To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dipendenza.

Dissertations / Theses on the topic 'Dipendenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Dipendenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zamagni, Tommaso. "Dipendenza dai dati per equazioni differenziali ordinarie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6935/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Spinelli, Lorenzo. "Blockchain Ethereum e la dipendenza dall'ordine delle transazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta la descrizione della piattaforma Ethereum e lo studio di una vulnerabilità presente nella blockchain Ethereum chiamata dipendenza dall'ordine delle transazioni. Inizialmente vengono chiariti tutti gli elementi del sistema: la rete, la macchina virtuale, il mining, gli account, le transazioni, gli smart contract e il linguaggio Solidity. Successivamente si entra nel dettaglio definendo la vulnerabilità di dipendenza dall'ordine delle transizioni per poi mostrare vari tipi di smart contract insicuri con rispettivi esempi di attacchi e, infine, specificare delle soluzioni atte ad ovviare questa vulnerabilità attraverso la descrizione di strutture, smart contract e strumenti adeguati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Merlin, Alessandro Andrea <1995&gt. "Il gioco online, la dipendenza e la Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15973.

Full text
Abstract:
Il gioco online è una attività diffusissima in Cina, il cui mercato ha prospettive di crescita elevatissime. Tuttavia, ha posto nuove sfide alla società, all'economia e alla politica cinese stessa, ma si è anche posta come nuova opportunità da sfruttare: per la società, il gioco è un ‘oppio dello spirito’, che allontana i giovani dallo studio e dai valori tradizionali cinesi, ma è anche un modo per questi ultimi di socializzare con coetanei e per scaricare le pressioni della società ipercompetitiva; per l’industria, il gioco è una fonte di guadagno in costante crescita, solo se riesce a soddisfare le richieste delle parti sociali (giocatori, governo, famiglie); per il governo, infine, il gioco e la sua dipendenza si presentano come un problema sociale da risolvere, ma anche come un nuovo canale di propaganda e di diffusione di contenuti cinesi al resto del mondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stecca, Michela <1983&gt. "Tossicodipendenza e genere, quando la dipendenza è al femminile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10822.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di analizzare la situazione attuale in merito alla tossicodipendenza, focalizzandosi anche sul tema del genere rispetto a tale fenomeno. Vengono sviluppate quattro macro aree: 1) la diffusione della droga e l'evoluzione del fenomeno nel corso degli anni; 2) cosa si intende per sostanze stupefacenti, come possono essere classificate le varie sostanze e come queste ultime agiscono nell'organismo; 3) come e perchè si iniziano ad utilizzare le sostanze stupefacenti e quali sono i principali fattori di rischio per l'iniziazione; 4) la tossicodipendenza al femminile, ossia quando la dipendenza riguarda la donna. In questa sessione verranno analizzate diverse categorie di consumatrici (adolescenti, madri, donne immigrate) e i vari rischi connessi alla pratica dell'uso di sostanze stupefacenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

MELIS, CARLA. "Dipendenza da eroina e lunghezza dei telomeri nei leucociti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2018. http://hdl.handle.net/11584/255973.

Full text
Abstract:
Telomeres are repetitive sequences at the end of chromosomes that play a key role in the maintenance of genomic stability. In general, during each cellular division, the telomeres shorten but also other external factor, like various mental states, depressed mood, drug and alcohol addiction can lead to an accelerated erosion of the chromosome terminal portion. To this end, the present study sought to investigate the correlation between heroin abuse and leukocyte telomere length (LTL). For a subgroup of heroin-dependent patients and healthy controls, we also analysed the association between LTL and the 5-HTTLPR polymorphism. The 5-HTTLPR polymorphism is a 44 bp insert / deletion located in the promoter region of the gene encoding for the serotonin transporter (hSERT). The short variant (S\S) is associated with a lower expression of 5-HTT and, as recently shown in a Chinese population, with shorter LTL. The study was conducted on a sample of 99 heroin-dependent patients, in methadone maintenance therapy, and 99 healthy controls. The patients were diagnosed by the Drug Addiction Service in Cagliari (ASL8), according to the criteria of DSM-IV. The genomic DNA extraction was performed by conventional salting-out method and the relative quantification for LTL was carried out with qPCR by SYBR Green Assay using Step One Plus Instrument (ThermoFisher). The LTL was calculated using the 2-ΔΔCT method (ΔΔCT = ΔCT sample - ΔCT calibrator; ΔCT sample = CT Tel gene - CT Hgb gene). The Polymerase Chain Reaction (PCR) was used to identify genotypes for the 5-HTTLPR polymorphism. The association between LTL and quantitative (e.g., age at sampling) and dichotomous variables (e.g., sex, diagnosis for heroin addiction) was evaluated using the Spearman correlation test and the U test of Mann- Whitney, respectively. To evaluate the association between LTL and clinical variables, correcting for age at sampling, a linear regression model was constructed using LTL as the dependent variable, clinical variables as predictors and age as covariate. Finally, the association between LTL and the 5-HTTLPR polymorphism genotype was also evaluated using a linear regression model with LTL as the dependent variable, the genotype as a predictor, and the age of withdrawal as a covariate. We found a negative correlation between LTL and age at sampling (Spearman rho = -0.17, p = 0.015) and no association with sex. The Mann Whitney's U test did not highlight a difference in mean LTL between heroin-dependent patients and healthy controls. No clinical variable analysed was associated with LTL. Finally, the linear regression model did not reveal a significant association between LTL and the genotype for 5-HTTLPR polymorphism . Our study didn’t show a significant correlation between LTL, heroin addiction and the genotype for 5-HTTLPR polymorphism. This finding does not support the hypothesis of heroin addiction as an illness associated with accelerated telomere shortening. However, more studies on larger independent samples controlling for potential variables suggested to be able to exert an impact on LTL are necessary.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

FERRARA, Matteo Pio. "SVILUPPO DELLA DIPENDENZA DA GIOCO TRA AMBIENTE FISICO E VIRTUALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2020. http://hdl.handle.net/11580/74863.

Full text
Abstract:
In recent years some particular forms of addiction have developed, the "New Addiction", in which the use of a chemical is not involved, but one or more lawful / legal and socially recognized activities. These behaviors, while being considered as normal habits or activities of daily life, can for some individuals become real addictions, which upset and invalidate the existence of the person and his system of relationships. Behavioral addictions are manifested in the urgent need to have to practice an activity to satisfy an uncontrollable impulse, unaware that all this will lead to self-destruction. Therefore, even if there is no intake of chemicals, the phenomenological picture is very similar to that of drug addiction and alcoholism. These new addictions cross each other, or are accompanied by addictions to substances; for example, the association of Pathological Gambling and Addiction to Alcohol or between gambling, the internet, video games and smartphones is very frequent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GONCALVES, DA CUNHA BROKAMP ELYS DAYSE. "Il franchising: tra l'autonomia contrattuale e l'abuso di dipendenza economica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242569.

Full text
Abstract:
La tesi illustra il processo di tipizzazione normativa, sino alla introduzione della legge n . 129 del 2004, e sucessivamente, attraverso le sue interpretazioni e applicazioni. Particolare attenzione viene posta alle esigenze di tutela dell’ affiliato, parte presumibilmente più debole di un contratto e di un rapporto caratterizzati da una palese asimmetria strutturale. Il lavoro analizza le varie forme di integrazione imprenditoriale, soffermandosi sull’ affiliazione commerciale, definendone le caratteristiche anche in relazione ad altre forme di integrazione, sempre con specifico riguardo alla tutela dell’ impresa debole, secondo una prospettiva che negli ultimi anni ha visto emergere nuove ipotesi di asimmetria meritevoli di interventi normativi. La tesi indaga specificamente l’ applicabilità, a tutela dell’ affiliato, del divieto di abuso di dipendenza economica, dettato dall’ art. 9 della legge n. 192 di 1998, in materia di subfornitura è applicabile a tutti i rapporti tra imprese. L’ obbiettivo del lavoro è quello di verificare la relazione intercorrente tra il richiamato art. 9 della legge n. 192 dl 1998, la l. n. 129 del 2004 e più in generale il principio dell’autonomia contrattuale, in un ordinamento costituzionalmente ispirato al principio di solidarietà economica. Il lavoro ravvisa una soluzione nella rinegoziazione giudiziale del contratto che abbia un contenuto eccessivamente squilibrato in conseguenza dell’abuso della parte più forte.
The thesis illustrates the process of typing rules, until the introduction of the Law. 129, 2004, and successively, through its interpretations and applications. Particular attention is paid to the requirements for the protection of 'affiliate, the supposedly weaker than a contract and a relationship characterized by an obvious structural asymmetry. The study analyzes the various forms of business integration, focusing on 'franchise, define its characteristics in relation to other forms of integration, more specifically with regard to the protection of' weak company, a perspective that in recent years has seen the emergence of new asymmetry hypothesis worthy of regulatory action. This thesis investigates specifically the 'applicability as protection of the' affiliate, the prohibition of abuse of economic dependence, dictated by 'art. 9 of Law n. 192 of 1998 in subcontracting is applicable to all relations between companies. L 'objective of the study was to verify the relation between the aforementioned art. 9 of Law n. 192 of 1998 and the. n. 129 of 2004 and, more generally, the principle of contractual freedom in a constitutional order based on the principle of financial solidarity. The work sees a solution in court renegotiation of the contract that has substance too unbalanced as a result of the abuse of the stronger party.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cauchi, Rosaura <1992&gt. "Rapporti di dipendenza nella Babilonia del I millennio a.C.: lo status giuridico, economico e sociale dei dipendenti del tempio dell’Eanna ad Uruk." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13031.

Full text
Abstract:
Scopo della presente tesi è quello di analizzare un insieme di testi provenienti da diversi archivi amministrativi della città di Uruk, sia templari che privati, in modo da individuare le differenze che contraddistinguono gli schiavi templari da quelli privati, le loro condizioni sociali ed economiche. Questo studio, avvalendosi anche dell’edizione di testi inediti, vuole portare un contributo allo sviluppo della storia socioeconomica nella Babilonia di epoca tarda, fino al VI secolo a.C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

AZZONI, MARCO. "Subordinazione e dipendenza economica. Evoluzione della disciplina interna e prospettiva comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2017. http://hdl.handle.net/11571/1203336.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa di ricostruire l’evoluzione delle tecniche adottate dal nostro ordinamento per individuare l’area del lavoro protetto, vagliandone la perdurante idoneità rispetto alla loro ratio e ponendole a confronto con le soluzioni funzionalmente equivalenti adottate dagli ordinamenti di altri Paesi europei. Il lavoro si dedica dapprima alla ricostruzione della nozione tradizionale di lavoro subordinato incardinata sull’elemento dell’eterodirezione, soffermandosi, poi, sui recenti mutamenti del contesto produttivo che avrebbero reso la stessa progressivamente inidonea a individuare in modo esaustivo il campo di applicazione del diritto del lavoro. Conseguentemente, la tesi si occupa di analizzare i più recenti orientamenti giurisprudenziali che hanno attribuito rilievo, ai fini dell’identificazione della subordinazione, al criterio dell’eterorganizzazione, nonché di ricostruire il quadro delle fattispecie elaborate dal legislatore italiano al fine di attribuire maggiori tutele a lavoratori giuridicamente autonomi ma i cui rapporti di lavoro presentino caratteristiche tali da evidenziare esigenze di maggiore tutela rispetto a quelle offerte dal diritto contrattuale comune (collaborazioni coordinate e continuative, lavoro a progetto, art. 69 bis d.lgs. n. 276/2003). L’elaborato si concentra poi sulle soluzioni impiegate negli ordinamenti di altri Paesi europei (in particolare quelli di Spagna e Regno Unito) al fine di individuare la porzione di lavoro non subordinato a beneficio della quale prevedere un’estensione di tutele, evidenziandone ratio e criticità del loro operare in concreto. La parte finale del lavoro si focalizza sull’art. 2 del d.lgs. n. 81 del 2015: dopo l’esame delle ricostruzioni dottrinali che si sono occupate di evidenziarne e risolverne i punti più controversi, l’elaborato spiega alcune possibili difficoltà operative che potranno evidenziare i criteri selettivi individuati dalla norma, argomentando una possibile opzione interpretativa idonea a conciliare la norma stessa con gli altri principi legislativi e giurisprudenziali esistenti in materia di distinzione tra lavoro autonomo e subordinato. Il risultato dell’esegesi viene proposto come idoneo a garantire la coerenza sistematica della norma, ma si problematizza l’effetto di consolidamento della logica dicotomica che il nuovo assetto comporterebbe. Il lavoro mette in luce, infatti, come nell’ambito degli altri ordinamenti esaminati sia diffusa una logica di individuazione di aree di lavoro genuinamente autonomo ma bisognoso di protezione in quanto economicamente dipendente, e ciò anche a prescindere dall’impiego di criteri di misurazione quantitativa della dipendenza economica stessa, che, come emergerebbe dall’indagine svolta sulla prassi applicativa spagnola, mostrerebbero notevoli difficoltà operative. La tutela del lavoro autonomo dipendente (o debole) economicamente – si conclude – potrebbe essere affidata all’individuazione di criteri di misurazione indiretta volti ad accertare la mancanza di un contatto diretto con il mercato da parte del prestatore, sull’esempio di quanto avviene nel Regno Unito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Agrifoglio, Giangabriele <1978&gt. "L'abuso di dipendenza economica nel sistema del diritto europeo dei contratti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/616.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cavallari, Anna. "Valutazioni coerenti di probabilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4412/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Angelini, Francesco <1986&gt. "Dalla dipendenza al buen vivir: la Bolivia tra politica interna e vincoli internazionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1871.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Moscatelli, Francesco. "Rendimento ventricolare: studio della dipendenza dai parametri della circolazione arteriosa mediante modello analitico semplificato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21836/.

