To see the other types of publications on this topic, follow the link: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO.

Dissertations / Theses on the topic 'DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Franciosi, Giovanni. "Il matrimonio in Italia. Tra ordinamenti statali e ordinamento canonico in età moderna." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3421932.

Full text
Abstract:
The main topic of this essay is the in-depth examination of the matrimonial discipline during the years before the Unification of Italy. I have tried to demonstrate that Matrimony, when properly framed by using the modern ecclesiastical law istruments, can be considered as the barometer of the relations between Roman Catholic Church and the Italian state, in order to analyze the development of the relationship between State and Church on the matter of marriage during this age of transition, in which there were many important legislative innovations, that can be compared to the birth of civil m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fiore, Fabio. "Impresa sociale ed ente ecclesiastico." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1330.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>Oggetto della tesi di dottorato è stato lo studio dell’Impresa Non Lucrativa di Utilità Sociale (I.N.L.U.S.), introdotta dal d. lgs. n. 155 del 2006, con particolare riferimento alla sua applicazione agli enti ecclesiastici. Difatti, i numerosi richiami all’ente ecclesiastico contenuti nella disciplina sulle INLUS sono di tale portata da creare una sorta di decreto nel decreto che fanno dubitare della stessa opportunità di legiferare in occasione dell’introduzione dell’impresa sociale su una tipologia di enti, quale quella dell’ente ecclesiastico, dotata di peculiarità normative
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tira, A. "IL DIBATTITO SULLA NATURA GIURIDICA DEL DIRITTO CANONICO E LE ORIGINI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO (1861-1895)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/253627.

Full text
Abstract:
During the age of Risorgimento, the Italian system of law and religion was the outcome of a gradual transition from jurisdictionalism to separatism. Then a new system of law and religion spread out of the failure of separtism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LAPI, CHIARA. "IL RUOLO DELLA DONNA NEL DIRITTO INDÙ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/173798.

Full text
Abstract:
The goal of this thesis is to understand the legal position of women in Hindu personal law through the examination of the rules governing succession. Hindu law is a religious law on the formation of which has played a very strong influence induism. The decision to deal with one aspect of the Hindu law is born by the wish to understand the reason for the existence of a religious law in the present age.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fabris, Costantino-Matteo. "Rapporti tra lo statuto della persona umana e lo statuto del fedele nell'ordinamento canonico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426537.

Full text
Abstract:
For the English version of the abstract you have to see the abstract that was enclosed with the paper version of the thesis or the italian version here on line<br>La presente tesi dottorale, dal titolo “Rapporti tra lo statuto della persona umana e lo statuto del fedele nell’ordinamento canonico”, è il frutto di un lavoro quadriennale, sviluppato nell’ambito della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza, indirizzo in Diritto Canonico, della Università degli Studi di Padova, Facoltà di Giurisprudenza. La tesi affronta le tematiche relative agli aspetti soggettivi riguardanti i diritti e i doveri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GALLUCCIO, MARIANGELA. "IL DIVIETO DI MATRIMONIO MISTO NEI DIRITTI RELIGIOSI:DIRITTO CANONICO E DIRITTO EBRAICO A CONFRONTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233988.

Full text
Abstract:
Starting from an analysis of the discipline of the prohibition of mixed marriages in canon law and in jewish law, this research aims to clarify if, how and under what conditions the religious laws taken into consideration exceed the prohibition of mixed marriages and show characters of flexibility/dynamism and openness in attitude towards the followers of other faiths, and towards the followers of own faith, balancing authority and freedom.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MARIANI, ALBERTO. "LA GIURISDIZIONE ECCLESIASTICA MATRIMONIALE IN ITALIA: EVOLUZIONE STORICA E PROFILI ATTUALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/649.

Full text
Abstract:
Tesi sui rapporti tra giurisdizione ecclesiastica e civile in materia matrimoniale<br>The present dissertation examines the relation between the civil matrimonial jurisdiction and the ecclesiastic matrimonial jurisdiction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MARIANI, ALBERTO. "LA GIURISDIZIONE ECCLESIASTICA MATRIMONIALE IN ITALIA: EVOLUZIONE STORICA E PROFILI ATTUALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/649.

