Academic literature on the topic 'Diritti religiousi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Diritti religiousi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Diritti religiousi"

1

Souza, Lidyane Maria Ferreira de, and Luca Baccelli. "L'UTILITÀ DELL’ANALISI CULTURALE DEI DIRITTI SOGGETTIVI RELIGIOSI." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 17, no. 1 (2022): e79979. http://dx.doi.org/10.5902/1981369470979.

Full text
Abstract:
Nei paesi democratici, l’ordine giuridico in genere riconosce diritti soggettivi religiosi, prima di tutti la libertà religiosa. Dalla Guerra dei Trent’anni, un’ esperienza storicamente e geograficamente abbastanza specIfica, la libertà religiosa è presentata come soluzione universale alla sfida della coesistenza di differenti credenze religiose nello stesso spazio politico. Di conseguenza, si osserva come questi diritti promuovano determinati tipi di soggettività e di organizzazione religiosa. Dato che tale critica è già stata rivolta alla categoria dei diritti soggettivi, così come a quella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

NACCI, MATTEO. "Diritto canonico e diritti delle religioni." Prawo Kanoniczne 58, no. 1 (2017): 111–22. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2015.58.1.06.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, frutto della conferenza tenuta in occasione della 8° Giornata Canonistica Interdisciplinare, Diritto canonico tra fondamenti e prassi (a 10 anni da: “Novo Codice”), Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano, 5 marzo 2013), prende in esame il rapporto fra il diritto canonico e i diritti delle altre religioni. La prospettiva da cui partire è senz’altro la tradizione dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense circa lo studio del diritto delle religioni, aggiornata sulla base del Decreto Novo Codice di riforma degli studi canonistici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Skonieczny, Piotr. "Verso un diritto penale dei religiosi?" Prawo Kanoniczne 68, no. 2 (2025): 77–110. https://doi.org/10.21697/pk.2025.68.2.05.

Full text
Abstract:
L’Autore analizza la disciplina della vita religiosa dal punto di vista del diritto penale alla luce della recente riforma del Libro VI CIC/21 di papa Francesco del 2021. L’Autore si chiede se, dopo la riforma del Libro VI del 2021, sia possibile parlare di diritto penale dei religiosi. Il primo dei due articoli è dedicato alle questioni generali. Per quanto riguarda le fonti del diritto penale, l’Autore osserva che la riforma del 2021 non apporta alcuna modifica al riguardo, ma può dare impulso all’introduzione di norme adeguate nei diritti propri degli Istituti di vita consacrata (I.1.). Sec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dammacco, Gaetano. "Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti." Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (December 30, 2020): 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.

Full text
Abstract:
La satira è un paradigma estremo della libertà di espressione, ma esistono incertezze sulla sua definizione concettuale e sulla relativa disciplina giuridica. Lo sviluppo della comunicazione ha prodotto numerose figure letterarie simili tra loro come la cronaca (una registrazione impersonale e non interpretativa di fatti accaduti), la critica (analisi soggettiva e giudizio relativi a fatti accaduti) e la satira (critica sarcastica di personaggi, comportamenti, modi di fare individuali con scopo di denuncia sociale). Gli elementi che caratterizzano la satira, sviluppatisi nel corso dei secoli,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Montini, Gianpaolo. "Agenda per una evoluzione della giustizia amministrativa canonica." Estudios Eclesiásticos. Revista de investigación e información teológica y canónica 97, no. 383 (2022): 1197–216. http://dx.doi.org/10.14422/ee.v97.i383.y2022.010.

