To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diritto dei consumatori.

Dissertations / Theses on the topic 'Diritto dei consumatori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 46 dissertations / theses for your research on the topic 'Diritto dei consumatori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Timpano, Vincenzo <1970&gt. "Electio legis e contratti dei consumatori." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1152.

Full text
Abstract:
Delineata l’evoluzione della normativa comunitaria per effetto della costruzione del mercato interno ed esaminate le ragioni della politica legislativa di protezione del consumatore, il presente lavoro analizza, nella prima parte, la portata e le finalità del regolamento Roma I che segna la conversione in strumento comunitario della convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, e i suoi rapporti con le altre fonti comunitarie. Nella seconda parte, oggetto di esame è la disciplina di conflitto dettata dall’art. 6 del regolamento in materia di contratti di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DEMARTINI, Greta. "Evoluzione della politica della concorrenza e interessi dei consumatori." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/908.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’applicazione del diritto europeo in materia alimentare. L’elaborato prende il via dall’analisi degli obiettivi fondamentali e degli strumenti principali del diritto alimentare, del suo sviluppo storico e delle questioni che ha affrontato. L’applicazione del diritto alimentare è studiata esaminando il sistema dei controlli nell’Unione europea e la correlata implementazione sia da parte degli Operatori del settore alimentare sia da parte delle Autorità Competenti in due Stati membri (Italia e Olanda). Vengono, altresì, esaminati casi pratici in cui sono state rintraccia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’applicazione del diritto europeo in materia alimentare. L’elaborato prende il via dall’analisi degli obiettivi fondamentali e degli strumenti principali del diritto alimentare, del suo sviluppo storico e delle questioni che ha affrontato. L’applicazione del diritto alimentare è studiata esaminando il sistema dei controlli nell’Unione europea e la correlata implementazione sia da parte degli Operatori del settore alimentare sia da parte delle Autorità Competenti in due Stati membri (Italia e Olanda). Vengono, altresì, esaminati casi pratici in cui sono state rintraccia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BENINI, Giulia. "L’IRRINUNCIABILITÀ DEI DIRITTI CONFERITI AL CONSUMATORE DALLE DIRETTIVE UE E IL SISTEMA DELLE INVALIDITÀ NEGOZIALI EUROPEE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388857.

Full text
Abstract:
The aim of this work is the in-depth examination of the European prohibition of waiver of the rights conferred on the consumer by the EU directives pertaining b2c “in distance” and “off-premises” contracts, as well as by the directives concerning the credit agreements for consumers, the timesharing on immovable properties directive and by the new directive on consumer rights. The issues, with them this thesis deals with, concern the identification of the subjective legal situations protected, the definition of the concrete scope of the concept of the waiver and the clarification of the conseq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BERNARDONI, ROSITA. "L'istituto del recesso nella teoria generale del contratto e nella legislazione di tutela del consumatore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/698.

Full text
Abstract:
Il progressivo diffondersi ed affermarsi del c.d. diritto dei consumatori – introdotto nell’ordinamento giuridico italiano grazie all’attuazione di alcune direttive comunitarie emanate, tutte, a partire dalla metà degli anni ottanta - sembra aver inciso radicalmente sulle nozioni codicistiche di accordo ed efficacia vincolante del consenso cristallizzate nell’art. 1372 c.c., determinando la crisi definitiva di uno dei principi basilari del diritto dei contratti. Fondamentale strumento di tutela che il legislatore individua a favore del consumatore, nella sua veste di contraente debole, è il d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SAAVEDRA, SERVIDA BLANCA IGNACIA MARIA. "DISCIPLINA DELLA NULLITÀ CONTRATTUALE E PARADIGMA DELL'OPERATIVITÀ A VANTAGGIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/784603.

