To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dirigente scolastico.

Journal articles on the topic 'Dirigente scolastico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 journal articles for your research on the topic 'Dirigente scolastico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Barbara Letteri and Giuseppe Filippo Dettori. "Inclusione e leadership: il ruolo del dirigente scolastico nella promozione della valorizzazione delle differenze." IUL Research 3, no. 5 (2022): 87–102. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.202.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta i risultati emersi da una ricerca che ha coinvolto 24 dirigenti scolastici, che hanno partecipato a dei focus group sul loro ruolo nel favorire l’inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali. I focus group hanno focalizzato l’attenzione sulla responsabilità del capo d’istituto nella promozione del benessere a scuola di tutti gli studenti, specie di coloro che presentano maggiori difficoltà. Dall’indagine emerge la grande importanza del dirigente nel promuovere l’inclusione. La ricerca evidenzia, inoltre, la necessità di una maggiore formazione di tutto il per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Francesca Storai. "Il dirigente scolastico: un vero problem solver." IUL Research 3, no. 5 (2022): 169–80. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.297.

Full text
Abstract:
Il dirigente scolastico è considerato una delle principali leve dell’innovazione della scuola, con il difficile compito di agire nell’immediato e deliberare rapidamente mentre intorno tutto cambia (Fullan, 2002). Quali sono le competenze che un dirigente scolastico deve avere per affrontare tale complessità? Quali strategie può mettere in atto per rispondere a problematiche che ogni giorno si sommano e che richiedono uno specifico intervento? Il contributo intende discutere, attraverso la letteratura di riferimento, le competenze che un dirigente scolastico deve avere per essere efficace. Tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vatrella, Sandra. "Gli indicatori per la valutazione del dirigente scolastico." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 69 (March 2019): 119–34. http://dx.doi.org/10.3280/riv2017-069007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Perini, Edoardo. "La consulenza nel contesto scolastico: una proposta di intervento sistemico con l'uso del sociogramma." TERAPIA FAMILIARE, no. 126 (November 2021): 29–44. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126003.

Full text
Abstract:
L'autore propone un modello di intervento nell'ambito della psicologia scolastica, che si ispira all'approccio sistemico-relazionale. Attraverso l'esemplifi cazione di casi clinici, viene sottolineata l'importanza di lavorare a scuola in un'ottica preventiva. Tenendo conto delle gerarchie presenti nella scuola in cui si trova ad operare ed evitando di contrastarle, lo psicologo scolastico può utilizzare lo strumento della convocazione in un modo nuovo per la tradizione sistemico-relazionale, estendendo l'invito agli incontri a docenti e dirigente. L'autore sottolinea altresì l'importanza di ut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brivio, Francesca, and Andrea Greco. "Il contributo consulenziale della psicologia della salute alla ricerca-intervento sulla dispersione scolastica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2023): 41–46. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001007.

Full text
Abstract:
La dispersione scolastica rappresenta nel panorama nazionale e internazionale un fenomeno complesso che richiede una lettura ecosi-stemica, storica ed evolutiva, sia della sua fenomenologia, sia delle strategie di intervento, troppo spesso orientate all'individuo e all'ottica preventiva. La dispersione non riguarda solo singolo, o solo il sistema scolastico, ma l'intreccio delle relazioni fra individuo, fami-glia, sistema educativo scolastico ed extrascolastico, politiche scolastiche e territoriali. Partendo dalla sfida attuale della missione 4 del PNRR, il presente contributo intende riflette
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vinci, Viviana. "Le competenze imprenditoriali degli insegnanti: sfide per la formazione." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 398–425. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9496.