Full text
Abstract:
Nel contesto della tematica delle sfide che attendono il diritto della Chiesa quarant’anni dopo la promulgazione del Codice vigente, l’articolo si propone di preconizzare l’evoluzione auspicata della giustizia amministrativa canonica, ripartendo le responsabilità dell’agenda tra i vari soggetti della missione della Chiesa, a partire dai fedeli fino al Legislatore supremo e universale. L’evoluzione del sistema di giustizia amministrativa — forse come ogni altro ambito del diritto — non può essere caricato sulle spalle del solo legislatore, ma è opera corale: dai fedeli che devono sviluppare una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Le Tourneau, Dominique. "Albornoz Pavisic, David, I diritti nativi della Chiesa nel Codice di Diritto Canonico e nel diritto concordatario vigente (Questioni di Diritto Canonico 2), LAS, Roma 2008, 252 pp." Ius Canonicum 49, no. 97 (2017): 291–92. http://dx.doi.org/10.15581/016.49.14228.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bianca Ceffa, Claudia. "Fra coesistenza e convivenza. Le interazioni tra diritti individuali e collettivi all'interno delle confessioni religiose." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002003.

Full text
Abstract:
Muovendo dalle peculiarità di quelle particolari formazioni sociali costituite dalle confessioni religiose, l'articolo mira ad indagare come al loro interno sia affrontato il tema del rapporto fra tutela delle libertà individuali e salvaguardia dell'autonomia confessionale, anche alla luce delle nuove esigenze della società multiculturale. Queste ultime, infatti, imponendo all'ordinamento di considerare nuovi possibili profili di lesione dei diritti inviolabili dell'uomo all'interno dei gruppi religiosi, rinnovano il dibattito intorno all'opportunità dell'esistenza dei diritti collettivi in ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiorita, Nicola. "Uguaglianza e libertŕ religiosa negli "anni zero"." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (May 2011): 30–49. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caprara, Leonardo. "Linee evolutive del ruolo dei laici nel diritto canonico vigente." Scientia Canonica 4, no. 8 (2022): 105–43. http://dx.doi.org/10.31240/2595-1165.vol4n8a2021pp105-143.

Full text
Abstract:
Il Concilio Vaticano II costituisce lo spartiacque storico tra due epoche: quella preconciliare dominata dalla visione della Chiesa come societas perfecta inæqualis e dalla conseguente costruzione del rapporto laico/chierico in termini di subordinazione/sovraordinazione e quella post-conciliare nella quale matura l’idea della corresponsabilità e partecipazione di tutti i battezzati - siano essi chierici, laici o religiosi - nell’edificazione del Corpo di Cristo. Gli apporti della dottrina conciliare sono stati trasfusi in termini giuridici nel Codex del 1983 che pone al centro del (nuovo) diri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kiwior, Wiesław. "Problematyka administracyjna, procesowa i kanonizacyjna w publikacjach zawartych w czasopiśmie "Prawo Kanoniczne"." Prawo Kanoniczne 51, no. 1-2 (2008): 57–74. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.1-2.04.

Full text
Abstract:
L’elaborato presenta la problematica affrontata dai canonisti, negli anni 1958-2008 sulla rivista Prawo Kanoniczne (Diritto Canonico), pubblicata dalla Facolta di Diritto Canonico dell’Univesita del Cardinal Stefan Wyszyński a Varsavia, riguardante il diritto amministrativo (questioni storiche, istituzioni, procedimenti, diritto amministrativo degli istituti religiosi, processo contenzioso-amministrativo), il diritto processuale (storia del diritto canonico, fondamenti del processo canonico, processo contenzioso, processi matrimoniali, la giurisprudenza rotale) e le cause di canonizzazione (qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Diritti religiousi"

1

ALQAWASMI, AMAL YOUSEF OMAR. "Muslim Family Law in the Legal Pluralism System in Europe, Justifications and Conflicts." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/385020.