Full text
Abstract:
This work aims to analyze the various hypotheses of voidness introduced by European private law in order to ascertain whether, in light of their specificity, they can be considered autonomous figures, enacting a system expressive of a different rationality to that underlying the hypotheses contained in the Italian civil code; in particular, it aims to ascertain whether these figures may be considered remedies to guarantee and protect the proper functioning of the European single market. The pro-competitive purpose served by the economic policies of the European Union reverberates in invalidat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pomini, Emanuele <1978&gt. "Concessione del credito e tutela del consumatore." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/285.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ZICCARDI, Mariangela. "La tutela del consumatore nell'era digitale: profili applicativi nella società dei consumi." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/83699.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza l’evoluzione della disciplina a tutela del consumatore telematico a séguito del recepimento della direttiva europea sui diritti dei consumatori con decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 21. Nel primo capitolo, si è ricostruita la complessa figura del consumatore (dalla Relazione al codice civile del 1942 alle piú moderne figure del subfornitore e del sovraindebitato) e si è sottolineata la necessità di tutelarlo non solo come soggetto parte fondamentale del mercato congiuntamente all’imprenditore, ma primariamente come persona che deve essere protetta in quanto tale seco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tramarin, Sara. "La tutela giudiziale e stragiudiziale del consumatore nel diritto dell’Unione europea." Thesis, Strasbourg, 2017. http://www.theses.fr/2017STRAA007/document.

Full text
Abstract:
Le travail réalisé a pris en considération en premier lieu le droit international privé de l'UE, puis des aspects plus à proprement parler de « droit international procédural », en se concrétisant par une « systémisation » et une cartographie des voies de recours proposées au consommateur par le droit européen pour les litiges transfrontaliers. La première partie, concernant la loi applicable aux contrats internationaux du consommateur et le tribunal compétent dans le droit international privé de l'Union européenne, permit d'identifier les problématiques de droit international privé sous-jacen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tramarin, Sara <1988&gt. "La tutela giudiziale e stragiudiziale del consumatore nel Diritto dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7975/1/Tesi%20Tramarin%20La%20tutela%20del%20consumatore.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi analizza, sotto vari aspetti relativi al diritto internazionale privato e processuale dell’Unione Europea, lo stato della protezione offerta al consumatore europeo che concluda contratti internazionali, in particolare in rapporto agli obiettivi ed al contesto del mercato unico. La tesi si articola in tre capitoli.Il primo capitolo ricostruisce dapprima il sistema di diritto internazionale privato dell'Unione europea, dando conto del contesto politico ed economico in cui si inserisce, ed alla cui luce devono esserne letti gli obiettivi, nonché dello sviluppo normativo e giurisprudenzial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

CONDINO, OLIVIA. "Il sovraindebitamento del consumatore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43884.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta il problema del sovraindebitamento del consumatore. Dopo aver analizzato le principali causa ed effetti, nonchè i rimedi preventivi e successivi, rivolge uno sguardo comparato ai principali ordinamenti stranieri per individuare le risposte offerte, in particolar modo circa i rimedi successivi. L'analisi prosegue con una disamina della L. 3/2012 relativa al procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotta recentemente in Italia per allinearsi al panorama internazionale. La legge in parola, travagliata nel suo iter formativo, ha subito importanti modi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rupnik, Giovanna <1966&gt. "Imperatività del codice del consumo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2602.

Full text
Abstract:
La ricerca è volta ad analizzare se vi sia spazio (ed in qual misura) per una disponibilità dei diritti del consumatore. Sebbene le norme che attribuiscono diritti ai consumatori siano pacificamente riconosciute come imperative, non per questo è precluso uno spazio di autonomia privata da parte del consumatore stesso. Il presente lavoro di ricerca, analizza gli spazi di questa autonomia. In alcuni casi è rimessa al consumatore la scelta ed il potere di disporre dei propri diritti, se del caso anche rinunziandovi. Non solo. Alcune norme prevedono una facoltà di rinunzia da parte del consumatore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Colucci, Annamaria. "Violazioni della normativa antitrust e tutela del consumatore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Camerino, 2015. http://hdl.handle.net/11581/401746.

Full text
Abstract:
Il lavoro mira a ricostruire e ad analizzare la problematica relativa alle tutele civilistiche (in particolar modo contrattuale e risarcitoria) che l'ordinamento riconosce al consumatore in caso di violazione delle regole, comunitarie e nazionali, atte a garantire il corretto svolgimento del gioco concorrenziale all'interno del mercato. Partendo da una ricostruzione della evoluzione normativa e giurisprudenziale, si e' sottolineato come la disciplina della concorrenza, da normativa volta essenzialmente alla regolamentazione del mercato, abbia come propria ratio la tutela del corretto svolgimen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Forasassi, Sara <1976&gt. "Mercato diritti e consumi: la tutela del consumatore nella disciplina antitrust." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/773/1/Tesi_Forasassi_Sara.pdf.