Full text
Abstract:
L’elaborato prende come riferimento l’articolo D. Burkhoff e K. Sagawa, Am. J. Physiol. 250: R1021-R1027, 1986, in cui viene proposto un modello analitico semplificato per il calcolo del lavoro ventricolare (SW), del consumo ventricolare di O2 (MVO2) e il loro rapporto definito come rendimento ventricolare. Le proprietà ventricolari sono definite dai parametri elastanza ventricolare di fine sistole (Ees) e volume Vo che costituiscono rispettivamente la pendenza e l’intersezione con l’asse delle ascisse della retta che descrive la relazione pressione-volume di fine sistole. Oltre ad avere riprodotto i grafici riportati nell’articolo, sono state individuate ed analizzate altre relazioni di interesse, che riguardano la dipendenza del lavoro ventricolare, del consumo di ossigeno e del rendimento ventricolare dal periodo cardiaco e dai parametri del carico arterioso sistemico rappresentato con un modello Windkessel a tre elementi. In particolare, si è analizzato come la resistenza periferica (R) e la complianza totale arteriosa (C) influenzino lo SW, l’MVO2 ed il rendimento, mentre la resistenza caratteristica aortica (Rc) è stata considerata costante. Si è visto che C influisce in modo apprezzabile su SW e rendimento ventricolare solo per valori molto bassi, al di sotto dei valori fisiologici. Molto più evidente è, invece, l’influenza di R su SW e rendimento ventricolare: questi ultimi raggiungono un massimo per valori crescenti di R all’aumentare di Ees. È stato inoltre verificato che il massimo dello SW si presenta in corrispondenza a valori dell’elastanza arteriosa efficace (Ea) =Ees, mentre per quanto riguarda il rendimento questo non è più vero, infatti esso presenta il proprio massimo per valori di Ea inferiori a quelli di Ees. In conclusione, i risultati dell'analisi del modello suggeriscono che le proprietà cardiovascolari sono impostate più verso l'ottimizzazione del rendimento ventricolare che all’ottimizzazione dello SW, in condizioni fisiologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

TEDESCHI, FRANCESCA. "Dipendenza dal tipo di flusso e tecniche di simulazione per fluidi complessi non-Newtoniani." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3444580.

Full text
Abstract:
Questo lavoro è dedicato all’indagine dei flussi planari di fluidi complessi in geometrie non specifiche attraverso tecniche di simulazione computazionali. In primo luogo, abbiamo sviluppato un nuovo metodo multi-scala eterogeneo che accoppia i dati su micro-scala della Dinamica Molecolare Non all’Equilibrio (NEMD) con un solutore CFD su macro-scala per ottenere una previsione data-driven di flussi planari complessi non uniformi in geometrie macroscopiche complesse. A livello del continuo, il metodo è privo di modello, poichè il tensore di Cauchy che determina l’evoluzione del moto è determinato localmente nello spazio e nel tempo dai dati NEMD. Lo sforzo di modellazione è quindi limitato all’identificazione dei potenziali di interazione adatti alla micro-scala. Il metodo è stato testato con successo su tre flussi paradigmatici di fluidi polimerici: il canale dritto, la contrazione 4:1 e il flusso oltre un foro profondo. Rispetto alle proposte precedenti, il nostro approccio tiene conto del fatto che la risposta dei fluidi polimerici può dipendere fortemente dal tipo di flusso locale e dimostriamo che questa è una caratteristica necessaria per catturare correttamente la dinamica macroscopica. In secondo luogo, abbiamo esteso le condizioni di riproducibilità di un reticolo di punti in R^2 sottoposto ad estensione planare (trovate da Krayinik & Reinelt [35]) al caso dei flussi misti (combinazione di simple shear ed estensione). Queste condizioni sono legate alla possibilità di estendere indefinitamente la durata temporale della simulazione e questo è molto importante per poter estrarre proprietà stazionarie del sistema. Risulta che, per ogni flusso misto fissato, dobbiamo prendere un orientazione e un rapporto d’aspetto specifico per la scatola di simulazione al fine di visualizzare un suo comportamento periodico. In corrispondenza del periodo, la scatola viene reinizializzata senza perdere alcuna proprietà fisica significativa. In terzo luogo, l’algoritmo è stato implementato con successo nel pacchetto software PMF, scritto in C++ e dedicato alle simulazioni NEMD di Flussi Planari Misti in LAMMPS (Large-scale Atomic/Molecular Massively Parallel Simulator). Siamo anche riusciti a realizzare una serie completa di simulazioni significative di moti misti e, per questo motivo, il software può essere uno strumento affidabile per esplorare le proprietà reologiche di questa classe di flussi.
This work is devoted to the investigation of planar flows of complex fluids in non specific geometries through techniques of computer simulation. Firstly, we developed a new heterogeneous multi-scale method that combines micro-scale data from Non-Equilibrium Molecular Dynamics (NEMD) with a macro-scale CFD solver to achieve a data-driven prediction of complex non-uniform planar flows in macroscopic complex geometries. The microscopic data were employed to reconstruct the stress tensor that determines the evolution associated with the equations of motion at the macroscopic level. At the continuum level, the method is model-free, since the Cauchy stress tensor is determined locally in space and time from NEMD data. The modelling effort is thus limited to the identification of suitable interaction potentials at the micro-scale. The method has been tested successfully onto three paradigmatic flows of polymeric fluids: the straight channel, the contraction 4:1 and the flow past a deep hole. Compared to previous proposals, our approach takes into account the fact that the material response of polymeric fluids can depend strongly on the local flow type and we show that this is a necessary feature to correctly capture the macroscopic dynamics. Secondly, we have been able to extend reproducibility conditions of a lattice of points in R^2 under planar extension (found by Krayinik & Reinelt [35]) to the case of mixed flows (combination of simple shear and extension). These conditions are linked to the possibility of extending indefinitely the time duration of the simulation and this is very important to be able to extract steady properties of the system. It results that, for each fixed homogeneous mixed flow, we must take a specific orientation and aspect ratio for the simulation box to display the periodic behavior. In correspondence to the time period, the simulation box can be re-initialized without loosing any meaningful physical property. Thirdly, the algorithm has been successfully implemented in the PMF software package, written in C++ and devoted to NEMD simulations of Planar Mixed Flows in LAMMPS (Large-scale Atomic/Molecular Massively Parallel Simulator). We also managed to carry out a complete set of meaningful simulations of mixed motions and, for this reason, the software can be reliable tool for exploring the rheological properties of this class of flows.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Baraldi, Vittorio. "Analisi della dipendenza del tempo di ritardo all'autoaccensione da temperatura, pressione e rapporto di miscela." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18423/.

Full text
Abstract:
Nel seguente elaborato si analizza il tempo di ritardo dell’autoaccensione di miscele per motori a pistoni a diversi valori di rapporto aria/combustibile (λ) in condizioni differenti di temperatura iniziale, pressione iniziale, numero di ottano e altri parametri. In particolare si vuole analizzare l’influenza di pressione, temperatura e rapporto λ sul TRA con relativi grafici ed eventuali formule che ne colleghino le dipendenze. Per fare questo si fa riferimento a esperimenti già utilizzati e a dati sperimentali raccolti in diverse situazioni per giungere a conclusioni finali che integrino i risultati già ottenuti. In particolare si utilizzano modelli di cinetica chimica (CHEMKIN) che riproducano il più fedelmente possibile tubi di shock o simili. Gli esperimenti condotti non computazionalmente sono stati svolti utilizzando riproduzioni di shock tubes o simili, oppure motori monocilindrici HCCI. Di particolare interesse sarà anche la sensibilità del carburante, direttamente collegata al potere antidetonante del combustibile stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mastromarco, Silvia. "Modelli neuro-computazionali di memoria semantica: studio del sincronismo in banda gamma e dipendenza contestuale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19026/.

Full text
Abstract:
Il modello neurocomputazionale usato nel presente lavoro è una rappresentazione della memoria semantica attraverso una rete auto-associativa, che sfrutta la regola di Hebb con una diversa soglia pre e post sinaptica. Nella rete ogni attributo viene codificato da un neurone. Durante l’addestramento sinaptico ogni concetto riceve in ingresso le sue proprietà (una per volta) con una diversa probabilità di occorrenza. Proprietà salienti hanno un’alta probabilità di verificarsi, proprietà marginali hanno una bassa probabilità di verificarsi. Sono state costruite due differenti tassonomie con più concetti rispetto a quelle usate in lavori passati. Ogni concetto è stato descritto da un numero diverso di proprietà, mantenendo un equilibrio tra proprietà salienti e marginali. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di testare il modello su tassonomie contenenti un numero di concetti elevato, con l’obiettivo di analizzare il ruolo delle diverse proprietà nella ricostruzione di un concetto e nella formazione di categorie. A seguire è stata studiata la possibilità del riconoscimento simultaneo di più concetti, ipotizzando la separazione di fase. Il modello è stato testato su reti contenenti meno concetti rispetto a quelle di base. In queste reti ad ogni neurone è stato sostituito un oscillatore di Wilson – Cowan ed è stato aggiunto un inibitore globale. Successivamente è stato introdotto il concetto di contesto nelle reti di base, ciascuna di esse è stata caratterizzata da proprietà context dependent (CD) e context indipendent (CI). Le successive simulazioni dimostrano la dipendenza contestuale delle caratteristiche CD. Infine il concetto di contesto è stato inserito anche in una delle reti con oscillatori, verificando che quando più concetti vengono presentati simultaneamente alla rete, e ciascuno di essi è caratterizzato anche da proprietà context dependent, queste ultime si richiamano a vicenda, oscillano in fase e risultano sfasate rispetto a quelle di altri concetti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rossaro, Giulia <1993&gt. "La dipendenza da internet nei giovani cinesi è un fenomeno sociale o un disturbo mentale?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13581.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è evidenziare il problema della dipendenza da internet in relazione alla Cina e agli adolescenti cinesi, principali vittime di tale dipendenza. È mio obiettivo presentare tale problema in termini sia sociali sia clinici e i conseguenti metodi di valutazione della patologia, se in divenire potremo definire tale, e i metodi di cura sviluppati in Cina. Nell’elaborato sono offerti i punti di vista dei due principali esperti di tale fenomeno nella realtà cinese, quali quelli dello psichiatra Tao Ran e del professore e mentore Tao Hongkai, su posizioni antitetiche nel considerare e trattare la problematica. Se da una parte Tao Ran invoca la necessità di accettare la condizione per cui un utilizzo socialmente inaccettabile di internet debba essere definito come un disturbo mentale, dall’altra Tao Hongkai pone invece l’attenzione sull’importanza che il dialogo può assumere nel superamento del problema. Ed è proprio Tao Hongkai a sollevare un nuovo punto di domanda e introdurre un concetto a cui per esempio Tao Ran e i suoi sostenitori si rifiutano di aderire, ovvero il fatto che le cause del fenomeno della dipendenza da internet tra gli adolescenti cinesi siano imputabili a dinamiche sociali distorte, seguite al veloce sviluppo economico di cui la Cina si è resa protagonista negli ultimi anni e che hanno contribuito a determinare un cambio di rotta nei valori e nei comportamenti degli individui in seno alla società stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ricci, Francesca <1978&gt. "Baclofen e D-cicloserina come potenziali strumenti terapeutici nella dipendenza da sostanze: studi preclinici nel ratto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/533/1/ricci_francesca_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ricci, Francesca <1978&gt. "Baclofen e D-cicloserina come potenziali strumenti terapeutici nella dipendenza da sostanze: studi preclinici nel ratto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/533/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pasquale, Gianluigi <1967&gt. "La ragione della storia: l' "ontologia escatologica" di Wolfhart Pannenberg nella sua dipendenza da G.W.F. Hegel." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/282.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

DE, POLI Barbara. "Cultura e nazionalismo nel Marocco coloniale: la formazione delle élite locali tra dipendenza e indipendenza (1912-1956)." Doctoral thesis, Istituto Univerrsitario Orientale, 2001. http://hdl.handle.net/10278/30910.

Full text
Abstract:
La tesi tratta dell'impatto dei percorsi educativi moderni e tradizionali nella costruzione del nazionalismo marocchino e delle ideologie politiche in Marocco dall'epoca del protettorato all'indipendenza, indagando i percorsi individuali dei maggiori leader politici e l’evoluzione dei partiti politici del paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

PALADINI, MARIA ELENA. "Le PMI marchigiane nel settore degli stampi. Orientamento al mercato, dipendenza dal cliente, eccellenza e necessità di servizi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242124.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

COLUMBU, SILVIA. "Parametric modeling of dependence of bivariate quantile regression residuals' signs." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266587.

Full text
Abstract:
In this thesis, we propose a non-parametric method to study the dependence of the quantiles of a multivariate response conditional on a set of covariates. We define a statistic that measures the conditional probability of concordance of the signs of the residuals of the conditional quantiles of each univariate response. The probability of concordance is bounded from below by the value of largest possible negative dependence and from above by that of largest possible positive dependence. The value corresponding to the case of independence is contained in the interior of that interval. We recommend two distinct regression methods to model the conditional probability of concordance. The first is a logistic regression with a logit link modified. The second one is a nonlinear regression method, where the outcome is modeled as a polynomial function of the linear predictor. Both are conceived to constrain the predicted probabilities to lie within the feasible range. The estimated probabilities can be tested against the values of largest possible dependence and independence. The method permits to capture important aspects of the dependence of multivariate responses and assess possible effects of covariates on such dependence. We use data on pulmonary disfunctions to illustrate the potential of the proposed method. We suggest also graphical tools for a correct interpretation of results.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Foschi, Andrea. "Valutazione sperimentale sulla resistenza a taglio in temperatura di un adesivo epossidico e della dipendenza dalla lunghezza del giunto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7974/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Messineo, Giulia <1994&gt. "La motivazione dei professionisti che lavorano nei Servizi per la alcol/tossico dipendenza. Un confronto tra Nairobi e Milano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13370.

