Academic literature on the topic 'Diritti di proprietà intellettuale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Diritti di proprietà intellettuale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Diritti di proprietà intellettuale"

1

Caso, Roberto. "Diritto, politica ed economia dell’innovazione tecnologica: 1940, 1980, 2020." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2023): 56–61. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt232rc.

Full text
Abstract:
Nella politica di ricerca e innovazione (R&I) dell'Unione Europea, da un lato si moltiplicano le azioni di promozione dell'Open Science (OS) delle università, dall'altro si estendono i diritti di proprietà intellettuale e se ne incoraggia l'uso e il trasferimento a privati nelle stesse istituzioni accademiche. In un ecosistema di R&I dominato dal capitalismo del monopolio intellettuale, la promozione dell'OS rischia di essere, nel migliore dei casi, inefficace o poco efficace e, nel peggiore, uno strumento per rafforzare i monopoli stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mariani, Serena. "Il grano della discordia: il provvedimento Cappelli dell'Agcm e la sentenza San Carlo del Tribunale di Roma." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (January 2021): 133–59. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002008.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha l'obiettivo di analizzare due recenti decisioni aventi ad oggetto distinte varietà di grano duro: il provvedimento sul frumento Cappelli dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la sentenza sul grano San Carlo del Tribunale di Roma. Entrambi i casi riguardano, sebbene in modo diverso, il tema dei diritti di esclusiva sulle varietà vegetali. Nella vicenda San Carlo, tali diritti derivano dalla concessione di una privativa nazionale sulla nuova varietà vegetale. Diversamente, nel caso Cappelli è stata posta in essere una privatizzazione de facto di una va
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Corigliano, Alessandra. "Web scraping e diritti di proprietà intellettuale nell'intermediazione di biglietti aerei low cost." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 120–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022005.

Full text
Abstract:
Nella sentenza di seguito commentata, la Corte d'Appello di Milano, in merito alla decisione di Ryanair di escludere qualsiasi intermediazione commerciale nella vendita dei propri biglietti aerei, si è pronunciata nella vertenza tra la compagnia aerea irlandese e l'agenzia di viaggi italiana Viaggiare che, in primo grado, ha denunciato il comportamento di Ryanair in quanto avrebbe ostacolato con il proprio comportamento l'agenzia di viaggio nella vendita dei biglietti aerei di Ryanair direttamente ai consumatori, costringendo l'agenzia stessa a riutilizzare i dati forniti dal database di Ryana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Crupi, Gianfranco. "Considerazioni preliminari sul riuso delle risorse digitali." DigItalia 18, no. 2 (2023): 15–23. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00068.

Full text
Abstract:
Il contributo intende introdurre il tema del riuso delle risorse digitali facendo riferimento alle più significative esperienze nazionali e internazionali e ad alcune criticità che limitano o impediscono di fatto la sua pratica nell’ambito dei beni culturali: la mancanza di integrazione tra piattaforme, le differenti modalità di accesso e di licenze d’uso, gli interessi economici, la tutela dei brevetti e i diritti di proprietà intellettuale che, nel caso dei vaccini, si è trasformata in un fattore socialmente e politicamente discriminante, gli impedimenti di carattere giuridico, ecc. D’altra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chakrabarty, Ananda M. "Diritti di proprietÀ intellettuale e problematiche legali e sociali legate allo sfruttamento delle biotecnologie." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2010): 191–214. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-003012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lacey, Eric F. "Some Comparative and Contrasting Features of OECD Countries’ Competition Laws*." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (1989): 81–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344703.

Full text
Abstract:
Abstract La legislazione sulla concorrenza nei paesi OCSE presenta, nei rispettivi ordinamenti, profonde diversità, sia sostanziali che procedurali.La relativa regolamentazione riguarda, soprattutto: 1) accordi orizzontali tra imprese concorrenti, con esclusione di quelli che non sono considerati anti-competitivi, come gli accordi a fini di ricerca e sviluppo e quelli attinenti ai diritti di proprietà intellettuale; 2) accordi verticali; 3) abuso di posizione dominante (con ampie differenze, sia nella definizione di « posizione dominante » che di « abuso »); 4) fusioni e concentrazioni, con «
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paoloni, Lorenza. "Farmers' Rights, tutela della biodiversitĂ e salvaguardia delle risorse genetiche: l'esperienza del Canada." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2011): 11–39. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-003002.

