Academic literature on the topic 'Diritto dei consumatori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Diritto dei consumatori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Diritto dei consumatori"

1

Gina, Gioia. "L'uniforme regolamentazione della risoluzione alternativa delle controversie con i consumatori." CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA 2/2016 (April 4, 2016): 501–50. https://doi.org/10.5281/zenodo.4256824.

Full text
Abstract:
Con la direttiva 11/2013/UE, il legislatore comunitario ha inteso prendere atto delle lacune nella tutela effettiva per i consumatori, lacune che si registrano prima ancora nella mancanza di attuazione delle norme che li riguardano. Soprattutto per le violazioni di piccola entita` il ricorso alla giurisdizione sarebbe troppo oneroso, percio` esso nella maggior parte dei casi viene evitato. Uno stato di fatto di questo genere, a lungo andare, potrebbe generare una certa impressione di impunita` per le imprese, con la conseguenza di favorirne comportamenti ille
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Balaguer Callejón, Francisco. "I contesti ordinamentali della tutela multilivello dei diritti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2024): 61–77. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-002005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza la tutela multilivello dei diritti da due prospettive. Da un lato, prendendo in considerazione i contesti ordinamentali e istituzionali di ciascun livello in relazione alla configurazione nello Stato costituzionale di una simmetria tra democrazia e diritti, cioè tra una certa struttura del potere pubblico e la tutela dei diritti. L'asimmetria inerente ai contesti ordinamentali e istituzionali dei livelli sovranazionali deve essere compresa nella prospettiva che, nella tutela multilivello, l'interazione tra i diversi livelli è importante quanto il modo in cui i dirit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alpa, Guido. "La codificazione del diritto dei consumatori. Aspetti di diritto comparato." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2009): 69–83. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-001003.

Full text
Abstract:
- The constitutional dimension of consumer rights obtained definitive consecration with the approval of the Nice Charter in December 2000, made autonomous from the Constitution, in the form of the European Charter of Fundamental Rights and used not only as a political document, but also as a legal document, and with the approval of the European Constitution in October 2004, the latter subject to the ratification of all Member Countries. Among the aims of the Union, the European Charter of Fundamental Rights sets human dignity as the basic value (art.I-2) and states that the sustainable develop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gatti. "Dalla portabilità alle ‘’portabilità": l’evoluzione al plurale di un diritto (e concetto) chiave nella disciplina europea dei dati." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 1 (2024): 157–77. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt224sg.

Full text
Abstract:
Il diritto alla portabilità dei dati personali è una delle principali novità del Reg. UE 2016/679, c.d. GDPR, dove è espressione di un punto di incontro tra una concezione evoluta della protezione dei dati, che mira a rafforzare il controllo dell’interessato, e l’esigenza di agevolarne la libera circolazione, anche allo scopo di incentivare la concorrenza e aumentare la tutela dei consumatori. La successiva legislazione europea, animata dall’obiettivo di costruire un efficiente mercato unico dei dati, trasforma il concetto che si cela dietro questo diritto in un pilastro fondamentale. Ne risul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marino, Silvia. "Gruppi di società e giurisdizione nell’ambito del private enforcement del Diritto della Concorrenza dell’Unione Europea." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 14, no. 2 (2022): 1137–50. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2022.7236.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza le implicazioni internazionalprivatistiche del principio dell’unità economica nell’ambito del diritto della concorrenza dell’Unione europea. Prendendo spunto dalla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nel caso Sumal, viene analizzata la rilevanza del principio nel private enforcement. Quindi si verificano gli effetti dell’applicazione del regolamento n. 1215/2012 e del regolamento n. 864/2007 agli illeciti antitrust con implicazioni transfrontaliere per sottolinearne, in conclusione, il favor che il principio dell’unità economica implicitamente real
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alpa, Guido. "L'art. 140 bis del Codice del consumo nella prospettiva del diritto privato. Prime note." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001001.

Full text
Abstract:
L'art. 49 della l. 23 luglio 2009 n. 99 ha ridisegnato il profilo dell'azione collettiva risarcitoria, disciplinata dall'art. 140 bis del codice del consumo. La precedente versione, dettata dalla l. 24 dicembre 2007, n. 244 non era mai entrata in vigore. Ora la rubrica della disposizione č intitolata all'azione di classe. Riferita alle persone, l'espressione "classe" č inusuale nel nostro lessico giuridico, e pertanto il suo significato deve essere costruito sulla base dello stesso contenuto della disposizione. Non possono essere utilizzati criteri sistematici, perché nell'ambito del codice de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ricciuto. "Lo scambio dei dati con i contenuti e i servizi digitali: una nuova modalità di contrarre?" European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 1 (2023): 20–33. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt231vr.