Full text
Abstract:
Nella rivoluzione silenziosa che i diritti di famiglia stanno attraversando negli ultimi decenni in Europa a seguito delle nuove tendenze socio-culturali, il diritto di famiglia musulmano è stato al centro di particolare attenzione, in quanto la comunità musulmana sta diventando una realtà visibile delle società pluralistiche europee. I dati empirici evidenziano che le disposizioni del diritto di famiglia musulmano vengono applicate in modo non ufficiale, in quanto non accolte all’interno dei sistemi legali europei. Al contempo, vi è l’esigenza di applicare queste disposizioni per la famiglia,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DI, MICCO GIUSEPPE. "MATRIMONIO E CONSUMAZIONE NEI DIRITTI RELIGIOSI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352177.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Il tema della consumazione del matrimonio è alquanto risalente nel tempo. Esso accompagna tale istituto sin dalla sua origine. Questo è visibile analizzando i tre ordinamenti confessionali considerati nel presente lavoro, ossia quello ebraico, canonico ed islamico. Il contesto sociale in cui viviamo, caratterizzato oramai da un disgregarsi dei valori del matrimonio e della famiglia, ci spingono a dubitare se, forse, è ancora oggi necessario dare rilevanza giuridica alla consumazione. Nel diritto canonico esiste il matrimonio rato e non consumato, nonché il procedimento di sciog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GALLUCCIO, MARIANGELA. "IL DIVIETO DI MATRIMONIO MISTO NEI DIRITTI RELIGIOSI:DIRITTO CANONICO E DIRITTO EBRAICO A CONFRONTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233988.

Full text
Abstract:
Starting from an analysis of the discipline of the prohibition of mixed marriages in canon law and in jewish law, this research aims to clarify if, how and under what conditions the religious laws taken into consideration exceed the prohibition of mixed marriages and show characters of flexibility/dynamism and openness in attitude towards the followers of other faiths, and towards the followers of own faith, balancing authority and freedom.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PICCINNI, MARIA. "Tempo di Dio e tempo degli uomini: la rilevanza della festività nel diritto delle religioni e nel diritto italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/682.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca analizza in tutti i suoi aspetti la disciplina relativa alla rilevanza delle festività religiose nell'ordinamento italiano. Il primo capitolo è dedicato all'individuazione del valore che la festività assume nei diversi ordinamenti religiosi e in particolare nel diritto canonico, ebraico, islamico ed avventista. Il secondo capitolo analizza l'evoluzione della normativa unilaterale dello Stato italiano in materia di giorni festivi. Tra i vari problemi che interessano i rapporti tra confessioni religiose e Stato, quelli che più hanno dato luogo a dissensi, e che sono oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PICCINNI, MARIA. "Tempo di Dio e tempo degli uomini: la rilevanza della festività nel diritto delle religioni e nel diritto italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/682.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca analizza in tutti i suoi aspetti la disciplina relativa alla rilevanza delle festività religiose nell'ordinamento italiano. Il primo capitolo è dedicato all'individuazione del valore che la festività assume nei diversi ordinamenti religiosi e in particolare nel diritto canonico, ebraico, islamico ed avventista. Il secondo capitolo analizza l'evoluzione della normativa unilaterale dello Stato italiano in materia di giorni festivi. Tra i vari problemi che interessano i rapporti tra confessioni religiose e Stato, quelli che più hanno dato luogo a dissensi, e che sono oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MAIONI, CORINNE. "L'accesso al sistema di intese e la discrezionalità del Governo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/277369.

Full text
Abstract:
La pronuncia della Corte costituzionale sul caso UAAR, che ha visto l'intervento delle più alte corti, consente di affrontare il tema dell'esistenza di un diritto all'intesa. Il ragionamento condotto dai giudici di legittimità trova le sue premesse nella rappresentazione dell’art. 8, 3 comma Cost. come disposizione meramente procedurale, autonoma e non servente rispetto agli altri due commi. In questa prospettiva la Corte Costituzionale ha ridefinito la ratio dell’intesa, individuandone lo scopo non già nella realizzazione dei principi di uguaglianza e pluralismo in materia religiosa, come fin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DANINI, FEDERICA. "La propaganda religiosa." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1008934.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ABIS, ALESSANDRA. "I REATI RELIGIOSAMENTE MOTIVATI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/72217.