Full text
Abstract:
Isono stati introdotti dal Trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura nel 2001 quale riconoscimento del contributo che gli agricoltori e le comunitĂ rurali hanno dato nella creazione, conservazione, scambio e valorizzazione delle risorse genetiche. Essi sono dei diritti collettivi che appaiono antitetici ai quelli di natura individuale rappresentati dai diritti di proprietĂ intellettuale che hanno determinato, da parte delle multinazionali farmaceutiche e del seme, la sottrazione dell'uso di dette risorse alle comunitĂ rurali. Nell'attuale fase
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fontanarosa, Fiore. "Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di proprietà intellettuale delle collettività locali." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (February 2019): 136–74. http://dx.doi.org/10.3280/aim2016-002009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Spoto, Giuseppe. "Luci e ombre del sistema multilaterale degli accordi internazionali sul commercio dei prodotti agricoli." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(29) (December 30, 2021): 423–60. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2021.29.2.22.

Full text
Abstract:
Anche se le regolazioni sul commercio dei prodotti agricoli si sono evoluti dagli obiettivi di piena liberalizzazione perseguiti per il commercio dei prodotti industriali, le regole del GATT sono state applicate fin dall’inizio. L’autore dell’articolo ricostruisce il quadro normativo delle fonti internazionali, con particolare attenzione all’Accordo SPS (sulle misure sanitarie e fitosanitarie), all’Accordo TBT (sulle barriere tecniche al commercio), e all’Accordo TRIPs (Trade Related Intellectual Property Rights; Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale). La sec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bompiani, Adriano. "L’elaborazione di “regole” per le innovazioni biotecnologiche." Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 713–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.765.

Full text
Abstract:
Come è noto, l'unione Europea ha fra i suoi scopi quello di favorire lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi aderenti, facilitando la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la produzione di beni e la circolazione degli stessi nell’ambito dell’Unione, eliminando per quanto è possibile differenze, normative e conflitti commerciali.
 Con questo spirito, dopo anni di difficile lavoro, è stata emanata la Direttiva 98/44/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (6luglio 1998) che riguarda la protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, ne presupposto che si tratti di geno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Diritti di proprietà intellettuale"

1

Pauri, Elena. "Aiuti di Stato e diritti di proprietà intellettuale nel ciclo dell’innovazione." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2020. http://hdl.handle.net/11385/204244.

Full text
Abstract:
Aiuti di stato e proprietà intellettuale nel settore della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione. Aiuti di Stato e proprietà intellettuale nel settore degli appalti pubblici. Aiuti di Stato e diritti di proprietà intellettuale nel settore fiscale: i tax rulings. Aiuti di Stato e diritti di proprietà intellettuale nel settore fiscale: i regimi Intellectual Property (IP) Box.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bandera, Manuela. "Abuso di posizione dominante e rifiuto di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3158.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>La tesi di dottorato ha ad oggetto l’analisi del trattamento in ambito comunitario del rifiuto abusivo di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale (i “diritti IP”) da parte di imprese in posizione dominante. Il tema ha acquistato notevole interesse a seguito di alcune sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado e di alcuni recenti interventi della Commissione diretti all’uniformazione dell’approccio nella valutazione degli abusi di esclusione. La definizione di un trattamento chiaro del rifiuto di licenza è di particolare importanza vista l’esi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trevisan, Arianna <1993&gt. "La violazione dei diritti di proprietà intellettuale: il caso dell'industria della moda in Europa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15158.

Full text
Abstract:
Il tema dei diritti di proprietà intellettuale rappresenta un tema di più sempre attualità e importanza nell'economia globalizzata in cui ci troviamo. L'industria della moda, che si basa in buona parte su assetti immateriali come la creatività e l'innovatività e che ricopre un ruolo sempre più importante nell'economia europea, costituisce una delle industrie che maggiormente dovrebbe fare uso di questa tipologia di diritti, anche alla luce del fatto che gli ultimi dati la ritraggono come una delle principali industrie afflitte dal problema della contraffazione e della pirateria. L'obiettivo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dal, Lago Eugenia <1992&gt. "La legittimità dell'azione inibitoria: tra diritto di proprietà intellettuale e tutela della concorrenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10677.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ANDREONI, MARTINO MARIO. "La tutela cautelare anticipatoria. Premesse per uno studio dei provvedimenti cautelari nel diritto della proprietà intellettuale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7773.