Full text
Abstract:
Il contesto differenzia in modo consistente le motivazioni che spingono all'uso di alcol/sostanze. Se a Nairobi il consumo è legato all'indigenza estrema, al basso costo e alla mancanza di appetito che segue l'assunzione; a Milano, la dipendenza sembra essere piuttosto legata alla frequentazione di ambienti socio-ricreativi nei quali sono coinvolti tanto gli individui delle fasce più povere quanto dei ceti medi o benestanti. Le differenze tra le due città sono quindi macroscopiche, a partire dall'organizzazione dei servizi. Questa ricerca si focalizza, in particolare, sul tema della motivazione legata al trattamento delle dipendenze. In questo elaborato si confronta, dunque, non tanto la motivazione al cambiamento da parte dei soggetti in carico, quanto la motivazione degli operatori che ne se prendono cura, nei due contesti considerati. La motivazione e la soddisfazione dei professionisti riguardo all'organizzazione dei servizi e al proprio lavoro sono quindi lette come parte dell'outcome del servizio stesso. La ricerca mostra come all'interno delle due realtà emergano differenze nella motivazione degli operatori che impattano su cosa i professionisti fanno e su come lo fanno. Episodi di insoddisfazione, burnout o piuttosto di gratificazione e appagamento, così come un forte coinvolgimento etico-moral-religioso, situazioni di disinteresse o posizioni più liberal hanno un peso significativo nella gestione del lavoro e soprattutto del rapporto con i soggetti in carico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

FINOCCHIARO, ROBERTA. "Meccanismi di ricompensa e lateralizzazione inter-emisferica nei processi decisionali: componenti motivazionali e la vulnerabilità a comportamenti di dipendenza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/17221.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presenta ricerca è analizzare il ruolo del sistema di ricompensa in relazione al costrutto BIS/BAS (Behavioural Inhibition System/ Behavioural Activation System) in un contesto sano e di dipendenza da sostanza. Il lavoro ha inoltre esplorato l'asimmetria cerebrale frontale nelle scelte decisionali che implicano stimoli di ricompensa e condizioni punizione. I risultati hanno confermato l'ipotesi di un anomalia del sistema di ricompensa in individui con alto BAS e in pazienti con dipendenza da sostanza, che sovrastimavano la ricompensa immediata a scapito di quella a lungo termine durante l’Iowa Gambling Task. Un’altra componente cruciale emersa da questo progetto è una iper-attivazione del lobo frontale di sinistra rispetto a quello di destra in risposta alle opzioni più rischiose. Questo "effetto di sbilanciamento inter-emisferico” potrebbe essere considerato come un indicatore critico del comportamento decisionale disfunzionale nella dipendenza o come fattore di vulnerabilità allo sviluppo di dipendenze. Infine, questo "modello di squilibrio corticale" è stato applicato ad altre forme di dipendenza comportamentale, misurate con l’Internet Addiction Test (IAT). In effetti, un aumento dell'attività frontale di sinistra è stata osservata per gli individui ad alto IAT in risposta a stimoli premianti. In particolare, i risultati ottenuti sottolineano l'importanza di un modello integrato di dipendenza che tiene conto del sistema motivazionale (BIS/BAS) correlato alla lateralizzazione dell'attività corticale.
The aim of this PhD research was intended to analyze the role of the reward system by the BIS/BAS (Behavioural Inhibition System/ Behavioural Activation System) construct in healthy and addiction context. It explored the frontal brain asymmetry in decisional choices implying reward stimuli and punishment conditions. Results confirmed the hypothesis of a “reward bias” induced by high-BAS individuals and patients suffering from Substance Use Disorder (SUD) to overestimate the immediate reward to the detriment of the delayed reward during the Iowa Gambling Task. Another critical component is the frontal left-hyper activation of the brain in response to more risky options. This "inter-hemisphere" unbalancing effect can be considered as a critical indicator of the dysfunctional decision behavior in dependence or as a vulnerability factor to the development of addiction. Finally, this “cortical imbalance model” was applied to other forms of behavioural addiction, measured by the Internet Addiction Test (IAT). Indeed, an increased left frontal activity was observed for high-IAT individuals in response to rewarding stimuli. In particular, the results underlined the importance of an integrated model of addiction that takes into account the motivational system (BIS / BAS) related to the lateralization of cortical activity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

FINOCCHIARO, ROBERTA. "Meccanismi di ricompensa e lateralizzazione inter-emisferica nei processi decisionali: componenti motivazionali e la vulnerabilità a comportamenti di dipendenza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/17221.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presenta ricerca è analizzare il ruolo del sistema di ricompensa in relazione al costrutto BIS/BAS (Behavioural Inhibition System/ Behavioural Activation System) in un contesto sano e di dipendenza da sostanza. Il lavoro ha inoltre esplorato l'asimmetria cerebrale frontale nelle scelte decisionali che implicano stimoli di ricompensa e condizioni punizione. I risultati hanno confermato l'ipotesi di un anomalia del sistema di ricompensa in individui con alto BAS e in pazienti con dipendenza da sostanza, che sovrastimavano la ricompensa immediata a scapito di quella a lungo termine durante l’Iowa Gambling Task. Un’altra componente cruciale emersa da questo progetto è una iper-attivazione del lobo frontale di sinistra rispetto a quello di destra in risposta alle opzioni più rischiose. Questo "effetto di sbilanciamento inter-emisferico” potrebbe essere considerato come un indicatore critico del comportamento decisionale disfunzionale nella dipendenza o come fattore di vulnerabilità allo sviluppo di dipendenze. Infine, questo "modello di squilibrio corticale" è stato applicato ad altre forme di dipendenza comportamentale, misurate con l’Internet Addiction Test (IAT). In effetti, un aumento dell'attività frontale di sinistra è stata osservata per gli individui ad alto IAT in risposta a stimoli premianti. In particolare, i risultati ottenuti sottolineano l'importanza di un modello integrato di dipendenza che tiene conto del sistema motivazionale (BIS/BAS) correlato alla lateralizzazione dell'attività corticale.
The aim of this PhD research was intended to analyze the role of the reward system by the BIS/BAS (Behavioural Inhibition System/ Behavioural Activation System) construct in healthy and addiction context. It explored the frontal brain asymmetry in decisional choices implying reward stimuli and punishment conditions. Results confirmed the hypothesis of a “reward bias” induced by high-BAS individuals and patients suffering from Substance Use Disorder (SUD) to overestimate the immediate reward to the detriment of the delayed reward during the Iowa Gambling Task. Another critical component is the frontal left-hyper activation of the brain in response to more risky options. This "inter-hemisphere" unbalancing effect can be considered as a critical indicator of the dysfunctional decision behavior in dependence or as a vulnerability factor to the development of addiction. Finally, this “cortical imbalance model” was applied to other forms of behavioural addiction, measured by the Internet Addiction Test (IAT). Indeed, an increased left frontal activity was observed for high-IAT individuals in response to rewarding stimuli. In particular, the results underlined the importance of an integrated model of addiction that takes into account the motivational system (BIS / BAS) related to the lateralization of cortical activity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Appella, Andrea. "Stabilità dei punti di equilibrio per sistemi di equazioni differenziali ordinarie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La prima parte della tesi tratta le definizioni e i risultati essenziali della teoria dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie; il discorso viene poi incentrato, nel secondo capitolo, sul problema della dipendenza continua e differenziabile della soluzione dalle condizioni iniziali e da eventuali parametri; il terzo capitolo tratta invece la teoria della stabilità dei punti di equilibrio nel caso particolare in cui il sistema sia autonomo. Si è data dunque la definizione di punto di equilibrio e si è detto precisamente in che senso esso è stabile o asintoticamente stabile; l'attenzione è stata poi rivolta ad alcuni criteri (come quello della funzione di Lyapunov) che danno condizioni necessarie e/o sufficienti affinché un dato punto di equilibrio sia stabile/asintoticamente stabile. Infine, sono stati presentati due esempi esplicativi: il modello preda predatore di Lotka-Volterra e l'esempio del pendolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

BERNARDINI, Maria Giulia. "I diritti umani delle persone con disabilità. Dipendenze, relazioni, inclusione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90857.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Dalle, Carbonare Mario. "Le esperienze romana, germanica e celtica nello sviluppo della dipendenza personale altomedievale: Iberia, Gallia e Italia settentrionale tra V e VIII secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/367.

Full text
Abstract:
II tema della libertà e quello della dipendenza sono legati alle condizioni matenali ed alle situazioni concrete nelle quali l'individuo vive. Attraverso lo studio di tre casi specifici (quello visigoto, quello franco e quello longobardo), questo studio é stato mirato a porre in rilievo i caratteri della dipendenza volontaria nei primi secoli del medioevo. L'attenzione é stata costantemente rivolta sia alle clientele di livello più elevato che coinvolgono i re e l'anstocrazia, sia a quelle di carattere rurale, nella convinzione che vi sia una continuità strutturale tra il mondo tardoromano e i regni germanici. L'indagine ha cercato perciò di evidenziare i caratteri economici, sociali, politici ed etico-religiosi del rapporto signore-cliente. I limiti cronologici sono individuati nel secolo in cui Visigoti e Franchi si insediarono stabilmente in Occidente (il V), e nella prima meta del sec. VIII, quando gli Arabi posero fine alla monarchia di Toledo e i Carolingi sostiruirono i re Merovingi alla guida dei Franchi; per i Longobardi, invece, sono stati scelti i riferimenti tradizionali del 569 e della sconfitta da parte di Carlo Magno, con particolare artenzione al secolo che va da Rotari all'ascesa di Desiderio. The subject represented by the freedom and the theme of the individual's dependence are strictly connected with the concret situation of the life; by means of the analysis of three particular case-study (the Visigoths, the Franks and the Lombards), this work try to point out the main features of the personal voluntary dependence, in the early medieval age. The attention is constantly directed to the different forms of the clientship, both to the lower levels, and to the upper levels of the social and economic structures; this because at the base of this work there is the convinction that there was a Strucrural not an institutional continuity from the late roman age and the early medieval time, particularly by the point of view of the clientship. This research was interested in all the main features of the clientship: religious, economic, legal and political, military. The terminus post quem is indicated in the V century, with the beginning of the Visigoth and the Frankish political experience and expansion, and with the year 569, for the Lombards; the terminus ante quem is represented, in the eight century, by the end of the Visigothic realms bye the Arab conquest (711), by the success of the proto-carolingian politics and, for the Lombard Italy, by a later date: the defeat by Charles, in 774, with particular attention paid to the century between king Rothan and the access to the power of king Desiderius.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

SERRA, GIAN PIETRO. "Effetto dell’esposizione cronica volontaria di eroina e WIN55,212-2 sull’espressione di micro RNA nelle aree cerebrali coinvolte nella dipendenza da sostanze d’abuso." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266870.

Full text
Abstract:
Micro RNAs (miRNA) are 21-25 nucleotide endogenous non coding RNAs that regulate gene expression at the post-transcriptional level through binding to a target complementary mRNA. Targeted mRNAs are translationally inhibited or subjected to degradation by miRNAs, depending on the complementarity in the 3’UTR of the mRNAs. Long-term intake of drugs of abuse results in persistent perturbation of synaptic plasticity, progressing towards high risk, drug-seeking behavior and relapse. The molecular mechanisms leading to addiction are still poorly understood but emerging evidence suggests that drug induced neuroplasticity depends on epigenetic changes in gene expression and post-transcriptional regulation. MiRNAs have been implicated in the mechanisms of drug addiction, and further studies may be central for a better understanding of their potential role as novel therapeutic targets of this disorder. Different miRNAs may respond to different drugs and regulate diverse pathways. Thus they can specifically affect the development of synaptic connections and plasticity, direct dendrite formation in neurons, and have an important role in the development of addiction-related behaviors. The aim of this study was to identify the correlation between miRNAs regulation and addiction in four reward related areas (NAc shell, NAc core, PFCX, CPu) following heroin and WIN55,212-2 self-administration (SA). The SA model used in this study is a well-established drug addiction model that provides great face validity to human drug intake. In order to evaluate changes in miRNAs expression we performed miRNome microarray analyses on RNA. We also measured the mRNA levels of 11 different genes, known to be involved in addiction and which were predicted as potential targets of some miRNAs found dysregulated in our esperiment. Lastly, we performed a western blot analysis in order to assay the proteins expression profile following heroin SA. Future studies are required to evaluate protein expression following WIN55,212-2 SA. We identified several miRNAs in which the expression was modified after heroin SA. We found 39 miRNAs dysregulated in NAc shell: 16 upregulated (FC>2) and 23 downregulated (FC<-2); 114 miRNAs dysregulated in NAc core: 97 upregulated and 17 downregulated; 125 miRNAs dysregulated in the caudate putamen: 105 upregulated and 20 downregulated and 51 miRNAs dysregulated in the prefrontal cortex, 39 upregulated and 12 downregulated. Following WIN55,212-2 SA we observed that 95 miRNAs were differentially expressed in NAc shell: 40 upregulated (FC>2) and 55 downregulated (FC<-2); 96 miRNAs were dysregulated in NAc core: 13 upregulated and 83 downregulated; 110 miRNAs dysregulated in the caudate putamen: 11 upregulated and 99 downregulated; and 53 miRNAs in the prefrontal cortex: 26 upregulated and 27 downregulated. Gene expression analysis in the heroin group showed 2 genes downregulated in NAc shell (BDNF, FC=-2.78 and CCKBR, FC=-1.85), 3 downregulated in NAc core (DRD3, FC=-2.38, MeCP2, FC=-2.14 and NOS1 FC=- 1.94), 2 upregulated in the caudate putamen (BDNF, FC=2.74 and CREB, FC=2.09). No changes were found in the prefrontal cortex following heroin SA. As regard WIN55,212-2 SA, only 1 gene was upregulated in NAc core (BDNF, FC=2.16). A strong dysregulation was observed in the caudate putamen: 9 were upregulated (CREB, FC=7.20; CLOCK, FC=3.44; DRD3, FC=4.23; NOS2, FC=6.75; SIRT2, FC=11.53; NOS1, FC=11.05; MECP2, FC=11.03; SIRT1, FC=6.30; OPRM1, FC=3.89) and 1 downregulated (BDNF, FC=-2.23). We identified only 1 gene downregulated in the prefrontal cortex (BDNF, FC=-2.15). No changes were observed in NAc shell. Protein expression analysis revealed that the levels of BDNF, MeCP2 and pCREB were decreased in NAc shell. Only CCKBR protein expression was increased in NAc core, whereas MECP2, NOS1, CLOCK, CREB, pCREB, BDNF, SIRT2 and MOR1 proteins were downregulated. MeCP2 was upregulated and CREB, BDNF, CLOCK, pCREB, NOS1 and SIRT1 were downregulated in the caudate putamen. In the prefrontal cortex 4 proteins showed downregulation: BDNF, p-CREB, SIRT1 and MOR1. This study provides insight into the effect of heroin and WIN55,212-2 on miRNA and gene expression in key brain areas associated with addiction, supporting the hypothesis that long-lasting changes may occur in the expression of genes after opioids and cannabinoids consumption. The influence of miRNAs on the regulation of gene expression suggests that miRNAs may play a role in the vulnerability to addiction. The present findings give a hint for further studies and are important in terms of their translational potential. In fact, understanding how miRNAs affect gene regulation may be helpful for developing therapeutic strategies for the treatment of addiction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Marelli, Silvia. "Il concetto di funzione. Una proposta didattica di approccio coordinato fra matematica e fisica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7315/.