Full text
Abstract:
L'imprenditorialità è una competenza chiave nell'ambito del quadro europeo considerata un potente volano della crescita economica, dell'innovazione e dell'emancipazione sociale. Il contributo presenta le risultanze di un'indagine esplorativa, condotta all'interno del Corso di sviluppo professionale DidaSco La progettazione europea nella scuola dell'autonomia (2019/2020). L'indagine, condotta attraverso la somministrazione di un questionario elaborato secondo l'European Entrepreneurship Competence Framework EntreComp (Bacigalupo et al., 2016), mira a comprendere le rappresentazioni degli insegn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Guasti, Lorenzo, and Giovanni Nulli. "Makerspace scolastici, follow-up relativo all’indagine esplorativa del 2018." IUL Research 3, no. 6 (2022): 295–309. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.406.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta i temi legati allo sviluppo di un makerspace scolastico all’interno di una scuola primaria e secondaria di primo grado. Indire nel 2018 ha condotto una prima indagine, alla quale è seguito un follow-up per comprendere le dinamiche che si instaurano intorno al makerspace e che coinvolgono dirigente, insegnanti e terze parti (makers, associazioni, genitori). L’articolo si basa su interviste semi-strutturate a tutti gli attori coinvolti e ha lo scopo di verificare la sostenibilità di tale azione sotto tutti i punti di vista: didattico, economico, logistico. I risultati che si ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Falzarano, Angelo, and Raffaele Sibilio. "Ambiente, lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle istituzioni scolastiche." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 63–73. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001006.

Full text
Abstract:
Questo contributo presenta i risultati di uno studio qualitativo mediante intervi-ste a dirigenti scolastici di diverse regioni italiane sul lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle Istituzioni scolastiche. In particolare, lo studio si è proposto di esplorare l'ordine delle disuguaglianze di genere e le sue conse-guenze nell'attuale configurazione dell'ambiente scolastico. La ricerca ha rileva-to che gli impegni professionali e familiari trovano non pochi vincoli nel momen-to in cui le docenti decidono di costruire un percorso familiare. La difficoltà di conciliazione produce ef
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pillera, Giuseppe Carmelo. "ICT in prison during the Covid-19 pandemic: a case study." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 88–104. http://dx.doi.org/10.36253/form-12134.

Full text
Abstract:
In the presented case study we deepen the results of an international comparative research concerning the section of the survey carried out in Italy, going into detail about the situation related to the use of ICT in prison in our country during the Covid-19 pandemic. By proposing large excerpts of the interviews collected from four privileged witnesses (a prison manager, a school principal and two teachers), the article, through the examination of the practices told and the reflections collected, intends to probe the existing imaginaries on the use of ICT in the prison context, comparing poin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marina Imperato and Francesca Dello Preite. "Esperienze dalla dirigenza scolastica nella pandemia: traiettorie per una leadership trasformativa." IUL Research 3, no. 5 (2022): 29–43. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.254.

Full text
Abstract:
La situazione creatasi a causa della pandemia nel 2020 ha sollevato nella dirigenza scolastica numerosi interrogativi da esaminare con urgenza, competenza e responsabilità. Su questa base è nato il progetto “Dirigere le scuole al tempo della pandemia”, ideato ed elaborato dal gruppo di ricerca D.I.S.C.O.V.ER.: la ricerca, di cui il presente contributo illustra i principali punti di interesse, ha assunto il metodo narrativo per raccogliere i vissuti professionali del lavoro dirigenziale durante il primo lockdown (primavera 2020). Gli input proposti ai dirigenti hanno cercato di esplorare sia gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Serpieri, Roberto. "Leadership educativa: prendere sul serio l'etica." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 160 (August 2021): 67–87. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160004.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo articolo è dimostrare come le politiche educative che hanno ristrutturato i sistemi educativi dagli anni '80 e che si sono diffuse in tutto il mondo occidentale, puntato sulla leadership come leva per il cambiamento. Discorsi, paradigmi e ‘nuovi' esperti hanno infatti rimodellato il ruolo dei dirigenti scolastici in senso managerialista, per implementare nelle scuole tecnologie, metodi, strumenti e perfino teorie e valori provenienti dai settori privati ed imprenditoriali. Qui sono presentate le teorie che hanno sostenuto tali cambiamenti, impattando perciò sulla leadership
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Storai, Francesca, Paola Nencioni, and Roberto Trolli. "Continuità e fratture. Identità, emergenza e visione di sviluppo nelle comunità educanti." IUL Research 4, no. 8 (2023): 70–87. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.503.

