To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diritti religiousi.

Dissertations / Theses on the topic 'Diritti religiousi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Diritti religiousi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

ALQAWASMI, AMAL YOUSEF OMAR. "Muslim Family Law in the Legal Pluralism System in Europe, Justifications and Conflicts." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/385020.

Full text
Abstract:
Nella rivoluzione silenziosa che i diritti di famiglia stanno attraversando negli ultimi decenni in Europa a seguito delle nuove tendenze socio-culturali, il diritto di famiglia musulmano è stato al centro di particolare attenzione, in quanto la comunità musulmana sta diventando una realtà visibile delle società pluralistiche europee. I dati empirici evidenziano che le disposizioni del diritto di famiglia musulmano vengono applicate in modo non ufficiale, in quanto non accolte all’interno dei sistemi legali europei. Al contempo, vi è l’esigenza di applicare queste disposizioni per la famiglia,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DI, MICCO GIUSEPPE. "MATRIMONIO E CONSUMAZIONE NEI DIRITTI RELIGIOSI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352177.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Il tema della consumazione del matrimonio è alquanto risalente nel tempo. Esso accompagna tale istituto sin dalla sua origine. Questo è visibile analizzando i tre ordinamenti confessionali considerati nel presente lavoro, ossia quello ebraico, canonico ed islamico. Il contesto sociale in cui viviamo, caratterizzato oramai da un disgregarsi dei valori del matrimonio e della famiglia, ci spingono a dubitare se, forse, è ancora oggi necessario dare rilevanza giuridica alla consumazione. Nel diritto canonico esiste il matrimonio rato e non consumato, nonché il procedimento di sciog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GALLUCCIO, MARIANGELA. "IL DIVIETO DI MATRIMONIO MISTO NEI DIRITTI RELIGIOSI:DIRITTO CANONICO E DIRITTO EBRAICO A CONFRONTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233988.

Full text
Abstract:
Starting from an analysis of the discipline of the prohibition of mixed marriages in canon law and in jewish law, this research aims to clarify if, how and under what conditions the religious laws taken into consideration exceed the prohibition of mixed marriages and show characters of flexibility/dynamism and openness in attitude towards the followers of other faiths, and towards the followers of own faith, balancing authority and freedom.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PICCINNI, MARIA. "Tempo di Dio e tempo degli uomini: la rilevanza della festività nel diritto delle religioni e nel diritto italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/682.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca analizza in tutti i suoi aspetti la disciplina relativa alla rilevanza delle festività religiose nell'ordinamento italiano. Il primo capitolo è dedicato all'individuazione del valore che la festività assume nei diversi ordinamenti religiosi e in particolare nel diritto canonico, ebraico, islamico ed avventista. Il secondo capitolo analizza l'evoluzione della normativa unilaterale dello Stato italiano in materia di giorni festivi. Tra i vari problemi che interessano i rapporti tra confessioni religiose e Stato, quelli che più hanno dato luogo a dissensi, e che sono oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PICCINNI, MARIA. "Tempo di Dio e tempo degli uomini: la rilevanza della festività nel diritto delle religioni e nel diritto italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/682.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca analizza in tutti i suoi aspetti la disciplina relativa alla rilevanza delle festività religiose nell'ordinamento italiano. Il primo capitolo è dedicato all'individuazione del valore che la festività assume nei diversi ordinamenti religiosi e in particolare nel diritto canonico, ebraico, islamico ed avventista. Il secondo capitolo analizza l'evoluzione della normativa unilaterale dello Stato italiano in materia di giorni festivi. Tra i vari problemi che interessano i rapporti tra confessioni religiose e Stato, quelli che più hanno dato luogo a dissensi, e che sono oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MAIONI, CORINNE. "L'accesso al sistema di intese e la discrezionalità del Governo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/277369.

Full text
Abstract:
La pronuncia della Corte costituzionale sul caso UAAR, che ha visto l'intervento delle più alte corti, consente di affrontare il tema dell'esistenza di un diritto all'intesa. Il ragionamento condotto dai giudici di legittimità trova le sue premesse nella rappresentazione dell’art. 8, 3 comma Cost. come disposizione meramente procedurale, autonoma e non servente rispetto agli altri due commi. In questa prospettiva la Corte Costituzionale ha ridefinito la ratio dell’intesa, individuandone lo scopo non già nella realizzazione dei principi di uguaglianza e pluralismo in materia religiosa, come fin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DANINI, FEDERICA. "La propaganda religiosa." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1008934.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ABIS, ALESSANDRA. "I REATI RELIGIOSAMENTE MOTIVATI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/72217.