Full text
Abstract:
Lo studio “Mercato, diritti e consumi: la tutela del consumatore nella disciplina antitrust”, ricostruisce e analizza i rapporti intercorrenti tra pubbliche amministrazioni e consumatore, singolo e associato, concentrando l’attenzione sulla protezione del consumatore quale soggetto che opera nel mercato, titolare di un diritto economico, in relazione all’attività regolativa svolta dall’amministrazione nella cura dell’interesse pubblico alla tutela della concorrenza. Il lavoro è strutturato in quattro parti. Una prima parte, di carattere generale, è dedicata alla nozione di consumatore e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Forasassi, Sara <1976&gt. "Mercato diritti e consumi: la tutela del consumatore nella disciplina antitrust." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/773/.

Full text
Abstract:
Lo studio “Mercato, diritti e consumi: la tutela del consumatore nella disciplina antitrust”, ricostruisce e analizza i rapporti intercorrenti tra pubbliche amministrazioni e consumatore, singolo e associato, concentrando l’attenzione sulla protezione del consumatore quale soggetto che opera nel mercato, titolare di un diritto economico, in relazione all’attività regolativa svolta dall’amministrazione nella cura dell’interesse pubblico alla tutela della concorrenza. Il lavoro è strutturato in quattro parti. Una prima parte, di carattere generale, è dedicata alla nozione di consumatore e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mancuso, Ada. "Distorsioni informative nel decision-making process del consumatore." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/2068.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>The main objective of this work is to make a contribution to the existing international debate with regard to the consumer protection, a very important discipline for all citizens’ daily life. The opening words of this study may be found in chapter 1, in which an interdisciplinary consumer’s profile is defined. In particular, after a historical reconstruction of consumer protection and consumerism, different economical, psychological and sociological approaches of consumer decision process are proposed. In chapter 2 a series of surveys and recognitions are introduced in regard
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bussoli, Laura <1981&gt. "La disciplina delle pratiche commerciali scorrette tra tutela del consumatore e tutela del mercato." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2252.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Buccino, Sara. "Il ruolo del consumatore nella politica per la concorrenza: il caso dei mercati liberalizzati." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200757.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

DE, FRANCESCHI Alberto. "PRATICHE COMMERCIALI INGANNEVOLI E CONTRATTI DEL CONSUMATORE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389337.

Full text
Abstract:
The present study begins by the analysis of the Directive 2005/29/EC, its ratio, its genesis, and its systemic profile concerning unfair business-to-consumer commercial practices; this Directive establishes minimum criteria for harmonizing the legislation of the Member States through which the EC wanted to contribute “to the proper functioning of the internal market”, and also (according to article 153 EC Tr.) to “achieve a high level of consumer protection” (Directive’s article 1) and also approaches the phenomenon of commercial practices as a exclusive issue of business-to-consumer rel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Speziga, Giuseppina. "Pratiche commerciali scorrette e della tutela del consumatore in campo turistico." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1209.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>Il turista è un consumatore con accentuati caratteri di specialità sia soggettivi che oggettivi che richiedono una cura particolare da parte del legislatore. La massificazione del turismo ha provocato due conseguenze sul piano giuridico, da un lato le vacanze organizzate sono diventate un bene negoziabile, dall’altro, però sono parallelamente aumentate le situazioni in cui i turisti si trovano a dover denunciare servizi non corrispondenti alle pattuizioni contrattuali o comunque alle proprie aspettative. La grande diffusione del turismo di massa è diventata ormai una re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fattori, Martina <1996&gt. "Il percorso delle imprese verso la sostenibilità nell’epoca del “greenwashing”: tra diritti del consumatore e tutela della concorrenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20828.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale d’impresa sono al vertice dell’agenda delle principali istituzioni nazionali e internazionali: le imprese, infatti, sono chiamate a dare autonomo impulso alla soluzione delle problematiche legate all’ambiente, alla giustizia sociale, al lavoro e ai diritti umani. Anche le istituzioni politiche incentivano la transizione verde, premiando, con agevolazioni fiscali, le imprese che investono in nuove tecnologie “green” e mettendo loro a disposizione risorse e fondi dedicati; inoltre crescono anche in maniera esponenziale gli investimenti socialme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Marino, Silvia. "Metodi di tutela del contraente debole nel diritto internazionale privato comunitario." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2633.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>La tesi di dottorato ha ad oggetto un tema ormai classico nel diritto internazionale privato, ovvero la tutela del contraente debole. Tuttavia, l’approccio vuole diversificarsi. Infatti, oggetto dello studio è l’analisi dei metodi che sono utilizzati al fine di tutelare la parte debole, e non solo l’esame dei testi normativi, della giurisprudenza e delle sue ripercussioni. L’ambito della ricerca è limitato al settore della cooperazione giudiziaria comunitaria in materia civile: infatti, lo scopo è quello di verificare se i tradizionali strumenti del diritto internazionale privato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Scarpa, Laura <1994&gt. "La tutela del turista-consumatore e le pratiche commerciali scorrette: il caso della Policy Bagagli di Ryanair." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16321.