Full text
Abstract:
Da anni l’insegnamento “trasmissivo” delle scienze è messo in discussione e le ricerche condotte su grandi numeri di studenti di diverso livello scolare ne stanno dimostrando la scarsa efficacia. Si è cercato di documentare e interpretare le difficoltà esistenti per trovare soluzioni che garantiscano un apprendimento significativo. Il lavoro di tesi cerca di mettere a punto una proposta efficace per una formazione iniziale su un concetto matematico significativo: la funzione. Il percorso che presentiamo si sviluppa a partire da un’esperienza didattica in una terza secondaria inferiore in cui il passaggio dalla fase percettiva a quella più formale è affiancato dalla rappresentazione grafica relativa al moto del proprio corpo. L’attività ha permesso di avvicinare gli studenti ai fenomeni partendo da situazioni reali, di indagare le regolarità dei grafici, interpretare la relazione tra le grandezze e ha permesso a ciascuno di costruirsi un modello intuitivo. La proposta didattica si rivolge agli studenti più grandi del biennio della secondaria superiore ed è risultato abbastanza naturale adattare le prime fasi alla pre-sperimentazione. Si introduce la dipendenza lineare tra due variabili associandola ad un grafico rettilineo e si definisce la relazione che lega le variabili spazio temporali. Il passaggio al concetto di limite viene delineato attraverso l’ingrandimento e l’approssimazione della curva senza necessariamente introdurre rigore e formalismo ma sottolineando la finezza del significato matematico e il senso del procedimento. Tale proposta è un intreccio di contenuti matematici e fisici che avvicina gli studenti allo studio e alla comprensione della realtà di cui fanno parte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

D'Ademo, Nicole. "Modelli di memoria semantica e lessicale: studio modellistico dei meccanismi di apprendimento dipendenti dal contesto e dall'esperienza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13645/.

Full text
Abstract:
Lo studio della memoria semantica gioca un ruolo importante nelle neuroscienze; in tale ambito i modelli teorici possono dare un contributo fondamentale per comprendere i meccanismi operanti. Il modello neurale presentato in questa tesi è una rappresentazione della memoria semantica e lessicale, che sfrutta la regola di Hebb per addestrare le sinapsi. Il principio alla base è che la semantica di un oggetto è descritta attraverso una collezione di proprietà, caratterizzate da una differente frequenza di occorrenza che determina il diverso grado di “salienza”. L’obiettivo del lavoro è quello di estendere un modello sviluppato negli anni precedenti (Ursino et al., 2015) e, analizzare il ruolo delle diverse proprietà nella costruzione di un concetto e il loro legame con la parola. Un aspetto innovativo è comprendere come la rappresentazione concettuale sia eventualmente dipendente da un contesto. Tutti i modelli sono stati addestrati con una soglia post-sinaptica variabile che dipende dall’attività del neurone presinaptico. Soffermandoci sulla regola di apprendimento è stato migliorato il concetto di salienza, evitando che una proprietà condivisa da molti concetti divenga saliente e sia attribuita erroneamente all’intera categoria. È stato simulato il concetto di contesto facendo uso della probabilità condizionata; realizzando una rete caratterizzata da proprietà context dependent e context independent. Le successive simulazioni, con la rete addestrata, hanno mostrato come, la rappresentazione semantica dipenda dal contesto. Infine è stato realizzato un modello per simulare soggetti diversi con differenti rappresentazioni semantiche. Ogni soggetto, ha mostrato, al termine della simulazione, una propria rappresentazione semantica della parola strettamente dipendente dall’esperienza personale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

CASINI, ERICA. "BRIDGING THE NOMOTHETIC AND IDIOGRAPHIC APPROACHES: EXPLORING REJECTION SENSITIVITY FROM A DYNAMIC PERSPECTIVE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241139.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi propone un nuovo approccio allo studio della Rejection Sensitivity (RS) e dei suoi effetti sul funzionamento psicologico sia di adolescenti che di giovani adulti. Sottolinea quindi l’importanza di considerare la RS non solo come una disposizione statica di personalità, ma anche come un processo dinamico che prende forma all’interno dell’individuo, nel tempo e nell’interazione costante con le situazioni che l’individuo incontra nel corso della sua vita quotidiana. Per questo viene introdotta la necessità di studiare la RS integrando due approcci: quello nomotetico e quello idiografico. I primi tre capitoli descrivono ricerche effettuate seguendo un approccio nomotetico. Nel primo capitolo, abbiamo introdotto un metodo alternativo per calcolare i punteggi del Children Rejection Sensitivity Questionnaire. Secondo questo metodo, la componente cognitiva e le due componenti emotive della RS vengono considerate come fattori separati (rispettivamente, Aspettativa del rifiuto, Ansia e Rabbia per il rifiuto). Poi sono state prese in considerazione due caratteristiche individuali che possono giocare un ruolo importante nel modificare gli effetti della RS sul funzionamento psicologico degli individui. Nello specifico, nel Capitolo 2, abbiamo osservato il ruolo dell’Organizzazione di Personalità nel moderare l’associazione tra RS e le conseguenze negative sul funzionamento psicologico di adolescenti. Nel Capitolo 3, abbiamo esaminato se le strategie cognitive di regolazione emotiva potessero mediare gli effetti della RS sui comportamenti prosociali, aggressivi o di isolamento, in un campione di giovani adulti. Gli ultimi tre capitoli, invece, danno importanza e mettono in luce i vantaggi teorici e pratici di studiare la RS utilizzando un approccio idiografico. Nel Capitolo 4, utilizzando un approccio dinamico è stato studiato come un campione di giovani adulti percepisse le situazioni incontrate nel corso della propria vita quotidiana e come vi reagisse emotivamente. È stato poi indagato come la RS influenzasse la dinamica temporale di tale relazione. Nel capitolo 5, ci si è focalizzati in modo più specifico sulla dinamica temporale sottostante alla relazione tra la strategia della ruminazione, la percezione delle situazioni come avverse e due comportamenti disadattivi (aggressività e isolamento) e su come questa relazione si modificasse nel tempo, in un campione di adolescenti. Anche in questo caso, abbiamo poi studiato il ruolo della RS nell’influenzare la dinamica temporale di questa relazione. Infine, nel Capitolo 6 è stato presentato un nuovo modello statistico utile per l’analisi dei dati dinamici, il TV-VAR model. Anche se questo capitolo non si concentra in modo specifico sullo studio della RS, abbiamo sottolineato come il TV-VAR sia vantaggioso per lo studio di questa disposizione di personalità oltre che dei fenomeni psicologici in generale. La tesi si conclude con una discussione dei vantaggi che derivano dall’utilizzo sia di un approccio nomotetico sia di un approccio idiografico allo studio della RS. Un’attenzione particolare è stata rivolta alle implicazioni psicometriche, metodologiche, teoriche e cliniche di questo nuovo approccio e a possibili studi futuri.
The present work proposes a new approach for studying Rejection Sensitivity (RS) and its maladaptive effects on the individual's functioning, among adolescents and young adults. We stress the importance of considering RS not only as a static personality disposition but also as a dynamic process that unfolds within-person over time in interaction with the situations encountered. We thus propose to study it integrating both a nomothetic and an idiographic perspective. The first three chapters are situated within a nomothetic approach. In Chapter 1, we introduced an alternative scoring method for the Children Rejection Sensitivity Questionnaire, which considers the cognitive and the emotional components of RS as separate factors (i.e., rejection Expectation, Anxiety and Anger about rejection, respectively). Then the attention shifts toward two individual’s characteristics that may play an important role in strengthening the effects of RS on individuals’ psychological functioning. In Chapter 2, we assessed the role of Personality Organization in moderating the association between RS and negative psychological outcomes in early adolescence. In Chapter 3, we examined whether cognitive emotion regulation strategies mediate the effect of RS on prosociality, aggression, and isolation in a young adult sample. The last three chapters are organized around the theoretical importance and practical benefit of studying RS from a dynamic perspective (i.e., idiographic approach). In Chapter 4, we studied the dynamics of the situational characteristics perceptions and the emotional reactions and of their relationships over time in a young adult sample and how these dynamics could be influenced by RS. In Chapter 5, we focused more specifically on the dynamics of rumination, situational Adversity, and two maladaptive behaviors (i.e., aggression and isolation) over time in a sample of adolescents, again investigating the role of RS in these dynamics. Finally, in Chapter 6, we went a step further in studying the dynamics of psychological phenomena over time by considering non-stationary processes with a new approach, the TV-VAR model. Although we did not focus directly on RS, we highlight both the usefulness and the advantages of the TV-VAR for studying RS. Finally, we discussed the advances provided by these new approaches in the study of RS, with a specific focus on the psychometric, methodological, theoretical, and clinical implications for future research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

ROSAS, MICHELA. "Analisi dell’espressione della fosfoERK quale strumento di indagine per la caratterizzazione della sensibilità alle sostanze d’abuso in linee di ratti geneticamente selezionati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266619.

Full text
Abstract:
Clinical studies indicate that genetically determined personality traits, such as sensation seeking and impulsivity, are associated with increased drug addiction liability. Thus, in spite of the fact that for instance a prolonged ethanol exposure is an essential precondition to develop the disease, genetic factors account for about 50-60% of the risk of developing alcoholism. These observations have stimulated the use of selected strains and lines of rodents as models to investigate genetically determined differences in behavioral and neurochemical traits related to addictive disorders. Among those, the Roman high (RHA)- and low (RLA)-avoidance rats are selectively bred for rapid vs poor acquisition of active avoidance, respectively, and differ markedly in emotional reactivity, coping style, and behavioral and neurochemical responses to a number of drugs of abuse such as morphine, ethanol and psychostimulants. On the other hand, one of the most efficacious approaches to model several aspects of alcoholism is represented by the use of rat lines selectively bred for high ethanol preference or excessive ethanol drinking that represent well-suited experimental models to investigate the biological bases of alcoholism by virtue of their predictive, face, and construct validity. In particular, Sardinian alcohol-preferring (sP) rats constitute one of these rat lines selectively bred for excessive ethanol intake. Thus, when given a choice between 10% (v/v) ethanol and water, under the standard, home cage 2-bottle regimen, with unlimited access for 24 h/day, sP rats display a clear preference for the ethanol solution and daily consume 6 to 7 g/kg of pure ethanol. Among the kinases and transcription factors that have been deeply investigated in the recent years for their involvement in the molecular basis of addiction, the extracellular signalregulated kinase (ERK) occupies a strategic position, both at the cytoplasmic and nuclear level. In fact, activation of ERK is critical for memory formation and consolidation in different tasks such as conditioned taste aversion and fear conditioning, but it also appears critical in synaptic plasticity, as well as in synapse formation and function. Activation of ERK is also critical for long-term potentiation, a phenomenon of long-lasting synaptic plasticity that allows the characterization of the role of transduction molecules in the processes of learning and formation of long-term memories. In addition, in mature neurons, activation of ERK is involved in the mechanism of action of addictive drugs and its expression in dopaminerich terminal areas plays a critical role in several of their psychopharmacological effects, including their ability to sustain acquisition of conditioned place preference. However, some controversial findings still remain on the effects of morphine on ERK phosphorylation in the nucleus accumbens. Similarly, the issue of genetically determined differences among pairs of rat lines selectively bred for rapid vs slow acquisition of active avoidance (RHA vs RLA) and for high vs poor ethanol preference or excessive ethanol drinking (sP vs sNP) has never been systematically investigated. Hence, in order to gain insights on the differential sensitivity in terms of activated ERK in brain structures of the mesolimbic system and extended amygdala of such rat lines, the present study was devoted to investigate these issues by assessing the ability of morphine to activate ERK phosphorylation in the shell (AcbSh) and core (AcbC) of the nucleus accumbens (Acb) of Roman RHA and RLA, Sprague-Dawley and Wistar rats as well as in CD-1 mice and C57BL6J mice. This study was also aimed at comparing the effects of acute cocaine administration in Roman rats, and of ethanol administration in sP vs sNP rats, on ERK phosphorylation in Acb, prelimbic (PrL) and infralimbic (IL) prefrontal cortex (PFCx) and nuclei of the extended amygdala (BSTL, CeA and BLA). The results of these experiments demonstrate 1) that morphine significantly decreased Acb pERK expression, as determined by counting the number of pERK positive cells/area, in RLA, Sprague-Dawley and Wistar rats, 2) failed to either decrease or increase this measure in Acb of RHA rats and 3) significantly increased pERK expression in both CD-1 and C57BL6J mice. Ethanol (1 g/kg) significantly increased pERK immunoreactivity in AcbSh and AcbC of sP but not sNP rats. Conversely, ethanol failed to affect pERK expression in PrL and IL PFCx as well as in BSTL and CeA of both sP and sNP rats. In RHA but not RLA rats, cocaine (5 mg/kg) increased pERK in the IL PFCx and AcbSh, two areas involved in its acute effects, but did not modify pERK in the PrL PFCx and AcbC, which mediate the chronic effects of cocaine. These findings suggest that the lack of stimulation of pERK expression observed in RHA rats after morphine administration may be of considerable importance and significance, given the enhanced responsiveness of these animals to the neurochemical and behavioral effects of morphine; these findings also confirm previously reported differential effects of morphine on ERK phosphorylation in the Acb of rats vs mice and call for further experiments to elucidate the significance of the property of morphine to either increase and decrease pERK expression in rodents’ AcbSh and AcbC. The results also show that ethanol activated ERK differentially in Acb and PFCx of sP and sNP rats and indicate that selective breeding of these rat lines resulted in a double dissociation of the effects of acute ethanol on ERK phosphorylation in brain regions critical for ethanol’s psychopharmacological effects. Furthermore, these results extend to pERK expression previous findings on the greater sensitivity to acute cocaine of RHA vs RLA rats and confirm the notion that genetic factors influence the differential responses to addictive drugs. In conclusion, these findings support the view that the genetically selected rat lines represent a valid model to investigate the neural basis of the individual vulnerability to drug addiction and that pERK phosphorylation in nuclei of extended amygdala represents a valuable dynamic marker of drug-induced neuronal activation .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fabbri, Silvia. "L'utilizzo della rTMS nel trattamento del dolore cronico, delle dipendenze e del disturbo da stress post traumatico e di ansia sociale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19571/.