Full text
Abstract:
A seguito del COVID-19, l’ambiente di apprendimento scolastico si è trasferito su piattaforme virtuali, costringendo a un ripensamento complessivo delle metodologie e delle interazioni tra docenti e studenti, docenti e famiglie, dirigenti e studenti, sperimentando forme nuove di relazione e di collaborazione partecipante in ottica di responsabilità educativa. Questo contributo intende approfondire il costrutto relativo al senso di appartenenza e gli effetti della pandemia sul senso di comunità scolastica. Si sono utilizzati una parte dei dati relativi alla fase quantitativa: i dati raccolti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Greco, Serena, Elettra Morini, and Angelo Paletta. "Costruire una comunità educante: risultati della ricerca Leadership for Equity." IUL Research 4, no. 8 (2023): 5–27. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.468.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende definire da un punto di vista teorico e operativo gli aspetti che caratterizzano la scuola come parte centrale della comunità educante, presentando i primi risultati della ricerca "Leadership for Equity", condotta da INDIRE e dall'Università degli studi di Bologna negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022. Obiettivo della ricerca è stato identificare e analizzare i modelli organizzativi che, a fronte dei cambiamenti legati all’emergenza coronavirus, abbiano consentito prontezza ed efficacia all’adattamento all'interno delle istituzioni scolastiche. Per studiare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Romano, Titti, and Roberto Serpieri. "La leadership educativa nel sistema scolastico italiano: tra istituzioni e competenze." Swiss Journal of Educational Research 28, S (2006): 77–102. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.28.s.4758.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo articolo è fornire una lettura della leadership educativa attra- verso una prospettiva che permetta di vedere la leadership come una «competenza emergente» (duratura, autonoma ed indipendente), esito della complessa relazione tra individuo e contesto (Archer). Il leader educativo non è nient’altro che un soggetto competente capace di monitorare riflessivamente (conversazioni interne) sé stesso (desideri, passioni, progetti) e i vincoli e le risorse istituzionali. La chiave di lettura proposta sarà applicata per l’analisi di uno studio di caso: da un lato, un contesto isti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dino Cristanini. "Dirigenza scolastica e middle management, voll. I e II, di Angelo Paletta, Bononia University Press (BUP), 2020." IUL Research 3, no. 5 (2022): 390–92. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.223.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Gasperoni, Giancarlo. "Il disagio infrastrutturale nelle scuole italiane: contesto europeo e caratterizzazione territoriale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (February 2022): 36–52. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1003.

Full text
Abstract:
Si esplora la qualità dell'infrastruttura delle scuole italiane percepita dai dirigenti scolastici, secondo dati tratti dall'edizione 2018 del Programme for International Student Assessment (PISA). Indici di "disagio" (riferiti a infrastrutture, docenti, personale non docente e materiali didattici) mostrano che in Italia le criticità infra-strutturali sono più avvertite rispetto sia ad altri paesi europei sia agli altri ambiti indagati, ma senza una forte differenziazione territoriale interna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fioretti, Francesca. "Dirigenza scolastica e gestione democratica. Uno studio in Italia e Portogallo." CADMO, no. 2 (January 2024): 78–92. http://dx.doi.org/10.3280/cad2023-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Luisi, Daniela, and Caterina Rizzo. "Connessioni di comunità educanti per contrastare la povertà educativa in aree marginali: primi risultati e apprendimenti dalla valutazione del progetto Co.Di.C.E." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002011.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza il ruolo della valutazione come pratica riflessiva nell'attuazione di un progetto di contrasto alla povertà educativa realizzato in al-cuni quartieri svantaggiati della città di Genova. A partire dall'attività di valuta-zione di impatto del progetto Co.Di.C.E, il contributo si propone di rilevare i cambiamenti generati dall'introduzione di metodi partecipativi e figure della facilita-zione. Dal confronto riflessivo con referenti territoriali e operatori del terzo settore, insegnanti e dirigenti scolastici coinvolti nel percorso progettuale, emerge una pri-ma ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tino, Concetta. "Sustainability education within schools: an exploratory study about the influencing factors and the principals’ role." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 1 (2024): 79–95. http://dx.doi.org/10.36253/form-15618.