Full text
Abstract:
In una prospettiva pluralista e post-secolare, un terreno fertile su cui riflettere a proposito di conflitti tra norma secolare e norma religiosa è rappresentato da quella particolare nicchia di fatti criminosi costituita dai cosiddetti reati religiosamente motivati. Si tratta di reati la cui realizzazione è consistita in un comportamento percepito dall’agente come religiosamente doveroso o, quanto meno, meritorio, pur configurandosi come illecito penale. Il presente lavoro si propone di indagare questo fenomeno criminoso, mettendo in luce lo spazio che l’ordinamento intende riservare al fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

NEGRI, ALESSANDRO. "IL CONTRASTO ALLA RADICALIZZAZIONE VIOLENTA DI MATRICE RELIGIOSA IN UN ORDINAMENTO LAICO E PLURALISTA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/816085.

Full text
Abstract:
Nonostante il tema della lotta al terrorismo di matrice asseritamente religiosa, e dunque della radicalizzazione che precede il passaggio all’atto violento, sia al centro del dibattito politico e giuridico ormai da vent’anni, il nostro ordinamento non sembra essere stato ancora in grado di elaborare una risposta univoca e efficace a detti fenomeni. Il punto di partenza da cui prende le mosse questo lavoro è la convinzione che le difficoltà finora incontrate siano anzitutto legate alla lacuna di una definizione giuridica di radicalizzazione, foriera di confusione e criticità. Primo scopo di ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Milani, D. "Autonomie regionali e interessi religiosi : i casi italiano e spagnolo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2002. http://hdl.handle.net/2434/47602.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Solazzi, Letizia <1987&gt. "La fede assoluta. Monomania religiosa, medicina legale e diritto penale nell'Italia postunitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10482/1/LA%20FEDE%20ASSOLUTA.%20MONOMANIA%20RELIGIOSA%2C%20MEDICINA%20LEGALE%20E%20DIRITTO%20PENALE%20NELL%E2%80%99ITALIA%20POSTUNITARIA.pdf.

Full text
Abstract:
Questo studio si concentra su tre direttrici fondamentali: la monomania religiosa, la medicina legale e il diritto penale nell'Italia postunitaria. Nell’ambito di un contesto temporale ben definito, i cui estremi cronologici coincidono con l’Unificazione italiana (1861) e con i primi anni del XX secolo, si sono approfondite le numerose implicazioni mediche e giuridiche della malattia mentale nella forma di monomania religiosa. In particolare, prendendo spunto da una serie di condotte criminali frutto di suggestione religiosa o di deliri ascetici in soggetti diagnosticati come ‛monomani’, si so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

GRECO, MARCO. "Il costo del diniego. Diritto, religione e sistema sanitario nell'esperienza americana tra giurisprudenza e dottrina." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/865.

Full text
Abstract:
La tesi approfondisce il complesso rapporto tra diritto, religione e sanità nella realtà americana, concentrandosi in particolare sulle problematiche scaturenti dall’orientamento religioso del paziente, del care provider e della struttura sanitaria. La prima sezione si propone di studiare, sempre in chiave giuridica, l’evoluzione del rapporto tra fede e medicina, presentando altresì due casi di studio: i nativi americani e christian science. Nella seconda sezione, invece, si ricostruiscono le linee interpretative essenziali del primo emendamento con specifico approfondimento tanto della Free e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

GRECO, MARCO. "Il costo del diniego. Diritto, religione e sistema sanitario nell'esperienza americana tra giurisprudenza e dottrina." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/865.