Full text
Abstract:
Tesi sui rapporti tra giurisdizione ecclesiastica e civile in materia matrimoniale<br>The present dissertation examines the relation between the civil matrimonial jurisdiction and the ecclesiastic matrimonial jurisdiction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Perego, Alessandro. "L'Amministrazione dei beni come spazio di libertà per l'ordinamento canonico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423694.

Full text
Abstract:
“The administration of the temporal goods as a space of liberty for the Canonical legal system.” is both the title and the subject matter of this doctoral thesis. The topic, which represents a clear example of res mixtae, is analyzed from the perspective of the Canonical legal system, seeking to give an original and complete review of the juridical terms by means of which the Catholic Church vindicates for itself the right to administrate its temporal goods. The analysis starts from the Canon 1254 of the current Codex Iuris Canonici, which recognizes the ius pubblicum ecclesiasticum principl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

TERZARIOL, FEDERICO. "‘Christian arbitration’. L’arbitrato cristiano per la risoluzione delle controversie civili negli Stati Uniti d’America: profili giuridici e rilievi critici nel delicato dialogo tra diritto e religione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459416.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha ad oggetto lo studio del ‘christian arbitration’ nell’ordinamento statunitense, quale metodo di risoluzione alternativa delle controversie civili tra privati che trova attuazione mediante l’applicazione di precetti biblici e la pronuncia di un lodo arbitrale avente efficacia vincolante tra le parti. L’analisi muove da una premessa di tipo storico, illustrando alcuni cenni in tema di episcopalis audientia, istituto che, a partire dal III secolo d.C. circa, si configurava come mezzo di risoluzione delle liti private dei fedeli demandata alla cognizione del vescovo, per poi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

BARRACO, GIUSEPPE. "Veneficium, sortilegium et ars diabolica: nascita, evoluzione e riqualificazione del crimen sortilegii nella cultura giuridica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459745.

Full text
Abstract:
Il Progetto di ricerca dal titolo ‘Veneficium, sortilegium et ars diabolica: nascita, evoluzione e riqualificazione del crimen sortilegii nella cultura giuridica’ ha per oggetto lo studio del delitto di stregoneria. Obiettivo principale è quello di analizzare la norma dal punto di vista sostanziale al fine di individuare gli elementi che contribuirono alla definizione giuridica del crimen sortilegii e cercare di capire quali fattori contribuirono alla depenalizzazione dello stesso nel corso del secolo XVIII. Rilevante, inoltre, risulta lo studio di tre documenti processuali inediti del XVI sec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

DI, MICCO GIUSEPPE. "MATRIMONIO E CONSUMAZIONE NEI DIRITTI RELIGIOSI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352177.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Il tema della consumazione del matrimonio è alquanto risalente nel tempo. Esso accompagna tale istituto sin dalla sua origine. Questo è visibile analizzando i tre ordinamenti confessionali considerati nel presente lavoro, ossia quello ebraico, canonico ed islamico. Il contesto sociale in cui viviamo, caratterizzato oramai da un disgregarsi dei valori del matrimonio e della famiglia, ci spingono a dubitare se, forse, è ancora oggi necessario dare rilevanza giuridica alla consumazione. Nel diritto canonico esiste il matrimonio rato e non consumato, nonché il procedimento di sciog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Penzo, Marica. "Le autorità di vigilanza nel sistema penale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426946.

Full text
Abstract:
The strong claim of a criminal law guided by the principle of offensiveness is the intangible outcome of a modern rule of law. Of course, with this, referring to today's conception of criminal law as a means of protection against offensive behavior in practice for goods deemed worthy of legal protection and promotion appraisal, expunge every reference to the criminalization of mere violation of duties. In our system, the age-old debate on the Criminal Law of the offense can not disregard a constitutional perspective: in particular, the broad doctrine maintains that the Republican Constitution
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tomer, Alberto <1993&gt. "'Aedes sacrae' e 'edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico': la condizione giuridica delle chiese in Italia tra diritto canonico e ordinamento statale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10172/1/Tesi%20dottorato%20-%20Tomer.pdf.