Full text
Abstract:
La rTMS si basa sulla TMS (stimolazione magnetica transcranica ripetuta) la quale modifica l’eccitabilità neuronale grazie a corrente indotta tramite campo magnetico, tramite essa è possibile stimolare aree corticali molto precise, precisione dettata dall’utilizzo di particolari tipi di bobine. Gli studi trattati nella dissertazione dimostrano come la rTMS risulti efficace nel trattamento di alcune patologie quali il dolore cronico, il disturbo d'ansia sociale e da stress post traumatico e la dipendenza da droghe; nonostante risulti un'ottima candidata per il trattamento delle patologie sopra citate, è necessario effettuare studi più approfonditi al fine di standardizzare parametri di stimolazione, risultati ottenuti, soggetti idonei al trattamento e soprattutto comprendere a pieno quali siano le aree corticali target da stimolare al fine di ottenere risultati efficaci e duraturi nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Turano, Giuseppina. "Dipendenze sintattiche in albanese /." Padova : Unipress, 1995. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37628883f.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GAGLIARDINI, ELISA. "Essays on internal migration determinants. From a macro to a micro approach." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266706.

Full text
Abstract:
Italy has a long history of internal migration. The arguments addressed by the researchers in the last century cover two main questions: where migrants go, and who they are. This thesis focuses on these aspects using two different approaches. The first study is based on a macro-approach. By means of a spatial gravity model, we investigate the determinants of internal migration using bilateral flows across Italian regions in the period 2000-2013. We address the issue of cross-regional dependence arising from the existence of regional spillovers by including spatial lags of the explanatory variables. The main results indicate the importance of spatial dependency induced by neighbouring regions at origin, and at destination. Interesting results are found for two different sub-sample of population: foreigners and Italians. The second study focuses on individuals’ behaviour. Weighted logit models of the probability that an individual changes his or her region of residence from one year to the next over the 2011–2012 periods are estimated using Labour Force Survey data. Our results show that alongside strictly economic determinants, migration choices are driven by a large set of personal, professional, and family characteristics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

LEO, ROSSELLA. "LA SEMANTICA DELLA PERSONA E L'ETICA DELLE CAPACITA'. LINEE PER UNA RILETTURA CRITICA DEL PENSIERO DI MARTHA NUSSBAUM." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/70986.

Full text
Abstract:
Al centro di tale lavoro di ricerca su Martha Nussbaum vi è la ‘questione antropologica’, ossia l’interrogativo circa le nozioni di uomo e di cittadino sottese all’approccio delle capacità riproposto in campo filosofico dalla pensatrice americana, al fine di vagliarne l’adeguatezza. La domanda sull’uomo tiene sullo sfondo il complesso dibattito filosofico e bioetico costruito intorno alla nozione di persona, che nel corso dei secoli ha subito un progressivo depotenziamento semantico, venendo sempre più marcatamente a contrapporsi alla nozione di essere umano e producendo così – tanto sul piano teorico, quanto in ambito politico - gravose forme di discriminazione valoriale tra esseri umani. Rispetto a questo scenario, il pensiero nussbaumiano ha il pregio di restituire una buona capacità di lettura delle dimensioni più controverse della condizione umana, quali la vulnerabilità, il bisogno e le molteplici stagioni di dipendenza che punteggiano l’esistenza. Un’impostazione costruita in dialogo tanto con gli autori classici della filosofia, quanto con le più recenti teorie della giustizia. D’altro canto, però, l’originalità dell’approccio delle capacità subisce una battuta di arresto poiché l’impianto resta imbrigliato in una logica antropologica di tipo funzionalista: Nussbaum introduce, infatti, un criterio di ‘appartenenza’ politica alla comunità umana, ma con ciò anche la possibilità di esclusioni dall’elenco dei soggetti sociali attivi.
The main focus of this dissertation on Martha Nussbaum is the ‘anthropological discussion’, that is the question about the notions of human being and citizen which are embodied in Nussbaum’s Capabilities approach, analysed from a philosophical perspective in order to evaluate its suitability. The context of the question on the human being is the complex philosophical and bioethical debate built around the notion of person, that, over the centuries, has been subjected to a semantic disempowerment. This notion has been juxtaposed more and more significantly to the notion of human being and, as a result, it has produced serious discriminations among people, due to the different value granted to humans – on both theoretical and political grounds as well. Concerning this scenario, Nussbaum’s thought has the quality to provide an excellent reading of the controversial dimensions of the human condition, such as vulnerability, needs and dependency that characterize human existence. It is a philosophical perspective built in a dialogue with the classical philosophers, and the most recent theories of justice as well. However, the originality of the capabilities approach comes to a stop as for the structure is bridled in an anthropological functionalist paradigm. Nussbaum, indeed, introduces a criterion of political membership to the human community but, at the same time, suggests the possibility to be excluded from the list of social active subjects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

SCIFO, ANDREA. "Studio degli effetti della pre-esposizione adolescenziale al Δ9-THC nell’autosomministrazione di eroina, in età adulta, in un modello animale di maggiore (ratti Lewis) e minore (ratti Fischer 344) predisposizione all’abuso." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266869.

Full text
Abstract:
Introduction: The progression from adolescence strong use of Cannabis to heroin abuse in adulthood, theorized by Kandel as Gateway Hypothesis (GH) doesn't adequately account the importance of phenotype vulnerability as predisposing factor involved in the development of a drug abuse-related behavioral disorder. Addiction prone Lewis (LEW) and addiction resistant Fischer (F344) inbred rat strains represents a useful animal model of different drug vulnerability in light of the different susceptibility to opiates and psychostimulants reinforcing properties. Aim: Thus, the purpose of this study was to investigate the influence of Δ9-THC adolescence exposure on the addictive properties of heroin in LEW and F344 strain, during heroin self-administration (SA) in adulthood. Methods: On the 6th postnatal (PN) week rats were administered twice a day with increasing doses of Δ9-THC (2, 4, 8 mg/kg, i.p.) for three consecutive days. In adulthood (12th PN), LEW and F344 rats were trained to acquire heroin SA behavior (0.025 mg/kg/48 μl, 1-h daily session), under Fixed Ratio-1 (FR-1) (1NP = 1 infusion) schedule of responding. When criterion of acquisition was met, LEW and F344 rats were subjected to self administer heroin: i) under Fixed Ratio (FR-3 and FR-5) schedule of responding (Exp I), to better understand how Δ9-THC could influence heroin reinforcing properties; ii) under Progressive Ratio (PR3-4) schedule of reinforcement (Exp II) in order to evaluate if Δ9-THC adolescent exposure affect the motivational value of heroin; iii) during daily 4-h SA (long access, LA), with increasing doses of heroin (0.025, 0.050 and 0.100 mg/kg), under FR-1 schedule (Exp. III) to determine the role of Δ9-THC as predisposing factor in the vulnerability of opiate abuse by escalation of heroin intake. Results: In each experiments, adolescent pre-exposure to Δ9-THC induced higher operant responding activity and greater adaptation to all experimental conditions (Exp I, II, III) of opiate-reinforced SA behavior in adult LEW rats as well as progressive escalation of heroin intake when exposed to higher doses of heroin, compared to LEW vehicle as well as to F344 strain (Exp III). Furthermore, LEW Δ9-THC pretreated rats readily acquire PR schedule, showing greater nose poking behavior and higher breaking point values compared to their controls as well as to the counterpart F344 groups. No such differences were observed in the F344 rats strain. Conclusion: Genetic vulnerability plays a critical role as a predisposing factor in the progression to opiate abuse and related behavioral disease. The results of my research strongly demonstrate that Δ9-THC pre-treatment in adolescence differentially affects both heroin rewarding properties and motivational value, in adulthood, in a strain-related way, and for the first time clearly indicate that heavy Cannabis use during adolescence could have a gateway effect in the adulthood only on individuals provided by an addiction prone genetic and/or phenotype background.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Miani, Carlo Alberto. "Il ruolo dell'Unione Europea nella crisi in Ucraina." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7489/.

Full text
Abstract:
Gli eventi che si sono verificati in Ucraina a partire dal novembre 2013 hanno coinvolto non solo la popolazione e la società del paese in questione, ma, direttamente o indirettamente, anche molte altre parti del mondo. Nonostante soprattutto in Europa la popolazione abbia seguito la crisi con particolare apprensione, anche in virtù della vicinanza geografica (oltre che per la molteplicità, la pericolosità e l’imprevedibilità dei suoi sviluppi), gli eventi che si sono susseguiti e le dinamiche che li hanno determinati sono talmente diversificati che per molti è ancora difficile comprendere pienamente ciò che sta succedendo in Ucraina. Lo scopo di questo elaborato è analizzare il ruolo dell’UE nell’attuale crisi in Ucraina (facendo particolare riferimento al periodo compreso fra novembre 2013 e settembre 2014) sotto diversi punti di vista e contestualizzando l’argomentazione con esempi tratti dalla cronaca degli ultimi mesi. Pur desiderando fornire una visione d’insieme delle problematiche legate al contesto ucraino, a causa dell’enorme complessità dell’argomento, nonché la sua attualità immediata e la carenza di materiale accademico a riguardo, si è deciso di concentrare questo elaborato sul ruolo dell’UE, al fine di studiare la situazione attraverso una prospettiva europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bottesi, Gioia. "Pathological Gambling: Compulsive-Impulsive Spectrum Disorder, Behavioural Addiction, or Both?" Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426185.