Full text
Abstract:
La tesi approfondisce il complesso rapporto tra diritto, religione e sanità nella realtà americana, concentrandosi in particolare sulle problematiche scaturenti dall’orientamento religioso del paziente, del care provider e della struttura sanitaria. La prima sezione si propone di studiare, sempre in chiave giuridica, l’evoluzione del rapporto tra fede e medicina, presentando altresì due casi di studio: i nativi americani e christian science. Nella seconda sezione, invece, si ricostruiscono le linee interpretative essenziali del primo emendamento con specifico approfondimento tanto della Free e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PERSANO, DANIELE. "La rappresentanza degli interessi religiosi dei fedeli nelle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/216.

Full text
Abstract:
La riforma del Titolo V della parte II Cost. ha aperto nuove prospettive per la tutela degli interessi religiosi dei fedeli nelle comunità locali, che trovano adeguata rappresentanza nelle Diocesi, Province e Regioni Ecclesiastiche.<br>The reform of Title V of Part II Const. He opened up new prospects for the protection of the interests of religious believers in local communities, which find adequate representation in the Diocese, Ecclesiastical Provinces and Regions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

PERSANO, DANIELE. "La rappresentanza degli interessi religiosi dei fedeli nelle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/216.

Full text
Abstract:
La riforma del Titolo V della parte II Cost. ha aperto nuove prospettive per la tutela degli interessi religiosi dei fedeli nelle comunità locali, che trovano adeguata rappresentanza nelle Diocesi, Province e Regioni Ecclesiastiche.<br>The reform of Title V of Part II Const. He opened up new prospects for the protection of the interests of religious believers in local communities, which find adequate representation in the Diocese, Ecclesiastical Provinces and Regions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

ANGELUCCI, ANTONIO. "L'ASSOCIAZIONISMO MUSULMANO IN ITALIA: UNA SFIDA PER IL DIRITTO SPECIALE DI LIBERTA' RELIGIOSA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/225440.

Full text
Abstract:
Le associazioni, che hanno finalità di religione e di culto, stanno crescendo, di pari passo con l’immigrazione e con la volontà di integrazione. Di fronte al fermento dell’associazionismo religioso, il legislatore è rimasto inerte tant’è che manca un testo unico o una legislazione sui culti non cattolici e si fa tuttora ricorso a quella del 1929-1930. Nella tesi si approfondisce il tema dell'associazionismo religioso in generale e di quello musulmano in particolare, sia per dar conto del diritto vigente sia per comprendere quali prospettive si possono delineare. Nel primo capitolo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

ANGELUCCI, ANTONIO. "L'associazionismo musulmano in Italia: una sfida per il diritto speciale di libertà religiosa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/10281/135854.

Full text
Abstract:
L’associazionismo religioso acattolico soffre di una crisi profonda dovuta, essenzialmente, all’assenza di una legge sulla libertà religiosa e, di contro, alla sopravvivenza della legge sui culti ammessi, che risale ad un contesto molto diverso da quello attuale, al biennio 1929-1930. Tale crisi si manifesta nel diffuso fenomeno del mimetismo. In altri termini, il polimorfico associazionismo religioso dell’età contemporanea si nasconde, fruendo degli istituti del diritto civile mascherandosi, pertanto, sotto forme che cultuali non sono, bensì culturali, di promozione sociale, di volontariato,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

FERRERO, MATTIA FRANCESCO. "La Santa Sede ed il processo di Helsinki: la lotta per la libertà religiosa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/214.

Full text
Abstract:
La tesi esamina la partecipazione della Santa Sede alla Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (ora Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), concentrandosi sui documenti riguardanti la libertà religiosa. Premesse le circostanze geo-politiche che hanno portato alla convocazione della Conferenza e la posizione vaticana antecedente ad essa, vengono analizzati i lavori della Conferenza di Helsinki nonché delle Riunioni sui Seguiti di Belgrado, Madrid e Vienna. Inoltre, viene illustrata la trasformazione ed istituzionalizzazione della Conferenza e, quindi, l'at
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

FERRERO, MATTIA FRANCESCO. "La Santa Sede ed il processo di Helsinki: la lotta per la libertà religiosa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/214.

Full text
Abstract:
La tesi esamina la partecipazione della Santa Sede alla Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (ora Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), concentrandosi sui documenti riguardanti la libertà religiosa. Premesse le circostanze geo-politiche che hanno portato alla convocazione della Conferenza e la posizione vaticana antecedente ad essa, vengono analizzati i lavori della Conferenza di Helsinki nonché delle Riunioni sui Seguiti di Belgrado, Madrid e Vienna. Inoltre, viene illustrata la trasformazione ed istituzionalizzazione della Conferenza e, quindi, l'at
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cristofori, R. V. "IL FATTORE RELIGIOSO NELLA GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/153104.