Full text
Abstract:
L’eccezionale sviluppo dell’industria turistica nel XX secolo ha condotto, da un lato, a un costante ampliamento dell’offerta dei servizi, dall’altro, al proliferare di potenziali controversie tra turisti e professionisti del settore. L’elaborato intende focalizzarsi sulla condizione svantaggiosa del consumatore come fruitore di servizi turistici, che, essendo la parte 'debole' e mal organizzata del contratto, si ritrova spesso costretto a subire le vessazioni delle imprese. Nella maggioranza dei casi, il turista assume un atteggiamento remissivo, scoraggiato dagli elevati costi di accesso all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cesaro, Riccardo <1997&gt. "Vizi e difformità del bene nella vendita al consumatore: analisi della normativa e focus sulla direttiva 771/2019." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21054.

Full text
Abstract:
L’elaborato dal titolo “Vizi e difformità del bene nella vendita al consumatore: analisi della normativa e focus sulla direttiva 771/2019” si propone di analizzare la disciplina relativa ai vizi della cosa venduta, facendo particolare riferimento ai contratti di compravendita di beni di consumo. Il lavoro inizialmente analizza la normativa vigente, disciplinata dal Codice civile e dal Codice del consumo, per poi concentrarsi sulla direttiva europea 771/2019, andandone ad approfondire il contenuto, il recepimento da parte dello Stato italiano e alcuni interessanti profili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ronchese, Francesca. "Inadempimento del fornitore del credito al consumo e rimedi relativi al rapporto di finanziamento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426388.

Full text
Abstract:
This research involves consumer credit contract with the support of a third party, the financer, where the goods or services have been specifically indicated in respect of the loan of money. The consumer credit provisions rise few issues, among which, in the above-mentioned case, the remedies concerning the legal measures the consumer might take against the financer in case of total or partial breach of the supplier contract. This matter has been analyzed in the present work. The introduction is particularly detailed, both in order to identify the cases the consumer credit law applies to, an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

MARTINI, BARZOLAI Alberta. "LA RESPONSABILITÀ DELL'OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLA LUCE DEI REQUISITI GENERALI IMPOSTI ALLE INFORMAZIONI ALIMENTARI DAL REG. (UE) N. 1169/2011." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2388981.

Full text
Abstract:
My research concerns a specific topic of the new Regulation (EU) n. 1169/2011 on the provision of food information to consumers, that is the responsibility of food business operator for the information given to the consumers in the light of the new «general food information requirements» provided in the Chapter III of the Regulation. Moving from some considerations about the major novelties brought in by the Regulation (EU) n. 1169/2011 and about the concept of responsibility, the first part of the research examines the new rules about the responsibility of the food business operator int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

FILICE, ASSUNTA BARBARA. "IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE: PROSPETTIVE E RAGIONI DI UNA REGOLAMENTAZIONE TRA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ED ESIGENZE DI TUTELA DEL CONSUMATORE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/780.

Full text
Abstract:
Il commercio equo e solidale (Cees) è andato sviluppandosi nel mondo occidentale nel corso degli ultimi quaranta anni, quale risposta alla crescente consapevolezza del fatto che i vantaggi derivanti dagli scambi e dall’espansione del commercio internazionale non risultano equamente ripartiti tra tutti i Paesi e tra i vari strati della popolazione di ciascuno dei Paesi stessi. La progressiva estensione del fenomeno in termini di ampliamento delle aree geografiche coperte e di aumento del quantitativo e delle tipologie dei beni commerciati, nonché il proliferare dei soggetti coinvolti e la loro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

FILICE, ASSUNTA BARBARA. "IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE: PROSPETTIVE E RAGIONI DI UNA REGOLAMENTAZIONE TRA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ED ESIGENZE DI TUTELA DEL CONSUMATORE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/780.