Full text
Abstract:
Il dibattito attorno alla funzione delle operazioni aventi ad oggetto i dati personali e alla natura di questi ultimi ha inciso sulla formulazione della Direttiva n. 770 del 2019 riguardante il tema delle forniture digitali ai consumatori. Si tratta di un tema che ci restituisce letture differenti dell'economia digitale da parte delle autorità di vigilanza e di regolazione, nazionali ed europee. Il contributo, anche analizzando il provvedimento europeo e il suo recepimento in Italia, offre una riflessione sulla natura dei dati personali intesi come beni, entità distinte dal soggetto, tali da a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ciaffi, Daniela, and Emanuela Saporito. "Il diritto alla cura dei beni comuni come palestra di democrazia." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 127 (March 2022): 39–51. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-127004.

Full text
Abstract:
L'incrocio tra il diritto e la sociologia urbana apre a scenari di sperimentazione di modelli democratici nuovi, permettendoci di ridefinire servizi pubblici, spazi urbani, territori come beni comuni. Secondo la prospettiva proposta, le pratiche sempre più diffuse di cittadinanza attiva, che si prende cura dei beni comuni, trasformano i cittadini/abitanti da utilizzatori/consumatori di servizi e spazi a prosumers, suggerendoci che siamo in una fase di cambio di paradigma nella rappresentazione e definizione delle istituzioni pubbliche. La scuola è proposta come campo concreto di riflessione, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Spoto, Giuseppe. "L'origine dei prodotti alimentari come informazione da fornire ai consumatori per garantire il diritto internazionale umanitario." Cultura e Diritti, no. 2 (2020): 83–100. http://dx.doi.org/10.12871/97888331806634.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrante, Vincenzo. "Lavoro decente e responsabilità delle imprese multinazionali per le produzioni delocalizzate: Panorama della legislazione italiana." Lex Social: Revista de Derechos Sociales 10, no. 2 (2020): 224–52. http://dx.doi.org/10.46661/lexsocial.5070.

Full text
Abstract:
Il saggio, che prende spunto dal Convegno organizzato dall’Università di Alcalà nel dicembre del 2019 “Estándares laborales y responsabilidad de las empresas multinacionales. Desafíos en un mundo global”, esamina la legislazione italiana diretta a garantire che le imprese multinazionali aventi sede nello Stato realizzino scambi commerciali su una base equa, vigilando sulle società controllate estere, per assicurare che queste rispettino i core labour standards previsti dall’OIL e dalle altre organizzazioni internazionali.
 A differenza della legislazione di altri paesi europei, manca in I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Diritto dei consumatori"

1

Timpano, Vincenzo <1970&gt. "Electio legis e contratti dei consumatori." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1152.

Full text
Abstract:
Delineata l’evoluzione della normativa comunitaria per effetto della costruzione del mercato interno ed esaminate le ragioni della politica legislativa di protezione del consumatore, il presente lavoro analizza, nella prima parte, la portata e le finalità del regolamento Roma I che segna la conversione in strumento comunitario della convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, e i suoi rapporti con le altre fonti comunitarie. Nella seconda parte, oggetto di esame è la disciplina di conflitto dettata dall’art. 6 del regolamento in materia di contratti di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DEMARTINI, Greta. "Evoluzione della politica della concorrenza e interessi dei consumatori." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/908.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’applicazione del diritto europeo in materia alimentare. L’elaborato prende il via dall’analisi degli obiettivi fondamentali e degli strumenti principali del diritto alimentare, del suo sviluppo storico e delle questioni che ha affrontato. L’applicazione del diritto alimentare è studiata esaminando il sistema dei controlli nell’Unione europea e la correlata implementazione sia da parte degli Operatori del settore alimentare sia da parte delle Autorità Competenti in due Stati membri (Italia e Olanda). Vengono, altresì, esaminati casi pratici in cui sono state rintraccia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’applicazione del diritto europeo in materia alimentare. L’elaborato prende il via dall’analisi degli obiettivi fondamentali e degli strumenti principali del diritto alimentare, del suo sviluppo storico e delle questioni che ha affrontato. L’applicazione del diritto alimentare è studiata esaminando il sistema dei controlli nell’Unione europea e la correlata implementazione sia da parte degli Operatori del settore alimentare sia da parte delle Autorità Competenti in due Stati membri (Italia e Olanda). Vengono, altresì, esaminati casi pratici in cui sono state rintraccia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BENINI, Giulia. "L’IRRINUNCIABILITÀ DEI DIRITTI CONFERITI AL CONSUMATORE DALLE DIRETTIVE UE E IL SISTEMA DELLE INVALIDITÀ NEGOZIALI EUROPEE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388857.