Full text
Abstract:
Già ad uno sguardo esterno la normativa chiamata a disciplinare la condizione giuridica delle chiese cattoliche nel nostro Paese appare caratterizzata da un elevato grado di complessità: impressione che trova conferma sia con riferimento al diritto canonico, nella cui prospettiva le disposizioni appositamente dedicate ai 'loca sacra' dal Codex Iuris Canonici richiedono di essere affiancate dalle indicazioni provenienti – ai rispettivi, differenti livelli – tanto dalla Conferenza Episcopale Italiana quanto dai dicasteri della Curia romana; sia nell'ottica dell'ordinamento italiano, che agli 'ed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Botti, Federica <1974&gt. "L'escissione femminile tra cultura ed etica in Africa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/49/1/Tesi_Dottorato_Botti.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Botti, Federica <1974&gt. "L'escissione femminile tra cultura ed etica in Africa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/49/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Panchetti, Benedetta <1983&gt. "L'istituto del matrimonio negli statuti personali delle comunità religiose in Libano." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8314.

Full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è l’indagine delle diverse problematiche giuridiche che sorgono nel diritto libanese nell’ambito del diritto matrimoniale poiché manca una normativa statale che ammetta la forma civile del matrimonio. Erede del sistema ottomano delle millet e del diritto personale, il Libano si caratterizza, infatti, sul piano giuridico come l’ordinamento statale che riconosce la più ampia autonomia normativa e giurisdizionale alle comunità religiose nella regione mediorientale nel diritto matrimoniale. Pertanto, il lavoro si è focalizzato nello studio delle problematiche sorgenti nel rapp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

RUSCAZIO, MARIA CHIARA TERESA IRINA. "Profili d'inculturazione del diritto vivente nell' ordinamento della Chiesa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/441.

Full text
Abstract:
Il tema dell'inculturazione del diritto canonico è analizzato in rapporto al problema della resa operativa del diritto attraverso i processi di interpretazione e di applicazione della norma; in particolare, tali processi sono esaminati sotto il profilo della loro funzione trasformatoria del diritto vigente in diritto vivente, inteso come il diritto emergente dall'impatto della norma generale e astratta con la realtà sociale. Tale categoria concettuale è vagliata quanto alla sua compatibilità con la struttura ed i principi fondamentali dell'ordinamento ecclesiale. A tal fine,ci si sofferma sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

RUSCAZIO, MARIA CHIARA TERESA IRINA. "Profili d'inculturazione del diritto vivente nell' ordinamento della Chiesa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/441.

Full text
Abstract:
Il tema dell'inculturazione del diritto canonico è analizzato in rapporto al problema della resa operativa del diritto attraverso i processi di interpretazione e di applicazione della norma; in particolare, tali processi sono esaminati sotto il profilo della loro funzione trasformatoria del diritto vigente in diritto vivente, inteso come il diritto emergente dall'impatto della norma generale e astratta con la realtà sociale. Tale categoria concettuale è vagliata quanto alla sua compatibilità con la struttura ed i principi fondamentali dell'ordinamento ecclesiale. A tal fine,ci si sofferma sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giannuzzo, Lucia. "Verso una laicità matura." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421722.

Full text
Abstract:
The aim of this research whose title is “Towards a mature laicality” is to give a contribution to the “assertion” of the notion of laicality which has been prevailing since long time, the danger of its disgraceful loss of semantic meaning as well as a blameworthy death for inanition. To do that, there has been a revaluation of its contents (distinction of orders, freedom of conscience and equality) and distinctive features (relative/dynamic, positive and open) drawing, at the same time, on the most significant contributions, both doctrinal and jurisprudential, on the subject. In order to do t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

PERSANO, DANIELE. "La rappresentanza degli interessi religiosi dei fedeli nelle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/216.