Full text
Abstract:
Il commercio equo e solidale (Cees) è andato sviluppandosi nel mondo occidentale nel corso degli ultimi quaranta anni, quale risposta alla crescente consapevolezza del fatto che i vantaggi derivanti dagli scambi e dall’espansione del commercio internazionale non risultano equamente ripartiti tra tutti i Paesi e tra i vari strati della popolazione di ciascuno dei Paesi stessi. La progressiva estensione del fenomeno in termini di ampliamento delle aree geografiche coperte e di aumento del quantitativo e delle tipologie dei beni commerciati, nonché il proliferare dei soggetti coinvolti e la loro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Di, Mezza Grazia. "Obblighi informativi e tutela del consumatore nel D.Lgs. n. 72/2016 attuativo della direttiva n. 2014/17/Ue." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422220.

Full text
Abstract:
Parallelamente ai contratti di credito al consumo, la Commissione europea ha monitorato nel corso degli anni i comportamenti degli operatori finanziari nella stipulazione di contratti di credito per l’acquisto di beni immobili residenziali. Al termine dei vari studi, il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno emanato il 4 febbraio 2014, la nuova Direttiva 2014/17/UE592, volta sia a disciplinare contratti di credito ai consumatori stipulati per l’acquisto di beni immobili residenziali attraverso la predisposizione di rimedi volti ad evitare una concessione irresponsabile dei creditori per l’ac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

BELLETTATO, Sara. "Contratti di finanziamento e valutazione del merito creditizio del cliente-consumatore nel diritto dell'Unione europea. Le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE e la loro attuazione negli Stati membri." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488141.

Full text
Abstract:
Nel quadro dell’attuale crisi finanziaria e del sempre più penetrante fenomeno del c.d. “sovraindebitamento delle famiglie”, le istituzioni europee hanno ritenuto opportuno intervenire attraverso l’emanazione di due direttive aventi entrambe lo scopo di creare un mercato interno del credito al consumo più trasparente, efficiente e competitivo, tale da garantire a tutti i cittadini europei un livello di tutela elevato ed uniforme. A tal riguardo, il lavoro di ricerca si propone di indagare se la verifica del merito creditizio del consumatore, quale obbligo gravante in capo ai finanziatori, poss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mirra, Vittorio. "La gestione delle controversie in ambito bancario e finanziario, tra tutela del consumatore e finalità di vigilanza: meccanismi “facilitativi” e prospettive di riforma." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2017. http://hdl.handle.net/11385/201164.

Full text
Abstract:
Il contenuto della tesi si focalizza sulle caratteristiche dei principali sistemi di Alternative Dispute Resolution (ADR) presenti in Europa in ambito bancario e finanziario, sui risultati raggiunti dagli stessi e sull’evoluzione della normativa in tema di risoluzione stragiudiziale delle controversie, orientata verso un fine precipuo: il conseguimento di una elevata tutela del consumatore. Si è cercato di “rileggere” tali risultati in ottica sistemica, ragionando su possibili miglioramenti, razionalizzazioni e prospettive di riforma, “accorciando” le distanze attualmente presenti tra i vari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

RASO, MICHELA. "La tutela del consumatore e i prodotti tipici con particolare riferimento alla tutela europea dell'oliva ascolana del Piceno The protection of the consumer and the typical products with particular reference to the protection of the olive Ascolana Piceno." Doctoral thesis, Università degli Studi di Camerino, 2010. http://hdl.handle.net/11581/401869.

Full text
Abstract:
Il titolo della tesi e le argomentazioni da approfondire si sono prestate alla suddivisione del presente lavoro in due parti: la prima affronta le problematiche inerenti la tutela del consumatore con particolare riferimento al consumatore alimentare, nozione introdotta dal regolamento CE 178/2002, la seconda la tutela dell'oliva Ascolana del Piceno DOP. In particolare, dopo una breve trattazione dell'evoluzione della tutela del consumatore in ambito europeo, si delinea la figura di consumatore come accolta nel Codice del consumo evidenziando che la sua tutela trova in questo una normativa che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

GRECO, ANDREA. "L'informazione nel mercato agro-alimentare." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1011458.