Full text
Abstract:
The dynamics of transitional justice have been shifting, in the past decade, from democratization towards a more reconciliation/truth approach. Many scholars have underlined a connection between the concept of reconciliation and that of Christian forgiveness. Some case studies do indicate that there may be a strong link between these two concepts (South Africa’s Truth and Reconciliation Commission is probably the most well known example). Nonetheless a number of more recent analysis, such as those dealing with Timor East and the Moroccan IER (Instance Equité et Réconciliation) seem to indica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

COGLIEVINA, STELLA. "Diritto antidiscriminatorio e interessi religiosi nell' Unione Europea con particolare riguardo agli ordinamenti italiano, francese e britannico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/442.

Full text
Abstract:
La tesi affronta, dal punto di vista giuridico, il tema della discriminazione religiosa. Il primo capitolo ricostruisce l'interpretazione internazionale e comunitaria dei principi di uguaglianza e di non discriminazione, declinati in modo diverso a seconda del momento storico e dell’ordinamento giuridico di riferimento. La ricerca si concentra, successivamente, sull'analisi delle direttive dell'Unione europea contro la discriminazione, adottate nell’anno 2000 (dir. 2000/43 sulla discriminazione razziale e dir. 2000/78 sulla discriminazione nell’ambito del lavoro), che costituiscono strumenti i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

COGLIEVINA, STELLA. "Diritto antidiscriminatorio e interessi religiosi nell' Unione Europea con particolare riguardo agli ordinamenti italiano, francese e britannico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/442.

Full text
Abstract:
La tesi affronta, dal punto di vista giuridico, il tema della discriminazione religiosa. Il primo capitolo ricostruisce l'interpretazione internazionale e comunitaria dei principi di uguaglianza e di non discriminazione, declinati in modo diverso a seconda del momento storico e dell’ordinamento giuridico di riferimento. La ricerca si concentra, successivamente, sull'analisi delle direttive dell'Unione europea contro la discriminazione, adottate nell’anno 2000 (dir. 2000/43 sulla discriminazione razziale e dir. 2000/78 sulla discriminazione nell’ambito del lavoro), che costituiscono strumenti i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cavagnini, Letizia <1988&gt. "Le religioni in Cina tra business e controllo: aspetti normativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2402.

Full text
Abstract:
Partendo dall'osservazione che l'opera del riformatore cinese negli ultimi trent'anni è stata guidata principalmente dall'obbiettivo della crescita economica e che la posizione ufficiale del PCC nei confronti della religione è di negazione o controllo, la tesi analizza, nei loro contenuti economici, le politiche e le normative religiose, che sono finalizzate a favorire lo sviluppo economico reso possibile dal risveglio religioso e allo stesso tempo ad assicurare il controllo delle religioni da parte dello Stato. La principale conclusione è che le finalità economiche e politiche dello Stato po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

DE, PASQUAL LAURA. "L'Unione Europea e la sfida del post-secolarismo: un'analisi della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea in materia di discriminazione religiosa sul luogo di lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/122310.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del presente lavoro è l'analisi dell'approccio che le istituzioni dell'Unione Europea hanno adottato fino ad oggi nei confronti del fenomeno religioso, indagando se l'applicazione fattuale degli strumenti regolatori dell'UE in materia di discriminazione religiosa sul luogo di lavoro sia adeguata al contesto post-secolare e pluralistico contemporaneo. Per raggiungere tale obiettivo, dopo aver discusso della nascita del concetto di post-secolarismo e aver indagato a livello preliminare se gli strumenti normativi europei in materia religiosa possano essere considerati adeguati all'att
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

PROVERA, ALESSANDRO. "TUTELA DEL SENTIMENTO RELIGIOSO E REATI CULTURALMENTE ORIENTATI. IL DIRITTO PENALE E IL CONFINE DEL MULTICULTURALISMO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1228.