Full text
Abstract:
La riforma del Titolo V della parte II Cost. ha aperto nuove prospettive per la tutela degli interessi religiosi dei fedeli nelle comunità locali, che trovano adeguata rappresentanza nelle Diocesi, Province e Regioni Ecclesiastiche.<br>The reform of Title V of Part II Const. He opened up new prospects for the protection of the interests of religious believers in local communities, which find adequate representation in the Diocese, Ecclesiastical Provinces and Regions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

PERSANO, DANIELE. "La rappresentanza degli interessi religiosi dei fedeli nelle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/216.

Full text
Abstract:
La riforma del Titolo V della parte II Cost. ha aperto nuove prospettive per la tutela degli interessi religiosi dei fedeli nelle comunità locali, che trovano adeguata rappresentanza nelle Diocesi, Province e Regioni Ecclesiastiche.<br>The reform of Title V of Part II Const. He opened up new prospects for the protection of the interests of religious believers in local communities, which find adequate representation in the Diocese, Ecclesiastical Provinces and Regions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Milani, D. "Autonomie regionali e interessi religiosi : i casi italiano e spagnolo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2002. http://hdl.handle.net/2434/47602.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Postiglione, Veronica. "Libertà e identità religiosa nei rapporti di lavoro. Diritto interno e giurisprudenza della corte di Strasburgo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2568.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The globalization process (in the socio-economic and ethical-cultural perspective), medical scientific progress (redefining the contents of the right to live and die) and the emergence and spread of the new social needs (e.g. the legal recognition of same-sex union and family formation) are socio-cultural phenomena which require a new consideration under the traditional legal systems based on the peculiar national values and identity... [edit by author]<br>XV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Toscano, M. "LE LIBERTÀ DI RELIGIONE E DI CONVINZIONE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI STRASBURGO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/173797.

Full text
Abstract:
La prima parte della ricerca si propone di porre una base solida e ad ampio spettro per lo studio della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di libertà religiosa e di convinzione. Il lavoro inizia pertanto dall’esame dei profili istituzionali, nella loro origine storica e nella loro evoluzione, per arrivare a fare il punto circa la situazione in cui versa oggi il sistema di garanzia dei diritti fondamentali che poggia sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nel secondo capitolo la ricerca ha ad oggetto la più importante delle norme della Convenzione che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Cianitto, C. "Il denaro del clero. Il sostentamento dei ministri di culto in quattro ordinamenti ecclesiastici : un’analisi comparata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2005. http://hdl.handle.net/2434/36047.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Galiano, Mariangela. "Libertà religiosa e dimensione collettiva della libertà di non credere. Nuove tensioni e prospettive." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2019. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4292.

Full text
Abstract:
2017 - 2018<br>Il lavoro di tesi affronta il tema della libertà religiosa collettiva, con particolare riguardo alla posizione che oggi occupano all’interno del panorama nazionale ed europeo i soggetti atei, per via dei profili di ambiguità che caratterizzano il loro inquadramento giuridico. Manca infatti, all’interno della nostra Carta Costituzionale, un esplicito riferimento alla non credenza ed all’ateismo, in linea con l’assenza di qualsiasi riferimento al profilo negativo della libertà religiosa. Se infatti quest’ultimo non si riconosce espressamente, la sua esistenza è divenuta orm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

ANGELUCCI, ANTONIO. "L'ASSOCIAZIONISMO MUSULMANO IN ITALIA: UNA SFIDA PER IL DIRITTO SPECIALE DI LIBERTA' RELIGIOSA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/225440.