Full text
Abstract:
Nei moderni mercati, il cui perimetro è così vasto da aver fondato la nozione di mercato globale, circolano merci identificabili solo nel genere, e sono esclusi o marginalizzati i caratteri distintivi di provenienza da un certo produttore ed origine da un certo territorio che hanno costituito, per secoli, le informazioni fondamentali per ciascuna scelta di acquisto. L'informazione assurge così ad elemento centrale per la tutela del consumatore, ed un rilievo del tutto peculiare essa assume nel mercato degli alimenti, che trae le proprie peculiarità dalle merci - gli alimenti - che in esso circ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Colucci, Silvia. "Aspetti legali e tecniche del commercio elettronico per massimizzare la sicurezza degli utenti finali. Sviluppo e analisi critica di un sito web a norma di legge." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Con l'analisi delle normative di riferimento dei contratti a distanza e la valutazione degli aspetti legali è possibile ricavare soluzioni utili da applicare ad un sito e-commerce per prevenire diverse tipologie di rischi riscontrabili in Internet e garantire la massima sicurezza sia agli acquirenti che ai professionisti/venditori nelle procedure di acquisto e vendita online.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

LA, PORTA BEATRICE. "NOVEL FOOD: LA NORMATIVA DELL'UNIONE EUROPEA TRA SICUREZZA ALIMENTARE, SFIDE DELLA TECNICA E TUTELA DELL'AFFIDAMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/57797.

Full text
Abstract:
La produzione normativa degli ultimi decenni in campo alimentare permette di evidenziare come sussista una sempre crescente attenzione verso la scienza da parte del diritto e la costante tendenza della dottrina a ripensare, alla luce delle evoluzioni registrate, il legame esistente tra ambiti distinti ma legati tra loro in modo indissolubile. In una globale progressione della sensibilità del legislatore europeo verso le esigenze di garanzia del corretto funzionamento del mercato nonché di una crescente tutela del consumatore e della sua sicurezza, la normativa in materia di nuovi alimenti ha c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

LA, PORTA BEATRICE. "NOVEL FOOD: LA NORMATIVA DELL'UNIONE EUROPEA TRA SICUREZZA ALIMENTARE, SFIDE DELLA TECNICA E TUTELA DELL'AFFIDAMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/57797.

Full text
Abstract:
La produzione normativa degli ultimi decenni in campo alimentare permette di evidenziare come sussista una sempre crescente attenzione verso la scienza da parte del diritto e la costante tendenza della dottrina a ripensare, alla luce delle evoluzioni registrate, il legame esistente tra ambiti distinti ma legati tra loro in modo indissolubile. In una globale progressione della sensibilità del legislatore europeo verso le esigenze di garanzia del corretto funzionamento del mercato nonché di una crescente tutela del consumatore e della sua sicurezza, la normativa in materia di nuovi alimenti ha c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

MARGIOTTA, Maria. "Verifica del merito creditizio, responsabilità del finanziatore e "indebitamento incauto"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90911.

Full text
Abstract:
La tesi analizza la nuova disciplina europea sul credito ai consumatori, introdotta dalla direttiva 2008/48/Ce, recepita nel nostro ordinamento con il d.lgs. n. 141/2010, che ha modificato il Testo unico bancario (d.lgs n. 385/1993). In particolare, si sofferma sull'obbligo di verifica del merito creditizio, previsto dall'art. 124 bis Tub, e sulla responsabilità del finanziatore che concede credito senza osservare il disposto della norma suddetta. Dopo aver ascritto alla responsabilità "da contatto sociale" la condotta del prestatore che concede credito in maniera poco accorta (non senza preci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

TOGNI, ENRICO. "LA DIMENSIONE RELAZIONALE DEGLI ALIMENTI. INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6536.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente lavoro di ricerca è quello di porre in luce la cosiddetta “dimensione relazionale” dell’informazione fornita ai consumatori di alimenti tramite l’etichettatura nutrizionale e salutistica, intesa quale strumento normativo per l’attuazione delle politiche nutrizionali perseguite dall'Unione Europea. Il presente scritto analizza come le funzioni dell’etichettatura alimentare siano mutate durante i decenni, a partire dalla fine degli anni settanta del secolo scorso, quando essa era sì concepita come strumento informativo, ma il cui scopo principale rimaneva tuttavia quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