Full text
Abstract:
The aim of this work is the in-depth examination of the European prohibition of waiver of the rights conferred on the consumer by the EU directives pertaining b2c “in distance” and “off-premises” contracts, as well as by the directives concerning the credit agreements for consumers, the timesharing on immovable properties directive and by the new directive on consumer rights. The issues, with them this thesis deals with, concern the identification of the subjective legal situations protected, the definition of the concrete scope of the concept of the waiver and the clarification of the conseq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BERNARDONI, ROSITA. "L'istituto del recesso nella teoria generale del contratto e nella legislazione di tutela del consumatore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/698.

Full text
Abstract:
Il progressivo diffondersi ed affermarsi del c.d. diritto dei consumatori – introdotto nell’ordinamento giuridico italiano grazie all’attuazione di alcune direttive comunitarie emanate, tutte, a partire dalla metà degli anni ottanta - sembra aver inciso radicalmente sulle nozioni codicistiche di accordo ed efficacia vincolante del consenso cristallizzate nell’art. 1372 c.c., determinando la crisi definitiva di uno dei principi basilari del diritto dei contratti. Fondamentale strumento di tutela che il legislatore individua a favore del consumatore, nella sua veste di contraente debole, è il d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SAAVEDRA, SERVIDA BLANCA IGNACIA MARIA. "DISCIPLINA DELLA NULLITÀ CONTRATTUALE E PARADIGMA DELL'OPERATIVITÀ A VANTAGGIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/784603.

Full text
Abstract:
This work aims to analyze the various hypotheses of voidness introduced by European private law in order to ascertain whether, in light of their specificity, they can be considered autonomous figures, enacting a system expressive of a different rationality to that underlying the hypotheses contained in the Italian civil code; in particular, it aims to ascertain whether these figures may be considered remedies to guarantee and protect the proper functioning of the European single market. The pro-competitive purpose served by the economic policies of the European Union reverberates in invalidat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pomini, Emanuele <1978&gt. "Concessione del credito e tutela del consumatore." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/285.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ZICCARDI, Mariangela. "La tutela del consumatore nell'era digitale: profili applicativi nella società dei consumi." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/83699.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza l’evoluzione della disciplina a tutela del consumatore telematico a séguito del recepimento della direttiva europea sui diritti dei consumatori con decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 21. Nel primo capitolo, si è ricostruita la complessa figura del consumatore (dalla Relazione al codice civile del 1942 alle piú moderne figure del subfornitore e del sovraindebitato) e si è sottolineata la necessità di tutelarlo non solo come soggetto parte fondamentale del mercato congiuntamente all’imprenditore, ma primariamente come persona che deve essere protetta in quanto tale seco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tramarin, Sara. "La tutela giudiziale e stragiudiziale del consumatore nel diritto dell’Unione europea." Thesis, Strasbourg, 2017. http://www.theses.fr/2017STRAA007/document.

Full text
Abstract:
Le travail réalisé a pris en considération en premier lieu le droit international privé de l'UE, puis des aspects plus à proprement parler de « droit international procédural », en se concrétisant par une « systémisation » et une cartographie des voies de recours proposées au consommateur par le droit européen pour les litiges transfrontaliers. La première partie, concernant la loi applicable aux contrats internationaux du consommateur et le tribunal compétent dans le droit international privé de l'Union européenne, permit d'identifier les problématiques de droit international privé sous-jacen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Diritto dei consumatori"