Full text
Abstract:
Le associazioni, che hanno finalità di religione e di culto, stanno crescendo, di pari passo con l’immigrazione e con la volontà di integrazione. Di fronte al fermento dell’associazionismo religioso, il legislatore è rimasto inerte tant’è che manca un testo unico o una legislazione sui culti non cattolici e si fa tuttora ricorso a quella del 1929-1930. Nella tesi si approfondisce il tema dell'associazionismo religioso in generale e di quello musulmano in particolare, sia per dar conto del diritto vigente sia per comprendere quali prospettive si possono delineare. Nel primo capitolo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

NEGRO, DANIELA. "MATRIMONIO-SACRAMENTO: FONDAMENTO DIVINO E REALTÀ ANTROPOLOGICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/683.

Full text
Abstract:
Lo studio si sviluppa fondamentalmente su due filoni: l'uno più storico-dottrinale, volto ad analizzare l'essenza del matrimonio nella dialettica tra la dimensione trascendente del sacramento e la realtà naturale del contratto interpersonale; l'altro, più tecnico-giuridico, diretto ad esaminare la rilevanza attribuita dalla normativa canonica alla dignità sacramentale del matrimonio e la possibile incidenza sulla nullità del coniugio, nelle ipotesi di mancanza di fede dei nubendi, errore e simulazione.<br>The study fundamentally develops himself on two seams: the first one, it is an historical
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

NEGRO, DANIELA. "MATRIMONIO-SACRAMENTO: FONDAMENTO DIVINO E REALTÀ ANTROPOLOGICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/683.

Full text
Abstract:
Lo studio si sviluppa fondamentalmente su due filoni: l'uno più storico-dottrinale, volto ad analizzare l'essenza del matrimonio nella dialettica tra la dimensione trascendente del sacramento e la realtà naturale del contratto interpersonale; l'altro, più tecnico-giuridico, diretto ad esaminare la rilevanza attribuita dalla normativa canonica alla dignità sacramentale del matrimonio e la possibile incidenza sulla nullità del coniugio, nelle ipotesi di mancanza di fede dei nubendi, errore e simulazione.<br>The study fundamentally develops himself on two seams: the first one, it is an historical
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

ABIS, ALESSANDRA. "I REATI RELIGIOSAMENTE MOTIVATI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/72217.

Full text
Abstract:
In una prospettiva pluralista e post-secolare, un terreno fertile su cui riflettere a proposito di conflitti tra norma secolare e norma religiosa è rappresentato da quella particolare nicchia di fatti criminosi costituita dai cosiddetti reati religiosamente motivati. Si tratta di reati la cui realizzazione è consistita in un comportamento percepito dall’agente come religiosamente doveroso o, quanto meno, meritorio, pur configurandosi come illecito penale. Il presente lavoro si propone di indagare questo fenomeno criminoso, mettendo in luce lo spazio che l’ordinamento intende riservare al fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Baldassarre, Silvia. "La tutela dell'ateismo in Italia. Elementi comparativi con i sistemi giuridici di alcuni Paesi Europei." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424688.

Full text
Abstract:
The Legal Protection of Atheism in Italy. Comparative elements with the Legal Systems of some European Countries. From the very beginning of the Constituent Assembly, the protection of Atheism has assumed ambiguous profiles. Protection of non-believers, freedom of conscience and Principle of Secularism don’t have an explicit reference in our Constitution. As a consequence of this, the jurisprudence practice had to face many criticisms which led to a heated doctrinal debate, still alive today. A substantial deficit in the legal protection of non-believers can be found through the study of h
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Calore, Sara. "La badessa di San Teonisto in Treviso nei rapporti beneficiari." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423539.

Full text
Abstract:
By a Venetian senate’s deliberation on 1771, 29 august, inedited, came out that Saint Teonist abesse in Treviso has importants jurisdiction’s rights on dependentes parisheses’s ecclesiastic benefices by abbey. This rights were attempted by diocesan bishop. This female power is originality in comparison with canon law’s code, becouse in it only male baptized has this power. I examened in Record Office the procedural fascicle of delibaration and Venetian legislation about ecclesiastic benefices. All this documents are inedited. The deliberation’s and the ecclesiastic beneficary Venetian legislat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Dentilli, Abramo. "Il rapporto fra territorialità e personalità, nell'€ottica dell'organizzazione gerarchica, specialmente canonica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3425361.