TOGNI, ENRICO. "LA DIMENSIONE RELAZIONALE DEGLI ALIMENTI. INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6536.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente lavoro di ricerca è quello di porre in luce la cosiddetta “dimensione relazionale” dell’informazione fornita ai consumatori di alimenti tramite l’etichettatura nutrizionale e salutistica, intesa quale strumento normativo per l’attuazione delle politiche nutrizionali perseguite dall'Unione Europea. Il presente scritto analizza come le funzioni dell’etichettatura alimentare siano mutate durante i decenni, a partire dalla fine degli anni settanta del secolo scorso, quando essa era sì concepita come strumento informativo, ma il cui scopo principale rimaneva tuttavia quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rumine, Nicola. "Dimensioni attuali e forme di tutela degli interessi collettivi dei consumatori." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1126379.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha l’obiettivo di ricostruire il percorso moderno degli interessi sovraindividuali, con particolare riguardo alla materia dei consumatori, di dimostrare - ponendo l’accento sulla dimensione soggettiva di tali interessi, ovvero sulla tensione tra il singolo e il bene oggetto dell’aspirazione - che tali situazioni soggettive non descrivono un fenomeno unitario e infine di sottolineare la necessità, raramente compresa dalla dottrina e dagli operatori, di cogliere le intersezioni con i diritti soggettivi individuali. In un primo capitolo si procede con l’esame della dottrina della secon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

CORDIANO, Alessandra. "Sicurezza dei prodotti e tutela del consumatore." Doctoral thesis, 2002. http://hdl.handle.net/11562/341777.

Full text
Abstract:
Con l’emanazione della direttiva comunitaria n. 92/59/CEE sulla sicurezza generale dei prodotti emerge la necessità di verificare il campo di operatività della nuove tutele con la disciplina ordinaria in tema di responsabilità civile. Diversi sono gli oggetti di tutela: da un lato il danno provocato ad un consumatore da un prodotto da questi acquistato; dall’altro la posizione del consumatore stesso di fronte all’immissione nel mercato di un prodotto anche soltanto potenzialmente pericoloso. Nasce l’esigenza, pertanto, di accertare la possibilità di salvaguardare anche in via preventiva il con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

ROMEO, FRANCESCA. "Il credito immobiliare: obblighi del professionista e tutela del consumatore." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11570/3147663.

Full text
Abstract:
Il lavoro approfondisce la disciplina del credito immobiliare ai consumatori, introdotta con d.lgs. n. 72 del 2016, attuativo della direttiva 2014/17/UE. La disamina si sofferma principalmente sugli obblighi gravanti sul professionista, tra cui in particolare gli obblighi informativi e di valutazione del merito creditizio, nonchè sulla disciplina della fase patologica del rapporto, in ragione dell'introduzione di una nuova forma di patto marciano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

CARDANO, Vittorio. "Ius poenitendi e tutela del consumatore nei contratti per la prestazione di servizi conclusi a distanza e fuori dei locali commerciali." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11562/562149.

Full text
Abstract:
La ricerca ha evidenziato l’importanza e la complessità dei problemi relativi al diritto di recesso del consumatore nei contratti per la prestazione di servizi conclusi a distanza e fuori dei locali commerciali: a) importanza che si desume dal diffondersi dei contratti per la prestazione di servizi nel moderno mercato dei consumi e dal correlativo crescente interesse degli organi comunitari verso il diritto di recesso, quale strumento per garantire al consumatore un’adeguata tutela contro tecniche cosiddette “aggressive” di conclusione del contratto; b) complessità che si evince dalla scarna
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Sparti, Vincenzo. "IL CREDITO AI CONSUMATORI A SEGUITO DEL D. LGS. 13/8/2010 n. 141." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94770.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

BASILI, Silvia. "Gli attuali scenari del commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, tra vecchie e nuove questioni di sicurezza alimentare: una riflessone comparatistica ta UE, USA e CINA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251081.

Full text
Abstract:
Il commercio dei prodotti agroalimentari ha assunto oggi una dimensione globale, che pone una serie di questioni su cui è necessario riflettere. Una di queste riguarda la sicurezza alimentare intesa nell'accezione di food safety, ossia come il diritto di ogni individuo a consumare cibo sano e sicuro. La sicurezza alimentare implica l'assenza di elementi estranei che sono riconducibili ai residui dei trattamenti antiparassitari, veterinari, contaminanti ambientali o ancora l'assenza di adulterazioni nel processo di produzione, che possono comportare un rischio per la salute dei consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!