1

Alpa, Guido. Il diritto dei consumatori. Editori Laterza, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alpa, Guido. Il diritto dei consumatori. Laterza, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Iurilli, Cristiano. Manuale di diritto dei consumatori. G. Giappichelli, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maschio, Francesca. Il diritto della nuova economia: E-business, copyright, diritto dei consumatori. CEDAM, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pallotta, Oreste. Il diritto della concorrenza dell'Unione europea a tutela dei consumatori. Editoriale scientifica, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zaccaria, Alessio, and Giovanni De Cristofaro. Commentario breve al diritto dei consumatori: Codice del consumo e legislazione complementare. CEDAM, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cristiano, Iurilli, and Vecchio Gianfrancesco, eds. Il nuovo diritto dei consumatori: Il contratto, la conciliazione, la tutela collettiva. G. Giappichelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zaccaria, Alessio, Giovanni De Cristofaro, and Chiara Abatangelo. Commentario breve al diritto dei consumatori: Codice del consumo e legislazione complementare. CEDAM, Casa editrice dott. Antonio Milani, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cristiano, Iurilli, and Vecchio Gianfrancesco, eds. Il nuovo diritto dei consumatori: Il contratto, la conciliazione, la tutela collettiva. G. Giappichelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tullio, Antonio. Il contratto per adesione: Tra il diritto comune dei contratti e la novella sui contratti dei consumatori. A. Giuffrè, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Diritto dei consumatori"

1

Lanni, Sabrina. "L’halal friendly come opportunità per un mercato europeo inclusivo." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c385.

Full text
Abstract:
Il saggio approfondisce il tema del diritto dei consumatori in chiave interculturale, sottolineando come la conformità alla shari‘a di vari settori del mercato dei consumi possa essere in grado di soddisfare gli imperativi spirituali del consumatore credente e, al tempo stesso, di palesare un segnale identitario e culturale di concreta apertura verso un’Europa che vuole essere promotrice del dialogo tra i diversi sistemi giuridici. L’halal lifestyle rappresenta un settore del mercato dei consumi in forte espansione e a ciò consegue l’esigenza di rafforzare la correttezza e la completezza delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

di Barbaro, Sergio, and Elisabetta Scomazzon. "TRA ACCOUNTABILTY E SUISTAINABILITY. IMPRESE, RESPONSABILITÀ, DIRITTI UMANI E BENE COMUNE NEL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO." In Direitos Sociais: Diálogos Transdisciplinares, vol. II. Iberojur Science Press, 2024. http://dx.doi.org/10.62140/sbes282024.

Full text
Abstract:
Abstract: Occorre un cambio di prospettiva da cui guardare diritto ed economia. Da dove partire? L’espressione “famiglia umana” non è solo categoria del pensiero, ma è “testo” scritto nel Preambolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. Il diritto è racchiuso nelle relazioni, oggetto di norme e di regole, di cui la stessa “famiglia umana” come tale vive. L’Unione Europea ha sviluppato alcuni nuovi principi giuridici che provano a conciliare sviluppo economico e tecnologico e diritti umani. Due di questi nuovi paradigmi meritano di essere approfonditi da una parte il concetto di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mastrodomenico, Martina. "LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE FORESTE TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE: STRUMENTI GIURIDICI E TECNOLOGICI PER IL SETTORE FORESTALE." In Direitos Fundamentais na Perspectiva Ítalo-Brasileira, Vol. VI. Iberojur Science Press, 2025. https://doi.org/10.62140/mm5282025.

Full text
Abstract:
Abstract: La multifunzionalità delle foreste, che comprende dimensioni patrimoniali, ambientali e culturali, pone sfide complesse ma anche opportunità per un dialogo costruttivo tra uomo e natura. Questo equilibrio, strettamente legato alla componente culturale, è oggi minacciato dalla deforestazione, fenomeno che si traduce non solo in un danno ambientale, ma anche in una grave violazione dei diritti umani delle popolazioni indigene, come evidenziato da convenzioni internazionali quali la Dichiarazione ONU sui diritti dei popoli indigeni (UNDRIP). In questo contesto, il contratto di rete si c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Locchi, Maria Chiara. "Il difficile bilanciamento tra libertà religiosa alimentare e benessere degli animali nelle società multiculturali europee: il caso della macellazione rituale ḥalāl." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c387.

Full text
Abstract:
Il contributo si occupa della macellazione rituale halal quale caso di studio della strategia multiculturale di regolazione giuridica della diversità culturale e religiosa in Europa. In particolare, viene analizzata la disciplina giuridica multilivello (di fonte europea e nazionale) della macellazione rituale halal alla luce degli orientamenti giurisprudenziali delle supreme corti europee, portando ad emersione i termini delle complesse operazioni di bilanciamento tra principi e diritti fondamentali in conflitto. Da un lato, infatti, l’accesso ad alimenti conformi alla prescrizioni della propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chieffi, Lorenzo. "Scelte alimentari e diritti della persona: tra autodeterminazione del consumatore e sicurezza sulla qualità del cibo." In Bioetica, ambiente e alimentazione. Mimesis Edizioni, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2696.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!