Full text
Abstract:
The thesis focuses on the territoriality and personality as connecting factors, especially in the canon law. Basic is this issue whether, before the last Council, there wasn't interest in particular churches or, at least, those were considered constitutionally made up by the territory. So, in the first chapter, the analysis of territoriality and personality from the "secular"€ point of view; then the study about biblical sources and some historical aspects. In the fourth chapter is considered the last Council and norms connected. In the last chapter, there is a study about territoriality and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Scigliano, F. "L'ECONOMIA DELLA PROMESSA NELLO SVOLGIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI IN DIRITTO CANONICO. IL CONTRIBUTO DELLA SECONDA SCOLASTICA ALLO SVILUPPO DEL MODERNO CONCETTO DI NEGOZIO GIURIDICO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/153103.

Full text
Abstract:
The present thesis of Doctorate of Research introduces a critical study of the modern discussion on the promise obligation, according to the theological-juridical contract docrine of the late scolastics in the sixteenth and seventeenth centuries, and of his contribution to the development of the modern concept of "juristic act". The analysis of treatises "De iustitia et iure" has demonstrated the promissory economy (essence) of contracts and of similary figures and the varied normative efficacy of promises that are binding as a means of exercise of moral virtue of commutative justice, liberal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

FERRERO, MATTIA FRANCESCO. "La Santa Sede ed il processo di Helsinki: la lotta per la libertà religiosa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/214.

Full text
Abstract:
La tesi esamina la partecipazione della Santa Sede alla Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (ora Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), concentrandosi sui documenti riguardanti la libertà religiosa. Premesse le circostanze geo-politiche che hanno portato alla convocazione della Conferenza e la posizione vaticana antecedente ad essa, vengono analizzati i lavori della Conferenza di Helsinki nonché delle Riunioni sui Seguiti di Belgrado, Madrid e Vienna. Inoltre, viene illustrata la trasformazione ed istituzionalizzazione della Conferenza e, quindi, l'at
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

FERRERO, MATTIA FRANCESCO. "La Santa Sede ed il processo di Helsinki: la lotta per la libertà religiosa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/214.

Full text
Abstract:
La tesi esamina la partecipazione della Santa Sede alla Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (ora Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), concentrandosi sui documenti riguardanti la libertà religiosa. Premesse le circostanze geo-politiche che hanno portato alla convocazione della Conferenza e la posizione vaticana antecedente ad essa, vengono analizzati i lavori della Conferenza di Helsinki nonché delle Riunioni sui Seguiti di Belgrado, Madrid e Vienna. Inoltre, viene illustrata la trasformazione ed istituzionalizzazione della Conferenza e, quindi, l'at
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GAETANI, ALESSANDRA. "LIBERTA' DI ESPRESSIONE LIBERTA' DI RELIGIONE: UNA QUESTIONE ISLAMICA?" Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/225439.

Full text
Abstract:
The European legal tradition is increasingly called to face the composite Islamic experience that has acquired a stable presence in the “Old Continent”. Such confrontation, in the wake of the Universal Declaration of Human Rights, should offer a chance not for a ‘clash of civilizations’ but for positive action towards the construction of a world where both freedom of speech and belief are safeguarded as foundations of human dignity. The thesis reflects on the controversial dialectics between freedom of expression and religious freedom, always striving for a counterbalance. The development of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

MAIONI, CORINNE. "L'accesso al sistema di intese e la discrezionalità del Governo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/277369.

Full text
Abstract:
La pronuncia della Corte costituzionale sul caso UAAR, che ha visto l'intervento delle più alte corti, consente di affrontare il tema dell'esistenza di un diritto all'intesa. Il ragionamento condotto dai giudici di legittimità trova le sue premesse nella rappresentazione dell’art. 8, 3 comma Cost. come disposizione meramente procedurale, autonoma e non servente rispetto agli altri due commi. In questa prospettiva la Corte Costituzionale ha ridefinito la ratio dell’intesa, individuandone lo scopo non già nella realizzazione dei principi di uguaglianza e pluralismo in materia religiosa, come fin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pozzobon, Alberto. "Le regulae juris e la ricostruzione del diritto per principi: il paradigma canonistico del Tractatus de regulis juris (1733) di A. Reiffenstuel." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426633.