Full text
Abstract:
L’ordinamento giuridico e il diritto penale non possono rimanere estranei alle dinamiche del multiculturalismo, per poter garantire effettivamente la pacifica convivenza. Il sentimento religioso e quello di appartenenza culturale, che sono modalità cognitive e presupposti per la formazione identitaria, caratterizzano la società multiculturale e plurireligiosa. L’analisi di tali sentimenti in rapporto con i principi dell’ordinamento liberale e del diritto penale, come elaborati dalla dottrina italiana e tedesca, dimostra la loro tutelabilità a livello penale. Sul versante sanzionatorio lo studi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

PROVERA, ALESSANDRO. "TUTELA DEL SENTIMENTO RELIGIOSO E REATI CULTURALMENTE ORIENTATI. IL DIRITTO PENALE E IL CONFINE DEL MULTICULTURALISMO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1228.

Full text
Abstract:
L’ordinamento giuridico e il diritto penale non possono rimanere estranei alle dinamiche del multiculturalismo, per poter garantire effettivamente la pacifica convivenza. Il sentimento religioso e quello di appartenenza culturale, che sono modalità cognitive e presupposti per la formazione identitaria, caratterizzano la società multiculturale e plurireligiosa. L’analisi di tali sentimenti in rapporto con i principi dell’ordinamento liberale e del diritto penale, come elaborati dalla dottrina italiana e tedesca, dimostra la loro tutelabilità a livello penale. Sul versante sanzionatorio lo studi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Postiglione, Veronica. "Libertà e identità religiosa nei rapporti di lavoro. Diritto interno e giurisprudenza della corte di Strasburgo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2568.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The globalization process (in the socio-economic and ethical-cultural perspective), medical scientific progress (redefining the contents of the right to live and die) and the emergence and spread of the new social needs (e.g. the legal recognition of same-sex union and family formation) are socio-cultural phenomena which require a new consideration under the traditional legal systems based on the peculiar national values and identity... [edit by author]<br>XV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

MONTALBANO, Alessandro. "LA RILEVANZA DELLE RAGIONI RELIGIOSE NELLA SFERA PUBBLICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90644.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Galiano, Mariangela. "Libertà religiosa e dimensione collettiva della libertà di non credere. Nuove tensioni e prospettive." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2019. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4292.

Full text
Abstract:
2017 - 2018<br>Il lavoro di tesi affronta il tema della libertà religiosa collettiva, con particolare riguardo alla posizione che oggi occupano all’interno del panorama nazionale ed europeo i soggetti atei, per via dei profili di ambiguità che caratterizzano il loro inquadramento giuridico. Manca infatti, all’interno della nostra Carta Costituzionale, un esplicito riferimento alla non credenza ed all’ateismo, in linea con l’assenza di qualsiasi riferimento al profilo negativo della libertà religiosa. Se infatti quest’ultimo non si riconosce espressamente, la sua esistenza è divenuta orm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Panchetti, Benedetta <1983&gt. "L'istituto del matrimonio negli statuti personali delle comunità religiose in Libano." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8314.

Full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è l’indagine delle diverse problematiche giuridiche che sorgono nel diritto libanese nell’ambito del diritto matrimoniale poiché manca una normativa statale che ammetta la forma civile del matrimonio. Erede del sistema ottomano delle millet e del diritto personale, il Libano si caratterizza, infatti, sul piano giuridico come l’ordinamento statale che riconosce la più ampia autonomia normativa e giurisdizionale alle comunità religiose nella regione mediorientale nel diritto matrimoniale. Pertanto, il lavoro si è focalizzato nello studio delle problematiche sorgenti nel rapp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

RESTA, VALENTINA. "Società digitale e libertà religiosa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/215.

Full text
Abstract:
Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

RESTA, VALENTINA. "Società digitale e libertà religiosa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/215.

Full text
Abstract:
Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

MINARDI, GIAN MARCO. "LELIO BASSO E LA QUESTIONE RELIGIOSA: IL CONCORDATO DEL 1929 E IL SUO SUPERAMENTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/153115.

Full text
Abstract:
The doctoral thesis “Lelio Basso and the religious question: the 1929’ s concordat and its crossing” deals with the religious question, and the relationship between catholic church and italian state, in the thought of Lelio Basso in general and his political action about the abrogation or the modification of the 1929’s concordat in particular.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

MORELLI, DARIO. "LA PROPAGANDA DI CARATTERE RELIGIOSO NEI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI E RADIOFONICI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233995.