Full text
Abstract:
The need to contribute to the training of people capable of acting responsibly to guarantee an increasingly sustainable future requires us to think about education in an increasingly ambitious way. The aim of this research is to know which path schools are taking and, above all, how educational leadership is acting to promote the education necessary to facilitate the processes of change and sustainable development which the 2030 Agenda refers to.This study is part of a broader research and presents the qualitative data collected thanks to the participation in the proposed survey of 47 principa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Borruso, Francesca. "La scuola resta un affare di donne. Scuola e dirigenza scolastica fra storia e attualità." Storia e problemi contemporanei, no. 95 (June 4, 2025): 57–70. https://doi.org/10.63277/spc.vi95.4094.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Michel Franca, Guy, Silvia Reggi, Alessia Salvatori, and Laura Pieroni. "La metodologia dell'etica delle relazioni umane: uno studio di valutazione dell'effetto sugli stati dell'umore." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 747–63. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002013.

Full text
Abstract:
L'obiettivo dello studio è quello di offrire una prima analisi quantitativa ap-profondita della formazione ERH etica delle relazioni umane per valutare i pos-sibili cambiamenti dell'umore nei soggetti coinvolti prima e dopo la formazione. Abbiamo utilizzato il Profile of Mood State Test con 51 soggetti (Età: M = 45,32) prima e dopo un corso di formazione per dirigenti ed insegnanti scolastici. I risultati mostrano una riduzione significativa dei fattori di tensione-ansia, depressione-deiezione, rabbia-ostilità, in linea con l'ipotesi sperimentale. I soggetti coinvolti nella formazione acquisis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fianchini, Maria, Mariagrazia Marcarini, and Franca Zuccoli. "Valutazione post occupativa della scuola P. Mattarella di Modena." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (2022): 194–207. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13605.

Full text
Abstract:
Emerge a livello internazionale la necessità di verificare gli esiti delle nuove scuole innovative in termini di prestazioni edilizie e di efficacia nel favorire i cambiamenti della didattica.
 La scuola secondaria di primo grado P. Mattarella di Modena è stata aperta nel 2016, con un modello organizzativo ad aule disciplinari proposto dai docenti, che ha richiesto una revisione partecipata del progetto in corso di sviluppo. L’articolo presenta un percorso di valutazione condotto da un gruppo multidisciplinare con il coinvolgimento della comunità scolastica per sviluppare processi di appr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Paolo, Fasce. "Riflessioni sul "Concorso a preside"." Educazione Aperta, no. 7/2020 (August 22, 2020). https://doi.org/10.5281/zenodo.3995991.

Full text
Abstract:
Debbo precisare in premessa che ho partecipato con successo al “Concorso-corso per Dirigente scolastico” bandito nel 2017 – conseguendo un punteggio alto sia nella prova scritta che in quella orale -, pertanto il lettore dovrà fare la tara sulle mie considerazioni al riguardo, che cerco di esprimere in termini pacati e argomentativi e con metodo scientifico, ma il conflitto d’interesse psicologico può annidarsi da qualche parte che vedrete voi. Eventualmente segnalate nei commenti.  
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Negro, Francesco. "Ianes, Dario; Cramerotti, Sofia (a cura di) (2016). Dirigere scuole inclusive. Strumenti e risorse per il dirigente scolastico. Trento: Erickson, pp. 342." 6 | 3 | 2017, no. 3 (July 16, 2018). http://dx.doi.org/10.30687/elle/2280-6792/2017/03/009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Chiosso, Giorgio. "LA STAMPA PEDAGOGICA E SCOLASTICA IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO." História da Educação 23 (2019). http://dx.doi.org/10.1590/2236-3459/84270.