Full text
Abstract:
The work is divided into two parts. The first one, that introduces to the second part, aims at investigating the nature of regulae juris, used as mean of generalisation by the medieval jurists. This part is divided into three chapters. In the first chapter one studies how the terminology came out in the documents concerning Roman law. In the meantime, it’s made clear the terminology corresponds to a different conceptualization from the medievals': whereas for the first ones, the regula is the decision made for the specific cases, for the second ones it corresponds to a general principle. In t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

CARACCIO, ANDREA. "L' ente "parrocchia" tra sussidiarietà e universalità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/675.

Full text
Abstract:
Attraverso lo studio della disciplina giuridica dell’ente parrocchia nella sua evoluzione storica, dapprima sono stati enucleati i principi sottesi alla legislazione di riferimento, canonica statuale e concordataria, e, poi, sono state analizzate le loro diverse concretizzazioni a livello normativo. Si tratta del principio gerarchico, di quello comunitario e di partecipazione, del principio di sussidiarietà, del principio di collaborazione e del principio territoriale, analizzati nei rapporti istituzionali tra la parrocchia e la diocesi, nei rapporti interni alla comunità parrocchiale, nelle r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

CARACCIO, ANDREA. "L' ente "parrocchia" tra sussidiarietà e universalità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/675.

Full text
Abstract:
Attraverso lo studio della disciplina giuridica dell’ente parrocchia nella sua evoluzione storica, dapprima sono stati enucleati i principi sottesi alla legislazione di riferimento, canonica statuale e concordataria, e, poi, sono state analizzate le loro diverse concretizzazioni a livello normativo. Si tratta del principio gerarchico, di quello comunitario e di partecipazione, del principio di sussidiarietà, del principio di collaborazione e del principio territoriale, analizzati nei rapporti istituzionali tra la parrocchia e la diocesi, nei rapporti interni alla comunità parrocchiale, nelle r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

PICCINNI, MARIA. "Tempo di Dio e tempo degli uomini: la rilevanza della festività nel diritto delle religioni e nel diritto italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/682.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca analizza in tutti i suoi aspetti la disciplina relativa alla rilevanza delle festività religiose nell'ordinamento italiano. Il primo capitolo è dedicato all'individuazione del valore che la festività assume nei diversi ordinamenti religiosi e in particolare nel diritto canonico, ebraico, islamico ed avventista. Il secondo capitolo analizza l'evoluzione della normativa unilaterale dello Stato italiano in materia di giorni festivi. Tra i vari problemi che interessano i rapporti tra confessioni religiose e Stato, quelli che più hanno dato luogo a dissensi, e che sono oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

PICCINNI, MARIA. "Tempo di Dio e tempo degli uomini: la rilevanza della festività nel diritto delle religioni e nel diritto italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/682.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca analizza in tutti i suoi aspetti la disciplina relativa alla rilevanza delle festività religiose nell'ordinamento italiano. Il primo capitolo è dedicato all'individuazione del valore che la festività assume nei diversi ordinamenti religiosi e in particolare nel diritto canonico, ebraico, islamico ed avventista. Il secondo capitolo analizza l'evoluzione della normativa unilaterale dello Stato italiano in materia di giorni festivi. Tra i vari problemi che interessano i rapporti tra confessioni religiose e Stato, quelli che più hanno dato luogo a dissensi, e che sono oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

GIANFREDA, ANNA. "La tutela penale della religione in Italia e Gran Bretagna: profili storici e di diritto comparato." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/260.