Full text
Abstract:
Pathological gambling (PG) is a chronic and progressive condition, defined as “persistent and recurrent maladaptive gambling behaviour”; it is currently classified among the Impulse control disorders (Not Elsewhere Classified) in the Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – Fourth Edition - Text Revision (DSM-IV-TR). The diagnostic criteria for PG resemble those of both Substance use disorders (SUDs) and Compulsive disorders (in particular, Obsessive compulsive disorder [OCD]). The terms compulsivity and impulsivity are interchangeably used to describe difficulties in self-control leading to repetitive psychopathological behaviours; nonetheless, they represent two distinct constructs. Compulsive behaviours are driven by “a tendency to perform unpleasantly repetitive acts in a habitual or stereotyped manner to prevent perceived negative consequences, leading to functional impairment”, whereas impulsivity has been described as “a predisposition toward rapid, unplanned reactions to internal or external stimuli with diminished regard to the negative consequences of these reactions to the impulsive individual or others”. Features of both compulsivity and impulsivity are involved in PG phenomenology, and a large body of literature investigated these aspects mainly making use of clinical observation and results obtained through self-report questionnaires. PG can be conceptualized as a compulsive-impulsive spectrum disorder or as a behavioural addiction: these two theoretical frameworks have been proposed for PG categorization in DSM-5, thus and understanding which of them is better suited to PG symptoms is relevant for diagnostic classification issues. Although these two approaches are not mutually exclusive, adopting one rather than the other has important clinical implications. Recently, the importance of integrating phenotypic (i.e. phenomenological) and endophenotypic (i.e. behavioural/physiological) indicators in psychodiagnostic assessment has been highlighted. Endophenotypes are measures of the individual neuropsychological, neurophysiological and biochemical functioning, and consequently anomalies in endophenotypes are supposed to reflect impairments in the underlying neurocognitive processes. Impairments in motor inhibition ability and difficulties in delaying gratification and decision making, which are prefrontally-mediated cognitive functions, have been suggested to underlie problems in behavioural regulation (i.e. compulsive and impulsive behaviours). From this perspective, both compulsive and impulsive behaviours would represent: a. the performance of an action before its complete processing or the failure of interrupting already activated actions; b. a dysfunction in behavioural choices, which are perpetrated despite bad consequences for the individual. Therefore, cognitive measures of motor inhibition and decision making abilities may represent promising endophenotipic indicators of behavioural regulation, and deficits in these functions are hypothesized to underpin PG, OCD, and SUDs. The present dissertation was conducted in the light of these considerations, and following the recommendation that directly comparing PGs with OCD patients and individuals with SUDs can represent a viable way to identify the most suitable classification for PG. A group of treatment-seeking PGs was compared with patients with OCD, Alcohol dependents (ADs) and healthy controls (HCs) on both self-report questionnaires and cognitive measures of compulsivity and impulsivity. The main aims were to investigate similarities and differences between clinical groups in such measures, as well as potentially different patterns of response in cognitive tasks. The Go/Nogo task was used to assess motor inhibition ability, whereas the Iowa Gambling Task (IGT) was administered to evaluate decision making processes. A preliminary comparison between small groups of PGs and croupiers on the same measures was also conducted; croupiers were chosen as gambling represents a relevant activity for both groups of individuals, and also in the light of the higher risks of developing problem or pathological gambling observed in casino employees than in general population. Consequently, the study of compulsivity and impulsivity in croupiers may be helpful in identifying the factors potentially involved in the development of PG. The main results showed that PGs reported higher levels of both self-reported compulsivity and impulsivity than healthy individuals. Furthermore, a number of similarities between PGs, OCD patients and ADs in the phenotypic measures of both dimensions was observed. No evidence of impaired motor inhibition ability in PGs, OCD patients or ADs emerged. In regards to decision making processes, deficits in the IGT performance were found in PGs and ADs, whereas OCD patients did as good as HCs. Both PGs and ADs were characterized by a decline of their performance towards the end of the task, which indicated difficulties in the maintenance of learning to shift from disadvantageous to advantageous decisions. The comparison between PGs and croupiers revealed that the former obtained higher scores on measures of compulsivity, whereas the latter did not differ from HCs. However, both PGs and croupiers reported similar and higher self-reported impulsivity than HCs. As regards the cognitive tasks, no significant difference between groups emerged; nonetheless, IGT profiles of learning showed that PGs had a poor performance and croupiers differed from HCs in that they did not improve in the last block of the task. Several conclusions may be drawn from present results. First of all, data from self-report measures suggest that both the compulsive-impulsive spectrum hypothesis and the behavioural addiction one might be adequate for PG categorization, as compulsivity and impulsivity co-occur in PGs. Furthermore, the numerous analogies emerged between PGs, OCD patients and ADs further support to include the three of them in a common spectrum of disorders. On the other hand, IGT findings highlighted the presence of similar deficits in PGs and ADs. This result is in line with literature reporting dysfunctions in the brain circuitry underlying decision making ability, and therefore it supports the conceptualization of PG as an addictive disorder. Data emerged from the comparison between PGs and croupiers seem also to be consistent with this hypothesis, as probable vulnerability factors for addictions (i.e. impulsivity personality trait and potentially altered decision making processes) have been observed also in healthy individuals at risk for the development of PG. However, given the small samples sizes further studies are recommended. To conclude, results from the present dissertation indicate that both classifications are equally appropriate for PG, depending on the adopted indicators. Other studies are required to further clarify which is the best diagnostic category for PG.
Il Gioco d’azzardo patologico (GAP) è una condizione cronica e progressiva, definita come “una condotta persistente e ricorrente di gioco maladattivo”; attualmente è incluso tra i Disturbi del controllo degli impulsi (non altrove classificati) nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – Fourth Edition - Text Revision (DSM-IV-TR). I criteri diagnostici per il GAP richiamano sia quelli tipici dei Disturbi da uso di sostanze (DUS) sia quelli che caratterizzano i disturbi compulsivi (in particolare, quelli del Disturbo ossessivo compulsivo [DOC]). I termini compulsività e impulsività vengono di norma utilizzati in maniera interscambiabile per definire le difficoltà nel controllo del comportamento che determinano la messa in atto di condotte psicopatologiche in maniera ripetuta e persistente; tuttavia, con essi si fa riferimento a due costrutti distinti. Per compulsività si intende la “tendenza a mettere in atto comportamenti ripetitivi in modo automatico o stereotipato, al fine di prevenire eventuali conseguenze negative, che determina compromissione del funzionamento”; d’altro canto, l’impulsività viene generalmente descritta come la “predisposizione a reagire a stimoli interni o esterni in maniera rapida e non pianificata, prestando scarsa considerazione a ciò che di negativo può derivare, per sé e per gli altri, dall’esecuzione di tali azioni”. Nella fenomenologia del GAP sono coinvolte caratteristiche sia compulsive che impulsive; vari autori hanno indagato tali aspetti avvalendosi primariamente di strumenti quali l’osservazione clinica e la somministrazione di questionari di autovalutazione. Sulla base della letteratura, il GAP può essere concettualizzato sia come un disturbo appartenente allo spettro compulsivo-impulsivo, sia come una dipendenza comportamentale. Entrambi questi quadri teorici sono stati presi in considerazione per la futura categorizzazione del GAP all’interno del DSM-5: comprendere quale sia il migliore è fondamentale da un punto di vista diagnostico. Sebbene i due approcci non siano mutualmente esclusivi, infatti, adottare l’uno piuttosto che l’altro ha importanti risvolti a livello clinico. Di recente si è riconosciuta la necessità di integrare indicatori di tipo sia fenotipico (i.e. fenomenologici) sia endofenotipico (i.e. comportamentali/fisiologici) nel corso dell’assessment psicodiagnostico. Gli endofenotipi sono delle misure del funzionamento neuropsicologico, neurofisiologico e biochimico dell’individuo; di conseguenza, anomalie riscontrabili a livello endofenotipico riflettono la presenza di una compromissione nei processi cognitivi sottostanti. E’ stato suggerito che la presenza di deficit in due funzioni esecutive mediate dalla corteccia prefrontale, quali l’abilità di inibizione della risposta motoria e l’abilità di presa di decisione, sia implicata nelle difficoltà di auto-regolazione comportamentale (i.e., comportamenti compulsivi e impulsivi) che caratterizzano particolari categorie di individui. Da questo punto di vista, i comportamenti di tipo compulsivo e impulsivo sarebbero da intendersi come: a. la conseguenza dell’emissione di una risposta precoce, messa in atto prima che uno specifico stimolo sia stato completamente processato, o il fallimento nell’inibizione di una risposta già iniziata; oppure b. la presenza di processi decisionali disfunzionali, che persistono indipendentemente dal fatto che le conseguenze del comportamento attuato siano negative o non ottimali. Per tale motivo, misure cognitive delle abilità di inibizione della risposta motoria e di presa di decisione potrebbero rappresentare promettenti indicatori endofenotipici della regolazione comportamentale; è stato infatti ipotizzato che le problematiche comportamentali manifestate da giocatori d’azzardo, pazienti con DOC e individui con DUS siano legate alla presenza di deficit in tali funzioni. La presente tesi di dottorato è stata realizzata sulla base di queste considerazioni, e alla luce del fatto che un confronto diretto tra giocatori d’azzardo, pazienti con DOC e individui con DUS possa rappresentare una via percorribile al fine di identificare la classificazione diagnostica più adatta per il GAP. Un gruppo di pazienti con GAP è stato messo a confronto con un gruppo di pazienti con DOC, un gruppo di dipendenti da alcol e uno di individui sani avvalendosi sia di questionari di autovalutazione che di prove cognitive atte a valutare compulsività e impulsività. Gli obiettivi principali erano l’indagine di somiglianze e differenze tra i tre gruppi clinici in tali dimensioni, e l’analisi degli di stili di risposta di ciascun gruppo alle prove cognitive. Per misurare l’abilità di inibizione della risposta motoria è stato impiegato un paradigma Go/Nogo, mentre per valutare i processi di presa di decisione si è utilizzato l’Iowa Gambling Task (IGT). Inoltre, i dati relativi a prove self-report e cognitive di un piccolo gruppo di giocatori d’azzardo sono stati confrontati con quelli ottenuti da un gruppo di croupier. Il gioco d’azzardo rappresenta l’attività principale per entrambe le categorie di individui; inoltre, è stato riscontrato che i croupier hanno un rischio di sviluppare condotte di gioco d’azzardo problematico o patologico maggiore rispetto a quello rilevato nella popolazione generale. Di conseguenza, esaminare caratteristiche di compulsività e impulsività in tale gruppo di individui può rivelarsi utile al fine di individuare i fattori potenzialmente coinvolti nello sviluppo del disturbo. I risultati principali hanno evidenziato maggiori livelli sia di compulsività che di impulsività nei pazienti con GAP rispetto ai controlli sani. Inoltre, i tre gruppi clinici si sono caratterizzati per punteggi molto simili tra loro nei questionari di autovalutazione, sia rispetto alle caratteristiche compulsive che a quelle impulsive. I tre gruppi clinici non hanno dimostrato la presenza di deficit nell’abilità della risposta motoria. Per quanto riguarda i processi di presa decisionale, invece, i pazienti con GAP e i dipendenti da alcol hanno mostrato una prestazione complessivamente deficitaria rispetto ai controlli sani, mentre nei pazienti con DOC non si sono riscontrate difficoltà. La prestazione dei giocatori d’azzardo e dei dipendenti da alcol si è caratterizzata per un declino verso la fine della prova, il che è indicativo della presenza di deficit nei processi di mantenimento dell’apprendimento: entrambi i gruppi tendono quindi a preferire le scelte svantaggiose a quelle vantaggiose. Dal confronto tra pazienti con GAP e croupier è emerso che i primi si caratterizzavano per la presenza di compulsività rispetto agli individui sani, mentre i secondi non hanno mostrato differenze rispetto ai controlli. Sia i giocatori che i croupier hanno invece riportato punteggi di impulsività auto-riferita comparabili e significativamente superiori rispetto a quelli ottenuti dal gruppo di controllo. Rispetto alle prove cognitive, i tre gruppi hanno ottenuto prestazioni simili. Tuttavia, l’analisi dei profili di apprendimento all’IGT ha evidenziato come i pazienti con GAP abbiano conseguito una prestazione tendenzialmente deficitaria rispetto agli altri gruppi; inoltre i croupier, a differenza dei controlli sani, non hanno mostrato un miglioramento nell’ultimo blocco della prova. Ciononostante, tali differenze non raggiungono la significatività statistica. Sulla base dei presenti risultati, è possibile trarre alcune conclusioni. In primo luogo, quanto emerso dalla somministrazione dei questionari di autovalutazione suggerisce che sia l’ipotesi dello spettro compulsivo-impulsivo, sia la concettualizzazione del GAP come dipendenza comportamentale potrebbero essere adeguate ai fini della categorizzazione del disturbo: infatti, caratteristiche di compulsività e impulsività coesistono nei pazienti con GAP. Inoltre, le numerose somiglianze riscontrate tra pazienti con GAP, individui con DOC e dipendenti da alcol forniscono ulteriore sostegno alla possibilità di includere queste tre condizioni in un medesimo spettro di disturbi. D’altro canto, i risultati ottenuti tramite l’IGT hanno messo in luce che giocatori d’azzardo e dipendenti da alcol si caratterizzano per deficit analoghi. Ciò è in linea con i dati di letteratura, che riportano la presenza di simili alterazioni nel funzionamento dei circuiti cerebrali sottostanti all’abilità di presa di decisione in queste due categorie cliniche; da questo punto di vista, quindi, classificare il GAP come una dipendenza potrebbe essere più appropriato. I dati emersi dal confronto tra pazienti con GAP e croupier sembrano inoltre in linea con tale ipotesi, dal momento che alcuni dei probabili fattori di vulnerabilità per le dipendenze (personalità impulsiva e processi di presa decisionale potenzialmente alterati) sono stati osservati anche in una categoria di individui sani particolarmente a rischio di sviluppare il disturbo. Tuttavia, data la scarsa numerosità campionaria, questo risultato è da intendersi come puramente preliminare; è auspicabile che ulteriori indagini vadano ad approfondirne la validità. Quanto emerso dal presente lavoro consente pertanto di affermare che entrambe le classificazioni proposte sono appropriate, a seconda che si utilizzino indicatori fenotipici o endofenotipici. La conduzione di altri studi si rende necessaria, al fine di chiarire quale sia la categoria diagnostica migliore per l’inquadramento del GAP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Tonion, Linda <1995&gt. "Dipendenze nell'adolescenza: un modello possibile di intervento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16966.