Full text
Abstract:
Nell’elaborato si esamina la tutela cautelare anticipatoria quale forma di tutela minore rispetto a quella del processo ordinario, ma potenzialmente satisfattiva e autonoma e di frequente utilizzo in alcuni settori del diritto, quale, in particolare, il diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza. Prendendo le mosse dalle nozioni di tutela anticipatoria elaborate dalla dottrina, si tenta di definire le caratteristiche di questa forma di tutela, così come è stata realizzata nel corso degli anni nell’ordinamento italiano, analizzando anche le esperienze, più risalenti e mature, del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Leonardi, Amedeo <1990&gt. "Il diritto di proprietà intellettuale giapponese e le regolamentazioni internazionali. Il Partenariato Trans-Pacifico e le sue future implicazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7616.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi proposto ha l'obiettivo di analizzare la situazione delle regolamentazioni dei diritti sulle proprietà intellettuali e industriali (P.I.) giapponesi sia nel suo aspetto di evoluzione storica, sia in quello contenutistico, ponendo particolare attenzione alle nuove condizioni di cooperazione internazionale dell'area pacifica. Il Capitolo I si concentra sui concetti e sui testi di legge oggi applicati, di istituti giuridici quali copyright, brevetti, modelli di utilità, design e trademark, e sul nuovo sistema nazionale promosso dal primo governo Koizumi, atto alla valorizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ALIPRANDI, SIMONE. "Il diritto d'autore nell'era digitale. Una ricerca empirica su comportamenti, percezione sociale e livello di consapevolezza tra gli utenti della rete." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/30053.

Full text
Abstract:
Lo spirito di questo lavoro di ricerca è quello di proporre un modello per un'indagine empirica su come tutti questi temi oggetto di raffinate disquisizioni accademico-scientifiche vengano percepiti dalla gente comune. Tale sfida rientra nella mission classica di cui si fa carico la sociologia del diritto, ma nello stesso tempo si spinge in un terrenno davvero ancora troppo poco esplorato, dato che è solo da pochi anni che il problema "diritto d'autore" è uscito dalla nicchia degli addetti ai lavori. L'indagine, che si focalizza sui tre macro-temi "comportamenti degli utenti", "percezione so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lincesso, Irene. "1. Antitrust e proprietà intellettuale nell'era digitale: il caso Google Book search. 2. Luci ed ombre del principio di precauzione: il caso delle nano-tecnologie. 3. Come togliere dal giro i danni non patrimoniali: note in margine alla "teoria dell’assicurazione"." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2011. http://hdl.handle.net/11385/200874.

Full text
Abstract:
1. I dettagli dell’accordo. Questo settlement non s’ha da fare. Il problema dei non-display uses. Effetti procompetitivi. Fattori che hanno contribuito al GBS. In arrivo tanti Google Books Search nazionali? Chi ha paura di Google? L’Europa cede a Google. 2. La cultura della precauzione. Le nano-tecnologie: tra opportunità e precauzioni. Verso la terza via. 3. Danni non patrimoniali: una caratterizzazione. Due teorie a confronto. Danni e compensazione. La disciplina dei danni non patrimoniali in diversi ordinamenti. Dibattito dottrinario. In conclusione: mancanza di domanda o di offerta?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Terranova, G. "I NUOVI DIRITTI DI PROPRIETÀ: UN'ANALISI COMPARATA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/361088.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza l'evoluzione del concetto di proprietà nel diritto italiano, quale conseguenza dell'evoluzione della realtà economica e degli scambi commerciali e, in particolare, si concentra sull'avvicinamento della concezione dominicale ad esso sottesa a quella propria degli ordinamenti di common law, in particolare quello inglese e quello statunitense. A tale scopo sono esaminati alcuni istituti giuridici in cui é evidente l'esigenza della prassi, da un lato, e la tendenza del legislatore, dall'altro, a servirsi di schemi di appartenenza distinti rispetto al modello tradizionale. L'ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rocca, Samuela <1988&gt. "Le droit de suite nel sistema della proprietà intellettuale: efficacia e problemi di applicazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8517.