Full text
Abstract:
La tesi affronta la problematica dell'intervento penale a tutela della religione in Italia e Gran Bretagna, concentrandosi in particolare sulle fattispecie “tradizionali” di vilipendio, bestemmia e blasphemy. La sezione prima prende in esame essenzialmente il profilo storico della disciplina penalistica e confessionale a tutela della religione mettendo in luce la nascita, l'evoluzione e la conformazione dei delitti di religione nei due ordinamenti sino alle soglie del XIX secolo. La seconda sezione, invece, analizza il diritto moderno e l'attuale configurazione del vilipendio, della bestemmia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

GIANFREDA, ANNA. "La tutela penale della religione in Italia e Gran Bretagna: profili storici e di diritto comparato." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/260.

Full text
Abstract:
La tesi affronta la problematica dell'intervento penale a tutela della religione in Italia e Gran Bretagna, concentrandosi in particolare sulle fattispecie “tradizionali” di vilipendio, bestemmia e blasphemy. La sezione prima prende in esame essenzialmente il profilo storico della disciplina penalistica e confessionale a tutela della religione mettendo in luce la nascita, l'evoluzione e la conformazione dei delitti di religione nei due ordinamenti sino alle soglie del XIX secolo. La seconda sezione, invece, analizza il diritto moderno e l'attuale configurazione del vilipendio, della bestemmia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

TENUZZO, TANIA MARIA. "I beni temporali della Chiesa: amministrazione, responsabilità e riparazione del danno." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2023. https://hdl.handle.net/11380/1297625.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa ricerca è di fornire una soluzione alle problematiche legate ai temi dell’amministrazione e dell’alienazione dei beni della Chiesa, nonché della responsabilità dell’amministratore dei beni temporali della Chiesa e delle relative implicazioni canoniche nell’ordinamento statale. Nel corso dell’esame delle tematiche sopra menzionate, è stata esaminata con particolare attenzione la posizione della Chiesa (e dei propri Organi interni) rispetto alle situazioni causate dalla mala gestio dell’amministratore di un bene temporale e i relativi rimedi di cui la Chiesa dispone a sua tute
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

MORELLI, DARIO. "LA PROPAGANDA DI CARATTERE RELIGIOSO NEI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI E RADIOFONICI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233995.

Full text
Abstract:
This work's focus is on the religious propaganda - as referred to by Article 19 of the Italian Constitution – through audiovisual and radio media services in Italy. In order to assess whether a specific regulation would be useful to be implemented in Italy in respect of the religious propaganda by the abovementioned means, this works intends to identify the concept of “religious broadcasting” via radio and TV from an Italian law standpoint. The final part of the work analyses regulations in force in certain foreign countries in respect of religious propaganda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

ACQUAVIVA, ANNA. "Gli Edifici e i luoghi del culto tra Stato, Chiesa cattolica e confessioni di minoranza." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1111.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda complessivamente il trattamento giuridico degli spazi dedicati al culto delle confessioni religiose, tutti meritevoli di essere favoriti come luoghi di libertà, nonostante il diritto civile si occupi solo di "edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico", e delle relative pertinenze. La parte iniziale, oltre a citare le innumerevoli definizioni di dottrina e di giurisprudenza per l’individuazione di tali spazi, ripercorre la genesi storica e normativa dell’istituto. Se per la Chiesa cattolica vi sono da sempre "edifici" ben identificati, per altri gruppi rel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Decimo, Ludovica. "La disciplina giuridica della destinazione al culto degli edifici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422833.

Full text
Abstract:
La ricerca si incentra sullo studio statuto giuridico degli edifici di culto, ponendo particolare attenzione anche alle evoluzioni della fenomenologia religiosa della società  contemporanea. Gli edifici di culto, per la loro particolare destinazione, assumono una rilevante funzione sociale e religiosa, la cui promozione e tutela è assicurata dall'ordinamento attraverso le limitazioni di pubblici poteri e delle facoltà  connesse al diritto di proprietà, nonché la predisposizione di una particolare disciplina giuridica. La destinazione cultuale concorre alla costruzione di un complesso regime g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!