Full text
Abstract:
This work's focus is on the religious propaganda - as referred to by Article 19 of the Italian Constitution – through audiovisual and radio media services in Italy. In order to assess whether a specific regulation would be useful to be implemented in Italy in respect of the religious propaganda by the abovementioned means, this works intends to identify the concept of “religious broadcasting” via radio and TV from an Italian law standpoint. The final part of the work analyses regulations in force in certain foreign countries in respect of religious propaganda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Triggiano, Daniela. "Muslim women and families between law of God and secular law: Italian and European debate." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/1525.

Full text
Abstract:
2009 - 2010<br>My work is stuctured in four closely related parts. In the the first one, titled Religion and Modernity, I dwell on the importance of religious phenomenon for the sociology that since its origins has had a strong interest for religion, its meaning and its rule in the modern societies. Subsequently I focus on cultural pluralism of our contemporary societies, in particular on religious one. I upfront aim to stress that cohabitation of different cultural groups in the same country is a relatively new issue. Cultural differences are today more evident compared with the past and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pontes, Luis Paulo dos Santos. "A liberdade religiosa das crianças e adolescentes na legalidade constitucional : o dirieto de decisão em situações subjetivas existenciais." Universidade de Fortaleza, 2016. http://dspace.unifor.br/handle/tede/103331.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2019-03-30T00:09:50Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2016-11-30<br>The present research proposes an analysis of the possible tension between the exercise of parental authority and the protection of the autonomy and integrity of the child and adolescent, especially when it impairs the psychophysical integrity and general freedom, especially with respect to their freedom of belief and with a view to the possible conciliation of the principles in apparent conflict, in order to construct criteria of argumentation that help the judges in the solution o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

SCATTONE, CHIARA. "Le religioni del Libro: divieto delle usure e prassi bancaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/741.

Full text
Abstract:
Lo studio affronta l’evoluzione nel corso dei secoli del divieto delle usure nelle religioni del Libro. Partendo dall’analisi dei testi sacri, Antico e Nuovo Testamento e Corano, e ripercorrendo in chiave storica e critica le elaborazioni dottrinali dei Padri della Chiesa, e dei teologi e giuristi di fede islamica, si cerca di fare luce sul filo rosso che lega, unisce e distanzia i diversi dettami religiosi, le azioni dei credenti, e le diverse impostazioni della vita mondana, e che arriva fino ai nostri giorni. La ricerca si propone quindi di ricostruire il divieto delle usure in una prospet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Polli, Susanna <1988&gt. "La libertà religiosa e la diversità culturale islamica: limiti e sfide in Italia. Un approfondimento sulla realtà del Trentino Alto - Adige." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3272.

Full text
Abstract:
Questa dissertazione elabora l’insieme di problemi e di sfide che derivano dalla connessione tra la libertà religiosa e la diversità culturale islamica, con particolare attenzione alla realtà dell’Italia. Il nuovo contesto socio-politico mondiale è caratterizzato da un’intensa pluralità culturale, dovuta ad un crescente fenomeno migratorio; è importante quindi cercare di comprendere il valore della libertà religiosa e il significato della diversità culturale. Questi due concetti si intersecano in maniera singolare in contesti democratici e laici propri degli stati europei che non possono priva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

COLOMBO, ROBERTA. "CIRCONCISIONE RITUALE DEI MINORI E ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/719941.

Full text
Abstract:
The research concerns the juridical problems connected to the practice of male ritual circumcision performed on children. In a European context where there aren’t shared normative references, the most important problems emerge where there are overlapping ethical-cultural systems in the same geographical context. The research assesses the legitimacy of ritual circumcisions within the Italian legal system. These practices, variously classified, can constitute an instrument of demarcation of the person and of identifying the single with the "group"; this is what occurs, for example, in two grea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ervas, Elena <1988&gt. "La tutela della libertà religiosa da parte della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e della Corte Suprema Statunitense : tra scelte politiche e tecniche di scrutinio giudiziario." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12900.