Full text
Abstract:
In una prospettiva pluralista e post-secolare, un terreno fertile su cui riflettere a proposito di conflitti tra norma secolare e norma religiosa è rappresentato da quella particolare nicchia di fatti criminosi costituita dai cosiddetti reati religiosamente motivati. Si tratta di reati la cui realizzazione è consistita in un comportamento percepito dall’agente come religiosamente doveroso o, quanto meno, meritorio, pur configurandosi come illecito penale. Il presente lavoro si propone di indagare questo fenomeno criminoso, mettendo in luce lo spazio che l’ordinamento intende riservare al fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

NEGRI, ALESSANDRO. "IL CONTRASTO ALLA RADICALIZZAZIONE VIOLENTA DI MATRICE RELIGIOSA IN UN ORDINAMENTO LAICO E PLURALISTA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/816085.

Full text
Abstract:
Nonostante il tema della lotta al terrorismo di matrice asseritamente religiosa, e dunque della radicalizzazione che precede il passaggio all’atto violento, sia al centro del dibattito politico e giuridico ormai da vent’anni, il nostro ordinamento non sembra essere stato ancora in grado di elaborare una risposta univoca e efficace a detti fenomeni. Il punto di partenza da cui prende le mosse questo lavoro è la convinzione che le difficoltà finora incontrate siano anzitutto legate alla lacuna di una definizione giuridica di radicalizzazione, foriera di confusione e criticità. Primo scopo di ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Milani, D. "Autonomie regionali e interessi religiosi : i casi italiano e spagnolo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2002. http://hdl.handle.net/2434/47602.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Diritti religiousi"

1

Garrone, Daniele. Democrazia, libertà religiosa, diritti umani: Radici laiche o religiose? Claudiana, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alicino, Francesco. I diritti cultural-religiosi dall'Africa all'Europa. G. Giappichelli editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barigelli-Calcari, Paola. Diritti umani e religioni: Interconnessioni reciproche. Elledici, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mancini, Roberto. La libertà religiosa tra tradizione e moderni diritti dell'uomo: Le prospettive delle grandi religioni. Fondazione Giovanni Agnelli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brunelli, David. Diritto penale della libertà religiosa. G. Giappichelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tigano, Marta. L'assolutezza del diritto all'istruzione religiosa. A. Giuffrè, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baldin, Serena. Diritti tradizionali e religiosi in alcuni ordinamenti contempornei. E.U.T., 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Edoardo, Dieni, Ferrari Alessandro, and Pacillo Vincenzo, eds. Symbolon/ diabolon: Simboli, religioni, diritti nell'Europa multiculturale. Il Mulino, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Concetti, Gino. Diritti degli omosessuali. Piemme, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Alicino, Francesco. Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni. CEDAM, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Diritti religiousi"

1

Locchi, Maria Chiara. "Il difficile bilanciamento tra libertà religiosa alimentare e benessere degli animali nelle società multiculturali europee: il caso della macellazione rituale ḥalāl." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c387.

