Academic literature on the topic 'Diritto croato e sloveno'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Diritto croato e sloveno.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Diritto croato e sloveno"

1

Furlan, Metka. "Sull’idronimo Dragonja/Dragogna." Linguistica 55, no. 1 (2015): 73–87. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.55.1.73-87.

Full text
Abstract:
Benché il nome per il fiume Dragogna fosse stato attestato come Argaone < indoeuropeo *H2erg’eH2ion- già nel VII secolo da Anonymus di Ravenna, questa forma è solo indirettamente collegabile alla forma contemporanea dell’idronimo sloveno Draginja, croato Dragonja, italiano Dragogna. Dopo che la base fu assunta dal substrato dagli Istriani parlanti il romanzo nella probabile forma iniziale Argaone e fu inclusa, nel X secolo, nello sviluppo fonetico veneto in *Argone (seguendo il tipo taola > tola), l’idronimo fu transonimizzato e fu usato anche per designare il Golfo di Pirano (Largone, L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Filipi, Goran. "Ornitonimia istriana: il pettirosso." Linguistica 32, no. 2 (1992): 151–58. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.32.2.151-158.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta un commento linguistico (soprattutto etimologico) ai nomi del pettirosso nelle parlate istriane (istroveneto, istrioto, istrorumeno, croato, sloveno e montenegrino). Abbiamo raccolto i nomi in 135 luoghi della regione istro -quameri­ na (isola di Veglia compresa). Un elenco completo di tutti i nomi raccolti per questa specie verrà data alla fine del saggio. Per non confondere ii lettore le parole di tutti gli idiomi si riportano con la stessa grafia (I'alfabeto croato). L' accento viene segnato come si usa nelle rispettive parlate, tranne per le parole rumene dove si adotta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferluga-Petronio, Fedora. "Analisi comparativa dei nomi della gerarchia ecclesiastica in sloveno e croato." Linguistica 31, no. 1 (1991): 401–19. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.401-419.

Full text
Abstract:
L'argomento di questa ricerca trae spunto da due miei precedenti lavori trattanti l'uno i nomi per la gerarchia ecclesiastica in sloveno, l'altro quelli per il medesimo settore lessicale in croato. Il primo apparve in veste monografica (La Chiesa in Slovena. Analisi filologico-etimologica della gerarchia ecc!esiastica con particolare riguardo ai testi del Cinquecento, Centro studi storico-religiosi Friuli-Venezia Giulia, 14, Trieste 1984), il secondo in forma di articolo nella Rivista di Scienza religiose Studia Patavina (I nomi della gerarchia ecclesiastica in croato, Studia Patavina 37 (1990
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Filipi, Goran. "Ornitonimia istriana: i nomi popolari del succiacapre europeo (Caprimulgus europaeus)." Linguistica 36, no. 1 (1996): 77–82. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.36.1.77-82.

Full text
Abstract:
Il presente saggio tratta i nomi popolari della specie Caprimulgus europaeus (suc­ ciacapre europeo). Il succiacapre fa parte della famiglia dei Caprimulgidi (Caprimulgi­ dae), ordine dei Caprimulgiformi (Caprimulgiformes). È presente più o meno in tutta la zona istro-quarnerina. Vengono offerte soluzioni etimologiche ai nomi popolari raccolti dall'autore in s­ tria e sull'isola di Veglia. Gli ornitonimi presentati appartengono alle parlate is­ trovenete, istriote, istrorumene, croate e slovene. I nomi delle località intervistate vengono riportati in italiano e in croato/sloveno; se la forma i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fioretti, Fabrizio. "Lo strano caso de Il Diritto Croato di Pola." Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia 65 (2020): 469–75. http://dx.doi.org/10.17234/sraz.65.57.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Godini, Neva. "Il punto su Sebastijan Krelj." Linguistica 27, no. 1 (1987): 33–45. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.33-45.

Full text
Abstract:
Come Sebastianus Krelo Austriacus si era iscritto all'Accademia di Jena nel 1557 colui che oggi viene considerato uno dei protagonisti di spicco dell'epopea pro­ testante slovena. Sono ormai parecchi anni che, nel celebrare l'anniversario del1584 nella cultura e storia slovena (anno della pubblicazione della traduzione della Bibbia ad opera di Jurij Dalmatin e della prima grammatica slovena, scritta in Iatino, Arti­ cae horulae di Adam Bohorič), non si contano ormai più libri, saggi, articoli, con­ vegni e commemorazioni varie così in Slovenia come all'estero ed in particolare a Derendingen, o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Diritto croato e sloveno"

1

Kapun, Ales. "L'esiguità dell'illecito penale: soluzioni a confronto in un'analisi di diritto comparato." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3075.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>Da anni ormai si va facendo strada l'idea di introdurre nel nostro sistema penale una disposizione di carattere generale che preveda l'esclusione della procedibilità o della punibilità per fatti che pur essendo tipici, antigiuridici e colpevoli risultano, sulla base di criteri legislativamente indicati, privi di un significativo disvalore. Di qui la scelta di sondare le diverse coordinate culturali che convergono in seno alle clausole di irrilevanza in un'ottica comparata. L’elaborato, in particolare, ha lo scopo, da un lato, di analizzare gli istituti con cui i diversi ordinament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cervellino, Sara <1992&gt. "Il Sovra-Sfruttamento di Mari, Oceani e delle loro Risorse. Dalla Pesca Industriale ad una Gestione Sostenibile di Ambiente Marino e Risorse Ittiche. Approfondimento del Caso Italo/Croato/Sloveno: La Fossa di Pomo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14200.

Full text
Abstract:
La tesi analizza la situazione contemporanea di sfruttamento di mari, oceani e rispettive risorse, condotta dall'attività antropica ed i processi industriali, diretti verso profitti sempre più consistenti. Un excursus storico e teorico tra i differenti aspetti della pesca industriale e commerciale, porta alla presentazione del fenomeno dell’Ocean Grabbing. Viene indicato il momento in cui precise dinamiche hanno creato la possibilità di un mercato internazionalizzato. Viene condotta un'analisi per valutare le misure in cui la pesca industriale risulta una pratica alquanto negativa, con effetti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bertoli, Marilda. "La discrezionalità del giudice nella commisurazione della pena nei paesi dell'Europa dell' Est." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2649.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>I modelli del diritto penale degli ex Stati socialisti europei sono stati sostituiti nell’ultimo decennio con nuovi atti legislativi strutturati attorno ai modelli tradizionali delle codificazioni europee (e, in particolare sull’esperienza tedesca). È naturale, nonostante l’abrogazione dei vecchi testi legislativi, che essi destino un particolare interesse per lo studioso, offrendo l’opportunità di comprendere a meglio l’evoluzione e i momenti di passaggio dal vecchio al nuovo, nonché le ripercussioni sociali delle transizioni giuridiche. Questo è il risultato di un processo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

WINKLER, Sandra. "La vendita tra regole europee e nazionali: i modelli dei diritti croato e sloveno." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11562/337442.

Full text
Abstract:
Da un tempo relativamente recente, è iniziato il grande allargamento dell’Unione europea a Est del continente. Una così rilevante estensione dei confini comunitari, in un tempo alquanto ridotto, ha provocato un impatto molto forte: tutti gli Stati membri, sia vecchi, che nuovi o prossimi all’adesione, avvertono sempre più l’esigenza di conoscere i rispettivi modelli giuridici. La presente ricerca si ripropone di prendere in esame due giovani Stati indipendenti, sorti dalla dissoluzione della Jugoslavia, quali la Croazia e la Slovenia, proprio perché sono due ordinamenti poco studiati, i quali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!