Full text
Abstract:
In un mondo caratterizzato da un crescente pluralismo religioso, crescono anche le istanze dei singoli di vedersi riconoscere maggiori diritti in ambito religioso, talvolta creando dei contrasti con le previsioni del diritto. La ricerca ha come obiettivo l’analisi delle attuali problematiche connesse all’esercizio della libertà religiosa e soprattutto dei principi e metodi interpretativi che sono stati sviluppati dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Corte Suprema Statunitense per affrontare tali questioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

GIMELLI, NADIA. "La libertà di religione nel disegno della Costituzione italiana." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2004. http://hdl.handle.net/2108/202223.

Full text
Abstract:
L’art. 19 Cost. garantisce la libertà di religione negli aspetti che essa ha tradizionalmente assunto, cioè come libertà di professare la propria fede religiosa, di farne propaganda e di esercitarne il culto. Ma prima di esaminare le singole facoltà riconosciute dall’articolo 19 Cost., occorre chiedersi anzitutto che cosa si intenda per religione, e, in particolare, da domandarsi se l’ateismo possa o meno essere ricompreso nel nomen iuris della religione e se, anche in mancanza di qualunque norma espressa legislativa che lo sancisca, ricada automaticamente nella sua regolamentazione giuridica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

DE, AMBROSIS ADRIANO. "Il rapporto tra etica e fisco al centro della riflessione del pensiero laico e religioso. Un'analisi dei principali contributi." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30748.

Full text
Abstract:
In 1789 the representatives of the French people, constituted in the National Assembly made the following solemn statement: " Whereas the violation of human rights are the sole causes of public malaise and the corruption of governments," recognized and proclaimed the "Rights of ' man and of the citizen " and, among these, there were also those related to the state budget: art. 13 of the Declaration, "To cover the expenses necessary to ensure public order and the administrative action is essential that all citizens contribute owing to their ability to pay". There is no difference in particular
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

CAPRARA, LEONARDO. "'FAITH-BASED APPROACHES TO DISPUTE RESOLUTION' L'ESPERIENZA INGLESE DEL RICONOSCIMENTO DELLA GIURISDIZIONE CONFESSIONALE NELLA GESTIONE DELLE CONTROVERSIE RIGUARDANTI I CIVES-FIDELES." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/66570.

Full text
Abstract:
In un Paese come l’Inghilterra che, a differenza dell’Italia, non conosce, strumenti di gestione del pluralismo religioso come le intese e/o i concordati, l’istituto giuridico prescelto da legislatore per raggiungere questo risultato anche in campo giurisdizionale, è stato l’arbitrato: alle comunità religiose presenti nel Regno Unito, è stato concessa la facoltà di poter istituire propri organi giudiziari in conformità all’Arbitration Act del 1996 le cui decisioni potranno, ad alcune condizion, spiegare efficacia esecutiva nell’ordinamento statale. All’approfondimento dell’originalità di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

CAPRARA, LEONARDO. "'FAITH-BASED APPROACHES TO DISPUTE RESOLUTION' L'ESPERIENZA INGLESE DEL RICONOSCIMENTO DELLA GIURISDIZIONE CONFESSIONALE NELLA GESTIONE DELLE CONTROVERSIE RIGUARDANTI I CIVES-FIDELES." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/66570.

Full text
Abstract:
In un Paese come l’Inghilterra che, a differenza dell’Italia, non conosce, strumenti di gestione del pluralismo religioso come le intese e/o i concordati, l’istituto giuridico prescelto da legislatore per raggiungere questo risultato anche in campo giurisdizionale, è stato l’arbitrato: alle comunità religiose presenti nel Regno Unito, è stato concessa la facoltà di poter istituire propri organi giudiziari in conformità all’Arbitration Act del 1996 le cui decisioni potranno, ad alcune condizion, spiegare efficacia esecutiva nell’ordinamento statale. All’approfondimento dell’originalità di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

LAZZERINI, VALERIA. "I RITI FUNEBRI E LE SEPOLTURE ISLAMICHE IN ITALIA E IN EUROPA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/726.