Full text
Abstract:
Il diritto d’autore rappresenta oggi un campo d’indagine dinamico caratterizzato dall'emergere di nuove fattispecie, le quali, scaturite parallelamente al processo tecnologico, richiedono una continua revisione delle disposizioni atte a disciplinarle. Dopo un primo capitolo esplicativo delle principali fonti universali, regionali e nazionali in materia di proprietà intellettuale, si procederà all'esame dei rapporti esistenti tra gli obblighi di matrice convenzionale e le disposizioni emanate in ambito comunitario. Verranno esaminati pertanto, problemi di ripartizione delle competenze nei casi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Diritti di proprietà intellettuale"

1

Vanzetti, Adriano. Studi di diritto industriale in onore di Adriano Vanzetti: Proprietà intellettuale e concorrenza. Giuffrè, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Robbio, Antonella De. Diritto d'autore: La proprietà intellettuale tra biblioteche di carta e biblioteche digitali. Associazione italiana biblioteche, Sezione Lazio, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ghidini, Gustavo, and Andrea Stazi. Accesso a informazione e conoscenza nell'era multimediale: Libertà di espressione, libertà di concorrenza, proprietà intellettuale. LUISS, University Press, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carletti, Maela. Bona episcopatus Senogaliensis: Proprietà e diritti dell'episcopato di Senigallia (secoli XIV-XV). Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mascia, Katia. L'usucapione: La casistica giurisprudenziale di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili e di altri diritti reali attraverso il decorso del tempo. Nuova giuridica, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Panero, Francesco. Una signoria vescovile nel cuore dell'impero: Funzioni pubbliche, diritti signorili e proprietà della Chiesa di Vercelli dall'età tardocarolingia all'età sveva. Società storica vercellese, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Panero, Francesco. Una signoria vescovile nel cuore dell'impero: Funzioni pubbliche, diritti signorili e proprietà della Chiesa di Vercelli dall'età tardocarolingia all'età sveva. Società storica vercellese, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Organisation for economic co-operation and development. Commercio Di Beni Contraffatti e l'economia Italiana Tutelare la Proprietà Intellettuale Dell'Italia. Organization for Economic Cooperation & Development, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Le sezioni specializzate italiane della proprietà industriale e intellettuale: Italian IP courts case law report : rassegna di giurisprudenza : anni 2009-2010. Giuffrè, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Diritti di proprietà intellettuale"

1

Pagliarin, Carola. "Profili costituzionali della tutela dei diritti sui beni immateriali." In Italienisches, europäisches und internationales Immaterialgüterrecht. Springer Berlin Heidelberg, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-62179-0_10.

Full text
Abstract:
ZusammenfassungCome è noto, nella nostra Costituzione non si rinvengono norme dedicate in modo espresso alla tutela dei diritti sui beni immateriali o della proprietà intellettuale. Non si sono, dunque, seguiti precedenti illustri, come la Costituzione americana del 1787.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Butturini, Francesco, and Mariarosa Vicario. "I criteri di quantificazione del danno da violazione dei diritti di proprietà industriale." In L’esperienza Uni4Justice e le prospettive future Le ricerche del team di Ca’ Foscari. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-765-4/011.

Full text
Abstract:
This essay reviews the jurisprudential orientations on compensation for damages for infringement of industrial property rights, making particular reference to the criteria for quantifying damages contemplated by Article 125 c.p.i. Although critical issues still open in the effective application of the cited provision have been found, the picture emerging from this review is that compensation for infringement damages performs no longer and not only a reparatory function for the damages suffered by the right holder, but also a clear deterrent and in some respects a punitive function. Thus, it ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Roncaglia, Gino. "La proprietà intellettuale è un furto? Qualche appunto di introduzione a un dibattito." In L'editoria tra cartaceo e digitale. Ledizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.975.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Agius, May, Tali Heiman, Gerda Sula, et al. "Supportare L’inclusione sul Posto di Lavoro: Adattamenti Ragionevoli e Tecnologie Assistive per Individui con Disabilità Intellettuale." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p02.05.

Full text
Abstract:
Il presente capitolo esamina l’attuale comprensione della disabilità intellettiva (DI), considerandola dal punto di vista dei diritti sociali e umani. Nel far ciò, si pone particolare enfasi sull’importanza degli ambienti di supporto e sui punti di forza e sulle capacità dell’individuo, esplorando al contempo l’importanza critica di adattamenti ragionevoli e Tecnologie Assistive (TA), in relazione all’inclusione sul posto di lavoro. Adattamenti ragionevoli obbligatori, come richiesto dalla giurisprudenza, promuovono opportunità giuste e paritarie per tutti, migliorando così la fidelizzazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guarnieri Calò Carducci, Luigi. "Comunità andina e concetto di proprietà negli scrittori peruviani della ‘Generazione del '900’." In I popoli indigeni e i loro diritti in America Latina. Dinamiche continentali, scenari nazionali. Milano University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.54103/milanoup.93.127.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!