Full text
Abstract:
Il contributo si occupa della macellazione rituale halal quale caso di studio della strategia multiculturale di regolazione giuridica della diversità culturale e religiosa in Europa. In particolare, viene analizzata la disciplina giuridica multilivello (di fonte europea e nazionale) della macellazione rituale halal alla luce degli orientamenti giurisprudenziali delle supreme corti europee, portando ad emersione i termini delle complesse operazioni di bilanciamento tra principi e diritti fondamentali in conflitto. Da un lato, infatti, l’accesso ad alimenti conformi alla prescrizioni della propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bicchiri, Matteo. "LA CUSTODIA DEL CREATO ATTRAVERSO LA GIUSTIZIA AMBIENTALE 10.62140/MB162025." In Direitos Fundamentais na Perspectiva Ítalo-Brasileira, Vol. V. Iberojur Science Press, 2025. https://doi.org/10.62140/mb162025.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra uomo e natura viene esplorato attraverso le principali tradizioni religiose e filosofiche, evidenziando le influenze storiche e giuridiche che ne hanno determinato l’evoluzione. La contrapposizione tra visioni antropocentriche ed ecocentriche e il loro impatto sui modelli di sviluppo e di gestione delle risorse naturali assume un ruolo chiave nella riflessione sulla sostenibilità ambientale. 2. L’enciclica Laudato Si’ offre una visione olistica dell’ambiente e della giustizia sociale, sottolineando la necessità di una conversione ecologica come risposta alla crisi ambientale gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Indellicato, Michele. "La forza universalistica dei diritti e il primato della dignità della persona." In HUMAN RIGHTS Evolution in the digital era. Wydawnictwo Wyższej Szkoły Gospodarki Euroregionalnej im. Alcide De Gasperi w Józefowie, 2021. http://dx.doi.org/10.13166/wsge/hr-pl/chyk8647.

Full text
Abstract:
A serious ethical-anthropological reflection on the universalistic force of human rights must start from the question about man (“who is man why you care?”) opening towards a perspective in which the different cultural and religious traditions, today more than ever, they must meet in order to reduce the distance that separates them and to achieve the recognition of the primacy of the dignity of the person. Una seria riflessione etico-antropologica sulla forza universalistica dei diritti umani deve partire dalla domanda sull’uomo (“chi è l’uomo perché te ne curi?”) aprendo verso una prospettiva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carbone, Mariteresa. "Sulla costruzione del titolo teodosiano De fide catholica." In Savremeno državno-crkveno pravo : uporednopravni izazovi i nacionalne perspektive. Institut za uporedno pravo, 2023. http://dx.doi.org/10.56461/zr_23.sdcp.27.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del contributo è l’individuazione dei criteri seguiti dai compilatori teodosiani per la scelta delle costituzioni da inserire nel primo titolo del libro XVI, il De fide catholica. CTh. 16.1, infatti, risulta composto da due costituzioni orientali, emanate da Teodosio I per imporre l’ortodos- sia nicena nella pars Orientis dell’impero, e da due leges occidentali, una precedente e l’altra seguente i provvedimenti teodosiani. Le costituzioni occidentali sembrerebbero dissonanti, per non dire in contrasto, rispetto alla ratio del titolo. Premessa una valutazione complessiva dei diversi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Milani, Daniela, and Alessandro Negri. "Il pluralismo religioso e culturale in carcere, terra di confine dei diritti, nell’età della sicurezza." In Confini, migrazioni e diritti umani. Milano University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/milanoup.83.86.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lanni, Sabrina. "L’halal friendly come opportunità per un mercato europeo inclusivo." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c385.

Full text
Abstract:
Il saggio approfondisce il tema del diritto dei consumatori in chiave interculturale, sottolineando come la conformità alla shari‘a di vari settori del mercato dei consumi possa essere in grado di soddisfare gli imperativi spirituali del consumatore credente e, al tempo stesso, di palesare un segnale identitario e culturale di concreta apertura verso un’Europa che vuole essere promotrice del dialogo tra i diversi sistemi giuridici. L’halal lifestyle rappresenta un settore del mercato dei consumi in forte espansione e a ciò consegue l’esigenza di rafforzare la correttezza e la completezza delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gardella Tedeschi, Bianca. "Il dovere di istruire e di istruirsi nel diritto ebraico." In Religioni e sviluppo sostenibile. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.9905.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pacillo, Vincenzo. "Sovranismo e libertà religiosa individuale." In Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339215811.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chizzoniti, Antonio G. "Proiezioni individuali del diritto di libertà religiosa. Introduzione." In Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/97888333921588.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fucillo, Antonio. "Proiezioni collettive del diritto di libertà religiosa. Introduzione." In Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339215817.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!