Full text
Abstract:
Nella tesi si approfondisce in cosa consistano effettivamente le pratiche e le esigenze funebri dei musulmani, valutando in che misura esse siano compatibili con la legislazione statale dei Paesi occidentali (esaminando in particolare i casi di Italia, Francia e Svizzera). Nell'affrontare il tema si è adottata una prospettiva di tipo interdisciplinare, considerando la questione delle sepolture islamiche sia dal punto di vista del diritto musulmano (per definire in che misura e secondo quali modalità possano essere effettuati gli adattamenti richiesti dalla presenza di comunità musulmane in con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

LAZZERINI, VALERIA. "I RITI FUNEBRI E LE SEPOLTURE ISLAMICHE IN ITALIA E IN EUROPA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/726.

Full text
Abstract:
Nella tesi si approfondisce in cosa consistano effettivamente le pratiche e le esigenze funebri dei musulmani, valutando in che misura esse siano compatibili con la legislazione statale dei Paesi occidentali (esaminando in particolare i casi di Italia, Francia e Svizzera). Nell'affrontare il tema si è adottata una prospettiva di tipo interdisciplinare, considerando la questione delle sepolture islamiche sia dal punto di vista del diritto musulmano (per definire in che misura e secondo quali modalità possano essere effettuati gli adattamenti richiesti dalla presenza di comunità musulmane in con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

ACQUAVIVA, ANNA. "Gli Edifici e i luoghi del culto tra Stato, Chiesa cattolica e confessioni di minoranza." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1111.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda complessivamente il trattamento giuridico degli spazi dedicati al culto delle confessioni religiose, tutti meritevoli di essere favoriti come luoghi di libertà, nonostante il diritto civile si occupi solo di "edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico", e delle relative pertinenze. La parte iniziale, oltre a citare le innumerevoli definizioni di dottrina e di giurisprudenza per l’individuazione di tali spazi, ripercorre la genesi storica e normativa dell’istituto. Se per la Chiesa cattolica vi sono da sempre "edifici" ben identificati, per altri gruppi rel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

LAZZARINI, EMILIA. "L¿EDILIZIA DI CULTO TRA LIBERTÀ COSTITUZIONALI E GOVERNO DEL TERRITORIO: LA LEGGE N. 12 DEL 2005 DELLA REGIONE LOMBARDIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352130.

Full text
Abstract:
This study concerns the construction and the preservation of religious buildings, mainly from an historical point of view by reconstructing the urban city laws since the Italian Unification, through Fascism, the two World Wars and finally the rebuilding during the second postwar period. At the beginning of the Seventies, the first devolution occurred and places of worship, that had been constructed or consecrated for religious purposes, began to be provided with city plans and each federalist intervention occurred without any constitutional changes. It was only at the beginning of the new Mil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Decimo, Ludovica. "La disciplina giuridica della destinazione al culto degli edifici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422833.

Full text
Abstract:
La ricerca si incentra sullo studio statuto giuridico degli edifici di culto, ponendo particolare attenzione anche alle evoluzioni della fenomenologia religiosa della società  contemporanea. Gli edifici di culto, per la loro particolare destinazione, assumono una rilevante funzione sociale e religiosa, la cui promozione e tutela è assicurata dall'ordinamento attraverso le limitazioni di pubblici poteri e delle facoltà  connesse al diritto di proprietà, nonché la predisposizione di una particolare disciplina giuridica. La destinazione cultuale concorre alla costruzione di un complesso regime g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Marinho, Sérgio Augusto Lima. "A liberdade de expressão religiosa no rádio e na televisão: soluções constitucionalmente adequadas para a colisão entre o direito à liberdade de expressão religiosa e os demais direitos fundamentais dos ouvintes e telespectadores." Universidade Federal de Uberlândia, 2015. https://repositorio.ufu.br/handle/123456789/13229.

Full text
Abstract:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior<br>La garanzia del diritto fondamentale alla libertà religiosa è condizione essenziale per lo stato costituzionale e assicura l\'individuo a prendere qualsiasi posizione in materia di fede, tra cui la negazione o di opposizione. Allo stesso modo, il titolare del diritto alla libertà religiosa ha il diritto di comportarsi secondo i dettami della religione e di cercare nuovi adepti alla loro fede.Di conseguenza, il diritto alla libertà di espressione religiose, non rare volte, è in conflitto con altri diritti fondamentali, in particolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!