Full text
Abstract:
SOMMARIO Il saggio si svolge su due livelli. Nella prima parte illustra i cambiamenti storiografici che hanno interessato l’Italia negli ultimi decenni. Come è accaduto in altre parti d’Europa si sono aperti nuovi campi di ricerca interessati a esplorare non solo la “scuola ideale”, ma anche e soprattutto la “scuola quotidiana”. Nella seconda parte riferisce i risultati di una ricerca condotta tra il 1987 e il 1997 volta a portare alla luce 1273 giornali scolastici usciti in Italia tra il 1820 (data di pubblicazione della prima pubblicazione reperita) e il 1943, anno della caduta del fascismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Licastro, Angelo. "Crocifisso “per scelta”. Dall’obbligatorietà alla facoltatività dell’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (in margine a Cass. civ., sez. un., ord. 9 settembre 2021, n. 24414)." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 6, 2021. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/16842.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. La giusta presa di distanza da paradigmi di approccio dello Stato verso l’esperienza religiosa estranei al nostro modello costituzionale di diritto ecclesiastico - 2. L’esclusione del carattere discriminatorio del provvedimento adottato dal dirigente scolastico - 3. Il principio di laicità e l’interpretazione conforme a Costituzione dell’art. 118 del r.d. 30 aprile 1924, n. 965 - 4. L’ipotesi di una “incompletezza” della norma regolamentare in rapporto alle diverse esperienze e convinzioni di fede ridefinite in una dimensione prettamente storico-culturale - 5. I residui profili di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Licastro, Angelo. "Crocifisso "per scelta". Dall'obbligatorietà alla facoltatività dell'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (in margine a Cass. civ., sez. un., ord. 9 settembre 2021, n. 24414)." January 3, 2022. https://doi.org/10.54103/1971-8543/16842.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. La giusta presa di distanza da paradigmi di approccio dello Stato verso l'esperienza religiosa estranei al nostro modello costituzionale di diritto ecclesiastico - 2. L'esclusione del carattere discriminatorio del provvedimento adottato dal dirigente scolastico - 3. Il principio di laicità e l'interpretazione conforme a Costituzione dell'art. 118 del r.d. 30 aprile 1924, n. 965 - 4. L'ipotesi di una "incompletezza" della norma regolamentare in rapporto alle diverse esperienze e convinzioni di fede ridefinite in una dimensione prettamente storico-culturale - 5. I residui profili di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Forum, Reclutamento Dirigenti. "Come scegliere i futuri dirigenti scolastici?" Educazione Aperta, no. 7/2020 (August 22, 2020). https://doi.org/10.5281/zenodo.3995990.

Full text
Abstract:
Dalle risposte pervenute ai quindici quesiti proposti inizialmente ad un gruppo di una ventina di “testimonial” emerge un’idea sostanzialmente condivisa di come si dovrebbero rinnovare le procedure per il reclutamento dei dirigenti scolastici. Questo, a maggior ragione, anche alla luce della situazione che si è venuta a determinare con gli interventi della Magistratura (in particolare con la Sentenza del TAR del Lazio del 2-7-2019 e la successiva sospensiva del Consiglio di Stato) che mettono a rischio la possibilità di concludere l’iter concorsuale con la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Coscia, Laura. "Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, allestire e utilizzare ambienti di apprendimento, a cura di Leonardo Tosi, Giunti Scuola, 2019." IUL Research 3, no. 6 (2022). http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.408.

Full text
Abstract:
Frutto di un lavoro collettivo e realizzato dal gruppo di ricerca Indire che si occupa di architetture scolastiche, il volume Fare didattica in spazi flessibili affronta il dibattito relativo al rapporto tra pedagogia e architettura, cercando di fornire strumenti pratici per docenti e dirigenti scolastici che intendono approcciarsi a queste tematiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!