criterio di riparto di giurisdizione, con particolare riferimento alle “materie” escluse dalla cognizione del giudice ordinario. Nel contesto del capitolo conclusivo vengono, poi, approfondite alcune delle tematiche più controverse del passaggio di giurisdizione, con una disamina del più recente dibattito relativo alle controversie in materia di assunzioni e di procedure concorsuali, progressioni verticali, graduatorie del personale della scuola, incarichi dirigenziali, condotta antisindacale, per accennare, infine, al caso controverso dei dipendenti degli organi costituzionali. Quel che ci si propone è, dunque, una riflessione che, avendo come filo conduttore e punto focale la garanzia dell'effettività della tutela giurisdizionale del dipendente pubblico, tenta di offrire una lettura “naturale” del sistema, ovvero quanto più possibile orientata, al di là delle eccezioni espresse, verso l'onnicomprensività della giurisdizione ordinaria.