Full text
Abstract:
Nella tesi verrà affrontato il tema del Disturbo da Uso di Sostanze (DUS), analizzando in maniera più specifica le sostanze illegali in rapporto alla fascia d’età adolescenziale, considerando un campione di individui di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Lo scopo di questa trattazione è quello di indagare circa la disponibilità di Servizi territoriali pubblici adeguati ai specifici bisogni di questa fascia d’età e circa le progettualità concrete messe in campo sia nell’ambito della prevenzione sia nell’ambito della riabilitazione. L’idea di tale tesi si è sviluppata nel corso del tirocinio professionalizzante svolto all’interno del Ser.D di Treviso, ambiente all’interno del quale ho personalmente sperimentato i limiti di un sistema non ancora adeguatamente attrezzato per questa categoria di utenza. Se da un lato ci sono delle realtà che devono ancora lavorare per la creazione di una progettualità efficace ed efficiente, altre realtà risultano essere già preparate e funzionanti in questo senso, come le realtà di Trieste. Obiettivo finale è quello di provare a delineare quello che potrebbe rappresentare un possibile modello di progetto rivolto agli adolescenti che possa essere standardizzato per ogni Servizio Territoriale per le Dipendenze. All’interno dell’elaborato si procederà prima con una introduzione sulle sostanze psicotrope, sul quadro legislativo attraverso un piccolo tracciato storico circa la situazione generale nel nostro paese e una descrizione delle principali sostanze d’abuso, per poi analizzare il significato di tossicodipendenza e persona tossicodipendente. Si procederà, quindi, all’approfondimento della fascia d’età adolescenziale, senza soffermarsi a una mera descrizione generale dell’adolescenza ma puntualizzando le specifiche caratteristiche di questa giovane utenza al giorno d’oggi. Una volta compiuto questo approfondimento, si analizzeranno quali sono le sostanze particolarmente in uso negli adolescenti e le dinamiche per cui si entra nel circolo vizioso delle sostanze. Si presenteranno successivamente le realtà dei Servizi Territoriali per le tossicodipendenze, spiegando gli obiettivi e il funzionamento generale, per poi presentare le interviste effettuate nei diversi Ser.D presi in esame per confrontare le diverse realtà e valutare quale possa essere la più efficace. Si procederà, infine, con il delineare un possibile “progetto ideale” che possa essere efficace e realizzabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Rava, Andrea. "Analisi di Sensitività Globale (GSA) del modello di erosione del suolo RUSLE per il territorio dell’U.E." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il Joint Research Center (JRC) utilizza il modello Revised Universal Soil Loss Equation (RUSLE) per stimare il potenziale di erosione idrica nell’UE, utilizzando i dati spaziali raccolti dallo European Soil Data Center (ESDAC). L’analisi di sensitività è uno strumento utilizzato per valutare la robustezza del modello e per definire le priorità dei fattori. Dipende dall’estensione dello spazio dei parametri analizzato e, in particolare per modelli non lineari e non additivi come RUSLE è preferibile utilizzare il metodo della varianza. Infatti, l’obiettivo dello studio era: (a) verificare la robustezza di RUSLE nello spazio dei parametri dell'UE, (b) definire i fattori più rilevanti su cui focalizzare l'attenzione (valutazione delle politiche), (c) valutare l'interazione tra questi fattori e (d) aggiornare le mappe dei fattori RUSLE sul territorio dell’UE. I dati spaziali forniti da ESDAC per ciascun fattore RUSLE sono stati analizzati per definire la loro distribuzione di probabilità. Successivamente, lo spazio dei parametri è stato campionato nella sua interezza ed eseguito sull'intero dataset del modello. Infine, è stato utilizzato l'output del modello per: (a) tracciare il comportamento del modello in base ai cambiamenti nei singoli fattori, (b) calcolare l'indice di sensibilità della varianza al primo ordine, (c) calcolare l'ordine di sensibilità della varianza totale e (d) analizzare le interazioni rilevanti tra fattori. I risultati mostrano che il fattore di gestione della copertura C ha la maggiore influenza sulle stime dell'erosione, seguite dal fattore di erosività delle precipitazioni R e il fattore aggiornato di erodibilità del suolo Kst, che rappresentano rispettivamente ~ 0,60, ~ 0,17 e ~ 0,04 della varianza delle stime di erosione. L'analisi degli effetti totali mostra che R, Kst, fattore topografico LS e C interagiscono tutti tra loro. Il fattore delle pratiche antierosive P sembra poco rilevante sulla scala dell’UE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bozzato, Luca. "Metodi perturbativi dipendenti dal tempo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7682/.

Full text
Abstract:
Sono rari i problemi risolubili in maniera esatta in meccanica quantistica. Ciò è legato alle difficoltà matemtiche insite nella teoria dei quanti. Inoltre i problemi risolti, pur essendo in alcuni casi delle ottime approssimazioni, sono spesso delle astrazioni delle situazioni reali. Si pensi ad esempio al caso di una particella quantistica di un problema unidimensionale. Questi sistemi sono talmente astratti da violare un principio fondamentale, il principio di indetermi- nazione. Infatti le componenti dell’impulso e della posizione perpendicolari al moto sono nulle e quindi sono note con certezza ad ogni istante di tempo. Per poter ottenere una descrizione dei modelli che tendono alla realtà è necessario ricorrere alle tecniche di approssimazione. In questa tesi sono stati considerati i fenomeni che coinvolgono una interazione variabile nel tempo. In particolare nella prima parte è stata sviluppata la teoria delle rappresentazioni della meccanica quantistica necessaria per la definizione della serie di Dyson. Questa serie oper- atoriale dovrebbe convergere (il problema della convergenza non è banale) verso l’operatore di evoluzione temporale, grazie al quale è possibile conoscere come un sistema evolve nel tempo. Quindi riuscire a determinare la serie di Dyson fino ad un certo ordine costituisce una soluzione approssimata del problema in esame. Supponiamo che sia possibile scomporre l’hamiltoniana di un sistema fisico nella somma di due termini del tipo: H = H0 + V (t), dove V (t) è una piccola perturbazione dipendente dal tempo di un problema risolubile esattamente caratterizzato dall’hamiltoniana H0 . In tal caso sono applicabili i metodi della teoria perturbativa dipendente dal tempo. Sono stati considerati due casi limite, ovvero il caso in cui lo spettro dell’hamiltoniana imperturbata sia discreto e non degenere ed il caso in cui lo spettro sia continuo. La soluzione al primo ordine del caso discreto è stata applicata per poter formu- lare il principio di indeterminazione energia-tempo e per determinare le regole di selezione in approssimazione di dipolo elettrico. Il secondo caso è servito per spiegare il decadimento beta, rimanendo nel campo della teoria quantistica classica (per una trattazione profonda del problema sarebbe necessaria la teoria dei campi).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

CAVALLINI, GIONATA GOLO. "IL «NUOVO» LAVORO AUTONOMO. QUALIFICAZIONE E TUTELE DOPO IL D.LGS. N. 81/2015 E LA L. N. 81/2017." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/615459.

Full text
Abstract:
La ricerca mira a rispondere a due quesiti che sorgono per così dire spontaneamente a un “primo impatto” con il nuovo formante normativo risultante dagli interventi legislativi che hanno caratterizzato la stagione – forse appena conclusa – dei Jobs Act, secondo una linea che parte idealmente dal decreto legislativo n. 81 del 2015, recante la disciplina organica dei contratti di lavoro per culminare nella legge n. 81 del 2017, recante misure per la tutela del lavoro autonomo «non imprenditoriale». L’intreccio tra le novità introdotte da tali interventi ha prodotto – come è stato da più parti osservato – un piccolo “sisma”, che ha interessato tanto la dimensione della qualificazione dei rapporti di lavoro, quanto quella della tutela applicabile ai rapporti di lavoro non subordinato. Le discussa riconduzione alla disciplina del lavoro subordinato dei rapporti di collaborazione c.d. etero-organizzata (art. 2, d.lgs. 81/2015), la successiva ma parallela norma di interpretazione autentica della nozione di coordinamento, introdotta in calce all’art. 409, n. 3, c.p.c. (art. 15, l. 81/2017) e il contestuale riconoscimento di forme di lavoro subordinato organizzato per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro (art. 18, l. 81/2017) impongono una rimeditazione delle nozioni tradizionali, in quanto finiscono per innestare sulla (pur sempre fondamentale) summa divisio tra lavoro subordinato e autonomo una serie di ulteriori partizioni, che si declinano secondo un continuum dai confini spesso difficilmente individuabili. La previsione di forme di tutela destinate a rispondere alle esigenze del lavoro autonomo purché «non imprenditoriale», poi, richiede di interrogarsi sul senso dell’etichetta adoperata dal legislatore e di esplorare la linea di confine intercorrente tra mondo del lavoro (autonomo) e mondo della (piccola) impresa. Si tratta dunque innanzitutto, questo il primo itinerario di ricerca, di individuare i confini esterni della fattispecie del lavoro autonomo, tradizionalmente raffigurato come un’area residuale compressa tra il mondo del lavoro salariato e quello della piccola impresa, nonché i confini interni tra il lavoro autonomo “puro” e quello variamente coordinato, su base più o meno consensuale, rispetto a un committente principale. Tale operazione richiede inoltre di interrogarsi sulla persistente attualità della grande dicotomia autonomia-subordinazione – a tutt’oggi oggetto di una giurisprudenza che fatica a trovare punti di riferimento più solidi che non siano le copiose massime tralatizie, tanto rigorose quanto circolari – e di chiedersi se le recenti riforme abbiano individuato partizioni interne al sistema del lavoro autonomo (lavoro autonomo etero-organizzato, lavoro autonomo coordinato e continuativo, lavoro autonomo non coordinato ma continuativo, lavoro autonomo “puro”), per consentire una graduazione delle tutele, ovvero se esse abbiano solo spostato la linea di confine tra rapporti di lavoro soggetti alla disciplina protettiva del lavoro subordinato e rapporti che ne sono esclusi. Al contempo, dal punto di vista della disciplina applicabile, l’introduzione su base universalistica di una disciplina a tutela del lavoro autonomo «non imprenditoriale», modellata sulla falsariga delle regole e dei principi che presiedono alla tutela civilistica del contraente debole, si candida, quantomeno nelle intenzioni del legislatore, a riempire lo spazio vuoto in cui il decreto di riordino dei contratti di lavoro aveva lasciato i collaboratori «genuini». È nell’intreccio di queste diverse dimensioni di «novità» che si spiegano la scelta del titolo Il «nuovo» lavoro autonomo e quella di articolare il lavoro nei quattro capitoli che lo compongono. Nel primo capitolo, dopo avere svolto alcune riflessioni introduttive sul concetto di «autonomia» e sulla sua caratterizzazione normativa in termini negativi impressa dalla codificazione del 1942, si tenta di effettuare una ricostruzione genealogica dell’istituto oggetto dell’indagine, per apprezzare come nel secolo breve il lavoro autonomo tenda a muoversi nel “solco” del lavoro subordinato, compresso dapprima dalla cosiddetta «tendenza espansiva» del diritto del lavoro e quindi da un approccio regolativo concepito in termini che rimarranno a lungo di carattere spiccatamente antiabusivo, di repressione cioè del «falso» lavoro autonomo. Tale indugio preliminare richiederà inevitabilmente di dare conto, sia pure per sommi capi, della speculare evoluzione della figura del contratto di lavoro subordinato, nelle cui pieghe il lavoro autonomo è stato dapprima fagocitato, fino quasi a scomparire, e quindi riemerso, orfano di tutele, richiedendone le più svariate, a tratti con grida e più spesso sottovoce. Nel secondo capitolo si cerca invece di ricostruire i tratti caratterizzanti la fattispecie posta ad oggetto dell’indagine e, in particolare, i suoi confini esterni e interni. A tal fine, dopo avere dato conto della perdurante attualità del binomio autonomia / subordinazione e dell’assetto attualmente raggiunto dall’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, il lavoro prosegue in una sorta di climax, passando in rassegna le partizioni interne al mondo dell’autonomia – lavoro etero-organizzato e coordinato – delle quali vengono analizzati gli elementi costitutivi, per poi soffermarsi sul confine esterno rappresentato dall’universo contermine dell’imprenditorialità, la cui analisi si rende necessaria in virtù dell’espressa esclusione dei piccoli imprenditori dal novero dei beneficiari delle nuove tutele statutarie. Il terzo capitolo, dedicato alle tutele del «nuovo» lavoro autonomo, si articola in tre sezioni, aventi ad oggetto tre nuclei concettuali, e, in particolare: i) la tutela contrattuale del lavoro autonomo disegnata dal nuovo Statuto, che attinge a piene mani dagli approdi raggiunti del diritto civile di “seconda generazione” nella tutela dei rapporti negoziali caratterizzati dallo squilibrio di forza contrattuale delle parti; ii) le tutele “fuori dal rapporto”, vale a dire quelle di carattere previdenziale, fiscale e promozionale introdotte dalla novella, rispetto alle quali si cercherà di accompagnare l’analisi puntuale delle disposizioni rilevanti all’individuazione del fil rouge che le lega; iii) le tutele collettive, rispetto alle quali pare opportuno valutare, anche in riferimento ai vincoli provenienti dal diritto europeo, gli spazi di agibilità sindacale e le potenzialità nei diversi modelli di associazionismo delle varie categorie di lavoratori autonomi. I primi due nuclei individuano, pur senza sovrapporvisi, le principali direttrici d’intervento dello Statuto, anche se vi saranno ricomprese questioni trascurate dallo stesso (come il nodo dell’equo compenso, che verrà invece affrontato anche alla luce delle ultime novità relative al mondo del lavoro libero professionale); l’ultimo è invece dalla novella quasi del tutto omesso, nonostante le mai sopite sollecitazioni sul punto lo rendano oggi un oggetto di studio obbligato nell’ambito di una ricerca sulle tutele del lavoro autonomo. Il quarto e ultimo capitolo, infine, ha ad oggetto il fenomeno della gig economy, sul quale gli interpreti si affaticano ormai da qualche anno a questa parte. La scelta di destinare il capitolo conclusivo al tema del lavoro “digitale” si spiega con il fatto che esso, nella misura in cui viene ricondotto, a ragione o a torto, al mondo dell’autonomia – opzione per nulla scontata, ma pare sia questa la direzione imboccata dalla nostra giurisprudenza – si candida a costituire il prototipo di quel lavoro economicamente debole, che, orfano delle tutele del lavoro a progetto (in primis in materia di compenso), non può che guardare alle nuove tutele statutarie, rappresentando, in altri termini, un privilegiato “banco di prova” per saggiarne le potenzialità applicative.
The doctoral research aims to give an answer to a series different questions arising at a first impact with the new Italian discipline regulating self-employed work as provided for by the legislative decree 81/2015, concerning the reform of the contractual models, and by the law 81/2017, concerning the protection of self-employed «non-entrepreneurial» work. The combination of these new provisions produced indeed a little “earthquake” in the system of Italian labour law, and, in particular. The innovations represented by the discussed introduction of a new discipline regarding bogus self-employment (so called hetero-organized collaborations: art. 2, d.lgs. 81/2015) together with the specification of the elements of a genuine self-employed collaboration (art. 15, l. 81/2017) calls for a rethinking of the traditional notions of labour law, as they introduce new categories in the area comprehended by the two poles represented by autonomous work and dependent (subordinate) work. On the other hand, the label «non-entrepreneurial» that the Legislator used to individuate the beneficiaries of the new discipline calls for an investigation regarding the border between (self-employed) work and (medium and small) businesses. Therefore, it seems necessary to individuate, in the first place, the external borders of the complex legal situation «self-employed work», which has traditionally been considered as a residual area compressed by the world of employment and the world of small businesses. In the second place, it seems also necessary to individuate the internal borders of self-employed work, which is articulated in several subcategories covering the area of those self-employed workers who devote the main part of their activity to a main client on a continuative basis. Meanwhile, the introduction on a universalistic basis of a protective regulation, which is structured as the private law remedies applicable to contractual relations characterized by the imbalance of bargaining power of the parties, requires a rethinking of the techniques of protection of «genuine» self-employed work. It is in the combination of these two different elements of innovation that it is possible to appreciate the title chosen (The «new» self-employed work. Qualification and legal protection after the legislative decree n. 81/2015 and the law 81/2017) and the articulation of the thesis in four chapters. In the first chapter, after some introductive reflexions about the concept of «autonomy» and its legal characterization under Italian law, we tried to make a genealogical analysis of the subject, in order to appreciate how during the XXth century self-employed work was compressed by the predominant figure of the employment contract and that for a long time the regulatory approach has been conceived mainly in terms of repressing bogus self-employment. In the second chapter we try to individuate the main characteristics of self-employed work and its internal and external borders. To this end, after having underlined that the dichotomy autonomy-subordination is still a cornerstone of the Italian labour law system, the dissertation continues examining the internal partitions of the figure – hetero-organized work, coordinated work – and its constitutive elements and then investigating the complex relation between the world of (self-employed) work and the world of (medium and small) businesses, expressly excluded from the new protective measures dedicated to «non-entrepreneurial» work. The third chapter deals more in particular with the new protective measures introduced in 2017 and it is articulated in three sections. The first section regards the contractual protection of self-employed work and it analyses the elements of the new discipline that recall closely the innovations coming from the field of private law, with particular regard to the B2b contractual relationships. The second section examines the innovations brought in the field of social security and tax regulation. The third section deals with the instruments of collective protection applicable to self-employed workers, in order to verify, also under European law, potentialities and limits of collective dialogue and conflict in the field of non-subordinate work. The last chapter, finally, deals with the phaenomenon of the so-called gig economy. The decision to dedicate the final part of the dissertation to this topic derives from the fact that insofar as the new forms of work emerged in the gig economy are qualified as self-employed relationship – and it seems that this is the direction taken by Italian case law – they represent the perfect prototype of “weak” self-employed work that shall look at the new protective provisions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Baratella, Riccardo. "Un mondo di eventi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422756.

Full text
Abstract:
The dissertation’s starting point is the intuitive distinction between events, conceived of as things that happen, and material objects, conceived of as things that participate in events. This distinction raises two connected metaphysical questions: how can the relation of being involved in which holds between material objects and events be adequately characterized? Which is the relation of being ontologically prior than which holds between material objects and events? The Thesis “A World of Events” tries to give an answer to such questions in seven chapters. In Chapter 1 necessary and plausibly jointly sufficient conditions will be established for identifying, respectively, an entity as a material object or as an event. The fundamental questions which have justified this research presuppose the existence of events; however, some arguments in literature have been put forth against the existence of such a kind of entities. In the first part of Chapter 2 the arguments against the existence of events advanced by Aune (1977) and Horgan (1978) will be examined. Thereafter, an argumentative strategy for blocking those arguments will be devised. The subject of Chapeter 3 is the notion of ontological priority. In the first part of the chapter some requirements will be provided which every adequate characterization of the notion of ontological priority has to satisfy. Afterwards, a characterization of the notions of ontological priority and ontological dependence which are based on Fine’s (1994, 1995a, 1995b, 1995c) and Correia’s (2006) works and which satisfy the requirements settled for the notion of ontological priority will be developed. In the literature some arguments have been designed aiming at providing some constraints which the adequate theories of events have to fulfil. In Chapter 4 such constraints are summed up in two requirements: requirement R1), according to which a material object is an entity which participates in events: a material object enters as a participant in events through which it always remains the same; and requirement R2), according to which events ontologically depend upon the material objects which participate in them. In Chapters 5 and 6 two theories which plausibly satisfy such requirements will be examined: the theory of events as exemplifications of properties or relations and the theory of events as particular and non-substantial ways of being. Particularly, in Chapter 5 two objections raised against the theory of events as exemplifications of properties or relations will be considered and a new version of this theory of events which blocks these objections will be proposed. In the first part of Chapter 7 the validity of requirements R1) and R2) and the correctness of the arguments whence requirements R1) and R2) have been derived will be questioned. Subsequently, the plausibility of a theory of events which fails to satisfy requirements R1) and R2) will be inquired: Quine’s theory of events. This theory of events identifies events and material objects. The argumentative strategy is as follows: first of all, two theoretical costs of Quine’s theory will be highlighted; then Quine’s theory will be defended against an objection proposed by Paul (2000).
Punto di partenza della dissertazione è la distinzione intuitiva tra eventi, intesi come cose che accadono, e oggetti materiali, intesi come cose che prendono parte o partecipano ad eventi. La distinzione pone al metafisico due questioni connesse: quale possa essere una caratterizzazione adeguata della relazione di prendere parte o di partecipazione tra oggetti materiali ed eventi e quale relazione di priorità ontologica sussista tra gli uni e gli altri. La tesi “Un mondo di eventi” cerca di rispondere a tali questioni, a cominciare da quella della priorità ontologica, che sarà chiamata “Priorità”. La tesi si articola in 7 capitoli. Nel Capitolo 1 si fissano le caratterizzazioni di oggetto materiale e di evento. Nel Capitolo 2 si osserva che le questioni che motivano il lavoro di dottorato presuppongono l’esistenza degli eventi, ma questa non è stata sempre accettata. Nel corso del capitolo si esaminano gli argomenti contro l’esistenza degli eventi proposti da Aune (1977) e da Horgan (1978) e si sostiene che essi non sono conclusivi. Oggetto del Capitolo 3 è la nozione di priorità ontologica. Innanzitutto, si stabiliscono vari requisiti che una caratterizzazione adeguata della nozione di priorità ontologica deve soddisfare. Nella parte finale del capitolo si avanza una caratterizzazione della nozione di priorità ontologica e di dipendenza ontologica basata sui lavori di Fine (1994, 1995a, 1995b, 1995c) e di Correia (2006) che soddisfa i requisiti di adeguatezza stabiliti inizialmente. Nel Capitolo 4 si affronta la questione dell’adeguatezza di una teoria degli eventi. In letteratura essa è subordinata al soddisfacimento di due requisiti: il requisito R1), secondo cui un oggetto materiale è un’entità che partecipa ad eventi attraverso i quali rimane sempre lo stesso, e il requisito R2), secondo il quale gli eventi dipendono ontologicamente dagli oggetti materiali che vi partecipano. Nei capitoli 5 e 6 si esaminano, rispettivamente, due teorie metafisiche che si è ritenuto soddisfino i requisiti in questione: la teoria degli eventi come esemplificazioni di proprietà o relazioni e la teoria degli eventi come modi di essere particolari e non sostanziali. In particolare, nel Capitolo 5 si considerano le obiezioni mosse contro la teoria degli eventi come esemplificazioni di proprietà o relazioni e si formula una nuova versione di tale teoria che blocca le obiezioni in questione. Nella prima parte del Capitolo 7 si mette in questione la validità dei requisiti R1) e R2). Nella parte seguente del capitolo di esamina la plausibilità della teoria sostenuta da Quine (1953a, 1960, 1976b, 1985), Goodman (1951) e Lemmon (1967) che identifica gli eventi e gli oggetti materiali e si mettono in luce alcuni costi metafisici a cui tale teoria è soggetta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Alessandri, Giulia. "Studio del processo di progettazione di una stampella sensorizzata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22309/.

Full text
Abstract:
Lo studio presentato in questa tesi vuole riportare la ricerca e l’analisi di una nuova esperienza di utilizzo di una stampella, spinto dalla richiesta di migliorare la performance e l’interfaccia dello strumento con un paziente con rilevanti difficoltà motorie. Analizzando lo stato dell’arte e la ricerca in ambito ortopedico, la stampella risulta essere lo strumento più comunemente utilizzato in caso di riabilitazione o difficoltà motorie, ma, allo stesso tempo, comporta rischi e ulteriori danni al paziente, nel caso vi sia un uso scorretto dello strumento. Lo scopo principale del progetto è fornire un supporto, sia al paziente, sia alla terapia, tramite l’ottimizzazione e il miglioramento di alcuni elementi costituenti di una stampella e l’implementazione di un nuovo servizio. Durante lo studio sono stati sfruttati i metodi dell’ingegneria industriale, utili per le fasi di sviluppo del progetto, ma si è cercato anche di dare importanza alla user experience, riportando considerazioni e opinioni di diversi utilizzatori della stampella. Si spera che il risultato sia uno strumento funzionale, utile e soprattutto che vada incontro alle esigenze non solo dell’utente, ma anche delle figure che lo assistono, come il medico ortopedico o il fisioterapista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Acerbi, Matteo. "Costruzioni modulari in linguaggi con tipi dipendenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6756/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si indaga come è possibile strutturare in modo modulare programmi e prove in linguaggi con tipi dipendenti. Il lavoro è sviluppato nel linguaggio di programmazione con tipi dipendenti Agda. Il fine è quello di tradurre l'approccio Datatypes à la carte, originariamente formulato per Haskell, in Type Theory: puntiamo ad ottenere un simile embedding di una nozione di sottotipaggio per tipi ricorsivi, che permetta sia la definizione di programmi con side-effect dove i diversi effetti sono definiti modularmente, che la modularizzazione di sintassi, semantica e ragionamento relativi a descrizioni di linguaggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Pendolino, Gaetana. "Il riparto di giurisdizione nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422436.

Full text
Abstract:
It has been years from the privatization in public sector and following by a devolution to trail court for the relative controversies, a concerning treatment about the split of Jurisdiction for the employment in the public administration could be considered anachronistic. Still, by all this time, a clear and precise definition has not been made since the issue had not reached a definite asset. Statistical data in public administration works clearly shows a significant mass of law demands with relative contents, which could be assumed about the jurisprudential production, today in chief to the “United Sessions” of Court of Cassation as regulated under the art. 374 Cod. Proc. Civ., comma 1. The legislator’s objective has been clear, but on the other side the choice to continue in the use of a so called “bipolar” jurisdictional system didn’t have had the same clarity. It’s the citizen, with this organizational option, the subject the most damaged kept in a perpetual state of uncertainty about which court to refer to. The following work has the scope, with a case optic, to reconstruct the public employment specialties main steps and to analyze the results, sometimes in contrast with my own opinion, abducted by the scientific community. In the preliminary phase, a brief historical excursus of the public administration employment will be presented, taking a long and hard path of implementing the privatization. The framework of this normative will be illustrated too, pointing the attention on the jurisdictional passage and the presupposes which is based on. 8 The second section, the topic, is the analysis of the current split juridical standards with deeper considerations concerning the subject excluded from the ordinary Judge competence. The most controversial themes, about the jurisdictional passage, are delved in the last chapter and his principal arguments are: assumptions, competitive entrance examinations, career vertical progressions, school teaching rankings, executive assignments, anti-union behaviors and the controversial cases of the employers of the constitutional bodies. The proposal of this argumentation is therefore to be a starting point of reflection focused on the actual guaranties acted to protect the public employees’ rights.
A distanza di ormai tanti anni dalla privatizzazione del pubblico impiego e dalla conseguente devoluzione al giudice ordinario delle relative controversie, potrebbe essere giudicata arida e anacronistica una trattazione concernente il riparto di giurisdizione nel lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Eppure, al decorso del tempo non ha fatto seguito la definizione di una chiara e netta linea interpretativa, tant'è che la tematica, lungi dall'aver raggiunto un compiuto e definitivo assetto, s'impone, oggi, forse più di allora, all'attenzione della giurisprudenza. Se si guarda al dato statistico, nell'ambito del lavoro nelle pubbliche amministrazioni permane, infatti, una mole significativa di contenzioso relativo a questioni di giurisdizione, in cui assume precipuo rilievo la produzione giurisprudenziale delle Sezioni unite della Cassazione adita ai sensi dell'art. 374 Cod. Proc. Civ., comma 1. Se l'obiettivo del legislatore, soprattutto della seconda privatizzazione, è stato chiaro, un po' meno illuminate sono state le conseguenze della scelta operata nella direzione di perpetuare una giurisdizione “bipolare”, preservando, seppur per ambiti ridotti, la giurisdizione del giudice amministrativo: si è posto, così, il cittadino in una situazione di perdurante incertezza circa il tribunale da adire. Il lavoro che segue ha, così, lo scopo di ricostruire il percorso attraverso cui, da un punto di vista processuale, è stata affrontata la persistente specialità del pubblico impiego e di illustrare gli esiti raggiunti dal dibattito scientifico e dagli orientamenti giurisprudenziali, con alcuni dei quali – preme sottolinearlo da ora – ci si pone in 6 consapevole dissenso. In fase preliminare si presenta un rapido excursus storico del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni e, percorrendo il lungo e faticoso cammino intrapreso dalla privatizzazione, si illustra il quadro normativo entro il quale è avvenuto il passaggio di giurisdizione e i presupposti su cui esso si fonda. Successivamente, entrando nel vivo della trattazione, si analizzano gli aspetti di maggior rilievo dell’attuale criterio di riparto di giurisdizione, con particolare riferimento alle “materie” escluse dalla cognizione del giudice ordinario. Nel contesto del capitolo conclusivo vengono, poi, approfondite alcune delle tematiche più controverse del passaggio di giurisdizione, con una disamina del più recente dibattito relativo alle controversie in materia di assunzioni e di procedure concorsuali, progressioni verticali, graduatorie del personale della scuola, incarichi dirigenziali, condotta antisindacale, per accennare, infine, al caso controverso dei dipendenti degli organi costituzionali. Quel che ci si propone è, dunque, una riflessione che, avendo come filo conduttore e punto focale la garanzia dell'effettività della tutela giurisdizionale del dipendente pubblico, tenta di offrire una lettura “naturale” del sistema, ovvero quanto più possibile orientata, al di là delle eccezioni espresse, verso l'onnicomprensività della giurisdizione ordinaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography